Ilva Ligabue

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ilva Ligabue

Ilva Ligabue (Bagnolo in Piano, 23 maggio 1932Palermo, 17 agosto 1998) è stata un soprano italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Studiò al Conservatorio di Milano e alla scuola di perfezionamento del Teatro alla Scala, debuttando nel 1953 alla Piccola Scala ne L'osteria portoghese di Cherubini, seguita da La serva padrona di Pergolesi.

Due anni dopo esordì alla Scala ne I quatro rusteghi di Wolf Ferrari, iniziando una brillante carriera nei principali teatri italiani, fra cui Venezia, Palermo, Opera di Roma e di nuovo alla Scala con Beatrice di Tenda nel 1961.

Nello stesso anno iniziò la carriera internazionale, che la vide debuttare a Chicago (Mefistofele), per apparire successivamente al Metropolitan e a Dallas. Apparve anche nelle principali sedi europee, come Vienna e Parigi, ai festival di Glyndebourne e Aix en Provence (Donna Elvira, Fiordiligi), a Buenos Aires. Nel 1965 inaugurò la stagione scaligera con La forza del destino.

Altri ruoli importanti furono Alice in Falstaff, Leonora ne Il trovatore, Desdemona in Otello, Amelia in Un ballo in maschera.

Abbandonò le scene sul finire degli anni settanta. Nel 2002, ricorrendo il 70º dalla nascita, il comune di Bagnolo in Piano, suo paese natale, le intitolò il locale teatro Gonzaga.[1]

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Incisioni in studio[modifica | modifica wikitesto]

Registrazioni dal vivo[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Alain Pâris, Robert Laffont: Dictionnaire des interprètes, Parigi 1989
Controllo di autoritàVIAF (EN71580008 · ISNI (EN0000 0000 5950 9806 · SBN INTV050394 · Europeana agent/base/32452 · LCCN (ENn85161557 · GND (DE134585623 · BNE (ESXX894477 (data) · BNF (FRcb139223225 (data) · J9U (ENHE987007274516605171 · WorldCat Identities (ENlccn-n85161557
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie