Punizioni corporali in famiglia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inizio ampliamento e note
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{F|società|settembre 2011}}
{{w|società|settembre 2011}}
{{w|società|settembre 2011}}
[[File:Corporal punishment in the United States.svg|right|255 px|thumb|La violenza corporale da parte dei genitori non è vietata in nessuno stato degli [[USA]] (legenda, vedi la descrizione dell'immagine successiva)]]
[[File:Corporal punishment in the United States.svg|right|255 px|thumb|La violenza corporale da parte dei genitori non è vietata in nessuno stato degli [[USA]] (legenda, vedi la descrizione dell'immagine successiva)]]
Riga 8: Riga 7:


Il cambiamento di atteggiamento è stato seguito dalla legislazione. Dal [[1979]] al [[2010]], 29 paesi in tutto il mondo hanno messo al bando le pene corporali date ai bambini in casa<ref name="bannedin">[http://www.endcorporalpunishment.org/pages/progress/prohib_states.html Global Initiative to End All Corporal Punishment of Children] (GITEACPOC).</ref>. In [[Europa]] 22 paesi hanno vietato tale pratica; in altri paesi non è vietata ma è considerata controversa. In [[Africa]], [[Medio Oriente]] e in molte parti dell'Asia orientale (tra cui [[Cina]], [[Taiwan]], [[Giappone]] e [[Corea]]), le punizioni corporali date ai propri figli sono legali, pertanto del tutto lecite. A [[Singapore]] e [[Hong Kong]] punire corporalmente il figlio è legale, ma non viene particolarmente incoraggiato come metodo educativo<ref>{{Cite web| quote = MCYS' brochures on child discipline, "Love our Children, Discipline, Not Abuse", clearly exclude spanking as an option and instead highlights other forms of discipline. |url=http://www2.ohchr.org/english/bodies/crc/docs/CRC.C.SGP.3.doc | title=Singapore's 2nd and 3rd periodic report to the United Nations Committee on the Rights of the Child |date = January 2009| publisher = Ministry of Community Development, Youth and Sports, Singapore | format = doc}}</ref>. Culturalmente, molte persone ancora credono che una certa quantità di punizioni corporali date ai figli siano opportune e necessarie, quindi tale pratica è accettata dalla società nel suo complesso.
Il cambiamento di atteggiamento è stato seguito dalla legislazione. Dal [[1979]] al [[2010]], 29 paesi in tutto il mondo hanno messo al bando le pene corporali date ai bambini in casa<ref name="bannedin">[http://www.endcorporalpunishment.org/pages/progress/prohib_states.html Global Initiative to End All Corporal Punishment of Children] (GITEACPOC).</ref>. In [[Europa]] 22 paesi hanno vietato tale pratica; in altri paesi non è vietata ma è considerata controversa. In [[Africa]], [[Medio Oriente]] e in molte parti dell'Asia orientale (tra cui [[Cina]], [[Taiwan]], [[Giappone]] e [[Corea]]), le punizioni corporali date ai propri figli sono legali, pertanto del tutto lecite. A [[Singapore]] e [[Hong Kong]] punire corporalmente il figlio è legale, ma non viene particolarmente incoraggiato come metodo educativo<ref>{{Cite web| quote = MCYS' brochures on child discipline, "Love our Children, Discipline, Not Abuse", clearly exclude spanking as an option and instead highlights other forms of discipline. |url=http://www2.ohchr.org/english/bodies/crc/docs/CRC.C.SGP.3.doc | title=Singapore's 2nd and 3rd periodic report to the United Nations Committee on the Rights of the Child |date = January 2009| publisher = Ministry of Community Development, Youth and Sports, Singapore | format = doc}}</ref>. Culturalmente, molte persone ancora credono che una certa quantità di punizioni corporali date ai figli siano opportune e necessarie, quindi tale pratica è accettata dalla società nel suo complesso.



==Paesi che hanno abolito le punizioni corporali ai bambini==
==Paesi che hanno abolito le punizioni corporali ai bambini==
Riga 18: Riga 18:
*[[Cipro]] - dal 1994
*[[Cipro]] - dal 1994
*[[Danimarca]] - dal 1997
*[[Danimarca]] - dal 1997
*[[Estonia]] - dal 1993<ref>[https://www.riigiteataja.ee/akt/741888 Child Protection Law]</ref>
*[[Finlandia]] - dal 1983
*[[Finlandia]] - dal 1983
*[[Germania]] - dal 2000
*[[Germania]] - dal 2000
Riga 55: Riga 56:
|isbn=3110149966
|isbn=3110149966
|chapterurl=http://www.nospank.net/durrant.htm}}</ref> .
|chapterurl=http://www.nospank.net/durrant.htm}}</ref> .
==Paesi in cui le punizioni corporali in casa sono ancora perfettamente lecite==
==Esempi di paesi in cui le punizioni corporali in casa sono ancora perfettamente lecite==
===Australia===
In ogni stato e territorio australiano la punizioni corporali dei bambini in ambito domestico sono legali<ref>[http://www.endcorporalpunishment.org/pages/progress/reports/australia.html Australia State Report], GITEACPOC, February 2009.</ref><ref>See New South Wales Crimes Act (s61), Northern Territory Criminal Code Act (s27), Queensland Criminal Code Act 1899 (s280), South Australia Criminal Law Consolidation Act 1935 (s20), Tasmania Criminal Code Act 1924 (s50), Western Australia Criminal Code 1913 (s257) and under common law in Australian Capital Territory and Victoria.</ref> a condizione che siano "ragionevoli", ovvero che non pecchino di eccesso di zelo.
I genitori che agiscono in questo campo in forma eccessiva e sproporzionata alla colpa possono essere accusati di aggressione<ref>Weatherup, Malcolm, [http://www.corpun.com/aud00405.htm#13392 "Teen beaten over letters"], ''Townsville Bulletin'', Queensland, 5 May 2004.</ref><ref>Tkaczuk Sikora, Natalie, [http://www.corpun.com/aud00511.htm#16958 "Courts warn parents"], ''The Herald Sun'', Melbourne, 17 November 2005.</ref>.

In [[Tasmania]] si sta cercando di riveder le leggi statali in materia, per vietar l'uso di punizioni corporali da parte dei genitori all'interno dell'ambito domestico: la stessa questione è in esame anche in altri stati australiani. Ma un sondaggio del 2002 ha riferito però di come la maggioranza dell'opinione pubblica sia a favore del mantenimento del diritto dei genitori di prendere a [[schiaffi]] o [[sculacciata|sculacciare]] i propri figli, senza però utilizzare attrezzi<ref>Malpeli, Gareth, [http://www.corpun.com/aud00207.htm "Change smack law: group"], ''The West Australian'', Perth, 12 July 2002.</ref>; anche se non vi siano a tutto il 2010 leggi contro l'uso di oggetti ([[paddle (spanking)]], [[belting]], [[caning]], [[strapping]]) per picchiare i figli. La pratica della punizione corporale è considerato pertanto un metodo lecito di correzione<ref> [http://www.austlii.edu.au/au/legis/nsw/consol_act/ca190082/s61aa.html] </ref>.

===Canada===
In Canada i genitori possono picchiare i propri figli, ma vi sono comunque diverse restrizioni. Nel 2004 la corte suprema del paese ha confermato in una sua decisione ufficiale l'uso "ragionevole" della forza per insegnar la disciplina ai bambini, respingendo così l'idea di chi sostiene che la [[sculacciata]] ed ogni altro tipo di [[punizioni corporali]], anche se in forma moderata, violino i diritti universali del bambino ([[Dichiarazione dei diritti del fanciullo]]).
Tuttavia è previsto che la persona che somministra la punizione debba essere un genitore o [[tutore]] legare, in alcun caso viene permesso che si possa trattar di un insegnante o di un altra persona estranea: anche ad un parente diretto (nonni, zii etc) è proibito picchiare il bambino.

La forza dev'esser poi utilizzata in forma correttiva ed educativa, sobria e motivata, che indirizzi il comportamento del bambino ad un reale miglioramento: la punizione fisica deve esprimere perlopiù una disapprovazione simbolica per il comportamento errato del minore, pertanto sempre limitata e controllata. Il bambino deve in tal modo esser messo in grado di beneficiare della correzione, cioè comprenderne i motivi e le ragioni.

L'so della forza non può mai poi superar la ragionevolezza data dalle circostanze, nè provocar lesioni personali durature. L'uso di oggetti oltre alle mani nude sono illegali e nocivi<ref>Canadian Press, [http://www.corpun.com/cad00401.htm#12678 "Top court upholds spanking law"], ''Toronto Star'', 31 January 2004.</ref>.
===Regno Unito===
In tutto il [[Regno Unito]] le punizioni corporali in famiglia sono assolutamente legali ed ammesse, non devono però lasciare segni visibili duraturi sul corpo; in [[Scozia]] a partire dal 2003 è diventato illegale utilizzare strumenti diversi dalla mano aperta per picchiare i bambini. Ma è stata discussa anche la possibilità d'una sua totale abolizione<ref>Curtis, Polly, [http://www.guardian.co.uk/politics/2007/jun/16/children.immigrationpolicy "Smacking law to be reviewed"], ''The Guardian'', London, 16 June 2007.</ref>.

In un sondaggio svolto nel 2004 risulta che il 71% degli intervistati era contrario alle punizioni corporali e sosterrebbe pertanto un divieto di prendere a [[schiaffi]] o [[sculacciata|sculacciare]] bambini e ragazzi adolescenti<ref>Press Association. [http://www.guardian.co.uk/society/2004/may/19/childrensservices.childprotection2 "71% support parental smacking ban, survey finds"], ''The Guardian'', London, 19 May 2004.</ref>.
Questo anche se poi in un sondaggio successivo di due anni dopo lo stesso 70% ha detto di praticare in casa punizioni corporali contro i figli con l'ausilio di attrezzi ([[paddle (spanking)]], [[belting]]), credendo che un qualsiasi divieto potrebbe causare un netto peggioramento nel comportamento dei bambini<ref>Bennett, Rosemary, [http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/article644804.ece "Majority of parents admit to smacking children"], ''The Times'', London, 20 September 2006.</ref>.

Nel 2012 un ennesimo sondaggio popolare ha rivelato che il 63% dei britannici esprime la sua contrarietà ad un eventuale divieto per i genitori inglesi di poter picchiare i propri figli<ref>Canseco, Mario, [http://www.angus-reid.com/wp-content/uploads/2012/02/2012.02.13_Smacking_BRI.pdf "Britons Opposed to Banning Parents from Smacking Their Children"], ''Angus Reid Public Opinion'', London, 13 February 2012.</ref>.
===Stati Uniti===
Nonostante qualche sporadica opposizione all'uso di metodi di punizione corporale, la [[sculacciata]] è legale ovunque negli USA<ref>[http://www.endcorporalpunishment.org/pages/progress/reports/usa.html USA State Report], GITEACPOC.</ref>. Divieti e limitazioni sono state proposte in [[Massachusetts]]<ref>[http://www.corpun.com/usd00711.htm#19835 "Should Spanking Your Child Be Illegal?"], ''ABC News'', 28 November 2007.</ref> e [[California]]<ref>Zimmerman, Eileen. [http://www.salon.com/mwt/feature/2007/02/05/spanking_bill/print.html "Spanking mad"], ''Salon.com'', 5 February 2007.</ref><ref>Vogel, Nancy. [http://www.corpun.com/usd00702.htm#18915 "Proposal to ban spanking is revised"], ''Los Angeles Times'', 23 February 2007.</ref> contro ogni forma di violenza fisica correttiva nei confronti dei bambini, anche da parte dei genitori, ma in entrambi i casi son state pesantemente sconfitte<ref>Sanders, Jim. [http://www.corpun.com/usd00706.htm#19196 "Spanking bill rejected"], ''Sacramento Bee'', California, 1 June 2007.</ref>.

La razza, il sesso e la classe sociale sembrano essere un fattore significativo per il giudizio dato sopra le punizioni corporali all'interno della famiglia: gli afroamericani sono in genere mediamente più favorevoli all'uso della forza contro i figli rispetto a quanto lo siano i bianchi<ref>Deater-Deckard, Kirby; and Dodge, Kenneth A. "Externalizing Behavior Problems and Discipline Revisited: Nonlinear Effects and Variation by Culture, Context and Gender", ''Psychological Inquiry'', Vol. 8, No. 3 (1997), pp. 161-175.</ref>. I ragazzi hanno più probabilità di essere sculacciati o frustati di quanto lo siano le ragazze<ref>Day, Randal, "Predicting Spanking of Younger and Older Children by their Mothers and Fathers," ''Journal of Marriage and the Family 60'' (February 1998): 79-94.</ref> e le punizioni corporali inflitte ai figli maschi tendono ad essere più severe ed aggressive di quelle inflitte alle figlie femmine<ref name="autogenerated2">Straus, 1994; Kipnis, 1999; Kindlon and Thompson, 1999; Newberger, 1999; Hyman, 1997.</ref>; questo nonostante il fatto che alcune ricerche suggeriscano che le punizioni corporali siano più controproducenti per gli adolescenti maschi rispetto a quanto non lo siano per le femmine<ref>{{Cite journal|author=Straus M.A., Stewart J.H. |title=Corporal punishment by American parents: national data on prevalence, chronicity, severity, and duration, in relation to child and family characteristics |journal=Clin Child Fam Psychol Rev |volume=2 |issue=2 |pages=55–70 |year=1999 |month=June |pmid=11225932 |doi=10.1023/A:1021891529770}}</ref>.

I genitori della classe media tendono a somministrare punizioni corporali in numero maggiore rispetto ai loro omologhi sopra di loro nella scala socioeconomica; i genitori delle classi sociali più indigenti e disagiate tendono infine a farlo con molta maggior frequenza rispetto agli altri: nelle famiglie nere i figli vengono frustati molto più spesso e severamente che in quelle bianche<ref>Straus, M.A. and Donnelly, D.A. (1994). ''Beating the Devil Out of Them: Corporal Punishment in American Families''. New York: Lexington Books. ISBN 0-02-931730-4</ref>.

==Sull'efficacia delle punizioni corporali in casa==
I pareri sono divergenti riguardo alla considerazione se la [[sculacciata]] sia più utile o dannosa sul comportamento futuro del bambino. L'accettabilità e l'efficacia d'essa da parte della popolazione varia molto da luogo a luogo: ad esempio negli [[Stati Uniti]] e nel [[Regno Unito]] l'accettazione sociale nei confronti delle punizioni corporali sui bambini conserva una posizione di netta maggioranza (da un minimo del 60% fino ad un massimo dell'80% di favorevoli)<ref>{{Cite news| last = Reaves | first = Jessica | title = Survey Gives Children Something to Cry About
| url = http://www.time.com/time/nation/article/0,8599,56808,00.html | publisher = | date = 5 October 2000 | accessdate = <!---2 February 2010--->| newspaper=Time |location=New York }}</ref><ref>{{Cite news| last = Bennett | first = Rosemary | title = Majority of parents admit to smacking children | url = http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/article644804.ece | newspaper=The Times |location=London | date = 20 September 2006 | accessdate = <!---2 February 2010---> }}</ref>.
In Svezia, prima del divieto del 1979, più della metà della popolazione considerava il castigo fisico una parte necessaria per la buona educazione dei figli; negli anni '90 la percentuale che riteneva questo fatto accettabile s'era più che dimezzata<ref>[http://www.encyclopedia.com/doc/1G2-3045300461.html "Corporal Punishment"]</ref><ref>Statistics Sweden. (1996). Spanking and other forms of physical punishment. Stockholm: Statistics Sweden.</ref>.

D'altra parte molti ricercatori scientifici ed organizzazioni a difesa dei più piccoli vi si oppongono strenuamente. Alcuni studfi hanno suggerito che in realtà non giova affatto al bambino essere picchiato dopo aver commesso un guaio, ed anzi può favorir lo sviluppo di situazioni problematiche quali aggressività e violenza contro i coetanei, ansia e problemi psicologici, abuso di sostanze (alcol e droga)<ref>{{Cite journal
| title = Slapping and spanking in childhood and its association with lifetime prevalence of psychiatric disorders in a general population sample
| journal = Canadian Medical Association Journal
| volume = 161
| issue = 7
| pages = 805–9
| year = 1999
| month = October
| pmid = 10530296
| pmc = 1230651
| url = http://www.cmaj.ca/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=10530296
| author1 = MacMillan, H.L
| author2 = Boyle, M.H
| author3 = Wong, M.Y
| author4 = Al, et
| last5 = Fleming
| first5 = JE
| last6 = Walsh
| first6 = CA}}</ref>
<ref>Gershoff, Elizabeth T. [http://www.phoenixchildrens.com/PDFs/principles_and_practices-of_effective_discipline.pdf "Report on Physical Punishment in the United States"], Columbus, OH: Center for Effective Discipline.</ref>.

Alcuni ricercatori si sono dimostrati critici o quantomeno scettici nei confronti di tali studi, considerandoli scientificamente infondati, sottolineandone i difetti metodologici nel modo in cui sono stati condotti, nonchè le conclusioni tratte<ref>Baumrind, Diana.; Cowan, P.; Larzelere, Robert. (2002). [http://www.apa.org/journals/releases/bul1284580.pdf "Ordinary Physical Punishment: Is It Harmful?"], ''Psychological Bulletin'', American Psychological Association, Vol. 128, No. 4, 580–58. {{doi|10.1037/0033-2909.128.4.580}}</ref><ref>Larzelere, Robert E. Ph.D., [http://www.familyfirst.org.nz/files/Larzalere%20Letter%20to%20Canadian%20Senate.doc Letter to the Canadian Senate], June 2005.</ref>. Tuttavia,uno studio comparat svolto dalla ''Tulane University'' nel 2010 ha concluso che l'essere picchiati produce effetti decisamente negativi sui bambini<ref name="Taylor-2010">{{Cite journal| last1 = Taylor | first1 = CA. | last2 = Manganello | first2 = JA. | last3 = Lee | first3 = SJ. | last4 = Rice | first4 = JC. | title = Mothers' spanking of 3-year-old children and subsequent risk of children's aggressive behavior | journal = Pediatrics | volume = 125 | issue = 5 | pages = e1057–65 | month = May | year = 2010 | doi = 10.1542/peds.2009-2678 | pmid = 20385647 }}</ref> avendo molta più probabilità di diventar poi a loro volta adulti aggressivi e violenti nei confronti di donne e bambini<ref>Park, Alice. [http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,1983895,00.html "The Long-Term Effects of Spanking"], ''Time'', New York, 3 May 2010.</ref>: un bambino sculacciato da piccolo diventerà un adolescente problematico e un adulto psicologicamente disagiato.
==Differenti punti di vista ed opinioni dei genitori circa le punizioni corporali==

===La punizione corporale e la religione===


==Organizzazioni e studi che si oppongono alle punizioni corporali==
==Organizzazioni e studi che si oppongono alle punizioni corporali==

Versione delle 14:03, 1 mag 2012

La violenza corporale da parte dei genitori non è vietata in nessuno stato degli USA (legenda, vedi la descrizione dell'immagine successiva)

Con punizioni corporali in famiglia (con cui si indicano le punizioni corporali domestiche inflitte dai genitori) in genere si intende la punizione corporea data a un bambino da un genitore o un tutore dentro casa. Normalmente queste comprendono la sculacciata o degli schiaffi a mano aperta, ma di tanto in tanto possono anche essere inflitte con oggetti vari come cinture (belting, ciabatte (Slippering, bastoni flessibili (Caning o "paddle" (Paddle (spanking).

In molte culture, i genitori sono sempre stati considerati come aventi il compito di disciplinare i loro figli e il diritto di sculacciarli quando ritenuto più opportuno. Tuttavia l'atteggiamento è cambiato in molti paesi negli anni 1950 e '60 a seguito della pubblicazione nel 1946 di Baby and Child Care da parte del pediatra Benjamin Spock. Nel suo saggio Spock consigliava ai genitori di trattare i bambini come individui, mentre secondo la cultura tradizionale si pensava che l'educazione dei figli dovesse focalizzarsi sulla costruzione di una disciplina. Ad esempio i bambini, anche in tenera età, non dovevano essere "raccolti" e coccolati quando piangevano, perché ciò poteva equivalere ad incoraggiarli a crescer viziati.

Il cambiamento di atteggiamento è stato seguito dalla legislazione. Dal 1979 al 2010, 29 paesi in tutto il mondo hanno messo al bando le pene corporali date ai bambini in casa[1]. In Europa 22 paesi hanno vietato tale pratica; in altri paesi non è vietata ma è considerata controversa. In Africa, Medio Oriente e in molte parti dell'Asia orientale (tra cui Cina, Taiwan, Giappone e Corea), le punizioni corporali date ai propri figli sono legali, pertanto del tutto lecite. A Singapore e Hong Kong punire corporalmente il figlio è legale, ma non viene particolarmente incoraggiato come metodo educativo[2]. Culturalmente, molte persone ancora credono che una certa quantità di punizioni corporali date ai figli siano opportune e necessarie, quindi tale pratica è accettata dalla società nel suo complesso.


Paesi che hanno abolito le punizioni corporali ai bambini

Le punizioni corporali inflitte dai genitori sono vietate in 21 stati. Verde: Punizioni corporali vietate. Blu: Punizioni corporali vietate solo se inflitte da docenti o collaboratori scolastici. Rosso: Punizioni corporali non vietate.

Le punizioni corporali inflitte ai bambini da parte dei genitori sono illegali nei seguenti paesi[1]:

  • Austria - dal 1989
  • Bulgaria - dal 2000
  • Croazia - dal 1999
  • Costa Rica - dal 2008
  • Cipro - dal 1994
  • Danimarca - dal 1997
  • Estonia - dal 1993[3]
  • Finlandia - dal 1983
  • Germania - dal 2000
  • Grecia - dal 2007
  • Ungheria - dal 2004
  • Islanda - dal 2003
  • Israele - dal 2000, quando la Corte Suprema israeliana ha stabilito che le punizioni corporali violano il diritto alla dignità e all'integrità fisica[4]
  • Kenya - dal 2010
  • Lettonia - dal 1998
  • Lussemburgo - dal 2008
  • Moldavia - dal 2009
  • Paesi Bassi - dal 2007
  • Nuova Zelanda - dal 2007 quando il Crimes Amendment Act 2007 è entrato in vigore; tuttavia un referendum svolto nell’agosto del 2009 ha avuto una larga maggioranza contro il divieto. Un disegno di legge è stato poi introdotto al Parlamento con lo scopo di rovesciare il divieto, ma non è stato approvato in prima lettura.
  • Norvegia - dal 1987[5] (la corte suprema ha stabilito nel 2005 che sia ancora consentito dare uno schiaffo immediatamente dopo la disobbedienza[6]). La legislazione ha abolito questa eccezione nel 2010 e la legge attuale non tollera alcuna violenza fisica commessa contro i figli[7]).
  • Polonia - dal 2010
  • Portogallo - dal 2007
  • Romania - dal 2004
  • Sud Sudan - a partire dal 2011[8]
  • Svezia - il diritto dei genitori a sculacciare i propri figli è stato rimosso nel 1966[9]; inoltre è espressamente e rigidamente proibito dalla legge dal luglio 1979. Durante l'estate del 2011 è stato proposto l'aumento della pena prevedendo carcere e multe elevate per chi violi tale legge.
  • Spagna - dal 2007
  • Tunisia - dal 2010[10]
  • Ucraina - dal 2004
  • Uruguay - dal 2007
  • Venezuela - dal 2007

In Brasile si sta prendendo in considerazione l'introduzione di una legge che vieti le punizioni corporali[11].

Le sanzioni variano da paese a paese. In Svezia, ad esempio, le punizioni corporali non necessariamente portano ad una sanzione penale a meno che non siano soddisfatti i criteri dell'aggressione[9] .

Esempi di paesi in cui le punizioni corporali in casa sono ancora perfettamente lecite

Australia

In ogni stato e territorio australiano la punizioni corporali dei bambini in ambito domestico sono legali[12][13] a condizione che siano "ragionevoli", ovvero che non pecchino di eccesso di zelo. I genitori che agiscono in questo campo in forma eccessiva e sproporzionata alla colpa possono essere accusati di aggressione[14][15].

In Tasmania si sta cercando di riveder le leggi statali in materia, per vietar l'uso di punizioni corporali da parte dei genitori all'interno dell'ambito domestico: la stessa questione è in esame anche in altri stati australiani. Ma un sondaggio del 2002 ha riferito però di come la maggioranza dell'opinione pubblica sia a favore del mantenimento del diritto dei genitori di prendere a schiaffi o sculacciare i propri figli, senza però utilizzare attrezzi[16]; anche se non vi siano a tutto il 2010 leggi contro l'uso di oggetti (paddle (spanking), belting, caning, strapping) per picchiare i figli. La pratica della punizione corporale è considerato pertanto un metodo lecito di correzione[17].

Canada

In Canada i genitori possono picchiare i propri figli, ma vi sono comunque diverse restrizioni. Nel 2004 la corte suprema del paese ha confermato in una sua decisione ufficiale l'uso "ragionevole" della forza per insegnar la disciplina ai bambini, respingendo così l'idea di chi sostiene che la sculacciata ed ogni altro tipo di punizioni corporali, anche se in forma moderata, violino i diritti universali del bambino (Dichiarazione dei diritti del fanciullo). Tuttavia è previsto che la persona che somministra la punizione debba essere un genitore o tutore legare, in alcun caso viene permesso che si possa trattar di un insegnante o di un altra persona estranea: anche ad un parente diretto (nonni, zii etc) è proibito picchiare il bambino.

La forza dev'esser poi utilizzata in forma correttiva ed educativa, sobria e motivata, che indirizzi il comportamento del bambino ad un reale miglioramento: la punizione fisica deve esprimere perlopiù una disapprovazione simbolica per il comportamento errato del minore, pertanto sempre limitata e controllata. Il bambino deve in tal modo esser messo in grado di beneficiare della correzione, cioè comprenderne i motivi e le ragioni.

L'so della forza non può mai poi superar la ragionevolezza data dalle circostanze, nè provocar lesioni personali durature. L'uso di oggetti oltre alle mani nude sono illegali e nocivi[18].

Regno Unito

In tutto il Regno Unito le punizioni corporali in famiglia sono assolutamente legali ed ammesse, non devono però lasciare segni visibili duraturi sul corpo; in Scozia a partire dal 2003 è diventato illegale utilizzare strumenti diversi dalla mano aperta per picchiare i bambini. Ma è stata discussa anche la possibilità d'una sua totale abolizione[19].

In un sondaggio svolto nel 2004 risulta che il 71% degli intervistati era contrario alle punizioni corporali e sosterrebbe pertanto un divieto di prendere a schiaffi o sculacciare bambini e ragazzi adolescenti[20]. Questo anche se poi in un sondaggio successivo di due anni dopo lo stesso 70% ha detto di praticare in casa punizioni corporali contro i figli con l'ausilio di attrezzi (paddle (spanking), belting), credendo che un qualsiasi divieto potrebbe causare un netto peggioramento nel comportamento dei bambini[21].

Nel 2012 un ennesimo sondaggio popolare ha rivelato che il 63% dei britannici esprime la sua contrarietà ad un eventuale divieto per i genitori inglesi di poter picchiare i propri figli[22].

Stati Uniti

Nonostante qualche sporadica opposizione all'uso di metodi di punizione corporale, la sculacciata è legale ovunque negli USA[23]. Divieti e limitazioni sono state proposte in Massachusetts[24] e California[25][26] contro ogni forma di violenza fisica correttiva nei confronti dei bambini, anche da parte dei genitori, ma in entrambi i casi son state pesantemente sconfitte[27].

La razza, il sesso e la classe sociale sembrano essere un fattore significativo per il giudizio dato sopra le punizioni corporali all'interno della famiglia: gli afroamericani sono in genere mediamente più favorevoli all'uso della forza contro i figli rispetto a quanto lo siano i bianchi[28]. I ragazzi hanno più probabilità di essere sculacciati o frustati di quanto lo siano le ragazze[29] e le punizioni corporali inflitte ai figli maschi tendono ad essere più severe ed aggressive di quelle inflitte alle figlie femmine[30]; questo nonostante il fatto che alcune ricerche suggeriscano che le punizioni corporali siano più controproducenti per gli adolescenti maschi rispetto a quanto non lo siano per le femmine[31].

I genitori della classe media tendono a somministrare punizioni corporali in numero maggiore rispetto ai loro omologhi sopra di loro nella scala socioeconomica; i genitori delle classi sociali più indigenti e disagiate tendono infine a farlo con molta maggior frequenza rispetto agli altri: nelle famiglie nere i figli vengono frustati molto più spesso e severamente che in quelle bianche[32].

Sull'efficacia delle punizioni corporali in casa

I pareri sono divergenti riguardo alla considerazione se la sculacciata sia più utile o dannosa sul comportamento futuro del bambino. L'accettabilità e l'efficacia d'essa da parte della popolazione varia molto da luogo a luogo: ad esempio negli Stati Uniti e nel Regno Unito l'accettazione sociale nei confronti delle punizioni corporali sui bambini conserva una posizione di netta maggioranza (da un minimo del 60% fino ad un massimo dell'80% di favorevoli)[33][34]. In Svezia, prima del divieto del 1979, più della metà della popolazione considerava il castigo fisico una parte necessaria per la buona educazione dei figli; negli anni '90 la percentuale che riteneva questo fatto accettabile s'era più che dimezzata[35][36].

D'altra parte molti ricercatori scientifici ed organizzazioni a difesa dei più piccoli vi si oppongono strenuamente. Alcuni studfi hanno suggerito che in realtà non giova affatto al bambino essere picchiato dopo aver commesso un guaio, ed anzi può favorir lo sviluppo di situazioni problematiche quali aggressività e violenza contro i coetanei, ansia e problemi psicologici, abuso di sostanze (alcol e droga)[37] [38].

Alcuni ricercatori si sono dimostrati critici o quantomeno scettici nei confronti di tali studi, considerandoli scientificamente infondati, sottolineandone i difetti metodologici nel modo in cui sono stati condotti, nonchè le conclusioni tratte[39][40]. Tuttavia,uno studio comparat svolto dalla Tulane University nel 2010 ha concluso che l'essere picchiati produce effetti decisamente negativi sui bambini[41] avendo molta più probabilità di diventar poi a loro volta adulti aggressivi e violenti nei confronti di donne e bambini[42]: un bambino sculacciato da piccolo diventerà un adolescente problematico e un adulto psicologicamente disagiato.

Differenti punti di vista ed opinioni dei genitori circa le punizioni corporali

La punizione corporale e la religione

Organizzazioni e studi che si oppongono alle punizioni corporali

Numerose organizzazioni che hanno come scopo la salute ed il benessere dei bambini, o semplicemente studi inerenti all'efficacia delle punizioni corporee sull'insegnamento delle disciplina e al loro effetto sulla psiche del bambino, si sono quasi sempre dichiarate contro, o parzialmente contro, le punizioni corporali; tra cui:

Organizzazioni internazionali

  • L'UNESCO consiglia che le punizioni corporali vengano proibite in scuole, case e istituzioni come forma di disciplina. Inoltre dichiara che si tratta di una violazione dei diritti umani, controproducente, inefficace, pericolosa e dannosa per i bambini.
  • Save the Children si oppone a tutte le forme di punizioni corporali sui bambini.

Studi

  • L'Australian Psychological Society afferma che le punizioni corporali date ai bambini non solo siano dei metodi inefficaci per scoraggiare comportamenti indesiderati, ma li istighino. In più non riescono a far capire al bambino un comportamento alternativo desiderabile.
  • La Canadian Paediatric Society dopo una ricerca sulla sculacciata ha concluso che provochi esiti negativi. I medici la sconsigliano come metodo educativo.
  • Il Royal College of Paediatrics and Child Health si oppone all'utilizzo della sculacciata. Aggiunge anche che la punizione corporale è inaccettabile in ogni circostanza.
  • L'American Academy of Pediatrics ritiene che la punizione corporale possieda molti effetti negativi e limitatamente benefici. Raccomanda l'uso di altre forme di disciplina per la gestione della maleducazione/disobbedienza.
  • Nel 1996 la Consensus Conference AAP ha concluso che non si dovrebbero mai sculacciare bambini sotto i due anni di età; può essere efficace per bambini in età prescolare in combinazione con la correzione verbale. Non dovrebbe essere usata verso i bambini più grandi e gli adolescenti.
  • La National Association of Social Workers si oppone all'utilizzo di punizioni corporali nelle case, scuole e tutte le altre istituzioni dove si curino ed educhino i bambini.

Voci correlate


Note

  1. ^ a b Global Initiative to End All Corporal Punishment of Children (GITEACPOC).
  2. ^ Singapore's 2nd and 3rd periodic report to the United Nations Committee on the Rights of the Child (DOC), su www2.ohchr.org, Ministry of Community Development, Youth and Sports, Singapore, January 2009.
    «MCYS' brochures on child discipline, "Love our Children, Discipline, Not Abuse", clearly exclude spanking as an option and instead highlights other forms of discipline.»
  3. ^ Child Protection Law
  4. ^ http://www.haaretz.com/print-edition/news/beinisch-takes-fight-against-graft-jewish-extremism-to-supreme-court-1.197358
  5. ^ "About corporal punishment", The Ombudsman for Children in Norway, 30 September 2008, retrieved on 8 August 2009
  6. ^ Tisdall, Jonathan, "Supreme Court upholds spanking ban", Aftenposten English web desk, Oslo, 30 November 2005.
  7. ^ (Norwegian) Torbjørn Brandeggen, Forbudt å klapse barn - Barneloven endret i dag, TV2 Nyhetene, 9 April 2010. URL consultato il 17 August 2010. Lingua sconosciuta: Norwegian (aiuto)
  8. ^ http://www.sudantribune.com/IMG/pdf/The_Draft_Transitional_Constitution_of_the_ROSS2-2.pdf
  9. ^ a b Durrant, Joan E., The Swedish Ban on Corporal Punishment: Its History and Effects, in Family Violence Against Children: A Challenge for Society, Berlin, New York, Walter De Gruyter Inc., 1996, pp. 19–25, ISBN 3110149966.
  10. ^ Strauss, Valerie. "Tunisia bans spanking (even by parents)". The Washington Post, 23 July 2010.
  11. ^ Brazil Government Wants to Ban Corporal Punishment of Kids. URL consultato il 28 luglio 2010.
  12. ^ Australia State Report, GITEACPOC, February 2009.
  13. ^ See New South Wales Crimes Act (s61), Northern Territory Criminal Code Act (s27), Queensland Criminal Code Act 1899 (s280), South Australia Criminal Law Consolidation Act 1935 (s20), Tasmania Criminal Code Act 1924 (s50), Western Australia Criminal Code 1913 (s257) and under common law in Australian Capital Territory and Victoria.
  14. ^ Weatherup, Malcolm, "Teen beaten over letters", Townsville Bulletin, Queensland, 5 May 2004.
  15. ^ Tkaczuk Sikora, Natalie, "Courts warn parents", The Herald Sun, Melbourne, 17 November 2005.
  16. ^ Malpeli, Gareth, "Change smack law: group", The West Australian, Perth, 12 July 2002.
  17. ^ [1]
  18. ^ Canadian Press, "Top court upholds spanking law", Toronto Star, 31 January 2004.
  19. ^ Curtis, Polly, "Smacking law to be reviewed", The Guardian, London, 16 June 2007.
  20. ^ Press Association. "71% support parental smacking ban, survey finds", The Guardian, London, 19 May 2004.
  21. ^ Bennett, Rosemary, "Majority of parents admit to smacking children", The Times, London, 20 September 2006.
  22. ^ Canseco, Mario, "Britons Opposed to Banning Parents from Smacking Their Children", Angus Reid Public Opinion, London, 13 February 2012.
  23. ^ USA State Report, GITEACPOC.
  24. ^ "Should Spanking Your Child Be Illegal?", ABC News, 28 November 2007.
  25. ^ Zimmerman, Eileen. "Spanking mad", Salon.com, 5 February 2007.
  26. ^ Vogel, Nancy. "Proposal to ban spanking is revised", Los Angeles Times, 23 February 2007.
  27. ^ Sanders, Jim. "Spanking bill rejected", Sacramento Bee, California, 1 June 2007.
  28. ^ Deater-Deckard, Kirby; and Dodge, Kenneth A. "Externalizing Behavior Problems and Discipline Revisited: Nonlinear Effects and Variation by Culture, Context and Gender", Psychological Inquiry, Vol. 8, No. 3 (1997), pp. 161-175.
  29. ^ Day, Randal, "Predicting Spanking of Younger and Older Children by their Mothers and Fathers," Journal of Marriage and the Family 60 (February 1998): 79-94.
  30. ^ Straus, 1994; Kipnis, 1999; Kindlon and Thompson, 1999; Newberger, 1999; Hyman, 1997.
  31. ^ Straus M.A., Stewart J.H., Corporal punishment by American parents: national data on prevalence, chronicity, severity, and duration, in relation to child and family characteristics, in Clin Child Fam Psychol Rev, vol. 2, n. 2, June 1999, pp. 55–70, DOI:10.1023/A:1021891529770.
  32. ^ Straus, M.A. and Donnelly, D.A. (1994). Beating the Devil Out of Them: Corporal Punishment in American Families. New York: Lexington Books. ISBN 0-02-931730-4
  33. ^ Jessica Reaves, Survey Gives Children Something to Cry About, 5 October 2000.
  34. ^ Rosemary Bennett, Majority of parents admit to smacking children, 20 September 2006.
  35. ^ "Corporal Punishment"
  36. ^ Statistics Sweden. (1996). Spanking and other forms of physical punishment. Stockholm: Statistics Sweden.
  37. ^ Slapping and spanking in childhood and its association with lifetime prevalence of psychiatric disorders in a general population sample, in Canadian Medical Association Journal, vol. 161, n. 7, October 1999, pp. 805–9.
  38. ^ Gershoff, Elizabeth T. "Report on Physical Punishment in the United States", Columbus, OH: Center for Effective Discipline.
  39. ^ Baumrind, Diana.; Cowan, P.; Larzelere, Robert. (2002). "Ordinary Physical Punishment: Is It Harmful?", Psychological Bulletin, American Psychological Association, Vol. 128, No. 4, 580–58. DOI10.1037/0033-2909.128.4.580
  40. ^ Larzelere, Robert E. Ph.D., Letter to the Canadian Senate, June 2005.
  41. ^ Mothers' spanking of 3-year-old children and subsequent risk of children's aggressive behavior, in Pediatrics, vol. 125, n. 5, May 2010, pp. e1057–65, DOI:10.1542/peds.2009-2678.
  42. ^ Park, Alice. "The Long-Term Effects of Spanking", Time, New York, 3 May 2010.