RCA (azienda)
Questa voce o sezione sugli argomenti aziende musicali e aziende statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Radio Corporation of America | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 1919 |
Fondata da | |
Chiusura | 1986 |
Sede principale | Rockefeller Center e New York |
Gruppo | Technicolor |
Settore | Musica, elettronica |
Note | ![]() |
Sito web | www.rca.com |
La RCA (Radio Corporation of America) è stata azienda di elettronica statunitense, fondata nel 1919 dalla General Electric. Il marchio RCA è ora posseduto da Sony e Technicolor, che lo acquistarono dalla General Electric insieme a parte delle attività che erano appartenute al gruppo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
RCA è ora un marchio registrato usato principalmente da due compagnie per la commercializzazione in America settentrionale e latina di prodotti legati alla storica industria:
- Technicolor, che produce elettronica di consumo come televisori, lettori DVD, ricevitori per la ricezione di canali satellitari, videocamere, apparecchiature audio, telefoni e accessori ad essi connessi
- Sony Music, che è proprietaria delle etichette discografiche RCA Victor e RCA Records, ottenute da una delle sue dirette proprietarie, la BMG
Le due compagnie acquistarono l'industria dalla General Electric, che prese il controllo del gruppo RCA nel 1986 favorendo gli interessi della rete televisiva di proprietà della stessa RCA, la NBC. Inizialmente, GE continuò a controllare i marchi della RCA (inclusi i diritti della His Master's Voice, da noi conosciuta come La voce del padrone e diffusa nel mondo come HMV, o Nipper in alcune zone degli Stati Uniti), la cui licenza fu data alla Thomson e alla Bertelsmann. La Thomson alla fine acquistò il marchio RCA, soggetto alla licenza perpetua che la GE aveva creato per i predecessori della Sony BMG.
Nel 2002, Thomson e la compagnia cinese TCL formarono una associazione in partecipazione per la produzione e la distribuzione di televisori e prodotti ad essi legati.[1]
Nel dicembre del 2006, Thomson SA decise di vendere il ramo d'azienda dedicato alla vendita degli accessori di elettronica di consumo, inclusi i diritti del marchio RCA, alla Audiovox, ora Voxx International.[2]
Sebbene Bertelsmann AG fosse nuova nella famiglia RCA, e la creazione della Sony BMG fosse simile a quella della EMI avvenuta più di 70 anni prima, Thomson iniziò come sussidiaria francese di una compagnia che più tardi si trasformò in General Electric.
Grazie alla grandissima popolarità acquisita nel periodo d'oro della radio, la loro qualità di produzione, le loro innovazioni progettuali, il loro stile ed il loro nome, le radio antiche prodotte dalla RCA sono tra le più ricercate nel mercato del collezionismo.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Thomson RCA/GE Signs Strategic Partnership With China's TCL; Deal to benefit RTO industry Archiviato il 28 settembre 2007 in Internet Archive.
- ^ (EN) Thomson to sell RCA in $50 million deal
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Connettore RCA
- RCA Camden
- RCA Italiana
- RCA Milano
- RCA Original Cast
- RCA Records
- RCA Talent
- RCA Victor
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su RCA Corporation
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su rca.com.
- (EN) RCA, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di RCA, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) RCA Corporation, su Discogs, Zink Media.
- (EN) RCA Corporation, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168538443 · ISNI (EN) 0000 0004 0400 9416 · LCCN (EN) n83189940 · BNF (FR) cb14286691z (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n83189940 |
---|