Giro del Lazio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Giro del Lazio
Altri nomiRoma Maxima
Sport Ciclismo su strada
TipoGara individuale
CategoriaUomini Elite + Under-23
Classe 1.HC
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseItalia Italia
OrganizzatoreRCS Sport
Cadenzaannuale
Aperturamarzo
Partecipantivariabile
Formulacorsa in linea
Sito Internetromamaxima.it
Storia
Fondazione1933
Soppressione2014
Numero edizioni76
Ultimo vincitoreSpagna Alejandro Valverde
Record vittorieItalia Gino Bartali
Italia Francesco Moser
Italia Andrea Tafi
(3 a testa)

Il Giro del Lazio (nel 2013 e nel 2014 corso con il nome Roma Maxima) è stata una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolgeva nella regione del Lazio, in Italia, dal 1933 annualmente fino al 2014.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Gianni Bugno al termine del vittorioso Giro del Lazio 1992, intervistato da Adriano De Zan.

Le prime quattro edizioni furono disputate a tappe.

Nel 1937, 1941, 1959 e 1966 la gara fu inoltre valida come Campionato Nazionale Italiano, con le vittorie di Gino Bartali, Adolfo Leoni, Diego Ronchini e Michele Dancelli.

Nel 1938 non venne organizzato, e spesso è confuso con il Giro del Lazio/G.P. Guzzi. Negli anni del regime fascista assunse diversi nomi: G.P. Roma nel 1940 e 1941, e Giro delle 4 Province nel 1945. Nel 1949 vennero disputate due prove, una in linea chiamata anche Trofeo Coro Sport vinta da Annibale Brasola, e una a tappe, vinta da Luciano Frosini. L'anno successivo non venne organizzata.

Nel 1957 venne disputata come cronometro individuale di 116 km, mentre l'edizione seguente vennero disputate due prove, una in linea ed una cronometro a squadre.[1] All'inizio del XXI secolo, dopo una pausa quadriennale dal 2009 al 2012, la corsa rinacque brevemente nel biennio 2013-2014 col nuovo nome di Roma Maxima, spostando al contempo la sua cadenza temporale da settembre al mese di marzo.[2]

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato all'edizione 2014.[1]

Anno Vincitore Secondo Terzo
1933 Italia Giovanni Valetti Italia Andrea Minasso Italia Guglielmo Segato
1934 Italia Renato Scorticati Italia Aladino Mealli Italia Ambrogio Morelli
1935 Italia Giuseppe Martano Italia Michele Benente Italia Mario Cipriani
1936 Italia Rinaldo Gerini Italia Enrico Mollo Italia Mario Vicini
1937[3] Italia Gino Bartali Italia Cesare Del Cancia Italia Olimpio Bizzi
1938 non disputato
1939 Italia Mario Vicini Italia Giordano Cottur Italia Pietro Rimoldi
1940 Italia Gino Bartali Italia Mario Ricci Italia Fausto Coppi
1941[3] Italia Adolfo Leoni Italia Aldo Bini Italia Cino Cinelli
1942 Italia Osvaldo Bailo Italia Olimpio Bizzi Italia Piero Chiappini
1943 Italia Quirino Toccacelli Italia Elio Bertocchi Italia Piero Chiappini
1944 non disputato
1945-1[4] Italia Zaurino Guidi Italia Fausto Coppi Italia Luciano Maggini
1945-2[5] Italia Gino Bartali Italia Mario Ricci Italia Adolfo Leoni
1946 non disputato
1947 Italia Michele Motta Italia Giuliano Bresci Italia Giordano Cottur
1948 Italia Pietro Giudici Italia Ugo Tognarelli Italia Luciano Cremonese
1949-1[5] Italia Virgilio Salimbeni Italia Ezio Cecchi Italia Guido De Santi
1949-2[4] Italia Annibale Brasola Italia Luciano Maggini Italia Luigi Casola
1950 non disputato
1951 Italia Fiorenzo Magni Italia Rinaldo Moresco Italia Giancarlo Astrua
1952 Italia Dante Rivola Italia Arnaldo Faccioli Italia Luciano Frosini
1953 Italia Giorgio Albani Italia Michele Gismondi Italia Vittorio Rossello
1954 Italia Angelo Conterno Italia Arrigo Padovan Italia Giancarlo Astrua
1955 Italia Loretto Petrucci Italia Luciano Maggini Italia Bruno Monti
1956 Italia Fiorenzo Magni Italia Nino Defilippis Italia Guido Boni
1957 Italia Ercole Baldini Italia Alfredo Sabbadin Italia Gastone Nencini
1958 Italia Nino Defilippis Italia Sante Ranucci Italia Diego Ronchini
1959[3] Italia Diego Ronchini Italia Adriano Zamboni Italia Angelo Conterno
1960 Italia Giuseppe Fallarini Italia Vito Favero Italia Nino Defilippis
1961 Italia Bruno Mealli Italia Renzo Fontona Italia Pierino Baffi
1962 Italia Nino Defilippis Italia Diego Ronchini Italia Guido Carlesi
1963 Italia Adriano Durante Italia Walter Martin Italia Silvano Ciampi
1964 Italia Bruno Mealli Italia Marino Fontana Italia Bruno Fantinato
1965 Italia Franco Bitossi Italia Roberto Poggiali Italia Franco Balmamion
1966[3] Italia Michele Dancelli Italia Italo Zilioli Italia Vito Taccone
1967 Italia Felice Gimondi Italia Eraldo Bocci Danimarca Ole Ritter
1968 Italia Giancarlo Polidori Italia Franco Bodrero Italia Adriano Durante
1969 Italia Flaviano Vicentini Italia Aldo Moser Italia Marino Basso
1970 Italia Michele Dancelli Italia Italo Zilioli Svezia Tomas Pettersson
1971 Italia Franco Mori Danimarca Ole Ritter Svezia Tomas Pettersson
1972 Belgio Martin Van Den Bossche Italia Marcello Bergamo Svezia Tomas Pettersson
1973 Italia Giovanni Battaglin Italia Giancarlo Polidori Italia Alessio Antonini
1974 Italia Roberto Poggiali Italia Franco Bitossi Nuova Zelanda Bruce Biddle
1975 Belgio Roger De Vlaeminck Italia Giancarlo Polidori Italia Roberto Poggiali
1976 Belgio Roger De Vlaeminck Italia Franco Bitossi Belgio Eddy Merckx
1977 Italia Francesco Moser Italia Felice Gimondi Italia Giuseppe Saronni
1978 Italia Francesco Moser Svezia Bernt Johansson Belgio Roger De Vlaeminck
1979 Italia Silvano Contini Norvegia Knut Knudsen Italia Pierino Gavazzi
1980 Svezia Bernt Johansson Italia Gianbattista Baronchelli Italia Giuseppe Saronni
1981 Italia Gianbattista Baronchelli Italia Emanuele Bombini Belgio Jean-Marie Wampers
1982 Norvegia Dag-Erik Pedersen Svizzera Serge Demierre Italia Alessandro Paganessi
1983 Italia Silvano Contini Italia Francesco Moser Belgio Ludo Peeters
1984 Italia Francesco Moser Italia Giovanni Mantovani Italia Marino Amadori
1985 Italia Bruno Leali Danimarca Kim Andersen Italia Alberto Volpi
1986 Svizzera Urs Zimmermann Italia Gianni Bugno Italia Davide Cassani
1987 Italia Roberto Pagnin Italia Bruno Leali Italia Pierino Gavazzi
1988 Francia Charly Mottet Svizzera Tony Rominger Canada Steve Bauer
1989 Francia Charly Mottet Regno Unito Maximilian Sciandri Danimarca Rolf Sørensen
1990 Italia Maurizio Fondriest Francia Gilles Delion Italia Davide Cassani
1991 Italia Andrea Tafi Svizzera Laurent Dufaux Italia Davide Cassani
1992 Italia Gianni Bugno Italia Maurizio Fondriest Ucraina Volodymyr Pulnikov
1993 Svizzera Pascal Richard Italia Giorgio Furlan Italia Roberto Caruso
1994 Italia Maurizio Fondriest Regno Unito Maximilian Sciandri Italia Angelo Lecchi
1995 Svizzera Pascal Richard Italia Leonardo Piepoli Danimarca Rolf Sørensen
1996 Italia Andrea Tafi Italia Marco Fincato Italia Andrea Ferrigato
1997 Italia Alessandro Baronti Italia Luca Scinto Italia Francesco Casagrande
1998 Italia Andrea Tafi Italia Mirko Celestino Italia Marco Fincato
1999 Italia Sergio Barbero Italia Francesco Casagrande Russia Dmitrij Konyšev
2000 Gran Bretagna Maximilian Sciandri Italia Sergio Barbero Italia Mirko Celestino
2001 Italia Massimo Donati Italia Gianni Faresin Russia Dmitrij Konyšev
2002 Italia Paolo Bettini Italia Davide Rebellin Italia Cristian Gasperoni
2003 Italia Michele Bartoli Italia Mirko Celestino Spagna Juan Antonio Flecha
2004 Spagna Juan Antonio Flecha Italia Gilberto Simoni Germania Jan Ullrich
2005 Italia Filippo Pozzato Brasile Murilo Fischer Polonia Krzysztof Szczawinski
2006 Italia Giuliano Figueras Italia Damiano Cunego Italia Emanuele Sella
2007 Italia Gabriele Bosisio Italia Emanuele Sella Bielorussia Branislaŭ Samojlaŭ
2008 Italia Francesco Masciarelli Italia Filippo Pozzato Italia Danilo Di Luca
2009-12 non disputato
2013 Francia Blel Kadri Italia Filippo Pozzato Slovenia Grega Bole
2014 Spagna Alejandro Valverde Italia Davide Appollonio Italia Sonny Colbrelli

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (FR) Giro del Lazio (Ita) - Cat.1.HC, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 24 aprile 2013.
  2. ^ Strade Bianche il 2 marzo, e torna il Giro del Lazio!, su gazzetta.it, 18 febbraio 2013.
  3. ^ a b c d Edizione valida come Campionato Nazionale Italiano.
  4. ^ a b Gara in linea.
  5. ^ a b Gara a tappe.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]