Discussioni progetto:Musica/Classica/Archivio/2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
2019 2021


Mi aiutate a disorfanare questo termine dato che esistono almeno due opere liriche ispirate al Dottor Faust (una di Gounod e una di Spohr) per favore? Ho già corretto diversi rimandi, ma è un lavoro lungo e ho bisogno di una mano.--AnticoMu90 (msg) 23:18, 30 dic 2019 (CET)

Apri una richiesta ai Bot, è sicuramente un'operazione automatizzabile (per distinguere le due opere si possono utilizzare delle parole chiave, ad esempio l'autore, presenti nelle rispettive voci). --IndyJr (Tracce nella foresta) 10:05, 1 gen 2020 (CET)

Risurrezione (opera di Alfano

Ho visto che l'opera di Alfano è erroneamente censita come "Resurrezione". Ho cercato di correggere la cosa, ma ho agito in modo maldestro creando una nuova voce che poi è stata trasformata in un Redirect. Il risultato è che non posso più operare correttamente col messaggio SPOSTA. Adesso sarebbe necessario l'intervento di un amministratore. (Il fatto che il titolo esatto sia Risurrezione è presente in molte fonti, per esempio il sito del Teatro Comunale di Firenze che l'ha in cartellone per questa settimana) --Mgiach (msg) 21:09, 15 gen 2020 (CET)

✔ Fatto da Burgundo --Dave93b (msg) 23:27, 16 gen 2020 (CET)

Sempre dalla lista pubblicata tempo addietro da [@ Walther16], che sto finendo di elaborare (naturalmente contributi e controlli incrociati sono sempre i benvenuti)...

Sulla voce «Federico Favali» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Degoson (msg) 23:55, 19 gen 2020 (CET)

Dubbio di enciclopedicità sulla voce Graziano D'Urso

Sulla voce «Graziano D'Urso» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Étienne 23:06, 30 gen 2020 (CET)

[@ Etienne] Tra l'altro livelli di promo che ho visto poche volte.--Degoson (msg) 02:02, 31 gen 2020 (CET)
A parte il premio Bellini, la carriera è troppo breve secondo me, troppo poco al momento --Dave93b (msg) 08:24, 31 gen 2020 (CET)

Lucio Gallo, Colombaros?

se potete fare qualcosa.. --2.226.12.134 (msg) 14:42, 2 feb 2020 (CET)

Lo stile è quello ma, che sia o non sia, in ogni caso è un blocco di testo illeggibile e privo di fonti. Come per altri tali massicci inserimenti, elimino tutto. --Elwood (msg) 15:07, 2 feb 2020 (CET)

Avviso E su Guido Arbonelli

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni_progetto:Musica/Varie#Avviso_E_su_Guido_Arbonelli.
– Il cambusiere --ΣlCAIRØ 14:50, 4 feb 2020 (CET)
Sulla voce «Guido Arbonelli» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

avrevo chiesto un C4 ma visto che l'utente [@ Rossana Windsor] ci sta lavorando ho deciso per la E--Tostapaneૐcorrispondenze 15:17, 2 feb 2020 (CET)

Ciao a tutti :) a distanza di alcuni mesi ripropongo la bozza che stiamo costruendo per il modello di voce dei musicisti classici. Sentitevi liberi di intervenire nella talk o di effettuare modifiche. La parte evidenziata in rosso rappresenta una sezione che a mio parere inserirei in una sottopagina per non creare confusione. Grazie a tutti :) --Dave93b (msg) 09:42, 12 feb 2020 (CET)

Intervengo qua: complimenti per il modello di voce, io proporrei una piccola variazione per la sezione opere, nel malaugurato caso in cui il musicista sia anche scrittore :-D "eventuali opere saggistiche e/o letterarie" [@ Dave93b]--Tostapaneૐcorrispondenze 00:24, 15 feb 2020 (CET)
Perché non usare il {{Cita disco}} e {{Cita libro}} per citare le incisioni e i libri? Formattano correttamente senza doverlo fare a mano. --IndyJr (Tracce nella foresta) 12:14, 15 feb 2020 (CET) [@ Dave93b]--IndyJr (Tracce nella foresta) 12:16, 15 feb 2020 (CET)
Grazie mille per i vostri feedback :D Ci lavorerù su :) --Dave93b (msg) 13:18, 15 feb 2020 (CET)

Ciao, scusa se mi inserisco in questa Discussione ma mi chiedevo se avete preso in considerazione la casistica dei direttori / musicisti / compositori per Banda... potrebbe essere una buona occasione per fondere o separare definitivamente le due figure dal momento che diventa difficile utilizzare gli stessi criteri di enciclpedicità come si vede in questa altra discussione categoria:Direttori di banda italiani - enciclopedicità --Effervescing elephant (msg) 13:59, 27 lug 2020 (CEST)

Proposta riconoscimento qualità di Sonatas and Interludes

La voce Sonatas and Interludes, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:51, 19 feb 2020 (CET)

Les Amants magnifiques oppure Gli amanti magnifici, quale dei due è il titolo corretto?

lo chiedo qui perché il progetto danza al momento è morto (quando si deciderà di fare un po' di pulizia sarà sempre troppo tardi).. --2.226.12.134 (msg) 09:39, 22 feb 2020 (CET)

Per conoscenza quella con titolo italiano l'ho cancellata poiché (oltre che orfana) l'ip creatore l'aveva copiaincollata tale e quale dalla prima.--Kirk Dimmi! 09:44, 22 feb 2020 (CET)
Ciao Mister! penso che, visto che Molière ha scritto la sua commedia in francese, e che Lully, sebbene italiano, sia vissuto sempre in Francia e abbia scritto su testi francesi, il titolo corretto sia Les amants magnifiques, come del resto è conosciuto in ambito letterario--Egimar (msg) 19:04, 22 feb 2020 (CET)
Giusto il titolo in lingua originale francese, ma quello italiano può tranquillamente essere un redirect ed infatti l'ho creato. --IndyJr (Tracce nella foresta) 18:10, 23 feb 2020 (CET)
ottimo, allora siamo a posto.. --2.226.12.134 (msg) 18:11, 23 feb 2020 (CET)
L'argomento "il titolo originale è in francese", di per sé, non sarebbe decisivo. Per balletti come Lo schiaccianoci o Il lago dei cigni, opere come Il ratto dal serraglio o il flauto magico, e soprattutto per altre comédie-ballets di Molière e Lully come Il borghese gentiluomo o Il malato immaginario usiamo come titolo quello italiano, non quello originale... Penso che ci manchi una linea guida su questo: esiste una linea guida generale sui nomi stranieri, non specifica per i titoli ("Per i nomi in lingue diverse dall'italiano, si usa generalmente la convenzione di scriverli nella lingua ufficiale o principale d'uso dell'area cui si riferisce il nome, a meno che non esista e sia consolidata nell'uso e nelle fonti in lingua italiana una forma italianizzata o comunque alternativa"). Direi che il criterio da applicare è simile: non conta solo il fatto che "Les Amants magnifiques" è il titolo originale, si tratta di vedere se sulle fonti in italiano (inclusi i cartelloni teatrali) la commedia è citata con il titolo originale o con quello tradotto. Da una sommaria ricerca in rete direi che prevale il titolo originale anche nelle fonti italiane: quindi va bene com'è adesso. --93.36.167.230 (msg) 22:49, 23 feb 2020 (CET)
Sì, va bene, hai ragione, però io prima di rispondere ho fatto, per quanto possibile, una ricerca in rete ( e c'è poco o niente) e in particolare ho controllato i miei testi, letterari, musicali e soprattutto di danza ( in particolare "Il Balletto. Repertorio del teatro di danza dal 1581" e "Dizionario Gremese della danza e del balletto")--Egimar (msg) 19:06, 24 feb 2020 (CET)

Proposta pubblicazione sandbox Francesco Marino, compositore e pianista italiano

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Popular music.
– Il cambusiere  L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:10, 26 feb 2020 (CET)

--Aurora nord (msg) 15:08, 25 feb 2020 (CET)

Magari qualche informazione in più (fornire la sandbox tramite wikilink, iniziare con un "buongiorno" :D) può esserci utile :) --Dave93b (msg) 15:16, 25 feb 2020 (CET)
Buon pomeriggio. Mi puoi spiegare per favore come si fa ?? Inoltre quale altra informazione fornire ???
Grazie mille, attendo ..--Aurora nord (msg) 15:30, 25 feb 2020 (CET)
Quando proponi una bozza, forniscila :D eccola qua: Utente:Aurora nord/Sandbox. A mio parere il soggetto sembra enciclopedico, ma la struttura è molto curriculare, e bisogna wikificare (ovvero sistemare secondo i nostri standard) la sezione delle opere (i link al suo sito internet vanno rimossi). Prova a dare un'occhiata al Modello di voce, anche se temo che qui si entri nel campo di musica classica, dove il modello relativo è ancora in fase di elaborazione --Dave93b (msg) 15:37, 25 feb 2020 (CET)
Grazie per le preziosi indicazioni. In effetti Francesco Marino è un compositore classico (non so se ad esempio devo effettuare la scheda con foto...) Ho ottimizzato le sezione Opere (senza link) ed ho disposto la discografia secondo gli standard di wikipedia. Potrei linkare tutte le varie opere su riferimenti di ITunes o Spotify ma non so se ciò è in linea con i principi enciclopedici. Mi confermi se tutto è Ok ?? Grazie mille --Aurora nord (msg) 16:38, 25 feb 2020 (CET)

[ Rientro] [@ Aurora nord] ho cambusato nel progetto Musica Classica, il soggetto biografato è più inerente con questo progetto, che saprà giudicare meglio. Comunque secondo me sembra essere enciclopedico. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:11, 26 feb 2020 (CET)

OK Grazie, attendo altre eventuali ed utili indicazioni circa il progetto.--Aurora nord (msg) 11:56, 26 feb 2020 (CET)
Comincerei ridimensionando drasticamente la voce, perché così è inservibile. Va limitato il numero delle informazioni a quelle più essenziali, in tutte le sezioni.--Degoson (msg) 15:34, 26 feb 2020 (CET)
[@ Aurora nord] non è necessario aprire un'altra discussione per rispondere. Unisco le due discussioni nella precedente. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:45, 27 feb 2020 (CET)
Grazie, ho eliminato diverse note, snellito e migliorato il testo con nuovi link.
Spero vada bene. Attendo cordiali notizie.
Grazie --Aurora nord (msg) 19:37, 27 feb 2020 (CET)
C’è ancora parecchia roba di troppo. La prima frase della parte biografica, ad esempio. Nell’elenco delle opere ha senso che ci siano solo le composizioni originali, non le trascrizioni, riduzioni e revisioni (?) di composizioni altrui. Anche se il modello di voce per musicisti classici è ancora in stato di bozza (ed è pensato più per gli interpreti che per i compositori), tuttavia può essere un buon riferimento: lo trovi qui. L’altro problema importante è che non si può citare come fonte per le recensioni il sito personale del compositore, si deve indicare dove queste recensioni sono comparse. --93.36.167.230 (msg) 20:45, 27 feb 2020 (CET)
Grazie per la risposta ma consentimi una 'discussione' di prospettiva non solo per il compositore e pianista Francesco Marino ma, soprattutto, per contribuire ad una 'giusta' definizione di una pagina (quella per compositori classici) ancora in via di definizione. Ti sembrerà strano ma citare le Trascrizioni, Revisione o Riduzioni (oltre le Opere originali) per un musicista compositore di musica colta non è riduttivo, anzi...
Ti posso citare diversi esempi tra cui Alessandro Vessella (passato alla storia per le trascrizioni per banda), Quadri di un'esposizione nella trascrizione di Ravel (https://it.wikipedia.org/wiki/Quadri_di_un%27esposizione) per non parlare delle trascrizioni delle Sinfonie di Beethoven, Opere ed altro di Franz Liszt, le trascrizioni di Carl Tausig dei Valzer di Strauss, le trascrizioni di Ferruccio Busoni delle Opere di Bach, le riduzioni per canto e pianoforte delle Opere del Melodramma italiano (sia effettuate esempio da Puccini che da altri musicisti), le revisioni delle opere di Chopin di Alfredo Casella e di Alessandro Longo etc,..... potrei continuare con decine e decine di altri esempi.
La verità, consentimi è un'altra: non è da tutti (alludo anche a compositori di rango) effettuare ad esempio effettuare trascrizioni per orchestra sinfonica dei preludi di Debussy o di compositori contemporanei (Lees) come ha effettuato Francesco Marino. Inoltre le revisioni delle opere di Licinio Refice sono le prime mai effettuate per cui quelle composizioni sono state eseguite grazie a quelle revisioni (in USA, Canada ed Italia) e parliamo di Refice (credo con Respighi tra i massimi compositori del primo Novecento italiano). Chiaramente se il nostro riferimento è Giovanni Allevi non troveremo mai cose del genere....
Detto questo, non in chiave polemica, bensì per fornire un quadro esaustivo sul compositore, e se convieni con i miei punti di vista, potrei anche indicare le esecuzioni delle predette trascrizioni, revisioni e riduzioni.
Ovviamente se non concordi elimino tutte le voci in questione compreso la biografia che partirebbe dopo il primo punto (quindi eliminerei tutta la prima frase).
Scusa attendo tue nuove...
--Aurora nord (msg) 08:51, 28 feb 2020 (CET)
Stranamente, per chi avanza la proposta della voce, il soggetto si distingue sempre per le proprie attività :) Che sia rilevante lo devono affermare le fonti e non tu, e ricorda che è importantissimo il punto di vista neutrale. Attieniti a quello che la comunità decide, wikipedia non è un contenitore di CV e vanno riportati solo i fatti più rilevanti. E sinceramente paragonare un bravo compositore a Beethoven mi sembra un po' eccessivo :) --Dave93b (msg) 08:58, 28 feb 2020 (CET)
Lo sapevo, sono stato frainteso, non avevo dubbi...
Non stavo paragonando Beethoven a Marino, ci mancherebbe... L'argomento erano e sono le Trascrizioni e non Beethoven (e poi Beethoven era il trascritto da Liszt, nessuno lo ha mai paragonato a Marino, forse il mio scritto non è chiaro). Le fonti dicono che quelle Trascrizioni, Revisioni sono state eseguite in Italia e all'estero. Questo è un dato di fatto ma se occorre eliminare quelle VOCI non c'è alcun problema, vorrei solo capire...
--Aurora nord (msg) 09:21, 28 feb 2020 (CET)
(conflittato) Le mie sono opinioni personali, nel corso della discussione emergerà il consenso su cosa mettere e cosa no. Tra l’altro questo mi sembra particolarmente utile proprio per poter adattare il modello di voce anche al caso dei compositori. Nel merito, nessuno dubita che anche trascrizioni e revisioni possano essere (in alcuni casi) di grande livello artistico; il punto è che non tutto deve (e può) essere riportato in una voce di WP. Dal punto di vista di chi legge un’enciclopedia, tra l’altro, la presenza di troppe informazioni che nulla aggiungono alla rilevanza del soggetto (mi riferisco, ad esempio, alla sezione sulle onorificenze, in cui a mio parere andrebbe lasciata solo quella al Merito della Repubblica) rende la voce pesante e nuoce all’immagine stessa del soggetto.
Sarebbe molto meglio, ad esempio, citare nel corpo della voce il lavoro di revisione delle opere di Licinio Refice (indicando la casa editrice da cui sono state pubblicate le revisioni) piuttosto che fare un elenco delle singole opere.
Ancora: non capisco il senso di elencare in due liste diverse le composizioni e le edizioni delle opere. Sarebbe molto più leggibile - e utile al lettore - avere o una lista delle raccolte a stampa (anche con un dettaglio delle singole composizioni), oppure l’elenco delle composizioni con gli estremi della pubblicazione per ciascuna. Non entrambe le cose. --93.36.167.230 (msg) 09:30, 28 feb 2020 (CET)
In merito a citare in due elenchi diversi le edizioni ho preso esempio da questo signore
https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Allevi
Così come includere le Onorificenze Italiane con i Riconoscimenti.
Tra l'altro le Onorificenze Estere sono di maggior spessore dei Riconoscimenti.
Se Allevi lo può fare allora credo anche altri compositori...
--Aurora nord (msg) 09:37, 28 feb 2020 (CET)
La voce su Allevi non l’abbiamo mai ritenuta di competenza del Progetto:Musica/Classica, quindi qui non ne abbiamo mai discusso. Men che mai l’abbiamo proposta come esempio da seguire. Detto questo, in quella voce gli elenchi sono molto più brevi e ci sono poche sovrapposizioni; quanto alle onorificenze, lì è citata quella al Merito della Repubblica Italiana, e poi una serie di riconoscimenti per l’attività artistica. Non l’appartenenza a ordini cavallereschi vari (che non sono onorificenze di Stati esteri).
Resto comunque dell’idea che sia soprattutto importante riportare le fonti di tutte le recensioni citate (come è fatto con la prima) e non rimandare al sito personale del compositore (oltretutto i riferimenti alle fonti mancano pure lì). Una citazione virgolettata senza l’indicazione della fonte non ci può stare di sicuro. --93.36.167.230 (msg) 11:10, 28 feb 2020 (CET)

La prima quale sarebbe ??? Dici in merito alla voce Critica ??? Aurora nord (msg) 11:57, 28 feb 2020 (CET)

comunque lo Stato Italiano riconosce come Onorificenze alcuni Ordini Cavallereschi tra cui quelli mensionati Aurora nord (msg) 11:58, 28 feb 2020 (CET)

Infatti le decorazioni di quegli Ordini sono anche affisse dai militari italiani dietro autorizzazione del Ministero della Difesa, quindi informati ... Aurora nord (msg) 12:01, 28 feb 2020 (CET)

Quella che tu dici che va bene (OMRI Repubblica Italiana) è comunque un Ordine Cavalleresco (infatti il titolo è Cavaliere della Repubblica) che rientra nelle Onorificenze. Infatti ad esempio la Spagna, sebbene giudichi questo titolo un Ordine Cavalleresco, lo integra tra le Onorificenze. Lo stesso vale per l'Italia che riconosce alcuni (NON TUTTI !!!) ordine Cavallereschi tra le Onorificenze. Ti faccio altro esempio: Ordine cavalleresco di Maurizio e Lazzaro https://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_dei_Santi_Maurizio_e_Lazzaro non fa parte di quelli riconosciuti dallo Stato Italiano, per cui non può essere annoverato tra le Onorificenze. --Aurora nord (msg) 13:24, 28 feb 2020 (CET)

Mi dici che nessuno mi ha detto di prendere in considerazione Allevi, allora perchè è citato nella voce Musica Contemporanea ?? https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Allevi Cosa si intende ?? E' POP oppure Musica Classica ??? Il termine Musica Contemporanea indica chiaramente Musica Classica, e allora come la mettiamo ??? Comunque a parte Allevi che è un caso non classificabile ti cito un compositore sicuramente classico. Guarda qui https://it.wikipedia.org/wiki/Franz_Liszt#Onorificenze Nella voce di Wikipedia uno degli Ordini Cavallereschi che tu dici che non sono Onorificenze è incluso invece tra le ONORIFICENZE, alludo a questo titolo per Franz Liszt https://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_equestre_del_Santo_Sepolcro_di_Gerusalemme che poi è lo stesso che io ho inserito per il compositore Francesco Marino. Quindi se non va bene indicare l'inserimento per Marino occorre eliminare tale Onorificenza persino nella pagina del grande FRANZ LISZT. Ovviamente ciò è improponibile. Siccome non sono pratico prego chiunque di fornirmi indicazioni veritiere e non punti di vista personali. GRAZIE..... --Aurora nord (msg) 13:36, 28 feb 2020 (CET)

[@ Auorora nord] non aprire una nuova discussione per ogni risposta, inserendo un nuovo titolo. Per cortesia, devi invece identare la discussione (aggiungendo un ":" in più rispetto alla discussione precedente) senza andare a capo per ogni periodo. Per favore leggi la guida: Wikipedia:Discussione. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:42, 28 feb 2020 (CET)

"Ho modificato la voce critica come da indicazioni.." --5.171.120.112 (msg) 17:03, 28 feb 2020 (CET)

Continuo con altro esempio del M° Antonio Pappano https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Pappano#Onorificenze tra le Onorificenze troviamo questa https://it.wikipedia.org/wiki/Knight_Bachelor che è una Onorificenza britannica NON ITALIANA. Quindi dovrebbe essere eliminata dalla voce Onorificenze ?? Ovviamente non va tolta, quindi non vedo perchè invece per Marino bisogna menzionare solo le Onorificenze italiane ... --Aurora nord (msg) 13:44, 28 feb 2020 (CET) "Chiedo scusa se ho aperto sempre nuove discussioni". --Aurora nord (msg) 13:54, 28 feb 2020 (CET)

ecco, allora non farlo più. Grazie per non insistere. --2.226.12.134 (msg) 19:44, 28 feb 2020 (CET)
Ci provo ancora una volta, ma se vedo altri toni polemici fuori luogo (con punti interrogativi sparsi a manate, parole tutte maiuscole ecc.) smetto semplicemente di dare il mio contributo alla discussione e allo sviluppo della voce: non è che devo delle spiegazioni a nessuno.
Ci sono questioni più importanti di quella delle onorificenze. Dalla bozza ora sono sparite parecchie delle recensioni critiche citate (quelle che erano senza fonte, ossia tutte meno una); se non c'era modo di reperire la fonte (o se provenivano da presentazioni promozionali e non da articoli o saggi di critica indipendenti) era inevitabile toglierle. Ma restano degli elenchi di opere del tutto esagerati, che duplicano o triplicano la citazione delle singole opere. Ribadisco che secondo me è opportuno che ci sia un singolo elenco di opere originali (eventualmente raggruppate per forma o per organico), che includa gli estremi di pubblicazione, gli eventuali musicisti dedicatari e le eventuali esecuzioni in occasioni di particolare rilievo. L'attività di trascrittore e revisore può essere citata, ma senza elenchi. Sentiamo che ne pensano gli altri partecipanti al progetto, ma questa è l'indicazione che secondo me sarebbe da mettere, per i compositori, nel modello di voce. Si veda, ad esempio, come è organizzata la voce su Luciano Berio.
Quanto alle onorificenze, è molto semplice: quelle al merito della Repubblica sono conferite per «benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, dell'economia [...]» ed è quindi plausibile che siano connesse all'attività artistica. Lo stesso varrebbe per onorificenze straniere, conferite dalle massime autorità di Stati esteri, come la Legion d'onore o il titolo di Knight bachelor.
Invece i titoli di ordini cavallereschi cattolici, indipendentemente dall'essere o meno riconosciuiti dallo Stato italiano, sono conferiti sulla base di benemerenze nei confronti della Chiesa o dell'ordine medesimo (in genere consistenti in "generose donazioni", da quanto si legge qui); in questo senso, non se ne ravvisa il rilievo enciclopedico nella biografia di un compositore. Se l'appartenenza all'Ordine del Santo Sepolcro di Franz Liszt deve figurare o no nella sua voce biografica su WP (dove peraltro compare in una singola riga e con la formattazione appropriata) se ne può discutere nella pagina di discussione di quella voce, in riferimento al significato che tale appartenenza poteva avere nel XIX secolo. Qui stiamo discutendo di un altro soggetto.
Io mi stupisco anche che una persona, che sicuramente tiene a mettere in una giusta prospettiva l'opera di Francesco Marino, non percepisca che scrivere su WP "E' stato citato tra i compositori laziali nella storia dal Medio Evo al XX secolo" in quanto compare nella pubblicazione "I musicisti della provincia di Frosinone nella storia: dal Medioevo al XX secolo" (per di più, mettendo come fonte non i dati bibliografici del libro - che si possono trovare qui - ma questa locandina) non rende affatto un buon servizio al compositore in questione. Riportare quella fonte va benissimo (beninteso, se contiene una presentazione dell'opera del compositore, non semplicemente la citazione del nome in un elenco; io non ho modo di verificare), ma c'è modo e modo di farlo: se uno non se ne rende conto da solo - può succedere a tutti - qualcun altro glielo fa notare, e in questo modo si migliora la voce biografica. Nessuno vuole sminuire l'importanza di questo compositore: si tratta, invece, di evidenziare meglio quelli che sono davvero elementi di eccellenza (in una prospettiva non localistica) evitando di sommergerli in mezzo ad informazioni di rilevanza inutilmente "gonfiata". Anche nelle voci di Wikipedia, less is more. Certo che se vogliamo prendere ad esempio le voci sui fenomeni mediatici, il discorso cambia; ma non mi pare questo il caso. --93.36.167.230 (msg) 22:33, 28 feb 2020 (CET)

"Mi dispiace per aver turbato la discussione, farò tesoro dei consigli che mi stai fornendo e di questo ti ringrazio. Eliminerò senza alcun indugio le voci che nelle discussioni appariranno non enciclopediche. Si è vero ciò che affermi in merito all'Onorificenza dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro, ma il compositore Francesco Marino è stato insignito di tale titolo a seguito di una segnalazione giunta dall'Ordine del Santo Sepolcro di Windsor (Canada) per l'esecuzione della sua Mater Dei (in testo latino, per soprano e sestetto d'archi) eseguita dall'Orchestra canadese. Quindi per meriti artistici. Non credi si diventi cavaliere solo con contributi elargiti, se così fosse avremmo mezza Italia con questa onorificenza. Non ho citato la questione perché, come più volte mi hai giustamente indicato, non sono in grado di citare fonti circa questa situazione. Abbiamo però la registrazione live e credo qualche recensione cartacea ma non ho trovato link web di riferimento. In merito alle elargizioni di denaro mi risulta siano volontarie per cui è possibile che qualche cavaliere non le effettui. Ti riferisco questo solo per dare il nostro contributo (alludo a te soprattutto che sei competente) per far sì di dare una 'linea' per definire al meglio la pagina di un compositore di musica colta. A prescindere da Francesco Marino. Cosa ne pensi ?? Fammi sapere grazie e scusa ancora... --Aurora nord (msg) 08:47, 29 feb 2020 (CET) "Come da tuo consiglio ho eliminato le Sezioni Trascrizioni, revisioni e Riduzioni, però come tu hai suggerito vorrei citare comunque questa sua attività. Credo la sezione idonea sia Biografia... --Aurora nord (msg) 11:40, 29 feb 2020 (CET) "Per quanto attiene a questo "E' stato citato tra i compositori laziali nella storia dal Medio Evo al XX secolo" per favore suggerisci come procedere. Nel caso potrei eliminare anche quell'annotazione o, comunque, modificarla secondo tuoi consigli. Grazie --Aurora nord (msg) 11:51, 29 feb 2020 (CET) "Come da tuo suggerimento, ho preso spunto dalla voce di Luciano Berio ed ho creato la relativa nuova voce". --Aurora nord (msg) 12:11, 29 feb 2020 (CET) "Ho eliminato anche la sezione edizioni musicali i cui dati, come da te consigliato, sono defluiti direttamente nel Catalogo delle opere" --Aurora nord (msg) 13:30, 29 feb 2020 (CET)

Il catalogo delle opere è fuori luogo, sensato solo nel caso di compositori storici dove esiste una catalogazione accademica della produzione: consiglio ridurre a “opere significative”. Da rimuovere la sezione “interpreti di riferimento”.--Degoson (msg) 15:37, 29 feb 2020 (CET)
[@ Degoson] secondo me il vero problema non è che ci sia la lista completa delle opere, quanto il fatto che sia un mero elenco di titoli senza una struttura (ottenuta, per esempio, raggruppando le opere con criteri stilistici/cronologici) che permetta di farsi un'idea più precisa dell'evoluzione della produzione dell'autore. Così si ha l'impressione che uno abbia sfornato composizioni a raffica senza un itinerario artistico evidente, che invece sicuramente c'è. Domanda: ma [@ Walther16] che fine ha fatto? Sulle voci biografiche di compositori contemporanei ha sicuramente un punto di vista da esprimere. --93.36.167.230 (msg) 17:43, 29 feb 2020 (CET)

"Il catalogo di un compositore può seguire vari criteri soprattutto quello analitico e quello cronologico. Per ottimizzare solitamente si utilizzano entrambi, ossia raggruppando le opere per organico ed all'interno di questi gruppi dare una cronologia. Circa lo stile, che comunque può essere un valido criterio, credo che vada inserito in altre voci, ad esempio 'inizi ed evoluzione'. In questo modo, può delinearsi il percorso di un compositore. Nel caso di Marino ho anche citato le opere che segnano un cambio di direzione stilistica". --Aurora nord (msg) 18:02, 29 feb 2020 (CET) "Comunque grazie per l'intervento, inserirò l'anno di composizione a tutti i lavori così sarà chiaro l'aspetto cronologico" --Aurora nord (msg) 18:25, 29 feb 2020 (CET) "Buon pomeriggio a tutti. Ho migliorato l'evoluzione stilistica del compositore, eliminato composizioni di minor importanza e qualche pubblicazione discografica. Tra qualche giorno il compositore compie gli anni, sarebbe bello pubblicare definitivamente la pagina prima del 13 marzo... Grazie a tutti ". --Aurora nord (msg) 15:00, 3 mar 2020 (CET)

[@ Aurora nord] Non m'intendo delle linee guida del progetto musica classica, però certamente tutti quei link esterni e note nella discografia vanno rimossi. I link oltretutto sono promozionali. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:15, 5 mar 2020 (CET)
"Scusami, credevo invece che i link fossero necessari ecco perché li avevo inseriti. Comunque adesso li ho rimossi, grazie. In merito alla formattazione per favore mandami un link dove io posso verificare come si fa poiché non ne sono capace... Attendo grazie" --5.171.121.111 (msg) 12:17, 5 mar 2020 (CET) --Aurora nord (msg) 12:51, 5 mar 2020 (CET)
Credo che il progetto musica classica abbia dei criteri differenti per la compilazione delle discografie rispetto ai criteri per la popular music. La linea guida non è ancora stata approvata, ma a quanto ho capito è già una buona indicazione. Te l'hanno già indicata più su dandoti mi pare anche altre indicazioni sul contenuto, comunque è questa: Wikipedia:Modello di voce/Musicisti classici#Discografia. Scusami se so aiutarti poco, ma come detto non seguo questo progetto. P.S.: quando inserisci una nuova discussione, dovresti, per cortesia "identare" correttamente la discussione aggiungendo all'inizio un ":" in più rispetto alla precedente, vedi il codice di questi ultimi tre interventi. Inoltre non devi andare a capo, così che la tua discussione generi un paragrafo unico. Altra cosa, non mettere tra virgolette i tuoi interventi: si mettono tra virgolette solo le citazioni, perché così sembra che tu stia citando l'intervento di qualcun altro. Come ti ho già indicato, ti invito a leggere la guida: Aiuto:Pagina di discussione. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 15:07, 6 mar 2020 (CET)
Buonasera, ok grazie. Ho seguito i consigli in generali sulle voci, ad esempio ho eliminato parte delle composizioni e qualche album nella discografia. Ho seguito questa indicazione Wikipedia:Modello di voce/Musicisti classici#Discografia in Album dal vivo, se ho inserito bene i dati provvedo a riempire alche la rimanente Discografia con questa formattazione. Fatemi sapere, grazie --Aurora nord (msg) 19:12, 6 mar 2020 (CET)
Ciao a tutti. Ho eliminato circa il 40% della Discografia, migliorato il testo in genere e tagliato 30 note circa, credo che così possa andare, salve diverso avviso. Attendo cordiali istruzioni, grazie --Aurora nord (msg) 13:12, 7 mar 2020 (CET)
Attendo istruzioni per favore, ho eliminato oltre il 40% della discografia, alcune opere. Va bene così ??? --Aurora nord (msg) 18:35, 11 mar 2020 (CET)
scusate non sono giunti altri pareri. Intanto si può pubblicare ?? --Aurora nord (msg) 18:32, 14 mar 2020 (CET)
Buonasera a tutti. Io sono stato poco bene ed ancora oggi ho problemi purtroppo quindi sono stato un pò assente. Spero che tutti Voi e le Vostre famiglie state bene. Nel frattempo verifico che in mia assenza non ci sono stati altri suggerimenti per cui chiedo se si può pubblicare. Auguro a tutti Voi buona fortuna... --Aurora nord (msg) 19:38, 26 mar 2020 (CET)
Buonasera, posso per favore chiedervi ulteriori consigli per questa pagina ?? Non vorrei sbagliare per cui attendo per favore ulteriori per la pubblicazione. Grazie --Aurora nord (msg) 19:46, 7 apr 2020 (CEST) ::::: Buona sera a tutti, per favore potrei ricevere suggerimenti ?? Oppure il testo è pronto per una eventuale pubblicazione ? Attendo fiducioso, grazie...--Aurora nord (msg) 17:21, 30 apr 2020 (CEST)
Buongiorno a tutti, per favore potreste fornirmi delucidazioni su questa pagina ??? Se non ci sono novità può essere pubblicata e poi magari migliorata in un secondo momento ??? Grazie --Aurora nord (msg) 08:48, 13 mag 2020 (CEST) :::::Chiedo lumi a l'Ospite inatteso, come devo procedere ?? Ho formattato la discografia secondo gli standard da te indicati. Attendo per favore ulteriori indicazioni. Grazie mille --Aurora nord (msg) 12:58, 18 mag 2020 (CEST)
Ho sistemato un po' la Sandbox, sinceramente i toni non mi entusiasmano tanto perché mi paiono una via di mezzo tra un CV e una buona voce. Poi, [@ Aurora nord] ti è stato più volte indicato il modello Wikipedia:Modello di voce/Musicisti classici, ma la bozza aveva ancora problemi di formattazione delle varie sezioni (che ho provato a risolvere): quando ti viene indicato un modello, leggilo con attenzione e cerca di seguirne i suggerimenti :) --Dave93b (msg) 14:40, 18 mag 2020 (CEST) :::::::: Dave93b grazie tante del tuo prezioso aiuto, così va decisamente meglio. Si può per favore procedere alla pubblicazione ?? Poi magari se occorre ritornare in argomento per qualche voce si potrà fare in seguito. Attendo lumi, grazie --Aurora nord (msg) 18:40, 18 mag 2020 (CEST) ::::::::: Chiedo per favore aiuto, ho rettificato tutto ciò che è nelle mie possibilità. Se qualcosa ancora è ancora da migliore per favore indicatemi come procedere. Utente:dave93b o altri cortesemente indicatemi la strada. Grazie a tutti. --Aurora nord (msg) 11:14, 16 giu 2020 (CEST) ::::::::: Buongiorno, per favore potrei ottenere altri suggerimenti? In caso contrario potrebbe essere pubblicata così? Attendo lumi, grazie--Aurora nord (msg) 12:58, 6 lug 2020 (CEST)

Buongiorno. Per favore qualcuno può verificare se questo testo può essere pubblicato? Se talvolta ancora ci sono problemi di formattazione personalmente non sono in grado di superarli. Potrei essere aiutato se questo è ancora il problema ? Nel frattempo si potrebbe procedere alla pubblicazione e poi, eventualmente, procedere con qualche ulteriore rettifica ? --Aurora nord (msg) 09:09, 5 ott 2020 (CEST): Ho impiegato ore per raccogliere i dati contenuti che, credetemi, sono tantissimi. HELP PLEASE !!! --Aurora nord (msg) 09:13, 5 ott 2020 (CEST)

Per avere una risposta, dovresti cortesemente riassumere le informazioni rilevanti qui. Qui si sono mescolate osservazioni su alcuni contenuti della voce (onorificenze, discografia) con la questione, tuttora aperta, della rilevanza encicolpedica del soggetto. --93.36.167.230 (msg) 10:59, 5 ott 2020 (CEST)

Angelo Arciglione

Salve, chiedo il vostro consenso per la pubblicazione della pagina in oggetto da me riformulata. Ho inserito il testo nella mia pagina prove utente:Baldiale/Sandbox.

Oltre alla notorietà dell’artista in questione (carriera concertistica e riconoscimenti internazionali) nel campo della musica classica, la voce è di interesse musicologico, perchè l’artista ha portato avanti un’importante opera di ricerca sul Novecento italiano, eseguendo e incidendo in prima mondiale opere inedite di noti compositori del Novecento da lui riscoperte. Ho citato diverse fonti autorevoli, facendo riferimento alla stampa specialistica di rilevanza nazionale e internazionale. Attendo vostre, disponibile ad eventuali modifiche. Grazie per l’attenzione, --Baldiale (msg) 16:23, 1 mar 2020 (CET)

manca appunto una sezione sui riconoscimenti, se è noto ;). --2.226.12.134 (msg) 16:29, 1 mar 2020 (CET)

Ho aggiunto al testo ulteriori dettagli, specificando la fonte. Per quanto riguarda i riconoscimenti, per i pianisti classici i più importanti riconoscimenti sono rappresentati dai premi nei concorsi pianistici internazionali già citati con relative fonti. Ho fatto del mio meglio, inserendo le notizie a mio parere più rilevanti dal punto di vista enciclopedico; altri utenti potranno eventualmente integrare la pagina con ulteriori approfondimenti. Resto in attesa, grazie --Baldiale (msg) 18:49, 1 mar 2020 (CET)

[@ Baldiale] più che restare in attesa, ti raccomanderei - se non l'hai ancora fatto - di visitare questa pagina (anche se non è ancora definitiva) e successivamente questa, che è lo strumento con cui chiedere un parere sull'anciclopedicità di un soggetto. --93.36.167.230 (msg) 19:17, 1 mar 2020 (CET)
Buongiorno :[@ 93.36.167.230], ho effettuato una piccola modifica al testo seguendo questo modello. Avevo già visitato questa pagina a cui volevo chiedere l’approvazione per la pubblicazione, ma c’è qualcosa che non va in quella pagina o forse sono io che non riesco a capire come inoltrare il modulo di richiesta, ecco perché ho scritto qua. Mi può aiutare gentilmente? Grazie per la pazienza --Baldiale (msg) 10:48, 3 mar 2020 (CET)
Sarebbe opportuna una sezione separata per la discografia; i concorsi non è evidente che siano tutti di rilievo enciclopedico. A parte questo, i due CD sono molto recenti (2019) e pubblicati da un'etichetta piuttosto di nicchia, parrebbe; però ci sono delle recensioni che soddisfano i nostri criteri, e in base a questo direi che la rilevanza enciclopedica c'è. Aspettiamo altri pareri. --130.192.193.197 (msg) 17:22, 3 mar 2020 (CET)
E’ un’etichetta “giovane” che fa parte del gruppo Naxos con distribuzione internazionale: tra le fonti ho citato infatti il catalogo Naxos e AllMusic. Facendo una semplice ricerca su Google ho visto che figura su Amazon e su tutte le piattaforme digitali (ITunes, Spotify ecc.). Ok, attendiamo altri pareri. Grazie --Baldiale (msg) 19:55, 3 mar 2020 (CET)

Per me enciclopedico. Da limare però qualche espressione poco neutrale...--Degoson (msg) 13:11, 5 mar 2020 (CET)

[@ Degoson] grazie. Fino ad ora non sono pervenuti altri pareri... Cosa bisogna fare? Intanto si può pubblicare? --Baldiale (msg) 20:06, 11 mar 2020 (CET)
Ma sì, visto che nessuno ha avuto nulla da dire io pubblicherei. Poi eventuali modifiche le faremo lì.--Degoson (msg) 23:04, 31 mar 2020 (CEST)
[@ Degoson] può darmi una mano per la pubblicazione? Non vorrei che ripubblicandola io, mi venga nuovamente cancellata... Grazie --Baldiale (msg) 11:34, 4 apr 2020 (CEST)

Fatto!--Degoson (msg) 22:45, 5 apr 2020 (CEST)

ragazzi, c'è bisogno di fonti ;).. --2.226.12.134 (msg) 17:07, 1 mar 2020 (CET)

Le fonti non sono mai troppe, ma quali elementi ti sembra che richiedano citazioni puntuali? --130.192.193.197 (msg) 17:28, 3 mar 2020 (CET)
Di sicuro una voce da {{NN}}. La biografia comincia molto male: Pare... Il secondo capoverso descrive l'indole del personaggio e così senza fonti è anche a rischio di nnpov. Tra l'altro c'è una brutta alternanza tra passato remoto e presente storico, frutto forse di interventi sovrapposti. Anche il paragrafo seguente contiene affermazioni sensibili sulla vita coniugale e un altro Sembra... Dà l'idea di una voce basata su un'unica fonte, o poco più, e forse con qualche passaggio non troppo rielaborato --Actormusicus (msg) 08:09, 7 mar 2020 (CET) P.S. Leopold si meriterebbe una critica feroce (se sta nelle fonti beninteso).
Ho aggiunto gli avvisi e fatto un po' di depov --Actormusicus (msg) 08:30, 10 mar 2020 (CET)

Pare che il modulo per la valutazione dell'enciclopedicità, a cui avevamo lungamente lavorato, non funzioni più. In effetti io non vedo più i campi da riempire, tranne quello iniziale in cui inserire il nome del musicista. Il lavoro tecnico l'aveva fatto [@ Rotpunkt], che però non è più attivo. Che si può fare? --130.192.193.197 (msg) 17:14, 3 mar 2020 (CET)

Ribadisco (sono sempre io): si può fare qualcosa per resuscitare il modulo? Ci sono dei componenti definiti altrove (in un qualche foglio di stile CCS, credo) che non sono più attivi. C'è uno smanettone in sala? --93.36.167.230 (msg) 17:27, 5 mar 2020 (CET)
Non mi pare che ci siano smanettoni, ma ci si può provare. Mi piacerebbe però parlare prima con Guido, anche via mail. Grazie e un cordiale saluto. Antonella (msg) 14:18, 15 mar 2020 (CET)

Ho inviato una mail e lasciato un messaggio sulla pagina di discussione di Rotpunkt. Forse qualcun altro lo aveva già fatto ma, non sapendolo, provo lo stesso. Antonella (msg) 15:50, 16 mar 2020 (CET)

Guido, per favore, è possibile recuperare le pagine iniziali del lavoro fatto sul modulo? Per vedere chi erano quelli che si erano offerti per supporto informatico; se non ricordo male, altri utenti avevano dato disponibilità, ma potrei sbagliarmi. Grazie. Antonella (msg) 15:54, 16 mar 2020 (CET)
Risolto, grazie a Sakretsu (炸裂) che ha corretto. Antonella (msg) 22:15, 16 mar 2020 (CET)
Grazie mille ad [@ Antonella Nigro] e a [@ Sakretsu]: è vero che negli ultimi tempi il modulo non è stato granché usato, però negli ultimi casi che si sono presentati sarebbe forse stato utile, e - soprattutto - lasciarlo andare in malora mi dava proprio un senso di disfacimento generale. Grazie ancora a tutti per il soccorso (Antonella poteva essere benissimo una delle tre Dame, Sakretsu non so: e comunque ne mancherebbe una. Chissà se ora spunta Papageno a prendersi indebitamente il merito...) (Guido) --5.90.3.100 (msg) 13:24, 17 mar 2020 (CET)

Template composizione musicale

Salve a tutti, nello scrivere o tradurre una voce avente per oggetto una composizione musicale, mi sono reso conto che il template Composizione musicale non prevede un eventuale testo ed il relativo autore, mentre nella pratica corrente spesso capita che la composizione in oggetto sia scritta per coro o sia una canzone classica, pertanto con parole e musica. Mi permetto quindi di suggerire una piccola aggiunta in questo senso. Grazie --Brunokito (msg) 22:35, 5 mar 2020 (CET)

Interessante, tra le primissime inclusioni si trovano molti inni nazionali e altri pezzi che confermano esattamente quanto dice Bruno, direi anche a occhio che nella prima pagina sono la maggioranza. Il problema è stato aggirato includendo l'autore del testo sotto compositore e specificando la qualifica tra parentesi, ma non è corretto; l'autore del testo non è un compositore (il campo dovrebbe in tal caso denominarsi autore, che però è troppo generico).
Direi quindi che un parametro autoretesto può essere introdotto fin da subito liberamente (anzi se posso lo faccio io). Invece chiedo a [@ Brunokito]: che cosa dovrebbe o potrebbe contenere un parametro testo? --Actormusicus (msg) 08:07, 12 mar 2020 (CET)
Escludendo che si possa riportare nel template l’intero testo poetico, si potrebbe avere un campo per indicare la lingua originale (prevedendo - conosciamo i nostri polli - che non necessariamente debba essere una lingua moderna, quindi niente bandierine...). In diversi casi, poi, la musica è stata composta su un testo preesistente, quindi potrebbe servire un campo per indicare la datazione del testo poetico. In questi casi, può anche succedere (direi raramente) che il testo abbia un titolo, diverso da quello della composizione musicale. (Guido) --5.90.0.227 (msg) 08:54, 12 mar 2020 (CET)
Direi che si potrebbe semplicemente prendere alcuni campi del Template:Opera: "libretto" o "testo" per il nome dell'autore dei versi; "lingua" (per indicare la lingua del testo); "soggetto" per indicare le fonti letterarie. Non mi viene in mente altro, ma è più che sufficiente. E non è detto che nel corpo della voce si debba per forza inserire tutto il testo (Meglio precisarlo nel manuale del tmp). --Brunokito (msg) 11:18, 12 mar 2020 (CET)
Se il campo testo è destinato all'autore, la precisazione è automatica, anche se qualche distratto può sempre saltare fuori... Mal che vada si cambierà nome al parametro (sperabilmente prima che debba provvedervi un bot) :-) Nessun problema per la lingua, mi pare, quanto a data e titolo del testo poetico forse è meglio operare con una casistica che ci schiarisca le idee. Provo a fare le prime due modifiche e ci penso --Actormusicus (msg) 16:14, 12 mar 2020 (CET)
La sandbox applicata qui all'inno di Mameli dovrebbe funzionare per tre valori (autore del testo, lingua, epoca del testo), creando anche un gruppo Musica iniziale se è valorizzato il campo testo. Ho provato rapidamente i casi limite, potrebbero esserci ancora errori. Fate pure dei test per metterlo a punto e/o semplificarlo, io ci torno più tardi --Actormusicus (msg) 17:08, 12 mar 2020 (CET)
Ho aggiunto un campo titolooriginale. Se non ci sono smanettoni più esperti in sala contatterò io un revisore. Ciao a tutti --Actormusicus (msg) 08:02, 13 mar 2020 (CET)
OFF TOPIC, ma sempre sul template: mi sono reso conto ora che il template include un campo "durata media". Mi lascia un po' perplesso. Per musica anteriore all'invenzione del metronomo, il tactus è una scelta interpretativa su cui oggi abbiamo ampie oscillazioni, e quale fosse la durata originale è una mera congettura. Anche nel corso del XIX secolo, secondo alcuni studiosi, le indicazioni metronomiche erano interpretate diversamente da come le intendiamo oggi: la scala metronomica riporta la frequenza di mezza oscillazione, ma secondo alcuni il riferimento per la figura indicata era l’oscillazione completa, il che raddoppia la durata. Di fatto, in molti celebri brani pianistici (es. studi di Chopin) gli esecutori moderni più accreditati usano un tempo intermedio fra l’indicazione metronomica dell’epoca e la metà di quella. Quindi, che cos’è la "durata media"? Per il Canone di Pachelbel dovremmo fare la media fra le esecuzioni "sinfoniche" che tuttora si sentono in giro e quelle "storicamente informate" che sono il doppio più veloci? Per non parlare del fatto che nelle composizioni barocche molti esecutori moderni omettono alcuni ritornelli. Mi sembra un campo pericoloso, si rischia di accreditare valori totalmente arbitrari. --5.90.0.227 (msg) 12:59, 13 mar 2020 (CET)
Mi ha sempre messo in imbarazzo infatti. Favorevole a rimuoverlo. Mi piacerebbe in realtà sostituirlo con un campo Metronomo (magari alternativo a Tempo) che potrebbe permettere il calcolo automatico della durata media, ovviamente quando il metronomo è indicato e... certo! Qui però una casistica serve davvero, perché un campo Tempo serve zero in tutte le composizioni formate da più movimenti che già si chiamano allegro, adagio, andante e il più delle volte non hanno metronomo; mentre nello stesso caso più campi Metronomo complicherebbero l'automatismo. I ritornelli non li trovo un grosso problema, basterebbe chiarire in nota se si intendono tutti eseguiti o no, però anche qui è questione che non si può risolvere a tavolino --Actormusicus (msg) 14:41, 13 mar 2020 (CET)

[ Rientro] Ho effettuato la modifica. Verificando sul campo l'assenza di bug imprevisti, ovviamente a campione visto che i risultati sono oltre millecinquecento (nelle prima prima pagina il template funziona egregiamente), ho scoperto che in alcuni casi, specie per gli inni nazionali, possono esistere più versioni del testo, più autori e anche più lingue. Adatterò il template nelle prossime ore o giorni --Actormusicus (msg) 08:13, 14 mar 2020 (CET) Aggiornamento: entro domani mattina dovrei esserci --Actormusicus (msg) 22:37, 14 mar 2020 (CET)

Gli inni nazionali sono un "genere" talmente specifico (non prevedono un organico prefissato, sono eseguiti quasi sempre non per scopi di fruizione musicale artistica, i testi poetici di uno stesso inno sono cambiati nel tempo ecc.) che forse richiederebbero un template distinto. Per le altre composizioni, il fatto che il testo possa cambiare (a parte le traduzioni) corrisponde a riutilizzi dello stesso materiale musicale, procedimento anticamente noto come contrafactum. In questi casi, forse nell'infobox ha senso indicare solo il testo originale e indicare nel corpo della voce che successivamente sono stati adattati alla musica testi diversi.
Per la durata, la eliminerei per le ragioni dette, e più generalmente perché con poche eccezioni la durata è una caratteristica propria dell’esecuzione, non della composizione in sé. Sul metronomo, attenzione al fatto che per uno stesso brano si possono trovare indicazioni metronomiche anche molto diverse, messe dai curatori dell’edizione, e a volte dallo stesso compositore in momenti differenti. È vero che si può spiegare in nota, ma come regola generale eviterei di far comparire in un infobox informazioni che sono soggette a scelte o interpretazioni: mai "cristallizzare" in una tabella dati che siano in qualche modo opinabili. --5.90.7.253 (msg) 09:26, 15 mar 2020 (CET)
In effetti su en.wiki e molte altre versioni hanno uno specifico infobox per gli inni nazionali... Il fatto è che bisogna stralciarli prima di avere una modifica funzionale per tutte le voci. Vabbè, ci smanetto --Actormusicus (msg) 10:27, 15 mar 2020 (CET)

[ Rientro] Allora, ho creato in sandbox un template apposito per gli inni nazionali, applicato qui all'inno di Mameli e più sotto al caso limite dell'inno sudafricano (con un testo in cinque lingue e almeno due autori più due compositori).

Vorrei qualche parere, specie sulla denominazione dei gruppi dal lato musicale, dove ho raggruppato le varie informazioni che mi sembrano rilevanti nel caso specifico - anche per evitare ripetizioni - al momento non ho trovato di meglio di un gruppo Stile (a fare da contraltare a Struttura per il testo), anche perché come vedete sono dati eterogenei e non mi pare il caso di parcellizzarli ulteriormente.

Se potete darmi un riscontro prima di pubblicarlo e procedere alle sostituzioni vi sono grato. Completato questo lavoro riprendo in mano e perfeziono il template che più ci interessa.

Grazie in anticipo --Actormusicus (msg) 12:10, 18 mar 2020 (CET)

P.S. Contestualmente chiedo anche qualche altro consenso all'eliminazione del parametro Durata media dall'altro template.

Senz'altro favorevole all'eliminazione del parametro Durata media. Antonella (msg) 13:30, 18 mar 2020 (CET)
Beh, sicuramente non è indispensabile ma sinceramente non trovo neanche così inutile e/o fuorviante il parametro "Durata media" che, come suggerisce il titolo, non si propone di dettare legge sull'effettiva durata di un brano ma semplicemente completa le informazioni che possono interessare e dare un quadro generale della composizione anche per chi n'è totalmente a digiuno (di certo l'indicazione del metronomo, quando presente, completa ancor di più le informazioni ma il calcolo diventerebbe macchinoso e, di certo, non per tutti). Usato responsabilmente non lo trovo affatto pericoloso, anzi. Io l'ho sempre compilato solo se potevo consultare almeno 3/4 versioni diverse dello stesso brano, in modo da poterne fare una media esaustiva. Il più delle volte le differenze non superano i 2/4 minuti, ma qualora ci trovassimo davanti a dei casi limite (ad es. assenza di più di una versione o interpretazioni esageratamente diverse come può succedere nella musica antica o nel jazz) e non si è certi di star indicando una media accettata, imho basterà non compilarlo. --ΣlCAIRØ 13:30, 19 mar 2020 (CET)
[@ Elcairo] Su questo siamo d'accordo, però significa anche fidarsi ciecamente del buon senso di tutti contributori per un numero di voci incontrollabili da pochi utenti e con ogni probabilità anche da un progetto... in regime di libera modificabilità è dura... Certo, si può precisare tutto questo nel manuale del template, ma a me sembra un rimedio dappoco... Inoltre come dicevo sopra mi ha sempre messo in imbarazzo anche perché contiene un profilo strisciante di arbitrarietà: davvero la Nona di Beethoven dura mediamente 70 minuti? io una vera media, oggettiva, non la so fare, neanche tra più versioni consultabili che non esauriscono certo il novero di quelle esistenti --Actormusicus (msg) 13:38, 19 mar 2020 (CET)
Ribadisco il mio punto di vista: in un infobox si devono mettere dei dati oggettivi, come l'anno di composizione o l'organico (se è prescritto dal compositore). Un dato stimato, non si sa come, non si deve mettere. Riprendo l'esempio del Canone di Pachelbel: su youtube trovate versioni che durano 7', e altre che ne durano 3'37". La metà. Che senso avrebbe scrivere che la "durata media" è di 5'15"? Che quella è la "velocità giusta"? I tempi delle composizioni, anche le più celebri (e anche di epoca romantica o postromantica) sono sempre stati oggetto di diatribe a volte feroci (vogliamo citare un celebre aneddoto su Toscanini e Ravel?). Non banalizziamo cose che banali non sono. --5.90.11.143 (msg) 15:03, 19 mar 2020 (CET)
[@ Actormusicus]Ma qui su wiki mi pare ci fidassimo già, per molti aspetti, di tutti i contributori :-D Comunque, razionalmente la media oggettiva è quella. Sarebbe arbitario utilizzare come riferimento la versione di Karajan, ad esempio, o quella di Bernstein che sono un po' agli estremi. Chiaro poi che le versioni di un'opera così celebre non si esauriscono in 5 o 7, ma analogamente a come avviene per le fonti, se le esecuzioni sono autorevoli (e direttori come Karajan, Bernstein, Muti, Baremboim lo sono, è chiaro che "non valga" l'esecuzione dell'orchestra di studenti del conservatorio cittadino) possono essere sufficienti. È un dato che chiaramente non serve agli studiosi e agli appassionati, che sanno prendere con le pinze un simile campo e di certo non hanno bisogno di leggerlo su wikipedia, ma che può servire a chi voglia farsi un'idea orientativa senza aver mai ascoltato l'opera in questione e che in questo modo saprà che dura all'incirca poco più di un'ora. Ovvio, non è un dato preciso, e non potrà mai esserlo, ma è fuorviante dire che la durata media della Nona di Beethoven sia di 70 minuti circa? A mio avviso no. É un dato inutile? No, o almeno non lo è per tutti. Siamo nell'impossibilità di poter essere minimante oggettivi? Bene, non siamo tenuti a compilarlo. Ripeto, "durata media" è un'informazione che non dovrebbe servire a sancire uno standard (del tipo, la durata "giusta" è di 5 minuti... che signfica?) Capisco le perplessità che le prime volte, confesso, anch'io ho avuto, ma poi pensandoci meglio... comunque non mi dispererò se altri ancora dovessero esprimersi in maniera diversa. Buon lavoro! :-) --ΣlCAIRØ 15:19, 19 mar 2020 (CET)
[@ Elcairo] Non parlo di WP:BF ma di WP:BS: la prima dobbiamo presumerla, il secondo non possiamo pretenderlo né tanto meno illuderci che sia costante (che cos'è, poi, il buon senso?). Questo senza contare che (a margine!) c'è sempre il caso che l'utente di buona fede, e pieno di buon senso, non conosca e/o non si renda conto subito del modo corretto di usare il parametro. Considerate tutte le voci che contengono il sinottico, vale la pena? L'esistenza stessa del campo è ingannevole, si è portati a pensare «se c'è, allora è lecito usarlo, in un modo o nell'altro» --Actormusicus (msg) 16:08, 19 mar 2020 (CET) P.S. La Nona di Beethoven è un esempio, anche qua servirebbe piuttosto una casistica. E poi che cosa vuol dire «fuorviante»? o è corretto o non lo è, fuorviante è un concetto inservibile.
Io parto dall'assunto che non esistano durate corrette o sbagliate (fanno eccezione, forse, particolari casi) e di conseguenza una media, nel dare un'idea generale, al più può portare fuori strada circa una durata effettiva (e in questo senso fuorviare). Comunque siamo d'accordo sulla non precisione del parametro, meno sulla sua pericolosità e inutilità. Probabilmente può essere utile farsi un giro, e me lo farò, tra le voci fino ad ora compilate per capire se in questi anni sia stato usato in maniera impropria. --ΣlCAIRØ 18:45, 19 mar 2020 (CET)
Ovviamente non parlo di correttezza della «durata» ma dell'informazione sulla durata media --Actormusicus (msg) 15:53, 20 mar 2020 (CET)
Volevo solo dire che è stato fatto un lavoro egregio e vi ringrazio. Personalmente, per quanto riguarda la durata, è difficilissimo codificarla, si può al massimo indicare quelle che sono le durate dei più importanti esecutori (e qui già quel "più importanti" darà un po' fastidio a qualcuno....) e fare una media spannometrica, tutto lì; per fare due piccoli esempi in campo operistico: La traviata di Toscanini, eseguita come se stesse bruciando la casa e un famoso Trovatore inciso da Giulini "rispettando i tempi metronomici originali", tanto lento da essere quasi irriconoscibile. Invece volevo insistere sulle "Fonti letterarie", che a mio parere andrebbero inserite, per il resto mi sembra veramente splendido. Per inciso, e qui mi riferisco un po' a tutti i nostri template, non si potrebbero integrare maggiormente con Wikidata e/o fare in modo che tutti creassero le categorie? Ma qui mi limito ad accennare la cosa non essendo così tecnico da capire se la cosa sia fattibile. Grazie a tutti, Bruno --Brunokito (msg) 08:21, 4 apr 2020 (CEST)

Chiedo gentilmente se la mia pagina può andare bene

Scrivo su commissione di Danilo Rossi, sono il suo ufficio stampa, mi aiutate a capire se la pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lindansa/Sandbox, può andare? Grazie mille --Lindansa (msg) 00:27, 19 mar 2020 (CET)

Gentile Lindansa, c'è un apposito modulo da compilare per inoltrare la richiesta. Se viene riempito correttamente, ossia se i requisiti posseduti dall'aspirante biografato rispondono ai criteri di rilevanza enciclopedica, la comunità accoglierà favorevolmente la pagina relativa. Antonella (msg) 01:05, 19 mar 2020 (CET)
Ciao [@ Lindansa], oltre al consiglio di Antonella ti suggerisco di dare un'occhiata al nostro modello di voce, che seppur non ancora ufficializzato costituisce un buon punto di partenza. La tua bozza presenta diverse problematiche che dovrai risolvere: non è formattato secondo i nostri standard, mancano le WP:FONTI e l'impostazione è troppo curriculare e a tratti promozionale (ho provveduto a sistemare qualche sezione); in più non si possono inserire link esterni all'interno della voce, ma solo nella apposita sezione (leggi WP:COLLEGAMENTI). Trovi tutte le indicazioni su come lavorare nel modello di voce che ti ho fornito. Grazie --Dave93b (msg) 10:50, 19 mar 2020 (CET)
@Dave93b ho cercato di seguire i vostri suggerimenti, ho solo problemi con la formattazione, essendo neofita, non ho capito bene cosa devo modificare, puoi aiutarmi? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lindansa (discussioni · contributi) 13:20, 19 mar 2020 (CET).
[@ Lindansa] Devi rendere il testo più enciclopedico: WP:STILE; poi devi rimuovere tutti i toni enfatici e promozionali, riformulandolo; infine seguire il modello di voce che ti ho linkato :) --Dave93b (msg) 14:15, 19 mar 2020 (CET)

[ Rientro][@Dave93] credo di aver apportato le modifiche o almeno spero Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lindansa (discussioni · contributi) 17:09, 19 mar 2020 (CET).

Ciao [@ Lindansa], ti ho sistemato un po' la voce (ma mi aspetto che anche tu ti metta all'opera :)): non usare come fonte siti di e-commerce (Amazon, ecc..) e cerca di rendere il testo un po' più in prosa (come potrai vedere ho riformulato in modo che non sia un mero elenco di attività, questa è una enciclopedia e non un sito di CV); attenzione anche a non usare termini cronologici generici ("attualmente insegna a.." bisogna avere date precise: in che anno ha iniziato a insegnare in quell'istituto?); ho inserito nella voce alcuni commenti (evidenziati in rosso) su cui devi lavorare. Grazie --Dave93b (msg) 09:00, 20 mar 2020 (CET) P.S. ricorda di firmare i tuoi interventi qui

Ciao [@ Dave93b], grazie per il tuo prezioso aiuto, anche se forse non sembra, ci sto lavorando da giorni. Quando ti approcci per la prima volta a wikipedia ti arrivano tante informazioni e credo ci voglia un po' di tempo per iniziare a capire il funzionamento. Te ne sono davvero grata, sono disponibile a fare qualsiasi correzione se necessario. Per adesso ho provveduto ad apportare tutte le modifiche che mi avevi richiesto. --Lindansa (msg) 12:08, 20 mar 2020 (CET)

Saluto

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni utente:Guido Magnano#Saluto.
– Il cambusiere Actormusicus (msg) 21:20, 31 mar 2020 (CEST)

Pagina cancellata Valter Sivilotti

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Musica/Varie.
– Il cambusiere  L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:42, 30 mar 2020 (CEST)

Buongiorno sto cercando di compilare in modo corretto dal punto di vista wikipediano la pagina del maestro Valter Sivilotti, compositore e direttore d'orchestra. La pagina mi è già stata cancellata due volte perchè non rispetto i criteri. Prima perchè troppo promozionale ed ora per altre problematiche, per le quali mi è stato suggerito di rivolgermi alle discussioni di progetto musica. L'obiettivo è ovviamente quello di fare una pagina che rispetti le regole. Non ho violato copyright ed ho tolto le parti che potevano sembrare promozionali. si tratta di un mero elenco di progetti al momento in cui vengono citati titoli e collaborazioni con artisti. Non avevo ancora fatto i link agli artisti citati. Come posso fare? grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 146.241.116.29 (discussioni · contributi).

Per prima cosa rivolgerti al progetto corretto, cioè musica classica, dove c'è un apposito modulo da compilare Progetto:Musica/Classica/Form valutazione enciclopedicità. Provvedo a cambusare la discussione. Per cortesia, ricordati di firmare le tue discussioni. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:42, 30 mar 2020 (CEST)

Disambigua (colonna sonora)

Forse può interessare in parte anche questo progetto (ci sono colonne sonore composte di sola musica classica), perciò segnalo anche qui questa discussione: Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Disambigua (colonna sonora). -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:25, 3 apr 2020 (CEST)

Guido monaco o Guido d'Arezzo

Guido monaco. Su richiesta di un utente esperto a fiducia ho spostato forse troppo frettolosamente a Guido d'Arezzo- Se ritenete migliore il titolo precedente ripristino. --Pierpao (listening) 15:26, 4 apr 2020 (CEST)

Le motivazioni pro o contro erano nella talk della voce. Gli studiosi hanno osservato che il Nostro non si è mai definito "Guido d’Arezzo" né "Aretino"; per questo hanno messo al bando (almeno in certi contesti musicologici) quel nome. Però non c’è dubbio che la versione tuttora più diffusa, anche nei testi di storia della musica, sia "Guido d’Arezzo". Quindi lo spostamento mi pare accettabile. Non sono d’accordo invece sulla correzione del bio: sarebbe più corretto l’incipit "Guido monaco o Guido pomposiano, più comunemente noto come Guido d’Arezzo..." È un caso analogo a quello di Leonardo Fibonacci: nessuno l’avrebbe mai chiamato così ai suoi tempi, il "cognome" gli è stato affibbiato arbitrariamente secoli dopo. --5.90.4.221 (msg) 18:04, 4 apr 2020 (CEST)
✔ Fatto--Pierpao (listening) 18:33, 4 apr 2020 (CEST)
A posteriori, concordo con Guido (non d'Arezzo). Per l'incipit mi pare corretto l'ordine, ma preferisco snellirlo --Actormusicus (msg) 21:44, 7 apr 2020 (CEST)
a "meglio noto" preferirei "più noto", quel meglio, anche se è una espressione comune, potrebbe fare pensare che D'Arezzo sia più preciso e non è Actormusicus --Pierpao (listening) 21:48, 7 apr 2020 (CEST)
Ti dirò, sono rimasto in dubbio tra le due espressioni, ma non per questo motivo, e ho concluso che si equivalevano. Non sono d'accordo sul sottinteso della maggior precisione, ma non c'è motivo di tenere il punto, cambia pure [@ Pierpao] --Actormusicus (msg) 21:50, 7 apr 2020 (CEST)

Traduzione titoli operette

Mi sa che non è il posto giusto, ma qua siete bravi quindi abuso :). Ho tradotto parzialmente, Teatro Romen, (forse anche quelo andrebbe cambiato) ci sono vari titoli in varie lingue, l'unico che ho trovato qui su WP l'ho messo nel titolo originale tedesco, quelli solo in inglese li ho tradotti in italiano. C'è ne uno in inglese e in russo che non riesco a tradurre in italiano Gipsy Song in Faces.--Pierpao (listening) 12:51, 10 apr 2020 (CEST)

Ho chiesto la traduzione russa ed è come quella inglese: "Canzoni zingare in faccia", del resto anche qualche fonte in giro la traduce così[1]. La collega che mi ha fornito la traduzione è però molto perplessa sulla traduzione, a suo avviso sarebbe meglio "volto" intendendo "una canzone zingara, un volto" ovvero ogni attore cantava una canzone. --Lepido (msg) 12:05, 11 apr 2020 (CEST)
Sono totalmente ignorante dell'argomento, ma mi chiedo se nel contesto musicale non sarebbe da considerare l'espressione zigano anziché zingaro. --5.90.141.156 (msg) 16:15, 11 apr 2020 (CEST)
Nel contesto musicale in traduzione italiana si trova spesso Zingaresca. Termine che personalmente non mi fa impazzire, ma tant'è...--Degoson (msg) 22:47, 11 apr 2020 (CEST)
Ho chiesto un parere allo sportello lingue inglese dove sono molto efficienti, e dove hanno chiesto l'intervento di un traduttore russo. Che ha detto che quel "in faces", in russo, era in realtà da leggere come "individualmente", quindi proponeva come traduzione inglese "Gypsy song acted out". Potremmo tradurre come "Canzoni zigane recitate" o facendo un'adattamento "Canzoni zigane in persona". Che dite? [@ Lepido, Guido Magnano, Degoson]--Pierpao (listening) 11:49, 14 apr 2020 (CEST)
Era quello che intendeva la mia collega, quando mi diceva che non le piaceva quell'"in faccia". Il problema a questo punto è: le traduzioni "farlocche" che abbiamo (sia in inglese, sia in italiano) sono autorevoli? Perché se sono autorevoli allora mi sa che dobbiamo tenercele, se invece sono amatoriali, quindi non "ufficiali" (in senso lato) allora potremmo proporre la "nostra". In ogni caso potremmo spiegare il titolo, in modo da far capire bene cosa l'autore intendesse. --Lepido (msg) 14:17, 14 apr 2020 (CEST)
Nel caso di scelta per “recitate” si potrebbe optare per una semplice, ed efficace, traduzione come Zingaresche. L’atto della recita è abbastanza implicito nel fatto che si tratta di un’operetta. Per una traduzione più poetica proporrei Ritratti zigani.--Degoson (msg) 14:47, 14 apr 2020 (CEST)

A volte ritornano

Per chi non l'avesse notato, è tornata la voce Cantore al liuto. A gennaio 2019 avevamo deciso di cancellarla (vedi più sopra e anche la discussione della PdC). La pagina è stata ora riproposta con i riferimenti promo che avevamo ravvisato al tempo (e questo non propende si certo a suo favore), però altri utenti volenterosi hanno provveduto a rimuoverli dalla versione attuale. Personalmente credo comunque che la figura del "cantore al liuto" non sia ancora abbastanza studiata per poterne fare un soggetto enciclopedico (almeno stando alla voce), ma forse si può discutere se mantenere o C7.--Degoson (msg) 01:24, 28 apr 2020 (CEST)

Se il dubbio viene da te che sei il proponente, specie in una discussione + cancellazione che si è incentrata soprattutto sulla promozionalità, credo di sì, che sia il caso di discuterne. La mia (personale) valutazione di amministratore in un caso come questo è che il C7 è inapplicabile. Quanto al fatto che la figura sia o non sia enciclopedica in quanto poco studiata, non si può stare solo alla voce, è problema di fonti; si tratta peraltro di un problema già segnalato e, salvo i casi di bufale, per voci «deboli» documentalmente come questa vale la pena di concentrarsi su quello, tenendo presente la preferenza per le fonti cartacee ma senza preclusione all'uso, diciamo d'urgenza, di fonti online (sempre nel rispetto del requisito della loro affidabilità) --Actormusicus (msg) 09:47, 28 apr 2020 (CEST)
Sicuramente la voce allo stato attuale, cioè senza scopi promozionali, va già meglio rispetto alla precedente per cui anche io non opterei per un C7; appena ho un attimo di tempo in più provo a cercare qualche fonte a riguardo --Dave93b (msg) 10:12, 28 apr 2020 (CEST)
Sono molto perplesso ma il caso è interessante. Non c'è dubbio che l'intento della voce fosse promozionale, ma grazie all'eliminazione di una sezione ora la voce non lo è più. Il problema è l'assoluta mancanza di fonti che attestino una specifica figura "cantore al liuto", che non sia semplicemente l'appellativo dato occasionalmente a qualche musicista. Francesco Landini era detto "il cieco degli organi", ma non è che questa fosse una categoria di musicisti...
Ma vorrei conoscere il parere di [@ Antonella Nigro], perché la pratica di cantare nel liuto (sic), come quella di cantare nell'organo, è ben attestata nel XVII secolo in riferimento alla monodia accompagnata dal basso continuo (non necessariamente suonato dallo stesso cantante!!). Ma qui si parla invece del XVI secolo, e quindi dell'esecuzione con voce sola e liuto di brani originariamente a più voci: non escluderei che a questa pratica - ben nota - corrispondesse una qualche specializzazione (rispetto alle mansioni e alle capacità di un generico cantore). Però ci devono essere delle fonti autorevoli. Io non ne vedo nessuna.
Il lavoro di Morelli che ho linkato qui approfondisce proprio il significato di "cantare sull'organo" già nel XVI secolo, e lo definisce unrecognised practice: se si trova uno studio del genere sulla pratica di "cantare al liuto", e ci si basa su quello per la redazione della voce, ben venga. Ma non si può costruire una voce su affermazioni non fontate e sul solo fatto che fossero chiamati così Bartolomeo Tromboncino e Marchetto Cara.
Assolutamente indispensabile, poi, una fonte per la frase su Petrarca. "Il Petrarca compose i suoi versi al suono del suo liuto" lo ha scritto Ugo Foscolo; sia Boccaccio che Filippo Villani citano le doti musicali di Petrarca; ma da qui a scrivere che era pubblicamente noto come "cantore al liuto" ce ne corre. Il rapporto fra musica vocale e uso degli strumenti nei secoli XIV e XV è uno dei terreni più controversi e minati di tutta la musicologia su quel periodo. (Guido) --5.90.14.27 (msg) 10:31, 28 apr 2020 (CEST)
Trovo utile coinvolgere, foss'anche solo da osservatori e a fini di valutazione esterna, [@ L736E, Frullatore Tostapane] --Actormusicus (msg) 10:47, 28 apr 2020 (CEST)

[ Rientro] Prima di tutto grazie a tutti per esservi interessati. Concordo molto con quanto evidenziato da Guido. Una fonte per tutto, per esserci, c'è. Si tratta dello stesso Sorini, che la voce intendeva "promuovere". Ora senza discernere della professionalità di Sorini, il problema dal mio punto di vista si riduce al fatto che non si trovano fonti terze sufficientemente probanti. Alcuni esempi di fonti online:

  • Qui, in una prefazione, Ziino parla di ipotesi in relazione al Suonatore di liuto di Caravaggio.
  • Ancora qui si fa riferimento a "cantore al liuto" tra virgolette solo applicato a Tromboncino.
  • Potrebbe essere interessante accedere a questo volume, dove si cita Il Cortegiano (che viene citato anche in voce) e dove si accenna a problemi di traduzione.
  • Da ultimo evidenzierei che lo stesso Sorini quando ne parla sembra più parlare di un antenato del cantautore che di un precursore del basso continuo (vedi qui).

Sentiamo volentieri Antonella.--Degoson (msg) 14:48, 28 apr 2020 (CEST)

Carissimi, credo che la locuzione non si trovi nelle fonti storiche perché, per quanto io ne sappia, non c'è. Di cantori che si accompagnavano con uno strumento a corde, liuto, viola, lira e altro, si hanno varie notizie; ci sono anche studi sulla pratica di cantare la voce superiore di una composizione polifonica e realizzare un 'riassunto armonico' delle altre con uno strumento polifonico. Poi si poteva cantare improvvisando sullo strumento. Ziino, invece, presenta un romanzo su Caravaggio, e la sua frase semplicemente corregge il titolo del quadro, noto come: 'il suonatore di liuto', con 'cantore al liuto', perché la figura dipinta sembra cantare e anche perché di un cantante non si può dire 'cantore di liuto'. Quanto a Petrarca, è noto che sapesse suonare il liuto, magari anche bene (nel suo testamento lascia il «leutum meum bonum» all'amico Bambasio), ma questo non fa di lui un virtuoso dello strumento, né di canto. Questa denominazione di cantore sinora io non l'ho mai trovata nemmeno in articoli musicologici. Un caro saluto e a presto. Antonella (msg) 22:56, 29 apr 2020 (CEST)
Grazie Antonella. Alla luce di questo parere, che giustamente premette «per quanto ne so», secondo me maturano seri indizi di WP:RO. Il che sempre dal mio punto di vista non implica il C7, dal momento che la comunità non ha affrontato la questione nella discussione della precedente pdc. Tuttavia la voce dovrebbe ora ricevere un avviso E o anche in assenza di esso, se non emergono presto fonti a sostegno, andare nuovamente in cancellazione, se siete d'accordo. [@ Dave93b] --Actormusicus (msg) 07:35, 30 apr 2020 (CEST)
Si assolutamente, sono d'accordo con i vostri pareri --Dave93b (msg) 08:06, 30 apr 2020 (CEST)

Carissimi, la mia opinione è che 'cantore al liuto' non vada inclusa tra le voci enciclopediche. Comunque, non mi dispererò se invece decideste di tenerla ;-))) Grazie e buona giornata. Antonella (msg) 14:41, 30 apr 2020 (CEST)


La pagina «Cantore al liuto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Actormusicus (msg) 14:55, 30 apr 2020 (CEST)

Cari tutti, segnalo di aver aggiornato la voce, che vi invito a leggere e verificare. Nell’ambito della PdC è emersa la volontà di preservarne il contenuto unendolo a quello di una nuova voce da creare. [@ Elwood] ha proposto “Canto al liuto”, ma siccome a me l’ambito sembra troppo vasto (come minimo tre secoli di continue evoluzioni in ambito musicale) per redigere una voce buona, almeno al momento, ho proposto di unire il contenuto della voce a una nuova voce sul Repertorio frottolistico. Pareri? Segnalo che ci sarebbe comunque bisogno di lavorare seriamente a Musica rinascimentale: da solo non me la sento, c’è qualcuno che sarebbe disponibile ad arruolarsi assieme a me? :)--Degoson (msg) 15:29, 12 mag 2020 (CEST)

Stagione di carnevale dell'anno XI

Cari tutti, vi segnalo questa domanda da me rivolta al progetto storia e che riguarda la datazione della stagione di carnevale dell'anno XI (immagino dell'epoca napoleonica): Discussioni_progetto:Storia#Anno_XI_del_Regno_napoleonico? La domanda nasce relativamente alla voce Bonifazio Asioli che sto ampliando. Magari potete darmi una mano a capire meglio, grazie, --Paolobon140 (msg) 10:52, 4 mag 2020 (CEST)

Se nulla mi sfugge, trattandosi del periodo di carnevale, dovrebbe essere quello del 1803.
Però mi lascia un po' perplesso quanto scritto in voce, perché il 29 gennaio non è in genere il periodo di carnevale, tanto più che quell'anno non era così basso, almeno stando ai calcolatori online della data della Pasqua --Actormusicus (msg) 10:48, 13 mag 2020 (CEST)
Non è una prova definitiva ma il 1803 parrebbe avvalorato anche da questa nota in una copia del libretto (vedi qui) e, più concretamente, da questo almanacco. La data del 29 gennaio parrebbe una conversione del 9 piovoso che si trova nei riferimenti di Google Books. Effettivamente non è chiaro, sembrerebbe esserci un problema di conversione dei calendari con un gap di almeno una settimana riferito al carnevale. [@ Paolobon140] hai scoperto altro circa la data della prima?--Degoson (msg) 16:18, 13 mag 2020 (CEST)
Dato che la Rivoluzione aveva laicizzato tutto bisognerebbe vedere se la fonte si riferisce al carnevale in termini assoluti (= l'opera debutta quando per il calendario gregoriano è carnevale) o relativi (= mentre a Torino, cioè nell'Impero francese, è carnevale). Avevano un carnevale rivoluzionario? --Actormusicus (msg) 17:33, 13 mag 2020 (CEST)
Su questa copia è segnato con grafia che appare antica l'anno 1802... Anche in questa fonte (del 1882) si parla del 1802 --Paolobon140 (msg) 18:00, 13 mag 2020 (CEST)
Secondo me fa più testo Anno XI. L'annotazione di sicuro no, può essere di chiunque. Anche la fonte posteriore potrebbe sempre riportare un errore di conversione. Sulle date del tempo di carnevale all'epoca comunque credo che ci siano incertezze, se ben interpreto questa pagina --Actormusicus (msg) 20:33, 13 mag 2020 (CEST)

Forse ho trovato il busillis. La "stagione di Carnevale", almeno per il Teatro Alla Scala, era quella che terminava a Carnevale, non che iniziava a Carnevale (es. Adelasia ed Aleramo, andata in scena il 26/12/1806 ha inaugurato la stagione di Carnevale della Scala). Mi sembra verosimile ipotizzare che lo stesso accadesse al Regio. 29 gennaio (9 piovoso) potrebbe quindi essere benissimo. (Cfr. anche questa). Sono d'accordo con Actor sul ritenere più affidabili la varie fonti che attestano 1803. :-)--Degoson (msg) 20:56, 13 mag 2020 (CEST)

Mah, sulla questione 1802-1803, la Treccani dice "Gustavo al Malavar (Torino, teatro delle Arti, carnevale 1802)"; la fonte del 1882 riferita sopra che sostiene 1802 è di un musicologo enciclpedico, Oscar Chilesotti, che parrebbe avere voce in capitolo (è presente anche lui sulla Treccani); vero è che si possono prendere dei grandi granchi sulle date convertite: ricordo per esempio l'errore marchiano della Treccani sulla data di morte dell'Ariosto sulla cui tomba è inciso: obiit ann sal m d xxxiii viii idvs ivnii, mentre la Treccani dice che morì il 6 luglio. Cose che capitano. Devo poi aggiungere che una ricerca all'interno di archive.org dà come risultati più 1802 che 1803 come potete vedere qui.--Paolobon140 (msg) 10:49, 14 mag 2020 (CEST)
Il fatto sai qual è, che tanto l'anno repubblicano XI quanto (per ciò che mi è dato capire) la stagione di carnevale della Scala cadono a cavallo di due anni (1802-1803). Questo potrebbe spiegare le oscillazioni. Non dico che sia così, ma potrebbe. Però solo anno XI è inequivocabile, e se è documentato un 29 gennaio... D'altra parte, ipotizzare che la prima sia avvenuta nel gennaio 1802 porta a ipotizzare errate le fonti primarie (dovrebbe essere l'anno X). Non se se può aiutare, ma il 29 gennaio 1802 era un venerdì, il 29 gennaio 1803 un sabato --Actormusicus (msg) 18:26, 14 mag 2020 (CEST)
A costo di ripetermi penso sia come dice Actor, di cui sposo anche l'ultimo ragionamento. Tra l'altro WP non è fonte di se stessa, però nella nostra stessa voce di Francesca Maffei Festa (interprete della prima) mi sono appena accorto che è riportata la data 29 gennaio 1803 (la fonte è questa). :D Non so a voi ma a me sembra una fonte definitivamente probante e abbastanza inequivocabile. Più che probabile che nelle altre sia stato mal convertito il calendario o si faccia riferimento alla stagione di Carnevale cominciata a fine 1802.--Degoson (msg) 20:45, 14 mag 2020 (CEST)
Mah, grazie Degoson però, rimanendo nel campo di questa amabile e piacevole conversazione (queste sono le conversazioni che fanno sì che io continui a rimanere su WP, in fondo) la fonte che hai portato e tratta dalla voce della Festa parrebbe semplicemente la trascrizione del frontespizio del libretto che abbiamo già visto più su; trascrizione che è però completata fra parentesi quadre da aggiunte del trascrittore; infatti se noti la dicitura "carnevale anno XI [29 gennaio 1803]" riporta fra quadre una data non riportata sul libretto da cui la trascrizione è tratta. Sul frontesipizio originale appare solo a matita una aggiunta "1803" che pare scritta con una grafia antica. Però su questa altra immagine di un libretto che apparirebbe come una copia del precedente, una mano anonima ha aggiunto, sempre a matita, "1802". Quindi non mi sentirei di dire che una delle due fonti fotografiche sia più autoreevole dell'altra: si tratta di due annotazioni a matita di mani diverse su due copie diverse del medesimo libretto.
Credo, alla fine, che la spiegazione sia quella a cui si è forse arrivati più sopra: la stagione di carnevale 1803 cominciò nel 1802: alcuni la considerano cominciata nel 1802 e altrei nel 1803, ma trattasi sempre della medesima stagione, chiamata 1820 o 1803 a seconda delle prederenze degli autori. Che ve ne pare?--Paolobon140 (msg) 11:29, 15 mag 2020 (CEST)
Probabile. La data del 9 piovoso è certa? perché in tal caso, posto che in Wikipedia vige WP:Verificabilità, nell'equipollenza delle fonti di seconda mano offrire la data esatta del 29 gennaio 1803 non mi pare rinunciabile. Discorso diverso forse se risulta solo alle fonti secondarie --Actormusicus (msg) 11:58, 15 mag 2020 (CEST)
Risulta in Storia del Teatro Regio di Alberto Basso (visualizzabile ma non accessibile anche su Google Books), cronologia curata per il teatro stesso. Riportato anche in questo archivio curato dall'Università di Bologna.--Degoson (msg) 18:09, 15 mag 2020 (CEST)

Attività = musicista

L'ultimo che ho trovato è stato Alessio Olivieri: il {{bio}} dice «musicista e compositore», con doppia categorizzazione (!) in categoria madre e figlia (il che ovviamente è sbagliato). Però c'è nientemeno che il Divino - sempre sotto speciale osservazione - che dopo essere stato a lungo genericamente «musicista» (!) adesso è diventato «musicista e compositore» (!), e sebbene qui non si pongano problemi di categorizzazione è abbastanza difficile :-) che un compositore non sia anche musicista... proprio lui poi... Ma è proprio la generica attività di musicista, perfino con categorizzazione automatica, che a me pare inutile: c'è forse qualche caso di musicista che possa dirsi tale e che non rientra nelle sottocategorie? --Actormusicus (msg) 07:54, 16 mag 2020 (CEST)

Concordo, ne parlavo in talk qualche mese fa riguardo Claude Antoine Terrasse. Qui l'attività "musicista" è inserita nonostante in voce vi sia un solo accenno fugace al suo essere stato organista (e quindi, al più, sarebbe da inserire quest'ultima come attività). L'ho sempre trovata una definizione un po' grossolona, utile forse nel solo caso in cui il biografato sia (stato) polistrumentista o, in assenza d'informazioni certe, sia difficile affermare quali strumenti suonasse; questo ammesso, imho, che sia enciclopedico anche come esecutore. Se c'è abbastanza consenso sarebbe da mettere nero su bianco :-P --ΣlCAIRØ 11:16, 16 mag 2020 (CEST)
Per i polistrumentisti non credo, abbiamo la categoria. Il secondo che citi è un caso limite, molto residuale, e varrebbe forse la pena di stralciare lo stesso l'attività dal template per categorizzare a mano --Actormusicus (msg) 11:41, 16 mag 2020 (CEST)
Ovviamente favorevole :-D --ΣlCAIRØ 11:58, 16 mag 2020 (CEST)
È importante che sia chiaro, però, che “polistrumentista” non va usato per chiunque sapesse suonare più di uno strumento, ma solo per chi ha rilevanza enciclopedica in quanto polistrumentista (non mi vengono in mente esempi, ma forse ce ne sono). Altrimenti ci troviamo la qualifica di "polistrumentista" appioppata a Jacob van Eyck, Bach, Paganini e a chissà quanti altri... --5.90.6.146 (msg) 12:05, 16 mag 2020 (CEST)
Guido, quella è da usare davvero il minimo se non proprio da abolire. Andrà bene - forse! - nella musica leggera, ma sempre in base a un criterio di rilevanza. Peggio di tutti è andata a Enrico Melozzi, che da quando per noi non è più polistrumentista non era più nemmeno violoncellista. E poi quanti polistrumentisti per statuto ci ritroviamo? --Actormusicus (msg) 12:31, 16 mag 2020 (CEST) P.S. A proposito mi piange il cuore ma qua ce ne sono veramente tanti e ci sarebbero da appiccicare diverse pecette {{E}}... sigh...
già che ci siamo, mi si perdoni l'OT, sto vedendo alcune voci di compositori/musicisti sette/ottocenteschi con il template artista musicale compilato (a volte con strumentista, ch'è un cugino di musicista). Ha senso o si possono stralciare anche questi? --ΣlCAIRØ 12:48, 16 mag 2020 (CEST)
[↓↑ fuori crono] [@ Elcairo] No che non ha senso, sta scritto grande quanto un palazzo! Sega tutto e in oggetto rimanda qui --Actormusicus (msg) 15:39, 16 mag 2020 (CEST)
Sarei perfettamente d’accordo sull’abolire polistrumentista, non è secondo me una definizione consona/abituale nel nostro ambito.
Nel caso interessante dei musicisti diciamo fino a metà del 700, che non trovo affatto OT, secondo me invece musicista può avere spesso il suo perché: più indietro si va, più la figura del musicus a tutto tondo è abituale. Ricordiamo infatti che all’epoca non c’era sempre una netta separazione tra compositori, teorici ed esecutori. A costo di sembrare monomaniaco, Tromboncino non mi sentirei di definirlo “trombonista” (cosa che ho rimosso), né liutista, né cantore al liuto (Dio ce ne scampi)... Compositore di certo, ma anche “musicista” in varie corti. Secondo me più che eliminarlo sarebbe meglio definire quando usarlo (es. Sicuramente non per persone viventi/recenti).--Degoson (msg) 15:04, 16 mag 2020 (CEST)
Ehhh senza indulgere in tecnicismi sarebbero da rispolverare suonatore e cantore :-)
Io comunque non scriverei mai «musicista e compositore», neanche nel caso di Tromboncino, ma stralcerei uno dei due termini dall'incipit e farei la categorizzazione manuale. Del resto, in un enunciato dotato di senso, musicista assorbe compositore (quindi va in voce), mentre nella logica delle categorie avviene l'inverso (quindi compositore va in categoria, almeno dove queste sono abbastanza ramificate).
Ma per il resto il tuo discorso mi sembra filare... e portarci dritti verso l'ennesimo lavoro diabolico, visto che a questo punto tutt'e due le attività servono a qualcosa. Sarebbero da coinvolgere i colleghi dei sottoprogetti fratelli per verificare tutte le varie possibilità e vedere anche se c'è un modo tecnico per impedire le ridondanze (o almeno intanto scovarle facile) --Actormusicus (msg) 15:59, 16 mag 2020 (CEST)
Forse, posto il ragionamento di Degoson, potremmo cominciare con il ripulire questo tipo di categorie (dal XIX secolo in poi per le varie nazionalità)? --ΣlCAIRØ 23:50, 16 mag 2020 (CEST)
[@ Elcairo] sì quella è una parte del lavoro diabolico appunto... Ne ho fatti due o tre, agevolmente perché sono moderni e stanno nel dbi, ma ci sono da sistemare anche i disambiguanti (darei uno sguardo complessivo) e, pure qua, temo che ci sarà da passare il folletto. Questo bandista vi pare enciclopedico? se cerco il nome in giro trovo solo il cognato del capo di Cosa Nostra :-( --Actormusicus (msg) 08:16, 17 mag 2020 (CEST) P.S. Bisognerà categorizzare anche i teorici/didatti, se non lo sono.
Non sembra esserlo per niente. Zero risultati in rete, pochi e sparuti perfino per il libro da cui credo siano tratte queste informazioni. Rilevanza (al massimo) localistica --ΣlCAIRØ 01:44, 18 mag 2020 (CEST)
Non è il solo --Actormusicus (msg) 06:48, 18 mag 2020 (CEST)
Quoto. Poi anche la questione didatti è giustamente da affrontare.--Degoson (msg) 16:28, 18 mag 2020 (CEST)

Disambigue da orfanizzare

Segnalo questa discussione. --ΣlCAIRØ 14:33, 16 mag 2020 (CEST)

✔ Fatto. Se ci sono altri volenterosi, in questa pagina ci sono tante altre disambigue da orfanizzare ed alcune riguardano Musica classica come:
È sufficiente fare le correzioni nel namespace principale, senza preoccuparsi di pagine utente, pagine di servizio o discussioni. Grazie a chi darà una mano. --No2 (msg) 23:52, 16 mag 2020 (CEST)

Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)

Cari tutti, stavo dando un occhio alla voce Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano): mi pare disordinata, piuttosto infarcita di POV e stranamente quasi tutta scritta seguendo una tesi di laurea (mi pare si capire) citata come fonte. Credo sia una voce molto migliorabile. Per la storia ho trovato questo bel documento https://archive.org/details/bub_gb_ZnYMAAAAYAAJ/page/n9/mode/2up/ che mi parrebbe adatto come fonte. Che ne pensate? --Paolobon140 (msg) 11:36, 17 mag 2020 (CEST)

Se qualcuno è disponibile, e se nessuno ricancella nel frattempo ([@ Burgundo]), per cortesia vorrei un parere su questa voce in termini di rilievo enciclopedico emergente dalle fonti, io sono in dubbio ma ho una giornata piena e stasera non riesco a soffermarmi troppo. Grazie --Actormusicus (msg) 17:06, 18 mag 2020 (CEST)

Per me no: i criteri non sembrano rispettati, e non appare neanche dalle fonti (per buona parte riferite a un unico progetto) nulla di eccezionalmente rilevante.--Degoson (msg) 19:58, 18 mag 2020 (CEST)
L'ho ricancellata in C4, è solo un onesto CV, era comunque già stata spostata nella sandbox dell'utente, prima di rimetterla in NS0 doveva chiedere un parere qui (e il mio parere è già negativo se servisse). Tra parentesi se si nasce in Italia si ha nazionalità italiana o sbaglio? --IndyJr (Tracce nella foresta) 20:17, 18 mag 2020 (CEST)

Carissimi, vi invito a dare un'occhiata alla voce Premio Fausto Ricci, a confrontarla con voci analoghe presenti su wiki (tipo Concorso Lirico Internazionale di Portofino - CLIP oppure Concorso internazionale di canto Bidu Sayão), a valutare la qualità dei musicisti presenti, le fonti citate e, se questo vi pare opportuno, sciogliere la riserva. Un caro abbraccio a tutti! --Fabrizio B. (msg) 11:26, 24 mag 2020 (CEST).

Bunasera a tutti. Torno sull'argomento e vi chiedo cosa significa che la voce è "orfana"? Poi chi di dovere potrebbe iniziare a togliere, se lo ritiene opportuno, i dubbi sulla encicopedicità della voce? Grazie a chiunque volesse contribuire! Fabrizio B. (msg) 16:35, 10 giu 2020 (CEST)
Ciao :) Nell'avviso trovi preziosi link che ti permetteranno di comprenderne il significato: WP:ORFANA; in soldoni, significa che la voce non ha collegamenti in entrata --Dave93b (msg) 08:47, 11 giu 2020 (CEST)
Grazie mille! Ora la voce mi pare a posto e simile ad altre. Qualcuno obietta che Presidenti di Giuria e Commissioni non bastano a rendere enciclopedica la voce e posso essere d'accordo. Ma considerate che di José Carreras in futuro si dirà che ha preso parte a questo concorso, lui che notoriamente non accetta di stare in commissione da nessuna parte. Il Maestro verrà perché si è evidentemente convinto dell'importanza del Premio. La notizia, relativamente recente, sta rimbalzando su tutti i più importanti canali della lirica italiana ed estera (date un'occhiata alle citazioni). Comunque mi rimetto alla vostra decisione e se proprio non ritenete la voce encicolpedica, eliminate il tutto. Grazie

Argomento d'attualità :-) Fine battuta.

L'incipit dice

la corona, o più propriamente punto coronato ...

Lo scrive nella notte dei tempi l'utente [@ Senet] inattivo da quasi un anno.

Ora, io sono da sempre contrario alle prolissità che ammorbano gli incipit delle voci di Wikipedia in italiano, quindi per me va ridotto. E non ho dubbi che si chiami tecnicamente punto coronato (mentre d'altra parte diciamo tutti corona). Ma il «più propriamente» vuole fonte, e se da un lato ci sono trattati antichi che dicono beatamente corona, dall'altro ci sono manuali moderni che dicono punto coronato e ignorano corona, o che usano entrambi senza privilegiare nessuno. Che qualcuno si curi di dire quale delle due forme è più «appropriata» ci credo poco. Però visto che in internet chi cerca trova (Luca 11,10[1]) quello che vuole, secondo me qui:

  • o si usa una superfonte subito disponibile
  • oppure l'incipit va riscritto mantenendo le due forme semplicemente sinonime.

E questo non per capriccio, in teoria non necessario perché la voce è a livello di stub, ma perché bisognerebbe anche vedere a quale titolo va la voce: all'attuale o a quello non disambiguato? --Actormusicus (msg) 08:55, 26 mag 2020 (CEST)

Imho giacché la lingua la fanno i parlanti, sono per il punto coronato come semplice alternativa... ma Fake Book e Real Book che ci stanno a fare nel template "Notazione Musicale"? --ΣlCAIRØ 16:21, 26 mag 2020 (CEST)
Boh? sarà stato tradotto? --Actormusicus (msg) 18:03, 26 mag 2020 (CEST)

Siccome contiene anche per il 50% informazioni sbagliate io proporrei di spostarla in una sandbox per elaborarla... Degoson (msg) 00:52, 3 giu 2020 (CEST)

Diverse cose non mi tornavano infatti. In realtà però spostare in sandbox sarebbe una cancellazione di fatto, non giustificata, meglio correggere o rimuovere --Actormusicus (msg) 19:55, 3 giu 2020 (CEST)
Ci ho dato un'occhiata ieri, e le informazioni sbagliate non sono il 50%, direi che siamo più vicini al 90%. Io non ho sottomano fonti per fare edit su quella voce, ma ho scritto nella talk che cosa non mi torna. Per non saper né leggere né scrivere ci ho messo un template A: se ritenete che sia eccessivo toglietelo e ripristinate il S. --5.90.11.176 (msg) 20:50, 3 giu 2020 (CEST)
Grazie Guido, più che una {{A}} comunque è uno dei casi, in realtà più rari di quanto si usi su Wikipedia, in cui l'avviso giusto è {{C}}. Provvedo --Actormusicus (msg) 07:15, 4 giu 2020 (CEST)

Vedo solo ora, grazie per la menzione! Davvero, sarà stata la notte dei tempi... non ricordavo proprio di averla fatta né eventuale fonte. Forse risaliva ai tempi del mio esame di teoria e solfeggio. Ma aprendo ora l'Otto Karolyi scrive: "Il punto coronato (o corona)". Neppure lì c'è il "più propriamente", anche se privilegia la dizione "punto coronato". --Senet - (dal 2006 al vostro servizio) 16:50, 5 ott 2020 (CEST)

Trio per pianoforte, violino e violoncello

Salve a tutti, vorrei per cortesia un parere per una pagina che ho intenzione di pubblicare sul Trio in Sol maggiore di Debussy. Ho qualche problema sul titolo avendo notato che esiste un Trio per pianoforte e archi di Ravel e Trio per pianoforte e archi n.1, 2 e 3 di Brahms. Visto che Debussy ne ha scritto uno solo (come Ravel) sarebbe opportuno mettere l'autore fra parentesi (ci vorrebbe anche in quello di Ravel, allora). Ho guardato sulla pagina Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Musica classica in cui si indica tipologia + tonalità + compositore; secondo me sarebbe bene riprendere e perfezionare queste indicazioni.--Egimar (msg) 19:17, 26 mag 2020 (CEST)

Applicare la nomenclatura di Wikipedia nel nostro progetto è un rebus, bisogna assolutamente perfezionarla. L'anno scorso ci fu anche un FdQ che ci chiese di uniformare certe voci e togliere disambiguanti, io ne feci alcune dove possibile ma quando chiesi al progetto se i disambiguanti andavano tenute (pensa a Sinfonia n. 100) rispose - imho giustamente - di sì. Altre richieste non mi sono azzardato a farle e il lavoro è rimasto unvollendet. Direi che assicurarci delle convenzioni sicure è piuttosto urgente, se no ci troviamo richieste di spostamento a tappeto, solo che probabilmente si tratta di formulare eccezioni su eccezioni alle regole generali :-( Ed è un casino perché alle volte c'è il numero d'opus, alle volte no, altre il numero di catalogo, altre no ecc. ecc. Le tonalità sono solo trenta, ma proprio a volerle usare sempre tutte, e figuriamoci se aiutano... che poi c'è chi le scrive maiuscole, chi minuscole ecc., anche se questo è il meno.
Per la voce che vuoi creare, al momento, direi di disambiguarla con il nome del compositore, ma... non è una paritaria? --Actormusicus (msg) 07:59, 27 mag 2020 (CEST)
[@ Actormusicus] In effetti sarebbe una disambigua paritaria; ma, visto che il Trio di Ravel non è prevalente, direi di spostarlo a un titolo con disambiguazione creando al contempo un pagina di disambiguazione su Trio per pianoforte e archi, considerandola come la formazione classica (piano, violino e violoncello), inserendo quelle di Brahms, che erano state create prima, e poi aggiungerò anche la mia di Debussy. Può andare? Grazie--Egimar (msg) 18:05, 27 mag 2020 (CEST)
Secondo me sì --Actormusicus (msg) 18:22, 27 mag 2020 (CEST)
Imho Trio per pianoforte e archi non dovrebbe restare una mera pagina di disambiguazione: si tratta di un organico / genere musicale a cui è già dedicata una voce. Si potrebbero riportare lì i link alle voci su singole composizioni (invece dei link agli autori che ci sono adesso), fare un po' di pulizia della sezione a forte rischio spam, e infine trasformare la disambigua Trio per pianoforte e archi in un redirect a Trio con pianoforte (o meglio ancora invertire il redirect, dato che la voce nell'incipit si riferisce solo a quella specifica formazione), mentre le singole composizioni restano disambiguate con il nome del compositore. (Guido, sfidando il range block) --5.90.10.38 (msg) 11:39, 1 giu 2020 (CEST)
La pagina Trio con pianoforte mi sembra ben fatta, ma secondo me andrebbe rivista, non solo per le formazioni non più attive, ma anche nell'incipit dove indicare la formazione classica (pianoforte, violino e violoncello) e le altre possibili che non sono poi molte, aggiungendo quindi un paragrafo a queste altre formazioni. A tal proposito ho notato che esiste un Trio con clarinetto che non ha molto senso (tra l'altro è "quasi orfana") e che potrebbe rientrare in quella di cui sopra. È una voce da tenere?--Egimar (msg) 18:18, 1 giu 2020 (CEST)
Trio con pianoforte potrebbe diventare una sorta di voce quadro (come avviene per scoiattolo o rana) perché alla fine è operazione difficile e probabilmente non necessaria separare la formazione in se' dalle composizioni. Per evitare poi che nel corso del tempo diventi un lungo elenco di opere, potremmo lasciare, imho, la disambigua di Egimar e spostarla in "Trio per pianoforte e archi (disambigua)" con un rimando a inizio pagina (questo ovviamente dipenderà da come decideremo di intitolare la prima voce e se accorpare anche le informazioni contenute in Trio con clarinetto e similari). --ΣLCAIRØ 18:47, 1 giu 2020 (CEST)

Brani del repertorio "gregoriano"

Buondì! Sto cercando di creare alcune pagine relative agli introiti più "famosi" (quindi mi trovo a cavallo fra liturgia e musica) e, sperando di non essere off-topic, mi chiedevo se c'era già un template per la creazione di pagine relative ai brani musicali. grazie dell'attenzione. Amalarius Metensis (msg) 10:10, 1 giu 2020 (CEST)

Qualunque template genericamente previsto per brani musicali (moderni) o composizioni musicali (classiche) contiene campi che per la quasi totalità sono di applicazione difficile, o addirittura impossibile, per il repertorio "gregoriano". Sarebbe interessante, invece, creare un template apposito, che potrebbe includere il genere (antifona, introito, graduale, sequenza, ecc.), il secolo di composizione se è noto, il modo, le fonti più antiche... Bisognerebbe anche capire come fare per i brani (come il Magnificat) che hanno molte melodie diverse, e anche come regolarsi per il titolo, dato che quasi tutti i titoli corrispondono anche a innumerevoli composizioni polifoniche posteriori basate sullo stesso testo liturgico. Bisognerebbe anche rivedere sistematicamente tutte le voci di questo tipo già esistenti --5.90.10.38 (msg) 11:46, 1 giu 2020 (CEST)
Ciao [@ 5.90.10.38], ti pingo così perchè hai aggiunto un commento senza loggarti. Concordo con te sul template apposito.
Per il magnificat... non è così impossibile, c'è il magnificat primi toni, secundi ecc ecc... Una cosa sono le forme musicali della monodia liturgica medievale, una cosa son i singoli brani che hanno già le loro forme convenzionali di nomenclatura. Noto che nella categoria relativa al repertorio gregoriano mancano i recenti contributi relativi all'introito. Provo ad inserirli.
La complessità esiste, come nelle voci Quasi modo dove sotto i titolo di un introito c'è invece una celebrazione liturgica ma all'interno di una voce, o in una voce singola, l'aspetto musicologico dovrebbe avere il suo spazio e criterio uniforme di presentazione.
Direi che possiamo far partire una riflessione per questo template "apposito". Amalarius Metensis (msg) 13:23, 2 giu 2020 (CEST)

PdC - Ioana Maria Lupașcu

La pagina «Ioana Maria Lupașcu», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Mess playin' chess... 14:56, 7 giu 2020 (CEST)

AiutoE

Sulla voce «Duo Alterno» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--𝐋𝐫𝐭𝟎𝟎𝟎 »𝙎𝙈𝙎 18:55, 19 giu 2020 (CEST)

Molto perplesso. Si può discutere sul fatto che la pagina sia in forma troppo curricolare, si può mettere un template F, ma il dubbio di enciclopedicità mi pare del tutto fuori luogo. A meno che non si voglia sostenere, e questo sarebbe ragionevole, che essendovi già su WP le voci biografiche su entrambi i membri del duo, tutte le informazioni si trovano già in quelle (o si possono integrare lì) e basterebbe un redirect. Già, ma un redirect a quale dei due? --5.90.10.29 (msg) 19:17, 19 giu 2020 (CEST)

Io sarò più esplicito, a me pare che l'avviso {{E}} - che è a motivazione obbligatoria e formalmente ce l'ha - nella sostanza sia totalmente difettoso di motivazione, dato che la prima parte di essa descrive il contenuto di un avviso {{F}}, appunto, e la seconda quello di un avviso {{P}}. Nulla in contrario all'apposizione di questi avvisi, ma che cosa c'entra la rilevanza enciclopedica? [@ Lrt000], per cortesia, spiegheresti in che cosa consiste il dubbio? perché a queste condizioni io lo vedo solo da rimuovere.
@Guido: be' sì, possiamo anche sostenere, con un minimo di ragionevolezza, che i componenti del duo sono già enciclopedizzati. Sennonché credo che più spesso operiamo al contrario (l'enciclopedicità dell'ensemble che assorbe quella dei componenti), salvo tenere proprio tutto. Vale per i gruppi di musica leggera come per Stanlio e Ollio. Il problema del redirect da questo punto di vista mi sembra meno importante --Actormusicus (msg) 19:13, 20 giu 2020 (CEST)
A scanso di fraintendimenti, io sono per togliere l'avviso E (e anche in fretta, non ci facciamo una bella figura: tra l'altro la voce esiste dal 2007...). Quello che intendevo dire è che se la voce contenesse le medesime informazioni delle due biografie, allora si potrebbe pensare di ristrutturare l'insieme di voci: ma da quanto vedo, così non è. Quindi togliere E e al massimo mettere F. (Guido) --5.90.8.158 (msg) 20:12, 20 giu 2020 (CEST)
Personalmente Guido mi sembra che tutte le informazioni strettamente enciclopediche siano già contenute nelle voci sia della Scandaletti che di Piacentini. A me questa voce sembra un po' un doppione (pure lievemente promo)... Per me si potrebbe anche avviare una PdC.--Degoson (msg) 22:02, 21 giu 2020 (CEST)
Premesso che sul caso specifico non ho un'opinione precisa, finora l'idea è sempre stata - come ha già scritto Actormusicus - che si valuta la rilevanza enciclopedica della formazione. Se poi singoli membri di questa hanno una rilevanza enciclopedica autonoma, nel senso che hanno un'attività di rilievo anche senza considerare quella delle formazione in questione, allora si può avere anche la voce biografica. Se si segue questo principio, che è indicato nei requisiti, posto che il Duo Alterno soddisfa ampiamente questi ultimi, quello che ci si deve chiedere è se Piacentini ha un'attività enciclopedicamente rilevante, se non si considera quella del duo; stesso quesito per Scandaletti. Io ho l'impressione di sì, ma non ho verificato con cura. --5.90.38.254 (msg) 21:20, 26 giu 2020 (CEST)

Contraltisti

Carissimi, qui c'è un'altra sezione a fortissimo rischio POV/spam; in altre voci elenchi del genere li abbiamo cassati, considerato che c'è già la categoria che si può linkare. Naturalmente figure che hanno avuto una assoluta rilevanza storica nel definire il ruolo descritto nella voce (nella fattispecie, Alfred Deller) è ovvio che siano menzionate. Ma una lista di tutti i contraltisti in attività - anche fossero tutti enciclopedici - proprio no, eh... --5.90.38.254 (msg) 21:12, 26 giu 2020 (CEST)

Grazie ! Ripulita. Quel vizio di riportare tutti i nomi o di infilarne per vie traverse. Occorre ricordare che, se si traduce, i criteri delle wiki sono diverse !!--☼ Windino ☼ [Rec] 21:24, 26 giu 2020 (CEST)

Orchestre della RAI del passato

È stato notato che la voce «Orchestra Sinfonica di Roma della RAI» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Stesso discorso vale anche per Orchestra Sinfonica di Milano della RAI, Orchestra da camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della RAI e Orchestra Sinfonica di Torino della RAI. --Sesquipedale (non parlar male) 20:28, 28 giu 2020 (CEST)

Orchestra Filarmonica di...

Considerando il numero di voci che iniziano così avrei due cose da far presente:

1) Per quale motivo viene utilizzata la dicitura italiana per enti musicali il cui nome originale è ben diverso, per di più per orchestre "minori" di cui nella nostra lingua se ne parla pure raramente, mentre invece per le maggiori orchestre è stata giustamente lasciata la dicitura originale, anche perché universalmente conosciute con questa (esempi Wiener Philharmoniker, Berliner Philharmoniker...) a proposito Orchestra Filarmonica di Royal non si può leggere

2) Ma se proprio proprio si vuole lasciare la dicitura tradotta in italiano, che almeno sia con le regole dei titoli in italiano, quindi quel Filarmonica va in minuscolo e deve essere filarmonica perché non siamo in presenza di sviluppi di acrononimi, filarmonica non è un nome proprio ma un semplice aggettivo/appellativo e le regole sono chiare (Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo#Enti_e_istituzioni_con_nomi_composti), e in alcuni casi infatti il nome viene reso correttamente ma nella maggior parte no.

Per cui andrebbero sistemati i titoli non conformi per farli aderire ad uno dei due punti di cui sopra (e io sarei per il primo). --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:48, 7 lug 2020 (CEST)

D'accordo con te. Sarei per il mantenimento dei nomi originali, specialmente dove questi fanno parte dell'uso comune. Ci sono invece alcuni casi dove può far comodo la traslitterazione. Dal mio punto di vista andrebbe valutato un attimo caso per caso. Alcuni redirect (orfani) si potrebbero peraltro direttamente eliminare.--Degoson (msg) 12:55, 23 lug 2020 (CEST)

interesse enciclopedico su Oronzo Persano, compositore

Come emerso dalla seguente conversazione https://it.m.wikipedia.org/wiki/Progetto:Coordinamento/Universit%C3%A0/UNIPI/Laboratorio_di_scrittura/Tavolo_di_lavoro/Proposte?markasread=31087851&markasreadwiki=itwiki#Oronzo_Persano , ci si interrogava sull'eventuale interesse enciclopedico del sopracitato. Ha senso di esistere, nell'ottica di Wikipedia, una voce su Oronzo Persano? Nella conversazione tutti i dettagli su quanto emerso finora RoccoBi (msg) 01:13, 8 lug 2020 (CEST)

La pagina «Custode Marcucci», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Flazaza (msg) 21:07, 30 lug 2020 (CEST)

revisione testo per eventuale pubblicazione

Salve, ho provato ad inserire una nuova voce in Wikipedia, ma mi è stata più volte bocciata. Ho riscritto il testo con la speranza di aver rispettato tutte le regole.. Mi è stato suggerito di sottoporre al Progetto "Musica Classica" il mio testo: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:DeborahZe/Sandbox Qualcuno può aiutarmi? Se è considerato valido, si può pubblicare? E se così non fosse, cosa devo modificare? Grazie mille

--DeborahZe (msg) 12:55, 5 ago 2020 (CEST)DeborahZe

Sulla voce «Maurizia Barazzoni» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 11:39, 11 ago 2020 (CEST)

Nicola Ivanoff

Segnalo discussione sul titolo di questa voce Discussione:Mykola_Kuz'myč_Ivanov --SenoritaGomez (msg) 19:02, 11 ago 2020 (CEST)

segnalo edit

questo.. --2.226.12.134 (msg) 10:37, 13 ago 2020 (CEST)

Sulla voce «Bastian Chilese» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 18:30, 13 ago 2020 (CEST)

È un autore presente con tre composizioni nella raccolta veneziana del 1608 citata in nota nella voce, dove figura insieme a famosi compositori (Antegnati, Frescobaldi, Luzzaschi, Merulo etc.). Non so se, cercando, si trovi altro. Antonella (msg) 17:26, 21 ago 2020 (CEST)

Leonardo Quadrini

Salve a tutti, ho inoltrato una richiesta il 6 agosto per sapere se la nuova voce "Leonardo Quadrini" ha tutte le carte in regola per essere inserita in Wikipedia. Ci sono novità in merito? La questione è già stata sottoposta agli esperti? Grazie mille. --DeborahZe (msg) 12:30, 24 ago 2020 (CEST)DeborahZe

Prime assolute al Teatro alla Scala

Cari tutti, ma questa voce Prime assolute al Teatro alla Scala è sensata? E soprattutto è affidabile? Grazie, buona giornata, --Paolobon140 (msg) 08:49, 25 ago 2020 (CEST)

no e no. Mi sta venendo seriamente il dubbio che gli utenti registrati debbano pagare per mettere le fonti, altrimenti non si spiega perché non vengano mai messe. --2.226.12.134 (msg) 08:51, 25 ago 2020 (CEST)
Mah, la voce è del 2015 e ai tempi mi pare che la questione delle fonti fosse meno sentita di oggi; chi l'ha scritta risulta bloccato ad infinitum per qualche motivo che non ho approfondito. Certo che ci deve avere messo un sacco di tempo a scrivere la voce e sicuramente leggeva da qualche pubblicazione. E' invece insopportabile l'organizzazione ad elenco della voce, struttura che trovo alienenate in una enciclopedia.--Paolobon140 (msg) 09:03, 25 ago 2020 (CEST)
Vedi Wikipedia:Utenti_problematici/Colombaros. Il sunto è che questo contributore, che nella migliore delle ipotesi ha accesso a fonti archivistiche estremamente dettagliate che però non ha mai indicato (quindi non se ne può garantire in nessun modo l’attendibilità), le ha usate per infarcire le voci su opere liriche e cantanti lirici con quintalate di minuzie che - dopo approfondito esame - abbiamo ritenuto irrilevanti per WP, e che soprattutto rendono le voci illeggibili per chiunque. Da qui il blocco infinito, che comunque non è stato risolutivo visto che ha continuato come IP e ha costretto a reiterate campagne di ripulitura. Questa voce forse era sfuggita, o forse si è ritenuto che non fosse altrettanto dannosa degli altri edit. Tuttavia, o si trova finalmente una fonte accessibile per verificare, oppure rimane il rischio che contenga errori o vere e proprie bufale impossibili da individuare. (Guido) --5.90.4.117 (msg) 10:08, 25 ago 2020 (CEST)
Per correttezza ho eliminato il Capriccio di Stravinskij la cui prima assoluta è avvenuta nel 1929 alla Salle Pleyel--Egimar (msg) 10:28, 25 ago 2020 (CEST)
Se è stata individuata anche una sola informazione scorretta, imho si impone la cancellazione dell’intera voce. Non abbiamo modo di sapere quante altre ce ne sono: e una voce come questa serve a qualcosa (forse) se è affidabile al 100%, altrimenti fa solo danni. --5.90.4.117 (msg) 12:34, 25 ago 2020 (CEST)
In effetti avendone trovata, ed eliminata, un'altra errata (La fanciulla di Pskov, San Pietroburgo 1873) non credo che la lista sia affidabile; d'altra parte mettere tutte le fonti diventerebbe una cosa impossibile, a meno che non se ne trovi una unica riferibile al Teatro alla Scala--Egimar (msg) 18:04, 25 ago 2020 (CEST)

Il mondo è pieno di fonti affidabili se si tornasse a leggere libri e meno a esternare... un po' di curiosità e un minimo (ma proprio un minimo) di ricerca da parte degli utenti sarebbe opportuna. Poi "fate vobis", io ormai non partecipo più alla vita attiva di WP. ecco un link . Ciao e fatene buon uso anche perchè non si può mettere in discussione l'enciclopedicità dell'argomento in questione mentre si può farlo per l'affidabilità, di cui bisognerebbe parlare con cognizione, e adesso ne avete gli strumenti, dato che il link elenca tutte le prime assolute del teatro tratte da un libro di Giuseppe Barigazzi, universalmente di riferimento sulla storia della Scala pubblicato da Rizzoli e Hoepli, grandi e autorevolissimi editori. Quindi dato che ne parlate, perciò l'argomento dovrebbe essere di vostro interesse, leggete, confrontate e dove necessario correggete,integrate e ampliate, se volete bene a WP come io gliene ho voluto nei miei passati 11 anni di attività. Altrimenti lo stare su WP ha lo stesso valore del parlare del sesso degli angeli e di sterili esternazioni.--Aleacido (4@fc) 00:35, 26 ago 2020 (CEST) PS un ciao speciale a Paolobon140, con cui in passato mi sono confrontato e di cui apprezzo l'impegno.

fosse tutto così facile.. --2.226.12.134 (msg) 10:00, 26 ago 2020 (CEST)
Caro [@ Aleacido], ottima la segnalazione del tomo da te indicato e grazie per la stima che naturalmente contraccambio:-) Tuttavia il tomo da te segnalato aggiunge mistero e non risolve la questione dell'affidabilità, anzi: infatti i problemi nascono già per l'annata 1779, nella quale il tomo e la voce WP differiscono in maniera importantissima; su WP infatti risultano 3 prime, sul tomo una sola. Che fare? --Paolobon140(msg) 10:58, 26 ago 2020 (CEST)
(conflittato) [@ Aleacido]. Letto e confrontato, grazie per il link. Non capisco il tuo tono polemico in questa sede ("sesso degli angeli"? "Sterili esternazioni"?). Se Colombaros a suo tempo avesse condiviso le sue fonti, anziché tenerle accuratamente nascoste, e avesse contribuito a una discussione approfondita per stabilire, in modo condiviso, che cosa mettere e che cosa non mettere su WP di tutto questo, non ci sarebbe stata questa smisurata e assurda perdita di tempo per chi fa e chi disfa. Ma così non è stato, nessuna possibilità di dialogo. Ora, se confronti l’elenco nella voce e quello sul testo che hai linkato, vedrai subito delle differenze fin dalle prime righe. E dunque? Tu proponi di fare il lavoro di uniformare la lista a quella di Barigazzi? Buon lavoro a chi ne ha voglia, con l’avvertenza che già per il 1783 ho trovato un titolo che nella lista di Barigazzi non c’è, ma che secondo una voce assai ben fontata di WP dovrebbe esserci. E quindi, chi ha ragione? Il punto, per problemi come questo, è che WP non è un libro. L’elenco di Barigazzi, completo o no che sia, è stampato su carta e ha un autore che si è preso la responsabilità di quello che scrive. Nella voce di WP, io potrei domani con un IP anonimo aggiungere che nel 1760 ci fu alla Scala la orima assoluta de "L’Amanza bisontea", opera di Felice Arrivabene su libretto di Amintore Giampuffo, e nessuno se ne accorgerebbe per mesi o anni. Non sarebbe tanto più semplice e utile che nella voce sul Teatro alla Scala ci fosse il link esterno al libro, e chi vuole vedere la lista se la legge comodamente lì? --5.90.4.117 (msg) 11:07, 26 ago 2020 (CEST)
Devo trovarmi d'accordo con l'IP qui sopra: le liste (che così tanto successo hanno su en:wp forse per una deformazione culturale delle popolazioni anglosassoni e anglofone) sono quanto di più pericoloso, impreciso e agghiacciante si possa scrivere proprio per i motivi sopra scritti dll'IP; e soprattutto se appunto si tratta di liste aperte a interventi di chicchessia e non fissate definitivamente su un foglio di carta firmato, timbrato ed edito da qualche casa editrice seria. Rimane poi la domanda: ma in una encicloepdia gliene frega qualcosa a qualcuno di leggersi il listone della situazione? come suggerito sopra io braserei questa voce e metterei nella bibliografia della Scala il tomo suggerito da Aleacido e chi è interessato se lo potrà leggere, comprare etc. --Paolobon140 (msg) 11:20, 26 ago 2020 (CEST)
a me del listone non importa assolutamente nulla. Fossero pure titoli stra enciclopedici nun me ne po' importa' de meno. Quello che conta è cosa sia significato per l'opera debuttare alla Scala di Milano piuttosto che al teatro X della città Y. Altrimenti è una semplice curiosità. --2.226.12.134 (msg) 11:29, 26 ago 2020 (CEST)
Ciao Paolobon140 e IP vari, dato che WP non può ritenersi (per definizione e pilastri) una fonte affidabile (tanto più per questa voce) nè autoreferenziale (tanto più per questa voce), direi che fa fede sempre la fonte (il tomo) in questo caso sicuramente affidabile e particolarmente attendibile. Inoltre ritengo in questo caso il "listone" sia di carattere diverso dai classici "listoni" di classifiche più o meno arbitrarie, ma uno scorporo e voce ancella di approfondimento del teatro, che altrimenti risulterebbe eccessivamente corposa. In questi casi è normale poter dividere per argomenti in voci ancillari e mi sembra che in questo caso le informazioni siano pertinenti e di notevole interesse storico per ben comprendere, conoscere e contestualizzare perchè questo particolare teatro sia considerato così importante rispetto ad altri teatri d'opera simili per architettura e periodo storico e analogo repertorio, e ciò si evince proprio dal desiderio di tutti gli autori a dal prestigio derivante nel riuscire a essere rappresentati in prima assoluta proprio in questo particolare teatro. Le altre considerazioni altre in questo caso mi sembrano minimizzare tale importanza. Questo anche per lo IP che mi "accusa" di semplificare. Non c'era nessuna polemica, solo un accorato appello a provvedere alle dovute correzioni Se ritenete le informazioni non esatte, svuotate la pagina degli errori e delle parti dubbie, mettetevela in sandbox, rendetela corretta grazie alla fonte affidabile fornita che è universalmente riconosciuta a fare testo, e poi ripubblicatela, così come io ho fatto per 11 anni e anche gli altri utenti (anche se IP) dovrebbero fare, ed ecco il senso del mio "parlare degli angeli", cioè unire l'agire alle pertinenti riflessioni da voi fatte. Ciao --Aleacido (4@fc) 14:30, 27 ago 2020 (CEST)
avevo preparato un discorso andato perso perché conflittato. In breve, nossignore, abbiamo sin troppo lavoro da fare per dedicarci pure a salvare 'sta voce. Se la Scala ha dato qualcosa ad un'opera si mette nella voce dell'opera. --2.226.12.134 (msg) 15:04, 27 ago 2020 (CEST)
Nossignore, caro IP. le cancellazioni devono essere motivate e ultima ratio dato il loro esito esiziale. Se l'argomento non è di tuo interesse o non ne hai competenza, evitalo, ma se te ne importa allora occupatene, invece di passare a conclusioni apodittiche che evidentemente non tengono in alcun conto gli elementi sia pratici che di riflessione portati da altri utenti. --Aleacido (4@fc) 15:17, 27 ago 2020 (CEST)
ecco, la motivazione è che non si capisce dove sia la rilevanza di questo mero elenco. Lista uguale a miliardi di altre liste. --2.226.12.134 (msg) 15:20, 27 ago 2020 (CEST)
Benissimo, io invece credo di avere ben motivato il perchè, se esatta, sia enciclopedicamente rilevante e motivata, e anche quello che dovrebbe essere un corretto modo di procedere sulla voce. Se ritieni che così non sia apri la pdc, e vedremo chi porterà le migliori argomentazioni (magari da parte anche di altri utenti) o come verrà in generale accolta dalla comunità, Ciao --Aleacido (4@fc) 15:31, 27 ago 2020 (CEST)
Cari, ci sarebbe una ragione ancora più grave per decidere di cancellare la voce: ovvero che se è vero, come è vero, che il listone conterrebbe evidenti errori ed omissioni (grave che ci siano segnalate prime che non furono tenute alla Scala) allora è anche vero che WP sta diffondendo notizie false e tendenziose. Sarà pur vero che WP non è da considerarsi uno strumento affidabile (è quello che mi sento contestare quotidianamente da chi, preparato, lo legge e poi lo abbandona spesso deridendolo) ma da qui ad accumulare figuracce su figuracce ce ne passa. Il progetto musica è uno dei più chiari esempi di successo su WP e il fatto che mantenga voci che diffondono falsità dovrebbe essere un colpo all'amor proprio e alla dignità di ognuno di noi, che dovrebbe sentirsi mortificato per la cosa. In questi casi, pur convenendo con Aleacido su una serie di cose, se io fossi l'editore di WP (che non c'è) cancellerei la voce a scanso di brutte figure per poi, eventualmente, recuperarla quando ci fosse una sicurezza che i contenuto è assolutamente affidabile. --Paolobon140 (msg) 15:36, 27 ago 2020 (CEST)
Ciao Paolobon140, mi sembrache stiamo dicendo cose assai simili. Ci sono infatti procedure diverse dalla mera cancellazione per migliorare e correggere le voci. Cancellarne il "titolo" significherebbe che è l'argomento in sè a non essere rilevante e sarebbe soggetto a deic tempi e a una ri-accettazione di cui non c'è bisogno (per argomento e dignità enciclopedica) e il tutto richiederebbe mesi di lavoro in qualche modo "inutile" (pdc, e poi richieste burocratiche di vario tipo). Io infatti ho proposto di svuotare la voce (rendendolo magari un momentaneo redirect alla voce principale), metterlo in sandbox di uno degli interessati attivi e ripubblicarlo al più presto sulla base della fonte fornita, sicuramente affidabile. E' il "nun me ne po' fregare de meno" che mi sembra in questo caso assai poco enciclopedico, perchè invece l'argomento mi sembra non una mera curiosità ma assai utile e pertinente. Ciao --Aleacido (4@fc) 15:50, 27 ago 2020 (CEST)
sullo spostare in sandbox sono d'accordo, ci mancherebbe, solo che resta una domanda da fare per il quando si lavorerà sulla voce: perché una lista, che sia questa o un'altra, è rilevante? Perché è il nostro pov? --2.226.12.134 (msg) 16:03, 27 ago 2020 (CEST)
Cerco di spiegarmi meglio. Perchè la rilevanza del teatro alla Scala e il suo eccezionale prestigio si basa proprio sul fatto che gli autori si sono "scannati" per secoli per vedere la loro prima rappresentazione di un'opera alla Scala. Questo per induzione/deduzione porta a dire che tali opere sono a loro volta enciclopediche e non possiamo discriminare sul nostro giudizio personale su qual siano le opere "importanti" e quali non dobbiamo includere in una eventuale segnalazione. Quindi in questo caso è opportuno includerle tutte, anche per completezza di informazione enciclopedica. Siccome però questo elenco risulta utile sia per capire l'importanza del teatro sia delle opere, in questo caso, con una brevissima contestualizzazione introduttiva risulta sia interessante storicamente e artisticamente sia di giusta integrazione, a meno di non voler rendere WP un semplice elenco bibliografico . Ciao --Aleacido (4@fc) 16:09, 27 ago 2020 (CEST)
la rilevanza del teatro alla Scala e il suo eccezionale prestigio si basa proprio sul fatto che gli autori si sono "scannati" per secoli per vedere la loro prima rappresentazione di un'opera alla Scala ecco, questo lo sappiamo noi che abbiamo un certo grado di cultura, solo che fuori ci sono 3/4 della popolazione che è già tanto se legge il manuale delle istruzioni del nuovo telefonino. Visto che non lavoriamo su wiki per far vedere quanto siamo fighi (ci basta lo specchio) un listone non serve a niente, anche perché le decine di milioni di ignoranti che vagano per il mondo hanno diritto ad una possibilità di avere cultura, no? Quindi se dobbiamo avere questa voce dev'essere almeno contestualizzata, non ti pare?
anche per completezza di informazione enciclopedica ma se abbiamo solo il listone dov'è la completezza?
a meno di non voler rendere WP un semplice elenco bibliografico ecco, al momento questa voce è appunto un semplice elenco. È per questo che non va bene. --2.226.12.134 (msg) 11:50, 28 ago 2020 (CEST)
Caro IP (HG...) se leggi bene le mie parole poco sopra ho consigliato anche io un minimo di contestualizzazione...e comunque io, con le istruzioni del cellulare, dopo le prime 10 righe mi ci perdo... ;). Quindi non sto difendendo acriticamente la lista come è attualmente (imprecisa e non contestualizzata), difendo il titolo dell'argomento dalla eventuale cancellazione onde evitare le lungaggini burocratiche per eventualmente ricrearla corretta, e ho anche consigliato di trasformarlo in redirect alla voce principale nell'attesa delle correzioni, che potrebbero così essere inserite immantinente...e poi non ci si deve sempre abbassare sulla "casalinga di Voghera" o, seguendo la tua logica, eliminiamo o semplifichiamo per renderle comprensibili alla suddetta casalinga tutte le complicatissime formule matematiche presenti su WP, che alla mia ignoranza risultano assai più "astruse" di un semplice elenco...( purtroppo ho fatto il classico). Ciao :))) --Aleacido (4@fc) 07:24, 7 set 2020 (CEST)
  • Cerco di riaprire la discussione. Sono finalmente venuto in possesso del testo di riferimento da me segnalato: é una edizione del 2008 per cui ferma agli aggiornamenti del 2007, ma da un primo controllo la lista in voce presente appare altamente incompleta, imprecisa ove non errata. Mi domando pertanto se momentaneamente non sia il caso di svuotare la voce trasformandola in un provvisorio redirect alla voce del teatro, onde evitare la presenza di sicuri errori in Ns0, trasferire i contenuti in una sandbox per le correzioni del caso e ripubblicarla, dato che il lavoro è lunghetto data la mole dei dati da inserire (è da creare anche un breve incipit di contestualizzazione). Ciao --Aleacido (4@fc) 12:27, 1 nov 2020 (CET)
ovviamente stra Favorevole. Mica possiamo tenere cose errate allegramente, no? --2.226.12.134 (msg) 13:23, 1 nov 2020 (CET)
Segnalo la proposta anche agli altri partecipanti della discussione. [@ Paolobon140, Egimar] . Ho parlato con la dirigenza della Scala e da loro ho avuto il testo delle prime assolute via foto in chat (in quanto segregati per covid, sono isolati per cercare di fare almeno la prima a porte chiuse, in TV ) e siccome si tratta dello stesso libro da me segnalato, mi hanno così confermato che è esatto in quanto anche di loro riferimento. Ciao --Aleacido (4@fc) 20:08, 1 nov 2020 (CET)
Caro Aleacido, per me va bene svuotare la voce, o eventualmente di cancellarla proprio, visto i lsuo essere incompleta (che è i lmale minore) ma soprattutto errata.--Paolobon140 (msg) 20:35, 2 nov 2020 (CET)
Anche per me tenere una voce con errori (a quanto pare molti) non ha senso; si potrebbe in effetti trasferirla in una sandbox e revisionarla, anche se capisco che il lavoro si presenti impegnativo--Egimar (msg) 10:22, 3 nov 2020 (CET)
non dobbiamo mica fare la corsa contro il tempo, si può fare con tutta la calma del mondo che così evitiamo pure stress superfluo ;).. --2.226.12.134 (msg) 18:40, 3 nov 2020 (CET)
dato che appare unanime un consenso, entro oggi provvederò a svuotare la pagina e trasformarla in redirect, e in una sandbox (con calma) comincerò a effettuare le integrazioni e le correzioni che pubblicherò in Ns0 appena completato il lavoro (spero entro una settimana). Vi comunicherò comunque in questa discussione l'indiriss della sandbox, in caso di vs. contributi (soprattutto per le prime assolute dal 2008 in poi) . Ciao --Aleacido (4@fc) 20:42, 3 nov 2020 (CET)
non preoccuparti, mettici tutto il tempo che vuoi, nessuno ci corre dietro e parlando in generale stressarsi è il modo migliore per fare male le cose ;).. --2.226.12.134 (msg) 18:15, 6 nov 2020 (CET)

c'è da fare una bella sistemata alla voce.. --2.226.12.134 (msg) 09:59, 26 ago 2020 (CEST)

bitte! --2.226.12.134 (msg) 16:23, 28 ago 2020 (CEST)

Segnalo discussione. --Syrio posso aiutare? 23:22, 26 ago 2020 (CEST)

Clarinetto di bassetto

Segnalo questa gentile richiesta di revisione della sandbox da parte di [@ Gisel] dalla Germania. La voce è sufficientemente abbozzata ma necessita ancora di correzioni della traduzione e formattazione. Noto, tra l'altro, che lo strumento è presente nella lista come "Clarinetto bassetto" e credo che la denominazione sia equivalente (ed esiste già, per es. Corno di bassetto), ma non saprei quale è prevalente, eventualmente di una delle due si farà un redirect. Grazie a chi vorrà dare una mano! --Elwood (msg) 12:12, 28 ago 2020 (CEST)

  • Non esiste il clarinetto bassetto, si chiama clarinetto di bassetto. Così è nell'articolo Clarinetto. Ho corretto l'elenco. C'è anche un corno di bassetto, uno strumento che appartiene anche alla famiglia dei clarinetti, ma è accordato più basso (in Fa invece di La o Sib). C'è un articolo su questo nel WP italiano, un articolo a cui ho contribuito, ma non sul clarinetto di bassetto.

Finora ho scritto i seguenti articoli per il WP italiano, che hanno tutti a che fare con il clarinetto: Herbert Wurlitzer, Fratelli Patricola e più recentemente Sabine Meyer.

Quindi ho chiesto di nuovo: chi è pronto a correggere questa traduzione in italiano sandbox, se necessario?

--Gisel (msg) 16:32, 28 ago 2020 (CEST)

[@ Gisel] Wie heißt die deutsche Seite? --Actormusicus (msg) 15:43, 29 ago 2020 (CEST)

Hier der Entwurf auf Englisch, falls du damit besser zurecht kommen solltest: https://en.wikipedia.org/wiki/User:Gisel/sandbox . Von den dortigen Fußnoten brauchen wir nur 1 und 6. --Gisel (msg) 17:09, 29 ago 2020 (CEST)

@ A tutti gli amici della musica: Cosa dovrei fare? Poiché si può presumere che il testo, che è stato tradotto automaticamente dal tedesco all'italiano, sia errato in alcuni punti, questi passaggi dovrebbero essere corretti da un wikipediano la cui lingua madre è l'italiano prima della pubblicazione. Penso che questa procedura non richieda più di 15 minuti. --Gisel (msg) 09:25, 30 ago 2020 (CEST)
[@ Gisel], ho scritto anche nella talk di Elwood. Ho lavorato alla voce nelle tua sandbox (https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Gisel/Sandbox) e il lessico, a parte qualche possibile, ulteriore perfezionamento, adesso è corretto. Ciao! --CoolJazz5 (msg) 11:43, 30 ago 2020 (CEST)

@ CoolJazz5

[@ Actormusicus] Schaust du bitte einmal hier sandbox, ob der kurze Text, der jetzt dort steht, von der Sprache her in Ordnung ist. Vielen Dank im Voraus! --Gisel (msg) 21:44, 31 ago 2020 (CEST)
[@ Gisel] Ist sie eine weitere Übersetzung? Dann brauche ich das Original. Ich finde jedenfalls, es gibt etwas zu erklären --Actormusicus (msg) 15:13, 1 set 2020 (CEST)
[@ Actormusicus] Den deutschen Originaltext habe ich dir per E-Mail geschickt. --Gisel (msg) 20:20, 1 set 2020 (CEST)
[@ Actormusicus] Vielen Dank für deine Bemühungen. Es waren ja doch relativ viele Verbesserungen nötig, wie ich gesehen habe. Die Einarbeitung in den Artikel dauert noch etwas, da zusätzlich noch ein Abschnitt "Bibliografia" eingefügt werden soll. --Gisel (msg) 10:02, 2 set 2020 (CEST) Ist jetzt erledigt: --->> Concerto per clarinetto e orchestra (Mozart) --Gisel (msg) 12:14, 2 set 2020 (CEST)

Cancellazione Ulisse e Telemaco (2)

La pagina «Ulisse e Telemaco», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 19:29, 2 set 2020 (CEST)

Ho tradotto questa voce dalla Wikipedia in inglese, ma con le pochissime fonti online non riesco ad ampliarla più di così. Potreste aiutarmi a migliorarla per favore?--AnticoMu90 (msg) 08:34, 3 set 2020 (CEST)

Ciao, ho appena fatto una piccolissima integrazione; vedrò di trovare materiale e ampliare la pagina--Egimar (msg) 11:40, 3 set 2020 (CEST)

Edgar

Segnalo Discussione:Edgar (disambigua) --SenoritaGomez (msg) 09:09, 10 set 2020 (CEST)

Redirect sensato o no? mah

Cari, la voce cantanti lirici reindirizza a Opera e cantante lirico anche. Mi pare che si debba mettere a posto o sbaglio? Ci sarà pure una voce che parla del cantante lirico, immagino.--Paolobon140 (msg) 12:16, 11 set 2020 (CEST)

Sembrerebbe invece proprio di no! L'argomento è trattato nelle varie voci sui registri vocali, ma non possiamo di certo dirottare questi redirect su Tenore piuttosto che su Soprano o viceversa. Cantante invece, oltre ad essere messa un po' male, accenna solo fugacemente ai "cantanti nella musica classica". Imho, cantante lirico meriterebbe una trattazione a parte, ma fino a quel momento è più sensato lasciare che punti ad Opera (anche su en.wiki è presente la stessa situazione). --ΣLCAIRØ 17:00, 11 set 2020 (CEST)
IMHO la voce generale dovrebbe essere Canto lirico (che è a sua volta un redirect a Opera). Generalmente vado a caccia di queste voci mancanti da sempre, qui però non so se azzardarmi, a parte non avere tempo in questo momento --Actormusicus (msg) 17:04, 11 set 2020 (CEST)
Per creare una voce Canto lirico abbiamo bisogno di Antonella. Anche perché la voce dovrebbe essere impostata in una prospettiva storica. Per di più ci sono indicazioni nella voce tecnica del canto (tra l’altro, completamente priva di fonti e con un tag C presente dal 2012!!) che andrebbero raccordate con quella. --93.36.167.230 (msg) 19:08, 15 set 2020 (CEST)

Nuove immagini dall'Archivio Ricordi

Nell'ambito del progetto GLAM con l'Archivio storico Ricordi, abbiamo appena caricato centinaia di nuove immagini di qualità: foto e ritratti di musicisti, bozzetti, disegni, illustrazioni di opere liriche. Molte voci di Wikipedia potranno finalmente avere un'illustrazione! Trovate tutte le immagini in Commons:Category:Media from Archivio Storico Ricordi (qui sono divise per categoria). Grazie in anticipo. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 18:46, 15 set 2020 (CEST)

Evento 20 ottobre con Archivio storico Ricordi

Buongiorno, vi segnalo questo evento organizzato da Archivio storico Ricordi e Wikimedia Italia, che si terrà online il 20 ottobre alle 17. Vi aspettiamo!! :-) --Marta Arosio (WMIT) (msg) 09:18, 24 set 2020 (CEST)

Bio di cantante lirica, chiedo se rientra nei criteri

Buongiorno a tutti; sono qui a chiedere se la soprano Rina Malatrasi, nata a Calto e che è appena deceduta nella città dove vivo (Rovigo), ed eventualmente anche il marito, già da tempo deceduto, Roberto Lidonni rientrino (o almeno lei) nei criteri per le bio di cantanti lirici che, non essendo specificati, ricadono in quelle generalisti. Ammetto che è un campo di cui non mi occupo se non saltuariamente (in un occasione di un festival ho provato a creare qualche bio, nulla di più) ma anche in previsione di un lavoro che potrei fare con l'amministrazione comunale di Rovigo per la valorizzazione dei contenuti culturali legati alla città, collaborando (se va in porto) con la responsabile del teatro Sociale anche al fine di poter disporre di contenuti multimediali legati al mondo del "bel canto". Chiedo dunque se ci possa essere qualcuno che se ne possa occupare e/o se sia certo il suo rientrare o meno nei criteri onde non rischiare di crearne alche solo uno stub destinato alla cancellazione. Resto in attesa di una risposta, grazie per l'attenzione :-) PS: facendo una ricerca con il motore interno di wiki Malatrasi compare già in più d'una voce ma senza wikilink, anche per questo mi sono fatto lo scrupolo di venire qui a chiedere. PS 2: sempre in funzione della possibile collaborazione con il teatro d'opera cittadino, esisterebbe un sufficiente bacino d'utenza per ipotizzare la possibilità di un portale e/o sottoprogetto per melomani? Considerato il buon segiuto di un programma radiofonico come La Barcaccia, seguito anche da persone giovani, e anche in virtù della tradizione operistica del conservatorio della mia città potrebbe essere una buona idea, che ne pensate?--Threecharlie (msg) 11:18, 24 set 2020 (CEST)

In questi criteri rientrano anche i cantanti lirici (vedi criteri M3 e M4); per poter dare una valutazione, la prassi del progetto è di passare attraverso questa pagina, dove possono essere inserite o linkate le informazioni rilevanti. Quanto a un sottoprogetto per la lirica, se ci fosse un numero adeguato di utenti competenti (e non solo appassionati) mi pare che sarebbe un'ottima cosa. In questa pagina, però, non se ne vedono molti... --93.36.167.230 (msg) 14:57, 24 set 2020 (CEST)

A proposito di cantanti, sull'enciclopedicità di Cenčić non ho nulla da ridire, ma leggendo la voce non credevo ai miei occhi. Se ci serve un modello di come non scrivere una voce biografica su un musicista, ce l'abbiamo...

Ci ho messo un P.

Pingo l'utente [@ Ghinozzi-nissim] che è l'autore della versione attuale della voce. --93.36.167.230 (msg) 20:07, 2 ott 2020 (CEST)

Vedo solo oggi la segnalazione, per la quale ringrazio vivamente. Per mio errore, la voce è stata postata in una versione preliminare, priva dell'editing finale, contenente ancora le enfasi retoriche derivanti dalla traduzione delle fonti a cui si era fatto riferimento. Concordo pienamente sulle osservazioni fatte. Ho proceduto immediatamente all'editing che mi pare abbia risolto il problema, almeno nei suoi aspetti più evidenti. Mi dispiace ma non me ne ero accorto. Grazie ancora.--Ghinozzi-nissim (msg) 19:52, 29 ott 2020 (CET)
In effetti direi che adesso è tutt'un'altra cosa. Magari fossero tutti così disponibili e pronti a capire che una voce su un musicista (anche di rilievo) deve contenere informazioni, non tessere le lodi. Se riusciamo a completare il modello di voce (vedi sotto), magari scriviamolo come prima cosa... --5.90.10.229 (msg) 22:26, 29 ott 2020 (CET)

Carissimi, l’Utente:Darnede ha creato un anno fa e tuttora cura questa voce su commissione dell’interessato (come si legge nella sua talk). Ora, i criteri di enciclopedicità sembrano soddisfatti, ma la voce biografica è assolutamente ipertrofica e per 3/4 (almeno) contiene informazioni prive di qualunque rilievo enciclopedico. Che cosa vogliamo fare? --5.90.195.172 (msg) 13:00, 24 ott 2020 (CEST)

Davvero, la cura con molta cura! E che dovizia di particolari! Grazie della segnalazione. Dovrebbe intervenire qualcuno e dare una bella potatina, ma io non me la sento al momento. In futuro dovremmo cercare di intercettare subito questi casi... prevenire è meglio che curare.--Degoson (msg) 15:38, 24 ott 2020 (CEST)
Perfettamente d'accordo, che la voce abbia una dimensione doppia di un certo Zubin Mehta mi sembra esagerato! --Egimar (msg) 17:53, 24 ott 2020 (CEST)

Probabile necessità di cambio titolo della voce Giovanni Battista Casti

Cari tutti, la voce Giovanni Battista Casti parrebbe essere mal titolata come da mia osservazione nella discussione della voce. Potrebbe essere interessante avere un vostro punto di vista. Grazie, --Paolobon140 (msg) 09:25, 26 ott 2020 (CET)

Ciao. grazie della segnalazione. Ho risposto in pdd voce. Ciao. --Aleacido (4@fc) 03:30, 28 ott 2020 (CET)

Sbozziamo il modello di voce sui musicisti classici?

Carissimi, mi sono reso conto che nella pagina del progetto è tuttora proposto come modello di voce per i musicisti questo, mentre noi eravamo in una fase avanzata di redazione di un modello specifico per i musicisti classici. Inutile sottolineare, credo, quanto sarebbe importante avere un modello di voce come complemento della verifica di enciclopedicità. Potremmo concentrare gli sforzi per rendere finalmente ufficiale il nuovo modello? Mi sembra che non ci manchi molto. --130.192.98.158 (msg) 16:53, 27 ott 2020 (CET)

Favorevolissimo a mandarla avanti, ricordo che un mio dubbio era se utilizzare una sottopagina per le indicazioni relative alla discografia dei cantanti lirici (che potete vedere evidenziata in rosso) oppure lasciarla così come è nella stessa pagina modello --Dave93b (msg) 11:25, 28 ott 2020 (CET)
Io proporrei di scrivere piuttosto "Nel caso in cui il soggetto della voce è un cantante lirico e la discografia contiene più di x incisioni di opere, le incisioni possono essere ordinate in una tabella". Con x uguale, per esempio, a cinque (?): se un cantante avesse fatto solo un paio di incisioni, non vedo perché metterle in una tabella. E comunque lo metterei come una possibilità più che come un obbligo. A parte questo, favorevole a lasciare le indicazioni sulla tabella nella stessa pagina: però direi di cassettare almeno l'esempio, in mmodo da non appesantire troppo la pagina. --93.36.167.230 (msg) 12:17, 28 ott 2020 (CET)
Ho invece una perplessità sulla sezione "Artisti musicali e/o altre voci correlate": una sezione "Voci correlate" ci può essere in qualunue voce di WP, ma non mi sembra una buona idea suggerire di metterci, ad esempio, i link ad "altri artisti musicali che appartengano alla stessa area musicale". Se hanno collaborato con il soggetto della voce, sicuramente ci sarà già il link in una delle sezioni precedenti. Se sono semplicemente musicisti della stessa "area musicale" (che cosa significa?), non citati nel resto della voce, non credo che debbano essere linkati: per questo ci sono già le categorie (il rischio, per capirci, è che qualche press agent particolarmente zelante si senta autorizzato a mettere il link a un qualche direttore d'orchestra non proprio celeberrimo nelle voci su Muti, Abbado, Pappano, Harnoncourt...). --93.36.167.230 (msg) 12:25, 28 ott 2020 (CET)
[× Conflitto di modifiche] Favorevole all’adozione di questo più specifico modello di voce. A mio avviso, le indicazioni per la compilazione della discografia dei cantanti lirici non appesantisco né creano confusione e le lascerei lì dove sono; trovo utile avere quest’informazioni nello stesso modello piuttosto che andarsele a cercare in varie sottopagine.
Per esperienza diretta in questi mesi di lavoro sporco sulle biografie di compositori e musicisti classici, devo dire che non è raro trovare compilato anche il template Artista musicale (colpevole forse proprio questo) e, a scanso di equivoci, aggiungerei nella sezione Intestazione un ulteriore richiamo riguardo il non utilizzarlo. Poi non sarebbe male chiarire il perché venga consigliato, invece, per i musicisti di musica contemporanea. --ΣLCAIRØ 12:27, 28 ott 2020 (CET)
Ho provveduto a sistemare la sezione Voci correlate come suggerito da Guido (presumo sia lui anche se non si è firmato :D)--Dave93b (msg) 08:43, 30 ott 2020 (CET)

(rientro) Per me è quasi a posto. L'unica cosa che farei ancora è considerare il caso dei compositori (dato che il problema si pone), per i quali probabilmente si possono dare indicazioni più specifiche (adesso le indicazioni danno per scontato che si tratti di interpreti). --93.36.167.230 (msg) 20:48, 3 nov 2020 (CET)

Vedo che la pagina non è editabile da IP, quindi metto qui le modifiche che farei. Ora si legge:

«È da evitare assolutamente l'elencazione cronologica indiscriminata delle attività artistiche. Della carriera artistica (concerti, opere liriche ecc.), a parte l'esordio, si devono menzionare solo gli eventi che hanno manifestamente rivestito un'eccezionale importanza nel panorama musicale e/o nella biografia del soggetto: in altri termini, le interpretazioni ritenute particolarmente memorabili dalla critica (con fonte obbligatoria in nota) o offerte in sedi eccezionalmente prestigiose. In tutti i casi si deve trattare di interpretazioni in ruoli solistici (nel caso dei cantanti lirici, in ruoli principali) presso sedi di rilevanza enciclopedica (festival o concerti/rappresentazioni in teatri o istituzioni importanti - col link blu - almeno a livello nazionale). Per i cantanti lirici è possibile elencare tutti i ruoli principali interpretati, segnalando per ciascun ruolo solo l'occasione più rilevante (quella di esordio o quella nella produzione più prestigiosa).»

io modificherei così:

«È da evitare assolutamente l'elencazione cronologica indiscriminata delle attività artistiche. Della carriera artistica (concerti, opere liriche ecc.), a parte l'esordio, si devono menzionare solo gli eventi che hanno manifestamente rivestito un'eccezionale importanza nel panorama musicale e/o nella biografia del soggetto: in altri termini, le esecuzioni ritenute particolarmente memorabili dalla critica (con fonte obbligatoria in nota) o offerte in sedi eccezionalmente prestigiose. Per gli interpreti, si deve trattare di esibizioni in ruoli solistici (nel caso dei cantanti lirici, in ruoli principali) presso sedi di rilevanza enciclopedica (festival o concerti/rappresentazioni in teatri o istituzioni importanti - col link blu - almeno a livello nazionale). Per i cantanti lirici è possibile elencare tutti i ruoli principali interpretati, segnalando per ciascun ruolo solo l'occasione più rilevante (quella di esordio o quella nella produzione più prestigiosa).»

Oltre a questo, riformulerei la sezione "Intestazione" in questo modo:

«Se il soggetto della voce è un singolo musicista, aggiungere il template {{Bio}}, che genererà in automatico la frase di intestazione (per ulteriori informazioni consultare la pagina di aiuto del template). Se si tratta di un gruppo musicale, inserire invece il template {{Ensemble}}. Attenzione: NON usare in nessun caso il template {{Artista musicale}}, che non è pensato per i musicisti classici.»

Che ne pensate? --93.36.167.230 (msg) 21:06, 3 nov 2020 (CET)

Per me vanno benissimo queste modifiche, tuttavia eliminerei l’associazione che viene fatta tra rilevanza enciclopedica e link blu. A parte per il principio in sé, che non è corretto, specialmente con le voci di musica colta sappiamo bene come non sia così raro scoprire, ancora oggi, insospettabili “link rossi” :-) --ΣLCAIRØ 12:23, 4 nov 2020 (CET)
L'idea del "link blu" era per evitare la tipica situazione in cui qualcuno fa passare per "rilevanti a livello nazionale" anche occasioni di interesse puramente locale. Però è vero che questo è un modello di voce, non un elenco di criteri di enciclopedicità (anche se, a ben vedere, quello che facciamo nel modello è soprattutto cercare di distinguere le informazioni enciclopediche da quelle che non lo sono), quindi si potrebbe lasciare "di rilevanza enciclopedica" e sopprimere tutta la parentesi successiva. Forse, per includere anche i direttori, potremmo scrivere così:

«Per gli interpreti, si deve trattare di esibizioni in ruoli solistici o di direzione (nel caso dei cantanti lirici, in ruoli principali) presso sedi di chiara rilevanza enciclopedica.»

Io non posso editare la pagina, quindi spero che altri lo facciano e che si apra ufficialmente la discussione per lo sbozzamento (come si fa?) --93.36.167.230 (msg) 09:40, 5 nov 2020 (CET)
Ciao a tutti, ho inserito le ultime modifiche concordate in questa discussione :) per comodità riporto il link alla bozza in questione: Wikipedia:Modello di voce/Musicisti classici --Dave93b (msg) 09:59, 5 nov 2020 (CET)
Grazie Dave! Per me il Modello ora è più che soddisfacente. Per rispondere a Guido, credo che semplicemente si possa aspettare che qualcun altro intervenga in questa discussione per verificare che ci sia il giusto consenso. Magari segnalo al Bar? --ΣLCAIRØ 08:25, 6 nov 2020 (CET)

Musical scores are temporarily disabled

Ciao a tutti. Stasera, rileggendo l'Offerta musicale, ho trovato quella scritta al posto del pentagramma suonabile. Stessa cosa nella voce L'arte della fuga. Ho pensato che fosse un problema generalizzato, e invece in Ruggiero il pentagramma c'è e suona perfettamente. Cosa può essere successo? --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 00:20, 29 ott 2020 (CET)

Ciao, ho lo stesso problema (da diversi giorni) con La sagra della primavera, ma ho notato che è la stessa cosa anche nella versione inglese.--Egimar (msg) 11:34, 29 ott 2020 (CET)
Ho provveduto a segnalare la cosa in Officina. --ΣLCAIRØ 11:55, 29 ott 2020 (CET)

Anche in Ruggiero ora c'è lo stesso avviso. Antonella (msg) 12:54, 30 ott 2020 (CET)

In Diversi canoni c'è il pentagramma e funziona. Che cose strane. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 16:14, 30 ott 2020 (CET)
No, stessa cosa anche lì. E ormai è più di un mese --Actormusicus (msg) 08:21, 12 dic 2020 (CET)

Interessa a qualcuno? perché a colpo d'occhio mi pare piuttosto disastrata, priva di fonti, disorganizzata ecc. E poi l'incipit... vabbè che è una voce preistorica, ma non si fa la storia dei termini, quello è un cenno, al limite si rimanda a voci disambiguate. Io lo dico sempre: le voci buone partono bene, da titolo e incipit --Actormusicus (msg) 08:29, 12 dic 2020 (CET)

In effetti hai ragione, la pagina è mal strutturata a partire dall'incipit e poi non esiste che non vi sia una nota e nemmeno bibliografia; la voce principale sinfonia non è messa meglio, anzi. Inizialmente si potrebbe spostare almeno tutto ciò che concerne il significato del termine (che non c'entra con la storia) in questa altra voce che mi pare più adatta.--Egimar (msg) 11:31, 12 dic 2020 (CET)
Sì mi sembra un'ottima idea --Actormusicus (msg) 13:59, 12 dic 2020 (CET)
Però è vero che esiste una evoluzione (o trasformazione) formale della sinfonia che procede nel corso della sua evoluzione storica (o più in generale con l'evoluzione della musica orchestrale) e in continuità con essa, quindi comunque la definizione formale della sinfonia non può essere in molti casi distinta dalla sua "storia". Quindi ritengo che più semplicemente l'accorpamento (unione) delle due voci tenendo come principale la voce "Sinfonia" sarebbe forse la più indicata, o ci ritroveremo (se ben redatte) con due voci con numerose "ridondanze", o all'avere la "scomodità" di dover saltare continuamente da una voce all'altra per ottenere una esaustiva contestualizzazione. Poi sulla voce, diciamo che è redatta secondo canoni wikipediani "protostorici" (e sono andato anche a vedere Ouverture che versa in paritetiche condizioni). ciao --Aleacido (4@fc) 01:45, 13 dic 2020 (CET)
[@ Aleacido] Dipende da su che cosa insiste il termine, se il concetto indicato si inquadra nella storia della sinfonia oppure no. Ad esempio il paragrafo Antichità e medioevo è certamente una pura storia del termine e merita appena un cenno. In ogni caso non si riporta in incipit --Actormusicus (msg) 08:30, 13 dic 2020 (CET)
Perfettamente d'accordo Actormusicus. La voce deve concentrarsi sulla forma musicale e non sulla storia del "termine" (da inserire in breve accenno di contestualizzazione in corpo voce), e l'incipit non deve essere usato come "dichiarazione di intenti". Ciao --Aleacido (4@fc) 13:20, 13 dic 2020 (CET)

Enciclopedicità

Sulla voce «Discografia di Antonio Vivaldi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Gambo7(discussioni) 10:27, 16 dic 2020 (CET)

Ho espresso il mio parere, favorevole al mantenimento, sulla pagina di discussione della voce.--Jeanambr (msg) 12:20, 16 dic 2020 (CET)

Personalità nell'Archivio Storico Ricordi

Segnalo discussione. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 19:31, 20 dic 2020 (CET)

Johann Simon Mayr

Cari tutti, come segnalato in questa discussione Discussione:Johann Simon Mayr, credo che il titolo della voce dovrebbe essere cambiato in Giovanni Simone Mayr per i motivi là esposti. Magari sarebbe utile un vostro punto di vista.

Personalmente terrei il titolo attuale: sia Grove che MGG lo danno come primo risultato, segnalando tra parentesi il nome italianizzato. Esistono comunque già i redirect e l'alternativa è riportata chiaramente nell'incipit, secondo me basta così. Si potrebbe al limite creare un ulteriore redirect Giovanni Simone Mayer...--Degoson (msg) 19:56, 21 dic 2020 (CET)
Mah, in Italia il musicista viene indicato col nome italianizzato. E persino sulla tomba il nome è in italiano. Al di là dell'ampia letteratura citata che usa il nome italiano, credo che quanto sia scritto su una tomba metta -scusa l'orribile gioco di parole- una pietra tombale sulla questione di un nome... Per esempio, se io volessi scrivere la voce sul suo monumento funebre a Bergamo (voce che ho appunto in animo di scrivere) come dovrei intitolare tale voce? Monumento funebre di Johann Simon Mayr o di Giovanni Simone Mayr come qui descritto? Secondo le fonti (e l'evidenza ottica che quel monumento chiama il musicista con il suo nome italiano) dovrei usare il nome in italiano, per cui ci troveremmo con un biografato che porta un nome tedesco nel titolo della voce e quello italiano nella descrizione della tomba, che mi pare poco omogeneo, che dici? Per quanto riguarda il Groove mi pare una pubblicazione in lingua inglese e, seppur probabilmente testo fondamentale, mi chiedo perché non si debba seguire la forma più utilizzata in lingua italiana nel momento in cui si scrive una enciclopedia in lingua italiana. Che ne pensate?--Paolobon140 (msg) 09:40, 22 dic 2020 (CET)
Secondo me si può proseguire in talk voce. Io segnalerei anche al bar generale --Actormusicus (msg) 12:52, 22 dic 2020 (CET)
Sono intervenuto in talk voce, ma sposto qui delle considerazioni più generali che forse potremmo discutere:
Il solito (e secondo me malinteso, in buona parte dei casi) criterio del "nome più diffuso" si applica senza dubbio quando si tratta di pseudonimi o nomi d'arte: parlando di musicisti, è ovvio che intitoliamo Jacobus Gallus e non Jakob Petelin. Ma di fronte all'italianizzazione di un nome, ci sono molti fattori di cui tener conto: è ovvio che all'epoca il nome di un compositore fosse italianizzato, a maggior ragione visto che viveva in Italia. Ed è sicuramente difficile trovare un criterio generale: noi abbiamo come titolo Franz Liszt e non Liszt Ferenc, ma d'altra parte abbiamo Fryderyk Chopin e non Frédéric Chopin (che pure è quello che si legge sulla sua tomba al Père-Lachaise). Cercando in rete in che forma si ritrova il nome di Mayr su locandine e copertine di dischi - dato che è la forma attualmente più diffusa, quella che si dovrebbe prendere in considerazione - si trovano l'una e l'altra versione. Nel dubbio, secondo me la scelta preferibile è la forma originale (poi possiamo ugualmente trovare delle buone ragioni per avere Franz Liszt: a naso, direi che per quest'ultimo la forma tedesca è nettamente prevalente ovunque).
Il problema indubbiamente esiste, visto che noi intitoliamo ad esempio Simone Stevino e non Simon Stevin, ma allo stesso tempo intitoliamo Alexander Ackermann anziché Alexander Agricola. Il Grove secondo me è la fonte più autorevole, per questi casi: certo che è in inglese, ma mica anglicizza i nomi dei musicisti! Se seguissimo le scelte del Grove, ad esempio, intitoleremmo "Alexander Agricola" e "Simon Stevin", e secondo me sarebbe più coerente (su Stevin, poi, non c'è alcun dubbio su cosa avrebbe preferito lui: ha scritto interi trattati sulla superiorità del neerlandese sul latino...). Di una sola cosa, comunque, sono certo: che se apriamo una discussione su questo al Bar generalista non ne verremo MAI fuori. --5.90.12.231 (msg) 13:26, 4 gen 2021 (CET)
Dato che questa è la versione in italiano, terrei il nome "latinizzato" solo dove è gia conclamatamente usato come prevalente nell'uso italiano (ad es Copernico, Martin Lutero ecc). Dove non vi è un uso latinizzato o tradotto o di fronte al dubbio ritengo inutile "italianizzare" i nomi e mi sembra giusto mantenere il nome in lingua originale (Ludovico de' Beethoven mi sembra un po' ridicolo). Ciao --Aleacido (4@fc) 13:36, 4 gen 2021 (CET)
Linko questa discussione (Discussioni_progetto:Medicina#Joseph_Frank_o_Giuseppe_Frank?) in cui si affrontò una tematica molto simile, facendo riferimento persino alla tomba stessa. Ovviamente ci saranno decine di discussioni sul medesimo tema (basti pensare a quelle sull'usare o meno il secondo nome puntato). Non sarei così critico sul Bar, dai. In fin dei conti, chi sta su Wikipedia un po' deve credere nella comunità. --Marcodpat (msg) 14:12, 4 gen 2021 (CET)
[@ Aleacido], una delle complicazioni è che qui stiamo parlando di personaggi che oggi hanno pochissima notorietà (per Liszt o per Beethoven il problema non ce lo siamo mai posto, giustamente). Quando si dice "prevalente nell'uso italiano" ci si dovrebbe riferire ad oggi - e per autori oggi così poco frequentati, come si ricava l'uso prevalente? - ma se si mettono insieme fonti del XIX secolo, o coeve al soggetto per quelli più antichi, allora si può dimostrare tutto e il contrario di tutto a seconda di come si selezionano le fonti. Per questa ragione, se c'è una fonte enciclopedica moderna autorevole che ha già compiuto una scelta, verosimilmente con criteri sensati e uniformi, sarebbe meglio riferirsi a quella. Nei casi (di musicisti) che riesco a farmi venire in mente non vedo motivo per distinguere la prevalenza nelle fonti in italiano rispetto a quelle in altre lingue: se ci fossero casi di questo tipo, naturalmente, se ne può tener conto. Ma credo che siano pochissimi.
[@ Marcodpat]: quello che si è visto, ad esempio, tutte le volte che nel corso degli anni si è riaperta (senza esito) la questione dell'indicazione delle nazionalità, è che su WP c'è una diffusa resistenza a formulare delle linee guida differenziate a seconda che si parli di personaggi vissuti secoli fa oppure di viventi, ovvero per personaggi appartenenti ad ambiti diversi. Si riesce, al più, a individuare linee guida all'interno di un progetto (cosa impossibile per le nazionalità, perché c'è di mezzo il funzionamento del template:bio). Quindi io verificherei piuttosto se per i musicisti classici si riesce ad individuare una linea guida condivisa (che magari si può riportare nel modello di voce); se poi altri progetti arrivano a loro volta a conclusioni positive, potremo fare dei raffronti. Io non vedo, a priori, ragioni per cui debbano valere considerazioni diverse per i musicisti rispetto agli scrittori, ai pittori ecc. Ma aspetterei di vedere se e come hanno affrontato il problema gli altri progetti, piuttosto che partire dal presupposto che si debba trovare un principio uguale per tutti (io ho citato Stevino, che non fu principalmente un musicista, perché è ricordato anche come teorico musicale e figura come tale sul Grove). --5.90.12.231 (msg) 15:04, 4 gen 2021 (CET)
Ciao Ip, ho anche specificato, nel dubbio usare il nome in lingua originale (se con diverso alfabeto cirillico ecc.. nella traslitterazione in uso). Ciao --Aleacido (4@fc) 15:11, 4 gen 2021 (CET)

Dubbio qual. Guillaume Dufay

Sulla voce Guillaume Dufay, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stato avanzato un dubbio di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina di discussione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Vedi discussione

--Marcodpat (msg) 10:27, 30 dic 2020 (CET)

  1. ^ Lc 11,10, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.