Loretto Petrucci
Loretto Petrucci | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Ritirato | 1968 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1949-1950 | Legnano | |
1951-1952 | Bianchi | |
1953-1955 | Lygie | |
1956-1957 | Girardengo | |
1958-1967 | Individuale | |
1968 | Amaro 18 | |
Nazionale | ||
1952-1953 | ![]() | |
Statistiche aggiornate all'11 gennaio 2011 |
Loretto Petrucci (Pistoia, 18 agosto 1929 – Pistoia, 17 giugno 2016[1]) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista dal 1949 al 1968, conta la vittoria di due edizioni della Milano-Sanremo, e di una Brussels Cycling Classic.
Indice
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Petrucci nacque a Capostrada, una frazione di Pistoia. Da dilettante partecipò con la squadra italiana ai Giochi olimpici di Londra, nel 1948.
Professionista dal 1949 al 1968, fu soprannominato "La Meteora". Esordì con la Legnano di Gino Bartali e divenne in seguito un gregario di Fausto Coppi alla Bianchi. Non gli fu però molto fedele: nel 1952 vinse la Milano-Sanremo ed entrò in competizione con il Campionissimo, pretendendo di essere trattato come suo pari all'interno della squadra e non da semplice gregario. Proprio per questa rivalità e per alcuni suoi atti di insubordinazione, dovette lasciare la Bianchi a fine stagione.
In seguito corse per tre stagioni con la Lygie. Nel 1953, suo anno migliore, si riconfermò alla Milano-Sanremo, conquistò la Parigi-Bruxelles e si aggiudicò il Challenge Desgrange-Colombo, una speciale classifica a punti che teneva conto dei piazzamenti dei ciclisti in varie gare. Si distinse anche nel campionati italiani di ciclismo su strada, che concluse al secondo posto. Nel 1955 ottenne la sua ultima vittoria di rilievo, il Giro del Lazio.
Successivamente cominciò il suo declino. Dopo due stagioni incolori con la Girardengo, corse individualmente fino al 1967. Nel 1968, a 39 anni, corse per la squadra svizzera Amaro 18-Isolabella, ritirandosi alla fine della stagione.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
|
Altri successi[modifica | modifica wikitesto]
- 1953 (Lygie)
- Challenge Desgrange-Colombo
- Criterium Hanret
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Grandi giri[modifica | modifica wikitesto]
Classiche[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni mondiali[modifica | modifica wikitesto]
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1974 fonda, insieme alla moglie Isabella, l'azienda di cosmetici Cosmofarma.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sport in lutto, è morto Loretto Petrucci, articolo su Il Tirreno del 17 giugno 2016
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Loretto Petrucci, su procyclingstats.com.
- Loretto Petrucci, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- (DE, EN, IT, NL) Loretto Petrucci, su cyclebase.nl.
- (FR) Loretto Petrucci, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN, ES, IT, FR, NL) Loretto Petrucci, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 21525350 · ISNI (EN) 0000 0000 3774 8419 · LCCN (EN) n2003117363 |
---|