Villamarzana
Villamarzana comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Rovigo |
Amministrazione | |
Sindaco | Daniele Menon (vicesindaco facente funzione) (lista civica) dal 21-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 45°01′N 11°41′E / 45.016667°N 11.683333°E |
Altitudine | 7 m s.l.m. |
Superficie | 14,15 km² |
Abitanti | 1 142[1] (30-6-2022) |
Densità | 80,71 ab./km² |
Comuni confinanti | Arquà Polesine, Costa di Rovigo, Frassinelle Polesine, Fratta Polesine, Pincara |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 45030 |
Prefisso | 0425 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 029049 |
Cod. catastale | L967 |
Targa | RO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 466 GG[3] |
Nome abitanti | villamarzanesi o marzanesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Villamarzana (Viłamarsana in veneto[4]) è un comune italiano di 1 142 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato ad ovest del capoluogo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Origini[modifica | modifica wikitesto]
Le origini dell'abitato vengono fatte risalire al periodo del bronzo finale, suffragato dai ritrovamenti di manufatti di varia natura ora conservati presso il Museo dei grandi fiumi di Rovigo. La popolazione era presumibilmente insediata in quel luogo per la presenza poco distante di uno degli allora rami principali del Po.
L'abitato è citato anche durante il periodo romano con il nome di Villa Martinana o Villa Martialis, riferimento alla Gens Marcia, e che diede origine all'attuale toponimo Villamarzana. In quel periodo si trovava al centro delle direttrici che collegavano Adria a Trecenta e Lendinara a Ficarolo.
Il Novecento[modifica | modifica wikitesto]

Villamarzana è tra le città decorate al valor militare per la guerra di Liberazione, insignito della Medaglia d'argento al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
A ricordo dell'eccidio perpetrato dalle squadre fasciste venne inaugurato, nel dopoguerra, un Sacrario a ricordo delle quarantadue vittime uccise nell'estate del 1944 per rappresaglia sul muro della casetta del barbiere, edificio conservato all'interno del monumento.
Anni Duemila[modifica | modifica wikitesto]
Villamarzana, come molti comuni polesani, intraprese un percorso di studio per la creazione di un ente comunale più grande che potesse aumentare servizi e ridurre le spese. Dopo numerosi tentativi prese corpo il progetto di fusione con Costa di Rovigo, Arquà Polesine, Pincara, Frassinelle Polesine e Villanova del Ghebbo in un unico comune chiamato Civitanova Polesine. Nonostante il sostegno dei primi cittadini dei paesi coinvolti e un'intensa campagna elettorale, i cittadini bocciarono il progetto attraverso il referendum del 9 febbraio 2014 [1].
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Villamarzana è tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della medaglia d'argento al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale[5]:
![]() |
Medaglia d'argento al valor militare |
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Monumento ai 43 Martiri di Villamarzana - centro documentale e museo alla memoria
- Monumento in ricordo dei Caduti nella grande guerra 1915-1918
- Monumento all'Emigrante
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

- Chiesa parrocchiale di Santo Stefano Martire
- Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo apostolo, nella frazione di Gognano
- Oratorio di San Pietro, ex ospedale Sant'Antonio abate
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Casa Padronale
- Villa Cagnoni Boniotti, nella frazione di Gognano
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Daniele Menon è vicesindaco facente funzione di sindaco dal 21 giugno 2022 fino alle elezioni amministrative del 14-15 maggio 2023.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Renzo Ambrogio, Nomi d'Italia: origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Istituto geografico De Agostini, 2004.
- ^ http://www.istitutonastroazzurro.it/istituzionidecoratemedagliaargentovalormilitare.html
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA.VV., Il Veneto paese per paese, Firenze, Bonechi, 2000, ISBN 88-476-0006-5.
- Elios Andreini. La repressione antipartigiana nell'estate del 1944: i fatti di Villamarzana. Minelliana - Rovigo - 1986.
- Elios Andreini e Andrea Rossi. Villamarzana, cinquant'anni dopo Associazione Culturale Minelliana - Stanghella, 1993;
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villamarzana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.villamarzana.ro.it.
- Villamarzana, su sapere.it, De Agostini.
- Villamarzana, su Portale Ufficiale del Turismo della Provincia di Rovigo, polesineterratraduefiumi.it. URL consultato il 13 marzo 2011.
- Villamarzana, su rovigobox.it. URL consultato il 1º agosto 2009sito=RovigoBox.it.