Episodi di Law & Order: Criminal Intent (prima stagione)
La prima stagione della serie televisiva Law & Order: Criminal Intent è stata trasmessa negli USA dal 30 settembre 2001 al 10 maggio 2002 su NBC.
In Italia è andata in onda dal 7 giugno 2003 al 14 febbraio 2004 su Rete 4, saltando l'episodio 4, trasmesso successivamente da Fox Crime.
nº | Titolo originale | Titolo italiano | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|---|
1 | One | Per un pugno di diamanti | 30 settembre 2001 | 7 giugno 2003 |
2 | Art | L’arte della truffa | 7 ottobre 2001 | 7 giugno 2003 |
3 | Smothered | Appuntamento al buio | 14 ottobre 2001 | 14 giugno 2003 |
4 | The Faithful | La forza della fede | 17 ottobre 2001 | n.d. |
5 | Jones | Il re di cuori | 21 ottobre 2001 | 14 giugno 2003 |
6 | The Extra Man | Senza volto | 28 ottobre 2001 | 21 giugno 2003 |
7 | Poison | L’angelo della morte | 11 novembre 2001 | 21 giugno 2003 |
8 | The Pardoner's Tale | Un caso di coscienza | 18 novembre 2001 | 28 giugno 2003 |
9 | The Good Doctor | Il chirurgo estetico | 25 novembre 2001 | 28 giugno 2003 |
10 | Enemy Within | Nemici della mente | 9 dicembre 2001 | 10 gennaio 2004 |
11 | The Third Horseman | Il terzo cavaliere | 6 gennaio 2002 | 10 gennaio 2004 |
12 | Crazy | Folle d’amore | 13 gennaio 2002 | 17 gennaio 2004 |
13 | The Insider | L’infiltrato | 27 gennaio 2002 | 17 gennaio 2004 |
14 | Homo Homini Lupis | Sindrome di Stoccolma | 3 marzo 2002 | 12 febbraio 2005 |
15 | Semi-Professional | Plagio | 10 marzo 2002 | 24 gennaio 2004 |
16 | Phantom | Nostro padre, un eroe | 17 marzo 2002 | 24 gennaio 2004 |
17 | Seizure | Furia omicida | 31 marzo 2002 | 31 gennaio 2004 |
18 | Yesterday | Ieri | 14 aprile 2002 | 31 gennaio 2004 |
19 | Maledictus | Figlia della mafia | 21 aprile 2002 | 7 febbraio 2004 |
20 | Badge | Il sergente di ferro | 28 aprile 2002 | 7 febbraio 2004 |
21 | Faith | Chi ha visto Erika? | 28 aprile 2002 | 14 febbraio 2004 |
22 | Tuxedo Hill | Uno sporco gioco di borsa | 10 maggio 2002 | 14 febbraio 2004 |
Per un pugno di diamanti[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: One
- Diretto da: Jean de Segonzac
- Scritto da: Dick Wolf
Trama[modifica | modifica wikitesto]
I detective Robert Goren e Alexandra Eames indagano su un furto di diamanti avvenuto in una gioielleria, durante il quale hanno trovato la morte uno dei ladri e due ragazzi che si trovavano nell'abitazione attigua al negozio. Intanto parte della refurtiva viene trovata addosso ad un mafioso.
- Altri interpreti: Dianne Wiest (Nora Lewin), Jake Weber (Karl Atwood)
L'arte della truffa[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Art
- Diretto da: David Platt
- Scritto da: Elizabeth M. Cosin
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Due esperti autenticatori di arte vengono trovati morti, uno impiccato e l'altro ucciso da un proiettile nel petto, in quella che sembra la scena di un omicidio-suicidio. Le indagini portano i detective a scoprire un falso dipinto di Claude Monet.
Appuntamento al buio[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Smothered
- Diretto da: Michael Fields
- Scritto da: Marlane Gomard Meyer
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Goren e Eames indagano sull'omicidio di una donna incinta, Lois Romney, che era riuscita a dare un taglio al suo passato da tossicodipendente. Analizzando la sua vita arrivano al suo fidanzato, Dale Van Acker, persona instabile e legata al mondo della droga, e alla madre del ragazzo, Priscilla, donna ricca e socialmente dominante.
La forza della fede[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: The Faithful
- Diretto da: Constantine Makris
- Scritto da: Stephanie Sengupta
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Le indagini sulla morte di Morris Abernathy, sacrestano cattolico, portano a sospettare di Kevin Donovan, ladro e tossicodipendente che lavorava per la chiesa. L'uomo viene però rinvenuto cadavere all'interno della sua abitazione. Intanto i conti della chiesa presentano diverse incongruenze.
Il re di cuori[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Jones
- Diretto da: Frank Prinzi
- Scritto da: Geoffrey Neigher, René Balcer
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Una serie di donne di corporatura minuta vengono rinvenute cadavere, affogate o strangolate.
Senza volto[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: The Extra Man
- Diretto da: Jean de Segonzac
- Scritto da: Marlane Gomard Meyer
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Nella suite di un hotel viene trovato il corpo di Didier Foucault. L'uomo, picchiato a morte, aveva truffato un gruppo di investitori, dopo aver intrattenuto delle relazioni amorose con le loro mogli. Sorgono però dei dubbi sulla reale identità della vittima.
L'angelo della morte[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Poison
- Diretto da: Gloria Muzio
- Scritto da: Stephanie Sengupta
Trama[modifica | modifica wikitesto]
I detective Ed Green e Lennie Briscoe portano all'attenzione della squadra un caso sospetto di avvelenamento da cianuro. Quando altri decessi analoghi avvengono all'interno di un ospedale, Goren e Eames individuano il colpevole nell'infermiera Colleen Braxton, ma gli avvelenamenti continuano anche dopo il suo fermo.
- Altri interpreti: Jerry Orbach (Lennie Briscoe), Jesse L. Martin (Ed Green)
Un caso di coscienza[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: The Pardoner's Tale
- Diretto da: Steve Shill
- Scritto da: Theresa Rebeck
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Un giornalista e la sua ragazza vengono uccisi in strada. L'uomo si stava occupando di una storia di corruzione in seno alla polizia e le indagini portano molto in alto.
- Altri interpreti: Kate Burton (Stephanie Uffland)
Il chirurgo estetico[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: The Good Doctor
- Diretto da: Constantine Makris
- Scritto da: Geoffrey Neigher
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Goren e Eames indagano sulla sparizione della adultera e tossicodipendente moglie di un chirurgo plastico. Anche se il medico sostiene di aver tentato di localizzare la donna, Goren e Eames non gli credono, specialmente quando scoprono che anche lui ha un'amante.
- Altri interpreti: Robert Knepper (Dr. Peter Kelmer)
- Note: l'episodio presenta molte affinità con il caso di Robert Bierenbaum (EN)
Nemici della mente[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Enemy Within
- Diretto da: John David Coles
- Scritto da: David Black
Trama[modifica | modifica wikitesto]
I detective si occupano della morte di Harold Sternman, un anziano e paranoico banchiere deceduto nell'incendio della sua suite. Le indagini li portano a conoscere la sua particolare famiglia: la giovane moglie trofeo Kit, il figlio alcolizzato Edward e l'infermiere personale Rick.
Il terzo cavaliere[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: The Third Horseman
- Diretto da: Constantine Makris
- Scritto da: René Balcer
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Goren e Eames investigano sull'omicidio di un medico abortizionista ucciso da un cecchino mentre si trovava nel suo appartamento. I detective si convincono che il responsabile sia un attivista per la vita, ma quando rinvengono una seconda arma, sospettano che l'assassino non abbia ancora completato la sua missione. Goren cerca di capire le vere ragioni della rabbia del killer, mentre Carver teme che davanti ad una giuria un caso di omicidio diventi un test sull'aborto.
- Note: nel 2002 l'episodio è stato premiato con il 'Maggie Award' dalla Planned Parenthood[1]
Folle d'amore[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Crazy
- Diretto da: Steve Shill
- Scritto da: René Balcer
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Larry Feldman, un cardiochirurgo, viene assassinato al Bar mitzvah del figlio Ricky. Goren e Eames vengono a sapere che Feldman recentemente è passato attraverso un difficile divorzio e che l'ex moglie Julie riteneva che abusasse della figlia Sophie. Con l'avanzare delle indagini, la loro attenzione si sposta su Charles Webb, uno psichiatra forense che testimonia spesso come esperto per Carver ai processi.
- Altri interpreti: J. K. Simmons (Dr. Emil Skoda)
L'infiltrato[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: The Insider
- Diretto da: Jan Egleson
- Scritto da: Elizabeth M. Cosin
Trama[modifica | modifica wikitesto]
I detective investigano sull'omicidio di Wharton Carlyle, accoltellato a morte in una marina. Interrogano la figlia adolescente della vittima, Lilly Carlyle, frequentatrice di locali notturni con problemi di dipendenza da alcol e droga. Durante le indagini i sospetti di Goren e Eames si concentrano sul proprietario di un nightclub che ha stretti legami col crimine organizzato.
Sindrome di Stoccolma[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Homo Homini Lupis
- Diretto da: David Platt
- Scritto da: René Balcer
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Incapace di trovare i soldi per pagare Carl Pettijohn, pericoloso squalo della finanza, l'intermediario Lucas Colter torna a casa dalla corsa mattutina e scopre che la sua famiglia è scomparsa. La suocera si rivolge alla squadra sospettando un rapimento in cambio di un riscatto. I detective cercano di ottenere la collaborazione di Colter, ma senza successo.
Plagio[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Semi-Professional
- Diretto da: Gloria Muzio
- Scritto da: Stephanie Sengupta, René Balcer
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Il corpo di Emily Trudeau, cancelliere di tribunale, viene rinvenuto nella casa del suo amante, il giudice Peter Blakemore, sposato e candidato ad un posto vacante nella corte di appello. Goren e Eames scoprono che nonostante l'uomo fosse altamente considerato nell'ambiente legale come esperto nel campo della proprietà intellettuale, gli articoli attribuiti a Blakemore sulla stampa specializzata erano in realtà stati scritti dalla vittima. Le indagini conducono ad Arnie Cox, ex-galeotto di poco conto collegato ad uno dei rivali di Blakemore per il seggio, il giudice Raoul Sabatelli, autore di diversi romanzi gialli di successo internazionale.
Nostro padre, un eroe[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Phantom
- Diretto da: Juan José Campanella
- Scritto da: Marlane Gomard Meyer, René Balcer
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Goren e Eames indagano sull'omicidio di un rapinatore di banche, ucciso soli due giorni dopo essere uscito sulla parola dal carcere di Sing Sing. Fanno visita alla sorella Charlotte e qui incontrano il suo ragazzo, Gerry Rankin, economista alle Nazioni Unite. Fatte le dovute verifiche, scoprono che al presunto posto di lavoro nessuno conosce Gerry.
- Altri interpreti: Michael Emerson (Gerry Rankin), Brooke Smith (Tessa Rankin)
Furia omicida[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Seizure
- Diretto da: Michael Fields
- Scritto da: Hall Powell, René Balcer
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Gli investigatori si occupano dell'omicidio di una donna bisessuale rinvenuta in una stanza d'albergo. Accortisi che le modalità del delitto hanno evidenti analogie con quelle di un serial killer attualmente in carcere, temono che l'assassino abbia trovato un complice. Le indagini li portano ad un istituto di ricerca sul comportamento umano, dove scoprono che l'uomo è stato oggetto di una serie di esperimenti volti ad identificare l'origine della sua follia omicida.
Ieri[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Yesterday
- Diretto da: Jean de Segonzac
- Scritto da: Theresa Rebeck, René Balcer
Trama[modifica | modifica wikitesto]
I detective vengono chiamati sulle rive del Bronx River, dove è stato trovato il corpo di una donna, legata e avvolta in un telo di plastica. La vittima risulta scomparsa da vent'anni e mostra segni di tortura. Residui chimici rinvenuti sul corpo portano alla cantina in cui era stata inizialmente sepolta e al figlio tossicodipendente dei proprietari della casa.
Figlia della mafia[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Maledictus
- Diretto da: Frank Prinzi
- Scritto da: Stephanie Sengupta, René Balcer
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Goren e Eames sono impegnati nel caso di una donna che è stata decapitata e di cui non si trova più il corpo. La vittima risulta essere figlia di una capo mafia russo attualmente dietro le sbarre ed era intenzionata a scrivere un libro sulle attività di famiglia.
Il sergente di ferro[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Badge
- Diretto da: Constantine Makris
- Scritto da: Marlane Gomard Meyer, René Balcer
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Quello che appare come un omicidio-suicidio di un dirigente statale e della sua famiglia, apre la strada ad una storia di corruzione all'interno del corpo di polizia.
- Altri interpreti: S. Epatha Merkerson (Anita Van Buren), Viola Davis (Terry Randolph)
Chi ha visto Erika?[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Faith
- Diretto da: Ed Sherin
- Scritto da: Theresa Rebeck, René Balcer
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Gli investigatori si occupano dell'omicidio di un ricco editore, rinvenuto all'interno della sua auto in fiamme. Emerge che la vittima aveva recentemente chiesto di incontrare una ragazza disabile, nota per essere un'orfana le cui tragedie personali hanno fatto vendere molti libri ed accumulare notevoli beneficenze.
- Note: l'episodio presenta diverse affinità con il caso di Kaycee Nicole (EN)
Uno sporco gioco di borsa[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Tuxedo Hill
- Diretto da: Steve Shill
- Scritto da: René Balcer
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Elizabeth Dawson, responsabile dell'area finanziaria di una società, viene ritrovata priva di sensi nella sua auto finita fuori strada. L'incidente, del quale sostiene di non ricordare nulla, sembra un sotterfugio per allontanare i sospetti che gravitano su di lei riguardo alla morte del suo compagno.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Annual Report 2001-2002 (PDF), Planned Parenthood, pp. 20-21. URL consultato il 2 ottobre 2014.