Roland Nilsson
Roland Nilsson | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 179 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Ritirato | 2002 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1979-1981 | Helsingborg | |
Squadre di club1 | ||
1981-1983 | Helsingborg | 38 (3) |
1983-1989 | IFK Göteborg | 124 (7) |
1989-1994 | Sheffield Weds | 151 (2) |
1994-1997 | Helsingborg | 64 (0) |
1997-1999 | Coventry City | 60 (6) |
1999-2001 | Helsingborg | 0 (0) |
2001-2002 | Coventry City | 9 (0) |
Nazionale | ||
1986-2000 | ![]() | 116 (2) |
Carriera da allenatore | ||
2001-2002 | Coventry City | |
2002-2007 | GAIS | |
2008-2011 | Malmö FF | |
2011-2012 | Copenaghen | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Stati Uniti 1994 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Roland Nilsson (Helsingborg, 27 novembre 1963) è un allenatore di calcio ed ex calciatore svedese.
Indice
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Ha giocato come difensore. Ha debuttato nell'Helsingborg, la squadra della sua città. Nel 1983 è passato all'IFK Göteborg con cui ha vinto 3 Campionati svedesi ed una Coppa UEFA. Nel 1989 si è trasferito agli inglesi dello Sheffield Wednesday dove è rimasto per cinque stagioni. Successivamente è tornato per tre stagioni all'Helsingborg e poi è passato al Coventry City. Nel 1999 ha fatto una nuova parentesi a Helsingborg dove ha vinto un campionato ed infine è nuovamente tornato al Coventry City.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Tra il 1986 ed il 2000 è stato nel giro della Nazionale svedese della quale è il secondo giocatore più presente di sempre con le sue 113 presenze (davanti a lui solo il portiere Thomas Ravelli con 143 gare). Ha fatto parte della spedizione svedese a Euro 1992, a Barcellona '92, a USA '94 (dove gli scandinavi raggiunsero il terzo posto) ed infine ad Euro 2000.
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2001 ha iniziato la carriera di allenatore rimanendo per una stagione sulla panchina del Coventry City, nelle vesti di calciatore-allenatore, visto che in quella stessa annata scese pure in campo per 9 volte. Ritornato in Svezia, allenò tra il 2002 ed il 2007 il GAIS per poi passare nel 2008 al Malmö FF, squadra con cui vinse il titolo di campione di Svezia nel 2010. Nel giugno 2011 è approdato alla guida del Copenaghen, ma 6 mesi più tardi è stato esonerato.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Calciatore[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Coppa UEFA: 1
- IFK Göteborg: 1986-1987
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Malmö FF: 2010
- Copenhagen: 2011-2012
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roland Nilsson
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Roland Nilsson, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Roland Nilsson, su transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Roland Nilsson, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Roland Nilsson, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Roland Nilsson, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- Carriera da allenatore, su transfermarkt.de.
- Calciatori dell'Helsingborgs IF
- Calciatori dell'IFK Göteborg
- Calciatori dello Sheffield Wednesday F.C.
- Calciatori del Coventry City F.C.
- Allenatori del Coventry City F.C.
- Allenatori del GAIS
- Allenatori del Malmö FF
- Allenatori del F.C. København
- Allenatori di calcio svedesi
- Calciatori svedesi
- Nati nel 1963
- Nati il 27 novembre
- Nati a Helsingborg
- Calciatori della Nazionale svedese