Acetazolamide: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
revisione importante del testo.
ins. ref. e indicazioni off label
Riga 1: Riga 1:
{{Disclaimer medico}}
{{Disclaimer medico}}
{{Farmaco
{{Farmaco
| nome_IUPAC = 5-Acetamido-1,3,4-tiadiazole-2-sulfonamide; N-(5-Sulfamoil-1,3,4-tiadiazol-2-yl)acetamide
| nome_IUPAC =
| immagine = Acetazolamide skeletal.svg
| immagine = Acetazolamide skeletal.svg
| dimensione_immagine = 200
| dimensione_immagine = 200
Riga 11: Riga 11:
| PubChem = 1986
| PubChem = 1986
| DrugBank = APRD00119
| DrugBank = APRD00119
| formula = C<sub>4</sub>H<sub>6</sub>N<sub>4</sub>O<sub>3</sub>S<sub>2</sub>
| formula =
| massa_molecolare = 222.245 g/mol
| massa_molecolare = 222.245 g/mol
| smiles =
| smiles =
| sinonimi =
| sinonimi = Acetazolam; Acetazolamida; Acetazolamidum
| densità =
| densità =
| punto_di_fusione =
| punto_di_fusione =
Riga 34: Riga 34:
L’ ''' acetazolamide''' <ref name="urlDiamox">{{cite web | url = http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/Diamox.asp | title = Diamox | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = | archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2010-08-12}}</ref> è il nome di un [[principio attivo]] che fa parte della classe degli [[antipertensivi]]; viene indicato specificamente nel trattamento del [[glaucoma]], dell'[[epilessia]], ipertensione endocranica benigna ([[pseudotumor]] cerebri), mal di montagna, [[cistinuria]] e [[ectasia]].
L’ ''' acetazolamide''' <ref name="urlDiamox">{{cite web | url = http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/Diamox.asp | title = Diamox | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = | archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = 2010-08-12}}</ref> è il nome di un [[principio attivo]] che fa parte della classe degli [[antipertensivi]]; viene indicato specificamente nel trattamento del [[glaucoma]], dell'[[epilessia]], ipertensione endocranica benigna ([[pseudotumor]] cerebri), mal di montagna, [[cistinuria]] e [[ectasia]].
Agisce come [[inibitore]] dell'enzima anidrasi carbonica.
Agisce come [[inibitore]] dell'enzima anidrasi carbonica.

== Caratteristiche strutturali e fisiche ==
L'acetazolamide è una polverebianca e cristallina. Molto poco solubile in acqua, debolmente solubile in alcool, si dissolve in soluzioni diluite alcaline di NaOH.


==Indicazioni==
==Indicazioni==
L'acetazolamide è indicata secondo l'[[RCP]] nei seguenti casi:
L'acetazolamide è indicata secondo l'[[RCP]] nei seguenti casi:
''indicato nel trattamento degli edemi da insufficienza cardiaca. Nei pazienti affetti da prevalente insufficienza del cuore sinistro si ottengono ottimi risultati, con scomparsa dell'edema polmonare e miglioramento della dispnea dopo alcuni giorni. L'acetazolamide è indicata anche nel glaucoma. Oltre che nel glaucoma, l'acetazolamide è efficace nelle situazioni nelle quali esiste un edema oculare. ... è indicata quale coadiuvante nel trattamento del glaucoma cronico semplice (ad angolo aperto), del glaucoma secondario e quale misura terapeutica preoperatoria nel glaucoma acuto ad angolo chiuso. L'acetazolamide è indicata è anche indicato quale coadiuvante nel trattamento dell'epilessia.''
''indicato nel trattamento degli edemi da insufficienza cardiaca. Nei pazienti affetti da prevalente insufficienza del cuore sinistro si ottengono ottimi risultati, con scomparsa dell'edema polmonare e miglioramento della dispnea dopo alcuni giorni. L'acetazolamide è indicata anche nel glaucoma. Oltre che nel glaucoma, l'acetazolamide è efficace nelle situazioni nelle quali esiste un edema oculare. ... è indicata quale coadiuvante nel trattamento del glaucoma cronico semplice (ad angolo aperto), del glaucoma secondario e quale misura terapeutica preoperatoria nel glaucoma acuto ad angolo chiuso. L'acetazolamide è indicata è anche indicato quale coadiuvante nel trattamento dell'epilessia.''

=== Off Label ===
{{vedi anche|Off-label}}
* Mal di montagna <ref name="Luks-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Luks | nome = AM. | coauthors = ER. Swenson | titolo = Medication and dosage considerations in the prophylaxis and treatment of high-altitude illness. | rivista = Chest | volume = 133 | numero = 3 | pagine = 744-55 | mese = Mar | anno = 2008 | doi = 10.1378/chest.07-1417 | id = PMID 18321903 }}</ref>
<ref name="Collier-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Collier | nome = DJ. | coauthors = AH. Nickol; JS. Milledge; HJ. van Ruiten; CJ. Collier; ER. Swenson; A. Datta; CB. Wolff | titolo = Alveolar PCO2 oscillations and ventilation at sea level and at high altitude. | rivista = J Appl Physiol | volume = 104 | numero = 2 | pagine = 404-15 | mese = Feb | anno = 2008 | doi = 10.1152/japplphysiol.00166.2007 | id = PMID 17962582 }}</ref> <ref name="-2007">{{Cita pubblicazione | cognome = | nome = | coauthors = | titolo = Statement on high-altitude illnesses. An Advisory Committee Statement (ACS). | rivista = Can Commun Dis Rep | volume = 33 | numero = ACS-5 | pagine = 1-20 | mese = Apr | anno = 2007 | doi = | id = PMID 17520777 }}</ref> <ref name="Höhne-2007">{{Cita pubblicazione | cognome = Höhne | nome = C. | coauthors = PA. Pickerodt; RC. Francis; W. Boemke; ER. Swenson | titolo = Pulmonary vasodilation by acetazolamide during hypoxia is unrelated to carbonic anhydrase inhibition. | rivista = Am J Physiol Lung Cell Mol Physiol | volume = 292 | numero = 1 | pagine = L178-84 | mese = Jan | anno = 2007 | doi = 10.1152/ajplung.00205.2006 | id = PMID 16936246 }}</ref> <ref name="Richalet-2005">{{Cita pubblicazione | cognome = Richalet | nome = JP. | coauthors = M. Rivera; P. Bouchet; E. Chirinos; I. Onnen; O. Petitjean; A. Bienvenu; F. Lasne; S. Moutereau; F. León-Velarde | titolo = Acetazolamide: a treatment for chronic mountain sickness. | rivista = Am J Respir Crit Care Med | volume = 172 | numero = 11 | pagine = 1427-33 | mese = Dec | anno = 2005 | doi = 10.1164/rccm.200505-807OC | id = PMID 16126936 }}</ref>.

* Malattia di Ménière <ref name="Helling-2005">{{Cita pubblicazione | cognome = Helling | nome = K. | coauthors = H. Scherer | titolo = [Vertigo attacks -- current therapy] | rivista = Laryngorhinootologie | volume = 84 | numero = 11 | pagine = 838-40 | mese = Nov | anno = 2005 | doi = 10.1055/s-2005-870499 | id = PMID 16358192 }}</ref> <ref name="Colletti-2000">{{Cita pubblicazione | cognome = Colletti | nome = V. | coauthors = | titolo = Medical treatment in Ménière's disease: avoiding vestibular neurectomy and facilitating postoperative compensation. | rivista = Acta Otolaryngol Suppl | volume = 544 | numero = | pagine = 27-33 | mese = | anno = 2000 | doi = | id = PMID 10904798 }}</ref> <ref name="Abramo-1996">{{Cita pubblicazione | cognome = Abramo | nome = A. | coauthors = G. Benfari; T. Marullo | titolo = [Positional impedance tests with acetazolamide: a clinical test for evaluating endolymphatic hydrops] | rivista = Acta Otorhinolaryngol Ital | volume = 16 | numero = 5 | pagine = 401-6 | mese = Oct | anno = 1996 | doi = | id = PMID 9199083 }}</ref>
<ref name="Vollrath-1990">{{Cita pubblicazione | cognome = Vollrath | nome = M. | coauthors = N. Marangos; G. Hesse | titolo = [Dehydration therapy in low tone hearing loss. An alternative to rheologic therapy?] | rivista = HNO | volume = 38 | numero = 4 | pagine = 154-7 | mese = Apr | anno = 1990 | doi = | id = PMID 2113516 }}</ref> <ref name="Ralli-">{{Cita pubblicazione | cognome = Ralli | nome = G. | coauthors = D. Celestino; M. Fabbricatore; S. Gabini; L. Taverniti | titolo = [Effect of acetazolamide on Menière's disease] | rivista = Acta Otorhinolaryngol Ital | volume = 9 | numero = 5 | pagine = 503-9 | mese = | anno = | doi = | id = PMID 2626955 }}</ref> <ref name="Corvera-1989">{{Cita pubblicazione | cognome = Corvera | nome = J. | coauthors = G. Corvera | titolo = Long-term effect of acetazolamide and chlorthalidone on the hearing loss of Menière's disease. | rivista = Am J Otol | volume = 10 | numero = 2 | pagine = 142-5 | mese = Mar | anno = 1989 | doi = | id = PMID 2735386 }}</ref>.

* Disordini neuromuscolari <ref name="Asiedu-2010">{{Cita pubblicazione | cognome = Asiedu | nome = M. | coauthors = MH. Ossipov; K. Kaila; TJ. Price | titolo = Acetazolamide and midazolam act synergistically to inhibit neuropathic pain. | rivista = Pain | volume = 148 | numero = 2 | pagine = 302-8 | mese = Feb | anno = 2010 | doi = 10.1016/j.pain.2009.11.015 | id = PMID 20007010 }}</ref> <ref name="Glidewell-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = Glidewell | nome = RN. | coauthors = WC. Orr; N. Imes | titolo = Acetazolamide as an adjunct to CPAP treatment: a case of complex sleep apnea in a patient on long-acting opioid therapy. | rivista = J Clin Sleep Med | volume = 5 | numero = 1 | pagine = 63-4 | mese = Feb | anno = 2009 | doi = | id = PMID 19317383 }}</ref> <ref name="Levitt-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Levitt | nome = JO. | coauthors = | titolo = Practical aspects in the management of hypokalemic periodic paralysis. | rivista = J Transl Med | volume = 6 | numero = | pagine = 18 | mese = | anno = 2008 | doi = 10.1186/1479-5876-6-18 | id = PMID 18426576 }}</ref> <ref name="Tricarico-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Tricarico | nome = D. | coauthors = S. Lovaglio; A. Mele; G. Rotondo; E. Mancinelli; G. Meola; DC. Camerino | titolo = Acetazolamide prevents vacuolar myopathy in skeletal muscle of K(+) -depleted rats. | rivista = Br J Pharmacol | volume = 154 | numero = 1 | pagine = 183-90 | mese = May | anno = 2008 | doi = 10.1038/bjp.2008.42 | id = PMID 18345024 }}</ref> <ref name="Ikeda-2002">{{Cita pubblicazione | cognome = Ikeda | nome = K. | coauthors = Y. Iwasaki; M. Kinoshita; D. Yabuki; O. Igarashi; Y. Ichikawa; E. Satoyoshi | titolo = Acetazolamide-induced muscle weakness in hypokalemic periodic paralysis. | rivista = Intern Med | volume = 41 | numero = 9 | pagine = 743-5 | mese = Sep | anno = 2002 | doi = | id = PMID 12322805 }}</ref> <ref name="Tricarico-2004">{{Cita pubblicazione | cognome = Tricarico | nome = D. | coauthors = M. Barbieri; A. Mele; G. Carbonara; DC. Camerino | titolo = Carbonic anhydrase inhibitors are specific openers of skeletal muscle BK channel of K+-deficient rats. | rivista = FASEB J | volume = 18 | numero = 6 | pagine = 760-1 | mese = Apr | anno = 2004 | doi = 10.1096/fj.03-0722fje | id = PMID 14766795 }}</ref>

: * [[Ptosi]] <ref name="Petzold-2010">{{Cita pubblicazione | cognome = Petzold | nome = A. | coauthors = PJ. Luthert; JR. Collin; GT. Plant | titolo = Recurrent ptosis due to myopathy of the levator palpebrae superioris. | rivista = J Neurol Neurosurg Psychiatry | volume = 81 | numero = 3 | pagine = 337-8 | mese = Mar | anno = 2010 | doi = 10.1136/jnnp.2008.149872 | id = PMID 20185474 }}</ref> <ref name="Landau-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = Landau | nome = K. | coauthors = | titolo = [Neuro-ophthalmology essentials] | rivista = Ther Umsch | volume = 66 | numero = 3 | pagine = 201-6 | mese = Mar | anno = 2009 | doi = 10.1024/0040-5930.66.3.201 | id = PMID 19266468 }}</ref>




==Dosaggi==
==Dosaggi==
Riga 50: Riga 67:
==== Effetti collaterali e indesiderati ====
==== Effetti collaterali e indesiderati ====
Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano [[vomito]], [[nausea]], [[diarrea]], [[cefalea]], [[acidosi metabolica]], [[orticaria]].
Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano [[vomito]], [[nausea]], [[diarrea]], [[cefalea]], [[acidosi metabolica]], [[orticaria]].
Sono segnalati casi di [[anemia aplastica]] <ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Petersen | nome = PM. | coauthors = S. Holbek; AB. Larsen; T. Kodal | titolo = [Aplastic anemia following treatment with acetazolamide] | rivista = Ugeskr Laeger | volume = 150 | numero = 21 | pagine = 1296-7 | mese = May | anno = 1988 | doi = | id = PMID 3381332 }}</ref> <ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Keisu | nome = M. | coauthors = BE. Wiholm; A. Ost; O. Mortimer | titolo = Acetazolamide-associated aplastic anaemia. | rivista = J Intern Med | volume = 228 | numero = 6 | pagine = 627-32 | mese = Dec | anno = 1990 | doi = | id = PMID 2280240 }}</ref> <ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Wiholm | nome = BE. | coauthors = S. Emanuelsson | titolo = Drug-related blood dyscrasias in a Swedish reporting system, 1985-1994. | rivista = Eur J Haematol Suppl | volume = 60 | numero = | pagine = 42-6 | mese = | anno = 1996 | doi = | id = PMID 8987240 }}</ref> <ref name="Johnson-1986">{{Cita pubblicazione | cognome = Johnson | nome = T. | coauthors = MA. Kass | titolo = Hematologic reactions to carbonic anhydrase inhibitors. | rivista = Am J Ophthalmol | volume = 101 | numero = 1 | pagine = 128-9 | mese = Jan | anno = 1986 | doi = | id = PMID 3942171 }}</ref> <ref name="Fraunfelder-2000">{{Cita pubblicazione | cognome = Fraunfelder | nome = FT. | coauthors = GC. Bagby | titolo = Monitoring patients taking oral carbonic anhydrase inhibitors. | rivista = Am J Ophthalmol | volume = 130 | numero = 2 | pagine = 221-3 | mese = Aug | anno = 2000 | doi = | id = PMID 11004298 }}</ref> <ref name="Fraunfelder-1992">{{Cita pubblicazione | cognome = Fraunfelder | nome = FT. | coauthors = FW. Fraunfelder | titolo = Short-term use of carbonic anhydrase inhibitors and hematologic side effects. | rivista = Arch Ophthalmol | volume = 110 | numero = 4 | pagine = 446-7 | mese = Apr | anno = 1992 | doi = | id = PMID 1562240 }}</ref>.


Si segnalano anche importanti effetti dermatologici, come la: [[eritema multiforme]], S. di [[Stevens-Johnson]] e [[necrolisi epidermica tossica]] <ref name="Ogasawara-2006">{{Cita pubblicazione | cognome = Ogasawara | nome = K. | coauthors = N. Tomitsuka; M. Kobayashi; N. Komoribayashi; T. Fukuda; H. Saitoh; T. Inoue; A. Ogawa | titolo = Stevens-Johnson syndrome associated with intravenous acetazolamide administration for evaluation of cerebrovascular reactivity. Case report. | rivista = Neurol Med Chir (Tokyo) | volume = 46 | numero = 3 | pagine = 161-3 | mese = Mar | anno = 2006 | doi = | id = PMID 16565588 }}</ref>
<ref name="Lee-2004">{{Cita pubblicazione | cognome = Lee | nome = AG. | coauthors = R. Anderson; RH. Kardon; M. Wall | titolo = Presumed "sulfa allergy" in patients with intracranial hypertension treated with acetazolamide or furosemide: cross-reactivity, myth or reality? | rivista = Am J Ophthalmol | volume = 138 | numero = 1 | pagine = 114-8 | mese = Jul | anno = 2004 | doi = 10.1016/j.ajo.2004.02.019 | id = PMID 15234289 }}</ref> <ref name="Nayak-1981">{{Cita pubblicazione | cognome = Nayak | nome = AJ. | coauthors = PN. Rao | titolo = Erythema multiforme secondary to acetazolamide (Diamox) (a case report). | rivista = Indian J Ophthalmol | volume = 29 | numero = 2 | pagine = 105-6 | mese = Jul | anno = 1981 | doi = | id = PMID 7327686 }}</ref> <ref name="Sud-1981">{{Cita pubblicazione | cognome = Sud | nome = RN. | coauthors = SS. Grewal | titolo = Stevens Johnson syndrome due to Diamox. | rivista = Indian J Ophthalmol | volume = 29 | numero = 2 | pagine = 101-3 | mese = Jul | anno = 1981 | doi = | id = PMID 7327685 }}</ref>.
==== Interazioni ====
==== Interazioni ====
L'acetazolamide interferisce con: il [[Primidone]] e la [[fenitoina]], le [[solfonammidi]] e derivati, gli antagonisti dell’acido folico, la [[chinidina]], il [[sodio bicarbonato]], la [[ciclosporina]], le [[anfetamine]] e gli [[antidepressivi triciclici]], l'[[aspirina]] e i [[sali di litio]].
L'acetazolamide interferisce con: il [[Primidone]] e la [[fenitoina]], le [[solfonammidi]] e derivati, gli antagonisti dell’acido folico, la [[chinidina]], il [[sodio bicarbonato]], la [[ciclosporina]], le [[anfetamine]] e gli [[antidepressivi triciclici]], l'[[aspirina]] e i [[sali di litio]].

Versione delle 18:10, 12 ago 2010

Template:Disclaimer medico Template:Farmaco L’ acetazolamide [1] è il nome di un principio attivo che fa parte della classe degli antipertensivi; viene indicato specificamente nel trattamento del glaucoma, dell'epilessia, ipertensione endocranica benigna (pseudotumor cerebri), mal di montagna, cistinuria e ectasia. Agisce come inibitore dell'enzima anidrasi carbonica.

Caratteristiche strutturali e fisiche

L'acetazolamide è una polverebianca e cristallina. Molto poco solubile in acqua, debolmente solubile in alcool, si dissolve in soluzioni diluite alcaline di NaOH.

Indicazioni

L'acetazolamide è indicata secondo l'RCP nei seguenti casi: indicato nel trattamento degli edemi da insufficienza cardiaca. Nei pazienti affetti da prevalente insufficienza del cuore sinistro si ottengono ottimi risultati, con scomparsa dell'edema polmonare e miglioramento della dispnea dopo alcuni giorni. L'acetazolamide è indicata anche nel glaucoma. Oltre che nel glaucoma, l'acetazolamide è efficace nelle situazioni nelle quali esiste un edema oculare. ... è indicata quale coadiuvante nel trattamento del glaucoma cronico semplice (ad angolo aperto), del glaucoma secondario e quale misura terapeutica preoperatoria nel glaucoma acuto ad angolo chiuso. L'acetazolamide è indicata è anche indicato quale coadiuvante nel trattamento dell'epilessia.

Off Label

Lo stesso argomento in dettaglio: Off-label.
  • Mal di montagna [2]

[3] [4] [5] [6].

[10] [11] [12].

* Ptosi [19] [20]


Dosaggi

Si somministra o tramite via orale o con iniezione endovenosa:

  • Glaucoma 0,25 - 1 g volte al giorno (deve essere somministrato in più dosi)
  • Epilessia 0,25 - 1 g (adulti) 8-30 mg/kg (bambini)
  • Edemi 5mg/kg di peso

Controindicazioni ed avvertenze

Sconsigliato in soggetti con ipocaliemia, iponatriemia, insufficienza epatica grave, ipersensibilità nota ai sulfamidici.

Effetti collaterali e indesiderati

Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano vomito, nausea, diarrea, cefalea, acidosi metabolica, orticaria. Sono segnalati casi di anemia aplastica [21] [22] [23] [24] [25] [26].

Si segnalano anche importanti effetti dermatologici, come la: eritema multiforme, S. di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica [27] [28] [29] [30].

Interazioni

L'acetazolamide interferisce con: il Primidone e la fenitoina, le solfonammidi e derivati, gli antagonisti dell’acido folico, la chinidina, il sodio bicarbonato, la ciclosporina, le anfetamine e gli antidepressivi triciclici, l'aspirina e i sali di litio.

Sovradosaggio e potenziale d'abuso

Il farmaco è dializzabile, non esiste antidoto specifico. Necessario un monitoraggio attento degli elettroliti serici specie del potassio.

Proprietà chimiche e farmacologiche

Farmacocinetica

L'assorbimento nel tratto gastrico è rapido, i massimi livelli plasmatici si raggiungono dopo 2 ore dall'assunzione orale.

L'emivita è di circa 8 ore.

Il legame con le proteine plasmatiche è del 90-95%.

Si distribuisce nel liquor, latte, e attraversa la placenta.

Il farmaco è escreto nelle urina in forma inmodificata, l'80% viene eliminato in 8-12 ore.

Farmacodinamica

Agisce come diuretico perchè inibisce la reazione reversibile di idratazione del biossido di carbonio e la disidratazione dell'acido carbonico al livello renale; determinando l'eliminazione attraverso il rene degli ioni HCO3, Na+, H2O e K+. Questo determina: diuresi e alcalinizzazione dell'urina.

Formulazioni in commercio

Il farmaco è commercializzato con il nome: Diamox in due forme farmaceutiche:

  • 250 mg compresse a rapido rilascio,
  • 500 mg capsule rigide a rilascio prolungato.

Il farmaco è commercializzato in Italia dalla: Teofarma S.r.l..

Note

  1. ^ Diamox, su torrinomedica.it. URL consultato il 12 agosto 2010.
  2. ^ AM. Luks, Medication and dosage considerations in the prophylaxis and treatment of high-altitude illness., in Chest, vol. 133, n. 3, Mar 2008, pp. 744-55, DOI:10.1378/chest.07-1417, PMID 18321903.
  3. ^ DJ. Collier, Alveolar PCO2 oscillations and ventilation at sea level and at high altitude., in J Appl Physiol, vol. 104, n. 2, Feb 2008, pp. 404-15, DOI:10.1152/japplphysiol.00166.2007, PMID 17962582.
  4. ^ Statement on high-altitude illnesses. An Advisory Committee Statement (ACS)., in Can Commun Dis Rep, vol. 33, ACS-5, Apr 2007, pp. 1-20, PMID 17520777.
  5. ^ C. Höhne, Pulmonary vasodilation by acetazolamide during hypoxia is unrelated to carbonic anhydrase inhibition., in Am J Physiol Lung Cell Mol Physiol, vol. 292, n. 1, Jan 2007, pp. L178-84, DOI:10.1152/ajplung.00205.2006, PMID 16936246.
  6. ^ JP. Richalet, Acetazolamide: a treatment for chronic mountain sickness., in Am J Respir Crit Care Med, vol. 172, n. 11, Dec 2005, pp. 1427-33, DOI:10.1164/rccm.200505-807OC, PMID 16126936.
  7. ^ K. Helling, [Vertigo attacks -- current therapy], in Laryngorhinootologie, vol. 84, n. 11, Nov 2005, pp. 838-40, DOI:10.1055/s-2005-870499, PMID 16358192.
  8. ^ V. Colletti, Medical treatment in Ménière's disease: avoiding vestibular neurectomy and facilitating postoperative compensation., in Acta Otolaryngol Suppl, vol. 544, 2000, pp. 27-33, PMID 10904798.
  9. ^ A. Abramo, [Positional impedance tests with acetazolamide: a clinical test for evaluating endolymphatic hydrops], in Acta Otorhinolaryngol Ital, vol. 16, n. 5, Oct 1996, pp. 401-6, PMID 9199083.
  10. ^ M. Vollrath, [Dehydration therapy in low tone hearing loss. An alternative to rheologic therapy?], in HNO, vol. 38, n. 4, Apr 1990, pp. 154-7, PMID 2113516.
  11. ^ G. Ralli, [Effect of acetazolamide on Menière's disease], in Acta Otorhinolaryngol Ital, vol. 9, n. 5, pp. 503-9, PMID 2626955.
  12. ^ J. Corvera, Long-term effect of acetazolamide and chlorthalidone on the hearing loss of Menière's disease., in Am J Otol, vol. 10, n. 2, Mar 1989, pp. 142-5, PMID 2735386.
  13. ^ M. Asiedu, Acetazolamide and midazolam act synergistically to inhibit neuropathic pain., in Pain, vol. 148, n. 2, Feb 2010, pp. 302-8, DOI:10.1016/j.pain.2009.11.015, PMID 20007010.
  14. ^ RN. Glidewell, Acetazolamide as an adjunct to CPAP treatment: a case of complex sleep apnea in a patient on long-acting opioid therapy., in J Clin Sleep Med, vol. 5, n. 1, Feb 2009, pp. 63-4, PMID 19317383.
  15. ^ JO. Levitt, Practical aspects in the management of hypokalemic periodic paralysis., in J Transl Med, vol. 6, 2008, p. 18, DOI:10.1186/1479-5876-6-18, PMID 18426576.
  16. ^ D. Tricarico, Acetazolamide prevents vacuolar myopathy in skeletal muscle of K(+) -depleted rats., in Br J Pharmacol, vol. 154, n. 1, May 2008, pp. 183-90, DOI:10.1038/bjp.2008.42, PMID 18345024.
  17. ^ K. Ikeda, Acetazolamide-induced muscle weakness in hypokalemic periodic paralysis., in Intern Med, vol. 41, n. 9, Sep 2002, pp. 743-5, PMID 12322805.
  18. ^ D. Tricarico, Carbonic anhydrase inhibitors are specific openers of skeletal muscle BK channel of K+-deficient rats., in FASEB J, vol. 18, n. 6, Apr 2004, pp. 760-1, DOI:10.1096/fj.03-0722fje, PMID 14766795.
  19. ^ A. Petzold, Recurrent ptosis due to myopathy of the levator palpebrae superioris., in J Neurol Neurosurg Psychiatry, vol. 81, n. 3, Mar 2010, pp. 337-8, DOI:10.1136/jnnp.2008.149872, PMID 20185474.
  20. ^ K. Landau, [Neuro-ophthalmology essentials], in Ther Umsch, vol. 66, n. 3, Mar 2009, pp. 201-6, DOI:10.1024/0040-5930.66.3.201, PMID 19266468.
  21. ^ PM. Petersen, [Aplastic anemia following treatment with acetazolamide], in Ugeskr Laeger, vol. 150, n. 21, May 1988, pp. 1296-7, PMID 3381332.
  22. ^ M. Keisu, Acetazolamide-associated aplastic anaemia., in J Intern Med, vol. 228, n. 6, Dec 1990, pp. 627-32, PMID 2280240.
  23. ^ BE. Wiholm, Drug-related blood dyscrasias in a Swedish reporting system, 1985-1994., in Eur J Haematol Suppl, vol. 60, 1996, pp. 42-6, PMID 8987240.
  24. ^ T. Johnson, Hematologic reactions to carbonic anhydrase inhibitors., in Am J Ophthalmol, vol. 101, n. 1, Jan 1986, pp. 128-9, PMID 3942171.
  25. ^ FT. Fraunfelder, Monitoring patients taking oral carbonic anhydrase inhibitors., in Am J Ophthalmol, vol. 130, n. 2, Aug 2000, pp. 221-3, PMID 11004298.
  26. ^ FT. Fraunfelder, Short-term use of carbonic anhydrase inhibitors and hematologic side effects., in Arch Ophthalmol, vol. 110, n. 4, Apr 1992, pp. 446-7, PMID 1562240.
  27. ^ K. Ogasawara, Stevens-Johnson syndrome associated with intravenous acetazolamide administration for evaluation of cerebrovascular reactivity. Case report., in Neurol Med Chir (Tokyo), vol. 46, n. 3, Mar 2006, pp. 161-3, PMID 16565588.
  28. ^ AG. Lee, Presumed "sulfa allergy" in patients with intracranial hypertension treated with acetazolamide or furosemide: cross-reactivity, myth or reality?, in Am J Ophthalmol, vol. 138, n. 1, Jul 2004, pp. 114-8, DOI:10.1016/j.ajo.2004.02.019, PMID 15234289.
  29. ^ AJ. Nayak, Erythema multiforme secondary to acetazolamide (Diamox) (a case report)., in Indian J Ophthalmol, vol. 29, n. 2, Jul 1981, pp. 105-6, PMID 7327686.
  30. ^ RN. Sud, Stevens Johnson syndrome due to Diamox., in Indian J Ophthalmol, vol. 29, n. 2, Jul 1981, pp. 101-3, PMID 7327685.

Bibliografia

  • British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
  • * Sean C. Sweetman, Martindale: The Complete Drug Reference, 35th Edition: Book and CD-ROM Package, Pharmaceutical Press, ISBN 0-85369-704-3.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina