Discussione:Discografia di Antonio Vivaldi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Altre edizioni[modifica wikitesto]

Riporto qui di seguito i riferimenti tolti dalla voce principale, per controllare che non siano state aggiunte lì dei riferimenti discografici che mancano nella voce. --Guido (msg) 12:48, 4 nov 2010 (CET)[rispondi]

Opere[modifica wikitesto]

  • La Senna festeggiante, Le Parlement de Musique, dir. Martin Gester, Accord, 2003

Musica sacra[modifica wikitesto]

  • Dixit Dominus e Introduzioni per soprano, M. Zanetti, E. Galli soprani, S. Moncayo contralto, I. Honeyman, M. Cecchetti tenori, F. Zanasi basso, Il canto di Orfeo, Pian & Forte, F. Fanna, Stradivarius STR 33.812, 2008
  • Lauda Jerusalem, Kyrie, Laudate pueri, Salve Regina, S. Rydén, G. Bertagnolli, Harmonices Mundi, C. Astronio, Stradivarius, STR 33.798, 2008


Concerti[modifica wikitesto]

  • Integrale dei Concerti per oboe: Paolo Grazia, Ensemble Respighi; 3CD Tactus TC672245, TC672248, TC672249
  • Concerti per fagotto, archi e basso continuo: Roberto Giaccaglia, Ensemble Respighi, 2CD Tactus TC672242, TC672251
  • Le Quattro Stagioni: Marco Rogliano; Ensemble Respighi, Federico Ferri; Tactus TC672244
  • Concerti di Parigi, Modo Antiquo, Federico Maria Sardelli, Tactus TC672213, 1999
  • 12 Concerti op.3 L'Estro Armonico: Orchestra Conservatorio di Mantova e Aosta, Paolo Ghidoni - Giuseppe Santoro. WIDE CLASSIQUE WCL121 2009.

Sonate[modifica wikitesto]

  • Sonate per violoncello, Bruno Cocset, Le Basses Réunies, Alpha 004, 1999
  • Sonate per violoncello II, Jaap Ter Linden, Brillant Classics

Esecuzioni su strumenti antichi[modifica wikitesto]

Sarebbe possibile distinguere le esecuzioni con strumenti barocchi da quelle con strumenti moderni? Anche senza bisogno di fare due liste separate: basterebbe un asterisco o qualcosa del genere. --Guido (msg) 20:19, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]

Rilevanza enciclopedica[modifica wikitesto]

Il dubbio sulla rilevanza enciclopedia della voce, espresso con l'apposito template apposto dall'utente [@ Gambo7], non mi sembra fondato: la voce è senz'altro incompleta, ma è del tutto simile a numerose altre altre che compaiono, indisturbate, su Wikipedia.--Jeanambr (msg) 12:18, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]

Anch'io sono favorevole a considerare la voce enciclopedica pur con dubbi: certamente incompleta ma nel divenire potrebbe completarsi. Il dubbio che, alla fine, sia un elenco fine a se stesso e di nessuna utilità per chi legge. Forse avrebbe più senso il giorno in cui dovesse completarsi con tutta la discografia dalle origini delle registrazioni audio a oggi.--Paolobon140 (msg) 12:33, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
Non è enciclopedica dal momento in cui è impossibile parlare di discografia di una persona che di dischi non ne ha mai fatti. Vivaldi non ha mai inciso un disco per cui sarebbe quindi più opportuno parlare di "versioni incise" dei suoi lavori. In ogni caso sarebbe un elenco sterminato e privo di alcun senso: se ad esempio io radunassi l'orchestra del mio paese incidendo un disco di Vivaldi, sarebbe da annoverare?
Bisogna includere solo i CD-Rom (cone è al momento la voce), o anche le musicassette, i vinili, e qualsiasi registrazione fatta dal grammofono al giorno d'oggi?
Quali sono oltretutto le fonti di tutto quell'elenco? Siamo anche molto al limite verso la ricerca originale.
Ho controllato limitatamente alle voci nella categoria "Discografie di artisti italiani" e si tratta effettivamente solo di artisti contemporanei che hanno inciso dischi. Non abbiamo le voci "Discografia di Mozart" o "Discografia di Chopin", perché come anticipato, non hanno senso di esistere. --Gambo7(discussioni) 12:54, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
Concordo con tutto, ma allora la questione non è se la voce sia enciclopedica perché lo è essendo enciclopedico il compositore ed essendolo, immagino le case discografiche e i direttori che hanno diretto quelle interpretazioni qui riportate. Il problema è più, mi pare, se sia sensato scrivere una voce che riporti tutte le edizioni musicali di musica scritta da Vivaldi, ovvero una discografia, edite da etichette discografiche maggiori e quindi reperibili in ogni catalogo disponibile. Mentre io sono favorevole a definire encicloepdica la voce, sono invece propenso a credere che un elenco come questo non sia sensato perché probabilmente fallace, incompleto e, magari, anche contenente erroti. WP non è una raccolta indiscriminata di notizie etc. --Paolobon140 (msg) 14:23, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
(confl.) Francamente mi sembra molto singolare il modo in cui è posto il problema. Non esistono voci sulla discografia di Mozart di Beethoven? No, ma se si considerano singole opere (cfr. Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Sinfonia n. 9 (Beethoven), ...) hanno tutte al loro interno una sezione sulla discografia. Semplicemente, una voce sulla discografia mozartiana complessiva sarebbe assolutamente illeggibile. Nel caso di Vivaldi, evidentemente, si è ritenuto (a torto o a ragione) che una discografia complessiva sia realizzabile, e che però debba essere scorporata dalla voce principale per non appesantirla troppo. È vero che non c'è uniformità rispetto ad altri casi, ma è anche vero che qui non si sta proponendo di inserire la discografia altrove ma di cancellarla tout court, secondo l'idea che per un autore che "non ha inciso dischi" (ci credo bene!) l'elenco delle interpretazioni moderne non sia enciclopedico.
Un problema reale, invece, è quello dei criteri di inclusione. Fonti che presentano discografie vivaldiane più o meno esaustive ce ne sono (es. [1]); alcuni criteri minimi di inclusione si potrebbero facilmente immaginare, ad esempio che la lista debba contenere solo album interamente dedicati a Vivaldi. In realtà, la lista attuale raccoglie primariamente alcune opere editoriali interamente dedicate a Vivaldi, ma non avrebbe molto senso limitarsi a quelle. Credo che una lista aperta a qualunque incisione sia improponibile (nella migliore delle ipotesi, alla fine duplicherebbe la lista di discogs.com). Un criterio di inclusione più restrittivo, ma imho difendibile, sarebbe considerare solo gli album - o raccolte di album - che coprono intere raccolte (identificate dal numero di opus o dall'organico): ad esempio, includendo le incisioni integrali dell'estro armonico, de Il cimento dell'armonia e dell'inventione o di tutti i concerti per violoncello e archi, ma non un'incisione di un singolo concerto. Più difficile, invece, sarebbe stabilire criteri "qualitativi" (inevitabilmente POV, e poi Wikipedia non è una "guida all'ascolto") o criteri temporali o di supporto (inevitabilmente arbitrari).
In sostanza, il mio punto di vista è che questa voce presenti dei problemi che devono essere risolti per poterla mantenere, ma che non sono descritti dalle motivazioni poste nel template E, che secondo me è inappropriato.
A margine, è stato anche messo un templare F alla voce principale: quello mi sembra assolutamente fuori posto, visto che è presente una vasta biblografia e ci sono numerose note. Casomai, si potrebbe mettere un template NN, ma parallelamente sarebbe anche utile indicare queli sono i punti non adeguatamente fontati. --93.36.167.230 (msg) 14:30, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
La voce non dispone di una sezione BibliografiaCollegamenti esterni quindi al momento è da apporre il template F.--Gambo7(discussioni) 18:39, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
In ogni caso ritengo che queste discografie e video grafie siano elenchi assolutamente arbitrari e infatti si nota come in tutte le voci portate ad esempio queste sezioni siano sempre prive di alcuna fonte. Sono RO fatte da editor che "sanno" che esiste tal versione e tal disco e allora lo inseriscono di propria sponte; addirittura siamo al limite con le sezioni "discografia parziale" o "Discografia selettiva": "selezionata" da chi? Su quali basi? Pensiamo se su una voce storica o scientifica leggessimo "cronologia parziale delle battaglie" o "analisi parziale della fisiopatologia", ecc. --Gambo7(discussioni) 18:47, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
La voce Antonio Vivaldi ha una sezione Bibliografia piuttosto ampia: per quale ragione è stato apposto il template F anche lì? Quanto all'idea che una discografia possa essere una ricerca originale, praticamente qualunque bibliografia su WP è compilata secondo criteri che non vengono spiegati da nessuna parte: ma nessuno ha mai proposto di cancellare una bibliografia solo perché non è specificato il criterio di scelta delle opere citate. Come nessuno, credo, ha mai sentito il bisogno di fontare una discografia, dato che l'esistenza di quelle incisioni è verificabile direttamente dai cataloghi delle case editrici o della grande distribuzione (quelli che richiedono una fonte, nelle discografie della musica pop ecc., sono i dati di piazzamento commerciale e simili). Quindi non si capisce quali dovrebbero essere le fonti a supporto. La questione del criterio di inclusione discutiamola pure, ma se si stabiliscono dei criteri di inclusione condivisi allora è perfettamente legittimo parlare di "discografia parziale", in quanto non contiene tutte le incisioni ma solo quelle che soddisfano determinati criteri. Discutiamo del problema specifico di evitare che liste di questo tipo (nelle voci biografiche o in voci a sé stanti) siano non neutrali o promozionali - che è il vero rischio - e lasciamo perdere il confronto con voci storiche o scientifiche, che non serve a gran che. Secondo me questa discussione andrebbe fatta al Caffé Sinfonico, perché ha una portata che va al di là di questa singola voce. --93.36.167.230 (msg) 19:25, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
Certo, concordo che la discussione sia da gestire in maniera più ampia. Su Antonio Vivaldi 3 sezioni sono interamente senza note, ma ho corretto in {{NN}}. --Gambo7(discussioni) 20:17, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]

Segnalo fonte per discografia: http://www.internetculturale.it/it/16/search?q=vivaldi&instance=magindice --Paolobon140 (msg) 16:35, 17 dic 2020 (CET)[rispondi]