Videogiochi nel 1993

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Amiga CD32
3DO (versione REAL della Panasonic)
Atari Jaguar

Eventi rilevanti avvenuti nell'industria dei videogiochi nel 1993. Per un elenco delle voci su giochi usciti nell'anno vedi Categoria:Videogiochi del 1993.

Eventi[modifica | modifica wikitesto]

Aziende[modifica | modifica wikitesto]

Hardware[modifica | modifica wikitesto]

  • febbraio — SEGA presenta la scheda arcade Model 2, che sarà fondamentale nell'affermarsi del 3D e della grafica poligonale in sala giochi[1].
  • settembre — Sega Mega CD viene messo in vendita in Europa, ma come avvenne in Giappone e America nei due anni precedenti, non avrà un'accoglienza entusiasta[1].
  • settembre — Commodore mette in vendita la console Amiga CD32, che non riuscirà a risollevare la famiglia Amiga ormai in fase calante[1].
  • ottobre — debutta la console 3DO Interactive Multiplayer, che Panasonic, Goldstar e Sanyo mettono in vendita in differenti versioni nel Nord America[1].
  • ottobre — Nintendo annuncia una collaborazione con Silicon Graphics per lo sviluppo del successore del Super Nintendo, per ora denominato "Project Reality"[1].
  • novembre — Atari Corp. mette in vendita la console Jaguar, parzialmente il primo sistema di gioco a 64 bit. Ebbe subito grandi difficoltà ad affermarsi e divenne uno dei peggiori fallimenti nella storia dell'hardware per videogiochi[1].
  • Tra i sistemi più diffusi, avviene il sorpasso del PC 486 ai danni dell'Amiga 500, un avvicendamento che avrebbe cambiato definitivamente gli equilibri del videogioco su computer. Le maggiori spinte ai PC vennero dall'inimitabile Doom e, in secondo luogo, dai film interattivi e produzioni digitali, che riuscirono meglio su PC che sulle nuove console a CD-ROM[1]. Entro pochi anni gli home computer scomparvero e i PC DOS/Windows divennero la principale piattaforma da gioco tra i personal computer.
  • Fujitsu presenta la console FM Towns Marty.
  • Pioneer presenta la console LaserActive.
  • Tandy presenta la console Video Information System (VIS)

Giochi[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Altro[modifica | modifica wikitesto]

  • 28 maggio — Esce il film Super Mario Bros., il primo nella storia del cinema a essere tratto da un videogioco.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Retro charts - 1993, in Retrogame Magazine, n. 3, seconda serie, Cernusco sul Naviglio, Sprea, settembre/ottobre 2017, pp. 72-73, ISSN 2532-4225 (WC · ACNP).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi