Joaquín Almunia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Joaquín Almunia

Vicepresidente della Commissione europea
Durata mandato9 febbraio 2010 –
31 ottobre 2014
PresidenteJosé Manuel Barroso
PredecessoreNeelie Kroes
SuccessoreMargrethe Vestager

Commissario europeo per la concorrenza
Durata mandato9 febbraio 2010 –
31 ottobre 2014
PresidenteJosé Manuel Barroso
PredecessoreNeelie Kroes
SuccessoreMargrethe Vestager

Commissario europeo per gli affari economici e monetari
Durata mandato26 aprile 2004 –
9 febbraio 2010
PresidenteRomano Prodi
José Manuel Barroso
PredecessorePedro Solbes
SuccessoreOlli Rehn

Leader dell'opposizione
Durata mandato14 maggio 1999 –
1ºluglio 2000
Capo del governoJosé Maria Aznar
PredecessoreJosep Borrell
SuccessoreJosé Luis Rodríguez Zapatero

Durata mandato22 giugno 1997 –
24 aprile 1998
Capo del governoJosé Maria Aznar
PredecessoreFelipe González
SuccessoreJosep Borrell

Dati generali
Partito politicoPartito Socialista Operaio Spagnolo
UniversitàÉcole pratique des hautes études
Università di Deusto
Università di Harvard
ProfessioneEconomista

Joaquín Almunia Amann (Bilbao, 17 giugno 1948) è un politico spagnolo.

Membro della commissione Europea nel mandato del presidente Barroso.

È stato responsabile degli affari economici nel secondo mandato del Presidente Barroso.

È stato membro del PSOE col quale nel 2000 perse le elezioni generali contro José María Aznar del PP.

Commissione Europea[modifica | modifica wikitesto]

Nell'aprile 2004 Almunia diventa Commissario europeo per gli Affari Economici e Monetari nella Commissione Prodi, in sostituzione del connazionale Pedro Solbes, entrato nel governo spagnolo. Ha ricoperto questa carica congiuntamente con il commissario estone Siim Kallas, insediatosi il 1º maggio 2004 contestualmente all'ingresso dell'Estonia nell'Unione europea.

Con l'insediamento della Commissione Barroso I, il 22 novembre 2004, Almunia ha mantenuto il proprio ruolo di Commissario, con il medesimo portafoglio.

È stato membro della Commissione Barroso II, insediatasi il 10 febbraio 2010, ricoprendo così per la terza volta il ruolo di commissario europeo, con il portafoglio della Concorrenza.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Gran Croce dell'Ordine di Carlo III - nastrino per uniforme ordinaria Gran Croce dell'Ordine di Carlo III
— 30 luglio 1993[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Commissario europeo
per la Concorrenza
Successore
Neelie Kroes 10 febbraio 2010 - 31 ottobre 2014 Margrethe Vestager
Predecessore Commissario europeo
per gli Affari Economici e Monetari
Successore
Pedro Solbes 26 aprile 2004 - 9 febbraio 2010 Olli Rehn
Predecessore Commissario europeo
della Spagna
Successore
Pedro Solbes 26 aprile 2004 - 31 ottobre 2014
fino al 21 novembre 2004 con Loyola de Palacio
Miguel Arias Cañete
Controllo di autoritàVIAF (EN84720911 · ISNI (EN0000 0000 7828 2539 · LCCN (ENn98107301 · GND (DE121894061 · BNE (ESXX931504 (data) · BNF (FRcb14489166f (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n98107301