Maximilian Mittelstädt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maximilian Mittelstädt
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza178 cm
Peso69 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraStoccarda
Carriera
Giovanili
SC Staaken
-2012Hertha Zehlendorf
2012-2015Hertha Berlino
Squadre di club1
2015-2018Hertha Berlino II24 (3)
2015-2023Hertha Berlino145 (2)[1]
2023-Stoccarda31 (2)
Nazionale
2014-2015Bandiera della Germania Germania U-185 (0)
2015-2016Bandiera della Germania Germania U-198 (0)
2016-2018Bandiera della Germania Germania U-206 (1)
2018-Bandiera della Germania Germania U-214 (1)
2024-Bandiera della Germania Germania6 (1)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
ArgentoItalia 2019
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 giugno 2024

Maximilian Mittelstädt (Berlino, 18 marzo 1997) è un calciatore tedesco, difensore dello Stoccarda e della nazionale tedesca.

Prodotto delle giovanili dell'SC Staaken, viene in seguito ceduto all'Hertha Zehlendorf. Nell'estate del 2012 passa all'Hertha Berlino.

Nel 2015 firma il suo primo contratto da professionista, che lo tiene legato all'Hertha Berlino sino al 2018.[2] Viene così aggregato all'Hertha Berlino II e in seguito a buone prestazioni è promosso in prima squadra. Debutta in Bundesliga il 2 marzo 2016 nella vittoria per 2-0 contro l'Eintracht Francoforte, venendo sostituito al 90' da Salomon Kalou.[3]

Il 14 marzo 2024 viene convocato per la prima volta in nazionale maggiore,[4] con cui esordisce il 23 marzo seguente partendo titolare nell'amichevole vinta 0-2 in casa della Francia.[5] Tre giorni dopo realizza il suo primo gol per la selezione tedesca nell'amichevole vinta 2-1 contro i Paesi Bassi.[6]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 18 maggio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2015-2016 Bandiera della Germania Hertha Berlino II RL 10 2 - - - - - - - - - 10 2
2016-2017 RL 7 0 - - - - - - - - - 7 0
2017-2018 RL 6 1 - - - - - - - - - 6 1
2018-2019 RL 1 0 - - - - - - - - - 1 0
Totale Herta Berlino II 24 3 - - - - - - 24 3
2015-2016 Bandiera della Germania Hertha Berlino BL 3 0 CG 0 0 - - - - - - 3 0
2016-2017 BL 12 0 CG 1 0 - - - - - - 13 0
2017-2018 BL 11 0 CG 0 0 UEL 3 0 - - - 14 0
2018-2019 BL 25 1 CG 3 2 - - - - - - 28 3
2019-2020 BL 26 1 CG 2 0 - - - - - - 28 1
2020-2021 BL 27 0 CG 1 0 - - - - - - 28 0
2021-2022 BL 24+1[7] 0 CG 1 0 - - - - - - 26 0
2022-2023 BL 17 0 CG 0 0 - - - - - - 17 0
Totale Hertha Berlino 146 2 8 2 3 0 - - 157 4
2023-2024 Bandiera della Germania Stoccarda BL 31 2 CG 3 0 - - - - - - 34 2
Totale carriera 201 7 11 2 3 0 - - 215 9

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
23-3-2024 Décines-Charpieu Francia Bandiera della Francia 0 – 2 Bandiera della Germania Germania Amichevole -
26-3-2024 Francoforte sul Meno Germania Bandiera della Germania 2 – 1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole 1 Uscita al 79’ 79’
3-6-2024 Norimberga Germania Bandiera della Germania 0 – 0 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Amichevole -
7-6-2024 Mönchengladbach Germania Bandiera della Germania 2 – 1 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
14-6-2024 Monaco di Baviera Germania Bandiera della Germania 5 – 1 Bandiera della Scozia Scozia Euro 2024 - 1º turno -
19-6-2014 Stoccarda Germania Bandiera della Germania 2 – 0 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Euro 2024 - 1º turno - Ammonizione al 89’ 89’
Totale Presenze 6 Reti 1
  1. ^ 146 (2) se si comprendono i Play-Out.
  2. ^ Ninja Priesterjahn, Hertha-Youngster Maximilian Mittelstädt „Mama, ich hab’ einen Termin bei Preetz!“, su berliner-zeitung.de, Berliner Zeitung, 4 settembre 2015. URL consultato il 3 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2016).
  3. ^ Hertha BSC – Eintracht Frankfurt, su kicker.de, Kicker-Sportmagazin, 2 marzo 2016. URL consultato il 3 marzo 2016.
  4. ^ (DE) Start ins EM-Jahr mit sechs Neulingen und sechs Rückkehrern, su dfb.de. URL consultato il 20 marzo 2024.
  5. ^ (DE) Drei VfB-Profis debütieren im DFB-Team, su vfb.de. URL consultato il 26 marzo 2024.
  6. ^ (DE) Debüttor für Maximilian Mittelstädt, su vfb.de. URL consultato il 27 marzo 2024.
  7. ^ Play-Out.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]