1207
Jump to navigation
Jump to search
Il 1207 (MCCVII in numeri romani) è un anno del XIII secolo.
1207 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1207 |
Ab Urbe condita | 1960 (MCMLX) |
Calendario armeno | 655 — 656 |
Calendario bengalese | 613 — 614 |
Calendario berbero | 2157 |
Calendario bizantino | 6715 — 6716 |
Calendario buddhista | 1751 |
Calendario cinese | 3903 — 3904 |
Calendario copto | 923 — 924 |
Calendario ebraico | 4966 — 4967 |
Calendario etiopico | 1199 — 1200 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1262 — 1263 1129 — 1130 4308 — 4309 |
Calendario islamico | 603 — 604 |
Calendario persiano | 585 — 586 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Per luogo[modifica | modifica wikitesto]
Asia[modifica | modifica wikitesto]
- In Giappone, il monaco buddhista Hōnen e i suoi seguaci vengono esiliati in parti remote del paese (mentre alcuni vengono giustiziati), in quanto i suoi insegnamenti buddhisti sono considerati eretici dal governo.
- Genghis Khan fonda l'impero mongolo.
Europa[modifica | modifica wikitesto]
- 2 febbraio - fondazione di Terra Mariana, comprendente le odierne Estonia e Lettonia come principato del Sacro Romano Impero.
- Papa Innocenzo III scomunica il Re d'Inghilterra Giovanni Senzaterra per il suo rifiuto al pagamento di imposte papali e la sua contrarietà alla nomina dell'arcivescovo di Canterbury.
- Viene eletto Federico Vanga come principe vescovo di Trento.
- Per Abbat scrive il codice del Cantar de mio Cid.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 24 giugno - Giovanni Battista Forzatè, vescovo cattolico italiano († 1283)
- 8 settembre - Sancho II del Portogallo († 1248)
- 30 settembre - Gialal al-Din Rumi, poeta e mistico persiano († 1273)
- 1º ottobre - Enrico III d'Inghilterra († 1272)
- Filippo I di Savoia († 1285)
- Elisabetta d'Ungheria, nobile e santa ungherese († 1231)
- Enrico II di Brabante († 1248)
- Elena Enselmini, religiosa italiana († 1231)
- Ottone Visconti, arcivescovo e nobile italiano († 1295)
- Ubaldo Visconti di Gallura († 1238)
- Adelasia di Torres († 1259)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 15 marzo - Alfonso del Portogallo (n. 1135)
- 10 aprile - Filippo I da Lampugnano, arcivescovo cattolico italiano
- 13 maggio - Bertrando II di Forcalquier
- 29 maggio - Bona di Pisa (n. 1156)
- 6 giugno - Gerardo dei Tintori, santo italiano (n. 1134)
- 19 giugno - Ubaldo Lanfranchi, arcivescovo cattolico italiano
- 4 settembre - Rambaldo di Vaqueiras, trovatore francese (n. 1165)
- 30 dicembre - Diego d'Acebo, vescovo spagnolo (n. 1170)
- Guglielmo II, conte di Jülich
- Raniero da Ponza, monaco cristiano e teologo italiano (n. 1130)
- Kalojan di Bulgaria, sovrano bulgaro
- Ranieri Caetani, diplomatico e politico italiano
- Benedetto Falier, patriarca cattolico italiano
- Erling Steinvegg, nobile norvegese
- Vukan Nemanjić, nobile serbo (n. 1165)
- Geoffrey le Rat
- Bonifacio I del Monferrato, sovrano italiano (n. 1150)
- Orso di Bobone, politico italiano (n. 1136)
- Ottone I di Gheldria
- Carlo di Tocco, italiano
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1207