Faint: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m rb genere errato
Etichetta: Annulla
Riga 10: Riga 10:
|genere = Nu metal
|genere = Nu metal
|genere2 = Rap rock
|genere2 = Rap rock
|genere3 = Breakbeat
|etichetta = [[Warner Bros. Records|Warner Bros.]], [[Machine Shop Recordings|Machine Shop]]
|etichetta = [[Warner Bros. Records|Warner Bros.]], [[Machine Shop Recordings|Machine Shop]]
|produttore = [[Don Gilmore]], Linkin Park
|produttore = [[Don Gilmore]], Linkin Park

Versione delle 15:59, 8 apr 2019

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo gruppo musicale statunitense, vedi The Faint.
Faint
singolo discografico
File:Faint Video Linkin Park.JPG
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaLinkin Park
Pubblicazione9 giugno 2003
Durata2:42
Album di provenienzaMeteora
GenereNu metal
Rap rock
EtichettaWarner Bros., Machine Shop
ProduttoreDon Gilmore, Linkin Park
ArrangiamentiMike Shinoda, David Campbell
Registrazione2001–2002, NRG Recording Studios, North Hollywood (California)
FormatiCD, 7"
Certificazioni
Dischi d'argentoBandiera del Regno Unito Regno Unito[1]
(vendite: 200 000+)
Dischi di platinoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[2]
(vendite: 1 000 000+)
Linkin Park - cronologia
Singolo precedente
(2003)
Singolo successivo
(2003)

Faint è un singolo del gruppo musicale statunitense Linkin Park, pubblicato il 9 giugno 2003 come secondo estratto dal secondo album in studio Meteora.[3]

Pubblicazione

Il singolo è stato pubblicato in vari formati: CD, a sua volta pubblicato in tre diverse edizioni (la prima, che presenta una copertina blu, la seconda, che presenta invece una copertina marrone e la terza, con la copertina anch'essa blu ma che contiene i brani dal vivo delle prime due versioni), e 7" picture disc, che contiene le medesime tracce della prima versione su CD (ad esclusione del video di Somewhere I Belong).

Una prima versione del brano è stata inserita nell'EP LP Underground 9: Demos. Le differenze risiedono nei testi e nel ritornello, quest'ultimo non cantato.

Video musicale

Il videoclip, diretto da Mark Romanek nei sobborghi di Los Angeles, mostra la band mentre suona di spalle sotto una scia di riflettori, dinanzi ad un pubblico di membri del Linkin Park Underground. Quasi tutto il video mostra la band da dietro e di profilo, grazie alle luci dei riflettori. I volti dei sei musicisti non si vedono tranne che nell'ultima parte, quando Chester Bennington grida per la terza volta dinanzi alla telecamera "I won't be ignored". A quel punto i Linkin Park si vedono faccia a faccia, sopra un palco in arte povera e pieno di graffiti, tra cui una versione mostruosa del soldato libellula di Hybrid Theory e alcuni simboli del gruppo.

Remix e versioni

Nell'EP Collision Course del 2004, Faint è stata ibridata con Nigga What, Nigga Who (Originator 99) di Jay-Z per ottenere Jigga What/Faint. Attualmente sul web circola un altro mash-up di Faint con Toxic di Britney Spears, intitolato Faint/Toxic e creato da MTV pochi mesi prima della pubblicazione di Collision Course.

Tracce

CD promozionale (Europa, Stati Uniti)
  1. Faint – 2:42
CD singolo (Europa), 7" (Regno Unito)
  1. Faint – 2:42
  2. Lying from You (Live) – 3:07
CD singolo (Australia – parte 1, Regno Unito – parte 1)
  1. Faint – 2:42
  2. Lying from You (Live) – 3:07
  3. Somewhere I Belong (Video)
CD singolo (Australia – parte 2, Regno Unito – parte 2)
  1. Faint – 2:42
  2. One Step Closer (Reanimated Live) – 3:43
  3. Faint Live (Video)
CD maxi-singolo (Europa)
  1. Faint – 2:42
  2. Lying from You (Live) – 3:07
  3. One Step Closer (Reanimated Live) – 3:43

Formazione

Gruppo
Altri musicisti
  • David Campbell – arrangiamento strumenti ad arco
  • Joel Derouin – violino
  • Charlie Bisharat – violino
  • Alyssa Park – violino
  • Sara Parkins – violino
  • Michelle Richards – violino
  • Mark Robertson – violino
  • Evan Wilson – viola
  • Bob Becker – viola
  • Larry Corbett – violoncello
  • Dan Smith – violoncello
Produzione

Classifiche

Classifica (2003) Posizione
massima
Australia[4] 25
Austria[4] 27
Belgio (Fiandre)[4] 44
Belgio (Vallonia)[4] 55
Germania[4] 40
Italia[4] 29
Paesi Bassi[4] 20
Regno Unito[5] 15
Regno Unito (physical)[6] 15
Regno Unito (rock & metal)[7] 3
Scozia[8] 15
Stati Uniti[9] 48
Stati Uniti (alternative)[9] 1
Stati Uniti (radio)[9] 48
Svezia[4] 49
Svizzera[4] 32
Classifica (2017) Posizione
massima
Francia[10] 158
Stati Uniti (rock)[11] 15
Stati Uniti (rock digital)[12] 19
Stati Uniti (rock streaming)[13] 18

Note

  1. ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 26 gennaio 2018. Digitare "Faint" in "Search BPI Awards" e premere Invio.
  2. ^ (EN) Linkin Park - Faint – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 5 settembre 2017.
  3. ^ (EN) FAINT, su linkinpark.com, Linkin Park. URL consultato il 10 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2015).
  4. ^ a b c d e f g h i (EN) Linkin Park - Faint, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 21 maggio 2013.
  5. ^ (EN) Official Singles Chart Top 100: 15 June 2003 - 21 June 2003, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 10 settembre 2015.
  6. ^ (EN) Official Physical Singles Chart Top 100: 15 June 2003 - 21 June 2003, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 10 settembre 2015.
  7. ^ (EN) Official Rock & Metal Singles Chart Top 40: 15 June 2003 - 21 June 2003, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 10 settembre 2015.
  8. ^ (EN) Official Scottish Singles Chart Top 100: 15 June 2003 - 21 June 2003, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 10 settembre 2015.
  9. ^ a b c (EN) Faint - Linkin Park, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 13 novembre 2012.
  10. ^ (FR) Classement officiel des ventes de singles & titres en France - du 21 juillet 2017 au 27 juillet 2017, su chartsinfrance.net. URL consultato il 5 luglio 2018.
  11. ^ (EN) Linkin Park - Chart history (Hot Rock Songs), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 5 agosto 2017.
  12. ^ (EN) Linkin Park - Chart history (Rock Digital Songs), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 5 agosto 2017.
  13. ^ (EN) Linkin Park - Chart history (Rock Streaming Songs), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 5 agosto 2017.

Collegamenti esterni