Felice Riva
Felice Giulio Riva, noto anche con lo pseudonimo di "Felicino" o "Biondino" (Legnano, 15 giugno 1935 – Forte dei Marmi, 26 giugno 2017), è stato un imprenditore e dirigente sportivo italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nella Milano degli anni ruggenti
[modifica | modifica wikitesto]Nato a Legnano da Giulio Riva, ai tempi proprietario del Cotonificio Vallesusa, e da Raffaella Lampugnani, erede col fratello Raffaele delle fortune tessili (Unione manifatture) della famiglia Gaio-Lampugnani, Felice viene iscritto presso l'Istituto Leone XIII di Milano, una scuola privata gestita dai gesuiti e frequentata da studenti figli dei massimi rappresentanti della borghesia milanese[1][2][3][4]. Felice e i suoi fratelli (Vittorio e Adelaide) restano orfani molto presto: la madre muore a causa di un cancro nel 1955, mentre il padre appena cinque anni dopo a causa di un banale intervento di appendicectomia[3][5][6][7].
Amante della bella vita, una volta ottenuto il diploma in ragioneria, passa diversi anni divertendosi tra attività sportive (nuoto, automobilismo, tennis, golf e sci), feste, viaggi, donne e serate varie[4]. Dopo il matrimonio con Luisella Stabile nel 1958[5][6], per volere del padre Felice inizia una breve esperienza lavorativa presso uno degli stabilimenti di famiglia, a Perosa Argentina, in provincia di Torino[4].
Nel 1960, dopo la morte improvvisa del padre, Felice Riva eredita il gruppo tessile Vallesusa, allora uno dei simboli del boom economico italiano[3][8]: un vero e proprio impero che ai tempi contava oltre trenta stabilimenti dispersi tra Val di Susa, Canavese e Lombardia, 18 000 dipendenti (elevata la manodopera femminile), 600 000 fusi di filatura, 15 000 di ritorcitura e decine di società commerciali e finanziarie controllate e collegate in Italia e all'estero[3][4][8].
Il 18 maggio 1960, a venti giorni dalla morte del padre, Felice Riva entra nel Consiglio di Amministrazione della società e, nominato Direttore Generale, assume, di fatto, la direzione assoluta del gruppo industriale[4]. In seguito, il 5 dicembre 1961 è altresì nominato Vice Presidente e Amministratore Delegato[4]. Catapultato di colpo all'età di venticinque anni ai vertici dell’azienda di famiglia, ed ereditati numerosi immobili di famiglia sparsi in tutta la penisola[9], con il tempo diventa protagonista delle cronache mondane e comincia a lanciarsi in una serie di operazioni finanziarie e in borsa che - complice anche la generale crisi del tessile e di altri settori[9][10][11] - risulteranno poi essere rovinose[1][8][12][13].
Il Milan
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1963 Felice Riva subentra ad Andrea Rizzoli in qualità di presidente della squadra di calcio del Milan, dopo nove anni di successi e trofei da parte dell'editore[14]. Contemporaneamente, l’Inter - l'altra formazione di Milano - è sotto la presidenza di un altro imprenditore italiano, il petroliere Angelo Moratti[3].
La formazione del neo-acquistato Milan è quella che ha da poco ottenuto la prima Coppa Campioni, conquistata a Wembley contro il Benfica di Eusébio. Nello staff della squadra, a sostituire l'uscente allenatore Nereo Rocco, è chiamato Luis Carniglia, che nel corso della stagione verrà però esonerato - dopo la sconfitta nelle finali della Coppa Intercontinentale contro il Santos di Pelé - in favore del debuttante Nils Liedholm.[14] Tra i vari calciatori che hanno militato tra i rossoneri sotto la presidenza di Felice Riva, ricordiamo: Gianni Rivera, Cesare Maldini, José Altafini, Amarildo e Giovanni Trapattoni[8][15].
In questo periodo di presidenza, la sede rossonera era nel centro di Milano presso via Serbelloni, in zona Porta Venezia[16]. Felice Riva ricoprì la carica di presidente per circa due anni, fino al 1965[8], quando subentrerà Luigi Carraro[17].
Il crac e il carcere
[modifica | modifica wikitesto]Tra il 1964 e il 1965 inizia a presentarsi in maniera evidente la crisi del suo gruppo industriale, anche a causa di investimenti e operazioni finanziarie finite rovinosamente. Di conseguenza, in questo periodo si susseguono riduzioni d’orario, sospensioni e mancati pagamenti dei salari: la chiusura definitiva dell’azienda è una prospettiva sempre più concreta. Nel 1965, infatti, il gruppo Vallesusa viene dichiarato fallito a causa di un “buco” di 46 miliardi di lire, un’enormità per l’epoca (oltre 400 milioni di euro, del 2017)[13]. Gli stabilimenti e le fabbriche iniziano a chiudere e quasi 9000 dipendenti si trovano senza un posto di lavoro e uno stipendio[1][12]. Si segnalano scioperi e proteste di alcuni suoi ex dipendenti; ad esempio durante una serata alla Scala di Milano, Felice Riva viene da questi contestato anche con dei volantini sui quali è riportato: “Rag. Felice Riva, il tuo posto è a San Vittore, non alla Scala”[2][3][5][6][18]; a queste agitazioni seguono anche quelle dei tifosi e dei giocatori del Milan che in più occasioni si sono rifiutati di allenarsi a causa del mancato pagamento dei premi-presenze[19]. Nel 1966 il direttore dello stabilimento di Rivarolo Canavese, già in cura per una malattia depressiva, si suicida per non firmare altre 1 580 lettere di licenziamento[20].
La grave perdita aziendale, tenuta inizialmente nascosta con bilanci falsificati, gli vale una condanna penale giudiziale per bancarotta fraudolenta aggravata e ricorso abusivo al credito[3][10][21]: 6 anni di carcere il verdetto[21]. La sera del 4 febbraio 1969 Felice Riva viene arrestato presso l'uscita di un cinema del centro di Milano - in via Durini, dove proiettavano il film "Diario di una schizofrenica" - e portato nel carcere di San Vittore[5][6]; ma, successivamente, la Cassazione annulla il mandato di cattura per un vizio di forma e, pertanto, viene dimesso dopo circa venti giorni di carcere[1][12][22].
La fuga: la seconda vita a Beirut
[modifica | modifica wikitesto]Per salvarsi dal carcere e da un mandato di cattura internazionale decide di esportare (legalmente) i suoi capitali e di fuggire: nessuno gli aveva sequestrato e ritirato il passaporto italiano. Prima in Francia (a Nizza e, poi, a Parigi), quindi in Grecia (ad Atene) e infine in Libano a Beirut, ai tempi conosciuta come la "Svizzera d'Oriente"[1][12][23][24]. I primi mesi in Libano non sono tra i migliori: Felice Riva viene incarcerato per cinquanta giorni e, di lì a poco, la moglie Luisella Stabile ottiene la separazione[1][12]. In seguito anche a Beirut, come nel suo stile, riesce comunque a condurre una vita agiata tra guardie del corpo, lusso, donne ed eccessi[25]. Negli anni conosce una hostess norvegese - Vigdis Christiansen - sua ultima compagna di vita, dalla quale avrà un'altra figlia, Maria (la quarta figlia, contando i tre avuti con Luisella Stabile: Raffaella, Giulio e Carlotta)[1]. Il "soggiorno dorato" a Beirut, tuttavia, termina nel 1982 anno nel quale scoppia la guerra del Libano.
Il ritorno
[modifica | modifica wikitesto]La guerra civile del 1982 costringe l'imprenditore a tornare in Italia e a stabilirsi per un primo momento a Forte dei Marmi, località da lui già frequentata negli anni sessanta (il suo nome, in questo periodo, rientra nell'elenco dei soci fondatori del Versilia Golf club)[12]. Grazie a diversi condoni e amnistie, riesce a ottenere una riduzione della pena a pochi mesi. La sua cittadinanza libanese, infine, lo aiuta a salvarsi da un’ultima accusa di infrazione valutaria (per non aver fatto rientrare dall’estero, entro i termini fissati dalla legge, un pacchetto di azioni del valore di un miliardo di lire)[21]: secondo i giudici della quarta sezione del tribunale penale di Milano, Felice Riva non è punibile proprio perché cittadino straniero[1][12][21]. Negli anni ottanta molto spesso vive con la famiglia spostandosi in Svizzera tra Lugano e Saint Moritz[3][24]. Dagli anni novanta, invece, si stabilisce definitivamente in Versilia, a Forte dei Marmi.
I retroscena del fallimento datato 1965 non sono mai stati chiariti, neppure durante il processo terminato ventisei anni dopo. Nel dicembre 1991, infatti, la pratica è stata chiusa per mezzo del pagamento di 12 miliardi a favore degli ultimi creditori chirografari rimborsati all'80% dell'esposizione (ai valori dell'epoca, quindi non ricapitalizzati)[26].
Da tempo malato, muore il 26 giugno 2017 nella sua dimora a Forte dei Marmi all'età di 82 anni[1][27].
Felice Riva nello spettacolo
[modifica | modifica wikitesto]- Le vicende di Felice Riva ispirarono la canzone italiana Lo stambecco ferito di Antonello Venditti, presente nell'album Lilly del 1975.
- Gli valsero una citazione nella canzone italiana Ma il cielo è sempre più blu di Rino Gaetano: "chi parte per Beirut e ha in tasca un miliardo" e in un monologo di Giorgio Gaber: "Questi apostoli, queste emblematiche figure, tanto vicine a Lui, sono i nostri Santi: sant'Agnelli, san Pirelli, san Costa... san Giovanni Borghi, san Marzotto dei Filati, san Felice Riva di Vallesusa... martire".
- Il caso Riva viene citato anche nel film di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia Continuavano a chiamarli... er più e er meno come il ragazzo "biondino" che era scappato in Libano.
- Sua figlia Raffaella Riva è stata una componente del Gruppo Italiano e collabora con Gianna Nannini[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i j Morto (dimenticato) Felicino Riva. Industriale in fuga e presidente del Milan, su corriere.it.
- ^ a b Addio al "biondino" Riva. Milan, jet-set e bancarotta, su ilgiornale.it.
- ^ a b c d e f g h Vita da copertina, il crac e la fuga: addio a Riva, il “biondino” vorace, su ilgiorno.it.
- ^ a b c d e f Fallimento e fuga, su nostalgia-bondenocom.blogspot.it.
- ^ a b c d Parla la moglie di Felice Riva (JPG), su magliarossonera.it.
- ^ a b c d Parla la moglie di Felice Riva (JPG), su magliarossonera.it.
- ^ Morto Felice Riva, fu presidente del Milan dal 1963 al 1965, su ilcalcionapoli.it.
- ^ a b c d e Milan, è morto Felice Riva, "il biondino". Fu presidente dopo Rizzoli dal '63 al '65, su gazzetta.it.
- ^ a b F. Fortuna, L'uomo, lo studioso, il professore, Franco Angeli, 2012, p. 189.
- ^ a b D. Antoniello e L. Vasapollo, Eppure il vento soffia ancora, Jaca book spa, 2006, p. 179, ISBN 8816407379.
- ^ QUANDO C'ERA LA CLASSE OPERAIA - A.Tridente - storia del sindacato 12/5/11, su sindacalmente.org. URL consultato il 20 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2018).
- ^ a b c d e f g Addio a Felice Riva il tycoon del cotone che scelse il Forte, su iltirreno.gelocal.it.
- ^ a b Addio a Riva: primo tycoon italiano. Felicino, che vita da copertina, su lanazione.it.
- ^ a b "Almanacco Illustrato del Milan" - Ed. Panini Modena, 2005, su magliarossonera.it.
- ^ Felice Riva, dal Milan alla bancarotta fraudolenta, su newsmondo.it.
- ^ Milan, è morto Felice Riva, "il biondino". Fu presidente dopo Rizzoli dal '63 al '65, su gazzetta.it.
- ^ E' morto Felice Riva: fu presidente del Milan di Rivera, Altafini e Amarildo, su milano.repubblica.it.
- ^ Siel Agugliaro, Teatro alla Scala e promozione culturale nel lungo sessantotto milanese, 2015, ISBN 9788858822777.
- ^ Riva solo contro il Milan (JPG), su magliarossonera.it.
- ^ Primo fu Felice Riva Il Libano non è più quello di una volta, su remocontro.it.
- ^ a b c d Riva, l'ex re del cotone ora è cittadino libanese i giudici lo assolvono, su ricerca.repubblica.it.
- ^ L’ILVA ALLA DE-RIVA: L’ACCIAIO È UNA COSA SERIA PER LASCIARLO IN MANO A POLITICI E “PRENDITORI”, su leorugens.wordpress.com.
- ^ I giudici assolvono Felice Riva
- ^ a b E' morto Felice Riva, protagonista del crack del Cotonificio Vallesusa, su legnanonews.com.
- ^ L'eterna vacanza dell'incredibile Felice Riva (JPG), su ottocento.com. URL consultato il 20 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2017).
- ^ SI È CHIUSA LA VICENDA VALLE SUSA, su ricerca.repubblica.it.
- ^ Francesca Navari, Versilia, è morto Felice Riva: addio a un protagonista del jet set, in La Nazione, 27 giugno 2017. URL consultato il 27 giugno 2017.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Aris Accornero, Quando c'era la classe operaia. Storie di vita e di lotta al cotonificio Valle Susa, Bologna, Il Mulino, 2011.
- Riccardo Lussana, Storia della manifattura di Perosa. Ex Cotonificio Valle Susa, Pinerolo (TO), Alxzani Editore, 1998.
- Dino Ceredi, Gli stabilimenti industriali di Perosa Argentina, Perosa Argentina (TO), Collana della Parrocchia di S. Genesio a cura di Rino Girotti, 1982.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Cotonificio Vallesusa
- Unione Manifatture
- Cotonificio Dell'Acqua
- Forte dei Marmi
- Beirut
- Libano
- Lugano
- Saint Moritz
- Alpino
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Felice Riva