Stienta
Stienta comune | ||
---|---|---|
| ||
Veduta di piazza S. Stefano con la chiesa parrocchiale | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Enrico Ferrarese (lista civica Stienta tua) dal 5-6-2016 | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°56′N 11°33′E / 44.933333°N 11.55°E | |
Altitudine | 9 m s.l.m. | |
Superficie | 24,02 km² | |
Abitanti | 3 173[1] (30-11-2020) | |
Densità | 132,1 ab./km² | |
Frazioni | Sabbioni-Zampine | |
Comuni confinanti | Bagnolo di Po, Castelguglielmo, Ferrara (FE), Fiesso Umbertiano, Gaiba, Occhiobello | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 45039 | |
Prefisso | 0425 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 029045 | |
Cod. catastale | I953 | |
Targa | RO | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Nome abitanti | stientesi | |
Patrono | santo Stefano papa | |
Giorno festivo | 2 agosto | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Stienta nella provincia di Rovigo | ||
Sito istituzionale | ||
Stienta (Stienta in dialetto ferrarese) è un comune italiano di 3 173 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato a ovest del capoluogo.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il paese è ubicato sulla riva sinistra del Po lungo la Strada Regionale 6 e il suo territorio comunale è totalmente pianeggiante.
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1989 si svolge, nei pressi della chiesa della Madonna di San Genesio, una cerimonia in ricordo dei caduti senza degna sepoltura. La cerimonia, patrocinata dalla Sezione Alpini di Padova-Rovigo ed organizzata dal locale Gruppo Alpini di Rovigo, ha luogo solitamente il primo sabato di giugno.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di Santo Stefano Papa e Martire.
- Oratorio di San Genesio, o anche chiesa della Madonna di San Genesio, in località Zampine.
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Palazzina municipale
- Villa Camerini Bertelè, edificio del XVIII secolo posta nei pressi dell'abitato
- Autovelox, Strada Regionale 6 Eridania Occidentale
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Religione[modifica | modifica wikitesto]
La maggioranza della popolazione è di religione cristiana di rito cattolico[4]; il comune appartiene all'omonimo vicariato della diocesi di Adria-Rovigo.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Strade[modifica | modifica wikitesto]
Il comune è interessato dalla Strada Regionale 6 Eridania Occidentale.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Diocesi di Adria-Rovigo, su diocesi.rovigo.it. URL consultato il 28 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2010).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- M. Cavriani-M-L. Mutterle (a cura di), Stienta paese di confine, Rovigo, Minelliana, 2016.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stienta
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.stienta.ro.it.
- Stienta, in Portale Ufficiale del Turismo della Provincia di Rovigo, polesineterratraduefiumi.it. URL consultato il 6 settembre 2013.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240523758 · GND (DE) 4441146-7 |
---|