Energia di Hartree: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Definizione: correzione di spelling
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
L''''energia di Hartree''', spesso abbreviata con E<sub>h</sub>, è un'unità di misura atomica che prende il nome dal fisico [[Douglas Hartree]].
L''''energia di Hartree''', spesso abbreviata con <math>E_h</math>, è un'unità di misura atomica che prende il nome dal fisico [[Douglas Hartree]].


Per motivi storici si usa talvolta anche l''''energia di Rydberg''', di solito indicata con ''Ry'', pari esattamente a metà E<sub>h</sub>. Il nome deriva dal fisico [[Johannes Rydberg|Janne Rydberg]].
Per motivi storici si usa talvolta anche l''''energia di Rydberg''', di solito indicata con <math>Ry</math>, pari esattamente a metà <math>E_h</math>. Il nome deriva dal fisico [[Johannes Rydberg|Janne Rydberg]].


== Definizione ==
== Definizione ==
Riga 14: Riga 14:
:<math>\alpha \ </math> è la [[costante di struttura fine]].
:<math>\alpha \ </math> è la [[costante di struttura fine]].


Da un punto di vista fisico, l'energia di Hartree è uguale all'energia di Rydberg moltiplicata per un fattore <math>n^2/2</math> (dove n è il [[numero quantico principale]]). Ciò significa che nello stato fondamentale dell'atomo d'[[idrogeno]] un Hartree corrisponde al doppio dell'[[energia di legame]] dell'[[elettrone]], approssimando:
Da un punto di vista fisico, l'energia di Hartree è uguale all'energia di Rydberg moltiplicata per un fattore <math>n^2/2</math> (dove <math>n</math> è il [[numero quantico principale]]). Ciò significa che nello stato fondamentale dell'atomo d'[[idrogeno]] un Hartree corrisponde al doppio dell'[[energia di legame]] dell'[[elettrone]], approssimando:
* massa del nucleo infinita
* massa del nucleo infinita
* nucleo puntiforme
* nucleo puntiforme
Riga 25: Riga 25:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* Nicola Manini ''Introduction to the Physics of Matter'' ed. Springer, 2014; p.3-4 (ISBN=978-3-319-14381-1)
* {{cita libro|nome=Nicola|cognome=Manini|titolo=Introduction to the Physics of Matter|editore=Springer|città=Berlino|anno=2014|ISBN=978-3-319-14381-1|lingua=en}} p.3-4


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 20:56, 16 ago 2021

L'energia di Hartree, spesso abbreviata con , è un'unità di misura atomica che prende il nome dal fisico Douglas Hartree.

Per motivi storici si usa talvolta anche l'energia di Rydberg, di solito indicata con , pari esattamente a metà . Il nome deriva dal fisico Janne Rydberg.

Definizione

L'energia di Hartree è definita come[1][2]:

dove:

è la costante di Planck ridotta;
è la massa a riposo dell'elettrone;
è il raggio di Bohr;
è la velocità della luce nel vuoto;
è la costante di struttura fine.

Da un punto di vista fisico, l'energia di Hartree è uguale all'energia di Rydberg moltiplicata per un fattore (dove è il numero quantico principale). Ciò significa che nello stato fondamentale dell'atomo d'idrogeno un Hartree corrisponde al doppio dell'energia di legame dell'elettrone, approssimando:

Sia l'energia di Hartree che l'energia di Rydberg vengono utilizzate come unità di misura nel sistema di unità atomiche. Per evitare fraintendimenti si usa specificare esplicitamente quale delle due si sta usando con le espressioni unità atomiche Hartree e unità atomiche Rydberg; in inglese Hartree atomic units e Rydberg atomic units.

Note

  1. ^ CODATA Value: Hartree energy, su physics.nist.gov. URL consultato il 28 maggio 2019.
  2. ^ CODATA Value: Hartree energy in eV, su physics.nist.gov. URL consultato il 28 maggio 2019.

Bibliografia

  • (EN) Nicola Manini, Introduction to the Physics of Matter, Berlino, Springer, 2014, ISBN 978-3-319-14381-1. p.3-4

Voci correlate

  Portale Metrologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di metrologia