Tiocianato di potassio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tiocianato di potassio
Nomi alternativi
solfocianuro di potassio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareKSCN
Massa molecolare (u)97,18 g/mol
Aspettosolido bianco
Numero CAS333-20-0
Numero EINECS206-370-1
PubChem516872
SMILES
C(#N)[S-].[K+]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,89 (20 °C)
Solubilità in acqua2170 g/l (20 °C)
Temperatura di fusione175 °C (448 K)
Temperatura di ebollizione500 °C (773 K) (decomposizione)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
corrosivo irritante
pericolo
Frasi H302+312+332 - 318 - 412 - EUH032
Consigli P273 - 280 - 301+312 - 302+352+312 - 304+340+312 - 305+351+338 [1]

Il tiocianato di potassio (o solfocianuro di potassio) è il composto di formula KSCN ed è il sale di potassio dell'acido tiocianico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. È un sale importante contenente l'anione tiocianato, SCN, uno degli pseudoalogenuri. Il composto ha un punto di fusione relativamente basso rispetto alla maggioranza dei sali inorganici.

Uso in sintesi chimica[modifica | modifica wikitesto]

Il KSCN in soluzione acquosa reagisce in modo pressoché quantitativo con Pb(NO3)2 formando Pb(SCN)2. Il tiocianato di piombo è stato usato per convertire cloruri acilici in isotiocianati.[2] KSCN converte il carbonato di etilene in solfuro di etilene:[3]

KSCN + C2H4O2CO → KOCN + C2H4S + CO2

A questo scopo KSCN deve essere ben secco; l'acqua è rimossa fondendo KSCN sotto vuoto. In una reazione simile KSCN converte l'ossido di cicloesene nel corrispondente solfuro:[4]

KSCN + C6H10O → KOCN + C6H10S

KSCN serve inoltre per la sintesi del solfuro di carbonile:[5]

KSCN + 2 H2SO4 + H2O → KHSO4 + NH4HSO4 + OCS

Altri usi[modifica | modifica wikitesto]

Soluzioni acquose diluite di KSCN si usano a volte in film e a teatro per ottenere un effetto sangue moderatamente realistico. La soluzione di KSCN è incolore e può essere dipinta su una superficie o tenuta come tale. Quando la soluzione incolore viene a contatto con una soluzione contenente ioni Fe3+ (ad esempio cloruro ferrico) si forma una colorazione rosso sangue, dovuta ad un complesso tra ferro e ione tiocianato. Ad esempio è facile creare il trucco delle stimmate. Le due soluzioni sono incolori, e si pongono separatamente su ciascuna mano; mettendo in contatto le mani ha luogo la reazione e si ottiene l'effetto delle stimmate.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Scheda del composto su GESTIS [1] consultata il 14.07.2023.
  2. ^ Smith, P. A. S.; Kan, R. O. (1973). "2a-Thiohomophthalimide". Org. Synth.; Coll. Vol. 5: 1051.
  3. ^ Searles, S.; Lutz, E. F.; Hays, H. R.; Mortensen, H. E. (1973). "Ethylenesulfide". Org. Synth.; Coll. Vol. 5: 562.
  4. ^ van Tamelen, E. E. (1963). "Cyclohexenesulfide". Org. Synth.; Coll. Vol. 4: 232.
  5. ^ Ferm R. J. (1957). "The Chemistry of Carbonyl sulfide". Chem. Rev. 57 (4): 621–640.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia