Arena rock
Arena rock | |
---|---|
Origini stilistiche | Hard rock Power pop Progressive rock Heavy metal |
Origini culturali | Stati Uniti, fine degli anni sessanta |
Strumenti tipici | chitarra elettrica tastiere basso batteria |
Popolarità | Da fine anni sessanta, divenne ancora più popolare con i primi anni settanta. Ha poi raggiunto i massimi livelli negli anni ottanta |
Generi correlati | |
Album-oriented rock - Boogie rock - Power ballad - Pop rock | |
Categorie correlate | |
Gruppi musicali arena rock · Musicisti arena rock · Album arena rock · EP arena rock · Singoli arena rock · Album video arena rock |
L'arena rock (detto anche stadium rock, anthem rock, corporate rock, industry rock e pomp rock) è un termine usato per descrivere un tipo di hard rock, influenzato da power pop, progressive rock e heavy metal, concepito per essere suonato dal vivo in grandi arene e stadi.
Il termine arena rock viene talvolta considerato un sinonimo di album-oriented rock (AOR), sebbene essi rappresentino due concetti solo parzialmente sovrapponibili.[1]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il genere, sviluppatosi negli Stati Uniti a partire dagli anni settanta, è caratterizzato musicalmente da un'evoluzione del rock in senso melodico e commerciale, con caratteristiche più orecchiabili e radio-friendly (rivolte ad un pubblico relativamente ampio raggiungibile tramite una vasta diffusione radio): cori melodici e trascinanti, ritmi semplici, presenza frequente di tastiere e produzioni di migliore qualità, introducendo anche le cosiddette power ballad.[2] La tendenza e le necessità sviluppate a metà degli anni 1970 come quella di avere maggiore potenza dei sistemi di amplificazione audio, consentirono l'uso di spazi sempre più grandi, con l'uso di fumo, fuochi d'artificio e spettacoli di illuminazione sofisticati, che diventeranno elementi classici dell'arena rock.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Crystal, David (2014). Words in Time and Place: Exploring Language Through the Historical Thesaurus of the Oxford English Dictionary. Oxford University Press. ISBN 0-19-968047-7.
- ^ allmusic.com - Arena rock
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sunday Morning Playlist: Arena Rock, su blogcritics.org. URL consultato il 16 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2008).