Max Pezzali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Gruppo Massimo "Max" Pezzali (Pavia, 14 novembre 1967), cantautore italiano, fondatore, leader e voce degli 883, ed in seguito solista.


Biografia

Figlio di una coppia di fiorai, Pezzali coltiva sin da giovane la passione per la musica e per il rock, specialmente negli anni del Liceo. A causa della bocciatura in classe terza superiore, tra i banchi di scuola conosce Mauro Repetto: i due diventano amici e negli anni '90 formano prima i Pop, e nel 1991 gli 883.

Gli anni degli 883

Lo stesso argomento in dettaglio: 883 (gruppo musicale).

In questi anni Max si fa apprezzare sia per le sue doti vocali, che impersonano perfettamente i testi scritti insieme a Mauro Repetto, scritti in un linguaggio semplice ma diretto ed efficace. Quando nel 1994 Repetto abbandona il gruppo per le sue ambizioni cinematografiche, 883 diventa sinonimo di Max Pezzali e viceversa.

Oltre all'attività del gruppo, nel 1998 Max Pezzali si dedica alla scrittura e pubblica "Stessa Storia, Stesso Posto, Stesso Bar" (incipit de Gli Anni, uno dei brani più celebri degli 883), un libro in cui Max ricollega le proprie esperienze di vita ai testi delle sue canzoni. Inoltre è il protagonista di Jolly Blu, film basato sulle canzoni degli 883.

Solista

Nel 2001 un sondaggio dell'Abacus definisce Max Pezzali come "il personaggio più amato dai giovani", davanti a star internazionali del calibro di Madonna.

Nel 2004 Max decide di pensionare lo storico nome 883 e di cambiare etichetta (passa alla Warner Music) per esibirsi con il suo nome: il primo lavoro che realizza come Max Pezzali esce nell'estate di quell'anno, e si intitola Il mondo insieme a te. L'album è un successo, che riceve 2 dischi di platino, per le sue 250mila copie vendute. Pezzali spiegherà di aver voluto trasmettere con questo disco le sensazioni di un viaggio sulle strade americane, con il sound tipico delle radio locali in sottofondo. A Lampedusa partecipa nel mese di settembre, al festival O' Scià, chiamato da Claudio Baglioni con il quale duetta.

Nel 2005, esce una raccolta di successi suoi e degli 883, intitolata TuttoMax. 6 milioni di dischi in due cd. Nessun brano inedito, ma solo il riarrangiamento di Eccoti (contenuta nell'album precedente). Ciò nonostante, il doppio cd resta per ben 10 settimane consecutive in vetta alle classifiche italiane nel periodo estivo, stabilendo un grande record per l'Italia, e ricevendo ben 4 dischi di platino per le oltre 320mila copie vendute. L'album contiene anche Me la caverò (anche questa contenuta nell'album precedente) e il 21 ottobre 2005 esce in una speciale edizione "Digipak" contenente i due singoli Eccoti e Me la caverò più i live di Bella vera Come Mai e Nessun Rimpianto. Il 25 novembre dello stesso anno esce anche Tuttomax video un dvd che contiene 34 dei video delle canzoni realizzate dal cantante con l'aggiunta delle domande poste più frequentemente a Max Pezzali (le F.A.Q., ovvero Frequently Asked Questions) Il 24 dicembre 2005 viene mandato in onda su Italia 1 uno special di un'ora del concerto del cantante tenuto al Forum di Assago (MI) il 31 ottobre 2005.

Il 30 giugno 2006 esce l'album di cover di Lucio Battisti Innocenti evasioni 2006 per il quale Max Pezzali incide il pezzo La metro eccetera assieme al gruppo degli Stylophonic. Sempre nell'estate 2006 Max Pezzali collabora con i Flaminio Maphia nel singolo di lancio del loro album. Il pezzo si intitola La mia banda suona il rap, e lo stesso Pezzali è l'autore e l'esecutore dell'orecchiabilissimo ritornello.

Il 25 maggio 2007 è stato pubblicato l’attesissimo nuovo album di Max Pezzali, Time Out, il primo disco di inediti dal 2004, diventato disco di platino ancora prima dell'uscita nei negozi per le 80.000 prenotazioni registrate.

Curiosità

  • Prima di diventare cantante lavorava come fattorino nel negozio di fiori dei suoi genitori a Pavia; una volta consegnò dei fiori a Maria De Filippi da parte di Maurizio Costanzo.
  • Max ha scritto nel suo libro che se non avesse intrapreso la carriera di cantante avrebbe probabilmente lavorato come Autista Soccorritore della Croce Rossa Italiana a Pavia, dove già era Volontario.
  • Max compone utilizzando le tastiere, ma non suona mai dal vivo poiché non si ritiene abbastanza bravo.
  • Nel backstage del film Jolly Blu, Pezzali incontra nel set la ex valletta di Ok il prezzo è giusto Fabiola Rizzi, che diventerà poi la sua compagna.
  • Attualmente vive a Roma con la moglie Martina, sposata il 2 aprile 2005.
  • È un appassionato di moto, ama le Harley Davidson (da cui il nome 883) al punto da averne aperto un concessionario a Pavia, la sua città natale.
  • Periodicamente appare su Internet la leggenda metropolitana secondo la quale Max Pezzali sia affetto da malattie incurabili e in procinto di morire. A tal proposito per smentire la notizia lo stesso Pezzali ha scritto un post sul proprio blog

Collaborazioni

Max Pezzali ha collaborato con vari artisti fin dall'inizio della sua carriera.

Discografia con gli 883

Album

Raccolte

Discografia carriera da solista

Album

Raccolte

Singoli

DVD

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Simbolo mancante (man)