Soprano
Questa voce o sezione sull'argomento musica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
L'etimologia della parola deriva dal latino superius (più alto), e denotava una pars più alta rispetto a una o più di un componimento polifonico vocale o strumentale.
L'accezione più comune del termine fa riferimento ai cantanti soprano. Questi possono essere sia uomini sia donne, anche se le seconde sono oggi di gran lunga numericamente prevalenti, e sia adulti sia bambini (detti anche voci bianche). In passato, cantarono come soprani anche i castrati.
L'estensione del repertorio per soprano (soprattutto nell'opera lirica) è di circa due ottave, dal do centrale al do sovracuto (do3 – do5), ma può variare ampiamente. L'estensione utilizzata nel repertorio non indica l'estensione effettiva della voce di un soprano.
Soprattutto in relazione al repertorio operistico, si possono trovare le seguenti classificazioni:
- Soprano leggero, di coloratura o d'agilità (indicativamente, dal Re centrale al Sol sovracuto , Re3 - Sol5): voce a cui vengono affidati di solito repertori virtuosistici, che richiedono una voce leggera, agile.
- Soprano lirico (dal Do centrale al Re bemolle sovracuto, Do3 - Re♭5); esegue parti solitamente cantabili ed espressive.
- Soprano drammatico (dal La grave al Do sopracuto, La2 - Do5): voce spesso utilizzata, nel melodramma, per ruoli forti e drammatici.
- Sopranista: il termine indica i cantanti maschi che cantano nel registro del soprano. L'estensione tipica nel repertorio per voce di sopranista è, in linea di massima, dal La grave fino al Do sovracuto, La2 - Do5.
Indice
Varianti di soprano[modifica | modifica wikitesto]
Nel corso dell'evoluzione del melodramma, la mescolanza di questi tipi e l'affermarsi di nuove tendenze ha dato luogo a ulteriori sottocategorie:
- Soprano soubrette
- Soprano lirico-leggero
- Soprano lirico-drammatico (o lirico-spinto)
- Soprano drammatico d'agilità
- Soprano Falcon
- Soprano wagneriano
Esempi di ruoli per soprano[modifica | modifica wikitesto]
Alla voce di soprano, come a quella di tenore, sono tradizionalmente affidati i ruoli da protagonista.
Di seguito sono riportati alcuni tra i ruoli più celebri per ogni tipo di soprano. Per un elenco dettagliato e per ruoli dei sottotipi, consultare gli articoli principali.
Soprano leggero[modifica | modifica wikitesto]
- La Regina della Notte (Il flauto magico, Wolfgang Amadeus Mozart)
- Olympia (I racconti di Hoffmann, Jacques Offenbach)
- Lakmé (Lakmé, Léo Delibes)
- Oscar (Un ballo in maschera, Giuseppe Verdi)
Soprano lirico[modifica | modifica wikitesto]
- Cio-Cio-San (Madama Butterfly, Giacomo Puccini)
- Glauce (Medea, Luigi Cherubini)
- Liù (Turandot, Giacomo Puccini)
- Micaëla (Carmen, Georges Bizet)
- Mimì (La bohème, Giacomo Puccini)
- La Contessa (Le nozze di Figaro, Wolfgang Amadeus Mozart)
- Pamina (Il flauto magico, Wolfgang Amadeus Mozart)
- Leonora (La forza del destino, Giuseppe Verdi)
Soprano drammatico[modifica | modifica wikitesto]
- Medea (Medea, Luigi Cherubini)
- Abigaille (Nabucco, Giuseppe Verdi)
- Gioconda (La Gioconda, Amilcare Ponchielli)
- Santuzza (Cavalleria rusticana, Pietro Mascagni)
- Tosca (Tosca, Giacomo Puccini)
- Turandot (Turandot, Giacomo Puccini)
Sopranista[modifica | modifica wikitesto]
- Nerone (L'incoronazione di Poppea, Claudio Monteverdi)
- Serse (Serse, Georg Friedrich Händel)
- Sesto (Giulio Cesare, Georg Friedrich Händel)
- Anastasio (Giustino, Antonio Vivaldi)
- Ottone (Griselda, Antonio Vivaldi)
- Idaspe (Bajazet, Antonio Vivaldi)
Chiave musicale[modifica | modifica wikitesto]
La chiave di soprano è la chiave di do collocata sulla prima linea inferiore del pentagramma.
Strumenti musicali[modifica | modifica wikitesto]
In una famiglia strumentale, il termine distingue il tipo la cui estensione è acuta (ad es. sassofono soprano).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «soprano»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su soprano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Soprano, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4392005-6 |
---|