Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1976
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento elezioni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1976 | ||||
---|---|---|---|---|
Stato | ![]() | |||
Data | 2 novembre | |||
Affluenza | 53,6 % (![]() | |||
![]() |
![]() | |||
Candidati | Jimmy Carter | Gerald Ford | ||
Partito | Democratico | Repubblicano | ||
Voti | 40 831 881 50,1 % |
39 148 634 48,0 % | ||
Grandi elettori | 297 55,2 % |
240 44,6 % | ||
![]() | ||||
Presidente uscente | ||||
Gerald Ford (Partito Repubblicano) | ||||
![]() ![]() |
Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1976 si svolsero il 2 novembre.
La sfida oppose il presidente repubblicano uscente Gerald Ford e il candidato democratico Jimmy Carter. Ford era subentrato nel 1974 al dimissionario Richard Nixon, in seguito allo scandalo Watergate. Carter, ex governatore della Georgia, venne eletto nonostante fosse fino ad allora poco noto a livello nazionale. Era dai tempi di Zachary Taylor (eletto nel 1848) che un presidente statunitense non proveniva dal Profondo Sud.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Candidati | Grandi elettori | Voti | |||
---|---|---|---|---|---|
Presidente | Vicepresidente | Partito | # | # | % |
Jimmy Carter, GA | Walter Mondale, MN | Democratico | 297 | 40.831.881 | 50,1 |
Gerald Ford, MI | Bob Dole, KS | Repubblicano | 240 | 39.148.634 | 48,0 |
Ronald Reagan, CA | Bob Dole, KS | Repubblicano | 1 | -(a) | -(a) |
Eugene McCarthy, MN | 0 | 740.460 | 0,9 | ||
Roger MacBride, VT | David Bergland, CA | Libertario | 0 | 172.553 | 0,2 |
Lester Maddox, GA | William D. Dyke, WI | Indipendente Americano | 0 | 170.274 | 0,2 |
Thomas J. Anderson, TX o TN | Rufus Shackelford | Indipendente Americano | 0 | 158.271 | 0,2 |
Peter Camejo | Willie Mae Reid | Socialist Workers Party | 0 | 90.986 | 0,1 |
Altri | 0 | 218.525 | 0,3 | ||
Totale | 538 | 81.531.584 | 100,0 |
(a) Mike Padden, grande elettore repubblicano dello Stato di Washington, votò Ronald Reagan alla presidenza anziché Ford.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1976
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1976, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2008109936 |
---|