Anna Galiena: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 125231682 di 151.63.199.0 (discussione) ripristino nota
Etichetta: Annulla
Revisiono anno nel T:Bio come deciso nella discussione. Lascio riferimento minoritario nel corpo della voce con ref. Amplio biografia
Riga 5: Riga 5:
|LuogoNascita = Roma
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 22 dicembre
|GiornoMeseNascita = 22 dicembre
|AnnoNascita = <!-- Attenzione: non modificare l'anno. Il motivo è spiegato nella pagina di discussione di questa voce -->1954
|AnnoNascita = [[1949]] o [[1954]]
|NoteNascita = <ref name=times>{{cita news|url= https://www.nytimes.com/1995/08/04/style/IHT-choosing-roles-and-livinglife-at-the-extremes.html|titolo= Choosing Roles and LivingLife at the Extremes|lingua= en|data= 4 agosto 1995|autore= Ken Shulman|pubblicazione= [[The New York Times]]|accesso= 23 gennaio 2022}}</ref><ref name=Treccani>{{Treccani|anna-galiena|Anna Galiena}}</ref>
|NoteNascita = <ref>{{sf|L'anno della sua nascita è incerto: nel web ci sono fonti che riportano il 1949 e altre che riportano il 1954}}</ref>
|LuogoMorte =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte =
Riga 19: Riga 19:


== Biografia ==
== Biografia ==
Anna Galiena nasce a Roma nel 1954,<ref name=times /><ref name=Treccani /> sebbene alcune fonti minoritarie riportino come anno di nascita il 1949.<ref>{{cita web|url= https://www.badtaste.it/cinema/persona/anna-galiena/|titolo= Personaggio Anna Galiena|sito= badtaste.it|accesso= 23 gennaio 2022}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.donnaglamour.it/chi-e-anna-galiena-cast-ballando/guide-2/|accesso= 20 gennaio 2022|titolo= Chi è Anna Galiena nel cast di Ballando con le Stelle 2017|autore= Emanuele Ambrosio|data= 22 febbraio 2017|sito= Donna Glamour}}</ref>

L'attrice nasce in una famiglia della borghesia medio/alta e si appassiona alla recitazione sin da piccola: a quattro anni interpreta il ruolo di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] nella recita parrocchiale, continuando a calcare il palco e studiando danza al [[Teatro dell'Opera di Roma]]. A dodici anni il padre le vieta di continuare a recitare fino a quando Anna, a 19 anni, abbandonati dopo un anno gli studi universitari, lascia la famiglia per unirsi a un gruppo di amici ''[[bohémien]]'' trasferendosi con loro in [[Ciociaria]]. Nel 1976 lascia l'Italia per recarsi a [[Toronto]] dove viene ingaggiata come conduttrice in uno spettacolo televisivo per la comunità italo-canadese.<ref name=times />

Nella seconda metà degli [[Anni 1970|anni Settanta]] va a studiare recitazione a [[New York]], dove nel 1978 debutta come Giulietta nella tragedia ''[[Romeo e Giulietta]]''. Nel 1980 recita ne ''[[Il gabbiano]]'' di [[Anton Čechov|Čechov]] nella parte di Nina ed entra all'[[Actors Studio]] di [[Elia Kazan]]. Nel 1983 torna in Italia e fa parte del cast del film ''[[Sotto il vestito niente]]'' di [[Carlo Vanzina]]. Nel 1984 interpreta Natasha in ''[[Tre sorelle]]'' di Čechov. Continua a recitare sia in teatro che nel cinema in pellicole italiane ma anche spagnole, francesi e statunitensi. Nel 1987 recita a fianco di [[Lou Castel]] in ''[[Rorret]]'', film d'esordio di [[Fulvio Wetzl]]. Nel 1989 è al fianco di [[Francesco Nuti]] nel film di quest'ultimo ''[[Willy Signori e vengo da lontano]]'', nel ruolo della fidanzata del protagonista. Nel 1990 interpreta Mathilde in ''[[Il marito della parrucchiera]]'', il suo primo grande successo cinematografico, che la rende molto popolare.
Nella seconda metà degli [[Anni 1970|anni Settanta]] va a studiare recitazione a [[New York]], dove nel 1978 debutta come Giulietta nella tragedia ''[[Romeo e Giulietta]]''. Nel 1980 recita ne ''[[Il gabbiano]]'' di [[Anton Čechov|Čechov]] nella parte di Nina ed entra all'[[Actors Studio]] di [[Elia Kazan]]. Nel 1983 torna in Italia e fa parte del cast del film ''[[Sotto il vestito niente]]'' di [[Carlo Vanzina]]. Nel 1984 interpreta Natasha in ''[[Tre sorelle]]'' di Čechov. Continua a recitare sia in teatro che nel cinema in pellicole italiane ma anche spagnole, francesi e statunitensi. Nel 1987 recita a fianco di [[Lou Castel]] in ''[[Rorret]]'', film d'esordio di [[Fulvio Wetzl]]. Nel 1989 è al fianco di [[Francesco Nuti]] nel film di quest'ultimo ''[[Willy Signori e vengo da lontano]]'', nel ruolo della fidanzata del protagonista. Nel 1990 interpreta Mathilde in ''[[Il marito della parrucchiera]]'', il suo primo grande successo cinematografico, che la rende molto popolare.



Versione delle 13:37, 23 gen 2022

Anna Galiena al Teatro Verdi di Firenze nel 2013

Anna Galiena (Roma, 22 dicembre 1954[1][2]) è un'attrice italiana.

Biografia

Anna Galiena nasce a Roma nel 1954,[1][2] sebbene alcune fonti minoritarie riportino come anno di nascita il 1949.[3][4]

L'attrice nasce in una famiglia della borghesia medio/alta e si appassiona alla recitazione sin da piccola: a quattro anni interpreta il ruolo di Maria nella recita parrocchiale, continuando a calcare il palco e studiando danza al Teatro dell'Opera di Roma. A dodici anni il padre le vieta di continuare a recitare fino a quando Anna, a 19 anni, abbandonati dopo un anno gli studi universitari, lascia la famiglia per unirsi a un gruppo di amici bohémien trasferendosi con loro in Ciociaria. Nel 1976 lascia l'Italia per recarsi a Toronto dove viene ingaggiata come conduttrice in uno spettacolo televisivo per la comunità italo-canadese.[1]

Nella seconda metà degli anni Settanta va a studiare recitazione a New York, dove nel 1978 debutta come Giulietta nella tragedia Romeo e Giulietta. Nel 1980 recita ne Il gabbiano di Čechov nella parte di Nina ed entra all'Actors Studio di Elia Kazan. Nel 1983 torna in Italia e fa parte del cast del film Sotto il vestito niente di Carlo Vanzina. Nel 1984 interpreta Natasha in Tre sorelle di Čechov. Continua a recitare sia in teatro che nel cinema in pellicole italiane ma anche spagnole, francesi e statunitensi. Nel 1987 recita a fianco di Lou Castel in Rorret, film d'esordio di Fulvio Wetzl. Nel 1989 è al fianco di Francesco Nuti nel film di quest'ultimo Willy Signori e vengo da lontano, nel ruolo della fidanzata del protagonista. Nel 1990 interpreta Mathilde in Il marito della parrucchiera, il suo primo grande successo cinematografico, che la rende molto popolare.

Durante gli anni Novanta recita sia con registi italiani (Il grande cocomero di Francesca Archibugi, Senza pelle di Alessandro D'Alatri, La scuola di Daniele Luchetti e Come te nessuno mai di Gabriele Muccino) che con registi stranieri (Giorni felici a Clichy di Claude Chabrol, Prosciutto prosciutto di Bigas Luna, Tre vite e una sola morte di Raúl Ruiz). Nel 1994 è ospite nel programma Eppur si muove su Raitre, in cui dibatte con il giornalista Indro Montanelli e il Professore Beniamino Placido sul tema: "Noi italiani siamo mammisti o maschilisti?". Nel 2002 è protagonista del film di Tinto Brass Senso '45. Nel 2003 fa parte della giuria del Festival di Berlino. Nel 2011 recita ne Il console italiano di Antonio Falduto; nel 2012 in Sleeping around, di Marco Carniti e nel 2013 in Stai lontana da me di Alessio Maria Federici. In totale è apparsa in più di cinquanta film. Numerose sono state anche le sue partecipazioni in fiction televisive italiane e straniere. Nel 2017 partecipa al talent show Ballando con le stelle.

Recita nella commedia Croce e delizia, con Alessandro Gassmann, Jasmine Trinca, Fabrizio Bentivoglio e Filippo Scicchitano, diretta da Simone Godano, presentata nel 2019.

Si è sposata due volte: la prima con uno scrittore americano di nome John e la seconda con il produttore cinematografico francese Philippe Langlet. Entrambi i matrimoni si sono conclusi col divorzio[5][6].

Filmografia

Cinema

Televisione

Cortometraggi

Premi e riconoscimenti

Nastro d'argento
1995 - Candidata a migliore attrice - Senza pelle
1996 - Candidata a migliore attrice - La scuola
David di Donatello
1995 - Candidata a migliore attrice - Senza pelle
2000 - Candidata a migliore attrice non protagonista - Come te nessuno mai
Ciak d'oro
1993 - Candidata a migliore attrice non protagonista - Il grande cocomero
Globo d'oro
1994 - Migliore attrice - Senza pelle

Note

  1. ^ a b c (EN) Ken Shulman, Choosing Roles and LivingLife at the Extremes, in The New York Times, 4 agosto 1995. URL consultato il 23 gennaio 2022.
  2. ^ a b Anna Galiena, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ Personaggio Anna Galiena, su badtaste.it. URL consultato il 23 gennaio 2022.
  4. ^ Emanuele Ambrosio, Chi è Anna Galiena nel cast di Ballando con le Stelle 2017, su Donna Glamour, 22 febbraio 2017. URL consultato il 20 gennaio 2022.
  5. ^ Anna Galiena: "Mio padre fu crudele con me, da bambina il mio corpo ne ha sofferto", su gossip.fanpage.it. URL consultato il 21 settembre 2018.
  6. ^ Anna Galiena racconta la sua difficile infanzia e il complicato rapporto col padre, su donnaglamour.it. URL consultato il 21 settembre 2018 (archiviato il 22 settembre 2018).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN61740055 · ISNI (EN0000 0000 7823 7084 · SBN RAVV097381 · LCCN (ENnr98008547 · GND (DE124112706 · BNE (ESXX1175776 (data) · BNF (FRcb13978876z (data) · J9U (ENHE987007604322605171 · CONOR.SI (SL46580067