Discussioni progetto:Musica/Classica/Archivio/2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
2015 2017


Catalogo Deutsch

Mi pare che manchi - comprensibilmente visto che ha quasi mille titoli... - una lista di composizioni di Franz Schubert, sarei intenzionato a stenderla per facilitare la creazione delle voci, che cosa mi consigliate? personalmente propenderei per tradurre, ma non dall'inglese che è una fatica improba, forse queste due liste di da.wiki: 1, 2 (che secondo me possono anche stare in una pagina sola). --Erinaceus (msg) 14:20, 15 gen 2016 (CET)

Se dovessi farlo io, tradurrei w:en:List of compositions by Franz Schubert. Hai ragione sul fatto che è molto più faticosa, perché c'è molta più roba, ma il grosso della voce è in forma tabulare e penso che con qualche sostituzione automatica tramite regex si possa semplificare molto il lavoro e renderlo non molto più pesante della traduzione manuale da da.wiki, avevo già tradotto qualche altra tabella in questa maniera, anche se forse non così grande. La parte faticosa ovviamente è la sistemazione dei wikilink, ma quella sarebbe da fare in ogni caso. (Dalla lista inglese segherei, per ovvi motivi, i collegamenti esterni allo shop Bärenreiter). Però in questi giorni sono preso da altri impegni e non penso di poter dare una mano prima di qualche settimana, quindi ovviamente non voglio condizionare il tuo lavoro. --Tino [...] 15:15, 15 gen 2016 (CET)
Non è urgente, possiamo tradurre anche quella, però non mi soddisferebbe un lavoro meccanico e anche laddove potrebbe sembrare più semplice credo che servano alcuni aggiustamenti (ad esempio non c'è uniformità nello stile delle date), senza contare che una tabella per sua natura non ama essere messa tra <!-- --> in caso di sospensione :-) Al limite me la infilo in una sottopagina e poi vediamo (eccola).--Erinaceus (msg) 08:42, 16 gen 2016 (CET)
P.S. Pesa parecchio, oltre 350 kB, secondo me bisognerebbe provare a alleggerirla in qualche modo.
Eliminando i link allo shop Bärenreiter si scende già a 290kB. Per una voce del genere non dovrebbe essere irragionevole come dimensione (molto codice è tecnico, ci sono circa 50kB solo di chiavi per l'ordinamento della tabella). --Tino [...] 10:00, 16 gen 2016 (CET)
Secondo me anche l'ordinamento non è così indispensabile, e dubito anche dell'utilità della legenda. Piuttosto ridurrei il carattere perché sfora anche su uno schermo ad alta risoluzione. In più, anche se il peso è dovuto solo al codice, l'edit mi pare un po' lento, quindi bisogna sforbiciare. Vabbè, intanto faccio qualche prova. Grazie, --Erinaceus (msg) 12:31, 16 gen 2016 (CET)

Vaglio Giuseppe Verdi

Per la voce Giuseppe Verdi, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Spero che possiate partecipare numerosi. Grazie. --Adert (msg) 13:16, 17 gen 2016 (CET)

Bio da valutare

Sulla voce «Claudio Gilio» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Il suo estensore, ora bloccato per NUI, ha riproposto la voce inserendo qualche dato in più... non essendo competente non sono certo della sua completa incompatibilità all'Ns0, magari mi sbaglio ma si fa sempre a tempo a cancellarla con calma.--Threecharlie (msg) 13:39, 19 gen 2016 (CET)

Questa voce è stata ampiamente editata da un IP che presumibilmente fa parte di questi. Se avete bisogno una mano per tradurre da de.wiki pingatemi ;-) --Civvì ¿? (parliamone...) 22:23, 14 feb 2016 (CET)

Ho inserito le composizioni musicali trovate sul mio dizionario UTET --Lorenzo (msg) 17:04, 15 feb 2016 (CET)
Ahinoi, è proprio lo stile di Colombaros! Comunque, al di là della sua ossessione per le date, qui siamo ancora in limiti accettabili, che ne dite? --Anoixe(dimmi pure...) 19:22, 19 feb 2016 (CET)
Concordo, altri interventi sono stati rollbackati, la voce attualmente è disorganica ma accettabile, l'alternativa in pratica sarebbe cancellarla, almeno fino a quando qualcuno non trova il tempo di riscriverla. --Tino [...] 21:29, 19 feb 2016 (CET)

periodi dei compositori di musica classica

segnalo che la maggior parte dei compositori non ha indicato nel introduzione e molto spesso neanche nel corpo della voce a quale periodo della musica classica appartengono (barocca, classicismo, romanticismo, ecc), secondo me per chiarezza andrebbe aggiunto, pareri?--79.19.183.160 (msg) 19:31, 15 feb 2016 (CET)

Ma anche no. Molte attribuzioni di un dato compositore a un dato "periodo" sono etichette di comodo, approssimative e opinabili, specie quando quei "periodi" sono stati individuati come tali solo secoli dopo. Ad esempio, a quale "periodo" apparterrebbero, rispettivamente, Guillaume Dufay, Claudio Monteverdi, Giovanni Battista Sammartini, Ludwig van Beethoven, Sergej Prokof'ev, giusto per menzionarne solo alcuni? Bisogna vedere, caso per caso, se l'indicazione di uno o più periodi musicali è realmente fondata (e autorevolmente "fontata"... francamente, troppe voci di musica traggono le loro affermazioni da manualetti di valore alquanto dubbio). --93.51.23.111 (msg) 23:00, 16 feb 2016 (CET)
se è dubbia lo si dice, specificando poi nel corpo i motivi del dubbio.--82.49.130.240 (msg) 17:31, 17 feb 2016 (CET)
aggiungo che una cosa sono le etichette di comodo e un altra non affrontare per niente la questione del periodo di appartenenza.--82.49.130.240 (msg) 17:35, 17 feb 2016 (CET)
aggiungo ancora che non conosco compositori in dubbio di periodo, ma compositori che essendo intermedi tra due periodi si formano nel primo periodo e poi evolvono nel secondo, avendo uno stile intermedio tra i due periodi.--82.49.130.240 (msg) 17:41, 17 feb 2016 (CET)
"compositori che essendo intermedi tra due periodi si formano nel primo periodo e poi evolvono nel secondo, avendo uno stile intermedio tra i due periodi": i periodi non sono scatole delimitate nelle quali inserire i compositori, e non ci sono transizioni nette dall'una all'altra. Lo stile è talvolta, ma non sempre, ricollegabile a un "periodo", ma ha ragione 93.51.23.111 sul fatto che il più delle volte non c'è nessuna "questione" da affrontare, in molti casi se non si indica un "periodo" è proprio perché non ha senso farlo, e spesso si tratta davvero di etichette di dubbio senso e dubbia utilità. Non è questione di attribuzione "dubbia" (qualsiasi cosa significhi), il fatto è che ridurre a "periodi" e pensare di dover catalogare i compositori è un ragionamento da testo scolastico, che il più delle volte non ha proprio senso dal punto di vista musicale. --Tino [...] 15:18, 19 feb 2016 (CET)
Aggiungo a quanto ha scritto Tino: fra i cinque compositori che ho portato sopra ad esempio (IP 93.51...), almeno tre sono stati i compositori indiscutibilmente, e di gran lunga, più importanti della loro generazione: i compositori coevi e successivi ne sono stati profondamente influenzati, al punto che proprio quei tre sono stati gli artefici principali di quelle che in seguito sono state interpretate (da storici e musicologi) come altrettante transizioni fra due "periodi musicali". Come si fa a sostenere che compositori del genere «si formano nel primo periodo e poi evolvono nel secondo, avendo uno stile intermedio fra i due periodi»? Questo si potrebbe dire, forse, di un compositore di secondo piano, che segue uno stile fino a una certa età e poi si lascia influenzare da un nuovo stile diffusosi nel frattempo, visto che tutti i "periodi musicali" consecutivi sono in realtà sovrapposti l'uno all'altro per parecchi decenni (quanto allo "stile intermedio", non esiste proprio...).
Detto questo, resta comunque il fatto che su WP possiamo riportare ciò che è scritto nelle fonti autorevoli. Se ad esempio si prende la voce "Guillaume Dufay" sul New Grove, si scopre che su un totale di oltre 9000 parole non è mai definito né "compositore medievale" né "compositore rinascimentale". Non è "assegnato" a nessun periodo. E non è certo questione di "attribuzione dubbia": sempre sul Grove, fra le circa 5000 parole della voce dedicata ad Arcangelo Corelli (per il quale nessuno metterebbe in dubbio la collocazione nel "periodo barocco") la parola "baroque" non compare nemmeno una volta. E su WP dovremmo correre a scrivere, sempre e obbligatoriamente, quello che le più illustri enciclopedie della musica evitano accuratamente di mettere? Il periodo cronologico di appartenenza, quello, è già scritto in tutte le voci: basta leggere le date di nascita e di morte... --93.33.48.234 (msg) 00:11, 20 feb 2016 (CET)

Dubbio E

{{AiutoE|Lista di opere liriche importanti|musica}} Lista di opere liriche dal 1600 al 1991

Personalmente credo sia da cancellazione, ma non occupandomi della materia preferisco prima chiedere un parere. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:18, 16 feb 2016 (CET)

La voce è stata appena tradotta dall'inglese ed è ancora da rivedere. A me era sembrata utile è piuttosto completa, anche se le note a fianco dei titoli sono un po' carenti o disomogenee. Se il dubbio sulla enciclopedicità è dovuto al criterio di inclusione utilizzato, posso pensare di modificare la voce anziché eliminarla, in quanto mi sembra possa essere utile per una consultazione rapida. Faccio notare che il periodo esaminato è completo e leggendo la voce originale ero rimasto colpito da molte informazioni che ignoravo completamente, nonostante sia una vita che seguo la musica classica, in particolare operistica. Ultima osservazione, sul progetto inglese la voce è fra le voci di in vetrina o di qualità, noi siamo più esigenti, ma ho voluto farlo presente. --Brunokito (msg) 19:12, 16 feb 2016 (CET)
Come suggeritomi ho rivisto completamente la voce, a partire dal titolo, che ora è Lista di opere liriche dal 1600 al 1991. Ho eliminato i criteri di inclusione che potevano far apparire la voce stessa come ro e l'ho resa di fatto una lista di rapida consultazione. Le osservazioni sono documentate nelle note e nella bibliografia, per cui non la si può definire carente di fonti. Quanto alla enciclopedicità, abbraccia un periodo completo e fornisce un'informazione se non approfondita almeno super partes, senza più pretendere di determinare l'importanza o meno delle opere incluse, (come era inizialmente) che viene quindi lasciata al giudizio del lettore. Così ripulita dovrebbe essere accettabile, ma attendo il vostro parere.--Brunokito (msg) 21:01, 16 feb 2016 (CET)
Una voce del genere su it:wiki non ci andrebbe mai, in vetrina; tra l'altro, le indicazioni relative alle singole opere spesso sono giudizi opinabili (per quanto ricavati da una fonte: sempre opinabili restano), oppure sono (dichiaratamente) delle mere "curiosità". Poi, come si giustifica il limite al 1991? C'è qualche ragione per escludere un'opera del 1992?
Con tutto questo, io la voce non la butterei: può essere utile come strumento di consultazione. Credo che se anzichè "Lista di ..." (termine aborrito da parecchi it-wikipediani) si intitolasse "Cronologia delle opere liriche" o qualcosa del genere, solleverebbe meno dubbi. --93.51.23.111 (msg) 23:18, 16 feb 2016 (CET)
Ho visto le modifiche e la mia opinione è che stiano andando nel verso giusto. Alcune cose ancora non mi tornano, prima fra tutte: come mai quella cornice temporale? Tuttavia credo che se la voce diventasse una normalissima Lista di opere liriche non avremmo problemi di natura wikipediana (il criterio di inclusione, le fonti...) e l'utilità di consultazione rimarrebbe intatta. Non vedrei problemi di lunghezza della voce: non credo siano state scritti milioni di opere, al massimo poche migliaia. Dovremmo solo accordarci sul fatto che d'ora in avanti entrano solo le opere di rilevanza enciclopedica o addirittura quelle che hanno già una voce su Wikipedia (non è che io ne scrivo una da mettere in scena all'oratorio la posso inserire, ovviamente). La "controindicazione" è che -almeno secondo me- le parti di testo andrebbero rimosse, di solito in un lista non si mettono, o meglio trasferite nelle voci specifiche. Se poi si volesse dare alla pagina una marcia in più, la lista potrebbe essere formattata con una tabella con possibilità per il lettore di scegliere l'ordinamento per anno, per autore, per titolo, come ad esempio avviene nel Catalogo dei dipinti della Galleria degli Uffizi. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:06, 17 feb 2016 (CET) P.s. segnalo che ho rimosso il dubbio E, dato che nei fatti la voce a cui era stato apposto non esiste praticamente più. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:10, 17 feb 2016 (CET)
favorevole alla forma tabellare e a includere tutte le opere liriche enciclopediche.--82.49.130.240 (msg) 17:50, 17 feb 2016 (CET)
Al netto delle modifiche proposte non vedo più nessun dubbio E, la voce mi sembra da mettere direttamente in cancellazione. L'originale in inglese aveva lo scopo di raccogliere opere con un criterio di rilevanza storica, e spiegando contestualmente il significato storico dei vari titoli (criterio comunque opinabile, di una voce così costruita io farei volentieri a meno). Questo non è il catalogo di un museo, una semplice lista di titoli enciclopedici messi in una tabella perde qualsivoglia parvenza di utilità, non è esaustiva e segue un criterio tanto arbitrario quanto insignificante dal punto di vista musicologico (l'enciclopedicità sarebbe una questione interna del progetto). Per una lista di titoli enciclopedici che hanno una voce si usano le categorie (Categoria:Opere liriche), non le liste. Inoltre l'uso di tabelle così grandi è quantomeno discutibile perché rende difficoltosa la navigazione da mobile. --Tino [...] 18:22, 17 feb 2016 (CET)
Le liste hanno però un'utilità che le categorie non hanno, ossia la possibilità di inserire anche date e autori. La forma tabellare è un di più utile solo per la possibilità di sort, se risulta troppo ingombrante se ne può fare a meno. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:23, 17 feb 2016 (CET)

Una rapida lettura della voce mi ha provocato un vero e proprio brivido di sgomento: l'assoluta arbitrarietà dei criteri di inclusione è evidente, tanto più che nella traduzione dall'inglese si è omessa la notazione sui "Criteria for inclusion" che è invece presente sulla voce di quella Wikipedia. Sono costernato di fronte al grande lavoro che è stato fatto per tradurre la voce: tante delle opere presenti nella lista e tantissime altre non hanno una loro voce autonoma (e sono invece presenti sulla Wikipedia inglese) e sarebbe molto più utile dedicare tempo ed energia alla loro traduzione, magari seguendo le preferenze e le inclinazioni del traduttore.--Jeanambr (msg) 16:54, 19 feb 2016 (CET)

Oggi ho dato uno sguardo un po' meno superficiale alla voce. Più che altro, mi sembra il genere di lista che mi aspetterei di trovare in qualche pubblicazione americana per il grande pubblico, più che in un'enciclopedia o in una pubblicazione specialistica. Comunque dal punto di vista bibliografico non è stato un lavoro trascurato (e in un certo modo riflette l'impostazione di quel genere di pubblicazioni), i criteri di inclusione a suo modo sono definiti, per quanto abbiano dei limiti. Più che altro, mi sembra il genere di voce out of scope, una sorta di guida all'opera più che una lista da vera enciclopedia. Considerando però che non è fatta male ma è stata redatta con gran cura, allo stato attuale penso si possa comunque tenere, specie se si valuta la possibilità di espanderla. Più che altro, fare una lista completa di tutte le opere sarebbe un gran lavoro, nel quale credo nessuno qui sia al momento disponibile ad imbarcarsi, mentre una lista di sole opere enciclopediche o che abbiano una voce mi sembra poco utile dal punto di vista musicologico (sicuramente meno utile della presente voce) e molto autoreferenziale (senza contare che per quello ci sono già le categorie, che sono anche ramificate per compositore). --Tino [...] 17:14, 21 feb 2016 (CET)

Voci da tradurre

Salve a tutti, da qualche tempo sto utilizzando la funzione beta per la traduzione, che propone in automatico voci da tradurre, nel mio caso dall'inglese. Sono interessato da sempre alla musica classica, operistica in particolare, quindi la mia scelta spesso ricade su traduzioni di questi contenuti. Vorrei proporre alla vostra approvazione alcune voci, prima di imbarcarmi in un lavoro che potrebbe risultare inutile e perdere tempo:

  • Lists of opera companies, *Lists of operas, *List of opera topics, *List of major opera composers. Se posso collaborare aiutando in qualsiasi altro modo, nei limiti delle mie capacità, ne sarei ben felice. Grazie --Brunokito (msg) 07:11, 17 feb 2016 (CET)

Avviso proposta qualità

La voce Rondò Veneziano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg) 08:25, 23 feb 2016 (CET)

Grazie per la segnalazione, ma a me non sembra proprio che "rientri nell'area tematica di questo progetto"... --93.32.196.136 (msg) 09:58, 23 feb 2016 (CET)

Colombaros

L'utente in questione è tornato imperterrito ad aggirarsi per le voci e a riempirle di inutilia (da IP dinamico, come suo solito). Ho rollbackato diversi suoi inserimenti recenti, inviterei chi patrolla in RC a rollbackare senza esitazione i contributi che rispecchiano il suo pattern (per chi non avesse presente la vicenda, può dare uno sguardo qui). --Tino [...] 00:13, 24 feb 2016 (CET)

Per caso era questo tipo attivo l'altro ieri sulla voce di Wagner? --Erinaceus (msg) 13:32, 26 feb 2016 (CET)

Dubbio E Anastasija Gromoglasova

Sulla voce «Anastasija Gromoglasova» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Segnalo che ho apposto questo dubbio a una voce creata da un utente monotematico e praticamente senza fonti terze. Non ho ritenuto di proporla per la cancellazione, ma allo stato è comunque solo promozionale/CV e lo meriterebbe. --Erinaceus (msg) 13:29, 26 feb 2016 (CET)

Siamo a livello da C4... --Tino [...] 13:31, 26 feb 2016 (CET)
Per me puoi chiederlo anche subito, se credi (io mi astengo per aver inserito E). --Erinaceus (msg) 13:33, 26 feb 2016 (CET)
Stavo per chiedere io la cancellazione immediata, ma mi sono accorto che la voce c'è da anni, cosa che di solito rende più opportuna una cancellazione ordinaria. Sarebbe auspicabile che qualcuno con competenza in materia, ossia capace di portarla avanti, la proponesse. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:48, 26 feb 2016 (CET)
Però è ugualmente da C4.--Anoixe(dimmi pure...) 08:40, 6 mar 2016 (CET)

Cancellazione

La pagina «La stanza bianca. Luigi Tenco e l'immortalità», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Borgil (i giorni dell'Odissea) 11:18, 27 feb 2016 (CET)

Controllo nuovi inserimenti

Un utente sta contribuendo traducendo voci da altre wiki. Per cortesia controllate se questi nuovi inserimenti rispettano le linee guida del progetto. grazie! -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 19:08, 1 mar 2016 (CET)

Sì, sono adeguate alle nostre linee guida. Grazie a Heli per la segnalazione. --Anoixe(dimmi pure...) 08:20, 6 mar 2016 (CET)

Donata D'Annunzio Lombardi

Buona giornata a tutti. Vorrei scrivere la pagina di Donata D'Annunzio Lombardi, soprano lirico. Qui la biografia. Spero che sia enciclopedica. Posso avere un parere? Grazie dell'attenzione --Marica Massaro (msg) 11:58, 5 mar 2016 (CET)

La biografia del sito che ci hai segnalato è tipicamente promozionale e leggendola con attenzione non fa emergere elementi di enciclopedicità. Tuttavia, la discografia presenta due album di Bongiovanni in cui la D'Annunzio Lombardi è l'interprete principale: il cd di romanze di Tosti ed il dvd de "Le convenienze ed inconvenienze teatrali" di Donizetti. Ad essere "burocratici", la presenza di queste due produzioni costituisce un criterio sufficiente di enciclopedicità. Tieni presente, però, se vuoi scrivere la voce, che non deve essere una paginata di ruoli sostenuti (o peggio: ruoli in repertorio), e che dalla biografia stessa deve trasparire l'enciclopedicità del soggetto basata sugli aspetti salienti della sua carriera, altrimenti rimane il rischio di cancellazione. La voce non deve assolutamente contenere alcun aspetto promozionale, ma essere la fotografia di una importante carriera già alle spalle. --Anoixe(dimmi pure...) 08:37, 6 mar 2016 (CET)
[@ Anoixe] La scrivo entro stasera. Inserirò gli aspetti salienti della carriera senza fronzoli. Spero di non commettere errori. Appena ho terminato ti scrivo in talk, grazie dell'attenzione. --Marica Massaro (msg) 13:17, 6 mar 2016 (CET)
[@ Marica Massaro]Forse non mi sono spiegato. La voce contiene proprio TUTTO quello che avevo raccomandato di evitare: la paginata dei ruoli, i dettagli inutili per la carriera (l'insistenza sul curriculum di studio, i consigli di Maazel, ecc.), le affermazioni promozionali e non neutrali. Mi chiedo se non so più comunicare, oppure se la mia risposta possibilista è stata un pretesto per inserire un testo già preparato precedentemente. --Anoixe(dimmi pure...) 21:22, 6 mar 2016 (CET)
[@ Anoixe] No, ci ho lavorato per tutto il pomeriggio. Guarda ti posso dire che per me non è stato facile. Se mi vuoi dare una mano a sistemarla ne sarei lieta. Altrimenti pazienza. --Marica Massaro (msg) 21:43, 6 mar 2016 (CET)

Cancellazione Anastasija Gromoglasova

La pagina «Anastasija Gromoglasova», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Ne abbiamo parlato poco qui sopra. --Anoixe(dimmi pure...) 09:01, 6 mar 2016 (CET)

Dubbio di enciclopedicità

La pagina di Donata D'Annunzio Lombardi presenta il dubbio di rilevanza enciclopedica (E). Spero avendo inserito nei giorni scorsi ulteriori informazioni e fonti che possa essere superato. Chiedo l'aiuto della comunità per poterlo eventualmente superare. Grazie dell'attenzione.--Marica Massaro (msg) 22:27, 13 mar 2016 (CET)

Sono stato io ad apporre il template E a questa voce e vorrei dare una spiegazione più ampia. Ho verificato passo passo le fonti presentate a sostegno dell'enciclopedicità ed ho dovuto cancellarne la gran parte, in quanto consistevano in biografie per concerti o eventi (le quali sono fornite dall'artista stesso tramite il manager) oppure in interviste per testate online non particolarmente autorevoli: Rovigo Oggi, We The Italians, ecc. Mancano al momento fonti per tutte le informazioni più rilevanti per la carriera: la "Victoires de la Musique" (pensavo che fosse solo per pop/rock/dance/world ecc.), il premio Puccini (lei non appare nell'albo d'oro), molti ruoli principali dichiarati nella voce, il premio "miglior cantante dell'anno 2012". Manca anche la fonte per il premio Battistini, ma online non ho trovato nessun archivio per questo progetto di Opera Studio.
I pochi ruoli principali presentati nelle fonti apposte dalla nostra utente Marica si riferiscono a produzioni in teatri di provincia: l'Aida di Zeffirelli, ma non nella versione areniana, quanto solamente nella ripresa a Pisa, Livorno, Rovigo, Chieti; altri ruoli a Messina o Detroit. Un solo evento un po' più prestigioso: una Cio-cio-san al Festiva Puccini a Torre del Lago.
Oltre a questo ho dovuto modificare alcune informazioni scritte per gonfiare la percezione di enciclopedicità: ad esempio, il premio "Domenico Danzuso", assegnato dal Lyons di Catania presso il Teatro Verga, sembrava fosse stato assegnato dal (e presso il) Teatro Bellini.
Ci sono le 2 registrazioni discografiche, che normalmente consideriamo come criterio sufficiente, ma secondo me non dobbiamo essere burocrati e considerare seriamente la carriera di questa soprano: allo stato attuale delle informazioni in nostro possesso, eliminando le informazioni dubbie e quelle ininfluenti (come il famoso premio di Catania) le informazioni che possiamo mantenere ne farebbero una voce molto scarna, quasi inesistente. --Anoixe(dimmi pure...) 22:55, 14 mar 2016 (CET)

Nero (Händel)

In una voce creata da me ho inserito una parte consistente dalla de.wiki, perché non sono riuscito a reperire informazioni sulla musica e sulla trama e sulla En.Wiki la voce non c'è. Purtroppo però avrei bisogno di un aiuto non conoscendo il tedesco. Non credo sia un lavoro lungo, non ci sono note. Grazie--Brunokito (msg) 20:05, 20 mar 2016 (CET)

Mi dispiace, non so il tedesco e non ho trovato nulla nelle mie fonti. La musica è perduta e non se ne hanno notizie, mentre casomai le fonti trattano piuttosto alcuni aspetti polemici scatenati dal libretto. --Anoixe(dimmi pure...) 10:26, 21 mar 2016 (CET)
Se ho tempo provvedo io. Qual è la voce? Giusto, quella del titolo. --Erinaceus (msg) 14:49, 24 mar 2016 (CET)

Enciclopedicità

Sulla voce «Vasco Carmignani» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Bruno Pizzi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Vicleffo Scamuzzi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Un IP ha espresso il 22/3/2016 un dubbio di enciclopedicità su questi artisti. Dateci un0occhiata. Per favore, ovviamente. --zi' Carlo (dimme tutto) 13:36, 23 mar 2016 (CET)

Sono glorie localissime, da cancellare e recuperare solo quando avremo una Wikipedia in lingua pisana ;) --Anoixe(dimmi pure...) 10:20, 25 mar 2016 (CET)

Edit war

Segnalo che la voce Rina Cavallari è oggetto di frequenti radicali interventi per opera di IP, con i quali è ovviamente impossibile una qualunque discussione.

Pregherei qualcuno degli amministratori che seguono il progetto musica di valutare l'opportunità di una qualche forma di protezione della pagina in parola.

Grazie per l'attenzione. --Φilippoφ (500+ a.k.) - Discutimi 00:02, 28 mar 2016 (CEST)

L'ultimo edit dell'anonimo IP è assolutamente corretto; il progetto si è chiaramente espresso contro gli elenchi di dettagli (rappresentazioni in teatri non prestigiosi, ruoli secondari, ecc.) considerati non enciclopedici nella discussione che lo stesso IP ha citato nell'oggetto dell'edit. Gentile FilippoF, ti invito a conformare il testo della voce alle linee guida stabilite dal progetto. Grazie! --Anoixe(dimmi pure...) 08:46, 28 mar 2016 (CEST)

Colombaros again

anche riguardo la discussione qui sopra, segnalo che il nostro continua a testa bassa, vedi CU

oltretutto ci sono intere voci praticamente opera sua o dove potrei prendere suoi IP a sporte, es. qui o qui, tanto che pure operando da range larghissimi ci sono IP dinamici presi in tutta evidenza più volte solo da lui dal 2014 -.---Shivanarayana (msg) 10:40, 1 apr 2016 (CEST)

Io sono sempre stato molto perplesso di fronte a questa vicenda caratterizzata da una contribuzione ossessiva e noncurante del giudizio della comunità (ovvero noncurante del fatto che i contributi medesimi siano inevitabilmente destinati ad essere cestinati). --Tino [...] 13:52, 1 apr 2016 (CEST)

Per come è messa adesso, mi sembra quasi da C4, però non sono esperto in materia, voi che ne dite? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:54, 2 apr 2016 (CEST)

Come non detto, mi sono accorto che era anche copiata. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:04, 2 apr 2016 (CEST)

Template:Composizione musicale e parametro Immagine

Nelle pagine in cui è richiamato, questo tmp presenta spesso al parametro Immagine il ritratto del compositore (es.). Le prime volte lo toglievo, poi ho rinunciato. Mi chiedo: è accettabile? non dovrebbe riportare invece un'immagine della partitura, come nell'esempio? nel caso, dato che al momento non posso scrivere a lungo, potrei occuparmi di fare le pulizie --Erinaceus (msg) 15:56, 21 apr 2016 (CEST)

Più che favorevole! --Daniele Brundu (msg) 23:35, 21 apr 2016 (CEST)
Concordo. --Tino [...] 23:40, 21 apr 2016 (CEST)
Ok --Erinaceus (msg) 07:51, 22 apr 2016 (CEST)
Ok anche per me --Lorenzo (msg) 09:32, 22 apr 2016 (CEST)
✔ Fatto C'era dentro di tutto, il festival della mancanza di pertinenza --Erinaceus (msg) 12:27, 22 apr 2016 (CEST)
Però proporrei di scrivere bene nel Template che occorre riportare un'immagine della partitura. Non mi sembra spiegato con la sufficiente chiarezza. Cosa ne dite? --Lohengrin-co (msg) 15:49, 22 apr 2016 (CEST)
Giusto anche questo --Daniele Brundu (msg) 16:05, 22 apr 2016 (CEST)
Secondo me il parametro non è necessariamente limitato alla partitura, quando l'ho trovato riempito ad es. con la copertina o il frontespizio l'ho lasciato intatto (qui, qui). Adesso mi sto occupando di Template:Opera e procedo in modo da lasciare ancora maggior libertà (scenografie, foto di cantanti nei panni dei personaggi, locandine ecc.). La vera sciatteria è riempire quel parametro tanto per riempirlo, ad es. distribuendo la foto del compositore in tutte le voci delle sue opere (Bach campeggiava dappertutto, Mozart anche e in più cresceva d'età a seconda dell'epoca...), oppure infilandoci dipinti su personaggi storici/mitologici/biblici ai quali l'opera è ispirata (ma c'era anche di peggio, tipo le bandiere dei paesi di cui la composizione è inno nazionale). In alcuni casi - come del resto ho trovato in alcune voci e riprodotto in altre - un'immagine rilevante può essere spostata all'esterno del tmp.
A mio avviso dovremmo specificare in negativo ciò che è meglio non inserire. --Erinaceus (msg) 21:39, 25 apr 2016 (CEST)
P.S. Noto solo adesso che Template:Brano musicale, a giudicare dalle prime cinquanta voci, pur avendo il parametro e nessun'indicazione particolare sembra trattato molto meglio... la prima immagine discutibile l'ho trovata qui.

Cancellazione

La pagina «Vasco Carmignani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anoixe(dimmi pure...) 09:03, 23 apr 2016 (CEST)

Altra cancellazione

La pagina «Bruno Pizzi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anoixe(dimmi pure...) 17:21, 24 apr 2016 (CEST)

Ksenia Milas-milyavskaya

Buona sera come consigliato dall'utente Anima della notte.rivolgo a voi la questione. ho creato la voce ksenia milas-milyavskaya,ho seguito per filo e per segno ogni passaggio consigliato dai tutorial wiki,quindi registrazione-creare una pagina prova-inserimento in essa di fonti attendibili,ma il passaggio successivo,cioè lo spostamento della pagina prova nella mia sandbox a pagina "ufficiale" mi viene negato. La prima volta perchè,ingenuamente ed erroneamente,ho inserito la biografia(interamente presa dal sito dell'artista)...successivamente dopo aver riformulato una biografia che non fosse uguale nelle parole a quella presente sul sito internet,mi è stata comunque negata l'ufficializzazione della pagina al portale. Mi dareste un consiglio su come procedere?cioè appurato che la correzione fatta alla biografia rispetti le regole wiki,qual'è il prossimo passo da seguire???

grazie AlePost--AlePost (msg) 17:47, 25 apr 2016 (CEST)

Ho risposto nella tua talk. Ciao --Anoixe(dimmi pure...) 17:55, 26 apr 2016 (CEST)

Censimento

Visto che al progetto al momento risultano 205(!) interessati, non sarebbe il caso di fare un censimento tipo questo? --Menelik (msg) 00:46, 26 apr 2016 (CEST)

In effetti in quella lista molti non editano da anni o hanno esplicitamente abbandonato il progetto. Credo sia utile un aggiornamento della situazione in modo da capire chi è ancora attivo. --IndyJr (Tracce nella foresta) 15:24, 26 apr 2016 (CEST)
D'accordo anch'io. Quella lista ormai più che uno strumento utile è diventata un albo d'oro :) --Anoixe(dimmi pure...) 16:51, 26 apr 2016 (CEST)
stasera allora parto con il censimento. --Menelik (msg) 17:01, 26 apr 2016 (CEST)

Ok. Io ci sono! ;-))--Antonella (msg) 18:00, 26 apr 2016 (CEST)

Certo, dovrebbe essere una lista di utenti attivi e non un'albo d'oro, come giustamente dice Anoixe. Di quei 205, poi, mi pare che alcuni abbiano in realtà contribuito in misura minima o nulla al progetto. Tuttavia, non vorreste salvare quella lista, magari in una sottopagina, giusto per non dimenticare del tutto che "sono passati di qui" utenti che non sono più fra noi e che tutti rimpiangiamo (come Twice25), e utenti che pur essendo ancora di questo mondo (terque quaterque...) da tempo non editano più, ma hanno dato un contributo importante (e.g. Al Pereira)? --93.56.79.224 (msg)
tranquillo, la lista attuale rimarebbe nel censimento e Twice pensavo di lasciarlo come nume tutelare :) --Menelik (msg) 20:07, 26 apr 2016 (CEST)

Il censimento inizia!

Il censimento è iniziato! Passerò ad avvisare tutti gli iscritti. --Menelik (msg) 21:03, 26 apr 2016 (CEST)

Censimento terminato! --Menelik (msg) 15:21, 30 mag 2016 (CEST)

Da diversi giorni c'è anonimo al lavoro sulla voce in oggetto (ma anche in altre correlate), per favore potete dare un'occhiata? Grazie e buon lavoro! --Euphydryas (msg) 15:50, 4 mag 2016 (CEST)

@Euphydryas: gli edit recenti di IP alla voce organo (strumento musicale), per quanto numerosi, si riducono quasi tutti ad aggiunte di parentesi per creare link dove non ce n'erano, e simili minuzie: per lo più, sono casi di overlinking o link inutili (tipo trasformare "italiano" in "[[italia]]no", linkare parole come acqua o metallo, spostare le virgolette dentro o fuori le parentesi quadre e amenità simili). A parte questo, ha fatto decine di edit metti-e-togli solo per arrivare a scrivere che l'organo a canne deriva non dall'Hydraulis ma dal Flauto di Pan (mah...), salvo poi cambiare idea e scrivere che deriva da entrambi (domanda: starà consultando delle fonti, o va a naso?).
Questo edit (già corretto da Anoixe), poi, è un vero capolavoro: cambia una data da 872 a 1872, facendo vivere papa Giovanni VIII mille anni dopo...
Gli edit alle voci organo portativo e organo positivo, in compenso, sono proprio sbagliati tutti, e sarebbero da cassare in blocco: sia quelli negli infobox, sia la correzione di un link da bordone (musica) a bordone (registro d'organo) [1]. Quest'ultimo edit, in particolare, mostra che l'autore è convinto di conoscere adeguatamente l'argomento, ma in realtà non ha le idee molto chiare (anche il fatto di pensare che l'"armonium indiano" discenda dall'organo portativo la dice lunga). Spero che qualche membro attivo del progetto provveda... --93.35.207.158 (msg) 16:50, 5 mag 2016 (CEST)
Grazie 93.35.207.158, il tuo contributo è sempre prezioso :-) Ho adottato una soluzione drastica: per ciascuna voce ho ripristinato l'ultima versione "stabile" precedente agli interventi dell'anonimo, e ho semiprotetto per due settimane, (perché edita da dinamico, e inutile bloccare lui). Ora lascio a voi esperti, se c'è ancora da sistemare qualcosa. Grazie ancora. --Euphydryas (msg) 17:48, 5 mag 2016 (CEST)
Aggiornamento: l'anonimo è tornato in azione, purtroppo è attivo (da giorni) su più voci correlate all'organo, e tra le modifiche infila sicuramente strafalcioni ed errori come questo che può apparire evidente anche ad un patroller inesperto in argomento musicale, ma per quelli più tecnici, come si fa? A questo punto, direi di fare massima attenzione tenendo le voci in OS, e rollback completo a vista. Segnalo anche al progetto patrolling. Grazie, ciao. --Euphydryas (msg) 10:04, 6 mag 2016 (CEST)
Ultimissima (cattiva) notizia, poi prometto di non infastidirvi più :-) Abbiamo a che fare con questa utenza problematica, attiva anche su altre wiki: Wikipedia:Utenti problematici/Anonimo musicale siciliano. Buon lavoro! --Euphydryas (msg) 14:29, 6 mag 2016 (CEST)

Questa voce è tratta dal Grove, ma penso che sia stata scritta in italiano con un traduttore automatico (vedi la cronologia precedente le mie piccole ripuliture). Ho iniziato a correggere (almeno l'italiano, poi ci sarebbero da verificare anche alcuni dati), però bisognerebbe rimboccarsi ben bene le maniche… Ci sono baldi volontari? Grazie. --Antonella (msg) 00:53, 5 mag 2016 (CEST)

Vox clamantis in deserto... Ok, come non detto; capisco che l'interesse verso l'argomento sia intorno ai –273°C. Amici come prima. --Antonella (msg) 00:55, 8 mag 2016 (CEST)
Già, pare che in questo momento il progetto non possa contare su alcun utente competente sul periodo rinascimentale :-( --Anoixe(dimmi pure...) 17:15, 8 mag 2016 (CEST)
Anoixe ha ragione sul fatto che probabilmente non ci sono utenti attivi specificamente esperti di polifonia rinascimentale, però vi faccio notare che la voce indicata da Antonella, probabilmente grazie alla sua revisione, a una rapida occhiata sembra un'ottima voce. Può anche darsi che ci sia qualche imprecisione o refuso, ma per quanto mi riguarda non mi stupirei di trovarne anche nelle voci su Palestrina, Josquin, Lasso... Come facciamo a sapere se qualcuno si è preso la briga di controllare tutto?
In più, una voce su Marbriano de Orto la consulteranno solo persone che hanno uno specifico interesse (figuratevi che io, pur non essendo del tutto digiuno di quel repertorio, non l'avevo mai sentito nominare...); sinceramente, sono più preoccupato dello stato di voci "generali" come musica medievale, musica rinascimentale, musica barocca, le voci sulla notazione musicale e la stessa musica classica (su cui Anoixe ha giustamente appena messo un C). Quelle sono voci che probabilmente legioni di ragazzini usano per compilare le loro ricerche scolastiche, perpetuando così non pochi dei più beceri errori e luoghi comuni che infestavano la manualistica tradizionale italiana e che puntualmente sono stati riportati su WP. Mettere a posto quelle voci sarebbe opera ciclopica e temo che non lo si farà mai; purtroppo (non solo in questo campo) le voci generali sono quelle su cui gli "esperti" sono più restii - per comprensibili motivi - a metter mano.
Visto che è in corso un censimento per vedere chi sono i partecipanti ancora attivi al progetto, forse sarebbe anche il momento giusto per chiedersi, parafrasando Lenin: "Che fare?".
Anche solo per spiegare ai (benvenuti) nuovi arrivati che lo scopo del progetto non dovrebbe ridursi all'inventare qualche nuovo template o rispondere ai dubbi di enciclopedicità di giovani (o meno giovani) talenti. Scusate il pessimismo cosmico, neh. --93.47.94.104 (msg) 10:06, 9 mag 2016 (CEST)

Giuste considerazioni. Comunque, nei buchi di tempo liberi, proverò a dare una sistemata a Marbriano. Certo, le voci di carattere generale sgomentano chiunque; è un lavoro titanico e oltretutto temo che si rischi di tracimare i limiti (e le regole) di WP, perché in alcuni casi si dovrebbero smontare nozioni consolidate da decenni (o più) di studi stratificatisi uno sull'altro. Per quanto riguarda alcuni autori, come Palestrina, avevo azzannato la voce qualche tempo fa, ma mi sono fermata perché anche quella è una pagina che, a volerla scrivere decentemente, richiederebbe un bell'impegno. Comunque ogni tanto faccio qualche edit. Il pessimismo cosmico credo che sia inevitabile, vista la mole smisurata di tutto ciò che compone la conoscenza, una materia complessa e in evoluzione, alla quale non si può mettere praticamente mai il punto della fine. Chiedo scusa per le ovvietà. Grazie delle risposte. --Antonella (msg) 00:38, 10 mag 2016 (CEST)

modifiche voce Enzo Amato

cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni.
– Il cambusiere --fringio · α†Ω 11:46, 5 mag 2016 (CEST)

Gentilissimi ho collaborato qualche tempo fa ad inserire alcune voci di Wiki e a migliorare i contenuti di altre, tra queste, la voce inerente il Maestro Enzo Amato noto compositore e musicologo. Vorrei un aiuto al fine di migliorare questa voce per togliere definitivamente il dubbio di rilevanza enciclopedica che è stato apposto in questi giorni. Spero di riuscire a contribuire anche per altre voci in questa operazione di monitoraggio di Wikipedia affinché le stesse diventino sempre più attendibili e sicure nei contenuti. Avevo richiesto un utor però forse è meglio cominciare con una richiesta di aiuto allo sportello informazioni.--EMLARCLASSICA (msg) 22:08, 4 mag 2016 (CEST) Grazie Mille Emanuele La Rosa


Ho fatto alcuni cambiamenti alla voce inserendo link e fonti che confermano le notizie riportate nella pagina enzo amato. Fatemi sapere se va bene--EMLARCLASSICA (msg) 11:58, 5 mag 2016 (CEST)

La materia per la voce c'è, quello che manca è la conoscenza di alcune convenzioni di scrittura in Wikipedia. Devi leggere le pagine di aiuto soprattutto per quel che riguarda l'inserimento delle fonti bibliografiche (Aiuto:Note). Appena ho tempo nei prossimi giorni ti contatto nella tua pagina per darti qualche suggerimento. Anoixe(dimmi pure...) 23:15, 5 mag 2016 (CEST)

Gentile Anoixe, grazie mille per la bonifica che hai operato, effettivamente avevo combinato un macello con quei link esterni che pensavo - visto che il sistema me lo consentiva - si potessero applicare. Hai fatto veramente un ottimo lavoro. Cercherò prima di combinare altri pasticci, in attesa dei tuoi suggerimenti, di leggere bene le pagine di aiuto.

Carissimi amici, è un pò di giorni che si tenta di cancellare la pagina del Maestro Enzo Amato la motivazione: è un musicista come tanti altri. Se lo scopo di Wikipedia è quella di portare a conoscenza cose che senza di essa sarebbero negate la figura del Maestro Enzo Amato non può scomparire senza valide motivazioni e senza aver approfondito i motivi per cui la voce dovrebbe invece permanere. Ne elenco alcuni: Nel campo della musicologia ha riportato innumerevoli capolavori di scuola napoletana a conoscenza pubblica, quali sono? è interessante saperlo? Nel campo della ricerca scientifica ha collaborato con varie università per quanto riguarda ricerche su insonorizzazioni non invasive attraverso le onde in controfase. Nel campo della composizione sta strutturando nuove forme compositive in collaborazione con l'Università Federico II prendendo a modello la struttura e la deformazione dei materiali. Sicuramente la figura molteplice e la grande quantità di attività svolte ed in essere dal maestro amato devono essere rese fruibili in maniera corretta ma non per questo la voce va cancellata.

La voce fu già messa in discussione tempo fa ma perché copiata pari pari dall'enciclopedia italiana dei compositori contemporanei e quindi non era adatta a wikipedia. poi ci sono anche fonti di autorità e altre fonti indicate. Se tutti possono mettere in discussione una voce senza approfondire l'argomento, sono migliaia le voci che possonoessere cancellate senza la dovuta attenzione e non mi pare questo lo spirito di wikipedia. Aiutatemi invece a migliorare la voce,questo è lo spirito di wikipedia. Oppure ci sono altri motivi per cancellarla? Confido nella vostra esperienza e nel vostro aiuto conosco personalmente il maestro enzo amato che ovviamente non sa niente di titto ciò il mio intervento è solo per impedire che la superficialità con cui a volte si agisce su wiki crei danni di immagine irreparabili a personaggi ignari di quello che accade in quanto sulla rete è difficile fare scomparire le tracce di attività che ledono la dignità professionale di chi ci è incappato. Dire che non è enciclopedica una voce presente su importanti enciclopedie significa mettere in discussione anche quelle --Lucaguitar (msg) 18:19, 11 mag 2016 (CEST) --Lucaguitar (msg) 18:19, 11 mag 2016 (CEST)

Doppio concerto

si chiama Doppio concerto la voce su la composizione di Brahms e non sul tipo di composizione, Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra (Mozart) linka Doppio concerto ma interdendo il tipo di composizione, secondo me si dovrebbe spostare Doppio Concerto a Doppio Concerto (Brahms) e poi eventualmente creare la voce sul tipo di composizione, cosa ne pensate? --80.181.59.23 (msg) 13:12, 10 mag 2016 (CEST)

Fatto. Comunque, ho riletto la discussione sui titoli delle voci e penso che sarebbe opportuno produrre delle linee guida. --Anoixe(dimmi pure...) 08:50, 11 mag 2016 (CEST)
risolto solo parzialmente, essendo ora un redirect a doppio concerto di Brahms il link della composizione di Mozart che indica il tipo di composizione continua a linkare alla composizione di Brahms.--151.26.169.44 (msg) 15:57, 13 mag 2016 (CEST)

Cancellazione pagina Enzo Amato

Carissimi amici, è un pò di giorni che si tenta di cancellare la pagina del Maestro Enzo Amato la motivazione: è un musicista come tanti altri. Se lo scopo di Wikipedia è quella di portare a conoscenza cose che senza di essa sarebbero negate la figura del Maestro Enzo Amato non può scomparire senza valide motivazioni e senza aver approfondito i motivi per cui la voce dovrebbe invece permanere. Ne elenco alcuni: Nel campo della musicologia ha riportato innumerevoli capolavori di scuola napoletana a conoscenza pubblica, quali sono? è interessante saperlo? Nel campo della ricerca scientifica ha collaborato con varie università per quanto riguarda ricerche su insonorizzazioni non invasive attraverso le onde in controfase. Nel campo della composizione sta strutturando nuove forme compositive in collaborazione con l'Università Federico II prendendo a modello la struttura e la deformazione dei materiali. Sicuramente la figura molteplice e la grande quantità di attività svolte ed in essere dal maestro amato devono essere rese fruibili in maniera corretta ma non per questo la voce va cancellata.

La voce fu già messa in discussione tempo fa ma perché copiata pari pari dall'enciclopedia italiana dei compositori contemporanei e quindi non era adatta a wikipedia. poi ci sono anche fonti di autorità e altre fonti indicate. Se tutti possono mettere in discussione una voce senza approfondire l'argomento, sono migliaia le voci che possonoessere cancellate senza la dovuta attenzione e non mi pare questo lo spirito di wikipedia. Aiutatemi invece a migliorare la voce,questo è lo spirito di wikipedia. Oppure ci sono altri motivi per cancellarla? Confido nella vostra esperienza e nel vostro aiuto conosco personalmente il maestro enzo amato che ovviamente non sa niente di titto ciò il mio intervento è solo per impedire che la superficialità con cui a volte si agisce su wiki crei danni di immagine irreparabili a personaggi ignari di quello che accade in quanto sulla rete è difficile fare scomparire le tracce di attività che ledono la dignità professionale di chi ci è incappato. Dire che non è enciclopedica una voce presente su importanti enciclopedie significa mettere in discussione anche quelle --Lucaguitar (msg) 18:18, 11 mag 2016 (CEST) Ho scoperto tra l'altro che l'utente che ha segnalato la cancellazione immediata, è stato più volte bloccato.--Lucaguitar (msg) 18:24, 11 mag 2016 (CEST)

ingiustificata cancellazione automatica della voce enzo amato

Carissimi, un utente registrato Driante 70 elimina le modifiche che appongo sulla voce Enzo Amato e addirittura senza valide motivazioni, ne propone la cancellazione automatica. Chiedo aiuto ad un amministratore.--emerclassica (msg) 09:41, 12 mag 2016 (CEST)

non vedo vandalismi di Driante 70 in cronologia ma solo miglioramenti e wikizzazioni. Prima di lanciare accuse bisognerebbe conoscere i meccanismi di it.wikipedia. --Menelik (msg) 10:13, 12 mag 2016 (CEST)
Driante70 ha aiutato molto la voce ad avere un aspetto accettabile. Dal momento che però il soggetto non è con tutta evidenza enciclopedico, correttamente si è aperta una procedura attraverso la quale la comunità si esprime su questo aspetto. Quoto Menelik: prima di fare interventi e accuse sbagliate e ingiustificate, devi conoscere le linee guida e le convenzioni del sito in cui scrivi. La differenza tra questo ed altri siti è che non c'è un comitato di redazione o di amministrazione, ma un'intera comunità che si è data delle regole e si esprime in forma democratica. Se vuoi farne parte, devi conoscere queste regole. --Anoixe(dimmi pure...) 12:28, 12 mag 2016 (CEST)

hai ragione anoixe chiedo scusa a driante70 e a tutti voi per la pazienza.--emerclassica (msg) 08:27, 13 mag 2016 (CEST)

Anoixe sto solo chiedendo aiuto sono appena entrato su wiki e invece si continua a dire che il soggetto non è enciclopedico. non voglio fare nessuna polemica non è nel mio carattere ma mi sento solo. Come dicevo in altri post ho conosciuto il maestro amato personalmente ad un campus di chitarra presso l'università di salerno e penso vada migliorata la sua biografia se driante70 mi vuole aiutare perché inserisce la cancellazione immediata e non mi dice cosa devo fare? come fa una voce che è presente su l'Enciclopedia italiana dei compositori contemporanei pag. 12 e sull'Enciclopedia de la Guitarra. Vol. I p.71 (prima edizione 2001) a non essere enciclopedica. Quanti musicisti hanno ricercato e trovato un brano inedito di Mozart? Il Maestro Amato ha ritrovato un concerto inedito Mozart e lo ha eseguito in prima esecuzione a Parigi nel 2000 dopo averlo trascritto e revisionato . Aiutatemi a scrivere queste cose correttamente. Mi impegno a trovare fonti attendibili dove si rileva la molteplice attività di enzo amato che vi garantisco non è un personaggio comune, ha fatto ricerche anche nel campo della fisica acustica e su nuove strutture compositive. Talvolta non è facile inserire notizie senza cadere in tentazione di copiarle da altre fonti. Questa è la difficoltà ma anche la bellezza di wikipedia e spero che da questo momento riesca a dare il mio piccolo contributo con gioia ma ho bisogno del vostro aiuto.--Lucaguitar (msg) 16:11, 12 mag 2016 (CEST)

aggiunta di notizie

Sto cercando di aggiungere notizie alla voce enzo amato, sono riuscito a visionare una copia dell'enciclopedia italiana dei compositori e di quella della chitarra edita da Michelangelo editore. Aiutatemi a rendere più scorrevole il testo e se qualcuno vuole indicarmi su come indicare le fonti. Ad esempio circa il Concerto di Napoli che non è uno dei concerti di Haydn o di Pleyel scritti per le lire di Ferdinando ma è un concerto del tutto inedito le notizie le ho trovate sul libro del maestro amato la musica del sole dove affronta una miuziosa descrizione del ritrovamento e ne fa una attenta analisi musicale. Nel libro tra l'altro si chiarisce anche la differenza tra Lire e Lire organizzate cche sono strumenti simili ma con caratteristiche diverse. La lira organizzata aveva un meccanismo che movimentava un piccolo organo interno. Le lire di Ferdinando per cui è stato scritto il brano in oggetto e che sono conservate presso il museo di capodimonte di napoli sono in realtà delle semplici grandi ghironde. (Questo è quello che ho capito leggendo il libro La musica del Sole)--emerclassica (msg) 22:10, 12 mag 2016 (CEST)

Grazie Driante 70

volevo ringraziare driante70 per aver contribuito a migliorare le notizie che avevo inserito ieri su enzo amato e chiedergli scusa se ho fatto delle osservazioni improprie circa la cancellazione. cercherò di attenermi sempre di più alle regole di wiki che per un neofita vi garantisco sono abbastanza complesse in quanto certe procedure non sono di immediata comprensione. grazie a tutti comunque per il sostegno e la pazienza e attendo suggerimenti per contribuire nel mio piccolo a questa grande avventura della conoscenza che è wikipedia.--emerclassica (msg) 08:22, 13 mag 2016 (CEST)

Template per artisti musicali classici

Salve a tutti, vorrei sottoporre una proposta per la creazione di un Template degli artisti musicali, che attualmente è previsto solo limitatamente ai gruppi od agli artisti di musica leggera. Ho notato infatti che in quasi tutte le altre Wiki questo è presente, non so se solo per motivi estetici, mentre da noi la cosa è molto controversa, infatti lo stesso Template vietato per gli artisti classici, viene di fatto usato per esempio nei cantanti lirici. Resta il fatto che la voce con il solo bio, che è di importanza cruciale per la raccolta di informazioni, risulta dal punto di vista grafico piuttosto povera, per non dire peggio. Avevo tentato di ovviare usando una doppia tabella con la foto e qualche informazione ben formattata, ma i nostri scrupolosi bot non fanno avuto pietà e l'hanno segata immediatamente, immagino in quanto non standard. Per dare un'idea immediata di quello che intendo propongo la stessa voce originale e tradotta: en:Alicia Markova, Alicia Markova. Grazie --Brunokito (msg) 16:21, 19 mag 2016 (CEST)

Ne approfitto per segnalare la principale discussione precedente in materia (a margine: ho aggiunto il template con la ricerca nell'insegna qui sopra, ora cercare le cose negli archivi è molto più facile!). Essendo il suddetto template nato ed impostato per la musica dell'epoca commerciale, se si volesse impiegare potrebbe avere senso solo per musicisti classici contemporanei e che abbiano una produzione commerciale (bisognerebbe fissare dei criteri indicativi nel manuale del template per entrambi gli aspetti). Bisogna inoltre assicurarsi che l'autocat sia consistente e non generi orrori di categorizzazione. --Tino [...] 18:51, 19 mag 2016 (CEST)
Giusto per capirsi, che cosa si intenderebbe per "artisti musicali classici"? L'esempio proposto riguarda una danzatrice.
Se lo scopo è solo quello di riassumere i dati già presenti nel template:Bio in un infobox, per puri motivi "estetici", mi chiedo perché mai invece di creare un'infinità di infobox specifici non si crea semplicemente una modalità opzionale all'interno del template:Bio che realizzi un infobox "generico", analogo a quello presente nella voce en:Alicia Markova portata ad esempio (che non è affatto un template dedicato agli artisti musicali). --93.32.206.5 (msg) 12:28, 20 mag 2016 (CEST)
Concordo. --Antonella (msg) 15:42, 20 mag 2016 (CEST)
Ritorno sulla mia proposta, in quanto mi sono reso conto che la soluzione grafica è, credo, molto più semplice di quello che credevo. Il Template Bio in, realtà, scatena un modulo scritto in Lua, che provvede ad eseguire tutte le istruzioni conseguenti l'inserimento dei dati da parte nostra. Quindi: si interfaccia con Wikidata, genera le categorie, crea l'incipit, ecc ecc. Il modulo è questo. Non ne sono sicurissimo, ma credo che chi conosce Lua, previa discussione ovviamente, potrebbe molto semplicemente far generare anche il riquadro, le scritte, la formattazione e le tabelle necessarie per far comparire un infobox gradevole del tipo di quello "finto" creato da me per la Markova (copiato pari pari da en.wiki). --Brunokito (msg) 15:31, 21 mag 2016 (CEST)
Evoco lo spirito di Moroboshi. ;) pequod Ƿƿ 01:22, 24 mag 2016 (CEST)
Terrei separate le due cose (template bio e infobox), per il recupero dei dati da wikidata (al posto di quelli inseriti nell'infobox) si può usare un template creato da Rotpunkt. Stasera provo a creare una bozza di template infobox--Moroboshi scrivimi 06:24, 24 mag 2016 (CEST)
Mah sto guardando l'esempio proposto sopra (Alicia Markova) e se l'infobox deve contenere solo informazioni anagrafiche (nome, data di nascita/morte e professsione) devo dirmi contrario alla sua creazione, l'argomento è già stato discusso diverse volte e il consenso generale finora è stato che un infobox per uan data professione/carriera ha senso se per quel tipo di attività ci possono essere dati significativi inseribili nell'infobox.--Moroboshi scrivimi 10:34, 24 mag 2016 (CEST)
A me, il modello suggerito (en:Alicia Markova) pare di utilità nulla. Concordo con Moroboshi. --Anoixe(dimmi pure...) 00:44, 25 mag 2016 (CEST)

Colonne sonore di opere teatrali e colonne sonore di balletti

Volevo sapere se in Categoria:Colonne sonore di opere teatrali si possono inserire anche quelle dei balletti. Se no, si potrebbe creare una categoria dedicata alle musiche per balletti?--AMDM12 (msg) 16:24, 22 mag 2016 (CEST)

Mi pare che la Categoria:Colonne sonore di opere teatrali non contenga composizioni che si possono considerare "musica classica". Queste, infatti, non sarebbero "colone sonore di opere teatrali" (a dire il vero ignoravo che un'opera teatrale potesse avere una "colonna sonora"), bensì musiche di scena, per le quali c'è un'apposita categoria. Quanto ai balletti, se le composizioni a cui ti riferisci sono queste, di certo non dovrebbero stare in una categoria "colonne sonore". Se quelle che hai in mente sono altre, allora forse il quesito è da porre in un progetto tematico diverso da questo. --130.192.193.197 (msg) 12:38, 23 mag 2016 (CEST)
Mi permetto di segnalare che "Colonne sonore di opere teatrali" non ha nessun senso. Si dovrebbe cancellare e integrare in musiche di scena, magari mettendo un redirect. Questa categoria in effetti fa parte di una categoria superiore ben più legittima: Categoria:Colonne_sonore_per_mezzo_di_comunicazione; ciò non toglie che per la storia della musica e la musicologia non abbia proprio senso questa locuzione.--bois_guilbert (Dìcamisi) 19:55, 26 mag 2016 (CEST)
Forse l'utente si riferiva a musiche quali possono essere quelle, ad esempio, di Hair. Inizialmente un'opera teatrale, ma anche un musical, come saprete. Esistono dischi relativi sia alle musiche di scena di Hair (in tutti i casi sono canzoni) sia alle stesse canzoni che, riarrangiate, hanno finito per far parte della colonna sonora del film di Forman. Non credo sia però il caso di assecondare questo uso estensivo del termine 'colonna sonora', tanto meno nel campo della "musica classica". Secondo me la cat va ridenominata. Pingo il creatore [@ Superchilum]. Possiamo abusare del vostro spazio per completare la discussione? :) pequod Ƿƿ 23:52, 26 mag 2016 (CEST)
Settimana prossima metto mano alla cosa. pequod Ƿƿ 12:35, 4 giu 2016 (CEST)

[a capo] Il caos è spinto in questa cat. Prima di prendere iniziative in solitudine ho preferito segnalare questa discussione al prg:popular music. Bisogna assolutamente superare questa Categoria:Colonne sonore di opere teatrali. Come spesso accade, il problema categoriale nasce da una scadente definizione in ns0. C'è in particolare molta confusione su termini come opera rock, concept album, musical: questa è l'area da sottoporre a revisione (in ns0 innanzitutto!). Poi sarà il caso di riportare sul piano categoriale quanto "conquistato" in ns0. Sarebbe bene operare così perché per fare le voci si dovrebbero usare le fonti, mentre per creare le categorie di solito ci si affida al buonsenso (sul quale si legga la citazione di Descartes). pequod Ƿƿ 00:32, 9 giu 2016 (CEST)

in grande ritardo, ma eccomi :) non ricordo esattamente la genesi della categoria, ma dire che nacque per raccogliere le sottocategorie dei brani musicali e degli album analogamente a quanto fatto con i film. Sicuramente l'idea era che funzionasse per le opere "moderne", come Canzoni del tour 95/96 per lo spettacolo teatrale di Roberto Benigni. Sicuramente come fa notare Pequod la situazione di opera rock, concept album, musical ecc. è complicata e va affrontata, armonizzando questa categoria (rimane sì/rimane no, quali applicazioni, quale nome) con le decisioni prese per tutto l'ensemble. --Superchilum(scrivimi) 11:55, 25 giu 2016 (CEST)

Musica romantica

Meglio Musica romantica o Musica del Romanticismo come titolo? Con l'occasione vi sottopongo questo lavoro, che avrà bisogno di numerose rifiniture: Template:Storia della musica. Franciesse (dic) 01:01, 1 giu 2016 (CEST)

Credo sia da uniformare la nomenclatura: abbiamo Musica del Romanticismo ma Musica tardo-romantica ma Categoria:Romanticismo musicale e Categoria:Compositori romantici.
Non so perché è stata spostata, ma personalmente sono per Musica romantica: il titolo attuale mi sembra un'involuzione morfologica a uno stadio linguistico privo di aggettivi :-) (romantico = del Romanticismo), adorato da Wikipedia, :-) mentre l'altro è non a caso il titolo di numerosi saggi sul tema e ampiamente più diffuso. --Erinaceus (msg) 08:19, 4 giu 2016 (CEST)
Non leggo obiezioni, spostiamo? --Erinaceus (msg) 23:46, 22 giu 2016 (CEST)
Io sono favorevole--Anoixe(dimmi pure...) 23:54, 22 giu 2016 (CEST)
Procedo Prima o poi mi devo prendere il mover :-) --Erinaceus (msg) 07:51, 23 giu 2016 (CEST)
P.S. Alla voce con il nuovo titolo ora però bisognerebbe lavorare (e non poco) :-) A me piacerebbe molto fare questa voce, anche da solo, ma temo di essere out in questo periodo :-)

Vi segnalo questa nuova voce e vi chiedo un controllo (a partire dal titolo molto strano). -- Gi87 (msg) 14:09, 20 giu 2016 (CEST)

@Gi87. È una traduzione dall'inglese (correttamente segnalata in discussione), non l'ho letta ma il traduttore è l'affidabilissimo Brunokito che pingo anche se probabilmente segue la discussione di progetto. Il titolo, anch'esso tradotto, mi sembra fuori dai nostri standard anche se adeguato a quelli di en.wiki. Lo sistemo L'ho sistemato io. Che cos'altro non ti convince? --Erinaceus (msg) 20:22, 20 giu 2016 (CEST)
[@ Gi87, Erinaceus] Cannons è una località dove Händel trascorse un periodo molto importante della sua carriera al servizio di un nobile che lo sosteneva ed aiutava. Poteva anche far parte della voce Georg Friedrich Händel, ma, per compatibilità con l'intera linea di voci che sto traducendo da en.wiki, ho preferito lasciarla da sola in modo da non modificare la struttura finale complessiva. La voce viene infatti richiamata dalla voce Händel che sarebbe troppo pesante se contenesse anche questa. Spero di aver fatto chiarezza. --Brunokito (msg) 20:33, 20 giu 2016 (CEST)
Titolo attuale ("Soggiorno di Georg Friedrich Händel a Cannons") molto più chiaro. Ero difatti quasi certo che almeno il nome completo del musicista andasse messo; ora però il titolo è ancora meglio. Grazie. -- Gi87 (msg) 10:27, 21 giu 2016 (CEST)
A parte il titolo, resto un po' perplesso. Perché allora non abbiamo voci come Soggiorno di Johann Sebastian Bach a Cöthen, Soggiorno di Johann Wolfgang von Goethe a Weimar, Soggiorno di Leonhard Euler a Berlino ecc.? Non riesco a capire perché i contenuti di Soggiorno di Georg Friedrich Händel a Cannons (che coprono un periodo di due anni di attività) non potrebbero trovare posto nella voce biografica principale, che allo stato attuale è abbastanza scarna: tutta la parte sul soggiorno inglese è addirittura segnalata come stub!
Il fatto che su en.wiki quella su Cannons sia una voce a parte non mi sembra un argomento molto rilevante. Tra l'altro, lì la voce è linkata come approfondimento di una specifica sezione della biografia. In italiano, invece, è solo inclusa fra le voci correlate: del soggiorno di Handel a Cannons, nella voce biografica, non si parla nel modo più assoluto.
Parte delle affermazioni contenute nella voce sul soggiorno a Cannons, inoltre, sono delle illazioni (con fonti, d'accordo, ma sarebbero da verificare per possibile IR): "Si è suggerito che...", "È possibile, anche se non provato, che alcune di esse sono state scritte a Cannons", "... si dice siano state scritte a Cannons".
Infine, la traduzione ha diverse pecche: per esempio, "the move to Cannons" tradotto con "la mossa di Cannons" (sic!), "È possibile [...] che alcune di esse sono state scritte", articoli che mancano...
Tutto è perfettibile, ma nel migliorare i contenuti biografici su Händel forse converrebbe procedere in ordine diverso, lavorando prima sulla voce principale. --130.192.193.197 (msg) 14:09, 21 giu 2016 (CEST)
Parole sante!!--Anoixe(dimmi pure...) 00:11, 23 giu 2016 (CEST)

Scala maggiore nelle 12 tonalità

Che dite di Scala maggiore nelle 12 tonalità? Secondo me si può spostare tutto in Scala maggiore senza passare dal via. Franciesse (dic) 01:17, 22 giu 2016 (CEST)

No perché non c'è nessun motivo di elencare le scale semitono per semitono, è più che sufficiente il contenuto di Scala maggiore che le elenca in base al circolo delle quinte o delle quarte. Basta cioè la sezione Costruire le scale maggiori, e se proprio è necessario dimostrare in pratica quali note avrà una certa scala, in base allo schema già approntato, sarà più che sufficiente un singolo esempio. Quella voce va semplicemente cancellata (senza passare dal via), ma siccome non è un caso di cancellazione immediata bisogna andare in pdc. Lo faccio io. --Erinaceus (msg) 08:04, 22 giu 2016 (CEST)

E già che ci siamo, che ne pensate della frammentazione di voci di scale musicali, tipo scala maggiore armonica, Scala superlocria, Scala di Alexander Skrjabin ecc. ecc.? Non si potrebbe raggrupparle tutte in diverse sezioni della voce scala musicale?--Anoixe(dimmi pure...) 00:09, 23 giu 2016 (CEST)

[@ Anoixe] In effetti alcune voci sono un po' povere. Tra l'altro la scala di Scriabin è ricavata dall'accordo mistico, quindi quella che all'estero chiamano scala di Prometeo è semplicemente una scala sintetica con un plusvalore storico (giusto?). Oggi sono casualmente reduce da un esame di teoria della musica al Conservatorio: al corso si era fatto notare quanto i manuali suddividano e specifichino eccessivamente la natura delle scale, che poi in composizioni vengono costruite a partire da un numero ben ridotto di modelli, ossia tradotto in Wikipedia, bastano poche scale che abbiano una voce, e poi le variazioni le mettiamo in quelle o nella pagina generale (maggiore armonica, per esempio ha solo il sesto abbassato...). Forse dovremmo solo decidere come strutturare il tutto (per esempio, una lista con quelle anche meno usate io la creerei, cfr. questa). Franciesse (dic) 00:28, 23 giu 2016 (CEST)
Sì, sarei d'accordo per introdurre nella voce principale qualcosa di questo tipo. Non ho potuto esaminare a fondo la lista di en.wiki che hai linkato, in quanto vi si presentano anche alcune scale che non conosco (alcune solo in formato audio), quindi non so se sia il caso di tradurla sempolicemente in italiano...--Anoixe(dimmi pure...) 01:00, 23 giu 2016 (CEST)
Allo stato terrei le scale maggiori e minori, il resto da integrare nell'una o nell'altra o nella voce madre secondo i casi. --Erinaceus (msg) 08:05, 23 giu 2016 (CEST)
Niente modi? Darebbe un tocco non filo-occidentale all'enciclopedia. --Franciesse (dic) 12:15, 23 giu 2016 (CEST)

Una possibile sistemazione:

--Franciesse (dic) 12:48, 23 giu 2016 (CEST)

Favorevole ai modi ma è necessario un bel riordino, a partire da Tonalità (musica) (che non ha neanche l'ombra di una fonte) e ovviamente Modo (musica) (che ha addirittura un avviso {{C}}). Bisogna anche evitare sovrapposizioni, ad es. Modo maggiore e Modo minore rinviano a Tonalità, i modi antichi - compresi ionico e eolio - rinviano invece a Modo. --Erinaceus (msg) 17:09, 23 giu 2016 (CEST)
Provo a partire col riordino. Segnalo un nuovo reperto dell'archeologia wikipediana, trovato tra le steppe kazake. --Franciesse (dic) 19:05, 23 giu 2016 (CEST)

Composizioni musicali per forma

Tempo fa, l'utente:Franciesse creò la categoria Categoria:Composizioni per forma musicale dove venivano suddivise tutte le composizioni musicali, indovinate in che modo? :-)
Ora, lo stesso utente ha fatto un po' di pulizia e ha pensato, avendo riorganizzato la categoria madre Categoria:Composizioni musicali, di riversare il contenuto della prima categoria all'interno della seconda. A me non dispiaceva l'idea di una categoria separata (però credo il nome corretto sarebbe Categoria:Composizioni musicali per forma). Il progetto che ne pensa? --Horcrux九十二 10:57, 23 giu 2016 (CEST)

La sottocategoria per me va bene.
Quanto al titolo, imho non è questione di correttezza ma di puro stile: Composizioni musicali per forma (ovviamente musicale!) è migliore e tanto basta. Dal punto di vista tecnico musicale non vedo controindicazioni. Tutt'al più ci sarebbe apparente disomogeneità con altre categorie, ma dovremmo anche iniziare a gestire meglio questi casi, perché la lingua italiana non è un codice informatico e un'omogeneità esasperata sfocia solo nella pedanteria. --Erinaceus (msg) 17:21, 23 giu 2016 (CEST)

Spostamenti a disambiguante (musica)

Propongo i seguenti spostamenti:

Per me va bene. Intanto avverto che ti ho aggiustato l'ennesima pedanteria wikipediana ;-) in un incipit. Perché: 1) «in teoria musicale, una scala musicale ...» è privo di senso (che altro tipo di scala potrebbe mai essere? la scala Mercalli?); 2) «una scala musicale, o semplicemente scala ...» idem, quello che sta dopo la virgola si può dire per tante di quelle espressioni che su wp non si conta più. Obiettivamente, più che scrivere così meglio spostare, e anche senza spostare eviterei ;-) come fatto con Nota. --Erinaceus (msg) 09:48, 26 giu 2016 (CEST)
In effetti non sono io il fan dell'aggettivo musicale ([2], [3], [4] e potrei citare tanti altri edit) e anche secondo me è ridondante avere la forma scala musicale, ma se la elimino e metto solo scala sono sicuro che qualcuno mi direbbe di non fare cose senza chiedere al progetto... Mah, l'importante è che alla fine Wikipedia abbia buone voci anche per la teoria musicale, stiamo facendo progressi, secondo me :-) Se non ci sono obiezioni fino al 30 io direi di spostare. --Franciesse (dic) 11:01, 26 giu 2016 (CEST)
Hai ragione :-) --Erinaceus (msg) 08:16, 27 giu 2016 (CEST)
Per me puoi procedere anche adesso, ma bisogna chiedere l'inversione di redirect. --Erinaceus (msg) 14:38, 30 giu 2016 (CEST)

✔ Fatto ma ho dovuto lasciare Voce (polifonia), anche se come redirect, perché aveva una cronologia. -- .mau. ✉ 18:13, 30 giu 2016 (CEST)

Criteri (tanto per cambiare...)

Segnalo che sono comparse delle proposte di cambiamento radicale dei criteri di enciclopedicità per musicisti e compositori (la discussione è linkata al Bar), che tra l'altro vorrebbero (nelle intenzioni di un paio di utenti) abolire le differenze fra musicisti "classici" e "pop", e adottare i criteri (?) di de.wiki. Ancorché si tratti di proposte - imho - piuttosto sprovvedute da tutti i punti di vista, suggerisco di tenere d'occhio la discussione, dove è già intervenuto un paio di volte Tino. --93.51.31.141 (msg) 08:31, 27 giu 2016 (CEST)

Ah, già che ci sono vi segnalo anche questo (off topic) --93.51.31.141 (msg) 09:46, 27 giu 2016 (CEST)
<ot>Ehm, aveva ragione l'utente, il DiPI marca /bax/ proprio come «intenzionale (per fare sfoggio)», facendola precedere dal segno ↑. Posso concordare che non è necessario, ma il rb non ci sta. Tutt'al più potevi mettere in nota come fanno ad es. qui.</ot> --Erinaceus (msg) 07:48, 28 giu 2016 (CEST)

Mamma mia, per favore, ti prego Tino di stare dietro a questa storia. Non ho letto tutto, anche perché davvero non ho tempo, ma bisognerebbe unire le forze per fare fronte. Mi sembra che il criterio di enciclopedicità stia cozzando violentemente con quello di popolarità, oltretutto supportato da tanta 'nuova' letteratura sull'argomento. Prima o poi ci si sarebbe arrivati, dopo che tutto è ormai 'cultura', la cucina, lo sport, il pallone. Anche le università hanno inserito materie di studio (e corsi di laurea) che avrebbero fatto crepare dalle risate i nostri nonni, e non mi riferisco certo a quei corsi che furono messi sotto accusa per avere pochi allievi, come se ciò giustificasse la pretesa di una loro chiusura. Ma vado in polemica e politica, e non voglio far perdere tempo a nessuno, nemmeno a me, tanto non cambia nulla, ancora. Grazie a Tino e spero che si possa far qualcosa per arginare la manovra; io farò quel che posso, ma, come ho accennato, non ho molto tempo a disposizione. Un caro saluto. --Antonella (msg) 15:54, 27 giu 2016 (CEST)

Spostamento pagine di strumenti musicali

Segnalo. --Franciesse/dìcami 11:37, 12 lug 2016 (CEST)

Marchese

Sulla voce «Massimo Marchese» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Se ne sta parlando in discussione. Ciao! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:03, 13 lug 2016 (CEST)

Pronuncia di Bach

Giulio Mainardi ha ripristinato la sua modifica, a seguito della quale su Wikipedia si legge che la pronuncia italiana del cognome "Bach" è [bak], e chi pronuncia "alla tedesca" [bax] lo fa per "fare sfoggio".

A mio avviso, questo discende da un fraintendimento di quanto sta scritto sul DiPI, ammesso e non concesso che il DiPI debba essere la fonte di riferimento per la pronuncia "corretta" dei nomi stranieri (lo è senz'altro per le pronunce "attestate in Italia", come era scritto nella voce prima della modifica fatta da Mainardi).

A margine, il DiPI indica la pronuncia della parola "Bach", non si riferisce specificamente al Nostro: quindi se si vuole procedere a testa bassa a imporre quel punto di vista la stessa modifica andrebbe inserita per tutti questi...

Siccome però non ho voglia né tempo di imbarcarmi in discussioni di questo genere (tanto meno da sloggato: è molto disagevole da vari punti di vista), se nessun altro ha da obiettare alla situazione attuale io mi fermo a questa segnalazione. Vuol dire che quando mio figlio di dieci anni - che pronuncia [bax] (ho controllato) solo perché ha sempre sentito dire così in famiglia, a scuola di musica, alla radio ecc. - leggerà la voce di WP e si chiederà se non deve cominciare a dire [bak] anche lui, gli spiegherò che in alcuni casi di quello che legge su Wikipedia deve semplicemente fregarsene, se non vuole che il suo maestro di violoncello lo prenda meritatamente a pedate. Statemi bene, Guido --130.192.208.5 (msg) 20:25, 15 lug 2016 (CEST)

Bravo Guido! Anch'io ho deciso di non discutere più su queste cose e con queste persone. Passata una certa età, percepisco con più evidenza che il mio tempo ha un termine e dunque deve essere utilizzato in maniera più profittevole per me e per la collettività. Col tempo sto diventando sempre più elitario: toglierei il voto a chi non dimostri di padroneggiare le nozioni basilari dell'educazione civica, e la possibilità di scrittura su Wikipedia agli utenti che non dimostrino sufficiente competenza nell'ambito di cui si occupano. --Anoixe(dimmi pure...) 20:45, 15 lug 2016 (CEST)
Diciamo anche che alla nostra età (e tanto più a me, per ulteriori ragioni anagrafiche) viene in mente la disputa sulla pronuncia di "Boston" all'inizio della Donna della domenica (romanzo o film)... --130.192.208.5 (msg) 20:58, 15 lug 2016 (CEST)
↑ /ˈfeɪsˌpɑːm/
--Tino [...] 21:22, 15 lug 2016 (CEST)
Cerchiamo di essere chiari. Ho inserito la pronuncia italiana una prima volta e Guido l'ha annullata con la motivazione: «Annullata la modifica 81695591 di Giulio Mainardi (discussione) che usare la corretta pronuncia tedesca sia "fare sfoggio", è puro POV. Il DPI non dice questo.». Palesemente falso: ho infatti citato la fonte letteralmente, virgolettando il testo. Basta passare il puntatore su "Varianti di pronuncia" al fondo della pagina. Ho naturalmente ripristinato la mia versione. Mi sfugge la ragione di tanto astio: ho solo inserito la pronuncia italiana traendola da una fonte autorevole, e la pronuncia tedesca si trova tre parole più in là: non molto lontana! Se c'è una fonte autorevole che dica che [bax] è la pronuncia corretta in italiano, inseriamola di fianco al Dipi come contraltare e fine! (Un grazie al generoso Anoixe che, riconoscendomi nella categoria di «queste persone», per un modifica basata su una fonte, ma da Lui non condivisa, vorrebbe togliermi la possibilità di scrivere su wikipedia.) --Giulio Mainardi (msg) 21:32, 15 lug 2016 (CEST)
[× Conflitto di modifiche] @Giulio Mainardi. Secondo me ti sbagli. Il DiPI è sì una fonte autorevole, ma:
  • anzitutto non «detta» una pronuncia, bensì la «consiglia», e le pronunce da esso consigliate per prime («moderne») divergono profondamente da quelle («tradizionali») consigliate dal DOP (che tratta i nomi stranieri in modo ben diverso);
  • in secondo luogo ha uno scopo molto settoriale, e avverte chiaramente che le parole straniere sono riportate tutte con le pronunce usate in Italia, incluse quelle «trascurate» e quelle «intenzionali», che costituiscono i punti estremi fra quelle «normali» per gli italiani, che non coincidono, però, con quelle teoricamente genuine dei nativi stranieri, date dai vari dizionari generali, come per bleu, film, vodka; dunque si discosta anche da altre fonti autorevoli (dizionari generali) e rimane così abbastanza isolato da rappresentare per noi un ingiusto rilievo (non sempre, ma di sicuro quando marca «per fare sfoggio»).
Si potrebbe dire che i dizionari generali condividono con Wikipedia lo scopo della conoscenza della pronuncia genuina, che invece non interessa al DiPI, il quale peraltro a differenza di Wikipedia non è semplicemente «in italiano» ma anche solo «per gli italiani».
Peraltro, se hai un'età sufficiente per ricordartelo, una volta le annunciatrici Rai - che dovrebbero basarsi sul DOP - usavano le pronunce originali dei nomi stranieri, non certo per sfoggiare cultura ma per evitare di storpiarli.
Secondo me bisogna scrivere in un altro modo; non lo suggerisco con questo stesso intervento perché sono conflittato di continuo, ma credo di avervi accennato sopra. --Erinaceus (msg) 21:43, 15 lug 2016 (CEST)
Un mix di vita reale e comportamenti degli utenti allontana anche me, comunque. Non ritenete queste cose esclusivo appannaggio da matusa :PIn ogni caso, l'ho messa così, spero vada meglio per tutti. Infine segnalo le domande deserte in fondo a Discussioni progetto:Musica/Strumenti musicali: magari sono sfuggite, non mi sento competente a strumenti a fiato.--Nickanc ♪♫@ 22:13, 15 lug 2016 (CEST)
Approvo la modifica (era quello che intendevo). --Erinaceus (msg) 22:16, 15 lug 2016 (CEST) P.S. Puoi citare il DiPI anche per Johann. Sebastian invece non c'è ma è difficile pronunciarlo diversamente :-)
(conflit) (Meno male, qualcuno che mi scrive garbatamente.) Sul tuo primo punto: certamente! Infatti non ho scritto «questa è la sola pronuncia esatta, il resto è errore gravissimo»: ho appunto indicato la pronuncia principale ma ho riportato la pronuncia intenzionale per completezza nella nota. Se vogliamo scrivere "pronuncia consigliata in italiano", o qualcosa del genere, per me può andare bene. Sul secondo punto: ma è ovvio, indica appunto la pronuncia del nome straniero in italiano, non certo la pronuncia nella lingua originale! Non sono però d'accordo sull'ingiusto rilievo e sulla tua considerazione che «i dizionari generali condividono con Wikipedia lo scopo della conoscenza della pronuncia genuina»: al momento non posso consultare alcun dizionario cartaceo, ma il dizionario che ho sul computer (di un affiliato di Oxford University Press) riporta sempre, accanto alla pronuncia originaria, quella italiana (es: flambé /flɑ̃bˈe ‖ in it. flambˈe/). Non capisco bene cosa intendi dicendo che «a differenza di Wikipedia non è semplicemente «in italiano» ma anche solo «per gli italiani».». Comunque ripeto: è sufficiente trovare una fonte che indichi la pronuncia italiana di Bach come [bax]: a quel punto le mettiamo una di fianco all'altra dicendo: secondo Tizio Caio è così, secondo Caio Sempronio invece è cosà. La tua proposta quale sarebbe? (Una piccola precisazione, ma a cui tengo. Non si tratta di "storpiare" – parola orribile – i nomi stranieri, ma semplicemente di adattarli. Altre lingue hanno suoni che in italiano non ci sono, ad esempio qui la [x] del tedesco: ovviamente i parlanti adattano secondo la propria pronuncia. Così è giusto indicare la pronuncia nella lingua originale, ma per il lettore di lingua italiana bisogna prima di tutto indicare la pronuncia affermatasi in italiano: sarebbe assurdo che, per esempio, per una parola cinese lo si costringesse a pronunciare, oltre a tutte le altre difficoltà che ha per noi quella lingua, una cosa come i toni... che pure in cinese sono essenziali!)--Giulio Mainardi (msg) 22:26, 15 lug 2016 (CEST)

(rientro) Come sistemato va bene anche a me. --Giulio Mainardi (msg) 22:28, 15 lug 2016 (CEST)

(conflittato, ma sono d'accordo sulle conclusioni raggiunte nel frattempo e poi non intervengo più) Il mio punto di vista è che il DiPI, quello di Canepari, non dice che chi pronuncia [bax] lo fa per fare sfoggio. Usa un simbolo, la freccia verso l'altro, per indicare quella che definisce una "pronuncia intenzionale", cioé che intenzionalmente (e non per ignoranza) si discosta dall'uso comune, e che Canepari nella presentazione scrive che «si può voler usare proprio per mostrare che si è istruiti, e fare eventualmente un po' di "sfoggio" di cultura» (cito da pag. 2).
Dopodiché, nella versione online il contenuto della stessa presentazione è stato "ridotto": vedete qui come quella medesima frase è stata "accorciata" diventando «che si può voler usare proprio per dare «sfoggio» di cultura». Passo ulteriore: con una delle tipiche soluzioni informatiche che spianano qualunque sottigliezza senza stare troppo a preoccuparsi, è stata zelantemente riportata per tutti i lemmi una legenda dei simboli in cui il significato della freccia in questione diventa semplicemente: «per fare sfoggio».
In tutto questo, la pronuncia del nome Bach non c'entra nulla. Canepari distingue semplicemente la pronuncia italiana corrente dalla pronuncia tedesca corretta, e marca - come fa in tutti i casi analoghi - la pronuncia originale come "intenzionale". Il resto, e cioé la conclusione che chi pronuncia [bax] lo fa "per fare sfoggio" sta tutto nell'aver semplificato la legenda del "DiPI" togliendo le parole "si può voler usare" ed "eventualmente" che Canepari aveva ben scritto.
Con questa operazione, insomma, si arriva a "dedurre" (DiPI alla mano) che chi legge cognac con l'accento sulla "a" lo fa solo "per fare sfoggio", e la pronuncia italiana "più consigliabile" diventa "cògnac".
Si noti che proprio Canepari, nella medesima pagina introduttiva al DiPI (nel paragrafo immediatamente successivo a quello che ho citato), usa ancora "intenzionale" (riferito non alla pronuncia ma alla grafìa) con questa accezione: "da scegliere volontariamente per rendere i propri scritti più coerenti, utili e interessanti".
È chiaro, ora, perché sostengo che dalla frase del DiPI online che hai citato fra virgolette non si debba affatto ricavare l'affermazione che era stata riportata nella voce?
Poi c'è da chiedersi perché WP, che è un'enciclopedia e non un vocabolario, dovrebbe fornire come dato prioritario la pronuncia italiana anziché quella nella lingua originale (eventualmente seguita da quella corrente in italiano, come era nella voce prima della modifica). La stessa WP usa la traslitterazione scientifica per i nomi russi: sarebbe coerente scrivere subito dopo che la pronuncia corretta di Tolstoj, per un italofono, è \tolsˈtɔi\ anziché \talsˈtɔi\ (aggiungendo che quest'ultima servirebbe solo a "fare sfoggio")?
La questione, dunque, non è che cosa scriva il DiPI, ma come questo debba essere coerentemente utilizzato su WP. La linea che a me parrebbe accettabile, e che era quella già adottata nella voce, è quella di indicare la pronuncia originale, e a questo aggiungere che in Italia è corrente anche una diversa pronuncia (io questo l'avrei messo in nota, ma mi va bene anche la versione di Nickanc), senza fare il "processo alle intenzioni" di chi usa l'una o l'altra.
È questo "processo alle intenzioni" che è POV: fosse pure il POV del DiPI online, sempre POV è. Il DiPI non è una fonte per stabilire con che motivazione una persona usa una pronuncia piuttosto di un'altra. E comunque ho mostrato sopra che Canepari in origine non aveva affatto attribuito motivazioni, aveva scritto "si può eventualmente usare per...".
Quanto alle reazioni variamente stizzite di Anoixe, di Tino e mia derivano dal fatto che nell'ambiente musicale è del tutto normale dire \bax\, non \bak\. Nessuno guarderebbe dall'alto in basso chi dicesse \bak\, per carità, ma trovare scritto su WP che \bax\ è deprecata (perché "fare sfoggio" non è mica un'attitudine da incoraggiare, no?) ed è invece corretto pronunciare \bak\, non rende davvero un buon servizio a Wikipedia. Ecco tutto. --130.192.208.3 (msg) 23:01, 15 lug 2016 (CEST)
Due sole precisazioni in una discussione imho felicemente esaurita.
  • @Giulio Mainardi: circa il chiarimento che mi chiedi, non posso che ripetermi sulla differenza di scopo tra Wikipedia e il DiPI. La prima non si rivolge solo agli italiani/italofoni, non ha l'obiettivo primario di consigliare la dizione corretta e si limita a trasmettere una conoscenza. In tedesco si pronuncia così, gli italiani dicono bene anche così. Per il DiPI è il contrario, tant'è vero - nota bene - che quella indicata come «intenzionale» non è necessariamente la pronuncia originale corretta! Posso fornirti proprio un esempio musicale: vedrai al lemma Dvořák che la pronuncia consigliata è dˈvɔrʒak e quella marcata intenzionale dˈvɔʒak. Ebbene nessuna delle due corrisponde alla pronuncia ceca dˈvor̝aːk, che non solo ha la difficile «r» fricativa alveolare e la «a» lunga, ma anche la comune «o» chiusa. Al DiPI quindi non interessa la pronuncia originale, ma l'originale «imitata» dagli italiani: un'altra cosa rispetto alla pronuncia tedesca che interessa a noi e che riportiamo alla voce Bach, anche se in questo caso coincidono. Circa l'ingiusto rilievo, ribadisco che riguarda (o riguarderebbe) solo la marca «intenzionale», e la tua ricerca in un dizionario non fa che confermarlo: esso indica per prima la pronuncia francese di flambé e di seguito quella italiana marcata semplicemente it.; di intenzionalità non c'è traccia, quindi finora sta solo sul DiPI. Sullo «storpiare» stiamo dicendo due cose diverse. Ricordavo sopra che alla Rai - quando era seria, all'estero lo sono ancora - si usavano le pronunce originali, per evitare di storpiare il nome in qualsiasi modo; anche l'adattamento è una storpiatura, sia pure lieve: si ammette nel parlare comune, ma in certi contesti no. Il nome [bak] in tedesco si scrive Back e indica (se esiste) un'altra persona.
  • @Guido: sul significato da attribuire alla dicitura «intenzionale (per fare sfoggio)», la tua ricostruzione non mi sembra da condividere. Primo perché non è una grossolaneria informatica (ed è tutto da dimostrare che gli informatici siano grossolani) né credo sia stata buttata lì senza il consenso o a insaputa di Canepari :-) Secondo perché sembra affatto la sintesi della frase «si può voler usare proprio per mostrare che si è istruiti, e fare eventualmente un po' di "sfoggio" di cultura», dove ciò che sta dopo la virgola è finito tra parentesi proprio perché eventuale. «Voler usare» = «intenzionale», «eventualmente per fare sfoggio» = «(per fare sfoggio)». Inoltre, non sarei perentorio nell'interpretare la valenza del verbo «potere», che qui mi pare oltremodo ambigua :-) Canepari può benissimo aver inteso: questa pronuncia esiste, è a disposizione, si può usare, chi lo fa intende dimostrarsi istruito (o fare sfoggio).
Ciò detto sono contento che la soluzione adottata sia condivisa. --Erinaceus (msg) 08:46, 16 lug 2016 (CEST)

(rientro) «non ha l'obiettivo primario di consigliare la dizione corretta e si limita a trasmettere una conoscenza» Sì, capisco perfettamente il tuo punto, riconosco di essermi espresso male (complice anche la tarda ora) quando ho scritto: «Se vogliamo scrivere "pronuncia consigliata in italiano", o qualcosa del genere [...]». Detto questo, a me sapere come la pronuncia di un nome è adattata nelle varie lingue interessa personalmente (oltre che per motivi di "lavoro"), e (ma penso che anche tu intendessi questo) la considero senza il minimo dubbio "una conoscenza da trasmettere". Vorrei fare qualche altro piccolo distinguo ma si rischia di divagare e non finirla più; visto che in generale mi trovo d'accordo con ciò che dici e visto che la soluzione come scrivi sembra generalmente condivisa, la chiudo volentieri qui. Grazie a chi mi ha ascoltato e buona giornata a tutti. --Giulio Mainardi (msg) 09:46, 16 lug 2016 (CEST)

Solo per curiosità, noto ora che le pronunce «intenzionali» segnalate dal DiPI per i compositori stranieri sono spesso sbagliate in lingua originale, anche se di poco: ˈpørsel, ˈhɛndel, ˈhaiden (la prima), ˈmoʦʦart, beˈtofen, praˈkɔfijf... Con il povero Bach c'è andata male :-) --Erinaceus (msg) 12:49, 16 lug 2016 (CEST)

Note e tonalità: maiuscole e minuscole

Ave, quasi due anni fa [@ Ptolemaios] ha fatto notare qui l'eterogeneità delle convenzioni sulle maiuscole e minuscole per note e tonalità. Credo che la questione abbia ormai più di dieci anni, ma se ancora non si trova un accordo vuol dire che è irrisolta. A tal proposito ho trovato diverse vecchie discussioni proprio sul Caffè Sinfonico:

Mi sembra dunque che la convenzione scelta fosse quella di scrivere sempre do, do maggiore, do minore.

In rete confermano tale scelta diversi documenti, seppur non sempre di palese affidabilità: [5], [6], [7], [8] e indirettamente anche wikiquote ([9]). Lascia ambiguità [10] e preferisce le maiuscole [11].

I manuali e le stampe musicali preferiscono solitamente il nome della nota maiuscola, soprattutto nelle tonalità. Forse sarebbe il caso di scrivere la nota minuscola quando è presa in quanto altezza e maiuscola quando è una tonalità (in Do, in Re maggiore, in Mi minore)... Pareri? Scusate la pedanteria --Franciesse/dìcami 12:28, 21 lug 2016 (CEST)

Io sono per il minuscolo sempre, credo di aver fatto anche qualche spostamento da maiuscolo a minuscolo. Ricordo tra l'altro che il fu Umberto Eco ammetteva dò e fà (verbi) per distinguerli dalle note, ergo scriveva queste ultime in minuscolo. Per le tonalità non vedo differenze (qui il traduttore di Schönberg scrive in minuscolo e preferisce piuttosto i corsivi - in tedesco è sempre maiuscolo -, ma anche in generale non vedo di prim'acchito motivi per preferire la maiuscola; es.). L'esigenza di «chiarezza» dei manuali ci può stare, ma su wp credo vada privilegiato il bello stile e la scorrevolezza, anche ad onta dei tecnicismi e a maggior ragione delle scelte tipografiche dei manuali tecnici: le maiuscole appesantiscono parecchio la lettura. Nei titoli delle opere a me il maiuscolo dà l'idea di una spezzatura. E qualche volta fa anche un effetto curioso (si accostino Toccata e fuga in Re minore e Il re pastore). --Erinaceus (msg) 17:28, 21 lug 2016 (CEST) P.S. ROTFL per ave anche se a rigore sarebbe avete :-P

A volte ritornano

Oggi mi sono imbattuto in questo, non so se ci sia un nesso con la voce di un famoso musicologo cancellata ma la tesi è la stessa, e sinceramente non mi sembra minimamente aderente a WP:NRO. Visto che di storie più o meno fantasiose sulla produzione mozartiana se ne sono sentite tante, ero in dubbio se rollbackare e basta o magari raccogliere una sezione sulla musicologia alternativa, così almeno si dà a queste tesi il valore che meritano. --Tino [...] 12:49, 25 lug 2016 (CEST)

io manterrei solo quelle teorie elaborate da musicologi e/o storici di un certo peso (la discriminate può essere l'enciclopedicità di chi l'hai formulata?). Escluderei anche quelle teorie e storie fresche fresche di stampa in odore di promozionalità come pare questa. --Menelik (msg) 14:31, 25 lug 2016 (CEST)
Le teorie del (sedicente) musicologo dilettante Giorgio Taboga sul musicista trevigiano Andrea Luchesi sono una cosa tutt'altro che nuova (ne sento parlare da almeno 20 anni), ed hanno un certo seguito ma nessuna consistenza dal punto di vista dei documenti. Purtroppo sono state largamente diffuse in un certo ambiente assetato di scandali e che vede la cospirazione dappertutto, complice anche (occorre dirlo) un certo ambito politico assai diffuso in Veneto. Se non sbaglio, si è già discusso anni sulla fa sull'opportunità di ospitare nella voce queste le fumose ipotesi di Taboga (secondo il quale alcune tra le opere più celebri di Mozart, Haydn e Beethoven sarebbero in realtà state scritte da Luchesi), magari in una sezione a parte, ma poi è stato deciso di eliminarle dalla voce. Forse Guido si ricorda meglio di me la situazione, perché risale ad un periodo in cui non ero molto presente nel progetto. --Anoixe(dimmi pure...) 20:45, 25 lug 2016 (CEST)
Non se ne può più --Erinaceus (msg) 21:16, 25 lug 2016 (CEST)

Donata D'Annunzio Lombardi: mantenimento o cancellazione

Non voglio sembrare frettolosa o poco rispettosa delle regole del progetto però mi sento in dovere di chiedervi un parere sul mantenimento o meno della voce in oggetto. Template E con una motivazione come quella espressa da Anoixe che sta lì dal 6 marzo scorso secondo me richiede di prendere a distanza di tempo una decisione: o la voce rimane oppure viene cancellata. Con rispetto, grazie dell'attenzione --Marica Massaro (msg) 22:01, 22 ago 2016 (CEST)

Da fare

Carissimi, vi segnalo un paio di cose che ho notato di recente. Dato che avete tutti un sacco di tempo libero e state solo aspettando che qualche IP anonimo (piemontese, neh, non veneziano...) vi trovi qualcosa da fare qui, sono certo di fare cosa gradita a suggerire che:

  1. vivaldi e il cinema: inutile sperare che di questa sezione si possa fare a meno, ma almeno spostarla in un altro punto (ad esempio al fondo);
  2. Orchestra: template C a metà voce, non si capisce bene a che cosa si riferisca ma non è pensabile che non si possano avere informazioni accurate sulle diverse formazioni orchestrali;
  3. Violino: per varie ragioni trovo che sarebbe opportuno spostate la sezione "storia" all'inizio.

cari saluti, --195.32.37.15 (msg) 16:53, 5 set 2016 (CEST)

  1. Che ne dici invece di una sezione Filmografia su Vivaldi con semplice elenco delle pellicole? non mi sembra che diano poi cotante informazioni a parte l'anno, la regia, il cast e a volte parte della trama di cui si può/deve fare a meno. I casi sono due: o il film è enciclopedico, e allora basta il wikilink (anche rosso), o non lo è, e allora non si tratta.
  2. Nel merito me ne intendo poco. Nel metodo, invece, i template {{C}} non adeguatamente motivati si rimuovono senza discussione. Ovviamente, perché non si può fare un controllo alla cieca. Se qualcuno lo «aiuta» con una motivazione chiara posso anche lasciarlo lì, altrimenti lo tolgo d'ufficio o lo sostituisco con un avviso più appropriato (tipo {{F}}).
  3. Qui passo, perché è questione di organizzazione delle informazioni e potrebbe riguardare l'intera struttura della voce. Concordo comunque che la storia dovrà andare all'inizio. --Erinaceus (msg) 17:57, 5 set 2016 (CEST) P.S. Macché tempo libero, magari :-(

[ Rientro] Scusate ma rispondete solo agli IP anonimi in questo progetto?? No perché se è così m'attrezzo...--Marica Massaro (msg) 18:34, 5 set 2016 (CEST)

<ot>?!? :-/ io rispondo solo quando ho idea di che cosa dire, non è mica colpa mia... altrimenti rischierei di parlare a vanvera...</ot> --Erinaceus (msg) 19:17, 5 set 2016 (CEST)
Vabbè! già è qualcosa, grazie lo stesso. Vediamo se gli altri hanno qualcosa da dire su questa pagina: Donata D'Annunzio Lombardi--Marica Massaro (msg) 21:02, 5 set 2016 (CEST)
Torno <it> per segnalare che ho comunque provveduto a cambiare C in F alla voce Orchestra: inutile portarla ad Kalendas Graecas. --Erinaceus (msg) 22:52, 6 set 2016 (CEST)
Tento nei prossimi giorni di dare un'occhiata a Orchestra, ci sono dei paragrafetti storici un po' più organizzati su en.wiki. --Franciesse/dìcami 00:42, 7 set 2016 (CEST)
Mi sembra che en.wiki dica le stesse cose. L'esperienza, però, suggerisce di non usare en.wiki come riferimento per gli aspetti storico-musicali, sono spesso trattati in modo superficiale e approssimativo (su it.wiki abbiamo accesso a fonti molto più accurate, essendoci utenti con competenze accademiche specifiche come, ad esempio, Anoixe o Antonella Nigro). --93.33.59.70 (msg) 08:54, 7 set 2016 (CEST)
Mi assicurerò di tralasciare le superficialità, in attesa dell'intervento degli altri. --Franciesse/dìcami 09:38, 7 set 2016 (CEST)
Intendo dire che su uno legge una voce come questa si rende conto che - in fatto di orchestre barocche, ad esempio - le cose sono assai più complicate di quanto si legge nei manualetti (e nella voce di en.wiki). Una cosa del genere, imho, la può mettere a posto in modo soddisfacente solo un esperto come Anoixe. Comunque pingo anche Tino.
Rispondendo a Marica Massaro: a mio modo (opinabilissimo) di vedere, il numero e (il tipo) di lettori di WP che possono trovarsi a ricavare informazioni da Wikipedia su come era composta un'orchestra barocca o sulla storia del violino è più rilevante - e conseguentemente più grave la propagazione di imprecisioni o superficialità - rispetto ai potenziali danni derivanti dalla presenza di un template E in una voce su un singolo strumentista contemporaneo non celeberrimo. Ma purtroppo tocca passare il tempo in altre incombenze (come cancellare edit di un utente che vorrebbe elencare tutte le prime, seconde e terze rappresentazioni del Ballo in Maschera in ogni teatro del mondo, oppure discutere dell'enciclopedicità o meno di ogni musicista in attività a cui l'agente - o l'intuizione personale - abbia suggerito di farsi una voce su Wikipedia), a scapito del livello delle voci di interesse più generale.
Aggiungo un'ulteriore segnalazione "minore". Mi è capitato di leggere la voce corno inglese, e trovo un po' singolare che metà della (breve) voce sia dedicata a spiegare che è uno strumento "difficile" (sic!) la cui pratica può causare addirittura delle patologie (sic!!), mentre nel resto della voce prima si legge che si è sviluppato "come modificazione dell'oboe da caccia impiegato da Bach" e poi che era "ampiamente utilizzato dai compositori precedenti a Bach". Ecco, sul corno inglese direi che la voce di en.wiki è davvero molto, molto meglio e si potrebbe prendere a riferimento, senza bisogno di essere un esperto.
Nota finale: perché faccio queste segnalazioni qui, e non nelle talk delle voci? Perché so per esperienza che la maggior parte di queste sono state redatte molto tempo fa da utenti che non bazzicano più su WP, che credo siano i soli ad avere queste voci negli OS. Quindi aprire una discussione nella talk (e anche mettere un template nella voce), buona parte delle volte, non sortisce alcun effetto. Guido (i due IP precedenti ero sempre io) --130.192.193.197 (msg) 13:46, 7 set 2016 (CEST)
Non parlarmi di tendinite. Se riesco a digitare la sistemo io, se no passo. --Erinaceus (msg) 15:02, 7 set 2016 (CEST)
Vedi? Se tu avessi letto prima la voce di Wikipedia non ti saresti messo a suonare il corno inglese e non ti sarebbe venuta la tendinite. In quella voce manca solo il rimando al Progetto:Medicina... --93.47.91.254 (msg) 16:46, 7 set 2016 (CEST)
Seh, pagherei per suonare il corno inglese... perché mi istighi all'ot che poi devo diffondere dati sensibili? --79.40.140.168 (msg) 17:38, 7 set 2016 (CEST)
Va bene Guido, quando avrai terminato con i lavori più importanti se anche gli altri utenti di questo progetto lo ritengono opportuno possiamo prendere una decisione tutti insieme. PS: la pagina della Lombardi l'ho scritta io che non sono agente di nessuno, per fortuna di chicchessia ;) A presto allora --Marica Massaro (msg) 21:06, 7 set 2016 (CEST)
So che è una situazione proprio strana (neanch'io mi ci sento a mio agio), ma se intervengo da IP è perché il mio account è bloccato, su mia richiesta, da quasi due anni. Non sto a spiegare il motivo dell'auto-blocco (non credo che interessi molto), e nemmeno cerco di dare una ragione plausibile per il fatto che non lo faccio rimuovere, benché di tanto in tanto io faccia qualche edit. Quello che è certo è che se volessi mettermi a lavorare seriamente su qualche voce, come prima cosa mi rimetterei in condizione di poter editare normalmente. So che sembra antipatico che qualcuno (e non un niubbo) scriva nella pagine di discussione per sollecitare altri a intervenire su questa o quella voce. Però al momento non mi sento di fare altro. Spero sia chiaro a tutti che io non "pretendo" che qualcuno aggiusti le voci che segnalo, e mi limito a citarle qui invece di metterci un "C" (che ho visto che spesso non serve a nulla). In questo spirito, vi segnalo che ci sarebbe del lavoro da fare anche alla voce Nota (musica). Guido --93.51.25.78 (msg) 15:42, 9 set 2016 (CEST)
Gui scherzi? Siamo qui apposta :-P Fuor di facezia, fa' come ti senti e risparmia pure le C che come vedi sono più spesso da togliere che da mettere. --Erinaceus (msg) 10:41, 10 set 2016 (CEST)
Il problema più grave - a mio modo di vedere - della voce Nota (musica), è che a fronte di un'insieme di informazioni piuttosto eterogenee e sicuramente di varia provenienza (la prima parte della voce descrive il concetto di "nota" come "segno" della notazione musicale, poi però la voce si imbarca in considerazioni sulla costruzione della scala musicale, che è un'altra faccenda, peraltro trattata più adeguatamente in altre voci), figura un'unica fonte, che non ha assolutamente nulla a che vedere con il contenuto della voce. È in saggio di semiografia musicale, che per quanto riesco a vedere non parla affatto né di notazione musicale, né di scale musicali. Questo - wikipedianamente parlando - mi sembra molto grave. Potrebbe essere (non ne sono certo) uno degli effetti collaterali nefasti di un certo modo di intendere il c.d. "lavoro sporco": passa un utente, non legge la voce ma vede che manca la bibliografia, e mette un template F. Passa un secondo utente, dedito alla rimozione dei template F, va a vedere se la voce su en.wiki ha una bibliografia, e se sì la copia e incolla nella voce italiana, dopodiché toglie il template F e il problema è risolto. Senza che nessuno abbia letto la voce, e men che mai verificato che la fonte "appiccicata" (che chiaramente chi ha scritto la voce non ha mai consultato) contenga effettivamente quello che la voce afferma. Guido (sempre lui) --2.47.70.223 (msg) 17:08, 10 set 2016 (CEST)
Non capisco affatto quell'inciso nell'incipit («le note degli spazi dotati o meno di diversi tipi di altri segni specifici»), qui invece potrebbe essere avvenuta una stratificazione di rimaneggiamenti molto parziali. Intanto comunque si riprende una F. --Erinaceus (msg) 17:31, 10 set 2016 (CEST)

Una Scuola dell'Opera assai insistente

Ciao a tutti, fra un po' ricorrerà il primo compleanno di scellerate modifiche che mi fanno salire il nazismo (linguaggio oltremodo wikipediano) e che combatto impotente. [12] [13] [14] [15] [16] [17] Per tale occasione, come far capire che sono scorrette? --Franciesse/dìcami 15:34, 20 set 2016 (CEST)

WP:LINK, sono collegamenti esterni nel corpo della voce, dove non vanno mai, mentre viene rimossa ingiustificatamente una voce correlata; tra l'altro, lo stesso sito è già linkato nella sezione corretta. Infine in link alla pagina interna del sito che pubblicizza la selezione dei candidati mi sembra francamente WP:PROMO. Ho inquadrato il problema o c'è altro? --Erinaceus (msg) 07:25, 21 set 2016 (CEST)
Grazie per la traduzione! :D Sì, al di là del promo per cui io non ho (ancora) occhio, la prima volta che l'hanno aggiunto gliel'ho spostato nella sezione giusta, e ora sembrano non trovarlo e rimetterlo ogni volta togliendo la voce correlata. Non ho mai capito se ci siano attriti tra la Filarmonica e la Sinfonica della mia città, ma non escludo una faida internautica... ;) Mi chiedevo più che altro come impedire che lo facciano per la settima volta. --Franciesse/dìcami 14:11, 21 set 2016 (CEST)
Sono tanti IP, se li cogli sul fatto potresti lasciargli un avviso in talk... se invece passi dopo diverse ore può essere del tutto inutile... bisogna avere pazienza e aspettare il momento giusto. Comunque, la prossima volta che annulli una modifica, invece di scrivere semplicemente «una cosa sono le correlate, un'altra i collegamenti esterni» potresti linkare questa discussione e/o la linea guida nel campo oggetto. Va' a sapere, magari lo leggono... --Erinaceus (msg) 08:06, 22 set 2016 (CEST)
In effetti insistono troppo. Adesso gli ho scritto così, ma alla prossima chiedo la protezione della pagina. --Erinaceus (msg) 07:40, 27 set 2016 (CEST)
Grazie! --Franciesse/dìcami 21:47, 27 set 2016 (CEST)

Gentilissimi... posso impetrare una trama più dignitosa per l'opera di Mozart? Grazie e scusate la seccatura!--Xinstalker (msg) 11:00, 26 set 2016 (CEST)

Impetra, impetra... Mi sento l'opera e la svolgo a giorni, se nessuno mi precede.
Intanto però accordiamoci sugli avvisi: perché hai usato {{P}}? a me sembra {{C}}, ma soprattutto è servito un rb perché nel frattempo un ip l'ha rimosso a secco. Ora sta qua. --Erinaceus (msg) 17:18, 26 set 2016 (CEST)
L'Ip è un troll che mi ha in odio che mi sta perseguitando da mesi. Per l'avviso va bene quello che dici tu. Ciao --Xinstalker (msg) 20:36, 26 set 2016 (CEST)

possibile confusione tra popular music, musica contemporanea e musica classica contemporanea

segnalo questa discussione.--95.250.54.209 (msg) 13:21, 5 ott 2016 (CEST)

Proposta di qualità "Giuseppe Vedi"

La voce Giuseppe Verdi, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Grazie. --Adert (msg) 15:37, 5 nov 2016 (CET)

Sallenda

È stato notato che la voce «Sallenda» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--  Il Passeggero - amo sentirvi 08:45, 29 nov 2016 (CET)

Avviso cancellazione: Hana Blažíková

La pagina «Hana Blažíková», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo. --Holapaco77 (msg) 21:26, 29 nov 2016 (CET)

Convenzioni per disambigue sulle bio

Ciao a tutti, per cercare di dare un po' di dignità enciclopedica al superstub da aiutare su Maurizio Rinaldi sono andato a caccia sul web scoprendo mio malgrado che l'accesso agli archivi dei maggiori quotidiani italiani è a pagamento e quindi non riesco a scrivere due acche in più. Volevo almeno citare il fratello Alberto Rinaldi, nomevoce già assegnata, baritono da quel che leggo IMO enciclopedico per essere stato nel cast di opere registrate, vedi Pagliacci (opera) senza wikilink, ma non saprei come disambiguarla, forse Alberto Rinaldi (cantante)? Navigando nella categoria cantanti lirici trovo un'anomalia, Giuseppe De Luca (baritono) e non Giuseppe De Luca (cantante); una svista o una disambigua preventiva perché esiste altro cantante omonimo? Mi farebbe piacere mi deste una piccola mano a scoprirlo in modo da spostare a nomevoce corretta e, naturalmente,m se qualcuno che si occupa di lirica possa integrare la voce su Maurizio Rinaldi, grazie per l'attenzione :-) PS: una curiosità, sarebbe impossibile creare e mantenere un sottoprogetto dedicato esclusivamente alla lirica? Ne è mai stato discusso?--Threecharlie (msg) 09:08, 3 dic 2016 (CET)

Nessun commento?--Threecharlie (msg) 09:54, 5 dic 2016 (CET)
Intanto [@ Rodrigodacuna] ha pensato di creare il wikilink (per ora rosso) Alberto Rinaldi (baritono) e non Alberto Rinaldi (cantante), vi prego di esprimervi perché se passo a chiedere al bar del progetto bio poi si rischia di vedere convenzioni magari non scritte stravolte solo per non aver perso due minuti a scrivere qui un commento.--Threecharlie (msg) 09:59, 5 dic 2016 (CET)
[@ Threecharlie] Come si può vedere da qui, nel caso di cantanti lirici (tenori, soprano erc.) si disambigua con il tipo di voce e non un generico cantante che viene usato per gli artisti di musica leggera. Questa è comunque la situazione attuale.--Rodrigo (msg) 14:05, 5 dic 2016 (CET)

Adele Kern

Sulla voce «Adele Kern» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

-- g · ℵ (msg) 16:54, 3 dic 2016 (CET)

Sul Grove esiste una voce, seppur breve, dedicata a questa cantante. Riporto quanto non è scritto nell'abbozzo creato: «Fu un membro dei famosi ensemble Clemens Krauss, prima a Francoforte, poi a Vienna e infine a Monaco di Baviera dal 1937 al 1943 e di nuovo brevemente dopo la Seconda Guerra mondiale. Nel 1938 cantò la parte di Mi in Das Land des Lächelns. Apparve frequentemente a Salisburgo tra il 1927 e il 1935 interpretando le parti di Susanna, Despina, Marzelline e Sophie. Cantò, inoltre, al Teatro Colón (nel 1928) e al Covent Garden (nel 1931 e 1934). Nelle registrazioni di brani tratti dai suoi ruoli principali si può ancora ascoltare il fascino della sua voce leggera e argentina». L'autore dell'articolo è Harold Rosenthal/R --Antonella (msg) 01:12, 4 dic 2016 (CET)
Ho ampliato traducendo la voce dal tedesco.--Rodrigo (msg) 19:58, 5 dic 2016 (CET)
Grazie mille Rodrigo, davvero un bel lavoro :-))) -- g · ℵ (msg) 02:22, 6 dic 2016 (CET)

Pronuncia di Pachelbel

Stamattina hanno trasmesso alla radio alcuni brani di Pachelbel, e l'annunciatore ha letto il cognome del compositore con l'accento sulla prima "e", il che mi ha sorpreso. Ora noto che nella voce di WP in italiano sono indicate tre possibili pronunce, "joˈhan ˈpaxɛlbl, [ˈpaxl̩bɛl], o [paˈxɛlbl̩]", ma la voce in inglese e in quella tedesca (che mi aspetterei debba essere la più attendbile in questo) riportano solo l'ultima di queste (ossia appunto quella con l'accento sulle prima "e"). Da dove saltano fuori le altre due? Sono davvero tutte e tre corrette? Immagino che quella originale sia una sola delle tre, comunque. --93.51.26.63 (msg) 14:48, 4 dic 2016 (CET)

Ah, dalla crono vedo che le altre due pronunce le aveva aggiunte Twice25, che aveva correttamente indicato le fonti. Erano fonti anglofone, quindi forse si tratta della pronuncia più diffusa fra gli anglofoni (non le ho consultate). Ok, d'ora in poi mi premurerò di pronunciare [paˈxɛlbl̩]; ma nella voce che si fa? Sul DiPI, per nostra fortuna, Pachelbel non c'è. --93.51.26.63 (msg) 15:02, 4 dic 2016 (CET)
Già, è una fortuna. Da «tedeschista» credo che ˈpaxɛlbl, con la ɛ in posizione atona dietro una sillaba che inizia per ch e che anche per questo non sembra segnare l'inizio di un componente della parola, non sia corretto. Ho riserve sulle altre due, che differiscono da quella riportata su de.wiki, ma fonotatticamente ci stanno. In questo istante non ho tempo di cercare fonti per dirimere la questione. --Erinaceus (msg) 09:42, 5 dic 2016 (CET)
Sarebbe possibile creare un piccolo file audio a supporto della dizione, così giusto per togliermi la curiosità?--Threecharlie (msg) 10:01, 5 dic 2016 (CET)
Non oso :-) per due motivi: non sono riuscito a trovare una fonte sicura e... sono italiano! (mi ricordo che su Commons c'è una filza di file di pronunce italiane molte delle quali usate nelle voci ma prodotte da un'utente di lingua tedesca; alcune sbagliate, altre giuste ma egualmente marcate nell'intonazione da un accento straniero). --Erinaceus (msg) 14:16, 10 dic 2016 (CET)

Minutaglia da verificare e cancellare

Salve a tutti, temo che Colombaros di triste memoria sia ritornato. Se qualcuno esperto potesse verificare le seguenti voci e rimuovere tutte le informazioni non rilevanti, farebbe un piacere al progetto!

Grazie mille! --Ruthven (msg) 14:12, 8 dic 2016 (CET)

prima domanda: è enciclopedico? Viene citato a lungo nella voce della Treccani del fratello, per quanto sia lunga la dettagliata citazione mi stupisce che non gli abbiano dedicato una voce?

seconda domanda, era imparentato con Alfredo Cottrau e quindi con la famiglia Capocci Belmonte? --2.226.12.134 (msg) 13:48, 10 dic 2016 (CET)

Materiale nelle fonti si trova, non solo in italiano ([18] [19] [20]), e per quanto si tratti di un minore imho su un'enciclopedia come Wikipedia può stare indipendentemente dal DBI.
Sulla seconda domanda, qui scrivono: «famiglia alla quale appartenne quel Teodoro Cottrau che tante soavi e gaie canzoni dette alla leggendaria poesia partenopea; famiglia che, ancora oggi [1890], ha in Alfredo Cottrau uno dei più reputati ingegneri...»; «È morto Felice Cottrau: fratello ad Alfredo Cottrau, l'ingegnere geniale e felice in tutte le sue audaci imprese; fratello a Paolo Cottrau, alto funzionario alla marina, ufflciale di grande valore; fratello a Giulio Cottrau, maestro di musica...».
Ci sono problemi di identificazione? --Erinaceus (msg) 14:09, 10 dic 2016 (CET)
direi proprio di no, solo che mo' è un problema comporre l'albero genealogico :)).. --2.226.12.134 (msg) 14:14, 10 dic 2016 (CET)
ho messo qualcosa nella voce di Guglielmo, se qualcuno mi da una mano creando la voce di Giulio e con i fix non mi dispiace mica :), io e la musica classica non ci parliamo da una vita :)).. --2.226.12.134 (msg) 18:41, 10 dic 2016 (CET)