Portale:Provincia di Rimini: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimosso wikilink a voce cancellata
Riga 43: Riga 43:
•[[Portale:Marche|Marche]]
•[[Portale:Marche|Marche]]
• [[File:Lazio Coat of Arms.svg|15px]] [[Portale:Lazio|Lazio]]
• [[File:Lazio Coat of Arms.svg|15px]] [[Portale:Lazio|Lazio]]
• [[Portale:Castelli Romani|Portale dei Castelli Romani]]
• [[File:Regione-Abruzzo-Stemma.svg|15px]] [[Portale:Abruzzo|Abruzzo]]
• [[File:Regione-Abruzzo-Stemma.svg|15px]] [[Portale:Abruzzo|Abruzzo]]
• [[File:Regione-Basilicata-Stemma.svg|15px]] [[Portale:Basilicata|Basilicata]]
• [[File:Regione-Basilicata-Stemma.svg|15px]] [[Portale:Basilicata|Basilicata]]

Versione delle 02:26, 17 feb 2019

Utente:Il Faentino/Portale provincia di Rimini/La provincia
Il capoluogo

Rimini (in romagnolo Rémin o Rémni, in latino Ariminum) è una città di 141.505 abitanti, posta sul litorale adriatico e capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna (istituita nel 1992 distaccandone il territorio dall'allora provincia di Forlì). Solo nell'aprile 1995 la provincia ha iniziato a essere effettivamente operativa, con l'attivazione della Prefettura e l'elezione del primo consiglio provinciale.Il comune di Rimini fino al 1955 comprendeva inoltre gli attuali comuni di Riccione e Bellaria-Igea marina oggi autonomi.

Insieme con Riccione e Cattolica è una delle mete del turismo balneare italiano e, più in generale, europeo (in modo particolare di provenienza tedesca e negli ultimi anni dall'Europa centro-orientale).
Le fortune turistiche di Rimini iniziarono nel XIX secolo.

Rimini è situata in una zona pianeggiante sulla costa adriatica, nella parte sud-orientale della regione Emilia-Romagna. È bagnata da quattro fiumi: l'Ausa ,il Marano, l'Uso e il Marecchia, che dà il nome a parte della provincia (Valmarecchia; l'altra area è detta Valconca, dal nome di un altro corso d'acqua).

Lo sapevi che...

Il miracolo eucaristico della mula sarebbe avvenuto, secondo la tradizione, a Rimini nel 1223, ed è attribuito all'intercessione di Sant'Antonio di Padova. Secondo le più antiche biografie del santo, episodi analoghi sarebbero avvenuti anche a Tolosa e a Bourges.

A Rimini, in piazza Martiri, in ricordo di un famoso prodigio eucaristico che si sarebbe verificato nel 1223, esiste una cappella chiamata "Tempietto", accanto al santuario di Sant'Antonio di Padova. Secondo la tradizione, Sant'Antonio si trovava nella città romagnola per predicare la reale presenza di Gesù nell'Eucaristia, quando un eretico di nome Bonisollo gli avrebbe detto che, se avesse provato con un miracolo la vera presenza di Cristo nell'ostia consacrata, avrebbe aderito all'insegnamento della Chiesa cattolica. L'eretico avrebbe organizzato la "sfida" in questo modo: avrebbe tenuto chiusa per tre giorni nella stalla la sua mula senza darle da mangiare, poi l'avrebbe portata in piazza, mettendole davanti della biada. Contemporaneamente il santo avrebbe dovuto mettere l'ostia di fronte alla mula: se l'animale avesse trascurato il foraggio per inginocchiarsi dinanzi alla particola, Bonisollo avrebbe creduto.

 Altre voci  Leggi...
Architetture

Il duomo di San Leo o concattedrale di San Leone si trova nell'omonimo comune in provincia di Rimini.

Il sito su cui sorge la concattedrale, una protuberanza di roccia, era adibito al culto delle divinità sin dall'epoca preistorica. L'edificazione del primo duomo altomedievale si ebbe nel VII secolo, quando l'antica Montefeltro (San Leo) venne eretta a civitas, diventando sede di una diocesi. I resti della prima chiesa sono inglobati nell'attuale struttura romanica-longobarda. Ne rimangono inoltre numerosi frammenti scultorei, quali i resti del ciborio di San Leone, capitelli con motivi fitomorfici e i leoni alati del protiro, che sostengono una colonna della navata.

Anticamente il duomo non era in posizione isolata ma era bensì affiancato dal palazzo Vescovile, dalla sede dei Canonici, da foresterie, ospedale, sacrestia e molto probabilmente dal battistero. Questi edifici, dalla torre alla pieve, costituirono per diversi secoli il quartiere cattedrale, una cittadella religiosa chiamata il Vescovado, probabilmente fortificata.

 Altre architetture  Leggi...
La Valmarecchia


La Valmarecchia è la valle dell'Italia centrosettentrionale tracciata dall'omonimo fiume. È percorsa dalla Via Marecchiese e appartiene per la maggior parte del suo territorio all'Emilia-Romagna; origina però in Toscana e lambisce l'estremo nord delle Marche (nei comuni spartiacque di Montecopiolo, Sassofeltrio e Monte Grimano Terme). Nel bacino del Marecchia ricade anche parte del territorio sammarinese, con le convalli del Rio San Marino e dell'Ausa.

La Valmarecchia scende dall'Alpe della Luna in Toscana fino alla foce del Marecchia presso Rimini. Lungo il percorso del fiume si incontrano varie località, le maggiori delle quali sono Badia Tedalda, Pennabilli, Novafeltria, San Leo, Torriana, Verucchio, Santarcangelo di Romagna e Rimini, cui si aggiungono paesi e frazioni dai nomi legati alle tipicità dei luoghi che sorgevano lungo il fiume: Ponte Presale, Ponte Messa, Molino di Bascio, Ponte Santa Maria Maddalena, Ponte Verucchio, San Martino Dei Mulini.

Città in evidenza

Riccione (Arciùn o Arzòn in romagnolo) è un comune di 35 429 abitanti della provincia di Rimini.

Le origini dei primi insediamenti a Riccione sono lontane nel tempo, poiché i più antichi ritrovamenti archeologici che insistono su questo territorio sono datati al II secolo a.C. Pare però che il territorio avesse ospitato comunità precedenti come testimoniato dal museo cittadino del territorio. La posizione lungo la via Flaminia, strada di collegamento che a Rimini si raccorda con le direttrici verso Ravenna (e il porto di Classe) e verso la pedemontana per Piacenza e Milano (che i romani a più riprese avevano trasformato in Via Emilia), contribuisce allo sviluppo dell'insediamento romano di Riccione. Al tempo della repubblica romana, Riccione era nota col nome originale di Vicus Popilius ed era concentrata attorno al sito originario, oggi visitabile a San Lorenzo (scavo aperto sotto la farmacia). A poca distanza c'è il ponte romano sul Rio Melo.

 Altre città  Leggi...
Galleria fotografica


Personalità

Marco Simoncelli (Cattolica, 20 gennaio 1987) è un motociclista italiano, campione del mondo della 250cc nel 2008.

Nato a Cattolica, ma ha vissuto e vive tuttora a Coriano. Comincia a correre a 7 anni con le minimoto nella sua città; a 12 anni è proclamato campione italiano, così come nel 2000, anno nel quale gareggia per il titolo europeo conquistando la 2ª posizione. A 14 anni prende parte al Trofeo Honda NR (sale in 2 occasioni sul podio) e al campionato italiano 125 GP. Nel 2002 è campione europeo classe 125cc e lo stesso anno, dopo un buon apprendistato a livello nazionale ed europeo, debutta nel Motomondiale 125cc nel Repubblica Ceca nel team dell'Aprilia CWF - Matteoni Racing, al posto di Jaroslav Huleš, passato alla Classe 250; il suo compagno di squadra è Chaz Davies.

 Altre personalità  Leggi...
Trasporti
Arte

Il Rinascimento a Rimini ebbe una stagione breve ma intensa che coincise con la signoria di Sigismondo Pandolfo Malatesta, dal 1432 al 1468.

Sigismondo Pandolfo Malatesta fu un famoso capitano di ventura del XV secolo. Militò al comando delle truppe pontificie, fiorentine e al servizio della Serenissima. Venne fatto cavaliere e legittimato nel suo potere dall'imperatore Sigismondo del Lussemburgo nel 1433. Uomo di spiccata cultura e conoscitore dell'arte militare, si distinse tra i condottieri del periodo, riusciendo anche ad allargare i suoi possedimenti fra le attuali Romagna e Marche. La fragilità del suo stato era però manifesta in quanto diviso in due dalla Signoria di Pesaro, vera "chimera" per Sigismondo. Tale consapevolezza lo rese sempre molto incline al sotterfugio col nemico per evitare di rimanere lontano per troppo tempo dalle sue terre e non di rado, portò alla rottura o sospensione del trattato di condotta stipulato.


Portali collegati

Europa · Italia



File:Benevento-Stemma.png Portale BeneventoFile:Bergamo-Stemma.png Portale BergamoFile:Bologna-Stemma.png Portale Bologna Portale Bolzano Portale BresciaFile:Cagliari-Stemma.png Portale CagliariFile:Cesena-Stemma.png Portale Cesena Portale Fasano Portale Firenze Portale Frosinone Portale Genova
Portale GrossetoFile:Provincia di Grosseto-Stemma.png Portale Provincia di GrossetoFile:Lecce-Stemma.png Portale LecceFile:Livorno-Stemma.png Portale LivornoFile:Mantova-Stemma.png Mantova Portale Milano Portale NapoliFile:Padova-Stemma.png Portale Padova Portale PerugiaFile:Prato-Stemma.png Portale PratoFile:Reggio Calabria Stemma.png Portale Reggio CalabriaFile:Roma-Stemma.png Portale RomaFile:Simbolo Taras.jpg Portale TarantoFile:Terni-Stemma.png Portale Terni Portale TorinoFile:Trento-Stemma.png Portale TrentoFile:Udine-Stemma.png Portale UdineFile:Vasto-Stemma.png Portale Vasto
File:Venezia-Stemma.png Portale Venezia Portale Verona