Gremlins: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 133698746 di 151.75.69.83 (discussione)
Annullata la modifica 133698793 di 151.75.69.83 (discussione)
Etichette: Annulla avvisomane
Riga 21: Riga 21:
|casa distribuzione italiana = PIC
|casa distribuzione italiana = PIC
|durata = 106 min
|durata = 106 min
|attori =
|attori =
*[[Zach Galligan]]: Billy Peltzer
*[[Zach Galligan]]: Billy Peltzer
*[[Phoebe Cates]]: Kate Beringer
*[[Phoebe Cates]]: Kate Beringer
Riga 35: Riga 35:
*[[Jonathan Banks]]: vicesceriffo Brent
*[[Jonathan Banks]]: vicesceriffo Brent
*[[Edward Andrews]]: signor Corben
*[[Edward Andrews]]: signor Corben
|doppiatori italiani = <ref> '''Edizione originale (1984)''':
|doppiatori italiani =
*DOPPIAGGIO ITALIANO: [[SEDIF]], con la partecipazione della [[Cine Video Doppiatori|CVD]]
*DIALOGHI ITALIANI: [[Mario Maldesi|MARIO MALDESI]]
*DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO: MARIO MALDESI </ref>
*[[Loris Loddi]]: Billy Peltzer
*[[Loris Loddi]]: Billy Peltzer
*[[Caterina Sylos Labini]]: Kate Beringer
*[[Caterina Sylos Labini]]: Kate Beringer
Riga 51: Riga 48:
*Davide Lionello: Pete Fountaine
*Davide Lionello: Pete Fountaine
*[[Silvio Anselmo]]: vicesceriffo Brent
*[[Silvio Anselmo]]: vicesceriffo Brent
Ridoppiaggio (2000)<ref> '''Ridoppiaggio VHS e DVD (2000)''':
*DOPPIAGGIO ITALIANO: [[CDC Sefit Group|SEFIT-CDC]]
*SONORIZZAZIONE: ELETTRONICA SINCROSTUDIO
*DIALOGHI ITALIANI: [[Marco Mete|MARCO METE]]
*DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO: [[Manlio De Angelis|MANLIO DE ANGELIS]]
*ASSISTENTE AL DOPPIAGGIO: EMILIANA LUINI </ref>
*[[Fabrizio Manfredi]]: Billy Peltzer
*[[Rossella Acerbo]]: Kate Beringer
*[[Manlio De Angelis]]: Rand Peltzer
*[[Alina Moradei]]: signora Deagle
*[[Rita Savagnone]]: Lynn Peltzer
*[[Fabio Boccanera]]: Gerald
*[[Mario Bombardieri]]: Roy Hanson
*[[Sergio Tedesco]]: signor Wing
*[[Giorgio Lopez]]: sceriffo Frank
*[[Flavio Aquilone]]: Pete Fountaine
*[[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: vicesceriffo Brent
|fotografo = [[John Hora]]
|fotografo = [[John Hora]]
|montatore = [[Tina Hirsch]]
|montatore = [[Tina Hirsch]]

Versione delle 18:43, 27 mag 2023

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Gremlins (disambigua).
Gremlins
Un gremlin e Lynn Peltzer (Frances Lee McCain) in una scena del film
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1984
Durata106 min
Rapporto1,85:1
Genereorrore, fantastico, commedia
RegiaJoe Dante
SceneggiaturaChris Columbus
ProduttoreMichael Finnell
Produttore esecutivoSteven Spielberg, Frank Marshall, Kathleen Kennedy
Casa di produzioneWarner Bros., Amblin Entertainment
Distribuzione in italianoPIC
FotografiaJohn Hora
MontaggioTina Hirsch
Effetti specialiBob MacDonald Jr., Robert MacDonald, Richard Ratliff, Ken Speed, Chris Walas
MusicheJerry Goldsmith
ScenografiaJames Spencer
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani
Logo ufficiale del film

Gremlins è un film horror/commedia statunitense del 1984 diretto da Joe Dante e scritto da Chris Columbus. Si basa su leggende di creature dispettose, i gremlins, che avrebbero causato inspiegabili incidenti aerei nella Royal Air Force durante la seconda guerra mondiale, e vede come protagonisti Zach Galligan e Phoebe Cates. Steven Spielberg è stato il produttore esecutivo del film.

Il film è stato al centro di grandi campagne di merchandising e opta per la commedia nera, con un'ambientazione natalizia.

Gremlins è stato distribuito nelle sale l'8 giugno 1984 dalla Warner Bros. con successo sia di critica che commerciale. Tuttavia, è stato pesantemente criticato per alcune delle sue sequenze più violente. In risposta a questa e ad analoghe lamentele su Indiana Jones e il tempio maledetto, Spielberg suggerì che la Motion Picture Association of America (MPAA) modificasse il suo sistema di valutazione, cosa che fece entro due mesi dall'uscita del film, creando una nuova valutazione PG-13 (visione da parte dei minori di 13 anni consigliata con la presenza di un adulto).[1]

Secondo Il Sole 24 Ore è uno dei film migliori degli anni ottanta.[2]

Trama

Pochi giorni prima di Natale l'inventore Rand Peltzer cerca un regalo per suo figlio Billy, a Chinatown. In un negozio di cianfrusaglie scopre un "mogwai"[3], un bizzarro animaletto peloso e adorabile in grado di pronunciare qualche parola. Wing, il proprietario del negozio, si rifiuta di venderglielo ma suo nipote glielo dà di nascosto, avvertendolo di rispettare tre semplici regole: non esporlo alla luce forte, che lo irrita, e soprattutto quella del sole, che lo ucciderebbe; non bagnarlo né dargli acqua da bere; e non nutrirlo dopo la mezzanotte.

Il mogwai viene chiamato Gizmo e regalato a Billy, che lavora come bancario e artista nella cittadina di Kingston Falls. La prima regola viene subito violata: la madre di Billy scatta una foto a Gizmo ed il flash lo fa impazzire per pochi secondi. Il giorno dopo, Pete, un amico di Billy, rovescia accidentalmente un bicchiere d'acqua sul mogwai, il quale fa nascere con una sorta di riproduzione asessuata altri cinque animaletti simili a lui. I nuovi mogwai si rivelano però più vivaci e aggressivi di Gizmo ed uno di essi, con un ciuffo bianco sulla testa, agisce come loro capo. Billy mostra Gizmo al professor Hanson, un ricercatore universitario e gli lascia un mogwai creato bagnandolo di nuovo, per farglielo studiare.

La situazione precipita quando i nuovi arrivati riescono con un sotterfugio a farsi consegnare del cibo dopo la mezzanotte: i mogwai formano allora dei bozzoli dai cui escono poi trasformati in "gremlin", orribili mostriciattoli dalla pelle verde molto più pericolosi. Il primo a essere aggredito è Hanson, che viene ucciso dalla sua creatura a sua volta trasformatasi in gremlin. Poi è la volta della madre di Billy, che invece si salva e uccide coraggiosamente tre dei mostriciattoli. Il quarto gremlin cerca di strangolarla ma Billy, arrivato appena in tempo dopo aver scoperto il cadavere del professore, brandisce una spada e lo uccide decapitandolo. Il leader Ciuffo Bianco riesce però a fuggire e, raggiunta una scuola di nuoto, si tuffa in una piscina, creando un’orda di mostriciattoli pronti a seminare distruzione. Billy cerca di far capire allo sceriffo che la città è in pericolo, ma non viene creduto. Durante la notte i gremlin causano la morte di varie persone, tra cui lo stesso sceriffo e la famigerata signora Deagle, che muore in modo bizzarro. I gremlins si riuniscono nella taverna in cui lavora Kate, fidanzata ufficiosa di Billy, che viene costretta a servire loro da mangiare e da bere mentre i mostri fanno festa devastando il locale. Kate riesce a fuggire stordendoli con il flash della macchina fotografica: la ragazza si ricongiunge con Billy e fa la conoscenza di Gizmo.

Più tardi i ragazzi scoprono che i gremlins si sono tutti rifugiati nel cinema locale per sfuggire all’alba imminente. Mentre sono intenti a guardare il film Disney Biancaneve e i sette nani, Billy apre le valvole del gas provocando un'esplosione che uccide tutti i mostriciattoli, tranne Ciuffo Bianco, entrato in un centro commerciale per sfamarsi. Braccato da Billy, Kate e Gizmo, il gremlin riesce a impossessarsi di un revolver e a raggiungere una fontana, nella quale cerca di riprodursi ancora. Arriva però improvvisamente Gizmo su una macchina giocattolo, che con un’abile mossa spalanca un lucernario, facendo entrare la luce del sole e provocando la morte di Ciuffo Bianco.

Qualche tempo dopo, i Peltzer sono di nuovo riuniti con Gizmo (in tv riportano le calamità accadute come isteria di massa). Improvvisamente suona alla porta Wing, venuto per riprendersi il mogwai sostenendo che il mondo occidentale non è ancora pronto per una simile responsabilità, anche se un giorno Billy potrebbe essere degno di prendersi cura di Gizmo.

Il film si chiude con la voce di Rand che ci invita a ispezionare accuratamente le nostre case se capitano strani eventi: un gremlin potrebbe aggirarsi tra di noi.

Produzione

Nel 1943 Roald Dahl scrisse un libro per bambini intitolato I Gremlins e ne ricavò una sceneggiatura per un progetto avviato con la Disney che non vide mai la luce. Chris Columbus ha tratto l'ispirazione dal soggetto di tale film. La sceneggiatura iniziale di Columbus era molto più orrorifica e prevedeva una scena in cui la madre di Billy viene uccisa dai gremlin e la sua testa fatta rotolare per le scale, un'altra in cui il cane di famiglia finisce divorato dai gremlin e una in cui i gremlin assaltano un McDonald's mangiandone i clienti e rifiutandone gli hamburger.

Tim Burton è stato considerato da Spielberg come possibile regista, dopo aver visto i suoi primi film, ma alla fine il produttore cambiò idea perché Burton non aveva mai diretto un lungometraggio.

Sono stati usati diversi pupazzi per il film, in alcuni casi erano piccoli e di plastica, mentre per Gizmo e i gremlin sono stati usati degli animatronics ideati da Chris Walas, dal costo di 30-40.000 dollari l’uno.

Un giorno, l'intera troupe dormì sul set a causa del ritardo dovuto ad un continuo malfunzionamento dei pupazzi.

Inizialmente Gizmo doveva essere il cattivo del film, trasformandosi volontariamente in gremlin. Fu Steven Spielberg a decidere di modificare questo aspetto della trama, trovando Gizmo troppo tenero e pensando che il pubblico volesse vederlo per l'intero film. Così nel film venne inventato il "Ciuffo Bianco" come antagonista principale.

Accoglienza

Critica

Roger Ebert ha approvato il film, assegnando tre stelle su quattro e dichiarandolo non solo "divertente", ma anche una "serie furba di inviti", parodiando efficacemente molte trame di film elementari. Secondo lui, Gremlins lo ha fatto in parte attraverso rappresentazioni di mondi misteriosi (il negozio di Chinatown) e donne anziane tiranniche (la signora Deagle). Ebert credeva anche che la regola in cui un mogwai non può mangiare dopo mezzanotte fosse ispirata dalle fiabe e che le scene finali parodiano i classici film dell'orrore. Ha collegato il discorso di Kate su suo padre con "la grande tradizione delle barzellette sui malati degli anni cinquanta".[4]

Gremlins è stato criticato per qualcosa di più delle sue raffigurazioni di violenza. Un critico della BBC ha scritto nel 2000 che "La trama è sottile e il ritmo è di traverso". Tuttavia, il critico si complimentò anche con l'umorismo oscuro in contrasto con l'ambientazione natalizia ideale.[5]

Nonostante le critiche miste iniziali, Gremlins ha continuato a ricevere elogi dalla critica nel corso degli anni ed è considerato da molti come uno dei migliori film del 1984.[6][7][8] Attualmente detiene una valutazione dell'85% sul sito web di recensioni aggregate Rotten Tomatoes sulla base di 72 recensioni, con una valutazione media di 7,40/10. Il consenso recita: "Sia che tu scelga di vederlo come una dichiarazione sulla cultura del consumo o semplicemente come un film di popcorn con effetti speciali, Gremlins è un classico minore".[9]

Incassi

Finanziariamente, Gremlins è stato un successo. Prodotto con un budget di 11 milioni di dollari, era più costoso di quanto Spielberg avesse originariamente previsto, ma era ancora relativamente economico per i suoi tempi.[10]

Gremlins è uscito nelle sale nordamericane l'8 giugno 1984, lo stesso giorno di Ghostbusters. Gremlins si è classificato al secondo posto, con 12,5 milioni di dollari nel suo primo fine settimana, 1,1 milioni di dollari in meno rispetto a Ghostbusters. Alla fine delle sue proiezioni americane il 29 novembre, aveva incassato $ 148.168.459 a livello nazionale. Questo lo ha reso il quarto film di maggior incasso dell'anno, dietro Beverly Hills Cop, Ghostbusters e Indiana Jones e il tempio maledetto.[11]

Oltre a questo, ci sono state anche lamentele da parte del pubblico sulla violenza rappresentata nel film. Queste lamentele erano particolarmente presenti nelle persone che avevano portato i loro figli a vedere il film, molti dei quali sono usciti dal cinema prima che il film fosse finito. Dante ha ammesso ai giornalisti in seguito che "l'idea di portare un bambino di 4 anni a vedere Gremlins, pensando che sarebbe stato un film di animali divertente e coccolone e poi vedendo che si trasforma in un film dell'orrore, penso che le persone fossero sconvolte... Si sentivano come se avessero venduto qualcosa di adatto alle famiglie e non era interamente adatto alle famiglie."[10]

Nel 1985 un nuovo passaggio nei cinema assestò l'incasso sui 153 milioni di dollari, che è il secondo incasso assoluto del genere commedia horror dopo Scary Movie. Il lordo mondiale attuale va oltre $ 212,9 milioni.[11]

Il circuito home video portò ulteriori 80 milioni di dollari. In Italia il film è uscito in DVD nel 2000. Non è stata distribuita la special edition del 2002 contenente tra gli altri due commenti, le scene tagliate, un dietro le quinte oltre ai consueti trailer.

Riconoscimenti

Sequel

Nel 1990 Joe Dante girò il sequel Gremlins 2 - La nuova stirpe. Nonostante il budget molto ricco di 50 milioni di dollari, il film rimase molto lontano per ispirazione e per incassi dal primo.

Nel 2020, a trent’anni di distanza dall’uscita di Gremlins 2, Chris Columbus ha rilasciato un'intervista a Collider affermando di aver già scritto la sceneggiatura di Gremlins 3, ma starebbe cercando di risolvere una questione di diritti con la Warner Bros. e ha espresso l'intenzione di non usare la CGI nel nuovo film.[12]

Merchandising

Gremlins e il suo sequel sono ancora oggi al centro di una vasta campagna di merchandising. I prodotti comprendono vari tipi di peluches, action figure, giochi da tavolo.

Diversi videogiochi legati a queste creature sono stati prodotti a partire dal 1985:

Videogiochi crossover:

  • LEGO Dimensions (2016), acquistando il Pacchetto Squadra Gremlins è possibile usare Gizmo e Ciuffo Bianco.
  • MultiVersus (2022), Gizmo e Stripe sono personaggi giocabili.[13]

Curiosità

Dal mogwai ha preso il nome il gruppo post-rock scozzese dei Mogwai.

Note

  1. ^ (EN) How 'The Temple of Doom' Changed the MPAA Ratings System, su Hollywood Reporter. URL consultato il 9 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2018).
  2. ^ Andrea Chimento, Film natalizi / Gremlins (1984) di Joe Dante, in Il Sole 24 Ore, 19 dicembre 2014.
  3. ^ Il nome Mogwai deriva da quello di un demone della tradizione cinese. Cfr. (EN) Demons, Monsters, and Ghosts of the Chinese Folklore, su china-underground.com.
  4. ^ (EN) "Gremlins", su Rogerebert.com.
  5. ^ (EN) "Gremlins (1984)", su BBC.
  6. ^ (EN) "The Greatest Films of 1984", su AMC Filmsite.org.
  7. ^ (EN) "The 10 Best Movies of 1984", su Film.com. URL consultato il 10 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2008).
  8. ^ (EN) "Most Popular Feature Films Released in 1984", su IMDb.
  9. ^ (EN) "Gremlins Movie Reviews, Pictures", su Rotten Tomatoes.
  10. ^ a b Joe Dante, Steven Spielberg presents Gremlins Special edition, commento audio (DVD), Warner Home Video, 2002.
  11. ^ a b (EN) "Gremlins", su Box Office Mojo.
  12. ^ (EN) Adam Chitwood, ‘Gremlins 3’: Chris Columbus Offers Update on Sequel, Says Creatures Won’t Be CGI, su collider.com, 23 novembre 2020. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  13. ^ Multiversus, Stripe è disponibile nel roster - News Playstation 4, Playstation 5, Xbox One, Xbox Series X|S, su Console-Tribe, 13 ottobre 2022. URL consultato il 13 ottobre 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema