Gran Premio del Belgio 1990

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Belgio Gran Premio del Belgio 1990
495º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 11 di 16 del Campionato 1990
Data 26 agosto 1990
Luogo Circuito di Spa-Francorchamps
Percorso 6,940 km
circuito permanente
Distanza 44 giri, 305,360 km
Note Gara sospesa due volte per incidente al 1º giro
Risultati
Pole position Giro più veloce
Brasile Ayrton Senna Francia Alain Prost
McLaren - Honda in 1:50.365 Ferrari in 1:55.087
(nel giro 38[1])
Podio
1. Brasile Ayrton Senna
McLaren - Honda
2. Francia Alain Prost
Ferrari
3. Austria Gerhard Berger
McLaren - Honda

Il Gran Premio del Belgio 1990 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 26 agosto 1990 al circuito di Spa-Francorchamps. La gara è stata vinta da Ayrton Senna su McLaren.

Prima della gara[modifica | modifica wikitesto]

La Onyx, rimasta senza fondi, si ritira dal campionato.

Qualifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos No Pilota Costruttore Tempo Distacco
1 27 Brasile Ayrton Senna Regno Unito McLaren - Honda 1:50.365
2 28 Austria Gerhard Berger Regno Unito McLaren - Honda 1:50.948 +0.583
3 1 Francia Alain Prost Italia Ferrari 1:51.043 +0.678
4 5 Belgio Thierry Boutsen Regno Unito Williams - Renault 1:51.902 +1.537
5 2 Regno Unito Nigel Mansell Italia Ferrari 1:52.267 +1.902
6 19 Italia Alessandro Nannini Regno Unito Benetton - Ford 1:52.648 +2.283
7 6 Italia Riccardo Patrese Regno Unito Williams - Renault 1:52.703 +2.338
8 20 Brasile Nelson Piquet Regno Unito Benetton - Ford 1:52.853 +2.488
9 4 Francia Jean Alesi Regno Unito Tyrrell - Ford 1:52.885 +2.520
10 3 Giappone Satoru Nakajima Regno Unito Tyrrell - Ford 1:53.468 +3.103
11 30 Giappone Aguri Suzuki Francia Larrousse - Lamborghini 1:53.523 +3.158
12 16 Italia Ivan Capelli Regno Unito Leyton House - Judd 1:53.783 +3.418
13 8 Italia Stefano Modena Australia Brabham - Judd 1:53.916 +3.551
14 15 Brasile Maurício Gugelmin Regno Unito Leyton House - Judd 1:54.120 +3.755
15 29 Francia Éric Bernard Francia Larrousse - Lamborghini 1:54.251 +3.886
16 23 Italia Pierluigi Martini Italia Minardi - Ford 1:54.312 +3.947
17 21 Italia Emanuele Pirro Italia Scuderia Italia - Ford 1:54.595 +4.230
18 11 Regno Unito Derek Warwick Regno Unito Lotus - Lamborghini 1:55.068 +4.703
19 10 Italia Alex Caffi Regno Unito Arrows - Ford 1:55.199 +4.834
20 22 Italia Andrea De Cesaris Italia Scuderia Italia - Ford 1:55.261 +4.896
21 25 Italia Nicola Larini Francia Ligier - Ford 1:55.278 +4.913
22 12 Regno Unito Martin Donnelly Regno Unito Lotus - Lamborghini 1:55.304 +4.939
23 14 Francia Olivier Grouillard Italia Osella - Ford 1:55.334 +4.969
24 7 Australia David Brabham Australia Brabham - Judd 1:55.668 +5.303
25 24 Italia Paolo Barilla Italia Minardi - Ford 1:55.859 +5.494
26 9 Italia Michele Alboreto Regno Unito Arrows - Ford 1:56.055 +5.690
Vetture non qualificate
NQ 26 Francia Philippe Alliot Francia Ligier - Ford 1:56.118 +5.753
NQ 17 Italia Gabriele Tarquini Francia AGS - Ford 1:57.566 +7.201
NQ 18 Francia Yannick Dalmas Francia AGS - Ford 1:57.704 +7.339
NQ 31 Belgio Bertrand Gachot Italia Coloni - Ford 1:58.520 +8.155

Gara[modifica | modifica wikitesto]

Alla partenza Senna mantiene la testa della corsa, ma alle sue spalle si crea un groviglio di vetture: Suzuki, Mansell e Piquet entrano in collisione tra loro, coinvolgendo nell'incidente anche i due piloti della Lotus, Warwick e Donnelly. Sempre nel corso del primo passaggio si verifica un incidente tra Modena e Nakajima e la gara viene sospesa. Anche al secondo via Senna resta al comando, ma la gara viene di nuovo interrotta dopo una violenta uscita di pista di Barilla alla Eau Rouge.

Alla terza partenza, alla quale non prendono parte Suzuki e Barilla, tutto si svolge regolarmente; ancora una volta Senna mantiene la prima posizione, seguito da Berger e Prost. Dopo pochi giri il ferrarista sopravanza l'austriaco, portandosi al secondo posto e lanciandosi all'inseguimento di Senna. I tre piloti di testa effettuano un cambio gomme; Senna torna in pista al comando, mentre Prost si inserisce dietro a Nannini; poco dopo il francese supera il pilota della Benetton, riportandosi alle spalle di Senna senza però riuscire ad impensierirlo realmente. Anche Berger prova a sopravanzare Nannini, finendo però per toccare la vettura dell'italiano; entrambi riescono comunque a concludere la gara, con il pilota della McLaren in terza posizione. Chiudono la zona punti Piquet e Gugelmin.

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro e posizione al ritiro Partenza Punti
1 27 Brasile Ayrton Senna Regno Unito McLaren - Honda 44 1:26:31.997 1 9
2 1 Francia Alain Prost Italia Ferrari 44 +3.550 3 6
3 28 Austria Gerhard Berger Regno Unito McLaren - Honda 44 +28.462 2 4
4 19 Italia Alessandro Nannini Regno Unito Benetton - Ford 44 +49.337 6 3
5 20 Brasile Nelson Piquet Regno Unito Benetton - Ford 44 +1:29.650 8 2
6 15 Brasile Maurício Gugelmin Regno Unito Leyton House - Judd 44 +1:48.851 14 1
7 16 Italia Ivan Capelli Regno Unito Leyton House - Judd 43 +1 giro 12
8 4 Francia Jean Alesi Regno Unito Tyrrell - Ford 43 +1 giro 9
9 29 Francia Éric Bernard Francia Larrousse - Lamborghini 43 +1 giro 15
10 10 Italia Alex Caffi Regno Unito Arrows - Ford 43 +1 giro 19
11 11 Regno Unito Derek Warwick Regno Unito Lotus - Lamborghini 43 +1 giro 18
12 12 Regno Unito Martin Donnelly Regno Unito Lotus - Lamborghini 43 +1 giro 22
13 9 Italia Michele Alboreto Regno Unito Arrows - Ford 43 +1 giro 26
14 25 Italia Nicola Larini Francia Ligier - Ford 42 +2 giri 21
15 23 Italia Pierluigi Martini Italia Minardi - Ford 42 +2 giri 16
16 14 Francia Olivier Grouillard Italia Osella - Ford 42 +2 giri 23
17 8 Italia Stefano Modena Australia Brabham - Judd 39 Problema al motore 13
Ritirato 7 Australia David Brabham Australia Brabham - Judd 36 Problema elettrico 24
Ritirato 22 Italia Andrea De Cesaris Italia Scuderia Italia - Ford 27 Problema al motore 20
Ritirato 5 Belgio Thierry Boutsen Regno Unito Williams - Renault 21 Problema alla trasmissione 4
Ritirato 2 Regno Unito Nigel Mansell Italia Ferrari 19 Problema all'assetto 5
Ritirato 6 Italia Riccardo Patrese Regno Unito Williams - Renault 18 Problema al cambio 7
Ritirato 21 Italia Emanuele Pirro Italia Scuderia Italia - Ford 5 Perdita d'acqua 17
Ritirato 3 Giappone Satoru Nakajima Regno Unito Tyrrell - Ford 4 Problema al motore 10
Ritirato 24 Italia Paolo Barilla Italia Minardi - Ford 0 Incidente alla seconda partenza 25
Ritirato 30 Giappone Aguri Suzuki Francia Larrousse - Lamborghini 0 Incidente alla prima partenza 11
NQ 26 Francia Philippe Alliot Francia Ligier - Ford
NQ 17 Italia Gabriele Tarquini Francia AGS - Ford
NQ 18 Francia Yannick Dalmas Francia AGS - Ford
NQ 31 Belgio Bertrand Gachot Italia Coloni - Ford
NPQ 33 Brasile Roberto Moreno Italia EuroBrun - Judd
NPQ 34 Italia Claudio Langes Italia EuroBrun - Judd
NPQ 39 Italia Bruno Giacomelli Italia Life

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Fonti[modifica | modifica wikitesto]

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1990
 

Edizione precedente:
1989
Gran Premio del Belgio Edizione successiva:
1991

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Henry, Alan, AUTOCOURSE 1990-1991, Hazleton Publishing, pag.201 ISBN 0-905138-74-0
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1