Discussione:Matematica
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (aprile 2022). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2022 |
...da fare in Matematica
aggiorna cache · modifica Annota in questo spazio le cose da fare per migliorare la voce o segui i suggerimenti già indicati. | |
|
discussioni 2004-2005
[modifica wikitesto]Porto l'elenco delle categorie della MSC nella pagina specifica Mathematical Subject Classification. Propongo di eliminare l'elenco dalla pagina matematica.
- Almit39 07:44, Mag 7, 2004 (UTC)
- D'accordo, nella principale basta quella semplice e il link alla ripartizione.
BW 09:05, Mag 7, 2004 (UTC)
Che ne dite di snellire la pagina principale e di creare delle sottopagine che contengono i link che attualmente sono nella pagina principale di matematica. Io pensavo di tenere solo una classificazione delle branche della matematica, come nella versione inglese di wiki che essendo più snella risulta più leggibile e fruibile? Hellis 16:15, Mag 20, 2004 (UTC)
Modifico la pagina principale raccogliendo le voci meno usate in link ad altre pagine. Hellis 13:42, Mag 22, 2004 (UTC)
Ho riorganizzato al pagina principale usando come esempio la pagina di en.wiki, molto voci sono vuote, le stò traducendo ma è un lavoro molto lungo, una mano sarebbe benvenuta, basta prendere le voci e tradurle, la matematica in italia o in america è sempre uguale quindi una traduzione non snatura la nostra identità culturale.
- Qualche traduzione la posso fare io nei ritagli di tempo. A volte consulto en.wiki per rinfrescare e ampliare le mie conoscenze matematiche, e potrei tradurre quelle schede in italiano. Adesso sto leggendo un testo sulla sezione aurea. Potrei iniziare traducendo la relativa scheda di en.wiki ary29 08:41, Giu 2, 2004 (UTC)
Domanda, molte voci le ho elencate al plurale perché normalmente si utilizzano al plurale (per esempio numeri naturali, numeri interi, ecc.. ) ma effettivamente normalmente in it.wiki si utilizzano le voci al singolare, credete sia meglio tenerle al plurale o per questioni di carattere stilistico e di omogeneità convenga riportarle al singolare e fare dei redirect? Hellis 04:47, Giu 4, 2004 (UTC)
Secondo me sarebbe meglio creare una voce Categoria:Matematica contenente solo la ripartizione nelle varie sezioni e una voce Matematica contenente solo la descrizione (sì, come en.wiki). Inoltre la ripartizione ti en.wiki mi pare molto più efficace, riproporrei di copiare quella. Salvatore Ingala 21:52, Lug 26, 2004 (UTC)
A proposito del motto iniziale. Ritengo che non sia opportuno collocarlo all'inizio dell'articolo, dove induce a pensare che i wikipediani matematizzanti lo assumono come bandiera. Credo invece che meriti di essere presentato in un articolo che presenti i pareri che esso suscita. Almit39 07:57, Ago 22, 2004 (UTC)
Secondo me questa pagina andrebbe un po' snellita magari riservando alcuni conetnuti in altri link, ovviamente non mi azzardo a fare modifiche così grandi senza l' accordo degli altri. Si può fare un sondaggio o qualcosa del genere? --Pokipsy76 12:42, Feb 8, 2005 (UTC)
Faccio questa proposta: reindirizzare il link "matematica" della pagina principale di wikipedia.it in modo che mandi nella categoria matematica (cioè il link che compare qua sottoCategoria: Matematica) anzichè in questa pagina, così ci sono già pronte tutte le sottocategorie corrispondenti a tutti i settori. In wikipedia.en hanno fatto così... che ne pensate? --Pokipsy76 13:29, Feb 8, 2005 (UTC)
Perchè la sezione di Filosofia ha un "portale filosofia" e questa sezione no? Come lo si può creare? --Pokipsy76 12:26, Feb 13, 2005 (UTC)
Il portale di filosofia esiste perchè gli utenti interessati all'argomento si sono impegnati a costruirlo. Allo stesso modo si può fare il portale dedicato alla matematica. Per il momento esiste Wikipedia:Progetto Matematica, ti invito ad inserire il tuo nome tra gli utenti interessati. Alla pagina Wikipedia:Portali qualche utente ha segnato il proprio nome tra coloro che sosterrebbero la creazione di un portale dedicato alla matematica, ti invito a inserire il tuo nome anche lì. Se vuoi fare qualcosa di più attivo puoi contattare i singoli utenti che appaiono in entrambe le liste di utenti e chieder loro se ti aiuterebbero nella creazione del portale. In realtà il lavoro non è neppure eccessivo e se hai voglia e tempo lo puopi fare anche da solo, basta prendere la struttura di uno dei portali esistenti, cambiare i link opportunamente e inserire il tutto in Wikipedia:Portale Matematica.
Riguardo alla proposta del link a alla categoria matematica in pagina principale, credo dovresti discuterne con gli aderenti al progetto matematica, prova ad esporre la questione in questa pagina. A presto. Svante T 01:47, Feb 14, 2005 (UTC)
Se dalla pagina principale si indirizza a Categoria:Matematica si ha una situazione diversa da quelle di altre discipline, come Biologia, prive di portale. Se costruissimo un portale questo potrebbe essere indirizzato, come per Fisica, Filosofia, ... . Se dalla prima pagina per le discipline con una identità ben definita si debbano richiamare portali o in subordine articoli oppure categorie è un problema generale, non va visto nell'ottica delle singole discipline. Personalmente mi piacerebbe fossero indirizzati sia portali/articoli che categorie, ma si tratta di grosse decisioni da far seguire da azioni impegnative. Ora mi limiterei ad assicurare la facilità di passare da articoli a categorie e fra discipline contigue: per la matematica questa possibilità mi sembra accettabile e comunque migliorabile senza rivoluzioni non meditate. Più preoccupante per la matematica la attuale assenza di tanti articoli fondamentali, uno per tutti Limite. Almit39 11:07, Feb 14, 2005 (UTC)
Ciao a tutti i partecipanti al progetto Matematica. Sono un nuovissimo utente di it.wikipedia, e ho visitato per curiosità la pagina sulla matematica. Sinceramente ho trovato piuttosto inadeguata la collocazione del detto "I matematici parlano con Dio, i fisici parlano con i matematici, gli altri parlano fra loro", che a mio parere è più una barzelletta sui matematici, che non qualcosa che esprima seriamente cosa sia la matematica. Magari una collocazione diversa sarebbe più adatta, insieme a tante altre divertenti barzellette sui matematici. Volevo anche dare la mia opinione circa la divisione in settori della matematica. Quella attuale mi sembra piuttosto opinabile (probabilità come parte della matematica applicata non è molto condivisibile, per altro ci sono matematici che sostengono che non esista la matematica applicata, ma solo applicazioni della matematica...). Condivido la scelta di attenersi a suddivisioni standard, come MSC 2000, o seguire l'esempio di altri siti specializzati, tra cui segnalo MathWorld (da cui si potrebbe prendere spunto anche per gli argomenti). Un saluto a tutti, e complimenti per il lavoro fin qui svolto. Henry 13:59, Mar 11, 2005 (UTC)
Sono entrata da poco in Wikipedia e rimango un po' stupita della classificazione della matematica applicata, dove viene inserita la statistica, la probabilità, la ricerca operativa (ottimizzazione) come sottocategorie della matemaica. Mi piacerebbe sentire il parere di uno dei cultori di tali materie, che utilizzano concetti matematici, ma che partono da ipotesi, problematiche diversi e che implicano in prima battuta conoscenze che inizialmente non sono attinenti alla matematica. Angela Bonora
Cari Angela Bonora e Henry, vorrei commentare i vostri interventi.
Motto su matematici, fisici e Dio: lungi da me difenderlo; l'articolo capofila Matematica è sicuramente da migliorare, ma la cosa non è facile e non tremendamente urgente. Forse comunque le citazioni non andrebbero nelle prime posizioni, in quanto sospettabili di parzialità.
Per quanto riguarda la categorizzazione della matematica, allo stato attuale delle cose, non entusiasmante ma onestamente volonteroso, vengono usate categorie che si avvicinano in parte alla classificazione delle ricerche matematiche MSC 2000, ma non si limitano a quello, in quanto Wikipedia non si rivolge principalmente a chi fa ricerca matematica e le servono anche categorie di facile interpretazione. Nello schema MSC2000 compaiono anche statistica, probabilità, ricerca operativa e ottimizzazione (oltre a computer, fisica, biologia, ...). Non si vuole comunque sostenere che queste discipline costituiscono parti subordinate della matematica. Credo che sia poco sensato nell'ambito di una enciclopedia senza limiti per i contenuti come wikipedia dare importanza a una classificazione prevalentemente gerarchica di queste (e altre) materie. Nelle attività statistiche, ad esempio, servono nozioni che afferiscono alla matematica (statistica matematica, probabilità, misura, funzioni speciali, ...) e nozioni poco matematiche (raccolta dei dati, loro archiviazione, valutazioni della attendibilità, modelizzazioni, ...).
L'enciclopedia deve fornire conoscenze ai lettori che accostano problemi statistici: la cosa importante è la reperibilità delle conoscenze nei vari articoli e per questo servono sicuramente tante categorie e probabilmente anche varie liste arricchite. Un articolo può trovarsi in più categorie e una categoria può far parte di più sovracategorie; molte conoscenze utili ad approfondimenti per attività statistiche dovrebbero poter essere reperite a partire dalla matematica; altre conoscenze (e una parte delle precedenti) dovrebbero potersi reperire a partire da categorie afferenti alla economia, o all'ingegneria, o all'ecologia o alla medicina, ... . È comunque fondamentale che ogni articolo sia associato almeno ad una categoria: in caso contrario rischia di non essere ritrovato. Al peggio si può assegnare provvisoriamente una categoria vaga (ad es. matematica). Va notato che molti articoli possono essere ragionevolmente individuati da titoli diversi (sinonimi o diversamente comprensivi): in questi casi i diversi titoli assegnati a un articolo devono essere allacciati mediante il meccanismo REDIRECT; in questo modo si evita che un lettore che ha in mente un solo titolo non riesca a trovare un articolo che gli sarbbe utile ma che è presente con un titolo imprevisto.
Per quanto riguarda il problema dell'esistenza della matematica applicata e/o delle applicazioni della matematica, forse contiene sottigliezze che non riesco a cogliere, ma ho l'impressione che non sia molto importante. Devo confessare che ho anche il sospetto che sia un problema del tutto insensato riconducibile a beghe accademiche o a complessi di superiorità di sostenitori di settori particolari. In una enciclopedia senza limiti per il numero e per l'ampiezza degli articoli e senza limiti per i collegamenti interni ed esterni i contenuti possono essere organizzati in modo da consentire accessi e percorsi multipli per le conoscenze (anche se una organizzazione di questo genere richiede molte cure e spesso si riesce solo a procedere per piccoli passi).
Per quanto riguarda MathWorld, molti articoli di it.wiki si preoccupano di citare le sue voci. Credo senz'altro opportuno arricchire gli articoli matematici con links a questo ed altri ottimi siti matematici sul Web (MacTutor, PlanetMath, ...), oltre che con indicazioni bibliografiche. Personalmente sarei anche favorevole a stubs sfacciatamente ridotti a links e poco altro: potrebbero servire a tappare provvisoriamente tanti buchi del Progetto Matematica e a fornire comodi spunti per farlo crescere; ma molti wikipediani trovano la cosa disdicevole.
Ma ora basta e mi firmo (con la comoda quaterna di segni tilde) Almit39 03:01, Apr 28, 2005 (CEST)
Scusa Alberto se ti rispondo solo ora, ma non riuscivo a ritrovare il tuo intervento.Sono Angela Bonora e sono d'accordo con te sul fatto che l'enciclopedia in quanto tale deve essere facilmente consultabile e alla portata di tutti e con molti riferimenti. Non sono d'accordo su quando dici ....Per quanto riguarda il problema dell'esistenza della matematica applicata e/o delle applicazioni della matematica, forse contiene sottigliezze che non riesco a cogliere, ma ho l'impressione che non sia molto importante. Devo confessare che ho anche il sospetto che sia un problema del tutto insensato riconducibile a beghe accademiche o a complessi di superiorità di sostenitori di settori particolari...beh particolari come il tuo c/c che viene conteggiato utilizzando Matematica Finanziaria, come il bollo assicurativo per la tua auto che viene calcolato tramite l'utilizzo di Mateematica Finanziari, Matematica Attuariale, Probabilità, Statistica... sottigliezze che vengono insegnate anche nelle facoltà di Economia e di Statistica e sono materie propedeutiche dei primi anni con esami di due o tre anni separatamente. Pronta a discutere sull'argomento quando vuoi....:Angela Bonora 15:09, Mag 2, 2005 (CEST)
Cara Angela, evidentemente mi sono espresso male. Non voglio certo sminuire l'importanza della matematica applicata e delle applicazioni della matematica. Anzi penso sia opportuno cercare di fornire una presentazione (P) della matematica che la veda come una disciplina finalizzata a costruire quadri concettuali e algoritmici per la effettuazione sistematica di calcoli, prescindendo da ogni motivazione non pragmatica. Penso anche che Wikipedia sia attualmente il migliore (unico?) strumento di organizzazione delle conoscenze che consente la elaborazione di una presentazione come la (P) necessariamente ampia, ma adatta anche a non specialisti. Devo anche dichiarare che non mi oppongo a presentazioni non pragmatiche, ma temo possano presentare atteggiamenti prevaricatori, come quelli che mi sembrano venir fuori da alcune citazioni di Matematica sezione "Matematica è ..." . Ripensandoci in alcune di queste citazioni si può scorgere un atteggiamento di disprezzo per la matematica applicata. Inoltre contiene affermazioni sbrigative su temi impegnativi, esistenziali, che di fatto ora la Categoria:Matematica non contribuisce a chiarire. Penso quindi che queste citazioni andrebbero in una posizione più defilata e penso anche urgente disporre di un articolo come en:Phylosophy of Mathematics con i suoi bravi discorsi sul Costruttivismo sociale. Per quanto riguarda una classificazione delle applicazioni della matematica, la ritengo una attività molto complessa e auspico sia portata avanti soprattutto al fine di rendere accessibili i contenuti e riducendo al minimo le pretese di scoprire gerarchie intrinseche fra i settori di attività, gerarchie intorno alle quali, a mio parere, si muovono tante, troppe beghe accademiche. Che ti siano propizi i venti e i collegamenti. Almit39 16:45, Mag 2, 2005 (CEST)
In questo momento forse parliamo la stessa lingua: effettivamente chi si sente Matematico, con la M maiuscola disprezza normalmente la matematica applicata, non ricordando ad esempio che la Geometria è nata come scienza applicata e non come un complesso di teoremi ,che molte volte differiscono tra loro di una semplice virgola. Mi dirai che sono cattiva, ma ho vissuto sempre tra Analisti puri, ad es., e Matematici applicati i quali non desistevano dalla guerra. Una scienza fine a se stessa non è una scienza. Prima esiste il problema, poi la volontà di risolverlo, poi il cercare il metodo con cui risolverlo, indi trovato il modello, ad es. matematico, per la risoluzione, arrivare alla risoluzione, tramite metodi, teoremi matematici, soluzione accettabibile, verificabile. A questo punto i teorici entrano e con la loro concreta astrazione ti aiutano a trovare una soluzione più vera, più attinente, più facile, comunicandoti un teorema, un assioma che ti servirà sermpre...o fino a quando un altro matematico astratto non trova una soluzione, o meglio un teorema più valido. Non so se mi sono spiegata. Trovo quindi illogico fare delle distinzioni categoriche senza conoscere da dove spuntano i problemi che hanno portato alla teoria. Ad esempio nell'articolo sulla probabilità, che rimane fermo e nessuno vuole discutere, c'è una miscela di inizi della Probabilità, come concetto insito nell'uomo curioso di conoscere il futuro senza per altro conoscere lamatematica, e di teoremi e definizioni , ad es Assiomatica , che non sono altro che la teorizzazione ultima di un discorso molto lungo, lungo quanto l'uomo. Ciao a presto. :Angela Bonora 17:03, Mag 2, 2005 (CEST)
Ciao. Vedo che le mie questioni hanno aperto un'interessante discussione... Prima di tutto vorrei specificare che la mia affermazione sull'esistenza della matematica applicata voleva essere una battuta, o poco più. Riguardo alla divisione in categorie, sono d'accordo che si tratta di un'operazione molto difficile, e proprio per questo bisogna forse evitare di andare al di là di una suddivisione strettamente necessaria, senza parlare di matematica applicata o no (anche Mathworld mi sembra sia criticabile per questo). Ma il mio punto di vista non è tanto dovuto al timore di rendere meno importante cosa viene catalogato come matematica applicata, quanto la difficile (a mio parere) definizione di "matematica applicata". Per questo il termine "applicazioni della matematica" sembra più adatto, essendo di più facile definizione. Ma non propongo certo di inserire "applicazioni della matematica" tra le categorie... Capisco che Wikipedia è rivolto a un pubblico di non esperti, ma questo non giustifica a mio parere sostenere tesi "pericolose". Si può provare a spiegare le cose difficili in maniera semplice, senza bisogno di dire cose false. La mia proposta per la classificazione è quindi quella di partire da una classificazione molto scarna, con pochi punti essenziali, e poi utilizzare molte suddivisioni successive, eventualmente ripetute. Se ad esempio esistessero le categorie di Analisi e Geometria, un settore come Sistemi Dinamici potrebbe finire dentro entrambe. A proposito di questo mio punto di vista, sono andato a guardare la pagina sulla Probabilità visto che ne discutevate, e sinceramente mi sembra che l'approccio sia proprio quello che criticavo. Provate a dire a chi ci lavora che la Teoria della Probabilità è un sotto settore della Statistica. Trovo che questa affermazione sia quanto meno "pericolosa", e probabilmente è anche inutile, quindi perché non escluderla? Ciao e a presto. Henry 17:32, Mag 2, 2005 (CEST)
PS: mi sono accorto che quanto si afferma sulla probabilità non è esattamente quello che dico io, ma era solo un esempio per chiarire il mio punto di vista...spero che sia chiaro. :-) Henry 17:47, Mag 2, 2005 (CEST)
giochi matematici e matematica ricreativa
[modifica wikitesto]Io continuo a non capire la differenza, mi spiegate che intendete voi? --.mau. ✉ 19:12, ott 7, 2005 (CEST)
- Non ricordo più la vecchia discussione, ma così a naso direi che giochi matematici possa considerarsi una sottocategoria (invero piuttosto corposa) di matematica ricreativa, che pure comprende altri problemi (e quindi non strettamente giochi) di utilità teorica nulla, costruiti solo a fine di divertimento. Perciò o i giochi matematici si accorpano in matematica ricreativa oppure si considera come una sottocategoria. --Salvatore Ingala (dimmelo) 19:37, ott 7, 2005 (CEST)
Riguardo alle aree
[modifica wikitesto]La teoria della computazione va messa nell'area "logico-combinatorica", assolutamente non va messa in un' area comune con la statistica (con cui non ha assolutamente niente da spartire)!!!--Pokipsy76 09:16, 8 dic 2005 (CET)
- Appartiene a due aree: alla logico-combinatoria (sopratutto) e alla statistico-computazionale (marginalmente) Ylebru dimmela 13:52, 8 dic 2005 (CET)
- La cosa che volevo sottolineare è che parlare di un'area "statistico-computazionale" è una cosa molto bizzarra (se per "computazionale" si intende ciò che inerisce la teoria della computazione). Non riesco a pensare a due aree della matematica più lontane tra loro di statistica e teoria della computazione... La statistica la metterei assieme alla probabilità e alla teoria della misura.--Pokipsy76 20:20, 9 dic 2005 (CET)
- Ok. Potremmo mettere un'area "statistico-probabilistica" al posto di quella "statistico-computazionale", quindi mettere gli articoli computazionali nell'area logico-combinatoria (a proposito, l'italiano giusto è "combinatoria" e non "combinatorica"). La teoria della misura appartiene quindi sia alla statistica che all'analisi. Ylebru dimmela 09:40, 10 dic 2005 (CET)
- Ok. Un'altra domanda ingenua che faccio (che non vuole essere necessariamente un invito a cambiare le cose) è questa: ma non era più "naturale" inserire nomi tipo "analisi", "geometria", , "logica e calcolo formale", "probabilità e statistica" invece che "area ..." con tutti quegli aggettivi composti?--Pokipsy76 09:47, 10 dic 2005 (CET)
- Sono d'accordo anche qui. E di conseguenza bisognerebbe eliminare le sottocategorie come "Algebra" che creano confusione. Potremmo anche mettere "fisica matematica", "didattica della matematica", e "matematica applicata" al posto di "area economico sociale biologico sistemica". Sono in dubbio per l'area generale e storica. Forse una categoria "matematica generale" potrebbe comprendere tutto il resto. Ylebru dimmela 10:02, 10 dic 2005 (CET)
- Ok. Un'altra domanda ingenua che faccio (che non vuole essere necessariamente un invito a cambiare le cose) è questa: ma non era più "naturale" inserire nomi tipo "analisi", "geometria", , "logica e calcolo formale", "probabilità e statistica" invece che "area ..." con tutti quegli aggettivi composti?--Pokipsy76 09:47, 10 dic 2005 (CET)
- Ok. Potremmo mettere un'area "statistico-probabilistica" al posto di quella "statistico-computazionale", quindi mettere gli articoli computazionali nell'area logico-combinatoria (a proposito, l'italiano giusto è "combinatoria" e non "combinatorica"). La teoria della misura appartiene quindi sia alla statistica che all'analisi. Ylebru dimmela 09:40, 10 dic 2005 (CET)
- La cosa che volevo sottolineare è che parlare di un'area "statistico-computazionale" è una cosa molto bizzarra (se per "computazionale" si intende ciò che inerisce la teoria della computazione). Non riesco a pensare a due aree della matematica più lontane tra loro di statistica e teoria della computazione... La statistica la metterei assieme alla probabilità e alla teoria della misura.--Pokipsy76 20:20, 9 dic 2005 (CET)
Manca la Topologia, mi sembra grave.
--Danilo (msg) 22:54, 22 lug 2009 (CEST)
Strumenti informatici
[modifica wikitesto]Gli strumenti informatici indicati in questa pagina sono sufficientemente rilevanti da stare nella voce madre di tutte le voci di matematica? Il primo oltretutto è "un computer algebra system"... che vuol dire? Ylebru dimmela 11:10, 21 giu 2006 (CEST)
- In italiano hanno tradotto come sistema di algebra computazionale ma credo sia più usato il termine inglese anche in italia. Comunque penso che sì, dovrebbero starci nella voce madre ma in una collocazione un po' defilata.--Pokipsy76 11:38, 21 giu 2006 (CEST)
Modifiche strutturali
[modifica wikitesto]Questa voce necessita di modifiche strutturali, soprattutto nella prima parte che mi sembra un po' fumosa. Mancano molte informazioni importanti. Propongo di ispirarci alle versioni inglese e francese. Ylebru dimmela 14:52, 29 dic 2006 (CET)
non so se le modifiche debbano ancora essere strutturali (la struttura è molto ispirata alle altre wiki, ne deduco che abbiate già iniziato i miglioramenti) la parte iniziale anche secondo me andrebbe rivista se non cambiata quasi radicalmente. trovo che sia troppo generica un po' dispersiva (e se posso anche un po' troppo "personale": alcune informazioni sono in primo piano, altre neanche menzionate). quella di wiki.en è molto più storica e dettagliata.. quella in francese non l' ho ancora guardata. vedrò se riesco a fare una prova sulla mia pagina cercando di dare un' impostazione un po' diversa. passo e chiudo. --Null..any 13:21, 28 feb 2007 (CET) volevo anche farvi i complimenti per il progetto matematica: negli ultimi mesi è cresciuto davvero tanto. ottimo lavoro! NullAny
Perché non si scrivono anche le dimostrazioni dei teoremi? Imprenditore5 --79.48.179.13 (msg) 10:56, 20 mag 2010 (CEST)
- Le dimostrazioni sono presenti a volte sulle voci dei teoremi, ad esempio teorema di Pitagra ne contiene molte. Ylebru dimmela 11:10, 20 mag 2010 (CEST)
Cos'e' la matematica
[modifica wikitesto]La matematica e' una scienza esatta; molto acute per troppa verita', ono le riflessioni della sociologia come scienza umana per accogliere la matematica come scienza esatta, la scienza esatta per eccellenza. Scienza esatta significa scienza che si occupa di assiomi e postulati; con veri e propri principi matematici ed algebrici, si applica la geome- tria, che si serve di lettere e numeri per dimostrare i teoremi. Il postulato vero della matematica e' : invertendo l'ordine dei termini, il prodotto e la somma di essi, non cambia. 3+5 = 8, come 5+3= 8 ; 6x3=18, come 3X6=18. Questa proprieta' matematica si chiama : proprieta' dell'indifferenza della posizione dei termini rispetto al risultato. L'addizione e la moltiplicazione, sono le operazioni sulle quali si regge tutta la matematica, non proprio la sottrazione, perche' i numeri risentono del ciclo dei numeri positivi e negativi.
- Grazie per l'illuminazione, ma ricordati di FIRMARTI e che che nelle pagine discussione come questa si propongono solo migliorie, cancellazioni e nuove informazioni (sperando che abbiano la fonte necessaria). --Kubick (msg) 18:56, 2 set 2009 (CEST)
"Regina di tutte le scienze"
[modifica wikitesto]"La potenza e la generalità dei risultati della matematica le ha reso l'appellativo di regina delle scienze". Non mi piace come è scritto, senza fonti. Prima sento cosa avete da dire, poi modifico in meglio.--Kubick (msg) 18:52, 2 set 2009 (CEST)
- Se ti riferisci all'appellativo in sé, fonti se ne trovano facilmente. Sicuramente l'ha detto Gauss, non so però se è stato il primo (dubito).--Sandro (msg) 19:06, 2 set 2009 (CEST)
Ok, come appellativo è abbastanza popolare, quindi lascio così. Secondo la mia opinione personale però la matematica non è una scienza: e solo uno strumento (la cui conoscenza è molto importante) che ci aiuta molto a comprendere le scienze vere ed anche nella vita. Ma so bene che una cosa del genere non posso scriverla nella voce, quindi chiudo qui tutto il discorso.--Kubick (msg) 22:56, 2 set 2009 (CEST)
togliere tutti i collegamenti esterni?
[modifica wikitesto]Un anonimo ha appena aggiunto un collegamento esterno a un sito di esercizi e un altro collegamento analogo sta gia' nella pagina da un pezzo. Li lasciamo? Li togliamo entrambi?--Sandro (msg) 16:38, 27 nov 2009 (CET)
- Il secondo è sicuramente da togliere, è un annuncio di lezioni private con tanto di numero di telefono, c'è poco materiale e ci sono pure gli ads di google. Il primo a una prima occhiata sembra passabile, non vedo pubblicità e sembra esserci parecchia roba. --ArtAttack (msg) 16:51, 27 nov 2009 (CET)
- Effettivamente non avevo fatto caso all'altra pagina con offerta di ripetizioni. Gli ads di Google poi mi sa che non li vedo causa Adblock. Intanto ho tolto quello, l'altro mi sembra ben fatto, ma questa pagina e' molto generale, quindi non so se sia il posto giusto per mettere quel sito. In ogni caso per me puo' tranquillamente restare.--Sandro (msg) 17:02, 27 nov 2009 (CET)
Togliamo gli aforismi?
[modifica wikitesto]La sezione "Aforismi e opinioni sulla matematica" penso che sia da spostare a Wikiquote, alla pagina http://it.wikiquote.org/wiki/Matematica. --Aushulz (msg) 15:15, 19 apr 2010 (CEST)
+1 -- .mau. ✉ 15:18, 19 apr 2010 (CEST)
- Quoto ed ho fatto. Non li ho aggiunti a Wikiquote perché, se non sbaglio, là segano in automatico le aggiunte di citazioni non dotate di fonti (e ammesso che non siano già tutte anche di là)--Sandro (bt) 05:18, 7 giu 2010 (CEST)
Riquadri e formattazione wiki
[modifica wikitesto]Penso che i riquadri alla fine di alcune sezioni, piene di figure talvolta dal significato "astratto", non siano in linea con la formattazione wiki (sembrano più consoni ad un portale che a una voce). O si tagliano di netto o si trasformano in qualcos'altro. --Aushulz (msg) 15:15, 19 apr 2010 (CEST)
Template "Categorie delle macroaree"
[modifica wikitesto]Ce n'è davvero bisogno? Non mi pare che altre voci abbiano dei template di navigazione per le categorie. Per me è da togliere. --Aushulz (msg) 15:15, 19 apr 2010 (CEST)
- Sono d'accordo con tutte e tre le tue proposte. Ylebru dimmela 17:48, 19 apr 2010 (CEST)
Scienza?
[modifica wikitesto]Dire che la matematica non e' definibile come scienza, mi sembra discutibile e sicuramente non e' un'opinione unanime da riportare in quel modo. Certo in ogni caso sentirebbero fonti di livello.--Sandro_bt (scrivimi) 14:14, 13 apr 2012 (CEST)
/* Definizione di Matematica come Scienza */
[modifica wikitesto]Mi sono trovato a correggere la pagina matematica nel punto in cui è essa indicata come "regina delle scienze". L'utente Sandrobt cancellò la mia discussione essendo in disaccordo e definendola essa stessa scienza a sua volta. Volevo specificare perchè ritengo corretta la correzione fatta.
Ora, passando per la pagina "Scienza" si giunge alla definizione di scienza e cioè: "Per scienza si intende un sistema di conoscenze, ottenute con procedimenti metodici e rigorosi e attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata, allo scopo di giungere a una descrizione, verosimile e oggettiva, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni."
Evidenzierei descrizione della realtà e dei fenomeni. Che ci portano quindi a una definizione di scienza in quanto scienza naturale come è lecito e noto da tutti. Ma allora la matematica stessa non si può inserire nella definizione stessa di scienza, in quanto essa non passa attraverso la sperimentazione fenomenologica delle scienze proprie. Essa come giustamente indicato è una DISCIPLINA che regola strutture, numeri ecc ecc. Sarebbe possibilissimo attraverso definizioni di strutture matematiche fondate sulla logica matematica e su assiomi scelti da noi dimostrare l'esistenza di infiniti "mondi" giustificabili con la teoria matematica. Ma sarebbero infiniti "mondi" non concernenti il vero aspetto della realtà. La scienza come tale è lo studio dell'unico mondo reale attraverso lo strumento della matematica.
Lasciare la pagina così com'è porta evidentemente a una contraddizione logica fra la pagina "Scienza" e la pagina "Matematica" a parer mio.
- La matematica è considerata generalmente una scienza, tant'è che anche all'università si parla di "scienze matematiche, fisiche e naturali". Che la matematica riguardi il mondo reale o quello delle idee è un dibattito irrisolto infinito, che possiamo riportare e descrivere. A seconda dei punti di vista, la matematica rientra o non rientra nella definizione riportata nella voce "scienza". Noi non dobbiamo (per fortuna) alimentare il dibattito ma solo riportare quanto scritto su fonti autorevoli, e se ci sono più punti di vista autorevoli hanno tutti dignità di essere citati, e soprattutto spiegati con cura. Ylebru dimmela 15:11, 13 apr 2012 (CEST)
Basterebbe elencare entrambe le argomentazioni del discorso visto che c'è un dibattito non concluso per completezza e specificare che sono per l'appunto due concezioni in discussione. Non sono pochi i matematici che non la reputano una scienza. Consiglio a tutti di vedersi il paragrafo dedicato nella versione inglese, che approfondisce anche questo discorso. Poi ho effettivamente scritto male, ma è un argomento abbastanza sentito di filosofia matematica, peraltro reso in modo incompleto dallo scrivere "regina delle scienze" quando tale è solo un appellativo dato da Gauss.
- Che la classificazione della matematica come scienza sia discussa ci può stare, quello che non andava nella tua modifica era che la voce poi diceva che la matematica non è una scienza come fosse un fatto acclarato e condiviso, cosa che decisamente non è. In ogni caso sono d'accordo che un paragrafo su questo dibattito (con fonti e senza ricerche originali) ci possa tranquillamente stare nella voce.--Sandro_bt (scrivimi) 01:59, 14 apr 2012 (CEST)
L'ho scritto perchè sembrava già accettato dalla definizione che la reputa disciplina e non scienza. Error mio.
siti di matematica
[modifica wikitesto]Trovo interessante il condividere sul web di una materia come la matematica, propongo a questo fine di segnalare in apposita sezione i migliori siti o almeno quelli nuovi per evitare che "muoiano"soli nelle proprie speranze ed aspettative. A tal fine propongo: 'www.appuntiematematica.it'
La matematica va oltre la logica
[modifica wikitesto]La matematica va oltre la logica. Lo dico perché molti tendono a dire che la matematica è un estensione della logica, mentre la logica è un estensione della matematica. Per esempio, in fisica quantistica noi utilizziamo la logica quantistica. Poi, a confermarlo ci sono i teoremi di incompletezza di Godel. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Anonimkultra (discussioni · contributi) 19:45, 13 set 2012 (CEST).
- Chiariamo i termini: stai parlando di "logica umana" nel senso psicologico-antropologico o stai parlando della "logica matematica" nel senso matematico?
- In ogni caso, anche se il tuo pensiero fosse corretto al 100%, non potremmo accettarlo su Wikipedia, in quanto Wikipedia contiene verità assodate, non verità "nuove". Quindi prima dovresti pubblicare un saggio sulla matematica accettato a livello mondiale da tutti i matematici, per cui tutti gli esperti (o almeno la loro maggioranza) dovrebbero essere concordi che la matematica va oltre la logica, quindi solo dopo possiamo inserirlo su Wikipedia. Leggi a proposito Wikipedia:Niente ricerche originali. --Aushulz (msg) 00:21, 14 set 2012 (CEST)
Qualunque matematico ti direbbe che la matematica va oltre la logica
Etimologia alquanto dubbia
[modifica wikitesto]Fin dalle prime pagine leggo "Per l'origine del termine occorre andare al vocabolo egizio maat... Il termine maat riappare in copto, in babilonese e in greco." L'affermazione, oltre a non citare la fonte, mi pare alquanto insolita, qualche grecista ha mai sentito nominare di questa teoria dell'origine del termine greco da un termine delle lingue del vicino oriente? Ho presente che in passato ci sono state critiche sulle fonti etimologiche (si veda qui http://cortmic.myblog.it/le-fesserie-etimologiche-di-wikipedia/ ) ma mi risulta che neppure il famigerato Pianigiani riporti un'etimologia del genere... — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Myron Aub (discussioni · contributi).
- Posso dire che Steven Schwartzman, nel suo "The Words of Mathematics" si limita a indicare che The Indo-European root is mendh- "to learn.", il che toglierebbe l'ipotesi di un passaggio dall'egiziano. -- .mau. ✉ 12:14, 9 lug 2014 (CEST)
- La fonte è "Egitto magico religioso" di De Rachewiltz Boris, che è inserito nella bibliografia.--Malore (msg) 18:10, 31 ott 2015 (CET)
- Intervengo da grecista (e storico dell'antichità) sull'etimologia: oltre al fatto che la fonte andrebbe quanto meno citata nel paragrafo e non buttata in bibliografia e basta, è un accozzaglia di fantaetimologia e misticismo che quanto meno non andrebbe lasciata all'inizio della voce acriticamente. Non c'è nessun legame accertato tra mꜣꜥt (cioè maat: ma le consonanti ꜣ ꜥ sono rese convenzionalmente con a) e con la radice μαθ che ha un'etimologia indoeuropea semplicissima. Il simbolo del cubito è il geroglifico monolittero che indica la consonante [[1]] e quindi è solo un'indicazione fonetica.
- Maat è in effetti la dea dell'ordine e della verità, è figlia di Ra, ma i pochi miti che riguardano il contributo alla creazione non hanno nessun legame esplicito con la matematica che giustifichi una menzione, al di là delle fantasie di archeologi del secolo scorso che volevano vedere collegamenti dove non ce ne sono.
- Il papiro di Rhind è molto interessante, ma la citazione del preambolo tende a dare un alone di mistero a una semplice collezione di problemi matematici, cfr. la traduzione inglese. Peraltro nessun egittologo serio di oggi tratterebbe l'evoluta matematica degli Egizi in questi termini mistici e intrisi di orientalismo.
- In breve, i paragrafi vanno eliminati, se qualcuno li vuole salvare citi o libri meno folli o li sposti nella storia della matematica. Messi così sono tanto assurdi come sarebbe scrivere che il vangelo di Matteo è matematico perché inizia per mat-!!--Msferruzza (msg) 14:32, 30 nov 2021 (CET)
Qualcosa sugli Italiani
[modifica wikitesto]Qualcuno potrebbe aggiungere qualcosina su Fibonacci e Cardano, come quello su en. wiki? Grz. --115ash (msg) 11:45, 9 giu 2015 (CEST)
Un'occhiata generale
[modifica wikitesto]E' scritta malissimo ed è poco chiara, non segue un buon filo logico e mancano molte fonti. Secondo me va sistemata urgentemente, trattando un argomento abbastanza importante.
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Matematica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20040727171441/http://scilabsoft.inria.fr/ per http://scilabsoft.inria.fr/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:06, 24 mar 2018 (CET)