Castelnovo Bariano
Castelnovo Bariano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Massimo Biancardi (lista civica Stai con noi) dal 26-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°02′N 11°17′E / 45.033333°N 11.283333°E | ||
Altitudine | 12 m s.l.m. | ||
Superficie | 37,91 km² | ||
Abitanti | 2 722[2] (30-6-2017) | ||
Densità | 71,8 ab./km² | ||
Frazioni | San Pietro Polesine[1] | ||
Comuni confinanti | Bergantino, Carbonara di Po (MN), Castelmassa, Ceneselli, Giacciano con Baruchella, Legnago (VR), Sermide (MN), Villa Bartolomea (VR) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 45030 | ||
Prefisso | 0425 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 029013 | ||
Cod. catastale | C215 | ||
Targa | RO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) | ||
Nome abitanti | castelnovesi | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Castelnovo Bariano nella provincia di Rovigo | |||
Sito istituzionale | |||
Castelnovo Bariano è un comune italiano di 2 722 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato ad ovest del capoluogo.
Indice
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
Esisteva nella zona golenale, Cjbo, un modesto centro abitato con annessa la Chiesa di San Bartolomeo Apostolo di Bariano, chiaramente citata, quando la Contessa Matilde di Canossa, nell'atto di cessione cedette il feudo di Bariano al Vescovo di Ferrara. Questa fu inghiottita e distrutta dalla acque del fiume Po nella grande alluvione del 1601.
- Chiesa di Sant'Antonio di Padova (XX secolo) in stile neogotico si trova nel centro della cittadina.
- Chiesa di San Pietro (XVIII secolo) caratterizzata dai due campanili gemelli che delimitano la facciata, si trova nella frazione di San Pietro Polesine.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
La massima espressione sportiva è stata rappresentata dall'Unione Sportiva Sampietrese, squadra di calcio della frazione di San Pietro in Polesine, fondata nel 1964, che tra il 1974 e il 1977 disputò tre campionati consecutivi di serie D. La retrocessione al termine della stagione 1976-77 segnò l'inizio del declino della formazione bianconera, che nel 2001 si è fusa con la squadra di Castelmassa, dando origine al S.C. Altopolesine.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Castelnovo Bariano - Statuto.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2017.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA.VV., Il Veneto paese per paese, Firenze, Bonechi, 2000, ISBN 88-476-0006-5.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castelnovo Bariano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Castelnovo Bariano, su Portale Ufficiale del Turismo della Provincia di Rovigo, http://www.polesineterratraduefiumi.it/pagine/home.php. URL consultato il 31 dicembre 2012.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233880638 |
---|