Adorazione dei pastori
L'adorazione dei pastori è un evento della vita di Gesù descritto nel Vangelo di Luca (2,8-20[1]): al momento della sua nascita a Betlemme alcuni pastori vengono avvertiti dell'avvenimento da un angelo e si recano ad adorare il neonato.
Il racconto di Luca[modifica | modifica wikitesto]
Il Vangelo di Luca è l'unico dei Vangeli canonici a narrare l'episodio. Mentre alcuni pastori vegliavano all'aperto sorvegliando il gregge, un angelo gli appare ed essi si spaventano. L'angelo li tranquillizza e dice loro che a Betlemme è nato un Salvatore, Gesù; gli dà anche un segno, che a Betlemme avrebbero trovato un bambino avvolto in fasce e adagiato in una mangiatoia. Subito dopo appare un gruppo di angeli, che cantano le parole "Gloria a Dio nell'alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama". Dopo che gli angeli sono spariti, i pastori decidono di recarsi a Betlemme a visitare Gesù e ritornano al loro gregge pieni di gioia, lodando Dio. Le persone che ascoltavano i pastori si meravigliavano di quello che dicevano.
Storicità e significato teologico[modifica | modifica wikitesto]
La deposizione di Gesù in una mangiatoia significa che nacque in una delle grotte che si trovavano attorno a Betlemme e venivano usate come stalle; essendo una zona frequentata da pastori, anche se non ci sono prove certe dell'accaduto è storicamente plausibile che i pastori siano stati realmente i primi testimoni dell'evento[2]. Secondo un'ipotesi riportata da David Friedrich Strauß, Giuseppe e Maria potrebbero avere trovato ospitalità presso una famiglia di pastori; durante la notte della nascita di Gesù sarebbe apparso in cielo un meteorite molto luminoso, che i pastori avrebbero interpretato come un segno di Dio attestante la nascita del messia.[3] Il particolare della mangiatoia è comunque compatibile con il racconto del Vangelo di Matteo secondo cui i Magi trovarono Gesù in una casa, perché nell'antica Palestina diverse case comprendevano una parte scavata nella roccia, che veniva usata come stalla o come deposito per gli alimenti per la famiglia e il fieno per gli animali[4]. Alcuni aspetti della narrazione di Luca sono però ritenuti storicamente inverosimili. Solo dopo la sua risurrezione sarà chiaro che Gesù è il Salvatore, pertanto un annuncio di questo tipo fatto da un angelo ad un gruppo di ignari pastori al momento della nascita di Gesù non avrebbe avuto senso[5].
Il racconto di Luca ha comunque un significato teologico. Anzitutto denota l'attenzione di Gesù per gli umili, dato che tra gli ebrei i pastori erano una delle categorie più basse della scala sociale. C'è inoltre un parallelo con Davide: il grande re d'Israele da ragazzo era un pastore, mentre Gesù nacque tra i pastori. Infine, l'episodio prefigura la missione di Gesù, che diventerà un pastore di uomini[2].
L'adorazione dei pastori nell'arte[modifica | modifica wikitesto]
- Adorazione dei pastori dipinto di Andrea Mantegna
- Adorazione dei pastori dipinto di Correggio
- Adorazione dei pastori dipinto di Tiziano Vecellio
- Adorazione dei pastori dipinto di Domenichino
- Adorazione dei pastori dipinto di Luca Giordano
- Adorazione dei pastori dipinto di Francesco De Mura
- Adorazione dei pastori dipinto di Caravaggio
- Adorazione dei pastori dipinto di Daniele Crespi
- Adorazione dei pastori dipinto di Pieter Paul Rubens
- Adorazione dei pastori dipinto di El Greco
- Adorazione dei pastori dipinto di Cima da Conegliano
- Adorazione dei pastori dipinto di Jusepe de Ribera
- Adorazione dei pastori dipinto di Fabrizio Santafede
- Adorazione dei pastori altorilievo di Francesco Grassia
- Adorazione dei pastori dipinto di Niccolò de Simone
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Lc 2,8-20, su laparola.net.
- ^ a b Joseph Ratzinger, L'infanzia di Gesù, 2012
- ^ David Friedrich Strauß, The Life of Christ, G. Vale, New York, 1845
- ^ I Vangeli dell'infanzia, storia o teologia?
- ^ I pastori al presepio
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su adorazione dei pastori
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Adorazione dei pastori, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 1064283489 |
---|