Orfano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Orfani.
Orfani (1885), Thomas Kennington, Tate Gallery, Londra.
Lo Spedale degli Innocenti in piazza SS Annunziata a Firenze, fu il primo orfanotrofio costruito

Orfano è una persona che ha perso uno o entrambi i genitori, o che da uno od entrambi (per ragioni di carattere sociale o religioso) è stato abbandonato e non riconosciuto. Si definisce orfano di padre una persona priva di padre, orfano di madre una persona priva di madre, e semplicemente orfano chi è privo di entrambi al di sotto dei 18 anni.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nei tempi antichi, le condizioni di un orfano potevano essere significativamente più difficili se in condizioni economiche precarie. Per lungo tempo, gli orfani che non avevano ancora compiuto i diciotto anni, in assenza di famigliari o di conoscenti disposti a prendersi cura di loro, venivano inseriti in comunità di alloggio detti orfanotrofi.

Il 31 dicembre 2006 entra in vigore la legge 149 del 28 marzo 2001 che decreta la chiusura degli orfanotrofi e il trasferimento dei minori in case-famiglia in attesa di famiglie adottive.

Nelle arti[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura[modifica | modifica wikitesto]

Nella letteratura, anche fiabesca, il tema degli orfani ricorre spesso. esempi sono:

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Walt Disney Animation Studios[modifica | modifica wikitesto]

  • Bambi è orfano di madre, uccisa da un cacciatore.
  • Cenerentola è orfana (la madre morì quando era ancora piccola, il padre dopo essersi risposato).
  • Simba è orfano di padre, ucciso da Scar.
  • Koda è orfano di entrambi genitori, fa amicizia con Kenai, che si rivelerà poi l'uccisore della madre di Koda.

Sony Pictures Animation[modifica | modifica wikitesto]

Serie d'animazione[modifica | modifica wikitesto]

Kirbella (Kirby)

Serie tv[modifica | modifica wikitesto]

Videogiochi[modifica | modifica wikitesto]

Fumetti[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 37074 · LCCN (ENsh85095750 · GND (DE4139277-2 · BNF (FRcb11991946r (data) · J9U (ENHE987007553356805171 · NDL (ENJA00566906