Gato Barbieri
Questa voce o sezione sugli argomenti compositori e musicisti argentini non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Gato Barbieri | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz |
Periodo di attività musicale | 1953 – 2016 |
Strumento | sax |
Gato Barbieri, all'anagrafe Leandro Barbieri (Rosario, 28 novembre 1932 – New York, 2 aprile 2016[1]), è stato un sassofonista e compositore argentino.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Figlio di un carpentiere di origini piemontesi con la passione per il violino, studia clarinetto, sassofono e composizione a Buenos Aires. Nel 1953 entra a far parte dell'orchestra di Lalo Schifrin e si dedica completamente al sax tenore. Nel 1962 si trasferisce a Roma dove registra per l'allora giovane arrangiatore Ennio Morricone l'assolo in "Sapore di sale" di Gino Paoli e nel 1967 è a Milano, dopo una parentesi a New York con Don Cherry, dove partecipa alla registrazione dell'album Nuovi sentimenti di Giorgio Gaslini. In quegli anni ha inoltre collaborato con il compositore Piero Umiliani, prendendo parte alla colonna sonora dei film Una bella grinta di Giuliano Montaldo (1964) e Svezia, inferno e paradiso di Luigi Scattini (1968).
Inizialmente influenzato da John Coltrane e da altri artisti del free jazz, nel 1967 incide i primi due dischi pubblicati con il suo nome, dopo avere realizzato intorno al 1963, sotto lo pseudonimo di Cat Barber, il 45 giri "Pocho's Blues" con il pianista-arrangiatore argentino Angel Pocho Gatti. In duo con Dollar Brand nel 1968 imprime alla sua musica una svolta nel recupero delle atmosfere sud-americane, creando un suo personalissimo stile con il quale fonde soluzioni tecniche più tipicamente jazzistiche con le sonorità e i ritmi latini. Nel 1972 collabora con il regista Bernardo Bertolucci componendo la colonna sonora del film Ultimo tango a Parigi, che gli è valsa una candidatura ai Grammy Award.
La sua produzione musicale ha quindi conosciuto collaborazioni con i più diversi artisti, fra cui Carlos Santana, con incursioni anche nel pop d'autore italiano al fianco di Antonello Venditti e Pino Daniele. Dopo un lungo periodo di inattività, iniziato negli anni ottanta a seguito della morte di sua moglie Michelle, è tornato ad esibirsi dal vivo solo alla fine degli anni novanta.
Muore a New York, il 2 aprile 2016.
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
- Menorama (Private Pressing, 1960)
- In Search of the Mystery (1967)
- Obsession (1967)
- Under fire (1969)
- The Third World (1969)
- El Pampero (1971)
- Fenix (1971)
- Last Tango in Paris (1972)
- Bolivia (1973)
- Under Fire (1973)
- Chapter One: Latin America (Impulse!, 1973)
- Chapter Two: Hasta Siempre (Impulse!, 1973)
- Chapter Three: Viva Emiliano Zapata (Impulse!, 1974)
- Yesterdays (1974)
- The Third World Revisited (1974)
- Chapter Four: Alive in New York (Impulse!, 1975)
- Confluence (1975)
- El Gato (1975)
- Caliente! (1976)
- I Grandi del Jazz (1976)
- Ruby Ruby (1977)
- Tropico (1978)
- Euphoria (1979)
- Bahia (1982)
- Apasionado (1983)
- Para Los Amigos (1984)
- Passion And Fire (1984)
- Qué Pasa (1997)
- Che Corazón (1999)
- Gato Barbieri's finest hour (2000)
- The Shadow of The Cat (2002)
- The Inplulse Story (2006)
- New York Meeting (2010)
Con Carla Bley e Paul Haines[modifica | modifica wikitesto]
- Escalator Over The Hill (1971)
Con Dollar Brand[modifica | modifica wikitesto]
- Hamba Khale (Confluence) (1968)
Con Gary Burton[modifica | modifica wikitesto]
- A Genuine Tong Funera] (RCA, 1967)
Con Don Cherry[modifica | modifica wikitesto]
- Togetherness (1965)
- Complete Communion (Blue Note, 1966)
- Live at Jazzhus Montmartre 1966 (1966)
- Symphony for Improvisers (Blue Note, 1966)
Con Angel 'Pocho' Gatti[modifica | modifica wikitesto]
- Pocho's Blues (Fontana, 1963)
Con Charlie Haden[modifica | modifica wikitesto]
- Liberation Music Orchestra (Impulse!, 1969)
Con Jazz Composer's Orchestra[modifica | modifica wikitesto]
- The Jazz Composer's Orchestra (1968)
Con Alan Shorter[modifica | modifica wikitesto]
- Orgasm (1968)
Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]
Compositore[modifica | modifica wikitesto]
- Ultimo tango a Parigi (Last Tango in Paris), di Bernardo Bertolucci (1974)
- Bocca da fuoco (Firepower), di Michael Winner (1979)
- Seven Servants (Seven servants), di Daryush Shokof (1996)
- ‘’Calle 54” di Fernando Trueba
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Gato Barbieri, Latin Jazz Saxophonist, Dies at Age 83, su BillBoard. URL consultato il 2 aprile 2016.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gato Barbieri
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Gato Barbieri, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Gato Barbieri, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Gato Barbieri, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Gato Barbieri, su filmportal.de.
- (EN) Gato Barbieri, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Gato Barbieri, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Gato Barbieri, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Gato Barbieri, su Find a Grave.
- Sito ufficiale, su gatobarbierimusic.com.
- Newsletter ufficiale, su gatobarbierinewsletter.com.
- Pagina dedicata sul sito della casa di produzione, su centralentertainment.com. URL consultato il 5 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2016).
- Pagina di Music-City dedicata a Gato Barbieri, su music-city.org.
- Pagina dedicata sul sito Vervemusicgroup, su vervemusicgroup.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17406741 · ISNI (EN) 0000 0001 1468 3939 · LCCN (EN) n86145241 · GND (DE) 103854924 · BNF (FR) cb138911428 (data) · NLA (EN) 35887042 |
---|