Stazione di Ponte a Moriano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ponte a Moriano
stazione ferroviaria
già Ponte Ciano
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàLucca
Coordinate43°54′29.88″N 10°32′02.4″E / 43.9083°N 10.534°E43.9083; 10.534
Lineeferrovia Lucca-Aulla
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1892
Caratteristiche
TipoFermata in superficie, passante
Binari1
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutobus urbani e suburbani

La stazione di Ponte a Moriano è una fermata ferroviaria situata sulla linea Lucca-Aulla nella frazione omonima di Lucca, a breve distanza dalla strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Inaugurato l'11 febbraio 1892 come iniziale capolinea della ferrovia da Lucca, l'impianto era all'epoca una vera e propria stazione che vedeva un significativo traffico sia passeggeri sia merci.

Tra il 1883 ed il 1932 la allora stazione ebbe un raccordo con la tranvia Lucca-Ponte a Moriano, collegamento che permetteva di accedere alla stazione di testa della tranvia (denominata anch'essa Ponte a Moriano) e, attraverso una diramazione, ad un deposito e allo iutificio posto nelle vicinanze, da cui proveniva un significativo traffico di carri che alimentava il servizio merci della stazione[1][2].

Nel 1941 la stazione assunse la nuova denominazione di "Ponte Ciano",[3] in onore del gerarca fascista Costanzo Ciano; riprese la denominazione originaria nel 1945.[4]

Nel 2002 Filippo di Falco risultava impresenziata insieme ad altri 25 impianti situati sulla linea[5].

Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]

Declassato a fermata, l'impianto è dotato di un unico binario di transito, mentre il resto degli impianti è stato scollegato dalla rete. Dall'ex sedime del binario 1 è stata ricavata l'estensione della banchina davanti al fabbricato viaggiatori mentre il binario è ancora presente subito dopo la fine del perimetro del fabbricato passeggeri verso Lucca. In direzione Aulla il binario in questione è stato parzialmente rimosso, ma è in parte ancora presente.

Originariamente i due binari erano serviti da due banchine che erano collegate tra loro attraverso un attraversamento a raso.

Il fabbricato viaggiatori è stato adibito a sede della Polizia Provinciale, mentre nel corpo secondario che un tempo ospitava i servizi igienici è stata ricavata una sala d'aspetto per i viaggiatori.

La stazione era dotata di uno scalo merci con un magazzino merci, un piano caricatore ed un binario di raccordo che lo collegava al resto del fascio binari.

Movimento[modifica | modifica wikitesto]

La fermata è servita dalle relazioni regionali Trenitalia svolte nell'ambito dei contratti di servizio stipulati con la Regione Toscana denominati anche "Memorario".

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

La fermata dispone di:

  • Sala di Attesa Sala d'attesa
  • Bar Bar
  • Polizia Ferroviaria Sede della polizia provinciale

Interscambi[modifica | modifica wikitesto]

  • Fermata autobus Fermata autolinee urbane e suburbane

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Stefano Garzaro, Città e binari: Lucca, in Italmodel Ferrovie 218, op. cit.
  2. ^ Adriano Betti Carboncini, Un treno per Lucca, op. cit.
  3. ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di servizio n. 87, 1941.
  4. ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di servizio n. 27, 1945.
  5. ^ Le stazioni impresenziate, op. cit.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo linea 95.
  • Ferrovie dello Stato Italiane, Le stazioni impresenziate Archiviato il 26 giugno 2013 in Internet Archive., 2002.
  • Stefano Garzaro, Città e binari: Lucca, in Italmodel Ferrovie 218, Rovigo, Edizioni la Modeltecnica, 1978.
  • Adriano Betti Carboncini, Un treno per Lucca. Ferrovie e tranvie in Lucchesia, Valdinievole e Garfagnana. Funicolare di Montecatini, Calosci, Cortona, 1990. ISBN 88-7785-044-2.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]