Cortana (software)
Questa voce o sezione sull'argomento software non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Cortana software | |
---|---|
![]() | |
Genere | Riconoscimento vocale Assistente digitale personale (non in lista) |
Sviluppatore | Microsoft Corporation |
Data prima versione | 2 aprile 2014 (Stati Uniti) |
Ultima versione |
|
Sistema operativo | Microsoft Windows iOS Android |
Licenza | Proprietario (licenza non libera) |
Lingua | inglese, francese, cinese mandarino, tedesco, italiano, giapponese, portoghese brasiliano, spagnolo |
Sito web | www.microsoft.com/it-it/windows/cortana |
Cortana è un software di assistenza e riconoscimento vocale sviluppato da Microsoft per i sistemi operativi Windows Phone, Windows 10 Mobile, Windows 10, Windows 11, Android (solo negli Stati Uniti) e per il sistema operativo della console Xbox One.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il software è stato illustrato per la prima volta da Joe Belfiore il 2 aprile 2014 alla BUILD a San Francisco in occasione della presentazione di Windows Phone 8.1, prima versione della famiglia ad integrarlo. Come dichiarato dallo stesso Belfiore, riprende il nome dall'omonimo personaggio della serie di videogiochi per Xbox Halo.
Funzioni[modifica | modifica wikitesto]

Cortana permette agli utilizzatori di interagire in linguaggio naturale per eseguire operazioni come conversazioni, invio SMS, impostazione di promemoria, abilitare e disabilitare funzionalità del telefono o del PC e ottenere informazioni in Internet (meteo, indicazioni stradali, numeri di telefono, dati inerenti spettacoli al cinema...). In aggiunta l'assistente personale fornisce notifiche proattive in merito a imminenti riunioni, traffico o notizie di interesse dell'utente.[1]
L'assistente Microsoft fornisce diverse funzioni, come i suoi "colleghi" Siri e Google Assistant.
Promemoria[modifica | modifica wikitesto]
Con Cortana è possibile creare dei promemoria basandosi su diversi dati: data, ora, ma anche il luogo in cui si deve essere perché ci venga ricordato il nostro impegno. È inoltre possibile creare dei promemoria che si attivano quando si chiama la persona desiderata.[2]
Interessi[modifica | modifica wikitesto]
Cortana, all'avvio, permette di mostrare argomenti di interesse all'utente. Questi interessi possono essere scelti e modificati in ogni momento.
Comandi[modifica | modifica wikitesto]
È anche possibile chiedere a Cortana di eseguire diverse azioni, fra cui mandare messaggi (sia da PC, utilizzando indirettamente il cellulare, sia da smartphone), salvare promemoria, avviare chiamate (anche in vivavoce), spostare un impegno sul calendario, impostare sveglie e altri comandi ancora.
Svago[modifica | modifica wikitesto]
Infine a Cortana si possono rivolgere domande e richieste simili a quelle che si potrebbero avere con delle persone in carne ed ossa. Ad esempio, si può richiedere a Cortana di cantare una canzone, raccontare una barzelletta. Oppure si può semplicemente chiederle: "Come va?" e altre domande di tipo ricreativo.[1]
Lingue supportate[modifica | modifica wikitesto]

Le prime lingue pubblicate sono state inglese e cinese. Il supporto per la lingua italiana era atteso per inizio 2015, ma tra il 5 e il 6 dicembre 2014 la Microsoft ha pubblicato una versione alpha (disponibile inizialmente solo per le persone iscritte alla developer preview di Windows Phone 8.1) anche per italiano, francese, spagnolo e tedesco. Successivamente, a fine dicembre, Cortana è stata resa disponibile anche per gli utenti Windows Phone 8.1 non iscritti alla Developer Preview. Una versione alpha è stata resa disponibile poi anche per Australia, India e Canada.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Cortana – Windows – Microsoft, su microsoft.com. URL consultato il 4 dicembre 2016.
- ^ Microsoft, Cortana - Incontra il tuo assistente personale - Microsoft - Italia, su microsoft.com. URL consultato il 4 dicembre 2016.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cortana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su microsoft.com.