Paolo Guldino
Paolo Guldino (nome originale Habakkuk Guldin) (Mels, 12 giugno 1577 – Graz, 3 novembre 1643) è stato un matematico e astronomo svizzero.
A lui si devono i teoremi di Pappo-Guldino, che consentono di determinare la superficie ed il volume dei solidi di rotazione. I teoremi portano anche il nome del matematico alessandrino Pappo, che li intuì alcuni secoli prima.
Nel 1597, abiura la religione ebraica[1] e prende il nome di Paolo. Successivamente entra nell'ordine religioso dei Gesuiti, diventa sacerdote e viene inviato a Roma per approfondire le sue conoscenze matematiche. Insegnerà matematica a Roma, Vienna e Graz. I risultati dei suoi studi matematici sono presenti soprattutto nell'opera "Centrobaryca" (baricentri), edita in tre volumi (1635,1640,1641), all'interno della quale si trovano i due teoremi che portano il suo nome.
Nella sua epoca Paolo Guldino è uno studioso famoso. Guldino criticò il metodo degli indivisibili concepito da Cavalieri nel libro De centro gravitatis del 1641. Nell'opera astronomica di Paolo Casati Terra machinis mota (1658), Casati immagina un dialogo tra Guldino, Galileo e Marin Mersenne su varie tematiche riguardanti cosmologia, geografia, astronomia e geodesia.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Paolo Guldino, Refutatio elenchi calendarii Gregoriani a Setho Caltisio conscripti, Moguntiae, ex officina typographica Ioannis Albini, 1616.
- Problema arithmeticum de rerum combinationibus, quo numerus dictionum seu conjunctionum diversarum quæ ex XXII alphabeti litteris fieri passant indagatur, Vienne, 1622 ;
- Problema geographicum de motu terræ ex mutatione centri gravitatis ipsius provenienti, Vienne, 1622 ;
- Problema geographicum de discrepantia in numero ac denominatione dierum, quam qui orbem terrarum contrariis viis circumnavigant, et inter se et cum iis qui in eodem loco consistunt, experiuntur, Vienne, 1633 ;
- (LA) Paolo Guldino, De centro gravitatis, vol. 1, Viennae Austriae, Formis Gregorii Gelbhaar, 1635.
- (LA) Paolo Guldino, De centro gravitatis, vol. 2, Viennae Austriae, Cosmerovius, 1640.
- (LA) Paolo Guldino, De centro gravitatis, vol. 3, Viennae Austriae, Cosmerovius, 1641.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Paul Guldin, S.J., su faculty.fairfield.edu. URL consultato il 02-09-2009 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2009).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Marie-Nicolas Bouillet e Alexis Chassang: Paul Guldin, in Dictionnaire universel d'histoire et de géographie, 1878.
- Moritz Cantor, Vorlesungen ueber Geschichte der Mathematik, 2, (Leipzig, 1900), 840-4.
- (DE) Franz Hammer, Guldin, Paul, in Neue Deutsche Biographie, vol. 7, Berlin, Duncker & Humblot, 1966, ISBN 3-428-00188-5, p. 304 (online).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paolo Guldino
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Amedeo Agostini, GULDIN, Paul, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
- Guldin, Paul, su sapere.it, De Agostini.
- Guldino, in Enciclopedia della Matematica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013.
- (IT, DE, FR) Paolo Guldino, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Paul Guldin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Paolo Guldino, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- Opere di Paolo Guldino, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Paolo Guldino, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Paolo Guldino, in Galileo Project, Rice University.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22186943 · ISNI (EN) 0000 0000 8100 8434 · SBN UBOV133509 · BAV 495/342885 · CERL cnp01268603 · LCCN (EN) n85143524 · GND (DE) 128409029 · BNF (FR) cb12191877h (data) |
---|