Georges Wolinski
Georges David Wolinski (Tunisi, 28 giugno 1934 – Parigi, 7 gennaio 2015) è stato un fumettista francese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato in Tunisia da genitori ebrei, padre (Siegfried Wolinski) polacco e madre (Lola Bembaron) di origine italiana[1], perse il padre all'età di due anni, assassinato nel 1936. La madre fu ricoverata in un sanatorio per tubercolosi e fu cresciuto dai nonni.[2][3][4] Con la madre si trasferì in Francia, a Briançon,[5] nel 1945, poco dopo la seconda guerra mondiale. Nel 1952 si trasferì con la famiglia a Parigi dove studiò prima al liceo Marcellin Berthelot[5] e poi architettura. Dopo la laurea cominciò a lavorare come disegnatore.[6]
Wolinski esordì come disegnatore per la rivista Hara-Kiri; seguirono quindi Action, Paris-Presse, Hara-Kiri Hebdo, Charlie Hebdo, L'Humanité, e infine Paris-Match. Fu capo redattore di Charlie Mensuel.
Furono i fatti del 1968 a farlo conoscere attraverso la rivista Action e a dargli popolarità.
Al suo debutto, il suo lavoro oscillava su tre diversi stili, per fissarsi poi su un modo di disegnare che ricordava quello di Copi. Caratterizzava i suoi personaggi concentrandosi sulla loro espressività.[senza fonte]
Nei primi anni '70 Wolinski collaborò con Georges Pichard creando il personaggio di Paulette, a sfondo erotico e politico.[7] Si sposò nel 1972 con Maryse Wolinski da cui ebbe una figlia, Elsa (1974).
La satira di Wolinski faceva ampio uso di doppi sensi e aveva un taglio caustico nel rappresentare il cinismo quotidiano[8], ironizzando su tabù sociali e religiosi, e sul politicamente corretto:
«Il faut améliorer la condition féminine: par exemple agrandir les cuisines, baisser les éviers ou mieux isoler les manches des casseroles.»
«Bisogna migliorare la condizione della donna: per esempio ingrandendo le cucine, abbassando i lavelli o isolando meglio i manici delle casseruole.»
In Italia i suoi lavori apparvero tra gli altri sul mensile Linus (dove compare la versione tradotta di Paulette)[7] e sui settimanali Il Male e Cuore[9].
Nel 2005 vinse il Grand Prix de la ville d'Angoulême.[10]
Fu ucciso a 80 anni il 7 gennaio 2015 in un attacco terroristico alla sede del giornale satirico francese Charlie Hebdo, compiuto da estremisti islamici.[11] È sepolto al cimitero di Montparnasse.
L'asteroide 293499 Wolinski è stato intitolato in suo onore.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ada Treves, "Georges Wolinski (1934 – 2015)", Moked/מוקד il portale dell'ebraismo italiano, Gennaio 2015, http://moked.it/blog/2015/01/08/georges-wolinski-1934-2015/
- ^ Charlie Hebdo attack: Victim obituaries, in BBC, 8 gennaio 2015. URL consultato l'8 gennaio 2015.
- ^ Getting to Know Cartoonist Georges Wolinski, su The Jewish Daily Forward, 4 gennaio 2012. URL consultato l'11 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2015).
- ^ (IT) Moked – il portale dell´ebraismo italiano – Georges Wolinski
- ^ a b Daria Galateria, Le donne di Wolinski, La Repubblica, 11 gennaio 2015, pag. 40
- ^ Lucy Cormack, Charlie Hebdo: Daughter's Instagram post a reminder of the people behind the pencil, in The Sydney Morning Herald, 8 gennaio 2015. URL consultato l'8 gennaio 2015.
- ^ a b Georges Wolinski, un fumettista tra politica ed erotismo, articolo de La Stampa, del 7 gennaio 2015
- ^ Chi era Georges Wolinski, ucciso a Charlie Hebdo
- ^ Addio a Wolinski, il papà di Paulette I suoi fumetti raccontarono il ‘68, articolo del Corriere della Sera, del 7 gennaio 2015
- ^ Le palmarès 2005, su toutenbd.com. URL consultato il 4 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2015).
- ^ Attentat à Charlie Hebdo: Cabu, Charb, Tignous et Wolinski parmi les victimes, su leparisien.fr.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Georges Wolinski
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Georges Wolinski
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 57143693 · ISNI (EN) 0000 0001 2280 4737 · SBN CFIV090146 · Europeana agent/base/101712 · ULAN (EN) 500356787 · LCCN (EN) n82090029 · GND (DE) 118912631 · BNE (ES) XX1020498 (data) · BNF (FR) cb11929368w (data) · J9U (EN, HE) 987007269992405171 · NDL (EN, JA) 00461343 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82090029 |
---|