Discussioni progetto:Chimica/Archivio/7

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Redirect che non funziona?[modifica wikitesto]

Molto molto spesso, una volta ogni due gg, qualche anonimo scrive qualcosa in Discussioni wikipedia:Progetto Chimica, come ci finisce? non ho trovato nessun doppio redirect (ma potrei sbagliarmi) quindi è un errore del sw o sono alcuni furbi che scrivono lì perche n questa pagina ci sono troppi interventi? la cosa succede anche per il tavolino ippocratico e non so per quali altri bar. Ne sapete qualcosa? forse è meglio anche fare presente la cosa al bar visto che non sono molti quelli che tengono sotto ossevazione dei redirect. The doc post... 16:21, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

A me funziona eccome!, forse sarebbe meglio mettere un avviso/template in quella pagina "incriminata". --Fabexplosive 18:08, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

Funziona anche a me, soprattutto ora che l'ho ripristinato, il mio dubbio è che magari non funziona sempre o ci sia un doppio rediret nascosto chissa dove, un template avrebbe lo stesso effetto degli interventi degli anonimi e romperebbe il redirect che può avere al massimo la categoria ultre alla stringa redirect The doc post... 23:17, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ho messo un avviso commentato, il redirect funziona, vediamo che succede... The doc post...
Boh, speriamo in bene, se funziona almeno me lo tolgo dagli osservati speciali. --Fabexplosive 20:06, 24 set 2006 (CEST)[rispondi]

Traduzioni[modifica wikitesto]

Ho tradotto la voce poliolo, ma non sono sicuro di queste traduzioni: pentaerythritol -> pentaeritritolo e Sugar alcohol -> zuccheri alcolici. Inoltre ho tradotto la voce Difenilmetano diisocianato oppure era meglio scrivere Difenilmetanodiisocianato tutto attaccato? Per entrambi le voci ho difficoltà per una giusta categoria. Qualcuno mi aiuta. -- PaneBiancoLiscio 14:48, 26 set 2006 (CEST)[rispondi]

per le traduzioni: "pentaerythritol" = "pentaeritritolo"; "sugar alcohol" dovrebbe essere alcool etilico, l'alcool che si estrae dalla canna da zucchero. Mentre per il difenilmetanodiisocianato IMHO hai fatto bene a separarlo, così è più facile leggerlo (cmq, ci metto un redirect in mezzo). --Fabexplosive 17:22, 27 set 2006 (CEST)[rispondi]


I link esterni soddisfano in maniera sufficente la voce poliolo, peccato che siano in inglese.--Perilui 11:16, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]

"pentaerythritol" = pentaeritrite

Ho eliminato il contenuto della voce Agar e ho realizzato un redirect per Agar Agar--Sesekem 12:23, 27 set 2006 (CEST)[rispondi]

Quinta o sesta?[modifica wikitesto]

Che ne dite della correzione dell'anonimo [1]? È giusta? --Paginazero - Ø 23:12, 1 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Intanto bisognerebbe far chiarezza, si parla di potenziale o di forza? (F_r = -dV/dr). Di solito in questo contesto si parla di potenziali. La più accurata relazione di V(r) per le interazioni di dispersione si trova facendo ricorso all'elettrodinamica quantistica (Casimir-Polder) e presenta una dipendenza abbastanza complessa da r. Comunque per r relativamente piccoli, V tende ad esser proporzionale a 1/r^6, mentre per r relativamente grandi (di norma maggiori di 10 nm, ma dipende dalle particolari molecole in esame) tende ad essere proporzionale a 1/r^7. Se si fa uso della meccanica quantistica semi-classica (London), si ottiene invece solo il termine proporzionale a 1/r^6. La forza F_r associata a un potenziale V(r) -:- 1/r^6 sarà F_r -:- 1/r^7, per un potenziale V(r) -:- 1/r^7 sarà F_r -:- 1/r^8. Comunque la si guardi cinque è sbagliato. Oltre al fattore di proporzionalità e alla scarsa chiarezza forza/potenziale, mi pare ci siano altre cose che non vanno in quel paragrafetto: dire "È possibile dimostrare che dette forze sono inversamente proporzionali..." non è bellissimo, "dimostrare" è un termine un po' forte, va bene quando si parla di teoremi matematici, io lo cambierei in "secondo l'analisi proposta da London, il potenziale di dette forze è inversamente propoporzionale...". Se si mettesse un bel link su "London" o "potenziale" che punta a "Potenziale di London", lì si potrebbero poi fare tutti i distinguo del caso. Se non ho sbagliato a leggere si dice inoltre che il propene, al pari dell'azoto, avrebbe momento di dipolo elettrico permanente nullo. Per la molecola di azoto il momento è effettivamente nullo, per il propene invece è piccolo ma non nullo, lo si può dedurre dal gruppo di simmetria puntuale della molecola. La giustificazione del termine an^2/v^2 sfruttando il potenziale di London mi pare tirata per i capelli almeno per due motivi: 1. assumendo che il potenziale di London descriva accuratamente l'interazione tra due molecole di gas reale (ma abbiamo visto sopra che non è proprio così), la forza corrispondente tra due molecole sarebbe proporzionale a 1/r^7, quindi il discorso non tornerebbe 2. storicamente l'equazione di Van der Waals è stata proposta prima del potenziale di London e si può ricavare assumendo che vi sia un qualsiasi potenziale attrattivo a due corpi tra sfere dure. --66260755 16:58, 11 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Dove posso trovare informazioni più dettagliate sulla differenza -->esatta<-- (anche se molto probabilmente si tratta soltanto di convenzione) tra forze (o meglio, potenziali, o ancora meglio, teorie) di Van der Waals e di London sulle interazioni secondarie? Grazie.

Conducibilità elettrica[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, mi chiamo Walter. Premetto che non sono esperto di chimica, ma vorrei sapere (sempre che la mia domanda abbia una senso) dove posso trovare la conducibilità elettrica dell'urea. Devo infatti vedere se posso misurare la portata di urea con un misuratore di portata magnetico.

Grazie per la comprensione!!!

Walter

La conducibilità elettrica dell'urea (carbammide) mi pare che sia pari a 0 μS. --Fabexplosive 16:19, 4 ott 2006 (CEST)[rispondi]

L'urea è una sostanza organica solida in condizioni ambientali di 20°C ed 1 atm di pressione di formula CO(NH2)2 e non è dissociata in ioni sebbene sia solubile in acqua grazie alla formazione di legami ad idrogeno. La conducibilità elettrica (che per sistemi in soluzione) è chiamata conducibilità elettrolitica in quanto le specie che conducono l'elttricità in soluzione acquosa (generalmente) sono ioni positivi e negativi che vengono chiamati appunto elettroliti. Con un semplice tester potresti misurate la resistenza di una sezione compresa tra due elettrodi paralleli di metallo inerte come l'acciaio di una soluzione acquosa di urea. La resistenza è l'inverso della conducibilità. Il valore che misurerai risulterà assai elevato. Per quanto concerne la frase misurare la portata di urea con un misuratore di portata magnetica non ha alcun senso perchè l'urea non risente di un campo magnetico.

Ho apportato notevoli modifiche a queta voce...proporrei l'eliminazione del chemio box (che si riferisce all'alfa CD) e eventualmente la creazione di tre voci (che sarebbero almeno a mio parere degli stub) relative ad alfa beta e gamma CD con relativi chemiobox...che ne dite?--Sesekem 16:46, 5 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Benzonitrile[modifica wikitesto]

Salve, sono uno studente al primo anno di università è volevo chiedere il nome Iupac (ed il nome comune) di un composto formato da un anello benzenico a cui è legato a sua volta un carbonio legato all'azoto con triplo legame.Grazie mille.

Il nome comune è benzonitrile, come indicato nel titolo; quello Iupac è invece ciano-benzene ma anche benzonitrile è comunemente accettato.
Nel sistema IUPAC la nomenclatura dei composti benzenici mantiene (o meglio e accettato)il nome comune, soprattutto per i monosostituiti come per esempio il Benzonitrile.

Le ho divise perché trovavo scandaloso che non ci fosse una voce sull'atomo. Mi sto occupando della rivisitazione della prima, se qualcuno nel mentre desidera destubbare la seconda è ben invitato --Fεlγx, (miao) 01:58, 14 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Benissimo Felyx. --Fabexplosive 11:49, 15 ott 2006 (CEST)[rispondi]

"Antiossidanti"[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, potreste dare la vostra opinione qui: Discussioni categoria:Antiossidanti? --L'uomo in ammollo 14:33, 17 ott 2006 (CEST)[rispondi]

salve a tutti aiuto!!![modifica wikitesto]

ciao a tutti!!!!!Volevo chiedervi una cosa potete consigliarmi due reagenti che reagendo raggiungono un'alta temperatura?grazie

Mi spiace ma...

Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Le reazioni che più comunemente possono raggiungere temperature relativamente alte sono le reazioni acido base, come per esempio acido cloridrico con soda, perchè sono reazioni con una entalpia esotermica.

Con attenzione però! mi raccomando!

ciao a tutti!son una nuova wikipediana che mi sono appassionata a scrivere di chimica!!è veramente stupendo,e da un sacco di soddisfazioni! volevo chiedere una cosa...stavo cercando di scrivere la tabella di un composto,guardando sul progetto chmica..tabelle..ma nn ci sono i template di alcune categorie..come il numero ATC...e le varie ceratteristiche sulla farmacocinetica...come ci son nelle tabelle in inglese...come posso metterli?..son ancora inesperta..se potete darmi una mano..ne sarei felice! grazie a tutti Neena --Neena 10:05, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Neena, le tabelle dei composti chimici sono modulari e create attraverso il cosiddetto Chemiobox. I casi sono due: possiamo fare dei nuovi chemiobox con i parametri che ti interessano e unirli a quelli già esistenti, oppure fare una nuova tabella ad hoc per i farmaci, che contenga i parametri tipici dei composti di interesse farmaceutico. --Paginazero - Ø 15:42, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]

Consuelo - Software per formule di struttura[modifica wikitesto]

Ciao a tutti!Sapete indicarmi un programma che mi consenta di conoscere la formula di struttura inserendo la formula bruta?Vi ringrazio tanto!

Premesso che Wikipedia non è un forum, temo che un programma del genere non esista. Per via dell'isomeria, a una formula bruta molto spesso corrispondono più formule di struttura diverse (quasi sempre quando si parla di composti organici). --Paginazero - Ø 15:39, 8 nov 2006 (CET)[rispondi]


Prova a vedere il programma MOLGEN. Lo troverai facilmente in rete.

Per una storia dell'industria chimica in Italia[modifica wikitesto]

Mi sono imbattuto nelle vostre voci e vorrei qui riprendere alcune considerazioni già anticipate a Paginazero. Innanzituto vi faccio i complimenti perchè questo è un angolo di Wikipedia dove regna armonia e collaborazione. Io propongo un tema collaterale: la storia dell'industria chimica in Italia in tutti i suoi aspetti sia quelli positivi (alcune glorie della ricerca, lo stesso premio Nobel a Natta, lo slancio occupazionale) sia negativi (i gravi problemi di igiene industriale e di ecologia) Esiste un gran numero di persone che nelle industrie chimiche ci hanno lavorato per anni (io ad esempio per 31 anni). Sarebbe opportuno raccogliere i dati in loro possesso prima che si disperdano. Quanto al metodo, vedo che qui è un isola felice: vige una grande libertà. Altrove vigono criteri che vanno bene per le opere a stampa non per una enciclopedia libera scritta collettivamente Ci sono, ma mi sembra che non si avventurino a leggere voci di chimica, admin che in modo ossessivo ricordano in continuazione:

  • che wikipedia non è fonte primaria ma va suffragata da documentazione
  • che la documentazione deve essere autorevole, per cui sono "espunti" tutti i riferimenti a blog o siti personali
  • che le stesse fonti di pubblicazioni periodiche registrate in Trinunale, se non hanno una conveniente anzianità non vanno citate.
  • che tutti i collegamenti esterni a quei siti "contenitori di notizie" vanno cancellati perchè si suppone che siano spam
  • che è vietato fare pubblicità a marchi commerciali, senza però tener presente che se uno usa il nome commerciale di un prodotto di trenta anni fa, lo fa certo per chiarezza terminologica, non per fare pubblicità.

Il metodo che qui propongo è invece veramente l'inverso: ben vengano ricordi "a memoria" per stendere un cannovaccio della storia dell'industria chimica in Italia scritta dalle stesse persone che ne sono state protagoniste. A dare attendibilità alle notizie ci pensa la stessa comunità dei wikipediani, se una notizia è errata, ci pensano gli stessi colleghi wikipediani a correggerli. Ugualmente, in prima battuta, non sarei nemmeno ossessionato dal problema dell'autorevolezza delle fonti citate. Meglio una notizia da una fonte "personale" che nessuna notizia. Strada facendo, poi, le fonti possono trovare conferme autorevoli. ad esempio cercando di scrivere qualche riga sul polivinilcloruro (la differenza dal punto di vista chimico tra i prodotti noti con il marchio commerciale Movil e quelli noti come Leavil) mi sono imbattuto nei testi della deposizione per il processo di Porto Marghere del consulente prof. Pasquon, che se non sbaglio, fu uno stretto collaboratore del premio Nobel Natta nel momento in cui le ricerche sui polimeri mettevano l'Italia ai primissimi posti nel mondo. Ma le fonti autorevoli sono qualche cosa che il più delle volte vengono trovate dopo, non prima di stendere lo stub della voce.

Non saranno tutte rose e fiori, fare la storia dell'industria chimica in Italia vuol dire fare la storia della "razza Padrona", di personaggi costruttori di imprese oppure contestati e contestabili. Un lungo elenco, faccio i primi nomi che mi vengono in mente:

  • Gualino
  • Donegani
  • Giustiniani
  • Macerata
  • Valerio
  • Faina
  • Sforza
  • Mattei
  • Rovelli
  • Cefis
  • Schimberni
  • Gardini
  • Cagliari
  • Mincato

e tanti altri

I temi, poi, non sono certo pacifici. Lo abbiamo già detto sulla responsabilità dell'industria chimica in aspetti delicati come l'igiene industriale e l'inquinamento dell'atmosfera o delle acque, ma anche di certi eccessi di ecologisti non molto documentati. Fare discori sereni ed imparziali non è facile, ma è proprio uno dei temi portanti di wikipedia.

Io non sono un chimico, gli specialisti nella materia potranno ben correggere i miei errori od imperfezioni e molti altri come me nei rispettivi settori dove hannno lavorato, possono raccontare le storie delle "loro aziende" cioè in quelle dove hanno passato tanti o pochi anni della loro vita.--Pallanzese 09:34, 11 nov 2006 (CET)[rispondi]

Collaborazioni possibili?[modifica wikitesto]

Un saluto a tutti i chimici e vengo al dunque.

Ho notato con piacere che si è riusciti ad organizzare una sottocategoria importante quale quella "Chimica fisica". Ora, siccome nel mio modo di lavorare anche nella vita quotidiana tendo spesso a collaborare con chi ha una formazione anche molto differente dalla mia, mi domando e dico è possibile sviluppare congiuntamente ai fisici i concetti fondamentali della meccanica quantistica e statistica utilizzati per descrivere correttamente la funzione d'onda associata all'elettrone e gli stati (e microstati configurazionali) energetici degli elettroni? Io mi sono trovato molto bene in collaborazioni wiki con i miei amici biologi. Sono altrettanto collaboranti i fisici? Io ho reso alcune pubblicazioni, mi vengono in mente "cromoforo", "fluorescenza" e "fosforescenza", multidisciplinari inserendole anche nella categoria "Ottica". Ho commesso un errore di categorizzazione? Sono e rimarrò dell'idea che una buona crescita culturale e personale non può prescindere da una "ampia" visione e dal confronto anche con chi ha una diversa formazione.

Altre due piccole considerazioni nell'ottica della razionalizzazione della categoria "Chimica": è utile e convenevole inserire la sottocategoria "Gas" in un contesto di "Chimica fisica"? Possiamo dare origine ad una nuova sottocategoria riguardante il rischio chimico e la prevenzione, sottocategoria che sostituisce la più generica "Sicurezza" e nella quale è integrata?

Rinnovo i saluti. utente:cisco79 - αω 13:51, 11 nov 2006 (CET)[rispondi]

Mi dispiace vedere che hai preso in nostri appunti come un attacco al lavoro che stavi (e stai) facendo. Non si tratta di questo, ma di utlizzare le categorie con razionalità: una categoria in cui compaiono troppe voci diventa poco utile perché troppo generica. Ti chiedo anche di lasciare alle spalle presunte rivalità accademiche che non comprendo; la mia critica nei tuoi confronti non è certo legata al mio essere un fisico (né al tuo essere un chimico). Ciao,  paulatz XX  16:53, 11 nov 2006 (CET)[rispondi]
Sì, finalmente è stata creata la Categoria :Chimica fisica che mancava (volevo farlo io, ma poi ero statopreso da altri wiki-impegni, nel frattempo ha provveduto un altro wikipediano.
chiaramente le voci di argomento chimico che sono anche di argemnto fisico possono essere create e sviluppate da qualsiasi wikipediano, sia "iscritto" a questo progetto o a quello di fisica o ad entrambi (questo sarebbe il melgio) o anche a nessuno dei due. Le voci non sono di "proprietà" di un progetto: 'i progetti tematici servono "solo" , a formare convenzioni, linee guida, a coordinarsi ecc.
Tra l'alro per coordinare tra i vari progetti di argoemnto scientifico stavo da tempo pensando ad un "progetto scinza e tecnologia" che dovrebbe avere questo e altri scopi. Sto preparando il suo "avviamento", ma non ho ancora avuto tempo.
Quanto alla domanda se "Sono altrettanto collaboranti i fisici?" andrebbe al limite chiesto al bar tematico del progetto fisica non a questo, ma francamente non vedo quanto possa valere una generalizzazione come "i fisici").
È corretto -anzi in non pochi casi opportuno- assegnare una voce a più categorie. Una regola particolare in proposito però è di non assegnare a due categforie che sono una contenuta nell'altra (ad es. "Chimica fisica" e "Chimica"). Vedi Aiuto:Categorie. L'assegnazione di quelle voci alla categoria Ottica, così come prima opinione penso che potrebbe anche essere opportuna, magari poi guardo meglio sia le voci sia quella categoria e quelle "vicine" ad essa. Chiedi magari anche la bar del progetto fisica, dove è più facile trovare wikipediani che si occupano di ottica.
Piuttosto le categorizzazioni di altre voci che ho visto che hai effettuato in questi giorni è più problematica, e andrebbero considerate per valutare se siano opportune o meno. In particolare sarebbe meglio che discutessi qui la proposta di creazione di nuove categorie d'argomento chimico (soprauttto se così "particolari" come Categoria:Concetti fondamentali di chimica). Io ho rolbackato alcune tue modifiche, se vuoi possiamo discutere tanto di quei casi tanto di altri (possibilmente partendo da un caso specifico per arrivare ad una convenzione più generale, sennò diventa un lavoro troppo lungo e poco utile)
Le altre poposte (categoria gas e la categoria rischio chimico e la prevenzione) anche quelle sembra interessante (dovrei vedere però. ad es. mi pare che essitesse già una categoria della sicurezza che fosse specifica per la chimica, però forse ricordo male), però cortesemente apri delel sezioni apposta in questa pagina, sennò parliamo i troppe cose "mescolate" assieme. Cerchiamo di limitare l'entropia :-) Ciao. --ChemicalBit 09:53, 12 nov 2006 (CET)[rispondi]

ho notato che su internet il pnto di fusione della vanillina è di 83°C ma noi ne diamo 82°.visto che mi serve per una ricerca e i dati sul mio libro nn ne ho quale valore è sbagliato? --151.51.252.236 21:50, 11 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ciao! "Su internet" è vago. Inoltre nelle misure che riposrti non indichi gli errori né le cifre significative, per cui non è possibile confrontare le due misure, che sono simili ma "quasi simili" o "molto simili"?
In ogni caso se lo ritieni opportuno puoi aggiungere un avviso che la voce vanillina sia Categoria:da controllare (indicando argoemnto=chimica , vedi {{C}} per la spiegaizone non facilissima, se hai bisgno chiedi pure qui o allo sportello informazioni e poi spiegalo e precisalo nella della voce--ChemicalBit 10:06, 12 nov 2006 (CET)[rispondi]
Se mi ricorderò, domani appena passo in laboratorio controllo sull'etichetta. --Fabexplosive L'admin col botto 14:36, 12 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ho controllato, sul reagente viene riportato 82°C (vanillina reagente analitico) comunque i cataloghi generalmente mettono da 81 a 83°C. --Fabexplosive L'admin col botto 16:55, 13 nov 2006 (CET)[rispondi]

SOS- HPLC a fase inversa[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi in termini molto semplici (non sono una chimica)come si fa a calcolare la concentrazione di ATP di un tessuto tramite HPLC a fase inversa?

In generale la richiesta di informazioni è scoraggiata (su wikipedia si discute di wikipedia, non si danno consigli). Comunque tra qui e l'Oracolo (se poni anche lì la domanda) forse avrai una risposta. Nom dimenticarti però di tornare su wikipedia e arricchirla con questa informazione appena riuscirai a scoprirla. Ciao,  paulatz XX  23:38, 12 nov 2006 (CET)[rispondi]

Richiedete foto scienza e tecnica[modifica wikitesto]

Segnalo che in questa sezione di pagina sto raccogliendo un elenco di foto da richiedere al Museo della scienza della tecnica di Milano (che ci diano e autorizzaziono all'uso foto loro e/o ci autorizzino all'uso di foto scattate da Wikipediani nel museo). Fino ad ora però ho avuto ben pochissime richieste. Chi fosse interessato si faccia sentire al più presto. --ChemicalBit - scrivimi 10:48, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]

Voce Glenn T. Seaborg[modifica wikitesto]

guardate che Seaborg ne a identificati 8 di elementi: americium (95), curium (96), berkelium (97), californium (98), einsteinium (99), fermium (100), mendelevium (101), and nobelium (102). L'ultimo porta il suo nome: element (106), seaborgium, identificato nel 1974 e primo elemento a cui è stato assegnato il nome di una persona vivente. Fonte : research and development of the U.S.A. department of energy, ttp://www.osti.gov/accomplishments/seaborg.html E il suo sito ufficale riporta che ne ha scoperti addirittura 10. Per non parlare degli isotopi di vario genere. Fonte:http://isswprod.lbl.gov/Seaborg/start.asp

Studio di chimica.[modifica wikitesto]

Vorrei sapere se esistono degli esperti di chimica capaci di farmi meglio comprendere, in modo semplice ed efficace, alcuni concetti che stiamo affrontando al quarto anno della Scuola Superiore.


Wikipedia non è un tutor!
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola!
Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie.

-- Trixt(esprimiti) 00:21, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]

Doppi legami nell'acido solforico[modifica wikitesto]

Salve sto cercando di capire come si leghino 2 atomi di O all'atomo centrale di S, nella figura della voce "acido solforico" viene mostrato che sono due doppi legami ma: 1 che tipo di orbitali vengono coinvolti? 2 avevo pensato che fossero legami dativi dato che lo zolfo ha 2 elettroni spaiati ma poi mi sono reso conto che non sarebbe possibile visto che la molecola in questione non è uno ione.

Qualcuno saprebbe aiutarmi?Zegalvis 19:58, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]

E quindi? Che problema è se non è uno ione? Si consiglia la lettura di legame dativo --ChemicalBit - scrivimi 00:07, 18 nov 2006 (CET)[rispondi]
Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah già che testa che c'ho. grazie e scusate il disturbo.Zegalvis 18:31, 18 nov 2006 (CET)[rispondi]

ma esiste una "molecola della birra" ? Oppure quali sono le molecole ke la compongono?

Questo non è il posto giusto per queste domande, in generale puoi provare a chiedere all'Oracolo. Comunque per lo più acqua e alcool etilico, poi amidi e zuccheri infine migliaia di altre specie molecolari diverse in percentuali piccole o trascurabili. —paulatz 23:48, 22 nov 2006 (CET)[rispondi]

Decisamente una matrice complessa. Le "altre migliaia di specie molecolari" sono quelle che danno aroma, profumo, etc, etc... Probabilmente una ricerca accademica sulla questione esiste. Cerca su qualche motore accademico tipo SciFinder.--PB 15:20, 3 gen 2007 (CET)[rispondi]


Per saperne di più puoi contattare il centro di eccellenza sulla birra presso l'università degli studi di Perugia: http://www.agr.unipg.it/cerb

volevo chiedere: in base al calore le plastiche si dividono in due gruppi, giusto? (termoplastiche e termoindurenti). C'è un anche un altro gruppo, ma non c'entra col calore, vero? --Simon 94 21:19, 21 nov 2006 (CET)[rispondi]

Becco Becco di Buntsen e Becco di Bunsen[modifica wikitesto]

La voce Becco di Bunsen in precedenza era al titolo Becco di Buntsen, poi il 16 mag 2004 è stato spostato all'attuale Becco di Bunsen.

A Becco di Buntsen è rimasto un redirect. Ma è una grafia alternativa?

O è proprio errato, equindi da mettere in cancellazione errata?

In Discussione:Becco di Bunsen c'è qualcosa , ma non è chiarissimo. --ChemicalBit - scrivimi 16:57, 22 nov 2006 (CET)[rispondi]

"Buntsen" è un errore. --Paginazero - Ø 13:52, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Segnalo questa voce, de-copyviolata e ridotta all'osso, da rimpolpare. Cancellate pure la struttura dei paragrafi, se non serve. --Paginazero - Ø 13:52, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Unità di massa atomica[modifica wikitesto]

Ho notato che nella ChemioBox la massa molecolare è espressa in "amu", mentre nella voce unità di massa atomica diciamo che questa dizione è deprecata, essendo preferibile "u" o "Da". In effetti così è anche detto nella Wikipedia inglese: http://en.wikipedia.org/wiki/Atomic_mass_unit e nel sito della IUPAC: http://www.iupac.org/ Sarebbe utile modificare o la ChemioBox o la voce sopra menzionata per essere coerenti... Paolo1979 17:04, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Decisamente quoto. Ormai si cerca di utilizzare il più possibile il Da, anche in spettrmetria di massa... Ricordo quando il prof mi aveva impietosamente cancellato ogni "amu" dalla tesi, sostituendola con Da...--PB 15:22, 3 gen 2007 (CET)[rispondi]

Nella quasi totalità dei testi di chimica per le scuole superiori si parla di uma, credo sia bene lasciare il riferimento agli studenti. Luisa 26 gennaio 2007

Il bello di wikipedia è che puo' essere aggiornata molto piu' velocemente dei libri delle superiori. Inoltre wikipedia non è rivolta solamente agli studenti delle superiori. Infine chiunque, andando alla voce unità di massa atomica, puo' scoprire che si indica correttamente con "Da". Paolo1979 18:55, 7 feb 2007 (CET)[rispondi]

chimica forense[modifica wikitesto]

Salve a tutti...ho visto che manca una voce sulla chimica forense..io però non ne so mezza su quest'ambito..se qualcuno ne sa e la inserisse avrebbe tutta loa mia stima.. :-)

Puoi lasciare la tua richiesta qui: Wikipedia:Richieste di nuove voci. Se vuoi, al momento esiste en:Forensic chemistry -- Trixt(esprimiti) 01:17, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]

salve! cercavo un metodo per ottenere iodio SOLIDO da una soluzione di ioduro di potassio (se é possibile). ricordo a tutti che non dispongo di un laboratorio, per cui sarei interessato a metodi piuttosto artigianali ma efficaci. ho cercato in lungo e in largo ma mi sembra che questa volta la nostra abbia fallito...  :(

credo si velenoso: lascia stare. —paulatz 21:03, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]
Lo Iodio metallico (solido), è nocivo e pericoloso per l'ambiente, inoltre sublima facilmente rilasciando vapori violacei di iodio, molto irritanti per le vie respiratorie. Comunque, lo iodio si può ottenere dal KI molto facilmente, l'unico problema sta nel cristallizzarlo (e per motivi legali non elenco con che sostanza lo si può ottenere in quel modo). I problemi legali nascono dal fatto che si possono ottenere con facilità composti altamente sensibili agli urti aventi però basso potenziale detonante. --Fabexplosive L'admin col botto 19:17, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]

Voce in cancellazione (Isobaro)[modifica wikitesto]

Qualche volenteroso che vuol salvare isobaro? Ginosal (haitempodaperdere?) 01:16, 2 dic 2006 (CET)[rispondi]

Isobaro mi è sempre sembrato "di egual pressione" (bar è unità di misura della pressione = 1013,25 Pa). Marcookie

L'articolo è corretto... Isobaro vuol dire anche quello. Fidatevi. Bisognerebbe differenziare però il significato fisico da quello chimico... --PB 15:27, 3 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ho disambiguato.
Per il momento ero un po' di fretta, quindi ho fatto una cosa minimale, facendo una disambigua su sezioni di pagina (vedi Aiuto:Disambigua). Se qualcuno può fare di meglio, altriemnti vedo cosa posso fare io. --ChemicalBit - scrivimi 23:40, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]

Aiuto per voce da wikificare[modifica wikitesto]

Cari amici chimici, sto wikificando (ed emendando a fondo) la voce gas nervino. I miei lontani studi di chimica (due esami una quindicina d'anni fa) non mi consentono di affrontare serenamente questo paragrafo. C'è qualcuno che vuole dare un'occhiata? AttoRenato (de gustibus) 23:34, 6 dic 2006 (CET)[rispondi]

sono una studentessa universitaria di chimica...dovrei proporre un agente nucleofilo valido nei confronti del reagente di lawwesson mi potete aiutare?

Wikipedia non è un forum ma penso che un mio amico possa aiutarti. Filnik\b[Mm]sg\b 15:20, 7 dic 2006 (CET)[rispondi]

Guarda qui: http://www.organic-chemistry.org/frames.htm?http://www.organic-chemistry.org/namedreactions/lawessons-reagent.shtm --Atticus 21:34, 7 dic 2006 (CET)[rispondi]

salve a tutti. sono uno studente del primo anno di chimica. volevo sapere se ci sono metodi per una facile estrazione del glicerolo dal normalissimo sapone. grazie Am 87

Ciao Am 87. Veramente, come si dice qui, WNT (Wikipedia non è un tutor). Comunque, il glicerolo lascialo nel sapone, va.... non è carino ne sicuro. E poi, non è facile. --Ub 21:30, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]

Am 87 dove fai chimica?

new collaboration[modifica wikitesto]

Salve a tutti! Mi piacerebbe collaborare per migliorare la sezione di chimica di Wiki ma ho qualche difficoltà per capire quale sia l'esatta procedura per lasciare nuovi "articoli". Vi sarei molto grata se me lo poteste spiegare in due parole! Grazie mille!

Vai qui: Aiuto:Aiuto --Fabexplosive L'admin col botto 17:09, 22 dic 2006 (CET)[rispondi]

Sostituzione di tutti gli stub[modifica wikitesto]

Cari amici, siamo al conto alla rovescia per sostituire tutti i vecchi template stub con il nuovo template {{S}} durante i primi giorni dell'anno nuovo. Ogni progetto di Wikipedia è invitato a collaborare in questa fase finale. Tranquilli ;) il grosso del lavoro lo farà un bot! In pratica adesso basta che adottiate dei piccoli accorgimenti, che forse avete già preso (richiedono solo pochi minuti):

  1. Verificate che la pagina e sottopagine di questo progetto siano aggiornate, cioè che riportino che per segnalare un qualsiasi stub si deve usare sempre il template S. Potete usare {{indice stub}} per documentare l'uso, ad esempio se scrivete {{indice stub | chimica}} il risultato è questa riga:
    {{S|chimica}}
  2. Verificate che l'icona sia correttamente caricata. Se invece appare un link rosso "logo" è necessario caricare l'immagine (istruzioni).
  3. Potete infine segnalare in fondo alla pagina apposita se riscontrate dei problemi particolari nell'usare il nuovo template (es. categorie non standard ecc.), così vediamo subito di risolverli assieme.

Per maggiori informazioni consultate Progetto:Coordinamento/Template/Sostituzione stub. Grazie per la cortese collaborazione.. --MarcoK (msg) 10:51, 28 dic 2006 (CET)[rispondi]

ChemioBox Acqua errato[modifica wikitesto]

Errato {{Chemiobox_punto_critico|674 K (401 °C)<br>2,21 × 10<sup>7</sup> Pa}} Corretto {{Chemiobox_punto_critico|647 K (374 °C)<br>22,064 × 10<sup>6</sup> Pa}}

Singolare o plurale?[modifica wikitesto]

Ho spostato alogeni ad alogeno e alogenuri alchilici ad alogenuro alchilico, ma mi sono accorto che moltissime voci di chimica hanno il titolo al plurale come si usa nei libri di scuola. Mentre le altre Wikipedie (o almeno quelle scritte nelle lingue più comprensibili) usano sempre il singolare, la nomenclatura su it.wiki sembra estremamente incoerente. Così ci sono le voci metallo, non metallo e... semimetalli(!); c'è una voce per lipidi ma una per fosfolipide; colorante ma coloranti acidi; esteri ma poliestere; vitamine ma proteina. Qualche utente esperto mi spiega per favore come fare un po' d'ordine in questo caos? Grazie :) --arte …quello che vuoi tu… 17:05, 5 gen 2007 (CET)[rispondi]

Fino a oggi s'era deciso di dare un titolo plurale alle voci che identificassero classi di composti. Fenoli e fenolo non sono la stessa cosa. --Paginazero - Ø 18:22, 5 gen 2007 (CET)[rispondi]
(conflittato):Sarebbe il caso di centrare uno standard. Ricordo che le specie chimiche e le famiglie dei composti organici sono sempre stati messi al plurale, in virtù del loro significato collettivo. C'è da dire che le convenzioni di nomenclature fanno molto affidamento sul buon senso, e si limitano ad indicare come preferibile la forma singolare. Una libertà che evidentemente ha preso nel nostro caso una piega discutibile. Appoggio la conversione al singolare del titolo di tutte le voci di chimica. --Fεlγx, (miao) 18:22, 5 gen 2007 (CET)[rispondi]
La questione non è facile, e direi che occorrebbe valutare e discutere con calma (magari creiamo un pagina apposita) --ChemicalBit - scrivimi 23:51, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]
Dici? Ma se in 20 giorni ci sono stati solo 4 interventi! Con quanta calma ancora bisogna discutere? --arte …quello che vuoi tu… 08:58, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ribadisco che secondo me il plurale è preferibile per voci dedicate a classi di composti analoghi in cui vengono descritte proprietà comuni a tutti i composti appartenenti a detta classe (quindi fenoli e non fenolo, alcoli e non alcol, etc.). Nulla vieta (anzi) di creare i necessari redirect anche dalla forma singolare. --Paginazero - Ø 09:10, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]

@ARTE Proprio perché ci sono stati solo 4 interventi, e l'argomento è complesso (io ad es. non ho in mente in questo momento quali problemi e complicazioni comporta l'una e l'altra scelta, nei varicasi specifici. Paginazero faceva l'esempio di fenolo e fenoli) bisognafare con calma, senza variazioni frettolose (e laboriose) che eventulemnte ci troveremmo a rimodificare. --ChemicalBit - scrivimi 22:03, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]
Se non c'è accordo su come procedere forse è meglio lasciare tutto così com'è come dice ChemicalBit, prima di ritrovarci ad annullare le modifiche perché c'è chi le disapprova. Personalmente avrei preferito il tutto singolare o tutto plurale (nessuna delle due soluzioni mi convince appieno), ma se proprio non c'è verso di mettersi d'accordo l'unica convenzione possibile è proprio quella che seguiamo adesso: tutto come capita :>, mah, vado a dormirci sopra... Grazie a tutti per l'interesse. --arte …quello che vuoi tu…
uh?!? Ci arrendiamo prima di provare a trovare una soluzione? --ChemicalBit - scrivimi 21:17, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

cosa hanno in comune o cosa formano?[modifica wikitesto]

Vorrei sapere cosa hanno in comune o cosa creano se mischiati il bicarbonato di sodio e l'acido cloridrico.


Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--MarcoK (msg) 20:48, 10 gen 2007 (CET)[rispondi]

In comune non hanno assolutamente niente; infatti il bicarbonato è un composto basico mentre l'acido cloridrico è, ovviamente, un acido.

Se miscelati, reagiscono tra loro, mediante reazione acido-base formando NaCl (cloruro sodico ovvero ale da cucina) e anidride carbonica (l'effervescenza). La reazione è: NaHCO3 + HCl -> NaCl + H2CO3 L'H2CO3 (acido carbonico) è un composto instabile che si decompone immediatamente formando acqua ed anidride carbonica. lukenemy

Perché sono acidi?[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, volevo sapere per quale motivo i terreni vulcanici siano acidi. Non so se questa sia la sezione più appropriata per esprimere la mia domanda. Grazie comunque per la risposta

Vedi Vulcano (geologia) al paragrafo Magma Lukenemy

Colorante orfano[modifica wikitesto]

Ciao, Trypan blue è orfano.. gli trovereste un papà? Grazie. Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 17:11, 19 gen 2007 (CET)[rispondi]

Da un punto di vista chimico, non saprei da quale altra voce linkarlo (non sono un esperto , però).
Una possibilità è linkarlo "brutalmente" da una voce tipo "colorante"
Forse ha più possibilità chi si occupa di voci di biologia --ChemicalBit - scrivimi 23:47, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]
Ops, è già stato linkato da "Istologia" --ChemicalBit - scrivimi 23:50, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]

perossido di idrogeno[modifica wikitesto]

salve a tutti, sto facendo fatica a catalogare quali sono i pesi specifici del perossido di idrogeno riferiti alle diverse concentrazioni

12 volumi 1% 24 volumi 2% 36 volumi 3% 130 volumi 40% ? (quella per la tappezzeria o per sbiancare il legno)

ho trovato 1,46 come peso specifico (alla pagina del peso specifico) e 1,24 sulla pagina del perossido di idrogeno in progetto chimica.

credo che il peso specifico sia correlato alla percentuale di H2O2 in H2O se così è nella pagina del perossido di idrogeno dovrei avere il valore massimo di peso specifico? deve essere messo quello di una ipotetica miscela al 100% di H2O2 ?

non sono malato di acqua ossigenata ma mi piacerebbe chiarire ;-)

ciao

A quanto ne so io, 12 volumi non corrisponono all'1% ma a 3,6%; 50 vol corrispondono al 10%; 130 vol corrispondono a 30-40% (in genere 35%), questi sono i dati che ho ricavato dalle bottiglie che ho in laboratorio, altre gradazioni non le ho trovate o non c'erano. --Fabexplosive L'admin col botto 15:16, 20 gen 2007 (CET)[rispondi]

H2O2 2a parte[modifica wikitesto]

Jet pack : cercando questa voce su wikipedia si ha che una soluzione al 90% di perossido di idrogeno ha un peso specifico di 1,35 quindi quasi sicuramente il dato alla pagina del peso specifico di 1,46 è riferito ad una ipotetica concentrazione del 100 %

invece nela pagina di progetto chimica il valore di 1,24 secondo me è molto strano perchè mi aspettavo che fosse meno della metà di 1,46 per essere riferito alla soluzione al 40% invece sembrerebbe essere il valore (1,24) di una soluzione a circa il 50 % ...

per finire: alla pagina del "peso specifico" e in "perossido di idrogeno" in progetto chimica, credo sia meglio indicare anche la concentrazione di perossido di idrogeno corrispondente e se non vengono fuori altri dati terrei 1,46 al 100% .

corrosione controllata[modifica wikitesto]

salve avrei bisogno di maggiori informazioni riguardo il processo di corrosione del ferro mediante utilizzo di acido muriatico. in pratica ho la necessita di creare della ruggine in maniera controllata su una lastra di ferro e poi se è possibile bloccare il processo dopo un certo periodo di tempo. mi interesserebbe sapere anche una stima temporale dell'azione dell'acido sul ferro. grazie


Wikipedia non è un tutor!
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola!
Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie.

Poi, con l'elettrolisi si riesce a "governare" meglio la reazione per l'ottenimento del corrispettivo ossido. --Fabexplosive L'admin col botto 21:15, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]

Non me ne itnendo, e poi penso sia più uanquestione tecnica/artistica che scientifica. Ma penso che si tratti prima la lastra, in modo che venga corrosa in alcuni punti e in altre no. (In modo analogo a come si fa per produrre le lastre della tipografia e simili o i telai della serigrafia, ecc. ecc. Esiste anche una tecniche artistiche con le quali si producono oggetti artistici tramire corrosione, ma non ne so il nome. --ChemicalBit - scrivimi 23:43, 23 gen 2007 (CET)[rispondi]

Scusate...la corrosione del ferro tramite acido muriatico non prduce ruggine...la "ruggine" è ossido di ferro (Fe2O3)e non si ottiene certo per azione di acido muriatico (HCl), a quanto so..al massimo si otterrà del cloruro ferrico.

perossido di acetone[modifica wikitesto]

salve a tutti! ho sentito parlare di un esplosivo abbastanza potente a proposito della discussione sul H2O2: il perossido di acetone. qualcuno potrebbe mostrarmi la formula di struttura? dove lega il gruppo perossido? thanks


Wikipedia non è un tutor!
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola!
Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie.

--Fabexplosive L'admin col botto 17:56, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]

Vedi TATP --Fabexplosive L'admin col botto 17:56, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]

Funzione di Hammet[modifica wikitesto]

Cercando qualcosa sulla funzione acida di Hammet non ho trovato nulla. Mi sembra un argomento abbastanza importante, visto che la maggior parte delle reazioni non sono svolte in ambiente acquoso.

Per l'esame di Meccanismi di reazione avevo trovato molto interessante l'articolo inglese. Bisognerebbe dargli un'occhiata critica, sistemarlo e tradurlo...--PB 11:43, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

Rinaturazione delle proteine trattate con SDS[modifica wikitesto]

Salve,sto preparando l'esame di biochimica e non riesco a trovare sui libri di testo che posseggo niente riguardo la rinaturazione delle proteine denaturate con Dodecil solfato di sodio(SDS).Eppure sono certo che il professore ne ha parlato e non sono riuscito a trovare nessuna informazione neppure navigando in internet.Vi ringrazio per l'attenzione ed attendo eventuali risposte.Ciao!

Non so molto di biochimica (sono un chimico) però se non ricordo male le piccole proteine tendono a riacquistare la conformazione nativa spontaneamente nelle giuste condizioni di pH, temperatura etc. Quelle grandi a più domini hanno bisogno dell'aiuto delle proteine chaperone per tornare nella conformazione nativa a partire da uno stato denaturato. Mauri81

Ho inserito qualcosa sull'argomento... Ma è la prima volta che scrivo qui così forse sarebbe il caso che qualcuno ci mettesse mano...

Mi sono permesso di dargli una sistemata, comunque hai fatto un buon lavoro. Grazie. --Paginazero - Ø 19:43, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

polimerizzazione etilen-vinil acetato[modifica wikitesto]

mi sarebbe utile avere una spiegazione dettagliata della polimerizzazione del copolimero etilene - acetato di vinile... nn saprei come reperirla...

Per una spiegazione dettagliata ora purtroppo non ho tempo, scusa... Comunque di solito si forma uno dei due omopolimeri, lo si tratta con un iniziatore radicalico termico e infine si aggiunge l'altro monomero che crescerà sul primo omopolimero per via radicalica. Mauri81

Wikipedia non è un tutor!
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola!
Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie.
Prova a chieder all'Oracolo. Ciao, —paulatz 14:51, 6 feb 2007 (CET)[rispondi]

disaccaridi[modifica wikitesto]

c'è qualcuno che mi sa spiegare esattamente perchè è sbagliato dire che la formazione di un disaccaride si ha per addizione nucleofila seguita da eliminazione di H2O fra il gruppo glicosidico di un monosaccaride e un -OH di un secondo monosaccaride? mi è stato detto che è sbagliato, che la reazione avviene con i monosaccaridi con struttura dell'anello aperta ma non capisco come e non riesco a trovare informazioni


Sinceramente mi sembra spiegato in modo molto più complicato di quello che è in realtà: la formazione di un disaccardide si ha per condensazione tra il C emiacetalico del primo monosaccaride e un gruppo ossidrilico del secondo. Laura8510 18:36, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]

Solubilità[modifica wikitesto]

Prendendo spunto da un'aggiunta di categoria Chimica alla voce Isoalina mi chiedo : ma siete voi ricercatori di pietre filosofali ad occuparvi di solubilità o sono quelli a cui cade la mela? con affetto da un ingegnere chimico--Ub Bla bla 18:28, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]

Eh?!?!?! Non c'ho capito nulla!
Comunque
  1. Non so se sia coretta qualla categoriazzazione di Isoalina come Categoria:Chimica
  2. La salinità è una concentrazione. La concentrazione, rientrando nello "dello studio, della costituzione e delle proprietà della materia e delle sue trasformazioni materia e le sue trasformazioni", è chiaramente un argomento della chimica. --ChemicalBit - scrivimi 14:14, 11 feb 2007 (CET)[rispondi]

Qui si discute di un argomento che riguarda progetti e portali. Siete invitati a partecipare. ----ßøuñçêY2K 20:22, 16 feb 2007 (CET)[rispondi]

Disclaimer in 'esplosivo'[modifica wikitesto]

Salve. Ho notato che nella voce Esplosivo è apposto un disclaimer che a dir poco 'scoraggia' qualsiasi contributo wikipediano. Poiché dopo averlo modificato in un disclaimer generico tale modifica è stata rollbackata, vorrei porre il problema in questa sede e fare decidere voi:

1) Vorrei sapere innanzitutto se i contributi in forma enciclopedica siano inclusi nella legge citata.

2) Nel caso affermativo, avverto la necessità di aggiungere il disclaimer come template anche in altre voci tipo nitroglicerina (giusto per citarne una).

3) Nel caso negativo, non vedo per quale motivo la voce 'esplosivo' debba avere un disclaimer diverso (sebbene le altre voci siano tutte linkate a 'esplosivo' non è detto che gli utenti clicchino su quel link (quindi l'avviso sarebbe inutile)).

Grazie. --Gaetanogambilonghi 10:41, 18 feb 2007 (CET)[rispondi]

L'avviso "grosso" è stato messo solamente nella voce esplosivo per comodità, dato che è di grandi dimensioni, le altre voci hanno un link e un disclaimer generico, cosa che mi sembra sia più sufficiente (dato che su wikipedia non sono spiegati i dettagli della sintesi). --Fabexplosive L'admin col botto 16:05, 18 feb 2007 (CET)[rispondi]
Però neppure in [Esplosivo]] ci sono i detagli della sintesi. --ChemicalBit - scrivimi 16:54, 18 feb 2007 (CET)[rispondi]

Per me l'avviso "piccolo" è sufficiente, in apertura alla voce.
Quello "grande" fu posto in alcune voci (se non ricordo male, per un po' di tempo anche in quella della nitroglicerina) quando discutemmo sull'opportunità di includere nelle voci i dettagli delle sintesi degli esplosivi. (E decidemmo di non farlo anche per le implicazioni legali esposte nell'avviso di esplosivo). Le avvertenze contenute nell'avviso "grande" possono essere (secondo me) spostate in apertura delle pagine di discussione delle voci a rischio, in modo che gli utenti intenzionati a mettere mano alla voce siano consapevoli dei limiti cui devono attenersi. --Paginazero - Ø 17:50, 18 feb 2007 (CET)[rispondi]

Piuttosto sarebbe utile inserire nella pagina una sezione che tratti di questo divieto e di altri aspetti legali (possibilemnte non solo relativi alal legislazione italiana) <off-topic>ennesima dimostrazione che le pagine non sono di un progetto, come da alcune discussioni e inziative sembrerebbe che alcuni credano. Bensì una stessa pagina può riguardare più aree tematiche, e in tal caso dovrà seguire le varie linen guida elaborate dai vari progetti.</off-topic> --ChemicalBit - scrivimi 11:58, 19 feb 2007 (CET)[rispondi]
In Nitroglicerina, comunque, il modo come sintetizzarla è presente (anche se magari non sarà trattato nei minimi particolari). Io quoto Chemicalbit, aggiungendo che magari sarebbe utile fare un avviso piccolo che linka una pagina con tutte le implicazioni legali (in Italia e all'estero). --Gaetanogambilonghi 10:21, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]
Posso confermare, la reazione di sintesi riportata è ben diversa da quella vera, se la fai con quella procedura o non ti esce o più facilmente ti salta un dito/mano... --Fabexplosive L'admin col botto 18:52, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]
Allora ancor peggio... --Gaetanogambilonghi 20:25, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

Stereochimica[modifica wikitesto]

Ho eliminato dalla voce Elemento stereogenico l'intevento di David1982 ([2]), esponendo le ragioni nella pagina di discussione. I concetti di "centro chirale" e "asse chirale" sono desueti perché fonte di confusione tra la chiralità (proprietà generale della molecola) e stereogenicità, proprietà geometrica del singolo elemento.
Segnalo qui la voce in modo che altri utenti possano intervenire. --Paginazero - Ø 17:11, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

Acquaragia, essenza di trementina e Trementina[modifica wikitesto]

Vorrei sapere se ci sono differenze (a me sembra che ci siano solo fra la prima e la terza, e a tal proposito ho diviso le pagine, ma non sono assolutamente sicuro). Attendo delucidazioni da qualche esperto. Grazie. (nel caso siano due cose identiche dovremo anche eliminare la frase errata:

Dalla trementina si estraggono principalmente:
* L'essenza di trementina o acquaragia
* La colofonia
* Gli oli essenziali......

--Gaetanogambilonghi 20:08, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

L'acquaragia differisce dall'essenza di trementina dato che l'acquaragia è una frazione pesante degli idrocarburi (tipo kerosene o nafta) oppure è 1,1,2 Dicloropropano mantre l'essenza di trementina è una sostanza che si ricava dalle piante (mi sembra, dato che l'essenza di trementina non l'ho mai usata). --Fabexplosive L'admin col botto 11:10, 25 feb 2007 (CET)[rispondi]
Nella voce Acquaragia qualcuno ha detto che la 'vera' acquaragia è l'essenza di trementina. (non so se sia vero o da cancellare), anch'io sinceramente ho avuto le mie perplessità quando ho letto questa cosa, però forse ne dovremmo discutere...dopo aver detto questo continua così:
Impropriamente viene detta acquaragia anche una particolare miscela
di idrocarburi ricavati dalla distillazione frazionata del petrolio
anch'essa usata come solvente.

CMQ Grazie, ora inserisco nella voce le info che mi hai dato. --Gaetanogambilonghi 09:31, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]

Di niente, comunque ti scrivo esattamente cosa è contenuto nell'acquaragia (quella moderna intendo, quella "antica" di qualche anno fa era solamente 1,1,2 Dicloropropano): "Contiene:NAFTA, FRAZIONE DI PETROLIO, PESANTE IDRODESOLFORATA

- R10 INFIAMMABILE. - R51/53 TOSSICO PER GLI ORGANISMI ACQUATICI, PUÒ PROVOCARE A LUNGO TERMINE EFFETTI NEGATIVI PER L'AMBIENTE ACQUATICO. - R65 NOCIVO: PUÒ CAUSARE DANNI AI POLMONI IN CASO DI INGESTIONE. - R67 L'INALAZIONE DEI VAPORI PUÒ PROVOCARE SONNOLENZA E VERTIGINI. - R66 L'ESPOSIZIONE AI VAPORI PUÒ PROVOCARE SECCHEZZA E SCREPOLATURE DELLA PELLE. - S13 CONSERVARE LONTANO DA ALIMENTI O MANGIMI E DA BEVANDE. - S23 NON RESPIRARE I GAS/FUMI/VAPORI/AEROSOLI - S29 NON GETTARE I RESIDUI NELLE FOGNATURE. - S43 IN CASO DI INCENDIO USARE ESTINTORI A SCHIUMA, POLVERE CHIMICA O CO2 -NON USARE ACQUA - S51 USARE SOLTANTO IN LUOGO BEN VENTILATO. - S61 NON DISPERDERE NELL'AMBIENTE. RIFERIRSI ALLE ISTRUZIONI SPECIALI/ SCHEDE INFORMATIVE IN MATERIA DI SICUREZZA."

Questa è un estratto di MSDS che ho trovato su un flacone che ho a casa. --Fabexplosive L'admin col botto 18:46, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]

infiammabile ed esplodibile sono sinonimi ?[modifica wikitesto]

Nella pagina di discussione Discussione:Campo d'infiammabilità Infiammabile ed esplodibile sono sinonimi ? Poi ci siamo trovati anche Flash point e Temperatura di autoignizione e magari altre cose ancora. Visto che l'argoemnto sta quindi coinvolgendo più voci, o pensato fosse opportuno riposrtarlo qui al baretto di Chimica.

Voi che dite? --ChemicalBit - scrivimi 21:36, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

Il campo di infiammabilità è quel campo che indica che la sostanza può incendiarsi in quel range, la temperatura di autoignizione è la temperatura minima per far avvenire l'autocombustione di una sostanza, il flash point non me lo ricordo, dovrei andarlo a cercare :-D, comunque un giorno riconsulterò il mio manuale dei vigili del fuoco e vedrò cosa scrivere (senza violare il copyright). --Fabexplosive L'admin col botto 11:13, 25 feb 2007 (CET)[rispondi]
Sì ma -il punto penso siaquesto- esplodibil invece che significa? È la stessacosa d'infiammabile o c'è differenza? --ChemicalBit - scrivimi 23:06, 25 feb 2007 (CET)[rispondi]
Sinceramente "esplodibile" non l'ho mai sentito, semmai "sostanza esplodente" ma non "composto esplodente". --Fabexplosive L'admin col botto 18:34, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]
Ehm, in effetti anche io nonho mai sentito "esplodibile2, mi sa ce me so sono inventato al volo per fare il "simmetrico" in questo discorso. Il putno è: una sostanza che è infiamabbile (cioè del quale può avvenire la combustione in un certo intervallo di concentrazione ), può anche esplodere e nello stesso intervallo di concentrazione? o sono due cose diverse? --ChemicalBit - scrivimi 14:04, 28 feb 2007 (CET)[rispondi]
Allora, c'è il punto di infiammabilità e il limite di esplosività, prendendo un liquido infiammabile qualsiasi (ho preferito il n-pentano per la sua volatilità), si nota che il punto di infiammabilità è in gradi (celsius), in questo caso -49°C mentre i limiti di esplosività sono in percentuale, percentuale che indica la concentrazione minima e massima per far avvenire un esplosione (esplosione innescata appropriatamente). In questo caso sono rispettivamente da 1,5 a 7,8% (in aria s'intende). --Fabexplosive L'admin col botto 15:16, 28 feb 2007 (CET)[rispondi]
"Esplodibile" credo sia l'italianizzazione di "explodible", infatti non si trova sul dizionario. La discussione era nata dalla presenza sia di campo di infiammabilità già unito con Limiti superiore ed inferiore di infiammabilità, sia di limiti di esplosione, si discuteva se i due campi o i quattro limiti sono la stessa cosa e quindi era il caso di unire gli alrticoli o meno. Cosa ne dite? --Alchimico 15:53, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

Nomenclatura[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Vorrei segnalare questa discussione. Saluti --kiado 19:22, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Corretta traduzione[modifica wikitesto]

Oè chimici! o bisogno di voi!!! :)

Ho ampliato questa voce prendendo spunto dall'equivalente su enwiki. Mi sono imbattutto in diversi termini tecnici legati al mondo delle droghe. Vi posto direttamente qui le parti in questione nella loro versione originale e con la traduzione data da me nella speranza che voi possiate confermare o meno la loro correttezza:

[...]Bigelow was addicted to the drug OxyContin[...] Ho dato un'occhiata alla voce OxyContin sulla wiki inglese ed ho quindi tradotto con "Oxycodone"
[...]Bigelow's death was due to multiple drugs being found in his system including cocaine and benzodiazetine (anti-anxiety drug)[...] Ho messo "cocaina" per il primo (e penso che non ci sia dubbio), per il secondo ho usato "benzodiazetina" seguito da "(un ansolitico)". Su enwiki non c'è link nè alla "benzodiazetine" nè ad "anti-anxiety drug"

E' tutto ok??? Grazie! ;) -- bs (talk) 17:44, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]

Si, dovrebbe essere corretto (a parte l'ossicodone), anche se sono un chimico generale e non farmaceutico. --Fabexplosive L'admin col botto 17:53, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]

Perfetto, allora sostituisco "oxycodone" con "ossicodone". Grazie per l'aiuto! ;) -- bs (talk) 12:03, 4 mar 2007 (CET)[rispondi]

Un'altra cosa: ho fatto un paio di correzioni alla voce Ossicodone, se magari volete dare un'occhiata alle differenze in cronologia... In particolare, la voce mancava di categorizzazione e ne ho aggiunte io un paio, sono corrette? -- bs (talk) 12:16, 4 mar 2007 (CET)[rispondi]

Prova a cercare BENZODIAZEPINE piuttosto che benzodiazetine! Magari trovi qualcosa...per quanto riguarda anti-anxiety penso che "ansiolitico" sia una traduzione corretta.

reazioni periciclihce[modifica wikitesto]

alla voce reazioni pericicliche si dice che siano di 3 tipi diversi...

scusate, io sono solo un pivello che spunta dal nulla e che non si "impegna" per wiki chimica, ma le pericicliche possono essere almeno di 5 tipi diversi, ma sono di più, mi sembra di ricordare. reazioni chelotropiche, ene... magari mettere "le più importanti reazioni pericicliche sono 3"... sarebbe più corretto.

Se sei sicuro della tua affermazione, correggi pure la pagina (magari citando nell'oggetto la fonte da cui prendi l'informazione). --Paginazero - Ø 11:57, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Modifica del Portale di chimica[modifica wikitesto]

Perchè non togliamo Van der Walls e mettiamo Amedeo Avogadro, infondo è l' unico chimico italiano che rappresenta un' unità del sistema internazionale. Si potrebbe mettere Cannizzaro o Ascanio Sobrero ingiustamente ignorato.Arnade

Basta discuterne in Discussioni portale:Chimica --ChemicalBit - scrivimi 22:37, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]


salve a tutti!Qualcuno saprebbe spiegarmi come si lega la porzione "cloridrato"alla struttura dell'ossitetraciclina?grazie mille!

Wikipedia non è un tutor!
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola!
Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie.

Traduzione[modifica wikitesto]

Come si traduce esattamente hexamethyleneimine, la formula chimica è (CH)6NH, dove i CH formano un anello sull' azoto, è una ammina secondaria.

esametilenimmina, credo --Bumba 16:09, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ma le immine hanno un doppio legame tra azoto e carbonioArnade

Vero, ma il nome comune è quello e la traduzione di Bumba è corretta , anche se la formula è (CH2)6NH. Altri nomi comuni in italiano sono esaidroazepina o peridroazepina --Fra74 21:48, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

Aiuto su argomento di chimica!!![modifica wikitesto]

Qualcuno mi può aiutare non riesco a risolvere il seguente problema

1 conteniotre di di 4 litri a 600 K vengono introdotti 85 g di NH3 2 NH3 <-> N2 + 3 H2

Sapendo che Kc vale 490 mol2/l2

calcolare: a) concetrazione delle specie chimiche in equilibrio; b) pressione esercitata dalla miscela gassosa all'equilibrio; c) la Kp alla temperatura data; d) come variano le concetrazioni d'equilibrio e la pressione della miscela dopo aver lasciato che il sistema si espanda a T costante da un volume di 4 l ad uno di 8l... Grazie a chi mi aiuta Stefano


Wikipedia non è un tutor!
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola!
Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie.

Voce Cloralio[modifica wikitesto]

Gentile Wikipedia.it La voce [3] circa l'idrato di 2,2,2-tricloroetanale ha un errore nell'immagine della formula: manca un H al carbonio 1 che regge i due gruppi OH.

Cordialmente


--Daerlic 19:52, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]

Nelle formule di struttura gli atomi di H legati a carboni non vengono quasi mai indicati perchè se manca qualche legame al carbonio è "sottinteso" ci sia un idrogeno! Vedi benzene. Laura8510

Grazie Daerlic. Confermo quanto dice Laura; in chimica organica gli atomi di idrogeno apparentemente "mancanti" sono da considerare sottointesi. --Paginazero - Ø 20:13, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]

Devo eliminare una pagina[modifica wikitesto]

Diffrazione dei raggi x ho fatto un redirect inutile. Lo potete fare voi Arnade

Puoi indicarci il titolo esatto (anche in termini di maiuscole e minuscole) della pagina da cancellare? Grazie. --Paginazero - Ø 20:14, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ho provveduto ad eliminarlo. --Fabexplosive L'admin col botto 21:04, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]

elettrolisi....soltanto una domandina[modifica wikitesto]

innanzi tutto ciao a tutti!!!!!!!! sto creando idrogeno da elettrolisi pèr un esperimento!!!la cella e composta da lamine di acciaio inox! devo distanziare le lamine tra di loro di circa 4 - 5 millimetri di diametro Dovrei trovare uno spessore che possa rimanere a contatto con l'acciaio senza ossidare durante il processo! Mi è stato consigliato di usare gomma arabica.. C'è qualcuno che mi può consigliare????????

                           ******************* G R A Z I E***********************

Calomelano/Cloruro mercuroso[modifica wikitesto]

Una domanda da un wikipediano neofita: esiste una voce per il cloruro mercuroso ed una per il calomelano (sebbene in due categorie differenti). Non sarebbe logico unificarle in un'unica voce? Oppure se ne conservano due per averne una per categoria (minerali e composti chimici)? -- Elettrochimico 22.03.2007

Ne esistono due perché sono nate in tempi diversi; mantenerle separate può servire a distinguere più chiaramente le informazioni relative al minerale da quelle relative al composto chimico. Nulla vieta di unirle, se vogliamo, ma temo che perderemmo in chiarezza... o no? --Paginazero - Ø 14:31, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

Monitoraggio voci[modifica wikitesto]

Apro questa discussione per raccogliere consensi ad aprire il sottoprogetto di monitoraggio voci per il progetto:Chimica. Quanti favorevoli a supportarla possono rispondere a questo intervento, una bozza è disponibile nella mia sandbox.Bye --Fεlγx, (miao) 23:22, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Beh, non mi convince molto (poi magari quando troverò un attimo di tempo paserò anche nella pagina di discussione sul monitoraggio, visto che il discorso è generale). Come idea m'interessa in linea teorica (poi dovrei vedere bene,ma l'interesse c'è). In pratica facciamo già fatica a seguire le attuali categorie di lavoro sporco (Aiutare, Controllare, Wikificare, Abbozzi, ecc.). Introdurre nuove classificazioni (operazione laboriosa) non so quanto sia -nella pratica- gestibile. --ChemicalBit - scrivimi 23:30, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! Nella mia tabellina di marcia sareste i prossimi. Fatemi sapere (segnalandolo qui) se gradite l'inserimento del template {{monitoraggio}} (uso) nelle discussioni di queste voci o se preferite aspettare. --(Y) - parliamone 02:15, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]


Aggiornamento: la tabella di monitoraggio relativa a questo progetto è attiva e funziona! (Y) - parliamone 01:04, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Qualcuno l'aveva poi richiesta? P.s per il funzioanre ... si ma come? c'è una breve tabellina che spieghi il funzionamento e le procedure ? --ChemicalBit - scrivimi 12:48, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ho guardato la tabellina, ci sono alcuen caselle che indicano "1", ma clcikandoci sopra si arriva ad una categoria vuota. --ChemicalBit - scrivimi 12:50, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Traduzione[modifica wikitesto]

Scusate, vorrei sapere se quando traduco un articolo dalla wiki inglese devo specificarlo o meno. Grazie!Laura8510

No, non c'è bisogno di specificarlo però controlla che il testo non sia stato ceduto alla wikipedia in lingua inglese (ticket OTRS su pagina di discussione). --Fabexplosive L'admin col botto 16:07, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]