Aldo Bini
Aldo Bini | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | strada | |
Termine carriera | 1955 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1933-1935 | A.C. Pratese | |
1935-1936 | Maino | |
1936-1943 | Bianchi | |
1941-1942 | Viscontea | |
1944 | Individuale | |
1945 | A.C. Pratese | |
1945 | Bianchi | |
1946-1947 | Legnano | |
1948-1949 | Benotto | |
1950-1951 | Ganna | |
1952 | Bianchi | |
1953 | Individuale Bartali | |
1954 | Doniselli-Lansetina | |
1955 | Individuale | |
Nazionale | ||
1935-1938 | Italia | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Berna 1936 | In linea |
Aldo Bini (Montemurlo, 30 luglio 1915 – Prato, 16 giugno 1993) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista dal 1934 al 1955, specialista delle corse di un giorno, vinse la medaglia d'argento ai Campionati del mondo 1934, cinque tappe al Giro d'Italia, due Giri di Lombardia e un Giro dell'Emilia.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Nacque a Montemurlo il 30 luglio 1915. Nelle categorie giovanili si impose contro il rivale toscano Gino Bartali. A livello dilettantistico continuarono le sfide con Bartali, ma fu Bini a vincere la maggior parte delle volte. Nel 1936 vinse il Giro del Piemonte e al Giro d'Italia vinse la tappa Torino-Genova e mantenne per cinque giorni la maglia rosa. Ai mondiali di Berna, nello stesso anno, arrivò secondo dietro il francese Antonin Magne e precedendo lo sprinter favorito, l'olandese Theo Middelkamp.
Nel 1937 vinse il Giro di Lombardia battendo Bartali. Nello stesso anno vinse tre tappe del Giro d'Italia. Sempre nel 1937 vinse il Giro della Provincia di Milano a cronometro, in coppia con il francese Maurice Archambaud. Ai mondiali di Copenaghen invece si ritirò.
Nel 1941 vinse la Gran Fondo, conosciuta come La Seicento. Nel 1942 si aggiudicò il suo secondo Giro di Lombardia. Nel 1948 fu maglia nera al Giro d'Italia. Nella sua carriera si contano 61 vittorie.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- 1933 (dilettanti)
- Coppa Cicogna
- Gran Premio di Montanino
- Giro dell'Umbria
- Coppa Ettore Pasini
- 1934 (dilettanti)
- Circuito Tosco-Emiliano
- Coppa Porretta
- Gran Premio Armando Pichi[1]
- Coppa del Re
- 1935 (A.C. Pratese & Maino, sette vittorie)
- Coppa Guttalin - Gran Premio Città di Schio[2]
- Coppa Franchi[3][4]
- Giro del Piemonte
- Giro dell'Emilia
- Circuito delle Due Provincie di Prato[5]
- Coppa Necchi[3]
- 1ª tappa Giro delle Quattro Provincie del Lazio (Roma > Tagliacozzo)
- 1936 (Maino & Bianchi, tre vittorie)
- 2ª tappa Giro d'Italia (Torino > Genova)
- Giro del Piemonte
- Milano-Modena
- 1937 (Bianchi, otto vittorie)
- Milano-Modena
- 16ª tappa Giro d'Italia (Pescara > Ancona)
- 17ª tappa Giro d'Italia (Ancona > Forlì)
- 23ª tappa Giro d'Italia (Como > Milano)
- Coppa Fiera del Levante
- Coppa Necchi (con la S.S. Lucchese)[6]
- Giro di Lombardia
- Classifica generale Giro della Provincia di Milano (cronometro a coppie, con Maurice Archambaud)
- 1938 (Bianchi, una vittoria)
- 1940 (Bianchi, una vittoria)
- Gran Premio Mellana[3]
- Coppa Bernocchi
- 1941 (Bianchi & Viscontea, due vittorie)
- 1942 (Bianchi, due vittorie)
- Targa Balbo - Ferrara[3]
- Giro di Lombardia
- 1946 (Legnano, due vittorie)
- Coppa Donati - Pistoia[3]
- 7ª tappa Giro d'Italia (Cesena > Ancona)
- 1952 (Bianchi, una vittoria)
Altri successi[modifica | modifica wikitesto]
- Circuito di Imola
- Criterium di Cossato[7]
- Circuito di Trieste
- Circuito di Pesaro
- Circuito di Ascoli
- Circuito di Pavia
- Circuito di Bologna
- Circuito di Piacenza
- Circuito di Rieti
- Circuito di Viareggio
- Circuito di Verona
- Circuito di Rovigo
- Circuito di Napoli
- Circuito di Trieste
- Circuito di Montebello
- Circuito di Modena
- Circuito di Milano
- Circuito di Pescara
- Circuito di Milano
- Circuito di Pistoia
- Circuito di Empoli
- Circuito di Serravalle
- Circuito di Novi Ligure
- Critérium d'Europe - Nizza
- Circuito di Bologna
- Circuito di Parma
- Circuito di Lugano
- Circuito di San Rocco di Larciano
- Circuito di Asti
- Criterium di Mons
- Circuito di Borgomanero
- Circuito di Rimini
- Circuito di Borgomanero
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Grandi Giri[modifica | modifica wikitesto]
- 1938: 48º
Classiche monumento[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni mondiali[modifica | modifica wikitesto]
- Lipsia 1934 - In linea Dilettanti: 10º
- Floreffe 1935 - In linea Professionisti: 4º
- Berna 1936 - In linea Professionisti: 2º
- Copenaghen 1937 - In linea Professionisti: ritirato
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ BINI s'impone a BOLDRINI e DEL CANCIA nel 1. G.P. Armando Pichi, in Il Littoriale, Anno VIII, n. 239, 24 settembre 1934. URL consultato il 2 aprile 2023.
- ^ ALDO BINI s'impone con autorià nel G.P. SCHIO movimentato dall'ardore combattivo dei giovani, in Il Littoriale, Anno IX, n. 84, 8 aprile 1935, p. 6. URL consultato il 29 luglio 2023.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q (FR) Palmarès d'Aldo Bini (Ita), su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 9 aprile 2023.
- ^ La COPPA FRANCHI, priva di spunti interessanti è vinta facilmente in volata da ALDO BINI, in Il Littoriale, Anno IX, n. 102, 29 aprile 1935, p. 2. URL consultato il 30 luglio 2023.
- ^ ALDO BINI non ha difficoltà a imporsi nel CIRCUITO delle DUE PROVINCIE, in Il Littoriale, Anno IX, n. 235, 23 settembre 1935, p. 1. URL consultato il 29 luglio 2023.
- ^ Risultati di gare, in Il Littoriale, Anno XI, n. 256, 18 ottobre 1937. URL consultato il 9 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2023).
- ^ BINI vince il CRITERIUM di COSSATO precedendo in volata OLMO e GUERRA, in Il Littoriale, Anno IX, n. 235, 23 settembre 1935, p. 1. URL consultato il 29 luglio 2023.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aldo Bini