Mo Farah
Mo Farah | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mo Farah nel 2015 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 58 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Mezzofondo, maratona | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Società | Nike, Mudane Team | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
800 m | 1'48"24 (2008) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1500 m | 3'28"81 ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1500 m | 3'39"03 (indoor - 2012) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Miglio | 3'56"49 (2005) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Miglio | 3'57"92 (indoor - 2012) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3000 m | 7'32"62 ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3000 m | 7'34"47 (indoor - 2009) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
5000 m | 12'53"11 ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
5000 m | 13'09"16 (indoor - 2017) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10000 m | 26'46"57 ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 ora | 21 330 m ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mezza maratona | 59'32" ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maratona | 2h05'11" ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2005- | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 22 febbraio 2021 |
Sir Mohamed Muktar Jama Farah, detto Mo (in lingua somala: Maxamed Mukhtaar Jaamac Faarax; Mogadiscio, 23 marzo 1983), è un mezzofondista e maratoneta britannico, campione olimpico dei 5000 metri piani e dei 10000 metri piani a Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016.
In carriera è stato anche sei volte campione mondiale (dei 5000 m a Taegu 2011, Mosca 2013 e Pechino 2015 e dei 10000 m a Mosca 2013, Pechino 2015 e Londra 2017). È inoltre il detentore del record mondiale dell'ora con 21 330 m e del record europeo dei 10000 m piani con il tempo di 26'46"57.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Di origine somala, ha iniziato la carriera correndo per il Newham and Essex Beagles athletics club. Ha vinto il suo primo titolo continentale agli Europei juniores 2001 nei 5000 m piani.
Su pista gareggia prevalentemente sulle distanze di 5000 m, specialità in cui si classifica secondo agli Europei di Göteborg del 2006 e sesto ai Mondiali di Osaka nel 2007, e sui 10000 metri, distanza in cui si laurea campione europeo a Barcellona nel 2010 e campione mondiale nel 2015 a Pechino.
A livello indoor disputa i 3000 m, di cui è stato campione europeo, e occasionalmente i 1500 m. In più gareggia anche nella corsa campestre, ai cui europei ha conquistato un oro e tre argenti individuali, oltre a un argento e un bronzo a squadre.
Ai Giochi olimpici di Londra 2012, riesce a vincere sia i 5000 m che i 10000 m piani, rispettivamente con 13'41"66 e 27'30"42, eguagliando l'impresa dell'etiope Kenenisa Bekele effettuata nella precedente edizione olimpica. Nello stesso anno, poco più di un mese prima, aveva già vinto i 5000 m ai campionati europei di Helsinki. Nell'estate 2013 ha effettuato parte della preparazione in Italia, precisamente a Chiavenna, in vista dei Mondiali di Mosca.
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
Farah ha un fratello gemello che vive in Somalia. Essi sono stati separati a otto anni, quando Mo, i suoi due fratelli minori e sua madre hanno raggiunto il padre che lavorava e studiava nel Regno Unito, mentre Hassan (il suo gemello) non stando bene non era in grado di viaggiare, così rimase con la famiglia nel Gibuti. Quando il padre di Farah è andato in Somalia per tornare con Hassan, la famiglia con cui viveva si era trasferita e non è stato trovato. Farah e il suo gemello finirono per essere separati per dodici anni. Hassan è ora un ingegnere delle telecomunicazioni con una moglie e cinque figli. Mo Farah ha anche un terzo fratello minore, nato dopo il trasferimento della famiglia a Londra.[1]
Nell'aprile 2010 Farah ha sposato la sua ragazza Tania Nell nel borough londinese di Richmond.[2] Dal matrimonio ha avuto due figlie gemelle, Aisha e Amani nate nell'agosto 2012,[3] e nel 2015 un terzo figlio di nome Hussein.
Farah è un devoto musulmano e supporta il Muslim Writers Awards, il premio agli scrittori musulmani britannici.[4] Nel 2013 il Royal Islamic Strategic Studies Centre ha inserito Farah tra le 500 personalità musulmane più influenti nel mondo.[5]
Record nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Seniores[modifica | modifica wikitesto]
- 1500 metri piani: 3'28"81 (
Monaco, 19 luglio 2013)
- 3000 metri piani: 7'32"62 (
Birmingham, 5 giugno 2016)
- 5000 metri piani: 12'53"11 (
Monaco, 22 luglio 2011)
- 10000 metri piani: 26'46"57 (
Eugene, 3 giugno 2011)
- 1 ora: 21 330 m (
Bruxelles, 4 settembre 2020)
- Mezza maratona: 59'32" (
Lisbona, 22 marzo 2015)[6]
- Maratona: 2h05'11" (
Chicago, 7 ottobre 2018)
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
In rappresentanza della ![]() | ||||||
2000 | Mondiali juniores | ![]() |
5000 m piani | 10º | 14'12"21 | |
2001 | Europei juniores | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
14'09"91 | |
Europei di cross | ![]() |
Corsa juniores | ![]() |
19'38" | ||
2003 | Europei under 23 | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
13'58"88 | |
2005 | Europei indoor | ![]() |
3000 m piani | 6º | 7'54"08 | |
Europei under 23 | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
14'10"96 | ||
2006 | Europei | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
13'44"79 | |
Europei di cross | ![]() |
Corsa seniores | ![]() |
27'56" | ||
2007 | Europei indoor | ![]() |
3000 m piani | 5º | 8'03"50 | |
Mondiali | ![]() |
5000 m piani | 6º | 13'47"54 | ||
2008 | Mondiali indoor | ![]() |
3000 m piani | 6º | 7'55"08 | |
Giochi olimpici | ![]() |
5000 m piani | Batteria | 13'50"95 | ||
Europei di cross | ![]() |
Corsa seniores | ![]() |
30'57" | ||
A squadre | ![]() |
54 p. | ||||
2009 | Europei indoor | ![]() |
3000 m piani | ![]() |
7'40"17 | ![]() |
Mondiali | ![]() |
5000 m piani | 7º | 13'19"69 | ||
Europei di cross | ![]() |
Corsa seniores | ![]() |
31'02" | ||
A squadre | ![]() |
54 p. | ||||
2010 | Europei | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
13'31"18 | |
10000 m piani | ![]() |
28'24"99 | ||||
2011 | Europei indoor | ![]() |
3000 m piani | ![]() |
7'53"00 | |
Mondiali | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
13'23"36 | ||
10000 m piani | ![]() |
27'14"07 | ||||
2012 | Mondiali indoor | ![]() |
3000 m piani | 4º | 7'41"79 | |
Europei | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
13'29"91 | ||
Giochi olimpici | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
13'41"66 | ||
10000 m piani | ![]() |
27'30"42 | ||||
2013 | Mondiali | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
13'26"98 | |
10000 m piani | ![]() |
27'21"71 | ![]() | |||
2014 | Europei | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
14'05"82 | |
10000 m piani | ![]() |
28'08"11 | ||||
2015 | Mondiali | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
13'50"38 | |
10000 m piani | ![]() |
27'01"13 | ||||
2016 | Mondiali di mezza maratona |
![]() |
Individuale | ![]() |
59'59" | ![]() |
A squadre | 4º | 3'07"00 | ||||
Giochi olimpici | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
13'03"30 | ||
10000 m piani | ![]() |
27'05"17 | ||||
2017 | Mondiali | ![]() |
5000 m piani | ![]() |
13'33"22 | |
10000 m piani | ![]() |
26'49"51 | ![]() | |||
In rappresentanza dell'![]() | ||||||
2006 | Giochi del Commonwealth |
![]() |
5000 m piani | 9º | 13'40"53 |
Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 2004
- 2005
Oro alla The Cabbage Patch 10 Mile (
Twickenham) - 48'59"
- 2006
- 12º alla World Athletics Final (
Stoccarda), 3000 m piani - 8'00"60
Argento alla New York Healthy Kidney 10 km (
New York) - 28'37"
Oro alla Stranorlar Boxing Day 5K (
Stranorlar) - 13'30"
- 2007
Bronzo alla World Athletics Final (
Stoccarda), 3000 m piani - 7'49"89
- 7º alla World Athletics Final (
Stoccarda), 5000 m piani - 13'41"61
Bronzo alla Great Manchester Run (
Manchester) - 28'07"
- 2008
- 9º alla World Athletics Final (
Stoccarda), 3000 m piani - 8'05"97
- 15º alla Great Ethiopian Run (
Addis Abeba) - 28'36"
Bronzo alla London BUPA 10K (
Londra) - 28'39"
- 2009
Oro alla Great South Run (
Portsmouth), 10 miglia - 46'25"
Bronzo alla BOclassic (
Bolzano) - 28'49"
- 2010
- 2011
- 2012
Oro alla London BUPA 10K (
Londra) - 29'21"
- 2013
Argento alla Great North Run (
Newcastle upon Tyne) - 1h00'10"
Oro alla New Orleans Rock 'n' Roll Half Marathon (
New Orleans) - 1h00'59"
- 2014
- 8º alla Maratona di Londra (
Londra) - 2h08'21"
Oro alla Great North Run (
Newcastle upon Tyne) - 1h00'00"
Argento alla New York Half Marathon (
New York) - 1h01'07"
- 2015
Oro alla mezza maratona di Lisbona (
Lisbona) - 59'32"
[6]
Oro alla Great North Run (
Newcastle upon Tyne) - 59'22"
- 2016
Oro alla Great North Run (
Newcastle upon Tyne) - 1h00'04"
- 2017
Oro alla Great North Run (
Newcastle upon Tyne) - 1h00'06"
Vincitore della Diamond League nella specialità dei 3000 / 5000 m piani
- 2018
Oro alla Maratona di Chicago (
Chicago) - 2h05'11"
Bronzo alla Maratona di Londra (
Londra) - 2h06'21"
Oro alla Great North Run (
Newcastle upon Tyne) - 59'27"
- 2019
- 5º alla Maratona di Londra (
Londra) - 2h05'39"
- 8º alla Maratona di Chicago (
Chicago) - 2h09'58"
Oro alla Great North Run (
Newcastle upon Tyne) - 59'07"
- 2020
Oro alla Antrim Coast Half Marathon (
Antrim) - 1h00'28"
- 2021
- 8º in Coppa Europa dei 10000 metri (
Birmingham), 10000 m piani - 27'50"64
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Atleta europeo dell'anno (2011, 2012, 2016)
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze britanniche[modifica | modifica wikitesto]
Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico | |
«Per i servizi all'atletica.» — 29 dicembre 2012[7] |
![]() |
Knight Bachelor |
«Per i servizi all'atletica.» — 31 dicembre 2016[8] |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine Nazionale del 27 Giugno (Gibuti) |
— 2013[9] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Mo Farah: I missed my twin brother Hassan so much during our 12-year separation, su telegraph.co.uk, 6 ottobre 2013. URL consultato il 29 gennaio 2017.
- ^ (EN) Mo Farah's wedding, su all-athletics.com, 4 aprile 2010. URL consultato il 29 gennaio 2017.
- ^ (EN) Olympic hero Mo Farah father of twin girls, su bbc.co.uk, 25 agosto 2012. URL consultato il 29 gennaio 2017.
- ^ (EN) Sports stars Mo Farah and Amir Khan join list of supporters, su muslimwritersawards.org.uk. URL consultato il 29 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).
- ^ (EN) Influencing Muslims: The 500 Most Influential Muslims, su prnewswire.co.uk, 2 dicembre 2013. URL consultato il 29 gennaio 2017.
- ^ a b Marco Buccellato, Mondo, Farah record europeo 59:32, su fidal.it, 22 marzo 2015. URL consultato il 22 marzo 2015.
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 60367, 29 dicembre 2012, p. 24.
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 61803, 31 dicembre 2016, p. N2. URL consultato il 31 dicembre 2016.
- ^ (FR) Le Président de la République élève Mo Farah au rang de Chevalier de l'Ordre national du 27 juin, su fr.africatime.com. URL consultato il 19 maggio 2019 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2016).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mo Farah
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su mofarah.com.
- Mo Farah (canale), su YouTube.
- (EN) Mo Farah, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Bibliografia di Mo Farah, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Mo Farah, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Mo Farah, su diamondleague.com, Diamond League.
- (EN) Mo Farah, su european-athletics.org, European Athletic Association.
- (EN) Mo Farah, su trackfield.brinkster.net.
- (EN, FR) Mo Farah, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Mo Farah, su Olympedia.
- (EN) Mo Farah, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Mo Farah, su thecgf.com, Commonwealth Games Federation.
- (EN) Mo Farah, su teamgb.com, British Olympic Association.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 304664781 · ISNI (EN) 0000 0004 1022 7479 · LCCN (EN) no2013069599 · J9U (EN, HE) 987007401229005171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2013069599 |
---|