Trichosporeae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trichosporeae
Aeschynanthus radicans
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Gesneriaceae
Sottofamiglia Didymocarpoideae
Tribù Trichosporeae
Nees, 1825
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Generi
(Vedi testo)

Trichosporeae Nees, 1825 è una tribù di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia Gesneriaceae (ordine delle Lamiales).[1]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome deriva dal genere Trichosporum D. Don, 1822 la cui etimologia deriva a sua volta da due parole greche: "tricho" (= capelli, peli)[2] e "sporo" (= seme o spora).[3] Insieme queste due parole significano: spore con peli. È da notare che i semi delle specie del genere Trichosporum sono dotati di appendici filiformi.[4] In realtà il genere Trichosporum attualmente si chiama Aeschynanthus Jack, 1823 (Trichosporum è quindi un sinonimo). La tribù comunque ha acquisito la denominazione di quest'ultimo genere in quanto è stato definito pubblicamente un anno prima.

Il nome scientifico della tribù è stato definito per la prima volta dal botanico, entomologo e fisico tedesco Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck (Reichelsheim, 14 febbraio 1776 – Breslavia, 16 marzo 1858) nella pubblicazione "Flora; oder, (allgemeine) botanische Zeitung. Regensburg, Jena - 8: 143" del 1825.[5][6]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le foglie
(Anna mollifolia)
Infiorescenza
(Boea hygroscopica)
I fiori
(Aeschynanthus lobbianus)
  • Il portamento delle specie di questa tribù è erbaceo o legnoso con cicli biologici perenni o raramente annuali. Le specie perenni sono policarpiche di tipo caulescenti o acaulescenti. Gli steli sono privi di fasci midollari e condotti secretori (presenti nell'altra tribù della sottofamiglia); ed è presente almeno un singolo allungato internodo. Una particolarità è che l'embrione di queste piante consiste di due cotiledoni differenti in dimensione (microcotiledone e macrocotiledone), mentre normalmente nelle dicotiledoni i due cotiledoni sono più o meno simili.[1][7][8][9][10]
  • Le foglie sono molte; lungo il caule sono disposte in modo opposto o meno comunemente in modo alternato. La struttura delle foglie è variabile.
  • Le infiorescenze sono cimose e per lo più formate da copie di fiori quasi sempre emergenti dalle ascelle delle foglie; raramente sono ridotte a un solo fiore.
  • I fiori sono ermafroditi, zigomorfi (raramente sono attinomorfi) e tetraciclici (ossia formati da 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e più o meno pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi).
  • Formula fiorale: per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
* K (5), [C (2 + 3), A (2 + 2 + 1)], G (2), supero/infero, capsula/bacca.[8]
  • La corolla, gamopetala, è composta da 5 petali connati, embricati e raggruppati in modo bilabiato (due petali per un labbro e tre petali per l'altro). Spesso è provvista di una parte basale tubolare (o imbutiforme o campanulata).
  • Il gineceo ha un ovario bicarpellare con forme allungate, spesso lungo-cilindriche. A volte il carpello più basso è sterile. Il tipo di ovario è usualmente uniloculare con placente lamelliformi oppure da ricurve a revolute. In questo gruppo l'ovario è supero. Lo stilo è snello con un stigma poco appariscente di tipo capitato o leggermente bilobo. Gli ovuli sono numerosi sia anatropi che emitropi (con nocella ricurva) per ogni loculo, ed hanno un solo tegumento e sono tenuinucellati. I cotiledoni sono asimmetrici.[12]
  • I frutti sono delle capsule con forme da allungate a lunghe a volte contorte, a consistenza secca (raramente sono carnose). La deiscenza è varia, ma normalmente è setticida (raramente è loculicida); sono presenti anche frutti indeiscenti. I semi sono piccoli (l'endosperma può essere presente come no); spesso è presente una testa ornamentale di cellule; in pochi generi sono presenti alcune appendici filiformi.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama) e uccelli (impollinazione ornitogama).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). Altre dispersioni sono possibili come ad esempio i semi pelosi del genere Aeschynanthus hanno contribuito alla dispersione attraverso il Pacifico meridionale; un altro gruppo di generi hanno dei frutti a forma di spirale contorta e liberano i semi gradualmente nel tempo facilitando così la loro dispersione.[12]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La distribuzione delle specie di questa tribù è relativa al Vecchio Mondo, soprattutto Asia (e Malaysia) con alcune specie in Africa (Madagascar), Australia e areale del Pacifico.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia di appartenenza di questa tribù (Gesneriaceae) comprende da 140 a 150 generi con 3500 specie (147 generi e circa 3460 specie[1]) distribuite soprattutto nell'area tropicale e subtropicale tra il Vecchio e Nuovo Mondo[7]. Altre pubblicazioni indicano più precisamente in 126 generi e 2850 specie la consistenza della famiglia.[8][13] Secondo le ultime ricerche di tipo filogenetico[1] la famiglia è suddivisa in tre (o quattro) sottofamiglie. La tribù Trichosporeae appartiene alla sottofamiglia Didymocarpoideae.

Filogenesi[modifica | modifica wikitesto]

Cladogramma della tribù

Attualmente la tribù di questa voce è un amalgama di tribù tradizionalmente definite (Ramondeae, Rhynchotecheae, Saintpaulieae, Cyrtandreae, e altre) ma che nelle ultime analisi di tipo filogenetico si sono dimostrate poli/parafiletiche. Le due ultime tribù risultano sicuramente polifiletiche.[14] Altri studi hanno dimostrato, in base alle attuali conoscenze, l'impossibilità di suddividere precisamente in distinte alleanze questo gruppo, che per il momento è raccolto in un'unica tribù. Per il momento solamente il gruppo comprendente i generi europei e africani rappresenta un clade ben supportato, mentre le relazioni tra i gruppi asiatici e malesiani sono ancora poco conosciute.[7] Anche la tribù Ramondeae, formata unicamente da generi con fiori attinomorfi e considerati "primitivi" rispetto alla maggioranza dei generi zigomorfi del resto del gruppo, in base a recenti studi molecolari[15] si è dimostrata un gruppo innaturale in quanto sparsa su più cladi altrimenti zigomorfi. Nello studio precedentemente citato sono stati individuati all'interno della tribù 7 cladi (l'ultimo clade ha 6 lignaggi), ma il numero dei campioni è stato troppo esiguo per generalizzare questi risultati.

La tribù è suddivisa in 4 gruppi informali:[7][10]

  • "The Basal Asiatic genera" (Gruppo basale asiatico).Questo gruppo è composto da due cladi principali: (1) il genere Corallodiscus e (2) il Leptoboea-alliance.
  • Il genere Corallodiscus è un piccolo genere distribuito in Cina con piante con portamento a rosetta basale, fiori con quattro stami e con le capsule a deiscenza setticida. Questi caratteri sono molto vicini al genere europeo Haberlea.
  • Il gruppo Leptoboea-alliance è composto dal resto dei generi le cui specie sono in prevalenza arbusti ad alto fusto (ma anche erbe) con frutti a 4 valve con deiscenza sia setticida che lucolicida, ma anche frutti indeiscenti.
  • "The European genera" (Generi europei). Questo gruppo europeo è formato da tre generi chiaramente correlati: Haberlea è probabilmente "fratello" del gruppo Ramonda-Jancaea. I frutti di queste specie hanno spesso la deiscenza setticida come in Corallodiscus.
  • "The African and Madagascan genera" (Generi dell'Africa e del Madagascar). Questo gruppo in base alle ricerche molecolari risulta monofiletico, nonostante la grande eterogeneità morfologica del gruppo. I cinque piccoli generi Saintpaulia, Linnaeopsis, Schizoboea, Colpogyne e Hovanella sono nidificati in Streptocarpus. Il genere Streptocarpus con la frutta intrecciata sembra essere il più primitivo (forse origine di tutti gli altri).
  • "The advanced Asiatic and Malesian genera" (Generi recenti dell'Asia e della Malaysia). Si tratta di un gruppo variamente assemblato e molto eterogeneo di generi le cui relazioni sono poco conosciute. Alcune ricerche molecolari hanno evidenziato diverse situazioni sia polifiletiche che parafiletiche. Attualmente i legami nella costruzione di questo gruppo sono dovuti soprattutto a somiglianze morfologiche e di altro tipo (le caratteristiche dei fiori, dei frutti, o la distribuzione geografica o l'habitat). In genere (salvo altre indicazioni) i fiori sono zigomorfi, i frutti hanno delle forme diritte con deiscenza loculicida per due valve e i semi nella maggioranza dei casi sono privi di appendici. Per questo gruppo sono stati creati 13 raggruppamenti provvisori:[7][10]
  • a): generi asiatici con portamento rosulato e fiori a 4 stami;
  • b): generi asiatici con portamento rosulato e fiori a 2 stami (sono fertili quelli anteriori);
  • c): generi asiatici con portamento rosulato e fiori a 2 stami (sono fertili quelli posteriori);
  • d): generi asiatici con portamento rosulato e fiori attinomorfi;
  • e): generi asiatici con specie caulescenti, trapuntate e con fiori a 4 stami;
  • f): generi "Briggsia alleati" con semi puntati o appendici terminali;
  • g): generi asiatici con fiori a 4 stami e frutti di tipo follicolare (secchi e deiscenti);
  • h): generi asiatici con piante caulescenti, trapuntate e con fiori a 2 stami;
  • i): generi malesiani con fiori a 4 stami;
  • j): generi malesiani (e asiatici) con soprattutto fiori a 4 stami e semi con appendici;
  • k): generi malesiani con fiori a 4 stami e frutti diritti;
  • m): generi malesiani (e asiatici) con fiori a 2 stami e frutti per lo più a portamento ritorto;
  • n): generi malesiano-pacifici (e asiatici) con frutti indeiscenti.

Una sinapomorfia di questo gruppo è la placentazione lamelliforme e ovuli ristretti nella parte finale.[1]

Composizione della tribù[modifica | modifica wikitesto]

La tribù in totale comprende 78 generi con circa 1820 specie. (Ogni genere comprende oltre il nome dell'Autore con anno di pubblicazione, il numero delle specie e tra parentesi la distribuzione geografica.)

Gruppo basale asiatico[modifica | modifica wikitesto]

Questo gruppo comprende 7 generi e circa 40 specie:

Generi europei[modifica | modifica wikitesto]

Questo gruppo comprende 3 generi e 6 specie:

Generi dell'Africa e del Madagascar[modifica | modifica wikitesto]

Questo gruppo comprende 9 generi e circa 170 specie:

Generi recenti dell'Asia e della Malesia[modifica | modifica wikitesto]

Questo gruppo comprende 59 generi e circa 1600 specie ed è suddiviso in 13 sottogruppi.

Sottogruppo A: generi asiatici con portamento rosulato e fiori a 4 stami. Questo gruppo comprende 5 generi e 62 specie:

Sottogruppo B: generi asiatici con portamento rosulato e fiori a 2 stami (sono fertili quelli anteriori). Questo gruppo comprende 9 generi e circa 40 specie:

Sottogruppo C: generi asiatici con portamento rosulato e fiori a 2 stami (sono fertili quelli posteriori). Questo gruppo comprende 1 genere e 10 specie:

Sottogruppo D: generi asiatici con portamento rosulato e fiori attinomorfi. Questo gruppo comprende 4 generi e 5 specie:

Sottogruppo E: generi asiatici con specie caulescenti, trapuntate e con fiori a 4 stami. Questo gruppo comprende 3 generi e circa 34 specie:

Sottogruppo F: generi "Briggsia alleati" con semi puntati o appendici terminali. Questo gruppo comprende 3 generi e circa 40 specie:

Sottogruppo G: generi asiatici con fiori a 4 stami e frutti di tipo follicolare (secchi e deiscenti). Questo gruppo comprende 2 generi e circa 10 specie:

Sottogruppo H: generi asiatici con piante caulescenti, trapuntate e con fiori a 2 stami. Questo gruppo comprende 13 generi e circa 200 specie:

Sottogruppo I: generi malesiani con fiori a 4 stami. Questo gruppo comprende 3 generi e circa 32 specie:

Sottogruppo J: generi malesiani (e asiatici) con soprattutto fiori a 4 stami e semi con appendici. Questo gruppo comprende 3 generi e circa 250 specie:

Sottogruppo K: generi malesiani con fiori a 4 stami e frutti diritti. Questo gruppo comprende 2 generi e circa 180 specie:

Sottogruppo M: generi malesiani (e asiatici) con fiori a 2 stami e frutti per lo più a portamento ritorto. Questo gruppo comprende 9 generi e circa 140 specie:

Sottogruppo N: generi malesiano-pacifici (e asiatici) con frutti indeiscenti). Questo gruppo comprende 2 generi e circa 600 specie:

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

L'entità di questa voce ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[16]

  • Cyrtandreae Bartl., 1830
  • Didymocarpeae Endl., 1839

Usi[modifica | modifica wikitesto]

L'impiego di queste piante è soprattutto nel giardinaggio decorativo.[9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 24 settembre 2015.
  2. ^ David Gledhill 2008, pag. 385.
  3. ^ David Gledhill 2008, pag. 359.
  4. ^ Kadereit 2004, pag. 145.
  5. ^ Crescent Bloom Database, su crescentbloom.com. URL consultato il 24 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 24 settembre 2015.
  7. ^ a b c d e Kadereit 2004, pag. 129.
  8. ^ a b c d Judd 2007, pag. 492.
  9. ^ a b Motta 1960, Vol. 2 pag. 313.
  10. ^ a b c Weber 2004.
  11. ^ Yan Zhi-jian et al. 1997.
  12. ^ a b Subfamilies of the Gesneriaceae, su burwur.net. URL consultato il 26 settembre 2015.
  13. ^ Strasburger 2007, pag. 850.
  14. ^ Smith 1996.
  15. ^ W.Z. Wang et al. 2010.
  16. ^ (EN) Trichosporeae, in Universal Protein Resource (UniProt) Taxonomy Database. URL consultato il 26 settembre 2015.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]