Discussioni progetto:Matematica/Archivio12

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Irrazionalità di [modifica wikitesto]

Nella voce relativa al numero e si fa riferimento a due voci: una (link rosso) relativa alla dimostrazione dell'irrazionalità di , un'altra relativa invece alla dimostrazione della trascendenza di : il Teorema di Lindemann-Weierstrass. Vedo, sulla wiki inglese, che il en:Lindemann-Weierstrass theorem è più generale, mentre la dimostrazione specifica della trascendenza di non è riportata. Infine, la pagina di discussione della voce italiana del teorema di Lindemann-Weierstrass riporta la seguente nota: Ho tradotto dall'inglese una dimostrazione, per favore, chi ne sa di più può dare un'occhiata, e la pagina stessa non è ben wikificata.

Insomma, la questione è: possiamo mettere un po' a posto quelle voci? Qualcuno ha già incontrato la dimostrazione della trascendenza di e ha voglia di controllare se quella che abbiamo noi è corretta? Aggiungiamo da qualche parte (nel link rosso di cui parlavo sopra, per esempio) anche la dimostrazione della irrazionalità di ?

--zar-(dimmi) 21:05, 3 feb 2007 (CET)[rispondi]

Pagine con esercizi[modifica wikitesto]

Alcuni insegnanti chiedono che Wikipedia possa comprendere anche pagine con esercizi di matematica. Non ricordo che la cosa sia stata discussa. Cosa si pensa in proposito? Almit39 01:47, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]

In voci a parte, magari? O forse è più adatto wikibooks? --zar-(dimmi) 07:54, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]
Alcuni insegnanti? Dove? Comunque mi sembra di ricordare che wikibooks aveva già qualcosa --Piddu 09:02, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]
la risposta è Wikibooks, mi pare ovvio. -- .mau. ✉ 12:26, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]
Yes, wikibooks. C'è anche wikiversity, credo. Ylebru dimmela 12:33, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]

Qui si discute di un argomento che riguarda progetti e portali. Siete invitati a partecipare. ----ßøuñçêY2K 20:22, 16 feb 2007 (CET)[rispondi]

SOMMA DEI NUMERI DA ZERO A n[modifica wikitesto]

esiste un teorema a riguardo? cioè, una formula risolutiva per quanto riguarda la "sommatoria per i che và da 1 a n di i"? qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo?

Mi sembra fin troppo facile quindi forse non è la risposta che cerchi comunque se vuoi sommare da 1 a n la formula è (n+1)*(n)/2. Per esempio da 1 a 100 ottieni (101)*(100)/2=5050 Se vai sulla voce Carl Friedrich Gauss troverai una storiella carina al proposito. Hellis 15:07, 18 feb 2007 (CET)[rispondi]

disambigua: evento[modifica wikitesto]

Per caso (rispondendo all'oracolo) sono capitato su questa disambigua, e non mi convince molto: ci sono due item distinti "Evento in ambito scientifico" e "Evento in ambito statistico/probabilistico" che rimandano a due pagine che presentano entrambe il concetto di evento in teoria della probabilità. Non so se veramente le due pagine debbano vivere entrambe o vadano unite, ma comunque l'uso del termine è lo stesso. Questa disambigua è ambigua!!! In compenso, manca il concetto fisico di evento come punto nello spazio-tempo. Per correggere la disambigua, vorrei sapere se secondo voi la pagina Evento (teoria della probabilità) deve vivere o essere assorbita da spazio campionario (e se c'è qualcuno che ha voglia di farlo). A proposito, esiste anche lo stub spazio di probabilità; non sarebbe bello che probabilisti e statistici si mettessero d'accordo (si parla della stessissima cosa) e si facesse una voce unica? --Guido 00:03, 22 feb 2007 (CET)[rispondi]

Sì, sarebbe bello. Per adesso ho dato una risistemata alla disambigua, eliminando il doppione ed aggiungendo la definizione fisica. Ylebru dimmela 12:40, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]

voce matematica[modifica wikitesto]

colgo l' occasione per salutare tutti essendomi iscritto da poco. volevo segnalare nella voce matematica quella che secondome è un imperfezione tra "argomenti principali della matematica": nella "sezione" ALGEBRA:

I problemi computazionali più semplici sono risolti mediante formule che forniscono risultati conseguenti. 

a mio avviso "problemi computazionali" dovrebbe essere sostituito con problemi di calcolo o anche aritmetici (...) : credo che la parola computazionale si riferisca a problemi algoritmici o comunque una procedura a passi (per la soluzione di un problema) più che alla generalizzazione delle operazioni su variabili simboliche che sostituiscono i numeri ("perno" attorno al quale ruota l' algebra). non ho effettuato modifiche perché ho creduto opportuno chiedere il vostro parere prima. per il significato di computare ho consultato il dizionario collins della matematica. NullAny

Grazie della segnalazione, ho modificato in "aritmetici". Se hai tempo, nella relativa pagina di discussione c'è un mio intervento in fondo che riguarda la voce... :-) Ylebru dimmela 12:42, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]

software matematici[modifica wikitesto]

mi chiedevo se per aggiungere una voce relativa ad un software, bisogna chiedere esplicitamente il permesso agli autori anche se il programma è libero...) domanda inutile visto che praticamente tutti i software più famosi (anche proprietari) hanno una voce su wiki senza (per questo) violare alcuna legge sul copyright..

vorrei aggiungere la voce di un software libero sviluppato all' università di Genova : CoCoA System (Computations in Commutative Algebra) presente anche in wiki.en: http://en.wikipedia.org/wiki/CoCoA_System ma non so cosa fare per le priorità del disambigua visto che la voce cocoa c'è gia (programmazione mac); tantomeno sono riuscito a creare un semplice abbozzo...

  1. pensavo anche di chiedere il consenso al team di sviluppo per l' utilizzo del logo del software da aggiungere, eventualmente, insieme agli altri nella voce matematica. NullAny.
Ho messo un disambigua nella voce, lascerei la voce cocoa riservata alla libreria del Mac perché in ambito macintosh è la principale libreria per realizzare l'interfacce grafiche e quindi mi sembra più nota. Comunque si può fare anche una voce di disambigua ma per solo due significati mi sembra un'inutile complicazione. Se non sai come realizzare una voce di partenza potresti tradurre quella inglese tanto per iniziare, sono poche righe e dovresti metterci poco. Hellis 17:28, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]
grazie! credo anch' io che vada bene cocoa di mac come pagina principale, il disambigua all' inizio (della sua pagina) è perfetto. (avevo letto che c'erano le priorità nel disambigua ma non avrei saputo gestirle ora ho capito come funzionano...)

una voce l' ho abbozzata... c'è ancora da migliorare qualcosa nei dettagli, spero che nel complesso vada bene. NullAny

Richiesta di vaglio per Euler[modifica wikitesto]

Ho chiesto un vaglio per la voce Euler in quanto mi sembrava pronta per la vetrina ma volevo prima esserne sicuro. Per chi volesse diventare revisore Wikipedia:Vaglio/Leonhard Euler

BRussell 21:42, 26/02/2007 (CET)

perché la voce unione è stata chiamata unione (insiemistica) e non semplicemente unione (matematica)? Questo è solo un esempio, ma ci sono molte voci che hanno dei qualificatori tra parentesi troppo settoriali e quindi difficili da trovare, per esempio quando si scrive una nuova pagina. --wiso 18:16, 4 mar 2007 (CET)[rispondi]

Un dubbio: visto che Pappo e Guldino sono due persone diverse, il titolo corretto non dovrebbe essere Teoremi di Pappo-Guldino? ary29 09:07, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Spostata, grazie :-) Ylebru dimmela 10:20, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ho "fatto" (le virgolette sono obbligate, perché non ho idea di come si faccia, mi sono ispirato qui e là a quelli già fatti) un template sull'analisi, lo si può trovare qui. Credo che sia importante farne di simili per tutte le categorie principali (analisi, geometria.. ce ne sono alcuni, ma mi sembrano pochi), oppure uno solo che comprenda tutto, come c'è nel progetto fisica. Un altra cosa da fare è farne un elenco fatto meglio di quello che c'è sulla pagina del portale matematica. O sono io che non capisco, oppure è fatto male. Se poi invece mi spiegate come usare quelli già fatti va benissimo lo stesso, magari mi sono sembrati non adeguati solo perché non sono molto esperto. Ditemi pure cosa ne pensate.. e soprattutto se credete non vada bene sentitevi liberi di fare ciò che volete al mio "template". Maedhros 12:04, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto un altro template "matematica" da guardare qui. Fatemi sapere cosa ne pensate. Maedhros 00:30, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]

Un template di navigazione per l'analisi esiste già, scritto sullo stile di altri template. Per la matematica tutta, sarebbe meglio migliorare il portale piuttosto che farne un riassunto su ogni voce, perché qui si sta proprio decidendo di sostituire tutti i riassunti dei portali con dei semplici rimandi, simili ai bandeau della wiki francese. Ylebru dimmela 09:43, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]
Benissimo, ok.. la prossima volta ne parlo qui prima di fare qualcosa.. Che devo fare? Si cancellano? Come? Ditemi pure. Rimane il problema che non ho trovato un elenco; come potevo fare, a parte parlarne qui, che sarebbe stato il meglio, a sapere della loro esistenza e soprattutto il loro nome esatto? Maedhros 19:13, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]
Direi che la cosa più logica è mettere un elenchino dei template esistenti nel progetto --Piddu 20:51, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]
Se poi cogliessimo l'occasione per spolverare e ristrutturare il progetto, non sarebbe male. Ha un aspetto abbastanza tralasciato. Ylebru dimmela 11:00, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]
A proposito dei template che hai creato, se sei d'accordo posso cancellarli io. Ovviamente, se hai modifiche da fare/proporre al portale, sei il benvenuto. Ylebru dimmela 11:04, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]
Prego, prego, cancella pure! Maedhros 23:46, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]
Intanto ho cancellato quello di analisi in quanto doppione. Per quello riguardante la matematica, aspettiamo di vedere se evolve la questione "rimandi a portali". Ylebru dimmela 23:53, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ideale primo[modifica wikitesto]

Ho tradotto dalla wikipedia inglese la pagina sugli ideali primi; se qualcuno controlla se non ci sono errori si può togliere il redirect. La si trova qui. Maedhros 19:39, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]

Scusa, sono nuovo di qui, per cui prima di modificare la tua voce ti spiego cosa vorrei fare. Tu hai scritto p è un numero primo se e solo se ogni volta che p divide il prodotto di due numeri interi ab si ha che p divide a oppure p divide b. Nella versione inglese c'e' scritto solamente if p is a prime number and if p divides a product ab of two integers, then p divides a or p divides b. In effetti se scrivi se e solo se allora anche 1, -1, e perfino 0 sarebbero numeri primi, mentre per convenzione essi non lo sono. Fra le buone ragioni per questo, nota che nella condizione sugli ideali si dice che un ideale per essere primo deve essere un ideale proprio. Dunque Z = 1 Z non e' un ideale primo di Z stesso - vedi dunque che 1 non va considerato primo.

--Andreas Carter 17:35, 12 mar 2007 (CET)

L'ho corretto. Io pensavo alla definizione che mi avevano dato di numero primo, che era esattamente quella, però in effetti si imponeva anche che il numero fosse maggiore di 1. Maedhros 19:19, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]
Mi sembra un ottimo lavoro. Solo una cosa: le sezioni dovrebbero avere sempre almeno due stanghette == , quella con una stanghetta sola corrisponde logicamente al titolo della voce. Puoi anche pensare di suddividere esempi e proprietà con sottosezioni, potrebbero risultare più gradevoli alla lettura (ma questo è solo questione di gusti). A questo punto, lo spettro di un anello mi sembra il prossimo passo obbligato :-) Ylebru dimmela 11:12, 13 mar 2007 (CET) P.S.: Forse in italiano è più usata la dizione Lemma di Krull, se non ricordo male.[rispondi]
Io toglierei la forma personale ("daremo... la definizione", "definiremo...", "possiamo dire...", eccetera). [Anzi, aggiungerei al manuale di stile la regola di mantenere una forma impersonale nelle voci]. --zar-(dimmi) 22:22, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]
Corretto. E ho cambiato anche il lemma di Krull Maedhros 23:45, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ho messo il testo nella sua pagina, adesso lo si trova al suo posto: ideale primo. Magari non sullo spettro che non so niente di più di quello che c'è scritto.. potrei passare ad ideale massimale! :-) Maedhros 01:28, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]

Come conoscere un po' di vincitori di Medaglie Fields (e qualche Nobel gia` che ci siamo), e pure Andrew Wiles...[modifica wikitesto]

Insomma, se vi va di vedere tutta questa gente nello stesso posto leggete qui:


Se qualcuno poi vuole controllare le voci Alain Connes e Omologia ciclica, che ho appena scritto, e correggere le inevitabili fesserie, ve ne saro` grato!

--Lou Crazy 13:31, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ho notato che tantissime voci non rappresentano le matrici, si vede solo il codice sorgente ( tipo \begin{pmatrix} ecc...) è un problema di Wikipedia?

Probabilmente è solo momentaneo, accade quando i server sono sovraccarichi. Ylebru dimmela 13:54, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]

A proposito di portale...[modifica wikitesto]

...vi segnalo il portale inglese, che è stato segnalato fra i portali in vetrina della wiki anglofona. Ylebru dimmela 15:54, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]

Pensavo di aggiornare un po' le voci nei riquadri del portale. Ma su "Voce in vetrina" la scelta sarebbe un po' ristretta, ci sono solo Integrale multiplo e Autovettore e autovalore... Oppure implicitamente il criterio si allarga anche per voci considerate generalmente buone, anche se non in vetrina? Nel Progetto:Musica ci sta una lista di voci da far ruotare settimanalmente in un riquadro detto "Voci in evidenza", potremmo fare una cosa simile.

Spulciando solo tra le voci linkate nel portale, vedo che non sono male Equazione differenziale, Geometria proiettiva, Geometrie non euclidee, Geometria, Teoria assiomatica degli insiemi, Teorema fondamentale dell'algebra... --Piddu 21:16, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]

Possiamo fare come negli altri progetti, ogni mese stiliamo una lista e ne votiamo una. Ylebru dimmela 22:40, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Sì, quello che dicevo io. Infatti una piccola listina già l'ho fatta io in previsione --Piddu 22:43, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]

E sempre a proposito di portale: avrebbe più senso se Progetto:Matematica/Nuove voci fosse segnalato nella pagina del portale? Che so, magari tra "voce in vetrina" e "progetto matematica". Chi lo sa fare? --Piddu 15:11, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Esponenti nelle note[modifica wikitesto]

Ho un problema con una formula matematica riportata in una nota. Infatti quello che in un testo normale compare come , in una nota compare con l'esponente in blu invece che in nero, come potete notare in fondo alla pagina Tassellatura.

Secondo voi è un bug da segnalare agli sviluppatori o mi sfugge qualcosa? E in caso esiste un workaround?

Già che ci sono, invito chiunque si senta in grado di organizzare un po' meglio (senza ridurle tutte a 100px) la disposizione delle immagini di quella pagina a farlo, io ci rinuncio. --Toobaz rispondi 16:56, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]

Nelle note consiglio l'HTML. Ad esempio, T2. Le figure in fondo in effetti si sovrappongono, almeno nel mio browser. Ylebru dimmela 18:42, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]
L'HTML non risolve il problema, come puoi vedere qui. --Toobaz rispondi 11:18, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ho fatto un'aggiunta alla tua sandbox (vandalismo?), capisco che non è il massimo ma almeno l'esponente è in nero... --Guido 18:56, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

Secondo me, chi se ne intende dovrebbe dare un'occhiata a questa; ho tolto alcune cose, guardate in cronologia. Ah, poi: mi sono imbattuto nella voce Algebra di Banach che rimanda all'omonima categoria inesistente; in questi casi la categoria va cancellata? -- bs (talk) 19:27, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]

Oppure la crei ;-) Io comunque l'ho tolta, aggiungendo un rimando invece a Categoria:Teoria delle algebre --Piddu 20:48, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ho trovato su en.wiki w:Groupoid e l'ho dunque immantinente tradotto (diciamo meglio abbozzato) in Gruppoide, togliendoci un semistub che era una ripetizione di Magma e anzi aggiungendoci anche ovviamente il rimando. Però vedendo come gruppoide mi sembra usato più che altro appunto per i magmi mi sorge il dubbio se in quella pagina non è meglio lasciarci una disambigua e spostare il testo di adesso in Gruppoide (teoria dei gruppi) o qualcosa del genere. Che dite? A monte chiedo anche, è usato Gruppoide con quel significato? Io non lo conoscevo --Piddu 22:37, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Visto il recente inserimento di alcune voci qui da wikificare/controllare, ho costruito un template da mettere su tutte le voci sui poliedri. Ylebru dimmela 18:51, 29 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Voci troppo specifiche?[modifica wikitesto]

L'Utente:Tetrapharmakon ha creato le voci Chiusura lineare, Moltiplicazione scalare e Linearità della differenziazione. Ho il timore però che siano voci troppo specifiche, in cui l'argomento si apre e si conclude in pochissime righe. Rispettivamente, gli argomenti sono trattati senza alcuna perdità di approfondimento in Spazio vettoriale (i primi due]] e Derivata, Operatore differenziale e Regola della somma (l'ultimo).

Forse è inutile tenere voci così corte, visto che gli argomenti sono inseriti in discorsi più organici nelle pagine più grosse. Non ne sono completamente sicuro, però. Che dite? --Piddu 10:40, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda la Moltiplicazione scalare avrei pochi dubbi a cancellarla. E' un concetto che fa parte della definizione di Spazio vettoriale, e sta bene li', insieme agli altri assiomi di spazio vettoriale. Avrei pochi qualche dubbio sul significato e sulla correttezza dell'affermazione Essendo lo spazio vettoriale sempre definito su di un corpo, si può moltiplicare un qualunque vettore dello spazio per uno scalare in quel corpo. (Per dirne una, una generalizzazione degli spazi vettoriali e' costituita dai moduli su un anello, dove per l'appunto gli scalari sono elementi di un anello.) Per cui, per me questa voce si può tranquillamente cancellare, anzi, sarebbe bene farlo. --Andreas Carter 11:37, 2 apr 2007 (CEST)

Addendum. Sarei anche favorevole all'eliminazione di Chiusura lineare, dato che anch'essa ha poco senso se isolata dalla definizione assiomatica generale di spazio vettoriale. --Andreas Carter 11:40, 2 apr 2007 (CEST)

Oltretutto, sbaglio o l'utente che aveva scritto le voci e' svanito dalla wikisfera? --Andreas Carter 11:42, 2 apr 2007 (CEST)

No, ci ho parlato proprio ieri riguardo a questo. Anzi, si è iscritto proprio pochissimi giorni fa --Piddu 12:35, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ah, si', errore mio, e' un utente nuovo con pagina utente ancora vuota. --Andreas Carter 14:03, 2 apr 2007 (CEST)

eccomi. purtroppo sono ancora nella fase di ambientazione. Avendo visto le voci "rosse" mi son detto scriviamole.. però avevo le stesse vostre perplessità al riguardo. In fondo la definizione si esauriva nello spazio di una riga o due, e le stesse cose erano dette (meglio) incorporate in voci piu generali. Cancellate pure ci mancherebbe. Tetrapharmakon 14:22, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ho trasformato in un rimando a spazio vettoriale le due voci di algebra lineare. Restano da unire linearità della differenziazione e regola della somma. Mettere dei rimandi è una buona soluzione, così i link rossi diventano comunque blu e le voci non vengono ricreate. Se qualcuno poi ha tempo di controllare queste liste... Mi spiace per il lavoro di Tetrapharmakon: le voci erano scritte bene, spero che l'utente non si scoraggi e continui a scrivere su questa enciclopedia :-) Ylebru dimmela 08:34, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, ho provveduto a integrare in Regola della somma. --Piddu 12:22, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Erd\"os number[modifica wikitesto]

Ho visto che su en.wiki esistono categorie che classificano gli utenti matematici in base al loro numero di Erdos. Esiste qualcosa del genere su it.wiki? --Magma 23:05, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Non mi risulta, ma se hai un numero di Erdos nessuno ti vieta di scriverlo nella tua pagina personale. Hellis 23:18, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]
E' divertente solo se lo fanno in tanti :) --Magma 23:21, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Averlo, un numero di Erdos... --Piddu 23:36, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Per avere un Erdos number in genere basta avere un lavoro in collaborazione, tu sei ancora troppo giovane! Curiosità: anche Natalie Portman ha un Erdos number. Su en.wiki ci sono almeno tre utenti con numero di Erdos 1! --Magma 13:05, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Lo so di Natalie Portman, l'ho aggiunta io quella curiosità nella sua voce e ho anche creato Numero di Erdos-Bacon :-P Però potrei scrivere di avere numero di Erdos ∞...--Piddu 14:52, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Come facciamo a calcolarlo? Io potrei anche averlo finito, ma comunque alto :-) --zar-(dimmi) 14:56, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]
QUa se non ho capito male ci stanno tutti fino al numero 2 --Piddu 15:01, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Su MathScinet c'è il tastino apposito. Un autore tuo omonimo (immagino sia tu) che ha numero di Erdos 5. Non so bene però se per accedere a questo sito occorre essere in un network universitario o fornire una password. Per lo small world phenomenon nessuno dovrebbe avere numero di Erdos alto. --Magma 17:32, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Sì, bisogna essere in un network universitario o perlomeno usarlo come proxy. Ero giusto in dubbio su 3 professori a cui chiedere la tesi. Ora ho scoperto che uno dei 3 ha numero di Erdös 4... corro :-) (ammesso che il passaggio "x ha avuto come relatore y" valga)--Toobaz rispondi 18:05, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]
:) L'Erdos number conta le collaborazioni, non la "genealogia matematica". --Magma 16:10, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Io ho calcolato un 7, come mio numero di Erdos. (Ho pubblicato solo 2 articoli, poi la mia carriera universitaria è finita: si riesce a capire chi è l'autore mio omonimo, cioè quali pubblicazioni ha fatto?) --zar-(dimmi) 18:17, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]
C'è un R. Z. con 11 pubblicazioni su MathScinet dovrebbe essere docente di teoria dei controlli a Modena --Magma 13:49, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Un omonimo conterraneo... --zar-(dimmi) 23:12, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Che bello! Grazie a MathSciNet ho appena scoperto di avere un numero di Erdos pari a 5! E non sono nemmeno un matematico! (questo posto che le pubblicazioni scientifiche non matematiche valgano nel computo) --J B 14:41, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

5 anche io! Ylebru dimmela 16:01, 16 apr 2007 (CEST) [rispondi]

Matematici in attività, progetto in letargo[modifica wikitesto]

Il Progetto:Matematica langue, e penso che ce ne siamo accorti tutti. Diversi utenti continuano a contribuire con nuove voci e contributi, ma il loro (spesso ottimo) lavoro rimane attività individuale, condotta per conto proprio. Ma, si sa, il gioco di squadra porta più lontano, e se, anziché scrivere ognuno la propria enciclopedia, siamo Wikipediani, dev'essere che questo concetto l'abbiamo già assimilato tutti.

Ho dato una ripulita al Progetto:Matematica, archiviando tutte le discussioni (un tempo, disordinatamente, si usava anche quella pagina per le discussioni; in futuro è meglio evitare in modo da lasciare la pagina pulita... abbiamo il nostro Bar e possiamo eventualmente creare delle sottopagine per discutere di temi specifici) e sistemando delle piccole cose.

Adesso c'è tanto spazio e sufficiente ordine nella pagina del progetto. L'ordine vediamo pure di mantenerlo, ma lo spazio possiamo utilizzarlo. Siamo tanti, e non posso credere che non si riesce a tirare fuori qualcosa di buono.
Allora, vediamo un po' di rianimarci: chi ha idee (eventualmente anche plagiando altri progetti/altre wiki), venga qui a proporre.

Io comincerei con due cosette.

La prima, più facile, è questa: tenere nella pagina del progetto una lista delle ultime voci (metterei 20 come limite) create su Wiki. Chi crea una voce (o chi vede una nuova voce del nostro ambito) la mette nella lista in modo da avvisare tutti gli altri (anche per le voci da aiutare/wikificare/etc). La lista la teniamo in una sottopagina così si può anche mettere negli osservati speciali. Così possiamo tenere d'occhio tutti i nuovi inserimenti.

La secondo è un po' più impegnativa. Ormai non ce la caviamo più tanto male come quantità (anche se nella pagina Sviluppo ci sono ancora un po' di link rossi da ricolorare), perciò possiamo iniziare a preoccuparci in maniera più sistematica della qualità delle nostre voci. Penso che implementare anche qui il Monitoraggio voci sarebbe un ottimo investimento per il futuro.

Scusate il messaggio lungo, ma quanno ce vo', ce vo'... :P.
Aspetto pareri e, mi raccomando: nuove idee. Salvatore Ingala (conversami) 23:57, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Il monitoraggio delle voci mi pare un'ottima idea, ma quante voci vuoi monitorare? io punterei per il momento a monitorare solo le voci più importanti. Hellis 14:52, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Penso che funzioni così: si fa richiesta a un bot, in modo che inserisca la tabella di monitoraggio in tutte le voci appartenenti a una certa categoria. Poi, pian piano, si cominciano a riempire le tabelle. --zar-(dimmi) 16:31, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]

(Ma il manuale di stile per gli articoli matematici, dove è stato messo? Non sarebbe bene linkarlo nella pagina del progetto?) --zar-(dimmi) 16:33, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Messo. Ylebru dimmela 17:45, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie della ripulita, il progetto ne aveva proprio bisogno. Il problema dei nuovi inserimenti è che spesso sono anonimi e non verranno inseriti: non è possibile ottenerli in automatico tramite bot? Il monitoraggio può essere una buona idea, la stanno implementando un po' ovunque. Comunque è normale che a questo livello, con migliaia di voci di matematica fra le più settoriali, si tenda allo sparpagliamento e si perdano di vista (purtroppo) ad esempio le voci più generali. Mi sono accorto ieri ad esempio che il Portale:Fisica sembra giacere sotto la polvere da anni... Ylebru dimmela 18:08, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]

A proposito di bot: non sarebbe male l'idea di avere un bot che (giornalmente?) aggiorna la lista delle nuove voci inserite nelle categorie matematiche. Si potrà fare richiesta nella pagina delle richieste ai bot, oppure bisogna che si attivi un bot dedicato allo scopo? In questo caso, chi potrebbe farlo? --zar-(dimmi) 20:12, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]
@Hellisp: Secondo me si potrebbe partire sempre dalle voci di Progetto:Matematica/Sviluppo; oltre al monitoraggio, sarebbe importante un uso adeguato delle pagine di discussione per indicare il lavoro da fare, fatto spesso sottovalutato.
Per le nuove pagine, non so se si può fare via bot (e c'è sempre il rischio che non vengano categorizzate propriamente e quindi sfuggano). Salvatore Ingala (conversami) 01:13, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ho abbozzato la sezione Progetto:Matematica/Monitoraggio voci. Salvatore Ingala (conversami) 12:46, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Hai chiesto l'intervento di un bot per l'inserimento del template monitoraggio all'interno di alcune voci, oppure l'hai fatto a mano? Potremmo farlo per "tutte" le voci matematiche? --zar-(dimmi) 18:02, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
No, ho solo preparato la pagina che conterrà la lista, emulando quello che hanno fatto in altri progetti. Farlo per tutte le voci matematiche mi pare impensabile (saranno parecchie migliaia), direi di iniziare da un sottoinsieme abbastanza limitato di voci centrali. Peraltro, mi pare che tendenzialmente le voci più specialistiche siano di maggiore qualità, per cui conviene puntare su quelle più generali. Salvatore Ingala (conversami) 18:10, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
In alcune voci, però, è già stato inserito il template monitoraggio, mi pare tramite bot. Con quale criterio è stato fatto (io vedo solo le voci che tengo sotto osservazione)? --zar-(dimmi) 18:22, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ad esempio? Ho visto solo Discussione:Matematica, inserita da Utente:Yuma. Salvatore Ingala (conversami) 18:53, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Sono tante, te ne elenco alcune: Nastro di Moebius, teoria dei nodi, teorema cinese del resto, principio dei cassetti, analisi non standard, serie geometrica, integrale multiplo, flesso, equazione irrazionale, sezione aurea. --zar-(dimmi) 19:30, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
(Vedo che Yukbot inserisce il template di monitoraggio seguendo i template di navigazione presenti all'interno di un progetto, oppure in base alla categoria. Direi di lasciarlo fare e vedere se rimane fuori qualcosa...) --zar-(dimmi) 19:51, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che stia inserendo tutte le voci linkate dalla pagina Sviluppo. Ottimo :) Salvatore Ingala (conversami) 21:18, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto anche la sezione per segnalare le nuove voci (poi se non funziona si fa sempre in tempo a toglierla). Siete tutti invitati a metterla negli osservati speciali e ad aggiungere le nuove voci che scrivete (o che scrivono altri ma non segnalano). Trucchetto per chi ha la Commandline: questo link filtra, fra le ultime 2000 modifiche, quelle che contengono qualche parola che faccia pensare si tratti di una voce di matematica. Di sicuro gliene sfuggono un po', ma se la cava con una probabilità relativamente alta (specie per le pagine create dagli anonimi che non mettono l'oggetto della modifica). Salvatore Ingala (conversami) 01:10, 9 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! Vi segnalo che la tabella di riepilogo delle voci matematiche finalmente è aggiornata e funziona. Per qualsiasi dubbio, chiedete pure a me o a qualche altro utente del Progetto Monitoraggio (Y) - parliamone 04:14, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]

disegno geometrico[modifica wikitesto]

mi serve un programma in grado di produrre un disegno geometrico semplice, ma in formato vettoriale SVG, ho provato con Inkscape, ma purtroppo non permette di agganciare dei segmenti ai vertici dei poligoni o altro del genere e utilizzando gli altri strumenti il disegno mi diventa quindi molto approssimativo. mi chiedo a questo punto esiste un programma in grado fare semplici disegni geometrici in formato vettoriale o sono costretto a caricare solo disegno PNG, ma che all'interno della voce pesano un'esagerazione?PersOnLine 15:12, 6 apr 2007 (CET)[rispondi]


Facciamo qualche caso:
  1. Hai Linux: usi Kig che fa esattamente quello che vuoi (al limite fai i ritocchi con Inkscape) - è esattamente quello che ho fatto io per Tassellatura - se hai bisogno di aiuto contattami pure
  2. Non hai Linux: scarichi edubuntu, lo masterizzi, metti nel computer e senza neanche bisogno di installarlo usi Kig e salvi su una pennina, o su un floppy, o su una partizione FAT, o te lo spedisci via email...
  3. Non vuoi avere a che fare con Linux, ma le cose che devi fare sono molto semplici: usa Inkscape, calcoli le coordinate esatte dei punti e le correggi manualmente (si può fare in inkscape, o puoi addirittura editare il file svg con notepad)
  4. Non vuoi avere a che fare con Linux e devi fare cose un po' più complesse: prendi le tue immagini png (per curiosità: con che programma le fai? Se non sai che programma usare, puoi provare geogebra), poi le trasformi in formato vettoriale con Inkscape (ovviamente è uno sporco compromesso, perché hai la precisione del vettoriale solo finché non aumenti la definizione...)
A scanso di equivoci, consiglio alla grande le alternative 1-2!

--Toobaz rispondi 17:32, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]

LaTeX astruso[modifica wikitesto]

Qualcuno saprebbe venirmi in soccorso con i seguenti due problemi?

  1. Come faccio il segno di "spazio quoziente" (es. in , ma la dovrebbe stare sotto, ma non proprio sotto come in )?
  2. Come faccio le classi di equivalenza secondo una data relazione (es. in , ma la tilde dovrebbe essere più piccola e sotto, non a fianco)?

--Toobaz rispondi 17:32, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Credo che non ci sia modo, si fanno come hai indicato tu. --zar-(dimmi) 17:52, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Per lo spazio quoziente, scriverei . In generale, basta un "/_". Ylebru dimmela 18:01, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Se siete d'accordo, propongo che questa voce, raggiungibile dal Progetto:Matematica, venga cancellata. Contiene uno schema non aggiornato di alcune sottocategorie di Categoria:Matematica, è di poca utilità ed è fuorviante: esistono vari altri strumenti più sofisticati per navigare fra le categorie. Ylebru dimmela 17:44, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Augurandomi con tutto il cuore che quella pagina sia opera di un bot e non di un umano, approvo. Nel senso che la trovo inutile, e se qualcuno la trova utile va aggiornata con un bot.--Toobaz rispondi 22:41, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Verifica modifiche[modifica wikitesto]

Tempo fa avevo settato, nelle preferenze del mio account, l'opzione "segna tutte le modifiche come verificate": in questo modo le mie modifiche non comparivano con il punto esclamativo rosso a fianco. Adesso ho notato che il punto esclamativo compare nuovamente, e l'opzione è sparita. E' cambiato qualcosa nei settaggi globali? Io guardo spesso le ultime modifiche segnate con il punto esclamativo alla ricerca di eventuali vandalismo, se adesso è sparita l'opzione è un po' un guaio. --zar-(dimmi) 17:55, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ora non è più possibile verificare le proprie modifiche (da qualche settimana, a dire il vero). Eh sì, è un piccolo fastidio --Piddu 11:40, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Metodo di variazione delle costanti[modifica wikitesto]

Dato che figurava nella lista delle pagine da aggiungere ne ho creata una (metodo di variazione delle costanti), se qualcuno ha dei consigli a riguardo sono bene accetti --GuitarMaster 20:10, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Teorema di Stokes[modifica wikitesto]

Ciao a tutti

ho dato un'occhiata alla pagina Teorema_di_Stokes e ho notato che c'è solo il flusso del rotore e non la più generale .

Secondo me bisognerebbe aggiungerla e magari citare come caso particolare il flusso del rotore. Che ne dite?

--Simon Garruto 21:36, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Assolutamente d'accordo, ma temo non ci siano riferimenti utili per il concetto di differenziale esterno e di bordo di una catena singolare... bisognerebbe prima completare le voci forma differenziale e integrale. --Guido 23:42, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Problema di Cauchy[modifica wikitesto]

Dando una risposta a BRussell (nell'Oracolo) mi sono accorto con raccapriccio che non esiste una voce decente sul problema di Cauchy per le equazioni differenziali ordinarie, e se si cerca "Teorema di Cauchy" si viene rediretti a tutt'altro. C'è qualche analista che abbia voglia di rimediare? Io (non sono analista e) non ho tempo adesso... --Guido 23:33, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Posto che certamente Problema di Cauchy deve essere ampliata, una qualche spiegazione c'è su Equazione differenziale ordinaria --Piddu 09:32, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Template inutilizzato[modifica wikitesto]

Ciao, vi segnalo che esiste il template {{Poliedro}}, mai utilizzato: è perchè avete deciso che non serve (quindi è da cancellare) o è semplicemente una dimenticanza? :-) --Superchilum(scrivimi) 11:29, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Scusa, vado un po' di fretta: lo useremo fra breve (appena trovo il tempo...) Ciao, Ylebru dimmela 16:16, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Aritmetica[modifica wikitesto]

Ho visto la voce “aritmetica” e mi piace poco l’idea (tratta dalla voce inglese) di considerare oggetto della stessa disciplina le tecniche di calcolo dipendenti dal sistema di numerazione (accennate nella sezione “aritmetica decimale”) e il vero contenuto dell’aritmetica (che non dipende dal sistema di numerazione). Proporrei di: 1. Creare un’altra voce (si potrebbe chiamare “aritmetica pratica”) dedicata alle tecniche necessarie per esprimere, verbalmente e per iscritto, i numeri naturali e alcuni numeri razionali ed eseguire con tali numeri le operazioni fondamentali. Tale voce potrebbe includere il capitolo ora chiamato “aritmetica decimale” e accennare all’insegnamento delle tecniche di calcolo nella scuola elementare. Inoltre, collegandosi (senza sovrapporsi) alle voci dedicate ai sistemi di numerazione, potrebbe contenere cenni storici relativi, in particolare, alla logistica greca e alle scuole d’abaco. 2. All’“aritmetica”, liberata dalle tecniche di cui sopra, rimarrebbe come oggetto: a) lo studio delle proprietà delle operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione ed elevamento a potenza dei numeri naturali. b) la teoria della divisibilità; in particolare il teorema fondamentale dell’aritmetica, che non a caso si chiama così, e i concetti di m.c.m. e M.C.D. (Il teorema fondamentale dell’aritmetica era incluso, se non sbaglio, nei programmi di “aritmetica razionale” nelle scuole in cui era prevista questa materia). c) Lo studio delle operazioni fondamentali tra razionali (che richiede il punto precedente). Non includerei invece operazioni come estrazioni di radice, esponenziali e logaritmi, che sono definibili solo nel campo reale. Nella sezione dedicata all’insegnamento dell’aritmetica si può accennare al fatto che tradizionalmente l’insegnamento, accanto agli argomenti di “aritmetica propriamente detta”, include un’introduzione pratica dell’estrazione approssimata di radice quadrata. 3. Andrebbero naturalmente segnalati i rinvii ad argomenti più avanzati contenuti nelle voci relative alle assiomatizzazioni dell’aritmetica e alla teoria dei numeri.

Cesalpino 18:58, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]

La questione è spinosa. Non mi entusiasma molto l'idea di avere una voce con il titolo aritmetica pratica che, a quanto ne so, non è espressione di uso comune (e tendo ad avere un certo riserbo sull'uso su Wikipedia di diciture non codificate). Sono tuttavia d'accordo che bisognerebbe considerare l'aritmetica slegata dal sistema decimale dato che penso si consideri ugualmente parte dell'aritmetica lo studio degli altri sistemi di numerazione (e indubbiamente la maggior parte delle considerazioni dell'aritmetica non dipendono dalla base di numerazione). Si dovrebbe peraltro chiarire bene il legame con la teoria dei numeri: dove finisce una e dove inizia l'altra. Il margine è labile, e onestamente, su due piedi, non saprei fare una precisa distinzione (d'altronde la teoria dei numeri è chiamata anche aritmetica superiore). Sarebbe il caso di cercare delle fonti bibliografiche autorevoli sull'argomento. Salvatore Ingala (conversami) 20:45, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Anch'io mi sentirei a disagio a introdurre denominazioni non già utilizzate comunemente in qualche contesto ragionevole. Poi, da un lato uno sguardo alla 2000 Mathematics Subject Classification mostra che il termine aritmetica è usato in un contesto molto vasto, che mi pare ben più ampio di quello proposto sopra. Dall'altro, le tecniche elementari di calcolo, le rappresentazioni in varie basi, e il passaggio da una base all'altra, trovano ben posto all'inizio di un corso universitario di Teoria dei numeri e crittografia, accompagnate da valutazioni di complessità, dunque cose pratiche e di una certa importanza teorica al tempo stesso. Anche il metodo che un tempo si insegnava a scuola per calcolare (approssimazioni del)le radici quadrate, ovvero l'algoritmo di Bombelli ha tutt'oggi una certa rilevanza computazionale. Tutto questo per dire che tracciare distinzioni nette è difficile, in qualche modo arbitrario, e forse non consigliabile. --Andreas il matematico 19:20, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Sono ovviamente d'accordo sul fatto che tracciare distinzioni nette sia difficile e arbitrario, ma, nel caso si debba scrivere una voce su una enciclopedia non riesco proprio a capire come possa essere anche "non consigliabile". Come si fa a scrivere una voce aritmetica senza decidere cosa includervi e cosa no? La mia era una timida proposta (sulla quale avevo ed ho molti dubbi), ma poiché se si vuole sviluppare la voce vanno comunque fatte delle scelte, volevo iniziare una discussione sui possibili contenuti di una voce aritmetica più sviluppata. Su questo non ho sentito opinioni. Se capisco bene l'idea di Andreas Carter è quella di lasciare la voce nello stato attuale. A me non sembra molto bella. Vi sembra veramente che gli argomenti che troverebbero ben posto all'inizio di un corso universitario di teoria dei numeri e crittografia siano sviluppati nell'attuale sezione "aritmetica decimale"?Cesalpino 01:44, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Brevemente, poi ci torno sopra quando ho piu' tempo. Lavorare sulle voci va bene, ma per esempio la tua precedente proposta su cosa potrebbe costituire l'oggetto della voce aritmetica non mi trova d'accordo, per le ragioni che ho spiegato. --Andreas il matematico 11:25, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ho visto che alla voce Calcolo (matematica) è prevista una voce (ancora non scritta) dal nome: Calcolo decimale. Mi sembra quella la sede giusta dove spostare l'argomento ora chiamato "aritmetica decimale". Cesalpino 21:51, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]
epperò "calcolo decimale" mi suona peggio che "aritmetica decimale". Non so, qualcosa tipo "operazioni in base 10" non potrebbe andare meglio? -- .mau. ✉ 22:27, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Tempo di dimora[modifica wikitesto]

Qualcuno controlla alla voce teorema ergodico se si trova una traduzione migliore di "sojourn time"? Tempo di dimora mi pare inadatta; ho trovato in rete "tempo di permanenza" che mi piace di più, ma non essendo il mio campo vado solo a orecchio, per cui chiedo pareri più consapevoli. Salvatore Ingala (conversami) 23:45, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Io scriverei senz'altro "tempo di permanenza". --Guido 00:06, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, ci ha pensato Cesalpino. Grazie della conferma. Salvatore Ingala (conversami) 00:29, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]
In fisica a volte lo si chiama anche tempo di latenza. --J B 10:17, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]

perchè non renmdete più facile e comprensibile la parte matematica di wikipedia? vi prego non sono un esperto in matematica e mio piacerebbe imparare molte cose qui

Ti invito a segnalare nelle relative pagine di discussione le voci che pensi siano spiegate in modo troppo complicato. Non sempre quello che sembra facile a chi scrive una voce, lo è per chi la legge. Magari da' anche un'occhiata ad Aiuto:Firma. Salvatore Ingala (conversami) 11:48, 15 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Bè io suggerirei di parlarne qui. Le discussioni delle voci troppo spesso sono deserte peggio del sahara --Piddu 13:06, 15 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Penso che però qualcosa si possa dire in generale: dovremmo cercare di puntare sul significato e solo successivamente sulle definizioni (che certo sono più facili da scrivere). Molte voci sono inaccessibili perché si sviluppano a partire da formule di per sé inaccessibili, mentre secondo me le voci fatte bene sono quelle che riportano una buona introduzione e poi la formalizzazione. --Toobaz rispondi 21:55, 15 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Bisognerebbe rendere il cappello introduttivo più corposo in modo da rendere chiaro (nel limite del possibile) a un profano di cosa si stà parlando. Nel caso la spiegazione sia troppo lunga per stare nel cappello potremmo fare un paragrafo apposito che spieghi di cosa si sta parlando. Hellis 10:27, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]
+1 su Hellisp. Il cappello (o il primo paragrafo, non farei nemmeno una sezione apposta) dovrebbe spiegare le cose.
Per quanto riguarda il dove parlare, credo che più che usare le pagine di discussione o questo bar sarebbe meglio avere una sottopagina Progetto:Matematica/Lista di voci da volgarizzare ("volgarizzare" nel senso buono del termine :-) ), visto che non dobbiamo discuterci sopra ma semplicemente lavorarci su! -- .mau. ✉ 10:49, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo sulla semplificazione, ma tenendo debitamente conto del livello tecnico della voce. In una voce come Anello di Kummer, per esempio, non penso abbia molto senso pensare che il lettore sia un profano. Salvatore Ingala (conversami) 15:12, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Più che una lista, potrebbe convenire un template da mettere nelle voci e una categoria ad hoc, così almeno non va aggiornata a mano. Salvatore Ingala (conversami) 15:17, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Uno può arrivare alla voce con un giro un po' strano da Ultimo teorema di Fermat, oppure può essere un matematico ma non un algebrista... -- .mau. ✉ 15:18, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Bè, certamente i cappelli introduttivi possono stare sulle voci "di fondamenta", non certamente sull'anello di Klummer (e btw, se uno è comunque un matematico ma non un algebrista, io non mi sento in dovere di dovergli dare così tante spiegazioni...). +1 alla creazione di quella sottopagina di cui parla mau --Piddu 15:27, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ho introdotto questa pagina traducendo con libertà dalla inglese ed in essa propongo di usare il più razionale semidispari invece del più usato ma ambiguo semi-intero (ovviamente ridireziono da semintero e semi-intero). Attendo lamentele e minaccio di ritoccare il lessico di tante pagine su spin e simili. Almit39 14:15, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Per me va bene, accennerei però al fatto che in alcuni (pochi) contesti "semintero" vuol dire un elemento di , cioè un intero o un semidispari. Ylebru dimmela 11:43, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ho tradotto la voce in oggetto da en.wiki, ma il paragrafo #Numeri di Carmichael di ordine superiore richiede qualche nozione di algebra che va oltre le mie conoscenze: qualcuno, gentilmente, gli dà un'occhiata (magari confrontando anche con il testo originale)? Grazie in anticipo. Salvatore Ingala (conversami) 17:43, 22 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Articoli da aiutare[modifica wikitesto]

Perchè non creiamo una vetrina che esibisca un numero ridotto di articoli da aiutare da togliere man mano che ricevono un aiuto sufficiente?--Pokipsy76 15:52, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Si può fare questo:

Categoria Da aiutare matematica non trovata
Categoria Da wikificare matematica non trovata
Categoria Da controllare matematica non trovata

Che ha il vantaggio di non dover essere aggiornato a mano. Salvatore Ingala (conversami) 16:24, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Bello!!--Pokipsy76 17:45, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Voce in cancellazione[modifica wikitesto]

Segnalo Luciano De Simon in cancellazione. Personalmente non l'ho mai sentito, non so giudicare quanto sia importante. Almeno l'ho un po' ampliata --Piddu 10:11, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ho votato per la cancellazione, ma non ci sarebbe niente di dannoso se la voce restasse (si tratta di un degnissimo docente universitario, non particolarmente famoso, scomparso alcuni anni fa), a parte l'implicita conseguenza che quasi tutti i professori associati e ordinari di matematica (e di qualunque altra materia) potrebbero allora avere una voce su WP (beh, si potrebbe mettere la regola che vale solo per quelli morti...); però vorrei porre qui una questione generale. Mi sono fatto l'idea che qualcuno abbia trovato online delle liste di biografie di matematici italiani (questa o questa, ad esempio) e abbia pensato bene di riversarle metodicamente su it:Wiki, voce per voce (senza copiare, intendiamoci!). Alcune delle voci in questione riguardano matematici di chiara fama, ma altre riguardano matematici "normali", e infatti vedo che almeno una delle persone che hanno contribuito a creare queste voci ha ricevuto una sfilza di "avvisi cancellazione". C'era un progetto in questo senso? O è solo una mia interpretazione errata, e la genesi di quelle voci è completamente diversa? Il fatto è che non possiamo mica aprire votazioni sull'enciclopedicità di ogni singola voce. Possiamo decidere una linea generale? O lo scopo è solo quello di arrivare il più presto possibile a 300.000 voci su it:Wiki? --Guido 12:01, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Credo sia un fatto che risale alla preistoria wikipediana. Non credo che ci fosse un progetto in tal senso, e credo fosse iniziativa di un singolo utente. La comunità nel frattempo iniziò a stilare delle linee guida per le biografie e iniziò a cancellare i matematici la cui biografia non conteneva informazioni rilevanti un pacchetto alla volta. Ylebru dimmela 10:05, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Tempo fa c'è stato questo inserimento, che ho rimosso perché molto decontestualizzato e, quindi, incomprensibile. L'autore della modifica (Laerte Sorini) mi ha poi contattato (molto civilmente, e lo apprezzo) con un lungo intervento nella mia pagina di discussione, probabilmente equivocando un po' le motivazioni che avevo addotto per la rimozione (che non valutavano certo la qualità del suo lavoro, ma solo la comprensibilità del testo aggiunto alla voce). Alla fine, la sua proposta di inserimento si riduce a questa, che trovo molto ragionevole nella forma.

Tuttavia il problema che si pone è un altro: la rivista di pubblicazione sono i "Quaderni di Economia, Matematica e Statistica, n. 68, Ottobre 2001, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Urbino" che non sono certo una rivista acclarata di teoria di numeri. Ciò non sarebbe un problema se il lavoro di Sorini fosse stato citato da altri autori (autorevoli) che si sono dedicati all'argomento; cosa che, per quanto mi consente una ricerca in rete, non si è verificata. La mancanza simultanea di queste due condizioni mi fa sospettare che il lavoro di Sorini non abbia attraversato quel processo di peer review che, nel mondo scientifico, fa diventare conoscenza acquisita il contenuto di un articolo che propone idee nuove.

Chiedo il vostro parere sulla questione. Salvatore Ingala (conversami) 20:13, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]

boh, lascia l'aggiunta al condizionale con il riferimento in nota. Se mai ci sarà qualcuno che non è d'accordo sulla dimostrazione, il tutto verrà cancellato; ma non vedo perché non averlo, adesso come adesso. -- .mau. ✉ 20:51, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo con .mau. Però la voce adesso come adesso non è scritta benissimo. La congettura è formulata per un numero , che subito diventa , mentre viene riusato per un divisore primo di . Inoltre le prime due proprietà che seguono un numero di Carmichael sono proprietà di tutti i numeri di Carmichael, quindi la formulazione non è chiarissima. Magari faccio qualche piccolo aggiustamento.--Andreas dimmi 15:27, 5 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Fatto.--Andreas dimmi 15:40, 5 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Potrebbe anche non essere una rivista, ma semplicemente una pubblicazione interna. Un link ad una lista praticamente ufficiale di tutte le riviste di matematica si trova sul sito ams.org. Ci sono anche recensioni di tutti gli articoli, ma solo per gli iscritti (a pagamento). Recensioni gratis si trovano sul Zentralblatt: se qualcosa non compare lì, 9999 volte su 10000 vuol dire che non ha nessun valore (o, naturalmente è appena stato pubblicato). Questi siti sono i siti normalmente usati dai matematici di professione, e sono sostanzialmente imparziali. E' ovvio, ci sono stati lavori fondamentali che sono circolati sotto forma di fotocopie per 20 anni prima di venire pubblicati, ma questi non rientrano negli ambiti di wikipedia. In questo caso, direi che il teorema non è scientificamnte accertato (questo nulla toglie alla bravura del Sorini). Un'altra volta controllate direttamente lì.--Pop Op 18:32, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ho bisogno di qualcuno che mi consigli qualche buon sito o libro di testo per prepararmi alla maturità scientifica. Grazie.


Wikipedia non è un tutor!
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola!
Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie.

Comunque a me è bastato studiare quello che si faceva a lezione... --Piddu 16:07, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Trigonometria[modifica wikitesto]

Ho notato che nella pagina principale della voce Trigonometria la tabella che riporta le principali funzioni dirette indica che: la funzione inversa del seno è arcoseno la funzione inversa del coseno è l'arcocseno la funzione inversa della tangente è l'arcotangente la funzione inversa della cotangente è l'arcocotangente. Ciò a mio avviso è completamente errato dato che: la funzione inversa del seno è il coseno (e viceversa) la funzione inversa della tangente è la cotangente (e viceversa). Nella tabella successiva dove vengono riportate le funzioni inverse l'errore è ripetuto perchè arcoseno, arcocoseno, arcotangente e arcocotangente vengono eguagliate rispettivamente a sin-1, cos-1, tan-1 e cot-1. da Utente:Armysb

la definizione di "funzione inversa" di una f(x) è una funzione g(y) tale che g(f(x)) = x per tutti i valori in cui è definita. Penso che tu sia d'accordo con me che cos(sin(x)) non sia uguale a x !
non è che stai pensando al fatto che il coseno è la funzione complementare del seno, e così via? -- .mau. ✉ 21:20, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con te, mi sono espresso male. Il coseno non è l'inversa del seno ma semplicemente la co-funzione del seno come la cotangente lo è per la tantgente. Sono però ancora convinto che la tan-1 non equivale a arcotangente e così via per tutte le altre funzioni. Infatti tan-1 vorrebbe dire fare il reciproco della tangente. Ora per definizione tgx= sex/cosx e facendone il reciproco avremmo cosx/senx che per definizione è cotx!
La definizione infatti di arcotanx è "l'arco la cui tangente è uguale a x".
Inoltre tornando al sen e al cos i loro reciproci sono uguali a ben altro: sen-1=1/sen=cosec e cos-1=1/cos=sec!
Fammi sapere cosa ne pensi.

Bisogna fare la differenza fra che è uguale a e che è una notazione ambigua ma purtroppo molto utlizzata (specialmente sulle calcolatrici) per indicare l'operatore inverso della tengente e quindi l'arcotangente. --J B 10:39, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]

quello che si può fare è aggiungere una nota dicendo che sin-1 e simili sono appunto notazioni che sarebbe meglio evitare. -- .mau. ✉ 11:24, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
E che a usare questa notazione senza senso e a conforderci le idee sono i soliti anglosassoni :-) --Piddu 15:20, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con .mau., meglio scoraggiare l'uso di scrivere . Inoltre, il concetto di funzione inversa nel senso di inversa funzionale e' solidamente radicato in matematica. Dunque la funzione inversa del seno e' l'arcoseno, su questo non ritengo ci piova. Io personalmente cerco sempre di scrivere , mai . Ma siccome quest'ultima notazione e' di fatto comunissima, nel'introdurla noterei che con essa si intende per l'appunto , non .--Andreas (drop me a line) 14:01, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Un'aggiunta a quanto scritto qui sopra. In matematica, una funzione ha una inversa se (ove intendo prima si applica , poi si applica ) e' la funzione identità su e e' la funzione identità su , e si scrive usualmente . (Se , in effetti e' proprio l'inverso di nel gruppo delle funzioni invertibili su ; vedi monoide.) Dunque sarebbe perfettamente legittimo scrivere ad esempio per indicare la funzione inversa di (ristretta a un insieme su cui sia invertibile). Pero', come dicevo prima, vista l'abitudine consolidata di usare l'espressione per indicare , tanto vale essere prudenti come suggerito da .mau. --Andreas (drop me a line) 18:52, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo con J B, dato che penso che nemmeno secondo me definisce l'arcotangente.
Penso che la voce vada modificata levando tutte le notazioni errate. -- Armysb 13:39, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Elenco di template[modifica wikitesto]

Non trovo un elenco di template riguardanti la matematica (io so ad esempio di {{Analisi matematica}}, {{Algebra lineare}}, {{Algebra}}), scriviamone un elenco completo da qualche parte nella pagina del progetto, sarà sicuramente utile per la scrittura --Piddu 19:10, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]

ieri volevo wikifare questa pagina quando mi sono accorto che qualcosa non quadrava l'inizio dice

«Si dice numero colombiano in una data base un intero positivo che non può essere espresso come somma di un altro intero positivo e delle relative cifre.»

ma poi dice che in base dieci sono colombiani i primi numeri dispari inferio rialle base ed esclude i pari; perchè?
allora ho pensato due cose: o la definizione di numero colombiano è errata, oppure quella è solo un particolarità matematica di suddetti numeri e allora non può esserne presentata come a definizione.
se invece c'è dell'altro, devo dire che la voce è mal fatta perchè non si evince. PersOnLine 19:56, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Mi pare corretto, vedi anche la voce inglese, che riporta solo il primo degli argomenti di cui più oltre. (Se ci si mette a dimostrare tutto, diventa difficile scrivere una voce ragionevole di Matematica sulla Wikipedia.) Intanto, la voce dice per le basi pari, tutti i numeri dispari minori della base sono colombiani; per le basi dispari, tutti i numeri dispari sono colombiani.
  • Se la base è il numero B, allora ogni numero non colombiano minore di B deve ottenersi sommando a un numero minore di B, che quindi consiste della sola cifra B-aria c, le sue cifre B-arie, cioè c stesso, dunque è della forma , pari. Dunque ogni numero dispari minore di è colombiano.
  • Se la base B è dispari, poi, ogni numero dispari è colombiano. Infatti, sia un numero non colombiano; voglio far vedere che è pari. Diciamo , ove è un numero scritto in base B (per semplicità l'ho fatto di tre cifre B-arie, ma la dimostrazione vale in generale). Allora è congruo modulo 2 a , proprio perché B è dispari, e dunque è pari.
  • Invece per esempio nella base (pari!) 10 il numero è dispari, ma non colombiano, perché .
--Andreas (drop me a line) 00:15, 28 mag 2007 (CEST)[rispondi]
banalmente, prendi i numeri non colombiani. In base 10, con i numeri da 1 a 10 puoi ottenere 2,4,6,8,10,12,14,16,18,11; oltre 10 avrai per forza numeri maggiori di 10, quindi i primi numeri colombiani in base 10 sono 1,3,5,7,9 (poi si avrà 12,14,16,18,20,29...) -- .mau. ✉ 08:50, 28 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Politiche sulle fonti[modifica wikitesto]

Ciao ragazzi, visto che non conosco in maniera specifica il settore (se non dal punto di vista della programmazione), vi vorrei chiedere una mano e qualche suggerimento nella stesura delle nuove politiche sull'uso delle fonti che sono in discussione. C'è qualche aspetto nelle voci inerenti la matematica (o branche afferenti; ingegneria; architettura...) che a vostro giudizio si potrebbe integrare nell'elenco delle fonti necessarie? Grazie, ciao. --Lucas 05:09, 28 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Progetto Matematica su Wikisource[modifica wikitesto]

Carissimi Wikipediani, su Wikisource è oramai nato il Progetto Matematica. Propaggine del più generale Progetto Testi Scientifici, era da tempo desiderato e preparato, e finalmente può dirsi attivo. Luogo dedicato all'inserimento di testi con una precisa connotazione matematica, vorrebbe essere un minuscolo segno, un approccio wiki ad una biblioteca digitale matematica, come ve ne sono in altri paesi (in Italia, per le informazioni che possiedo, se ne era paventata un inizio, poi se ne sono perse le tracce).

Ma, IMNSHO, con vari valori aggiunti. Primo fra tutti, la trascrizione del testo, non quindi presente solo in formato immagine. Secondo, tutte le potenzialità d' integrazione con gli altri progetti Wiki (che sono solo da immaginare), ed il fondamento, a mio parere importantissimo, su un software sempre in evoluzione ed usato per centinaia e centinaia di wikis. Questi i sogni e le motivazioni. Per il presente, ora vorremmo iniziare con un'altra ambizione: una collaborazione più stretta e interdipendente con la comunità wikipediana. Purtroppo su Source siamo in pochissimi (pochi ma buoni, lo dico sinceramente senza modestia ;)), e riguardo questo specifico progetto anche relativamente giovani e inesperti. Vorremmo quindi chiedere aiuto a voi, che sicuramente ne sapete molto più di noi, riguardo a molti aspetti:

  • categorie del Progetto Matematica
  • regole di formattazione dei testi matematici (uso dei tag math, corsivo, ecc.)
  • manodopera con esperienza di LaTeX per darci una mano con i testi.
  • importazione di pagine utili
  • inserimento template Interprogetto
  • sincronizzazzione e creazione di voci su Wikipedia di autori e testi presenti su Source (il contrario lo stiamo facendo da tempo, ma a velocià decisamente minori)
  • consigli, suggerimenti, critiche

Ci farebbe molto piacere se qualcuno di voi ci aiutasse a muovere i primi passi, per iniziare magari un cammino di collaborazione proficuo per entrambi i progetti. Lasciatemi solo suggerirne qualcuno:

  • Wikisource è l'unico, fra i progetti Wikimedia, che può divenire una fonte primaria. Integrare Pedia e Source potrebbe mettere a distanza di un click una voce e la relativa fonte.

Sapete molto meglio di me qual'è il problema wikipediano di fonti e referenze.

  • Recenti innovazioni di nostri utenti smanettoni sembrano permettere link a qualsiasi frase o parola all'interno di un testo (in qualsiasi progetto), senza che quest'ultima risulti visibilmente un'ancora. Per gli esempi vi invito a venire di .

Lascio a voi pensare a queste (secondo me molto profonde e importanti) e altre possibilità.

Scusate se l'ho messa un po' sul lirico e ambizioso, ma mi piace guardare in alto, e credo che le premesse per far qualcosa di bello ci siano tutte.

Un'altra cosa, giusto per essere precisi, non vorrei mai che qualcuno per caso leggesse qualcosa senza capire bene, per cui lo dico io da subito: io, praticamente, faccio la tesi di laurea (triennale, in Matematica) proprio sul Progetto Matematica di Wikisource. Dato che da tempo lo desideravo, sono stato bold e ho chiesto alla mia prof di Storia della Matematica se per lei c'erano gli estremi per una tesi, e se voleva farmi da relatrice, ed ha accettato. Per precisare, non si sa mai che qualcuno ci legga un qualche conflitto d'interessi... Per ulteriori precisazioni, chiedete pure.

Questo è quanto. Ho già qualche testo grezzo (tutte le opere di Mario Pieri, ma posso avere vari abstracts e libri di Pincherle, Peano ed altri) su cui sperimentare la formattazione matematica, e su cui avremmmo bisogno del vostro aiuto. Non credo bisogni precisare che i testi debbano essere in pubblico dominio, cioè con autore (o traduttore, per testi di autori stranieri), morto da 70+1 anni.

A presto, allora, grazie della pazienza, e spero anche della disponibilità :)

Aubrey 11:02, 30 mag 2007 (CEST) io ho solo il 56k, ergo non starò tuto il giorno a leggere il Bar... potrei rispondervi non immediatamente ;)[rispondi]

Giusto un appunto: wikisource non è "l'unico, fra i progetti Wikimedia, che può divenire una fonte primaria". Wikibooks ed il nascente Wikiversity (nonché wikinews) sono pensati per contenere fonti primarie ed, al limite, anche ricerche originali.

Riguardo al progetto posso dare una blanda disponibilità (blanda unicamente per problemi di tempo) ad aiutare con la formattazione delle formule (oramai con LaTeX e col wiki-markup ho una certa esperienza) ma penso che la parte puramente testuale sarebbe più facile inserirla passando il testo attraverso uno dei tanti programmi in grado di riconoscere i caratteri e trasformare il tutto in un formato tipo .txt .doc ecc che necessiterebbe solo di essere controllato e copincollato. --J B 11:29, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Berto, appunto all'appunto: quello che io intendevo era che l'apporto degli utenti, nei testi, è solo a livello di formattazione, non di contenuto: quindi fonte primaria "autorevole" (non leggerci "noi siamo bravi, voi no"). So bene che esistono Books e Wikiversity, ma IMHO non sempre eliminano il problema dell'attendibilità. Nel senso credo uguale a quello che tante volte viene rimproverato a Pedia, il non sapere chi scrive. Beninteso, questo è un discorso generale, non entro nel merito, perchè non conosco a fondo i progetti. Spero di essermi chiarito.
Riguardo all'OCR, non l'avevo specificato, ma era sottinteso: i testi io li pubblicherei grezzi, sarebbero poi da ripassare da formattatori e rilettori. --Aubrey McFato 11:42, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Un dubbio che ho non conoscendo -purtroppo- ebne i progetti fratelli: "Wikisource è l'unico, fra i progetti Wikimedia, che può divenire una fonte primaria", non è esemmai wikibook? --ChemicalBit - scrivimi 13:11, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Wikisource è una biblioteca. Raccoglie testi editi, compiuti, di pubblico dominio (a parte qualche rara eccezione). Non fa produzione autonoma di senso (espressione cara ad un mio amico), in questo è forse il progetto meno "wiki". Ma, per certi aspetti, è anche il suo punto di forza. Come il caso dell'attendibilità, appunto. Se un suo testo dice qualcosa di sbagliato o scorretto, la colpa può essere soltanto dell'autore originario, ai sourciani si può solo rimproverare di averlo formattato male, o che la trascrizione non sia aderente al testo originale. Wikibooks invece produce testi, manuali liberi, scritti dagli utenti. La differenza è sostanziale. Beninteso, qui non voglio denigrare nessun progetto, ma evidenziare le differenze strutturali. --Aubrey McFato 14:41, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ma -appunto- allora mi pare essere WikiBook a poter essere fonte primaria non WikiSource .... --ChemicalBit - scrivimi 17:15, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

(torno a sx) Ok, allora sono io che non ho ben capito cosa sia una fonte primaria :) Probabilmente quello che intendevo era fonte testuale. il link a Wikisource sotto non l'ho messo io ;) Comunque, a parte questo, la discussione riguarda anche altri punti ;) --Aubrey McFato 23:01, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]