Alack Sinner
Alack Sinner | |
---|---|
Lingua orig. | Italiano |
Autori |
|
Editore | Milano Libri |
1ª app. | gennaio 1975 |
1ª app. in | alterlinus n. 1 |
Sesso | Maschio |
Professione | investigatore privato |
Alack Sinner è un personaggio immaginario protagonista di una omonima serie a fumetti di genere noir/poliziesco ideata nel 1974 da Carlos Sampayo e José Muñoz pubblicata in Italia negli anni settanta.[1][2][3][4]
Biografia del personaggio[modifica | modifica wikitesto]
Alack Sinner è un ex poliziotto che vive e lavora come investigatore privato a New York negli anni settanta.[5] Il personaggio è inizialmente vagamente ispirato alla figura dell'attore Steve McQueen ma poi il suo aspetto verrà modificato caratterizzandolo maggiormente come personaggio malinconico[4] assumendo un aspetto informe e sofferente[2]. Successivamente smette di fare l'investigatore privato e partirà per vari viaggi.[4]
Storia editoriale[modifica | modifica wikitesto]
Alack Sinner | |
---|---|
fumetto | |
Lingua orig. | italiano |
Paese | Italia |
Testi | Carlos Sampayo |
Disegni | José Muñoz |
Editore | Milano Libri |
1ª edizione | 1975 – 2017 |
Genere | noir, poliziesco |
La serie è esordita in Italia, pubblicata su riviste antologiche come alterlinus e Corto Maltese e successivamente più volte raccolte in volume.[5] I due autori - in Italia per sfuggire alla dittatura militare[3] - presentarono a vari editori il progetto, ottenendo inizialmente solo rifiuti fintanto che non ottennero l'interessamento della Milano Libri che fece esordire il personaggio nel n. 1 della rivista alterlinus del 1975, nella storia Il Caso Webster alla quale seguirà la seconda storia il mese successivo nel n. 2 della stessa rivista, Il caso Fillmore, e da marzo a maggio la terza storia, Viet Blues; a giugno segue La vita non è un fumetto, baby..., pubblicata fino ad agosto 1975 e poi altre. Una nuova storia del personaggio venne edita ad agosto 1978, Conversando con Joe, alla quale segue una pausa in quanto gli autori si dedicheranno a un'altra serie, Nel bar, che ha però la stessa ambientazione della serie di Sinner il quale compare come figurante in alcune storie. Il personaggio ritorna nella sua serie a ottobre 1981 con una lunga storia a puntate, Trovare e ritrovare. Successivamente le storie del personaggio verranno pubblicate anche sulla rivista Corto Maltese dove a febbraio 1989 viene pubblicata la storia a colori Norteamericano(s). Col tempo il ruolo del personaggio divenne sempre meno centrale e a volte è un semplice osservatore delle trame narrate. Il personaggio compare in un ruolo secondario nella storia Billie Holiday pubblicata su Corto Maltese da agosto a settembre 1990.[4]
Successivamente alla pubblicazione sulle riviste, molte delle storie vennero riproposte in volume da vari editori oltre alla Rizzoli/Milano Libri come la ACME, e poi la Hazard Edizioni, la Nuages e l'Editoriale Cosmo.[4] Nel 2019 la casa editrice Oblomov riedita la produzione integrale riguardante il personaggio in due volumi cartonati.[6]
Elenco delle storie[modifica | modifica wikitesto]
- Il caso Webster (23 tavole - alterlinus, gennaio 1975)
- Il caso Fillmore (18 tavole - alterlinus, febbraio 1975)
- Viet Blues (38 tavole - alterlinus, da marzo a maggio 1975)
- La vita non è un fumetto, baby... (30 tavole - alterlinus, da giugno ad agosto 1975)
- Egli, la cui bontà è infinita (18 tavole - alterlinus, settembre e novembre 1975)
- Scintille (30 tavole - alterlinus, da gennaio a marzo 1976)
- Constancio y Manolo (31 tavole - alterlinus, luglio, agosto e ottobre 1976)
- Città oscura (30 tavole - alterlinus, da novembre 1976 a febbraio 1977, da gennaio la rivista diventa alteralter)
- Ricordando (20 tavole - alteralter, da aprile a maggio 1977)
- Conversando con Joe (27 tavole - alteralter, da agosto 1978)
- Trovare e ritrovare (84 tavole - alteralter, da ottobre 1981 a maggio 1982)
- Nicaragua (65 tavole - il grande alter n. 1: zona calda, gennaio-marzo 1986)
- Norteamericano(s) (15 tavole a colori - Corto Maltese, febbraio 1989)
- Por unos dibujos (15 tavole - Corto Maltese, ottobre 1991)
- Ostaggi (14 tavole - Corto Maltese, gennaio 1992)
- Fine di un viaggio (25 tavole - Corto Maltese, giugno 1992)
- Storie private (I classici del fumetto di Repubblica n. 56 - Alack Sinner, marzo 2004)
- Il caso U.S.A. (Editoriale Cosmo, I grandi maestri n. 10 - Munoz & Sampayo 4: Alack Sinner - L'età del disincanto 2, aprile 2017)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Guida Fumetto Italiano, testata, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 17 ottobre 2018.
- ^ a b FFF - ALACK SINNER, su www.lfb.it. URL consultato il 17 ottobre 2018.
- ^ a b Guida Fumetto Italiano, Guida Fumetto Italiano, su www.guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 17 ottobre 2018.
- ^ a b c d e Alack Sinner - Fumetto noir di Munoz e Sampayo, su www.slumberland.it. URL consultato il 17 ottobre 2018.
- ^ a b Editoriale Cosmo annuncia l'integrale di Alack Sinner - Fumettologica, in Fumettologica, 2 agosto 2016. URL consultato il 17 ottobre 2018.
- ^ Oblomov pubblica l’integrale di Alack Sinner, su fumettologica.it, 24 luglio 2019. URL consultato il 12 settembre 2020 (archiviato il 12 settembre 2020 ).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Alack Sinner