Mattei (famiglia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 126720185 di 93.63.165.6 (discussione) Eccessivo, anche se storicamente corretto scritto così non ha senso
Etichetta: Annulla
Annullata la modifica 126720206 di UnGiglio (discussione) E' necessario perchè altrimenti non ha senso neanche citare il Domenico Massimo come persona tra le più ricche di Roma, diversamente trovare sinonimo simile
Riga 44: Riga 44:
Tra XIV e il XV secolo altri rami della famiglia con Giacomo di Matteo e suo figlio [[Ludovico I Mattei|Ludovico]], grazie ad un'intensa attività mercantile e creditizia,<ref group="A">Durante la metà del XV secolo la famiglia deteneva il monopolio pressoché assoluto del mercato del bestiame per importi delle transazioni. Si veda Ivana Ait, in ''Mercanti e allevamento a Roma fra tardo-medioevo e prima età moderna''.</ref> si erano trasferiti nel rione [[Sant'Angelo (rione di Roma)|Sant'Angelo]] su un ampio comprensorio che prese il nome di ''[[Insula Mattei|Insula Mattheorum]]'',<ref name="Treccani"/> compreso dalla loro piazza omonima con la famosa [[fontana delle Tartarughe]], via Paganica, [[via delle Botteghe Oscure]], via Michelangelo Caetani e via dei Funari:<ref>{{Cita|Insula Mattei}}.</ref> tutti gli immobili compresi in questi luoghi appartenevano ai vari rami della casata. L'attività edilizia della famiglia è altresì testimoniata dalla costruzione del palazzo costruito verso la fine del XVI secolo su una preesistente vigna di loro proprietà, all'angolo delle [[Quattro Fontane]], dopo che [[papa Sisto V]] fece passare di lì l'attuale via omonima all'incrocio con via del Quirinale, ora noto come [[Palazzo Mattei-Albani-Del Drago]].
Tra XIV e il XV secolo altri rami della famiglia con Giacomo di Matteo e suo figlio [[Ludovico I Mattei|Ludovico]], grazie ad un'intensa attività mercantile e creditizia,<ref group="A">Durante la metà del XV secolo la famiglia deteneva il monopolio pressoché assoluto del mercato del bestiame per importi delle transazioni. Si veda Ivana Ait, in ''Mercanti e allevamento a Roma fra tardo-medioevo e prima età moderna''.</ref> si erano trasferiti nel rione [[Sant'Angelo (rione di Roma)|Sant'Angelo]] su un ampio comprensorio che prese il nome di ''[[Insula Mattei|Insula Mattheorum]]'',<ref name="Treccani"/> compreso dalla loro piazza omonima con la famosa [[fontana delle Tartarughe]], via Paganica, [[via delle Botteghe Oscure]], via Michelangelo Caetani e via dei Funari:<ref>{{Cita|Insula Mattei}}.</ref> tutti gli immobili compresi in questi luoghi appartenevano ai vari rami della casata. L'attività edilizia della famiglia è altresì testimoniata dalla costruzione del palazzo costruito verso la fine del XVI secolo su una preesistente vigna di loro proprietà, all'angolo delle [[Quattro Fontane]], dopo che [[papa Sisto V]] fece passare di lì l'attuale via omonima all'incrocio con via del Quirinale, ora noto come [[Palazzo Mattei-Albani-Del Drago]].


Noti per le violente lotte intestine alla famiglia<ref>{{Cita libro|titolo=Memorie storiche della Chiesa di San Benedetto in Piscinula nel Rione Trastevere|autore=Camillo Massimo|città=Roma|anno=1864|pp=103-104}}</ref> e da sempre aderenti al papato, raggiunsero la massima potenza e ricchezza agli inizi del XVI secolo, dimostrate sia dall'elevato numero dei membri della famiglia nel [[Censo (storia romana)|censo]] della città di Roma, fatto poco prima del [[Sacco di Roma (1527)|sacco dei Lanzichenecchi]] del 1527,<ref group="A">Al rione di Sant'Angelo, al nucleo familiare di Ciriaco Mattei erano attribuite 199 bocche e a quello dello zio Pietro Antonio 200; per fare un confronto, alla famiglia di ''Minico de Maximis'' nel rione Parione erano attribuite 160 bocche e a quella del cardinale Farnese nel rione Regola 300. Cfr. {{Cita libro|titolo=Descriptio Urbis. The Roman Census of 1527|autore=Egmont Lee|editore=Roma|anno=1985|lingua=en}}</ref> che dalle numerose volte (forse il maggior numero rispetto alle altre famiglie romane) in cui i suoi membri esercitarono il [[Conservatore di Roma|Conservatorato]] della città a partire da Giacomo, vissuto nel XV secolo, che per ben tre volte ricoprì tale carica<ref>{{Cita libro|titolo=Membri del Senato della Roma pontificia. Senatori, conservatori, caporioni e loro priori e lista d'oro delle famiglie dirigenti (secc. X-XIX)|autore=Claudio De Dominicis|p=36}}</ref>. Esponente di spicco della famiglia in questo periodo era il noto [[collezionista d'arte]] [[Ciriaco Mattei]], che fece costruire la [[Villa Celimontana]]. La famiglia aveva cappelle gentilizie nelle chiese di [[Chiesa di San Francesco a Ripa|San Francesco a Ripa]], [[Chiesa di Santa Maria della Consolazione (Roma)|Santa Maria della Consolazione]] e [[Basilica di Santa Maria in Aracoeli|Santa Maria in Aracoeli]].
Noti per le violente lotte intestine alla famiglia<ref>{{Cita libro|titolo=Memorie storiche della Chiesa di San Benedetto in Piscinula nel Rione Trastevere|autore=Camillo Massimo|città=Roma|anno=1864|pp=103-104}}</ref> e da sempre aderenti al papato, raggiunsero la massima potenza e ricchezza agli inizi del XVI secolo, dimostrate sia dall'elevato numero dei membri della famiglia nel [[Censo (storia romana)|censo]] della città di Roma, fatto poco prima del [[Sacco di Roma (1527)|sacco dei Lanzichenecchi]] del 1527,<ref group="A">Al rione di Sant'Angelo, al nucleo familiare di Ciriaco Mattei erano attribuite 199 bocche e a quello dello zio Pietro Antonio 200; per fare un confronto, alla famiglia del ricchissimo ''Minico de Maximis'' (v. Valeria Cafà, Domenico Massimo in Dizionario Biografico degli Italiani) nell rione Parione erano attribuite 160 bocche e a quella del cardinale Farnese nel rione Regola 300. Cfr. {{Cita libro|titolo=Descriptio Urbis. The Roman Census of 1527|autore=Egmont Lee|editore=Roma|anno=1985|lingua=en}}</ref> che dalle numerose volte (forse il maggior numero rispetto alle altre famiglie romane) in cui i suoi membri esercitarono il [[Conservatore di Roma|Conservatorato]] della città a partire da Giacomo, vissuto nel XV secolo, che per ben tre volte ricoprì tale carica<ref>{{Cita libro|titolo=Membri del Senato della Roma pontificia. Senatori, conservatori, caporioni e loro priori e lista d'oro delle famiglie dirigenti (secc. X-XIX)|autore=Claudio De Dominicis|p=36}}</ref>. Esponente di spicco della famiglia in questo periodo era il noto [[collezionista d'arte]] [[Ciriaco Mattei]], che fece costruire la [[Villa Celimontana]]. La famiglia aveva cappelle gentilizie nelle chiese di [[Chiesa di San Francesco a Ripa|San Francesco a Ripa]], [[Chiesa di Santa Maria della Consolazione (Roma)|Santa Maria della Consolazione]] e [[Basilica di Santa Maria in Aracoeli|Santa Maria in Aracoeli]].


Tra i feudi che possedettero, oltre a quello di [[Paganica]], acquistato con [[Onna]] e [[Tempera (L'Aquila)|Tempera]] dai [[De Torres]] all'inizio del Seicento, su cui successivamente conseguirono il titolo di [[duca]],<ref group="A">Il ducato di Paganica venne ceduto nel 1788 alla famiglia Di Costanzo da Faustina Mattei.</ref> ebbero [[Rocca Sinibalda]] acquistata nel 1600 da [[Giuliano Cesarini (1572-1613)|Giuliano Cesarini]] dai fratelli [[Asdrubale Mattei|Asdrubale]] e Ciriaco Mattei,<ref group="A">Rivenduta nel 1678 ai Lante della Rovere con Antuni e Belmonte.</ref> e [[Giove (Italia)|Giove]], acquistato dagli stessi da [[Mario I Farnese|Mario Farnese]] nel 1597 per {{formatnum:65000}} [[Scudo (moneta)|scudi]] e che passò poi per eredità alla famiglia Antici. Il ramo dei duchi di Giove della famiglia, che nel 1719 nella persona di Alessandro Mattei, ebbe da [[papa Clemente XI]] il riconoscimento della dignità di "principe di primo rango",<ref>{{Cita libro|titolo=Elementi della storia de' Sommi Pontefici da S. Pietro sino al felicemente regnante Pio Papa VII ed alla santità sua dedicati per l'uso de' giovani studiosi|autore=Giuseppe de Novaes|volume=11|p=267}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Enciclopedia storico-nobiliare italiana|autore=Vittorio Spreti|volume=1|p=400}}</ref> abitarono l'[[Palazzo Mattei di Giove|omonimo palazzo]], eretto su disegno di [[Carlo Maderno]] all'angolo tra via Caetani e via dei Funari; nel XIX secolo vi abitò [[Giacomo Leopardi]] come nipote della principessa Antici Mattei, mentre gli edifici più antichi sono quelli prospicienti la piazza omonima.
Tra i feudi che possedettero, oltre a quello di [[Paganica]], acquistato con [[Onna]] e [[Tempera (L'Aquila)|Tempera]] dai [[De Torres]] all'inizio del Seicento, su cui successivamente conseguirono il titolo di [[duca]],<ref group="A">Il ducato di Paganica venne ceduto nel 1788 alla famiglia Di Costanzo da Faustina Mattei.</ref> ebbero [[Rocca Sinibalda]] acquistata nel 1600 da [[Giuliano Cesarini (1572-1613)|Giuliano Cesarini]] dai fratelli [[Asdrubale Mattei|Asdrubale]] e Ciriaco Mattei,<ref group="A">Rivenduta nel 1678 ai Lante della Rovere con Antuni e Belmonte.</ref> e [[Giove (Italia)|Giove]], acquistato dagli stessi da [[Mario I Farnese|Mario Farnese]] nel 1597 per {{formatnum:65000}} [[Scudo (moneta)|scudi]] e che passò poi per eredità alla famiglia Antici. Il ramo dei duchi di Giove della famiglia, che nel 1719 nella persona di Alessandro Mattei, ebbe da [[papa Clemente XI]] il riconoscimento della dignità di "principe di primo rango",<ref>{{Cita libro|titolo=Elementi della storia de' Sommi Pontefici da S. Pietro sino al felicemente regnante Pio Papa VII ed alla santità sua dedicati per l'uso de' giovani studiosi|autore=Giuseppe de Novaes|volume=11|p=267}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Enciclopedia storico-nobiliare italiana|autore=Vittorio Spreti|volume=1|p=400}}</ref> abitarono l'[[Palazzo Mattei di Giove|omonimo palazzo]], eretto su disegno di [[Carlo Maderno]] all'angolo tra via Caetani e via dei Funari; nel XIX secolo vi abitò [[Giacomo Leopardi]] come nipote della principessa Antici Mattei, mentre gli edifici più antichi sono quelli prospicienti la piazza omonima.

Versione delle 08:41, 11 apr 2022

Mattei
Scaccato d'argento e d'azzurro di otto file alla banda d'oro attraversante sul tutto. Scaccato d'argento e d'azzurro di otto file alla banda d'oro attraversante sul tutto; col capo dello stesso caricato di un'aquila di nero coronata del campo.
(Mattei di Giove)
StatoBandiera dell'Italia Italia
Casata di derivazionePapareschi
Titoli Cardinale (non ereditario)
Principe di Fermo (non ereditario)
Principe romano
Duca di Giove
Duca di Montenero
Duca di Paganica
Marchese di Giove
Marchese di Rocca Sinibalda
Conte di Castel San Pietro
Conte palatino (non ereditario)
Conte romano (non ereditario)
Barone di Paganica
Signore di Antuni
Signore di Belmonte
Signore di Montenero
Signore di Collestatte e Torre Orsina
Patrizio romano
FondatoreMatteo Papareschi
Ultimo sovranoFilippo Mattei
Data di fondazioneXIII secolo
Data di estinzione1801
Confluita in
EtniaItaliana
Rami cadetti
  • Mattei di Giove
  • Mattei Orsini di Paganica
  • Mattei di Paganica
  • Mattei di Pescaria
  • Mattei di Sant'Angelo
  • Mattei di Trastevere
Stemma della famiglia Mattei nelle decorazioni del soffitto del salone di Palazzo Mattei Caetani

La famiglia Mattei è stata una famiglia nobile italiana, appartenente alla nobiltà romana.

Appartenente al più antico nucleo del patriziato romano e già imparentata con i Conti di Tuscolo e gli Stefaneschi, si ritiene che discenda dai Papareschi (origine rivendicata dai Mattei stessi),[1][2] che estendevano le loro radici con un Johannes de Papa prima del X secolo e il cui vasto gruppo parentale comprendeva le famiglie trasteverine dei De Cardinale, dei Romani e dei Venturini e probabilmente anche quella dei Normanni.[3] Vantano nella famiglia di origine i cardinali Cinzio, Gregorio, Guido e Pietro Papareschi; e con il cognome Mattei ben otto cardinali, oltre al cardinale Gregorio che divenne papa Innocenzo II. Altri tuttavia ne farebbero derivare la discendenza dalla famiglia di papa Gregorio IX, che è quella dei Conti di Segni, derivante a sua volta da quella dei Conti di Tuscolo.[4]

Usava portare uno stemma scaccato d'argento e d'azzurro alla banda d'oro attraversante. L'aquila al capo fu aggiunta nel ramo di Giove in seguito al matrimonio di Asdrubale Mattei con Costanza Gonzaga, avvenuto nel 1595.[5] Questo stemma venne tuttavia rapidamente adottato anche dagli altri rami della famiglia.

La famiglia, che per mezzo dei Papareschi aveva posseduto feudi nei dintorni di Cerveteri, oltre alle signorie di Civita Castellana e Montalto nel XII secolo,[6] continuò a possederne di propri dal XVI secolo, oltre ad ampie estensioni lungo la via Portuense suburbana, e ancora, sul finire del XVIII secolo, secondo il Catasto annonario dell'Agro romano, possedeva la tenuta della Casetta per un'estensione di 650 rubbi, pari a circa 1 170 ha, e quella di Campo Salino o Ponte Galera di 284 rubbi, pari a circa 511 ha.[A 1]

Storia

I primi Mattei, forse discendenti da un Matteo Papareschi, costruirono il loro palazzetto, ancora visibile con il loro stemma con lo scudo scaccato con la banda, prospiciente la Piazza in Piscinula, nei pressi degli argini del Tevere, in prossimità del Ponte Cestio sull'Isola Tiberina. Il luogo in passato era noto anche come Capocroce dei Mattei: inoltre nella vicina chiesa di San Benedetto in Piscinula è conservata la più antica sepoltura della famiglia. Il palazzetto aveva una funzione di controllo, perché la gens Mattheia detenne sin dal 1271 e fino alla sua estinzione, la carica di "Guardiano perpetuo dei ponti e delle ripe dell'alma città di Roma in Sede Apostolica vacante", che imponeva, ogniqualvolta moriva un papa, di reclutare cento uomini dai loro possedimenti, vestirli di uniforme rossa (da cui il nome di soldati rossi) e armarli al fine di custodire la Porta Portese, che dava accesso diretto sul lato del Vaticano, e il porto fluviale (ripa) di Ripa Grande, oltre a tenere sotto controllo il transito su tutti i ponti di Roma anche esigendone un pedaggio.[7][8]

Già saldamente presenti con il nobile Pietro, figlio di Giacomo, durante la metà del XIV secolo tra gli esercenti dei diritti di pesca nello stagnum maius di Maccarese, come concessionari del vescovo di Porto ed eredi dei Guidoni e dei Papareschi,[9] sin dagli anni del papato di Bonifacio IX, la famiglia, con il testamento di Jacobello Mattei, figlio di Renzo, era documentata proprietaria dei feudi di Oricona, Pantanello e Polverella e di metà di quelli di Castiglione e San Giorgio. Successivamente il ramo della famiglia che rimase a Trastevere si estinse negli Annibaldi della Molara che dettero il nome alla ora scomparsa piazzetta antistante la loro residenza prospiciente l'attuale Piazza in Piscinula.[10]

Nel maggio del 1434 Giovanni Mattei di Sant'Angelo fu uno dei sette nobili detti da Stefano Infessura "i sette signori per la libertà" che destituirono papa Eugenio IV per instaurare su istigazione dei Colonna, dei quali ne furono tradizionali alleati, la "repubblica romana".[11]

Tra XIV e il XV secolo altri rami della famiglia con Giacomo di Matteo e suo figlio Ludovico, grazie ad un'intensa attività mercantile e creditizia,[A 2] si erano trasferiti nel rione Sant'Angelo su un ampio comprensorio che prese il nome di Insula Mattheorum,[4] compreso dalla loro piazza omonima con la famosa fontana delle Tartarughe, via Paganica, via delle Botteghe Oscure, via Michelangelo Caetani e via dei Funari:[12] tutti gli immobili compresi in questi luoghi appartenevano ai vari rami della casata. L'attività edilizia della famiglia è altresì testimoniata dalla costruzione del palazzo costruito verso la fine del XVI secolo su una preesistente vigna di loro proprietà, all'angolo delle Quattro Fontane, dopo che papa Sisto V fece passare di lì l'attuale via omonima all'incrocio con via del Quirinale, ora noto come Palazzo Mattei-Albani-Del Drago.

Noti per le violente lotte intestine alla famiglia[13] e da sempre aderenti al papato, raggiunsero la massima potenza e ricchezza agli inizi del XVI secolo, dimostrate sia dall'elevato numero dei membri della famiglia nel censo della città di Roma, fatto poco prima del sacco dei Lanzichenecchi del 1527,[A 3] che dalle numerose volte (forse il maggior numero rispetto alle altre famiglie romane) in cui i suoi membri esercitarono il Conservatorato della città a partire da Giacomo, vissuto nel XV secolo, che per ben tre volte ricoprì tale carica[14]. Esponente di spicco della famiglia in questo periodo era il noto collezionista d'arte Ciriaco Mattei, che fece costruire la Villa Celimontana. La famiglia aveva cappelle gentilizie nelle chiese di San Francesco a Ripa, Santa Maria della Consolazione e Santa Maria in Aracoeli.

Tra i feudi che possedettero, oltre a quello di Paganica, acquistato con Onna e Tempera dai De Torres all'inizio del Seicento, su cui successivamente conseguirono il titolo di duca,[A 4] ebbero Rocca Sinibalda acquistata nel 1600 da Giuliano Cesarini dai fratelli Asdrubale e Ciriaco Mattei,[A 5] e Giove, acquistato dagli stessi da Mario Farnese nel 1597 per 65 000 scudi e che passò poi per eredità alla famiglia Antici. Il ramo dei duchi di Giove della famiglia, che nel 1719 nella persona di Alessandro Mattei, ebbe da papa Clemente XI il riconoscimento della dignità di "principe di primo rango",[15][16] abitarono l'omonimo palazzo, eretto su disegno di Carlo Maderno all'angolo tra via Caetani e via dei Funari; nel XIX secolo vi abitò Giacomo Leopardi come nipote della principessa Antici Mattei, mentre gli edifici più antichi sono quelli prospicienti la piazza omonima.

Negli ultimi anni dell'Ottocento la famiglia subì notevoli tracolli immobiliari nei vari rami per via della dedizione al gioco d'azzardo, tant'è che in città si diffuse l'adagio «un quattro un cinque un sei perse il palazzo il duca Mattei».[17]

La famiglia si estinse nel 1801 con Filippo Mattei, ultimo duca di Giove, che trasmise i titoli e i beni alla figlia Caterina, andata in sposa a Giovanni Battista Canonici. Dall'unione nacque la famiglia Canonici Mattei.[4][18]

Albero genealogico

Lo stesso argomento in dettaglio: Tavole genealogiche della famiglia Mattei.
 Linea originaria
XIII secolo-1473
 
   
 Mattei di Pescaria
1473-1624
confluiti in Mattei di Giove
Mattei di Trastevere
1473-1640
estinti
Mattei di Sant'Angelo
1420-1530 ca.
confluiti in Mattei di Trastevere
 
  
Mattei di Giove
1597-1801
confluiti in Antici e Canonici
Mattei di Paganica
1490-1688
confluiti in Savelli
 
 
 Mattei Orsini di Paganica
1580 ca.-1715
confluiti in Conti e Santacroce

Membri principali

Asdrubale Mattei in un dipinto della scuola del Caravaggio
Ludovico II Mattei in un ritratto di Federico Zuccari

Laici

Ecclesiastici

Cardinali

Galleria d'immagini

Note

Annotazioni
  1. ^ Per gran parte dei secoli XVI e XVII possedettero le tenute di Cortecchia, Vaccarese e Villa San Giorgio, che cedettero alla famiglia Pallavicini, quando furono identificate tutte con il solo toponimo di Maccarese, per un totale di 1 700 rubbi, pari ad oltre 3 000 ha.
  2. ^ Durante la metà del XV secolo la famiglia deteneva il monopolio pressoché assoluto del mercato del bestiame per importi delle transazioni. Si veda Ivana Ait, in Mercanti e allevamento a Roma fra tardo-medioevo e prima età moderna.
  3. ^ Al rione di Sant'Angelo, al nucleo familiare di Ciriaco Mattei erano attribuite 199 bocche e a quello dello zio Pietro Antonio 200; per fare un confronto, alla famiglia del ricchissimo Minico de Maximis (v. Valeria Cafà, Domenico Massimo in Dizionario Biografico degli Italiani) nell rione Parione erano attribuite 160 bocche e a quella del cardinale Farnese nel rione Regola 300. Cfr. (EN) Egmont Lee, Descriptio Urbis. The Roman Census of 1527, Roma, 1985.
  4. ^ Il ducato di Paganica venne ceduto nel 1788 alla famiglia Di Costanzo da Faustina Mattei.
  5. ^ Rivenduta nel 1678 ai Lante della Rovere con Antuni e Belmonte.
Riferimenti
  1. ^ Tale ascendenza è descritta in due iscrizioni, una sul frontespizio e l'altra su una lapide all'interno dell'abbazia dei SS. Vincenzo e Anastasio che recita: memoriæ fabii mathei domicelli romani baronis paganicæ antiqvissimo ex genere anicio et paparesco..., cfr. Alfonso Barbiero, Storia dell'abbazia delle Tre Fontane dal 1140 al 1950, a cura di Massimo Pautrier, 2010 [1958], p. 319.
  2. ^ Marco Vendittelli, Famiglia Papareschi, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 81, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015.
  3. ^ Sandro Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento, Roma, 1993, pp. 30-31.
  4. ^ a b c Giuseppe Marchetti Longhi.
  5. ^ Stemma dei Mattei, su bibliotecaestense.beniculturali.it.
  6. ^ Ludovico Antonio Muratori, Antiquitates italicæ medii ævi, vol. 2, 1738, coll. 810-814.
  7. ^ Raffaella Bonsignori, Fiume Bojaccia: delitti e misteri romani sul Tevere, Bibliotheka Edizioni, 2015, ISBN 978-88-6934-045-1.
  8. ^ Mario Tosi, La società romana dalla feudalità al patriziato (1816-1853), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1968, pp. 55-56.
  9. ^ Marco Vendittelli, Diritti ed impianti di pesca degli enti ecclesiastici romani tra X e XIII secolo, pp. 420-421.
  10. ^ Pasquale Adinolfi, Roma nell'età di mezzo. Rione Trastevere, pp. 72-74.
  11. ^ Stefano Infessura, Diaria rerum romanarum (PDF), a cura di Orsete Tommasini, Roma, 1890, p. 32.
  12. ^ Insula Mattei.
  13. ^ Camillo Massimo, Memorie storiche della Chiesa di San Benedetto in Piscinula nel Rione Trastevere, Roma, 1864, pp. 103-104.
  14. ^ Claudio De Dominicis, Membri del Senato della Roma pontificia. Senatori, conservatori, caporioni e loro priori e lista d'oro delle famiglie dirigenti (secc. X-XIX), p. 36.
  15. ^ Giuseppe de Novaes, Elementi della storia de' Sommi Pontefici da S. Pietro sino al felicemente regnante Pio Papa VII ed alla santità sua dedicati per l'uso de' giovani studiosi, vol. 11, p. 267.
  16. ^ Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, vol. 1, p. 400.
  17. ^ Palazzo Mattei e la sua fontana, su associazionecoolture.com.
  18. ^ Canonici Mattei, su siusa.archivi.beniculturali.it.

Bibliografia

  • Biagio Aldimari, Memorie historiche di diverse famiglie nobili, così napoletane, come forastiere, Napoli, 1691.
  • Berardo Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, vol. 4, Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1875.
  • Francesco Zazzera, Della nobiltà dell'Italia, Napoli, 1615.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni