Padre
Questa voce o sezione sull'argomento antropologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Il padre è il genitore maschio di uno o più figli. La condizione di essere padre è detta paternità[1].
Attribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Generalmente è la parentela biologica a stabilire la paternità. In realtà le prove certe di paternità sono sempre state intrinsecamente problematiche, e quindi spesso sono state regole sociali ad indicare chi debba essere considerato il padre (attribuendo questa responsabilità, ad esempio, al marito della madre).
Questo metodo di determinazione sociale della paternità è stato adottato fin dall'antichità[2][3]. L'approccio sociale è stato in seguito superato dai recenti strumenti di ricerca scientifica, in particolare il test di paternità che rende per la prima volta certa l'identità del padre precedentemente stabilita per convenzione giuridica: matrimonio, riconoscimento, prova di paternità. Di conseguenza oggi essenzialmente si intende per padre biologico un uomo che dà il suo contributo genetico nel generare un bambino (attraverso un rapporto sessuale o una fecondazione in vitro).
Un'eccezione del riconoscimento biologico della paternità sta nell'adozione, dove il genitore adottivo maschio è considerato il padre a tutti gli effetti.
Forme derivate[modifica | modifica wikitesto]
In forma vocativa, oppure colloquiale e affettuosa, in italiano si usa "papà" o "babbo"; la prima forma ormai diffusa in tutte le regioni, la seconda tradizionale di alcune regioni centrali (Umbria, Marche, Lazio settentrionale), settentrionali (Romagna), insulari (Sardegna) e particolarmente resistente in Toscana.[4][5][6]
Per estensione, i sacerdoti di molte confessioni sono a volte detti "padre", quali "padri spirituali" della comunità che assistono. L'appellativo Dio Padre è dato in alcune religioni al Dio supremo. Vengono chiamati "padre" anche i principali ideatori, promotori o attuatori di progetti, opere, scoperte scientifiche e riforme sociali o politiche. Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma.
Ricorrenze[modifica | modifica wikitesto]
La festa del papà viene festeggiata nei paesi cattolici il 19 marzo[7][8], giorno dedicato nel calendario liturgico a San Giuseppe, padre putativo di Gesù.
Storia della paternità[modifica | modifica wikitesto]
Molti animali maschi non partecipano all'allevamento dei loro piccoli. Lo sviluppo degli uomini umani come creature coinvolte nell'educazione della loro prole ebbe luogo durante l'età della pietra[3][2].
Nella storia europea medievale e in gran parte della storia moderna, la cura dei bambini era prevalentemente di competenza delle madri, mentre in molte società i padri si occupano della famiglia nel suo insieme. Dagli anni '50, le scienziate sociali e le femministe hanno sempre più sfidato i ruoli di genere nei paesi occidentali, compreso quello del capofamiglia maschio. Le politiche prendono sempre più di mira la paternità come strumento per cambiare le relazioni di genere[9]. La ricerca di varie società suggerisce che dalla metà del XX secolo i padri sono diventati sempre più coinvolti nella cura dei propri figli[10][11][12][13].
In alcuni stati del mondo è consentito a due genitori dello stesso sesso adottare bambini. Nel caso di due uomini che adottano uno o più figli, si usa spesso la definizione "due papà"[14][15][16].
Terminologia[modifica | modifica wikitesto]
Padri biologici[modifica | modifica wikitesto]
- Baby Daddy[17] – Un padre biologico che ha la responsabilità finanziaria di un bambino, ma con il quale la madre ha pochi o nessun contatto.
- Padre naturale – il padre biologico di un bambino che, a causa di adozione o separazione dei genitori, non cresce il bambino o non può prendersene cura.
- Padre biologico[18] – talvolta indicato semplicemente come "padre", è il padre genetico di un bambino.
- Padre postumo – il padre è morto prima della nascita dei figli (o addirittura concepito nel caso dell'inseminazione artificiale).
- Padre putativo[19] – uomo non sposato il cui rapporto legale con un bambino non è stato stabilito ma che si presume sia o afferma di poter essere il padre biologico di un bambino[20][21].
- Donatore di sperma[22][23] – un padre biologico anonimo o noto che fornisce il proprio sperma per essere utilizzato nell'inseminazione artificiale o nella fecondazione in vitro al fine di generare un figlio per una donna terza. Usato anche come termine gergale che significa "baby daddy".
- Padre a sorpresa – dove gli uomini non sapevano che c'era un bambino fino a forse anni dopo.
- Padre adolescente/padre giovane – Padre che è ancora un adolescente.
Non biologico (relazione sociale e legale)[modifica | modifica wikitesto]
- Padre adottivo[24] – il padre che ha adottato un bambino
- Padre tradito – dove il bambino è il prodotto della relazione adultera della madre
- Suocero[25] – il padre del proprio coniuge
- Partner della madre – presupposto che l'attuale partner ricopra il ruolo del padre
- Marito della madre – in alcune giurisdizioni (ad esempio nel diritto civile del Quebec), se la madre è sposata con un altro uomo, quest'ultimo sarà definito come il padre
- Padre presunto[26] – Dove una presunzione di paternità ha stabilito che un uomo è il padre di un bambino indipendentemente dal fatto che sia effettivamente o meno il padre biologico
- Padre sociale[27] – in cui un uomo si assume de facto la responsabilità di un bambino, come prendersi cura di uno che è stato abbandonato o orfano (il bambino è noto come "figlio di famiglia" nella legge inglese)
- Patrigno[28] – un padre non biologico sposato in cui il bambino proviene da una precedente relazione
Paternità definita dal livello di contatto[modifica | modifica wikitesto]
- Padre assente[29][30] – padre che non può o non vuole trascorrere del tempo con il/i figlio/i
- Secondo padre[31] – un non-genitore il cui contatto e sostegno è abbastanza solido da creare un legame quasi parentale (spesso usato per fratelli maschi più grandi che aiutano in modo significativo a crescere un figlio o a volte per uomini più anziani che si sono presi cura di amici più giovani)
- Papà casalingo[32] – l'equivalente maschile di una casalinga con un bambino
- Padre nei fine settimana/vacanze – in cui i figli soggiornano con il padre solo nei fine settimana, nei giorni festivi, ecc.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Consiglio parentale di Josephus Laurentius Dyckmans, 1831–1888
-
Padre e figlio, Dhaka, Bangladesh
-
Amore paterno (1803) di Nanette Rosenzweig, Museo Nazionale di Varsavia
-
Il pittore Carl Larsson gioca con la sua ridente figlia Brita
-
L'imperatore Pedro II del Brasile con sua figlia Isabel, principessa imperiale, circa 1870. Ha agito come reggente dell'Impero del Brasile per tre volte durante le assenze del padre all'estero[33].
-
Coppia gay con bambino al Gay Pride di San Francisco nel 2008
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ paternità, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ a b (EN) Why ancient men had to evolve from carousers to doting dads — or die, su Inverse. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ a b L'EVOLUZIONE DELLA PATERNITA' NELLA STORIA, su massimilianostocchi.it, 11 marzo 2018. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ papà, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ babbo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ I nomi del padre (Accademia della Crusca).
- ^ Festa del papà: origini, istituzione e perché si celebra il 19 marzo, su PisaToday. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ Condé Nast, Festa del papà, perché si festeggia il 19 marzo, su Vanity Fair Italia, 19 marzo 2022. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ Cambiare gli uomini, cambiare i tempi; padri e figli da uno studio sperimentale sull'uguaglianza di genere (PDF), su margunnbjornholt.no.
- ^ (EN) Today's parents spend more time with their kids than moms and dads did 50 years ago, su ScienceDaily. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ (EN) Gretchen Livingston, Kim Parker, 8 facts about American dads, su Pew Research Center. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ (EN) Sophie Kirkham e Diana Blamires, Fathers play greater role in childcare, in The Guardian, 17 agosto 2005. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ Maria C. Huerta, Willem Adema e Jennifer Baxter, Fathers’ Leave and Fathers’ Involvement: Evidence from Four OECD Countries, in European journal of social security, vol. 16, n. 4, 2014-12, pp. 308–346, DOI:10.1177/138826271401600403. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ Due papà gay a Londra: “Non possiamo tornare in Italia, nostra figlia avrebbe un solo genitore”, su Milano Fanpage. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ Redazione, L'americana che ha fatto nascere la figlia di due papà gay: «Non è un guadagno facile, si tratta di un impegno enorme», su Open, 17 marzo 2023. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ Figli di coppie gay, la circolare per lo stop alla trascrizione anche nel veneziano. Spunta il caso Mira: «Registrati i bambini con due papà», 21 marzo 2023. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ (EN) Definition of BABY DADDY, su www.merriam-webster.com. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ padre biologico – UnicaMente, su unicamente.online. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ padre-putativo: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ Book Review Consumption . By John B. Hawes, 2nd, M.D. Boston: Small, Maynard and Company. 1915., in The Boston Medical and Surgical Journal, vol. 173, n. 18, 28 ottobre 1915, pp. 672–672, DOI:10.1056/nejm191510281731810. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ Klare Karl, Un giuslavorista americano ricorda Massimo D'Antona, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, n. 121, 2009-04, pp. 5–7, DOI:10.3280/gdl2009-121002. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ DONATORI DI SEME E CRIOBANCHE, su Dott.ssa Chiara Granato - Embriologa esperta in Fecondazione assistita, 18 ottobre 2021. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ La donazione di sperma in Italia - Blog Co-Genitori.it, su www.co-genitori.it. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ padre-adottivo: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ suòcero in Vocabolario - Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ Dichiarazione giudiziale di paternità o maternità - Sito del Tribunale di Venezia, su www.tribunale.venezia.giustizia.it. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ (EN) Legal Paternity and The Differences Between Bio Dads and Social Dads, su Health Street, 6 aprile 2020. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ patrigno in Vocabolario - Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ Che cosa accade quando il padre assente si disinteressa dei figli? | Il portale giuridico online per i professionisti - Diritto.it, su diritto.it, 20 maggio 2022. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ Padri assenti: quali sono le loro caratteristiche?, su Vivere più sani, 22 luglio 2018. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ (EN) Urban Dictionary: Second dad, su Urban Dictionary. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ (EN) Amanda Ruggeri, The stigma of the stay-at-home-dad, su www.bbc.com. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ (PT) Princesa Isabel: 6 fatos para entender o papel da regente na história, su Revista Galileu. URL consultato il 25 marzo 2023.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sul padre
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «padre»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul padre
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (IT, DE, FR) Padre, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Padre, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- www.Paternita.info - il portale nazionale sulla Paternità
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 51770 · LCCN (EN) sh85047451 · GND (DE) 4062386-5 · BNE (ES) XX528282 (data) · BNF (FR) cb119767418 (data) · J9U (EN, HE) 987007567942605171 |
---|