Madama Butterfly
Madama Butterfly | |
---|---|
Musica | Giacomo Puccini |
Libretto | Luigi Illica e Giuseppe Giacosa |
Fonti letterarie | Madame Butterfly di David Belasco |
Atti | 3 |
Epoca di composizione | 1901-1903 |
Pubblicazione | Milano: G. Ricordi, 1907 |
Dedica | regina Elena |
Prima rappr. | 17 febbraio 1904 |
Teatro | Teatro Alla Scala |
Versioni successive | |
| |
Personaggi | |
| |
Autografo | Archivio Ricordi, Milano |
Madama Butterfly è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina Elena, all'epoca sovrana consorte d'Italia.
La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro alla Scala di Milano, il 17 febbraio 1904, della stagione di Carnevale e Quaresima.
Genesi dell'opera
[modifica | modifica wikitesto]Puccini scelse il soggetto della sua sesta opera dopo aver assistito al Duke of York Theatre di Londra, nel giugno 1900, alla tragedia in un atto Madame Butterfly di David Belasco, a sua volta tratta da un racconto dell'americano John Luther Long dal titolo Madame Butterfly, apparso nel 1898.[1]
Iniziata nel 1901, la composizione procedette con numerose interruzioni: l'orchestrazione venne avviata nel novembre del 1902 e portata a termine nel settembre dell'anno seguente e soltanto il 27 Dicembre 1903 l'opera poté dirsi completa in ogni sua parte.[2]
Per la realizzazione del dramma, Puccini si documentò senza sosta e minuziosamente sui vari elementi orientali che aveva ritenuto necessario inserirvi. Lo aiutarono particolarmente una nota attrice giapponese, Sada Yacco, e la moglie dell'ambasciatore nipponico con la quale parlò in Italia facendosi descrivere usi e costumi del popolo orientale. Da ricordare che pure Gaetano Pini-Corsi ricoprì un ruolo fondamentale in quanto diede vita a personaggi importanti per l'opera quali Goro. I costumi al debutto alla Scala di Milano furono disegnati da Giuseppe Palanti[3].
Il debutto
[modifica | modifica wikitesto]La sera del 17 febbraio 1904, nonostante l'attesa e la grande fiducia dei suoi artefici in Rosina Storchio, all'apice della sua carriera[4], Giovanni Zenatello e Giuseppe De Luca oltre che nella direzione di Cleofonte Campanini, grande talento che aveva preparato l'opera con molta cura[5] Madama Butterfly cadde clamorosamente al Teatro alla Scala di Milano.
Il clima di tale débâcle è ben descritto da una delle sorelle di Puccini, Ramelde, in una lettera al marito:
«Alle due siamo andati a letto e non posso chiudere occhio; e dire che tutti eravamo tanto sicuri! Giacomo, poverino, non l'abbiamo mai veduto perché non si poteva andare sul palcoscenico. Siamo arrivati in fondo non so come. Il secondo atto non l'ho sentito affatto e, prima che l'opera finisse, siamo scappati dal teatro.»
In ragione del fatto che l'edizione milanese dell'opera fu sostanzialmente la stessa che poco dopo trionfò a Brescia[6], gli studiosi hanno incontrato difficoltà nel giustificare il fiasco alla Scala. Il direttore d'orchestra Pinchas Steinberg, Giulio Ricordi e Puccini stesso avanzarono l'ipotesi che attorno all'autore e all'opera fosse stato costruito ad arte un clima d'ostilità[7][8][9][10], poi sconfitto dal palese valore dell'opera. L'ipotesi del complotto è confermata anche dalle sensazioni di Puccini, che scrivendo all'amico Camillo Bondi riferì d'una ubriacatura d'odio nell'ambito della quale si dovette tenere la prima scaligera:
«con animo triste ma forte ti dico che fu un vero linciaggio. Non ascoltarono una nota quei cannibali. Che orrenda orgia di forsennati, briachi d'odio. Ma la mia Butterfly rimane qual è: l'opera più sentita e suggestiva ch'io abbia mai concepito. E avrò la rivincita, vedrai, se la darò in un ambiente meno vasto e meno saturo d'odi e di passioni»
così come dalla cronaca di Giulio Ricordi, stilata poche settimane dopo:
«Grugniti, boati, muggiti, risa, barriti, sghignazzate, i soliti gridi solitari di bis fatti apposta per eccitare ancor di più gli spettatori, ecco, sinteticamente, qual è l'accoglienza che il pubblico della Scala fa al nuovo lavoro del maestro Giacomo Puccini. Dopo questo pandemonio, durante il quale pressoché nulla fu potuto udire, il pubblico lascia il teatro contento come una pasqua![11]»
Versioni successive
[modifica | modifica wikitesto]Il fiasco spinse autore e editore a ritirare immediatamente lo spartito, per sottoporre l'opera ad un'accurata revisione che, attraverso l'eliminazione di alcuni dettagli e la modifica di alcune scene e situazioni, la rese più agile e proporzionata. Puccini inserì anche una nuova aria per Pinkerton, «Addio, fiorito asil». Una delle più importanti modifiche è tuttavia puramente musicale e riguarda la linea vocale dell'aria del suicidio di Butterfly.[12]
Nella nuova veste, Madama Butterfly, interpretata da Solomija Krušel'nyc'ka e Zenatello diretta da Campanini, venne accolta entusiasticamente al Teatro Grande di Brescia appena tre mesi dopo, il 28 maggio, e da quel giorno iniziò la sua seconda, fortunata esistenza.
Al Teatro Regio di Torino, avviene la prima rappresentazione nella terza versione, il 2 gennaio 1906 con la Krušel'nyc'ka diretta da Arturo Toscanini. Nello stesso mese, per il San Carlo di Napoli, Puccini volle invece Maria Farneti, che chiamò anche nel 1908 al teatro Costanzi di Roma.
La partitura e gli effetti scenici vengono ulteriormente ritoccati da Puccini fino al 1907, prima per la rappresentazione dell'opera al Royal Opera House, Covent Garden di Londra il 10 luglio 1905, poi per quella del 1906 al Théâtre National de l'Opéra-Comique di Parigi.
Al Metropolitan Opera House di New York la première è stata l'11 febbraio 1907 con Geraldine Farrar, Enrico Caruso, Louise Homer ed Antonio Scotti con la supervisione del compositore. Al Metropolitan fino al 2016 ha avuto 868 recite risultando la settima opera maggiormente eseguita.
Nel 1920 Puccini tornò nuovamente sulla partitura, ripristinando nel primo atto un assolo di Yakusidé, lo zio ubriacone della protagonista. È possibile che il cambiamento fosse anche mirato a combattere la prassi di tagliare un breve episodio in concertato, che nella versione del 1907 era rimasto l'unico brano a cui prendeva parte lo zio Yakusidé. Tagliandolo, i teatri evitavano di scritturare un cantante. L'editore Ricordi non pubblicò mai la nuova versione, col risultato che oggi l'arietta non viene eseguita e, soprattutto, il concertato continua ad essere quasi sempre tagliato.
Il 22 giugno 2024, a bordo dell'incrociatore portaeromobili Giuseppe Garibaldi (C 551), diviene la prima opera lirica ad essere portata in scena su una nave militare.[13][14]
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Atto I
[modifica | modifica wikitesto]Siamo all'inizio del XX secolo a Nagasaki. Benjamin Franklin Pinkerton (tenore), giovane ufficiale della marina degli Stati Uniti, sbarcato in Giappone si unisce in matrimonio con una ragazza quindicenne di nome Cio Cio-san (in giapponese 蝶蝶さん, Chōchō-san), che significa Madama (San) Farfalla (蝶?, Chō), in inglese Madama Butterfly (soprano), nome col quale viene chiamata dopo le nozze per sancire la fedeltà al marito. Le nozze sono fortemente volute da entrambi gli sposi: Cio Cio-san, caduta in disgrazia dopo il seppuku del padre, è stata infatti costretta a diventare una geisha e spera di riabilitarsi mediante il matrimonio; Pinkerton, dal canto suo, la sposa per puro spirito di avventura, consapevole di avere secondo le usanze locali il diritto di abbandonare la moglie anche dopo un solo mese. Durante la cerimonia irrompe lo zio bonzo di Cio Cio-san, che disereda la ragazza poiché, per sposare Pinkerton, ella ha rinunciato al suo legittimo nome e al buddhismo per abbracciare il cristianesimo. Abbandonata per sempre la sua famiglia, Cio Cio-san si lega ardentemente al marito appena sposato col quale si prepara a consumare.
Atto II
[modifica | modifica wikitesto]Sono passati tre anni da quando Pinkerton è ritornato in patria abbandonando la giovanissima sposa, che vive nella casa lasciatale dal marito assieme alla fedele serva Suzuki. La dimora sta andando in malora e la somma di denaro lasciata da Pinkerton è vicina a esaurirsi; Suzuki ha ormai realizzato che l'uomo non tornerà, ma Cio Cio-san, forte di un amore ardente e tenace, pur struggendosi nella lunga attesa continua a ripetere a tutti la sua incrollabile fiducia nel ritorno dell'amato. Un giorno riceve la visita del console Sharpless (baritono), venuto a sincerarsi delle condizioni della donna; vedendo quanto lei si illuda, le suggerisce di accettare la corte del principe Yamadori, che vorrebbe sposarla ma che lei rifiuta ostinatamente poiché si considera ancora legata a Pinkerton. Cio Cio-san reagisce mostrandogli il figlio che ha avuto con Pinkerton prima che partisse, e che ha nascosto a tutti, compreso il marito: se questi non tornerà, poiché è stata allontanata dalla famiglia di provenienza, a lei non resterà che ridiventare geisha per mantenere il figlio, sorte a cui ella preferisce la morte. Successivamente Cio Cio-san scruta l'orizzonte e vede apparire la nave su cui era imbarcato il suo amato: convinta che sia tornato per lei, la donna esulta e insieme a Suzuki addobba la casa per accoglierlo degnamente; le due donne e il bambino restano in attesa per tutta la notte, ma nessuno si presenta.
Atto III
[modifica | modifica wikitesto]Cio Cio-san, dopo la notte insonne passata ad aspettare Pinkerton, è ormai disillusa e si rassegna al suo fato. Mentre riposa, il suo amato si presenta presso la loro casa, accompagnato da Sharpless e dalla giovane Kate, da lui sposata regolarmente negli Stati Uniti. L'uomo rivela a Suzuki che è venuto a prendersi il bambino per portarlo con sé in patria ed educarlo secondo gli usi occidentali. Ma, quando Pinkerton vede come Butterfly ha decorato la casa per il suo ritorno, si rende conto di aver commesso un grosso errore. Ammette di essere un codardo e di non poterla affrontare, lasciando Suzuki, Sharpless e Kate a dare la notizia alla donna. Questa accetta di rinunciare a suo figlio purché Pinkerton venga di persona a vederla. La sua grande illusione, la felicità sognata accanto all'uomo amato, è svanita del tutto. Decide quindi di scomparire dalla scena del mondo, in silenzio, senza clamore; dopo aver affidato il figlio alle cure di Pinkerton e Kate, lo pone su una stuoia e gli fa voltare il viso verso sinistra, gli mette tra le mani una piccola bandiera americana e una bambolina mentre con delicatezza lo benda. Nella struggente e drammatica scena finale, Cio Cio-san prega le statue dei suoi dei ancestrali, dice addio al figlio, chiude la porta e si posiziona dietro un paravento. Butterfly si colpisce (secondo l'usanza giapponese denominata jigai) con un tantō ereditato dal padre, al quale era stato dato dal Mikado perché si suicidasse, che presentava le parole "con onor muore chi non può serbar vita con onore" incise sulla lama; si trascina verso il figlio e gli cade vicino. Si sente da lontano la voce di Pinkerton che grida "Butterfly! Butterfly!", quindi egli entra, insieme a Sharpless, nella stanza di Butterfly per chiederle scusa, ma è troppo tardi e la trova ormai morta, mentre il bambino, bendato, gioca con una bambola e la bandierina, ignaro di tutto.
Organico orchestrale
[modifica | modifica wikitesto]La partitura di Puccini prevede l'uso di:
- 3 flauti (III. anche ottavino), 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, clarinetto basso, 2 fagotti
- 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, trombone basso
- timpani, tamburo, triangolo, piatti, tam-tam, grancassa, campanelli a tastiera, tam-tam giapponesi (ad libitum)
- arpa
- archi
Da suonare sul palco:
- campanella, campane tubolari, campanelli giapponesi, viola d'amore, fischi d'uccelli, tam-tam, tam-tam grave
Da notare che la campanella sul palco viene suonata da Suzuki durante la preghiera "E Izagi ed Izanami", all'inizio del secondo atto.
La viola d'amore serve a sostenere discretamente l'intonazione del coro (che in quest'opera esclude le voci gravi maschili) durante il celebre "coro a bocca chiusa".
I fischi d'uccelli vengono eseguiti di solito su appositi strumenti simili a soffietti muniti di fischietti chiamati cucu.
Arie famose
[modifica | modifica wikitesto]- Dovunque al mondo, aria di Pinkerton (atto primo)
- Quanto cielo! Quanto mar!, entrata di Butterfly con coro femminile (atto primo)
- Viene la sera … Bimba dagli occhi pieni di malìa … Vogliatemi bene, un ben piccolino, duetto tra Butterfly e Pinkerton (atto primo)
- Un bel dì, vedremo (atto secondo)
- Coro a bocca chiusa (atto secondo)
- Addio fiorito asil (atto terzo)
- Tu, tu piccolo Iddio! (atto terzo)
Incisioni in studio
[modifica | modifica wikitesto]DVD
[modifica | modifica wikitesto]- Madama Butterfly - Herbert von Karajan/Mirella Freni/Plácido Domingo/Christa Ludwig, regia Jean-Pierre Ponnelle, 1974 Decca
- Madama Butterfly - Rajna Kabaivanska/Nazzareno Antinori/Eleonora Jankovic/Lorenzo Saccomani, 1983 Kultur/RAI
- Madama Butterfly - Fiorenza Cedolins/Pietro Ballo/ regia Henning Brockhaus / direttore Massimo de Bernart, registrazione live per Rai 2, 1999 Macerata Opera Festival
- Madama Butterfly - Fiorenza Cedolins/Marcello Giordani/Juan Pons/Daniel Oren, regia Franco Zeffirelli, Arena di Verona 2004, Arthaus Musik
- Madama Butterfly (DNO, 2003) - Edo de Waart/Robert Wilson (regista), Opus Arte
- Madama Butterfly (Hamburg State Opera, 2012), Arthaus Musik
- Madama Butterfly (La Scala, 1986) - Anna Caterina Antonacci/Giorgio Zancanaro/Lorin Maazel, Arthaus Musik
- Madama Butterfly (Opera Australia, 2012), EPC Distribution
- Madama Butterfly (Sferisterio Opera Festival, 2009) - Claudio Sgura, regia Pier Luigi Pizzi, C Major
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Budden, 2005, pp. 243-244.
- ^ Budden, 2005, pp. 256.
- ^ Figurini[collegamento interrotto] e tavole di attrezzeria[collegamento interrotto].
- ^ Girardi M.: Il fiasco del 17 febbraio 1904: cronaca della serata nei giornali. Il web (puccini.it), 1998. http://www.puccini.it/assets/tiny/file/OPERE%20TEATRALI/GIRARDI,%20Le%20cronache%20della%20prima.pdf
- ^ A riprova della cura con cui la nuova prima assoluta fu preparata, va detto che nessuno ebbe a criticare, sui giornali, le voci, l'allestimento e il direttore. Girardi M.: Il fiasco del 17 febbraio 1904: cronaca della serata nei giornali. Il web (puccini.it), 1998. http://www.puccini.it/assets/tiny/file/OPERE%20TEATRALI/GIRARDI,%20Le%20cronache%20della%20prima.pdf
- ^ Steinberg P., in: Valanzuolo S.: Butterfly e Turandot: la doppia avventura di Pinchas Steinberg. Sistema Musica, nr 6, Torino, Febbraio 2014. D: (...) per questa complessità (...) Madama Butterfly, alla prima meneghina, fece fiasco? R: No, non credo. La versione di Milano era poco differente rispetto a quella di Brescia, poi passata in repertorio, che fu invece accolta trionfalmente.
- ^ Steinberg P., in: Valanzuolo S.: Butterfly e Turandot: la doppia avventura di Pinchas Steinberg. Sistema Musica, nr 6, Torino, Febbraio 2014. Devo immaginare che intorno a Puccini si fosse creato, in un primo momento, un clima d'ostilità costruito ad arte. Poi, fatalmente, prevalse il valore dell'opera.
- ^ Quando Puccini, d'accordo con l'editore Giulio Ricordi, decise di tornare alla Scala per la prima assoluta di Madama Butterfly, ai suoi numerosi nemici si offrì un'occasione irripetibile per una clamorosa rivincita. (...) Questi i partiti in causa, dunque, che vennero a confronto diretto il 17 febbraio 1904, giorno in cui la guerra fra fazioni raggiunse forse il suo livello più alto. (...) Anche se non provata, dunque, pare quanto meno assai probabile la presenza di una claque ostile in teatro, subordinata a interessi che non si possono conoscere con certezza, ma che si possono plausibilmente presumere. Gerardi M.: Il fiasco del 17 febbraio 1904: cronaca della serata nei giornali. Il web (puccini.it), 1998. http://www.puccini.it/assets/tiny/file/OPERE%20TEATRALI/GIRARDI,%20Le%20cronache%20della%20prima.pdf
- ^ Evidente che la contestazione era stata preparata a tavolino, come sempre capita quando accanto a interessi puramente artistici viaggiano interessi economici e finanziari. Stinchelli E.: Le perle esotiche di Madama Butterfly. Il web (liceodantealighieri.it), senza data. Copia archiviata (PDF), su liceodantealighieri.it. URL consultato il 25 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2014).
- ^ Molti biografi di Puccini ritengono che il fiasco sia stato in gran parte preordinato ed effettuato ad opera di una claque ben organizzata, pagata dai nemici e rivali del Maestro, per mandare a picco la rappresentazione con tutti i mezzi a loro disposizione. Severgnini S.: Invito all'ascolto di Puccini, Mursia, 1984.
- ^ Ricordi G., in: Musica e musicisti», LIX/3, 15 marzo 1904, p. 189
- ^ Budden, 2005, pp. 260-290.
- ^ Butterfly sulla portaerei Garibaldi, su lanazione.it.
- ^ Aircraft carrier to stage Puccini Opera, su thetimes.com.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Madama Butterfly, fonti e documenti della genesi, a cura di Arthur Groos, Virgilio Bernardoni, Gabriella Biagi Ravenni, Dieter Schickling, Centro studi Giacomo Puccini, Maria Pacini Fazzi editore, Lucca 2005 - ISBN 88-7246-697-0
- Madam Butterfly, John Luther Long, Avagliano Editore, Roma 2009 - ISBN 978-88-8309-280-0.
- Julian Budden, Puccini, traduzione di Gabriella Biagi Ravenni, Roma, Carocci Editore, 2005, ISBN 88-430-3522-3.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni da Madama Butterfly
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Madama Butterfly
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Betsy Schwarm e Linda Cantoni, Madama Butterfly, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Madama Butterfly, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C..
- (EN) Madama Butterfly, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Opera Scores Demo--Scores only, su dlib.indiana.edu. URL consultato il 31 luglio 2021. William and Gayle Cook Music Library, dalla Indiana University riporta una digitalizzazione dello spartito per canto e pianoforte.
- Giacomo Puccini, «Madama Butterfly», «La Fenice prima dell’opera» (PDF), su web.archive.org, 8 maggio 2016. URL consultato il 31 luglio 2021 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2016). 2012-2013, 5
- Wayback Machine (PDF), su web.archive.org, 2009ª ed., 30 novembre 2018. URL consultato il 31 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2018).
- Programmi di sala, con libretto e note, del Teatro La Fenice di Venezia (PDF), su web.archive.org, 2001ª ed., 4 marzo 2016. URL consultato il 31 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- Libretti (PDF), su web.archive.org, 3 ottobre 2018. URL consultato il 31 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2018).
- Allestimenti, Figurini, Tavole di attrezzeria, Bozzetti, Opere grafiche, Fotografie:Internet Culturale[collegamento interrotto]
- (EN) Corriere della Sera 1904, su facebook.com. URL consultato il 31 luglio 2021.
- (EN) Spartiti liberi di Madama Butterfly, SC 74 (Puccini, Giacomo), in International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 16146332828918730156 · LCCN (EN) n81079046 · GND (DE) 300122268 · BNF (FR) cb13917243v (data) · J9U (EN, HE) 987007592871605171 |
---|