Kansas (gruppo musicale)
Kansas | |
---|---|
I Kansas live | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Arena rock[1] Art rock[1] Rock progressivo[1] Album-oriented rock[1] Rock elettronico[2] Hard rock |
Periodo di attività musicale | 1974 – in attività |
Etichetta | Kirshner Records, Epic Records, Sony Music Entertainment |
Album pubblicati | 29 |
Studio | 15 |
Live | 6 |
Raccolte | 8 |
Sito ufficiale | |
I Kansas sono un gruppo rock statunitense nato negli anni settanta.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il cantante Lynn Meredith, di Manhattan (Kansas), i tastieristi Don Montre e Dan Wright e Kerry Livgren (chitarra, successivamente alle tastiere) suonavano già assieme nel 1969 in una band chiamata The Reasons Why: Con Scott Kessler (basso) e Zeke Lowe (batteria), dopo aver cambiato il loro nome in Saratoga, cominciano nel 1970 a suonare materiale scritto da Livgren, prima di scegliere definitivamente il nome Kansas e far entrare nuovi membri: Dave Hope (basso), Phil Ehart (batteria) e Larry Baker (sassofonista). Con questo organico formarono una band di rock progressivo che prende il nome dallo stato di provenienza (abitavano tutti a Topeka, nel Kansas).
La formazione, denominata dai fan Kansas I, è particolarmente instabile e muta ancora nel 1971, quando il batterista Ehart è sostituito da Zeke Lowe, e poi ancora da Brad Shultz, Hope è sostituito da Rod Mikinski, e Baker dal flautista e sassofonista John Bolton. I fans fanno riferimento a questa formazione come Kansas II. Elementi di questa ultima formazione li ritroviamo oggi nella progressive rock band Proto-Kaw.
Nel frattempo i fuoriusciti Ehart e Hope formano un loro gruppo, con Robby Steinhardt (violino, basso), Steve Walsh (tastiere, voce) e Rich Williams (chitarra). Quando reclutano anche Livgren, questi porta in eredità il nome Kansas. Questa formazione, la Kansas III, firma nel 1974 un contratto con l'etichetta di Don Kirshner, e registra subito il primo album.
Nel corso degli anni settanta la band evolve in uno dei più imponenti fenomeni rock del periodo, riempiendo sale da concerti e stadi e raggiungendo le vette delle classifiche AOR con canzoni come "Dust in the wind".
I primi segni di cambiamento si hanno nel 1980, con la conversione religiosa di Kerry Livgren che impone una svolta al gruppo, e i testi fanno sempre più spesso riferimento alla cristianità. Nel 1982 il violinista Robby Steinhardt abbandona la formazione, alla voce troviamo John Elefante al posto di Walsh (che aveva già lasciato dopo Audio-Visions) e le composizioni si fanno sempre più vicine all'AOR. Nel 1986 i Kansas tornano con una formazione rinnovata con l'ingresso di Steve Morse (Dixie Dregs e oggi Deep Purple e Flying Colors), il bassista Billy Greer e con il ritorno del front-man Steve Walsh. Il risultato è Power del 1986, in cui spiccano sonorità hard rock grazie anche alla potente chitarra di Morse[senza fonte], la formula viene ripetuta con il concept successivo In the Spirit of Things uscito due anni dopo. In seguito il gruppo continuerà con altri cambi di formazione e con uscite di vari live e raccolte.
In occasione del trentacinquesimo anniversario ufficiale del 2009 hanno pubblicato il dvd e cd There's Know Place Like Home, registrato live con la Washburn University Symphony Orchestra.
Nel 2014 il cantante Steve Walsh si è ritirato e nel 2016 i Kansas hanno pubblicato il nuovo album di inediti The Prelude Implicit con una nuova lineup portata a sette elementi, tra i quali ne rimangono solo due originari, Phil Ehart e Rich Williams.
Influenze[modifica | modifica wikitesto]
Mentre il classic rock rimaneva un genere musicale molto diffuso, lo stile progressive dei Kansas si è in qualche modo diffuso ad altri artisti musicali. Carry On Wayward Son è stata riproposta come cover da Critical Mass,[3] Dream Theater, Foo Fighters, Yngwie J. Malmsteen, The Oak Ridge Boys, Anthrax, Rachel Rachel, The Showdown, per citarne alcuni.
Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]
Nella serie tv Supernatural spesso sono inclusi nella colonna sonora diverse canzoni della band statunitense; Carry On Wayward Son è inoltre la sigla conclusiva di tutte le stagioni.
La canzone Carry On Wayward Son è inoltre inclusa nel videogioco GTA V. Nel film Old School è presente il brano Dust In the Wind.
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia[modifica | modifica wikitesto]

Formazione storica[modifica | modifica wikitesto]
- Robby Steinhardt, violino, voce
- Steve Walsh, voce, tastiera
- Rich Williams, chitarra
- Kerry Livgren, chitarra, tastiera
- Dave Hope, basso
- Phil Ehart, batteria
Altri ex membri[modifica | modifica wikitesto]
- Lynn Meredith, (1972-1974)
- John Elefante, (1982-1984)
- Greg Robert, (1984-1987)
Formazione attuale[modifica | modifica wikitesto]
- Ronnie Platt, voce
- Tom Brislin, tastiera
- Zak Risvi, chitarra
- Rich Williams, chitarra
- Billy Greer, basso
- Phil Ehart, batteria
- David Ragsdale, violino
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Album studio[modifica | modifica wikitesto]
- 1974 - Kansas
- 1975 - Song for America
- 1975 - Masque
- 1976 - Leftoverture
- 1977 - Point of Know Return
- 1979 - Monolith
- 1980 - Audio-Visions
- 1982 - Vinyl Confessions
- 1983 - Drastic Measures
- 1986 - Power
- 1988 - In the Spirit of Things
- 1995 - Freaks of Nature
- 1998 - Always Never the Same
- 2000 - Somewhere to Elsewhere
- 2016 - The Prelude Implicit
Album live[modifica | modifica wikitesto]
- 1978 - Two for the Show
- 1992 - Live at the Whisky
- 1998 - King Biscuit Flower Hour Presents Kansas
- 2002 - Device, Voice, Drum (CD/DVD)
- 2009 - There's Know Place Like Home
Compilation[modifica | modifica wikitesto]
- 1984 - The Best of Kansas, Epic Records
- 1998 - The Kansas Boxed Set, Epic Records
- 1999 - The Best of Kansas [expanded]
- 2002 - The Ultimate Kansas, Epic Records
- 2004 - Sail On: The 30th Anniversary Collection, Epic Records
- 2006 - Works in Progress, Legacy Recordings
- 2008 - Playlist: The Very Best of Kansas, Legacy Recordings
- 2015 - Miracles Out of Nowhere, Sony Music
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d (EN) Jason Ankeny, Kansas, su AllMusic, All Media Network.
- ^ scaruffi.com - Techno-rock: 1973-76
- ^ Carry On Wayward Son by Critical Mass, su myspace.com. URL consultato il 10 aprile 2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni dei Kansas
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui Kansas
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su kansasband.com.
- (EN) Kansas, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Kansas, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Kansas, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Kansas, su kansasband.com.
- Billy Greer, su billygreer.com.
- Kerry Livgren, su numavox.com.
- David Ragsdale, su davidragsdale.com.
- Steve Walsh, su steve-walsh.de.
Controllo di autorità | GND (DE) 5560660-X |
---|