Fernando Llorente: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Club: typo
Riga 55: Riga 55:
Llorente ha iniziato a giocare nelle giovanili dell'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] nel [[1997]], all'età di 12 anni. Dopo 7 anni nelle giovanili della squadra [[Paesi Baschi|basca]] nel [[2003]] è passato al [[Club Deportivo Baskonia|Baskonia]], club satellite dell'Athletic Bilbao militante nella [[Tercera División spagnola|Tercera División]].<ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=1056&idi=2 |titolo=Staff restructuring |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=26-06-2003 |accesso=15-07-2010}}</ref> In quella stagione Llorente ha segnato 12 [[gol]] in 33 partite disputate ed così tornato a [[Bilbao]] per giocare nella squadra riserve dell'Athletic, il [[Bilbao Athletic]], nella [[Segunda División B]].<ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=1956&idi=2 |titolo=Incorporations of Bilbao Athletic |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=01-06-2004 |accesso=15-07-2010}}</ref> Dopo 16 presenze con 4 gol realizzati per il Bilbao Athletic nella prima parte della stagione, l'Athletic Bilbao ha prolungato il contratto di Llorente fino a [[giugno]] [[2008]].<ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=2523&idi=2 |titolo=Fernando Llorente’s contract extension |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=11-12-2004 |accesso=15-07-2010}}</ref>
Llorente ha iniziato a giocare nelle giovanili dell'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] nel [[1997]], all'età di 12 anni. Dopo 7 anni nelle giovanili della squadra [[Paesi Baschi|basca]] nel [[2003]] è passato al [[Club Deportivo Baskonia|Baskonia]], club satellite dell'Athletic Bilbao militante nella [[Tercera División spagnola|Tercera División]].<ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=1056&idi=2 |titolo=Staff restructuring |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=26-06-2003 |accesso=15-07-2010}}</ref> In quella stagione Llorente ha segnato 12 [[gol]] in 33 partite disputate ed così tornato a [[Bilbao]] per giocare nella squadra riserve dell'Athletic, il [[Bilbao Athletic]], nella [[Segunda División B]].<ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=1956&idi=2 |titolo=Incorporations of Bilbao Athletic |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=01-06-2004 |accesso=15-07-2010}}</ref> Dopo 16 presenze con 4 gol realizzati per il Bilbao Athletic nella prima parte della stagione, l'Athletic Bilbao ha prolungato il contratto di Llorente fino a [[giugno]] [[2008]].<ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=2523&idi=2 |titolo=Fernando Llorente’s contract extension |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=11-12-2004 |accesso=15-07-2010}}</ref>


Il [[16 gennaio]] [[2005]] Llorente ha esordito in prima squadra nella partita di [[Primera División spagnola 2004-2005|campionato]] contro l'[[RCD Espanyol|Espanyol]] (1-1).<ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=2648&idi=2 |titolo=Athletic Club 1-Espanyol 1: No luck |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=16-01-2005 |accesso=15-07-2010}}</ref> Tre giorni più tardi ha realizzato le prime [[gol|reti]] per l'Athletic Bilbao grazie alla [[tripletta (calcio)|tripletta]] segnata in [[Coppa del Re 2004-2005|Coppa del Re]] contro il [[UD Lanzarote|Lanzarote]] (6-0)<ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=2664&idi=2 |titolo=Athletic Club 6-Lanzarote 0: It advanced |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=20-01-2005 |accesso=15-07-2010}}</ref> e successivamente è stato impiegato in 14 delle 19 rimanti partite della [[Primera División spagnola 2004-2005|Liga]], in altre 3 gare di [[Coppa del Re]] e nella partita di [[Coppa UEFA 2004-2005]] contro l'[[FK Austria Wien|Austria Vienna]].
Il [[16 gennaio]] [[2005]] Llorente ha esordito in prima squadra nella partita di [[Primera División spagnola 2004-2005|campionato]] contro l'[[RCD Espanyol|Espanyol]] (1-1).<ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=2648&idi=2 |titolo=Athletic Club 1-Espanyol 1: No luck |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=16-01-2005 |accesso=15-07-2010}}</ref> Tre giorni più tardi ha realizzato le prime [[gol|reti]] per l'Athletic Bilbao grazie alla [[tripletta (calcio)|tripletta]] segnata in [[Coppa del Re 2004-2005|Coppa del Re]] contro il [[UD Lanzarote|Lanzarote]] (6-0)<ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=2664&idi=2 |titolo=Athletic Club 6-Lanzarote 0: It advanced |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=20-01-2005 |accesso=15-07-2010}}</ref> e successivamente è stato impiegato in 14 delle 19 rimanenti partite della [[Primera División spagnola 2004-2005|Liga]], in altre 3 gare di [[Coppa del Re]] e nella partita di [[Coppa UEFA 2004-2005]] contro l'[[FK Austria Wien|Austria Vienna]].


Dopo aver iniziato al stagione 2005-2006 segnando nella prima gara ufficiale dell'Athletic Bilbao contro la [[Real Sociedad]],<ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=3466&idi=2 |titolo=Athletic Club 3 Real Sociedad 0: An excellent start to the season |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=28-08-2005 |accesso=15-07-2010}}</ref> Lllorente ha avuto difficoltà sotto il profilo realizzativo anche a causa di alcuni infortuni tra cui una [[Distorsione (medicina)|distorsione]] al [[ginocchio]],<ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=3639&idi=2 |titolo=Urzaiz fit to play, Prieto, Guerrero and Llorente sidelined |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=19-10-2005 |accesso=15-07-2010}}</ref> una [[gastroenterite]],<ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=3905&idi=2 |titolo=Several players injured as a result of the match |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=08-01-2006 |accesso=15-07-2010}}</ref> e un affaticamento [[muscolo|muscolari]].<ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=4253&idi=2 |titolo=Llorente and Lacruz: Muscle overload |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=24-01-2006 |accesso=15-07-2010}}</ref> Ha così concluso la stagione con all'attivo 4 gol, 2 in [[Primera División spagnola 2005-2006|campionato]] e altrettanti in [[Coppa del Re 2005-2006|Coppa del Re]], entrambi conto [[Centre d'Esports l'Hospitalet|l'Hospitalet]] nei sedicesimi di finale.<ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=3724&idi=2 |titolo=L’Hospitalet 1-Athletic Club 3: To the Round of 16 |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=09-11-2005 |accesso=15-07-2010}}</ref>
Dopo aver iniziato al stagione 2005-2006 segnando nella prima gara ufficiale dell'Athletic Bilbao contro la [[Real Sociedad]],<ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=3466&idi=2 |titolo=Athletic Club 3 Real Sociedad 0: An excellent start to the season |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=28-08-2005 |accesso=15-07-2010}}</ref> Lllorente ha avuto difficoltà sotto il profilo realizzativo anche a causa di alcuni infortuni tra cui una [[Distorsione (medicina)|distorsione]] al [[ginocchio]],<ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=3639&idi=2 |titolo=Urzaiz fit to play, Prieto, Guerrero and Llorente sidelined |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=19-10-2005 |accesso=15-07-2010}}</ref> una [[gastroenterite]],<ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=3905&idi=2 |titolo=Several players injured as a result of the match |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=08-01-2006 |accesso=15-07-2010}}</ref> e un affaticamento [[muscolo|muscolari]].<ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=4253&idi=2 |titolo=Llorente and Lacruz: Muscle overload |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=24-01-2006 |accesso=15-07-2010}}</ref> Ha così concluso la stagione con all'attivo 4 gol, 2 in [[Primera División spagnola 2005-2006|campionato]] e altrettanti in [[Coppa del Re 2005-2006|Coppa del Re]], entrambi conto [[Centre d'Esports l'Hospitalet|l'Hospitalet]] nei sedicesimi di finale.<ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=3724&idi=2 |titolo=L’Hospitalet 1-Athletic Club 3: To the Round of 16 |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=09-11-2005 |accesso=15-07-2010}}</ref>


Il [[13 luglio]] [[2006]] Llorente ha firmato un nuovo contratto con l'Athletic Bilbao fino a giungo [[2011]] nel quale è stata inserita una [[Clausola di rescissione (calcio)|clausola rescissoria]] tra i 30 e 50 milioni di [[euro]].<ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=4416&idi=2 |titolo=Llorente's renewal: press conference |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=13-07-2006 |accesso=15-07-2010}}</ref> Ha iniziato la stagione 2006-2007 come riseva di [[Aritz Aduriz|Aduriz]], [[Joseba Etxeberria|Etxeberria]] e [[Ismael Urzaiz|Urzaiz]], ma lo scarso numero di reti segnate dagli [[attaccanti]] dell'Athletic ha fatto sì che l'[[allenatore]] [[Félix Sarriugarte|Sarriugarte]] decidesse di ruotarli, consentendo a Llorente di tornare a giocare pr un totale di 23 partite nelle quali ha segnato solo 2 gol.
Il [[13 luglio]] [[2006]] Llorente ha firmato un nuovo contratto con l'Athletic Bilbao fino a giugno [[2011]] nel quale è stata inserita una [[Clausola di rescissione (calcio)|clausola rescissoria]] tra i 30 e 50 milioni di [[euro]].<ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=4416&idi=2 |titolo=Llorente's renewal: press conference |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=13-07-2006 |accesso=15-07-2010}}</ref> Ha iniziato la stagione 2006-2007 come riseva di [[Aritz Aduriz|Aduriz]], [[Joseba Etxeberria|Etxeberria]] e [[Ismael Urzaiz|Urzaiz]], ma lo scarso numero di reti segnate dagli [[attaccanti]] dell'Athletic ha fatto sì che l'[[allenatore]] [[Félix Sarriugarte|Sarriugarte]] decidesse di ruotarli, consentendo a Llorente di tornare a giocare pr un totale di 23 partite nelle quali ha segnato solo 2 gol.


Dopo un precampionato nel quale ha realizzato 6 gol in altrettante partite è stato titolare dell'attaccao dell'Athletic Bilbao nella stagione 2007-2008, conclusa con 12 reti realizzate, tra cui 2 [[doppietta (calcio)|doppiette]] contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]],<ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=6217&idi=2 |titolo=Valencia 0 – Athletic Club 3: A perfect match |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=02-12-2007 |accesso=15-07-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=6731&idi=2 |titolo=Athletic Club 5 Valencia 1: A perfect night |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=20-04-2008 |accesso=15-07-2010}}</ref> che gli sono valse per la prima volta il titolo di [[capocannoniere]] della propria squadra. Nella stagione seguente è sceso in campo in 43 occasioni e ha realizzato 18 gol (14 nella [[Primera División spagnola 2008-2009|Liga]] e 4 in [[Coppa del Re 2008-2009|Coppa del Re]]), risultando nuovamente il miglior marcatore stagionale dell'Athletic Bilbao.
Dopo un precampionato nel quale ha realizzato 6 gol in altrettante partite è stato titolare dell'attacco dell'Athletic Bilbao nella stagione 2007-2008, conclusa con 12 reti realizzate, tra cui 2 [[doppietta (calcio)|doppiette]] contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]],<ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=6217&idi=2 |titolo=Valencia 0 – Athletic Club 3: A perfect match |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=02-12-2007 |accesso=15-07-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.athletic-club.net/web/main.asp?a=0&b=1&c=2&d=1000&berria=6731&idi=2 |titolo=Athletic Club 5 Valencia 1: A perfect night |editore=athletic-club.net |lingua=en |data=20-04-2008 |accesso=15-07-2010}}</ref> che gli sono valse per la prima volta il titolo di [[capocannoniere]] della propria squadra. Nella stagione seguente è sceso in campo in 43 occasioni e ha realizzato 18 gol (14 nella [[Primera División spagnola 2008-2009|Liga]] e 4 in [[Coppa del Re 2008-2009|Coppa del Re]]), risultando nuovamente il miglior marcatore stagionale dell'Athletic Bilbao.


Nella stagione 2009-2010 Llorente è stato nuovamente il capocannoniere della propria squadra con 23 reti realizzate di cui 14 in [[Primera División spagnola 2009-2010|campionato]], una in [[Coppa del Re 2009-2010|Coppa del Re]] e 8 in [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]], 2 nei preliminari e 6 nella fase finale.
Nella stagione 2009-2010 Llorente è stato nuovamente il capocannoniere della propria squadra con 23 reti realizzate di cui 14 in [[Primera División spagnola 2009-2010|campionato]], una in [[Coppa del Re 2009-2010|Coppa del Re]] e 8 in [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]], 2 nei preliminari e 6 nella fase finale.

Versione delle 12:06, 23 lug 2010

{{{Nome}}}
Llorente in azione all'Athletic Bilbao nel 2010
Nazionalità
Altezza195 cm
Peso88 kg
SquadraAthletic Bilbao
Carriera
Squadre di club
2003-2004Baskonia33 (12)
2004-2005Bilbao Athletic16 (4)
2004-Athletic Bilbao166 (46)
 

Fernando Llorente Torres (Pamplona, 26 febbraio 1985) è un calciatore spagnolo, attaccante dell'Athletic Bilbao e della Nazionale spagnola. Campione del mondo con la Nazionale nel 2010.

Carriera

Club

Llorente ha iniziato a giocare nelle giovanili dell'Athletic Bilbao nel 1997, all'età di 12 anni. Dopo 7 anni nelle giovanili della squadra basca nel 2003 è passato al Baskonia, club satellite dell'Athletic Bilbao militante nella Tercera División.[2] In quella stagione Llorente ha segnato 12 gol in 33 partite disputate ed così tornato a Bilbao per giocare nella squadra riserve dell'Athletic, il Bilbao Athletic, nella Segunda División B.[3] Dopo 16 presenze con 4 gol realizzati per il Bilbao Athletic nella prima parte della stagione, l'Athletic Bilbao ha prolungato il contratto di Llorente fino a giugno 2008.[4]

Il 16 gennaio 2005 Llorente ha esordito in prima squadra nella partita di campionato contro l'Espanyol (1-1).[5] Tre giorni più tardi ha realizzato le prime reti per l'Athletic Bilbao grazie alla tripletta segnata in Coppa del Re contro il Lanzarote (6-0)[6] e successivamente è stato impiegato in 14 delle 19 rimanenti partite della Liga, in altre 3 gare di Coppa del Re e nella partita di Coppa UEFA 2004-2005 contro l'Austria Vienna.

Dopo aver iniziato al stagione 2005-2006 segnando nella prima gara ufficiale dell'Athletic Bilbao contro la Real Sociedad,[7] Lllorente ha avuto difficoltà sotto il profilo realizzativo anche a causa di alcuni infortuni tra cui una distorsione al ginocchio,[8] una gastroenterite,[9] e un affaticamento muscolari.[10] Ha così concluso la stagione con all'attivo 4 gol, 2 in campionato e altrettanti in Coppa del Re, entrambi conto l'Hospitalet nei sedicesimi di finale.[11]

Il 13 luglio 2006 Llorente ha firmato un nuovo contratto con l'Athletic Bilbao fino a giugno 2011 nel quale è stata inserita una clausola rescissoria tra i 30 e 50 milioni di euro.[12] Ha iniziato la stagione 2006-2007 come riseva di Aduriz, Etxeberria e Urzaiz, ma lo scarso numero di reti segnate dagli attaccanti dell'Athletic ha fatto sì che l'allenatore Sarriugarte decidesse di ruotarli, consentendo a Llorente di tornare a giocare pr un totale di 23 partite nelle quali ha segnato solo 2 gol.

Dopo un precampionato nel quale ha realizzato 6 gol in altrettante partite è stato titolare dell'attacco dell'Athletic Bilbao nella stagione 2007-2008, conclusa con 12 reti realizzate, tra cui 2 doppiette contro il Valencia,[13][14] che gli sono valse per la prima volta il titolo di capocannoniere della propria squadra. Nella stagione seguente è sceso in campo in 43 occasioni e ha realizzato 18 gol (14 nella Liga e 4 in Coppa del Re), risultando nuovamente il miglior marcatore stagionale dell'Athletic Bilbao.

Nella stagione 2009-2010 Llorente è stato nuovamente il capocannoniere della propria squadra con 23 reti realizzate di cui 14 in campionato, una in Coppa del Re e 8 in Europa League, 2 nei preliminari e 6 nella fase finale.

Nazionale

Llorente ha disputato con la Nazionale spagnola Under-20 il Mondiale del 2005, nel quale con 5 gol è risultato "Scarpa d'argento"[15] dietro a Lionel Messi (6 reti).[16]

Il 14 novembre 2008 è stato convocato per la prima volta nella Nazionale maggiore dal CT del Bosque per un'amichevole contro il Cile.[17] In quella partita ha esordito in Nazionale subentrando al 70° minuto di gioco a Xavi.[18] L'11 febbraio 2009, in occasione dell'amichevole a Siviglia contro l'Inghilterra, ha realizzato il primo gol in Nazionale, segnando di testa la rete del 2-0 finale all'82° minuto di gioco dopo essere subentrato a Torres nel corso del secondo tempo.[19]

Nel giugno 2009 ha disputato la Confederations Cup, giocando 2 partite nelle quali ha realizzato un gol[20] contro i padroni di casa del Sudafrica nell'ultima gara della fase a gironi.[21]

Il 1° giugno 2010 è stato convocato da del Bosque per i Mondiali in Sudafrica, vinti dalla Nazionale spagnola. Durante la competizione Lllorente ha giocato la gara dei gli ottavi di finale contro il Portogallo (1-0), partita nella quale ha sostituito Torres al 58° minuto di gioco.[22]

Inoltre Llorente ha disputato 5 partite coin la selezione dei Paesi Baschi con cui ha segnato un gol[23] contro la Catalogna al Camp Nou l'8 ottobre 2006.[24]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 15 maggio 2010.[23]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2003-2004 Bandiera della Spagna Baskonia TD 33 12 - - - - - - - - - 33 12
2004-2005 Bandiera della Spagna Bilbao Athletic SDB 16 4 - - - - - - - - - 16 4
2004-2005 Bandiera della Spagna Athletic Bilbao PD 15 3 CR 4 3 CU 1 0 - - - 20 6
2005-2006 PD 22 2 CR 3 2 - - - - - - 25 4
2006-2007 PD 23 2 CR 1 0 - - - - - - 24 2
2007-2008 PD 35 11 CR 5 1 - - - - - - 40 12
2008-2009 PD 34 14 CR 9 4 - - - - - - 43 18
2009-2010 PD 37 14 CR 2 1 UEL 11 8 SS 1 0 51 23
Totale Athletic Bilbao 166 46 24 11 12 8 1 0 203 65
Totale 215 62 24 11 12 8 1 0 252 81

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
19/11/2008 Villarreal Spagna Bandiera della Spagna 3 – 0 Bandiera del Cile Cile Amichevole -
11/02/2009 Siviglia Spagna Bandiera della Spagna 2 – 0 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole 1
28/03/2009 Madrid Spagna Bandiera della Spagna 1 – 0 Bandiera della Turchia Turchia Amichevole -
20/06/2009 Bloemfontein Spagna Bandiera della Spagna 2 – 0 Bandiera del Sudafrica Sudafrica Conf. Cup 2009 - 1° Turno 1
28/06/2009 Rustenburg Spagna Bandiera della Spagna 3 – 2 dts Bandiera del Sudafrica Sudafrica Conf. Cup 2009 - Finale 3°/4° posto -
29/05/2010 Innsbruck Spagna Bandiera della Spagna 3 – 2 Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita Amichevole -
03/06/2010 Innsbruck Spagna Bandiera della Spagna 1 – 0 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Amichevole 1
29/06/2010 Città del Capo Spagna Bandiera della Spagna 1 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo Mondiali 2010 - Ottavi -
Totale Presenze 8 Reti 3

Palmarés

Nazionale

Sudafrica 2010

Note

  1. ^ Le presenze nell'Euskal Selekzioa sono un dato puramente statistico, in quanto non è una nazionale di calcio e non disputa partite ufficiali.
  2. ^ (EN) Staff restructuring, su athletic-club.net, 26-06-2003. URL consultato il 15-07-2010.
  3. ^ (EN) Incorporations of Bilbao Athletic, su athletic-club.net, 01-06-2004. URL consultato il 15-07-2010.
  4. ^ (EN) Fernando Llorente’s contract extension, su athletic-club.net, 11-12-2004. URL consultato il 15-07-2010.
  5. ^ (EN) Athletic Club 1-Espanyol 1: No luck, su athletic-club.net, 16-01-2005. URL consultato il 15-07-2010.
  6. ^ (EN) Athletic Club 6-Lanzarote 0: It advanced, su athletic-club.net, 20-01-2005. URL consultato il 15-07-2010.
  7. ^ (EN) Athletic Club 3 Real Sociedad 0: An excellent start to the season, su athletic-club.net, 28-08-2005. URL consultato il 15-07-2010.
  8. ^ (EN) Urzaiz fit to play, Prieto, Guerrero and Llorente sidelined, su athletic-club.net, 19-10-2005. URL consultato il 15-07-2010.
  9. ^ (EN) Several players injured as a result of the match, su athletic-club.net, 08-01-2006. URL consultato il 15-07-2010.
  10. ^ (EN) Llorente and Lacruz: Muscle overload, su athletic-club.net, 24-01-2006. URL consultato il 15-07-2010.
  11. ^ (EN) L’Hospitalet 1-Athletic Club 3: To the Round of 16, su athletic-club.net, 09-11-2005. URL consultato il 15-07-2010.
  12. ^ (EN) Llorente's renewal: press conference, su athletic-club.net, 13-07-2006. URL consultato il 15-07-2010.
  13. ^ (EN) Valencia 0 – Athletic Club 3: A perfect match, su athletic-club.net, 02-12-2007. URL consultato il 15-07-2010.
  14. ^ (EN) Athletic Club 5 Valencia 1: A perfect night, su athletic-club.net, 20-04-2008. URL consultato il 15-07-2010.
  15. ^ (EN) Silver Boot, su athletic-club.net, 02-03-2006. URL consultato il 15-07-2010.
  16. ^ (EN) FIFA World Youth Championship Netherlands 2005 - Awards, su fifa.com. URL consultato il 15-07-2010.
  17. ^ (EN) The Spanish National team: Call up, su athletic-club.net, 14-11-2008. URL consultato il 15-07-2010.
  18. ^ (ES) 3-0.- Chile sólo le aguantó 36 minutos a España, su rfef.es, 19-11-2008. URL consultato il 15-07-2010.
  19. ^ (EN) Mandeep Sanghera, Spain 2–0 England, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 11-02-2009. URL consultato il 15-07-2010.
  20. ^ (EN) 16 - Fernando Llorente, su fifa.com. URL consultato il 15-07-2010.
  21. ^ (EN) Spain – South Africa 2:0 (0:0), su fifa.com, 20-06-2009. URL consultato il 15-07-2010.
  22. ^ (EN) Spain - Portugal 1:0 (0:0), su fifa.com, 29-06-2010. URL consultato il 15-07-2010.
  23. ^ a b (EN) Llorente - Teams, su athletic-club.net. URL consultato il 15-07-2010.
  24. ^ (EUCA) Catalunya - Euskadi, su eff-fvf.org, 08-10-2006. URL consultato il 15-07-2010.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale spagnola confederations cup 2009 Template:Nazionale spagnola mondiali 2010