Roronoa Zoro: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix nome
Questa è solo goliardia. Ma se vuoi ci sfidiamo a duello davvero. Io e la mia lama non abbiamo paura di niente. _fuck your gnvng_
Riga 31: Riga 31:
| doppiatore italiano 4 nota = (da bambino, ep. 504)
| doppiatore italiano 4 nota = (da bambino, ep. 504)
}}
}}
{{Citazione|Diventerò il migliore spadaccino del mondo!|Roronoa Zoro<ref>''One Piece'', volume 12, capitolo 100</ref>}}
{{Citazione|Chi sarà il miglior spadaccino Zoro1996?|Occhi di Falco<ref>''One Piece'', volume 12, capitolo 100</ref>}}
{{Nihongo|'''Roronoa Zoro'''|ロロノア・ゾロ}} è uno dei protagonisti del [[manga]] ''[[One Piece]]'', scritto e disegnato da [[Eiichirō Oda]], e delle sue opere derivate. Entra a far parte della [[ciurma di Cappello di paglia]] come primo membro dopo che [[Monkey D. Rufy]] lo salva dall'esecuzione da parte del capitano della [[Marina (One Piece)|Marina]] [[Morgan mano d'ascia|Morgan]]. Nativo del Villaggio di Shimotsuki nel [[Universo di One Piece#Mare Orientale|Mare Orientale]], Zoro si è allenato fin dall'infanzia all'uso della spada, sviluppando un peculiare stile di combattimento a tre spade, reggendone una con la bocca. Il suo sogno è di diventare il più grande spadaccino del mondo.
{{Nihongo|'''Roronoa Zoro'''|ロロノア・ゾロ}} è uno dei protagonisti del [[manga]] ''[[One Piece]]'', scritto e disegnato da [[Eiichirō Oda]], e delle sue opere derivate. Entra a far parte della [[ciurma di Cappello di paglia]] come primo membro dopo che [[Monkey D. Rufy]] lo salva dall'esecuzione da parte del capitano della [[Marina (One Piece)|Marina]] [[Morgan mano d'ascia|Morgan]]. Nativo del Villaggio di Shimotsuki nel [[Universo di One Piece#Mare Orientale|Mare Orientale]], Zoro si è allenato fin dall'infanzia all'uso della spada, sviluppando un peculiare stile di combattimento a tre spade, reggendone una con la bocca. Il suo sogno è di diventare il più grande spadaccino del mondo.



Versione delle 23:36, 2 set 2020

Roronoa Zoro
Roronoa Zoro dopo i due anni di allenamento
UniversoOne Piece
Nome orig.ゾロ ロロノア (Zoro Roronoa)
Lingua orig.Giapponese
AutoreEiichirō Oda
EditoreShūeisha
1ª app.2 agosto 1997
app. it.1º luglio 2001
Voci orig.
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
SoprannomeIl cacciatore di pirati
SessoMaschio
Data di nascita11 novembre[1]
AffiliazioneCiurma di Cappello di paglia

«Chi sarà il miglior spadaccino Zoro1996?»

Roronoa Zoro (ロロノア・ゾロ?) è uno dei protagonisti del manga One Piece, scritto e disegnato da Eiichirō Oda, e delle sue opere derivate. Entra a far parte della ciurma di Cappello di paglia come primo membro dopo che Monkey D. Rufy lo salva dall'esecuzione da parte del capitano della Marina Morgan. Nativo del Villaggio di Shimotsuki nel Mare Orientale, Zoro si è allenato fin dall'infanzia all'uso della spada, sviluppando un peculiare stile di combattimento a tre spade, reggendone una con la bocca. Il suo sogno è di diventare il più grande spadaccino del mondo.

Creazione e sviluppo

Zoro è uno dei personaggi che hanno subito meno modifiche stilistiche nel corso della creazione: l'aspetto fisico è rimasto pressoché invariato in tutti gli schizzi originari[3][4]. Inizialmente, tuttavia, doveva essere un membro della ciurma di Bagy[3], ma ad Oda piaceva l'idea di uno spadaccino con uno stile a tre spade e lo fece diventare un membro della ciurma di Cappello di paglia, con il ruolo di guerriero[4]. Inoltre, non ricopriva il grado di vicecapitano: tale ruolo apparteneva infatti a colui che sarebbe diventato Usop. Il suo cognome è ispirato al pirata François l'Olonese[5].

Descrizione

Alla sua prima apparizione ha 19 anni[6] ed è, nella storia, il primo a diventare membro della ciurma di Cappello di paglia. Il suo sogno è realizzare la promessa fatta ad una sua amica d'infanzia, Kuina, cioè di diventare il più forte spadaccino del mondo[7]. Poiché, prima di entrare nella ciurma, era un temuto cacciatore di taglie, viene chiamato "Il cacciatore di pirati" (海賊狩り?, Kaizoku gari).

Ricopre un ruolo centrale nella ciurma di Rufy: nonostante non venga mai esplicitamente nominato o indicato come vicecapitano all'interno della ciurma, viene definito il "numero due" della ciurma di Cappello di paglia da Urouge[8] e Baby 5, e braccio destro di Rufy da Bartolomeo[9]. Inoltre, stando alla descrizione presente in One Piece Yellow, è da considerarsi come una sorta di vicecomandante[10]. Secondo un SBS, le passioni di Zoro sono l'allenamento e i liquori[11].

Aspetto, carattere e personalità

Fisicamente Zoro è molto muscoloso e possiede molte cicatrici: le più grandi sono quella sul petto, provocatagli da Drakul Mihawk, e due che gli circondano le caviglie, dovute allo scontro con Mr. 3[12]. Porta sempre una panciera verde e una bandana nera legata al braccio sinistro, che indossa solo nei combattimenti in cui decide di combattere al pieno delle sue capacità. All'orecchio sinistro porta tre pendagli. Dopo i due anni di allenamento Zoro ha una cicatrice anche sull'occhio sinistro, che rimane sempre chiuso, il fisico più robusto e una pettinatura leggermente differente[13].

Zoro ha la capacità di perdersi ovunque, anche quando deve seguire qualcun altro. Tende ad attaccar briga per ogni inezia con Sanji, che lo chiama frequentemente "Marimo" per via dei suoi capelli verdi come quelli di un'alga tipica giapponese (nomignolo che nella versione italiana del manga è stato adattato appunto in "testa d'alga", mentre nell'anime è stato adattato in "testa di muschio"). È anche un bevitore accanito e possiede un'elevata resistenza all'alcool. Anche se può sembrare a volte freddo e distaccato, dimostra sempre enorme carisma e dedizione, oltre che affetto e lealtà, nei confronti di tutti i membri della ciurma. Sa anche essere molto saggio e in alcune occasioni pronuncia dei discorsi seri e maturi che rimarcano l'importanza dell'onore, del rispetto della ciurma, del capitano e delle norme[14]. Non sopporta che i suoi compagni mostrino atteggiamenti vigliacchi e privi di onore. Alcune delle persone che lo hanno visto in azione sostengono che sia un assassino nato, ciononostante è una persona di buon cuore. Quando combatte con persone deboli o innocenti preferisce usare le parti non affilate delle spade per non ferirli gravemente, se invece affronta un avversario temibile ha l'abitudine di sorridere. A dispetto del suo orgoglio, sa comunque riconoscere la sua inferiorità quando incontra un avversario superiore a lui, come dimostrato nei confronti di Mihawk e Orso Bartholomew. La prima taglia assegnata a Zoro, dopo gli eventi di Alabasta, è di 60 milioni di Berry[15]. Successivamente agli eventi di Enies Lobby la sua taglia raddoppia, arrivando a 120 milioni[16], rendendolo una delle Undici Supernove, come il suo capitano. Dopo i fatti di Dressrosa la sua taglia raggiunge i 320 milioni di Berry[17].

Abilità

Zoro è un abile spadaccino e inventore della Tecnica a tre spade (三刀流?, Santōryū), con la quale impugna due spade e ne tiene una tra i denti. Sebbene preferisca usare tutte e tre le sue spade[18], dispone di attacchi a due spade (二刀流?, Nitōryū) e a una spada (一刀流?, Ittōryū). La sua tecnica peculiare è il Taglio dell'Orco (鬼斬り?, Oni Giri), mentre tecniche particolari sono le Passioni della Fenice, dei fendenti volanti scagliati a una, due o tre spade, chiamati nell'anime rispettivamente: Cannone da 36, 72 o 108 libbre. Zoro è inoltre capace di generare, grazie alla sua determinazione, un'illusione che lo fa apparire come un'Asura, ovvero un demone a tre teste e sei braccia: oltre a moltiplicare gli arti si moltiplicano anche le spade, consentendogli di impugnarne fino a nove. Diventa così in grado di utilizzare una tecnica particolare, definita Tecnica a Nove Spade (九刀流?, Kyūtōryū), con la quale è riuscito a battere Kaku della CP9.

Già dotato di forza tale da permettergli di tagliare facilmente ferro e acciaio, le sue abilità sono state affinate da Drakul Mihawk insegnandogli l'utilizzo dell'Ambizione dell'armatura rendendolo così in grado di effettuare attacchi incredibilmente potenti senza correre il rischio di distruggere le spade[19]. Durante i due anni di allenamento ha imparato inoltre a utilizzare l'Ambizione della percezione[20] e dell'armatura.

È uno dei membri più resistenti della ciurma, essendo riuscito a sopportare tutto il dolore e le fatiche di Rufy causategli dallo scontro con Moria a Thriller Bark, nonostante fosse egli stesso già provato fisicamente dai vari scontri che ha dovuto affrontare. Inoltre Zoro vanta anche dei riflessi incredibili, che gli permettono di schivare o addirittura tagliare proiettili a mezz'aria.

Spade

Inizialmente Zoro brandiva solo due spade nel corso dei suoi duelli, ma dopo la morte di Kuina decise di impugnarne tre aggiungendo quella di quest'ultima, ovvero la Wadō Ichimonji (和道一文字? lett. "Strada dell'armonia"), a quelle già in suo possesso.

Nello scontro con Mihawk al Baratie, Zoro perde due spade e gli rimane intatta soltanto quella della ragazza; per questo, a Rogue Town, entra in un negozio per sostituire quelle perdute. Il venditore cerca di sottrargliela raggirandolo, ma in quel momento nel negozio entra Tashigi che gli rivela il valore effettivo dell'arma: essa infatti è una delle ventuno O Wazamono, il cui valore si aggira intorno ai dieci milioni di Berry. Con l'aiuto della ragazza, Zoro trova tra le spade da 50.000 Berry la Sandai Kitetsu (三代鬼徹? lett. "Terza generazione del demone penetrante"), una delle Wazamono, il cui valore è di circa un milione: il venditore gli rivela che ha messo quella spada tra le meno care per liberarsene perché su di essa grava una maledizione tale che nessuno spadaccino che l'abbia posseduta sia mai riuscito a sopravvivere. Zoro, con coraggio, testa la sua fortuna contro la maledizione della spada, rischiando di tagliarsi un braccio: l'arma, però, lo sceglie come nuovo padrone senza procurargli alcuna ferita; per questo, colpito dall'evento, l'uomo gli regala la migliore spada del negozio, la Yubashiri (雪走? lett. "Neve cadente"), una delle cinquanta Ryo Wazamono, donandogli anche l'altra spada. Zoro le testa per la prima volta a Whisky Peek sconfiggendo da solo cento cacciatori di taglie affiliati alla Baroque Works.

Durante il Buster Call su Enies Lobby, Zoro perde la Yubashiri, la cui lama viene distrutta da Shuu, un capitano della Marina con i poteri di un frutto del diavolo in grado di arrugginire ogni cosa[21]: il ragazzo si ritrova così privo della terza spada per un certo periodo, tenendola comunque con sé per mantenere l'equilibrio in combattimento[18].

A Thriller Bark Zoro incontra Ryuma, un leggendario samurai; dopo averlo sconfitto riceve da questi la Shūsui (秋水? lett. "Acqua d'autunno"), che diventa la sua nuova terza spada. Terminata la battaglia contro Moria e la sua ciurma, Zoro deposita la Yubashiri accanto alla tomba dei pirati Rumbar dopo averle reso omaggio[22]. Giunto al paese di Wa, Kozuki Hiyori gli chiede di restituire la Shūsui, essendo questa il tesoro nazionale dell'isola, in cambio della spada Enma (閻魔?) appartenuta al padre Oden[23].

Biografia del personaggio

Addestrato nell'arte della spada sin da bambino, imparando a maneggiarne due contemporaneamente, Zoro entrò in conflitto con una sua compagna di allenamenti, Kuina. Nonostante ella fosse molto più abile di lui, era convinta che col passare del tempo Zoro l'avrebbe superata, siccome lei, in quanto donna, non avrebbe mai potuto avere la stessa forza di un uomo. Zoro le promise allora che uno di loro sarebbe riuscito a diventare il miglior spadaccino del mondo. Poco tempo dopo, tuttavia, Kuina cadde da una scala morendo, e suo padre lasciò a Zoro la sua spada. Da quel momento Zoro iniziò ad usare tre spade, tenendone due nelle mani e la spada di Kuina tra i denti. Successivamente diventò un cacciatore di taglie, il più temuto nel Mare Orientale[24]: in quel periodo incontrò i fratelli Yosaku e Johnny, diventando loro mentore.

Giunto nella cittadina di Sheltz Town, uccide il lupo di Hermeppo, figlio del capitano della Marina Morgan mano d'ascia, perché stava per aggredire una bambina: catturato e condannato a morte, viene tuttavia salvato da Monkey D. Rufy e si unisce alla sua ciurma. Dopo aver affrontato assieme a Rufy e Nami le ciurme di Bagy e Kuro, al ristorante sul mare Baratie Zoro incontra quello che al momento è considerato lo spadaccino più forte del mondo, Drakul Mihawk. Sperando di riuscire a batterlo realizzando così il suo sogno, Zoro viene invece duramente sconfitto, arrivando a un passo dalla morte; Mihawk tuttavia si rende conto delle sue potenzialità e della sua determinazione, e lo sprona a diventare più forte, dicendogli che lo attenderà per sfidarsi nuovamente. Nello scontro, inoltre, si rompono due delle sue tre spade, che rimpiazza poi con due acquistate nella città di Rogue Town grazie all'aiuto della giovane marine Tashigi. Ad Arlong Park, si scontra con l'uomo-pesce Hacchan: nonostante sia ancora profondamente indebolito dallo scontro con Mihawk, alla fine riesce a prevalere.

Totalmente ristabilitosi poi all'entrata nella Rotta Maggiore, Zoro neutralizza da solo tutti e cento i cacciatori di taglie della Baroque Works di stanza a Whisky Peek, in modo da testare le due nuove spade, riportando soltanto una ferita alla testa. Nella battaglia di Alabasta riesce a sconfiggere in uno scontro all'ultimo sangue Mr. 1. In seguito a tali eventi, il Governo mondiale mette una taglia sulla sua testa. Sbarcati a Jaya Zoro, Rufy e Nami entrano in contrasto con il pirata Bellamy, ma preferiscono evitare uno scontro ritenuto inutile. A Skypiea Zoro assieme alla ciurma si ritrova coinvolto nella battaglia tra i sottoposti di Ener e gli Shandia. Tornati nel Mare Blu affrontano in un Davy Black Fight la ciurma di Foxy, partecipando al secondo round assieme a Sanji. A Water Seven assiste allo scontro tra Rufy e Usop e, a seguito dell'assalto del CP9, tenta di contrastare gli agenti governativi ma viene sconfitto. Sul treno marino respinge l'onda dell'Aqua Laguna assieme a Rufy, per poi battere il capitano T-Bone. A Enies Lobby affronta e sconfigge Kaku, per poi contrastare i capitani giunti per il Buster Call: qui Zoro perde una delle sue spade, fatta arrugginire da uno dei capitani. A seguito degli eventi, la sua taglia viene aumentata. A Thriller Bark, nonostante la perdita dell'ombra a causa di Gekko Moria, affronta e sconfigge lo zombie del samurai Ryuma, che gli lascia in dono la sua spada nera. Durante l'attacco di Orso Bartholomew, si sacrifica per salvare il suo capitano, assorbendo, grazie al potere di Orso, tutti i danni ricevuti da Rufy nella battaglia contro Moria. Alle isole Sabaody partecipa agli scontri nella casa d'aste, per poi affrontare senza successo l'ammiraglio Kizaru e i Pacifista: alla comparsa del vero Orso Bartolomew è il primo a essere fatto sparire dal membro della Flotta dei Sette. Si ritrova sull'isola di Kuraigana, residenza di Mihawk, dove viene soccorso dall'ex sottoposta di Moria Perona. Successivamente sull'isola giunge Mihawk stesso, che accetta di allenare lo spadaccino per due anni.

Ritornati alle Sabaody, Zoro e gli altri riescono a sfuggire alla Marina, per poi dirigersi all'isola degli uomini-pesce, dove contribuiscono a sventare una cospirazione ai danni del regno da parte di Hody Jones e dei suoi pirati. Durante la battaglia si scontra contro Hyozo, il più forte spadaccino dell'isola, sconfiggendolo senza sforzo. Giunti nel Nuovo Mondo, sbarcano a Punk Hazard, dove si alleano con la ciurma dei pirati Heart capitanata da Trafalgar Law al fine di rovesciare l'Imperatore Kaido. Qui catturano lo scienziato Caesar Clown, produttore di frutti del diavolo artificiali e protetto di Do Flamingo, il quale si arricchisce vendendo tali frutti al mercato nero e in particolar modo proprio a Kaido. Incontrano inoltre il samurai Kin'emon e Momonosuke, che si uniscono a loro. Quando la ciurma giunge a Dressrosa, Zoro affronta ed elimina Pica, uno dei principali sottoposti di Do Flamingo. A seguito della battaglia di Dressrosa, la taglia di Zoro viene nuovamente aumentata; inoltre, si unisce a loro anche il samurai Kanjuro. Giunti a Zo, fanno conoscenza con la tribù dei visoni e con il ninja Raizo e scoprono che Sanji è stato rapito dall'Imperatrice Big Mom e costretto a sposare una delle sue figlie. Mentre Rufy, Nami, Brook e Chopper partono assieme ai visoni Pekoms, Pedro e Carrot per liberare Sanji, Zoro, insieme al resto della ciurma e ai pirati Heart, si dirige al Paese di Wa, sede di Kaido.

Qui Zoro viene arrestato con la falsa accusa di omicidio, ma riesce a fuggire uccidendo il giudice, vero colpevole. Durante la fuga incontra Rufy, giunto a Wa dopo essere sfuggito ai pirati di Big Mom, e si unisce a lui nel salvataggio di O-Tama, rapita dagli scagnozzi di Kaido. In seguito, separatosi dai suoi compagni, s'imbatte e fa amicizia con Tonoyasu (in realtà l'ex-daimyō Shimotsuki Yasuie) e poi salva Kozuki Hiyori e O-Toko da Kamazo (in realtà la Supernova Killer). Dopo aver salvato una seconda volta O-Toko dallo shōgun Kurozumi Orochi dopo l'esecuzione di Yasu (padre della bambina), riceve da Hiyori la spada Enma, appartenuta a suo padre Kozuki Oden, in cambio della restituzione della Shusui a Wa.

Accoglienza

In tutti i sondaggi di popolarità Zoro risulta essere il secondo personaggio più amato dopo Monkey D. Rufy tranne che in quello del 2014 dove risulta terzo dietro a Trafalgar Law[25]. Nel sondaggio del 2017 ritorna ad essere al secondo posto[26].

In un sondaggio del 2007 di Oricon, Zoro è risultato essere il quarto personaggio di manga di cui i lettori desidererebbero uno spinoff[27], mentre in un sondaggio condotto da Animeclick Zoro è risultato essere il membro della ciurma preferito dagli utenti del sito con il 25,15% dei voti[28]. DVD Talk loda lo "spassoso" stile di combattimento a tre spade di Zoro come un grande esempio del senso dell'umorismo dello show[29]. Holly Ellingwood di Activeanime ha lodato la lotta di Zoro contro Luffy[30], elogiando le scene d'azione[31]. Carl Kimlinger di Anime News Network ritiene che i flashback di Zoro e di Sanji siano “davvero strappalacrime, anche se sono eseguiti con meno grazia[N 1]"[32].

Alti media

Nello speciale La paura fa novanta XXV della serie I Simpson, durante uno degli sketch, compaiono i protagonisti della serie vestiti come i personaggi di vari manga ed anime, tra cui Homer Simpson vestito da Zoro. Compare poi come uno dei rappresentanti del manga nel videogioco Jump Force[33].

Nel 2019, in occasione del ventiduesimo anniversario del manga, il mangaka Boichi, autore di Sun Ken Rock e Dr. Stone, ha pubblicato su Shonen Jump uno spinoff intitolato Roronoa Zoro: Umi ni Chiru (ロロノアゾロ: 海 に 散る? lett. "Roronoa Zoro: perso nell'oceano") incentrato sullo scontro tra Zoro e Drakul Mihawk[34].

Note

Annotazioni
  1. ^ Rispetto al resto degli episodi visionati e giudicati
Fonti
  1. ^ One Piece, volume 15, SBS
  2. ^ One Piece, volume 12, capitolo 100
  3. ^ a b One Piece, volume 3
  4. ^ a b One Piece Green, pag 340-341
  5. ^ One Piece, SBS del volume 4, capitolo 28
  6. ^ One Piece, SBS del volume 4, capitolo 27
  7. ^ One Piece, cap 5
  8. ^ One Piece, cap 499
  9. ^ One Piece, capitolo 723
  10. ^ One Piece Yellow
  11. ^ One Piece, SBS del volume 82
  12. ^ One Piece, volume 14, capitolo 122
  13. ^ One Piece, volume 61, capitolo 598
  14. ^ Si veda, ad esempio, il discorso pronunciato nel volume 45 sull'abbandono di Usop
  15. ^ One Piece, Vol 23
  16. ^ One Piece, volume 45, capitolo 435
  17. ^ One Piece, capitolo 801
  18. ^ a b One Piece, volume 48
  19. ^ One Piece, capitolo 668.
  20. ^ One Piece, capitolo 650.
  21. ^ One Piece, vol 44
  22. ^ One Piece, vol 50
  23. ^ One Piece, capitolo 955
  24. ^ One Piece, vol 1
  25. ^ One Piece, Risultati del sondaggio: volume 76
  26. ^ One Piece, Risultati del sondaggio: volume 87
  27. ^ (JA) スピンアウト企画、予想ランキング1位 『デスノート』のL(エル), su oricon.co.jp, Oricon, 5 gennaio 2007. URL consultato il 9 novembre 2008.
  28. ^ IL SONDAGGIONE: 20 ANNI DI ONE PIECE CON I VOSTRI PERSONAGGI PREFERITI!, su animeclick.it, 22 luglio 2017. URL consultato il 3 settembre 2018.
  29. ^ (EN) DVD Talk Review: One Piece – Season 1, First Voyage, su dvdtalk.com, DVD Talk, 25 maggio 2008. URL consultato l'8 novembre 2008.
  30. ^ One Piece, volume 13
  31. ^ Holly Ellingwood, One Piece Vol. 10 Baroque Works (Advance Review), su activeanime.com, Active Anime, 16 agosto 2007. URL consultato il 5 luglio 2009.
  32. ^ Carl kimlinger, Review: One Piece: DVD – Season One Part 2 Second Voyage, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, September 29, 2008. URL consultato il 4 luglio 2009.
  33. ^ Marco Esposto, Jump Force: tutti i personaggi confermati!, su it.ign.com, IGN, 12 febbraio 2019. URL consultato il 22 maggio 2019.
  34. ^ Roberto Strignano, One Piece: Boichi (Sun Ken Rock, Dr. Stone) disegnerà un manga su Zoro, su mangaforever.net, Mangaforever, 10 luglio 2019. URL consultato il 21 lugio 2019.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga